Tag: Assinews rivista
Cinque anni di risarcimento diretto
Intervista a Massimo Treffiletti dell’ANIA Autore: Giovanni Ramoino Assinews 225 - Novembre 2011Dopo quattro anni torniamo ad intervistare per questa rivista(1) il dott. Massimo Treffiletti, responsabile...
Responsabilità del pediatra di famiglia per fatto del sostituto. Ma è proprio così?
Autore: Alessandro Calzavara Assinews 225 - Novembre 2011La conclusione cui è giunta la recente sentenza del Tribunale di Firenze (riportata da La Repubblica del 21.1.2011)...
Diorama d’Ottobre alla ricerca di innovazione fiducia e reciprocità
Cosa è accaduto nel mese infuocato dei congressi dei gruppi agenti principali, le sfide della professione Autore: Gigi Giudice Assinews 225 - Novembre 2011È stato un...
Transito di autoarticolato. Danni all’immobile
Autore: Bianca Pascotto Assinews 225 - Novembre 2011 Il caso Una società di commercio all’ingrosso di granaglie e cereali subisce un danno ad una protezione grigliata che...
Una nuova polizza per il paese
Convegni Opportunità inesplorate e prospettive di sviluppo per il mercato assicurativo. Autori: Gigi Giudice Assinews 224 - Ottobre 2011La decima edizione dell'Insurance DayNon ci si stava tutti...
Cieli increspati sui riassicuratori
Riassicurazione Le chiavi di lettura del Rendez-vous di Montecarlo fornite da Gianluca Venturini Autore: Gigi Giudice Assinews 224 - Ottobre 2011L’appuntamento del Rendez-vous di Montecarlo per la...
La totalizzazione dei periodi assicurativi. Una opportunità?
Risk management D. Lgs. 2 febbraio 2006, n. 42. “Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi” Autori: Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj Assinews 224 -...
Contratti assicurativi e fallimento dell’assicurato
Giurisprudenza Riflessioni sul rapporto tra assicurazione e fallimento. Confronto tra gli orientamenti della dottrina e l’interpretazione giurisprudenziale Autori: Massimo Caiafa Assinews 224 - Ottobre 2011L’art. 82 L.F., disposizione...
Possiamo ambire a fare gli imprenditori
Marketing Pianificare le attività redditive Autori: Emanuele Sarti Assinews 224 - Ottobre 2011Ho letto da qualche parte questo aneddoto che non so se sia vero o leggenda. Comunque ... «Un...
Un futuro difficile per imprese e intermediari
Scenari Il mercato italiano negli ultimi anni mostra una crescita altalenante guidata prevalentemente dai rami vita, rami danni in stagnazione, redditività in calo, crisi dei...
Valore a nuovo
Tecnica Quando l’arricchimento è lecito Autori: Clemente Fargion Assinews 224 - Ottobre 2011 Premessa Il valore a nuovo è entrato talmente in profondità nel costume assicurativo che metterlo oggi in...
Danno biologico, parità di trattamento a parità di danni
Corte di Cassazione, Sentenza n. 12408/2011. Effetti e problemi Autore: Marco Rossetti Assinews 224 - Ottobre 2011Sez. 3, Sentenza n. 12408 del 07/06/2011 Presidente: Preden -...
“Go East”. Gli assicuratori europei guardano all’Est Europa
Mercati I primi sono stati gli assicuratori austriaci, presto seguiti dai dagli altri operatori occidentali. Nonostante la crisi, il centro-est Europa rimane tuttora un mercato...
La cura degli occhi nel paziente in terapia intensiva
I pazienti minimamente responsivi o sedati ricoverati in una terapia intensiva rappresentano la categoria a maggior rischio di sviluppare alterazioni della superficie oculare dovute appunto...
Informazione, formazione, comunicazione
Il settore della sanità ed il consenso informato, quale punto di arrivo e di partenza dell’allenza terapeutica fra medico e paziente. Terza parte
I rischi derivanti dallo stress lavoro-correlato
L’obiettivo di questo articolo è quello di indicare gli effetti negativi che lo stress lavoro-correlato può provocare sulla salute umana.
Responsabilità penale e causalità omissiva
Assolto dal reato di omicidio colposo un medico di pronto soccorso: nessuna responsabilità può essergli imputata nel caso in cui un paziente, presentatosi all’accettazione...
Trasfusione di sangue infetto e infezione da epatite C
In caso di trasfusione di sangue infetto oltre alla responsabilità del Ministero della Salute può sussistere anche quella della struttura ospedaliera ove dette trasfusioni...
Autosomministrazione della terapia in ambito ospedaliero
Aspetti di sicurezza della terapia farmacologica
Infusione di farmaci mediante pompe
Aspetti di sicurezza della terapia farmacologica
Tabelle milanesi per tutti i tribunali
Rami danni Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12408 del 7 giugno 2011 Autori: Giovanni Ramoino Assinews 223 - Settembre 2011 A conferma, se mai...
La pirateria informatica moltiplica gli attacchi
Nuovi Rischi Negli ultimi due mesi gli attacchi informatici a danno di istituzioni e imprese internazionali si sono moltiplicati, con una frequenza mai vista in...
L’estate calda delle pensioni
Risk management persone Autori: Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj Assinews 223 - Settembre 2011 Luglio caldo, ancor di più agosto, quest’anno. Inarrestabile ormai il lungo ed incessante intervento...
Possiamo ambire a fare gli imprenditori?
Marketing Trovare il tempo per svolgere attività redditive Autori: Emanuele Sarti Assinews 223 - Settembre 2011 Sono circa 20 anni che distribuisco corsi di formazione dedicati ad intermediari assicurativi e ogni volta mi...
Francia 2010 bilancio della bancassurance
Bancassurance I bancassicuratori francesi riflettono sull’evoluzione della loro offerta per soddisfare Solvency II e Basilea IIIi Assinews 223 - Settembre 2011 I bancassicuratori sono alla ricerca del Graal:...
Ritardo nel rilascio del permesso di costruire
PAIl Consiglio di Stato, con una rivoluzionaria decisione (numero 1271 del 28 febbraio 2011) riconosce ad un cittadino il risarcimento danno da ritardo nel rilascio...
2010 ritorna il rosso nel bilancio della assicurazione italiana
Assicurazioni 2010 Gli assicuratori italiani archiviano un 2010 deludente nei risultati e nello sviluppo del business. Sui risultati hanno pesato le forti perdite sugli investimenti finanziari, che hanno...
2010, poche sorprese nella distribuzione
Distribuzione Il 2010 non ha segnato novità di rilievo nelle dinamiche distributive: gli sportelli bancari e postali rafforzano la loro leadership nei rami vita, mentre gli agenti...
Possiamo ambire a fare gli imprenditori?
Marketing La redditività dell’agenzia come somma dell’analisi dei processi operativi interniAutore: Emanuele Sarti ASSINEWS 222 – luglio-agosto 2011Primo e inevitabile passaggio per la strutturazione di un modello agenziale...
La contribuzione da riscatto per i lavoratori dipendenti ed autonomi
Risk management persone Come gestire adeguatamente l’integrazione di periodi di contribuzione non in costanza di attività lavorativa, valutando gli aspetti di convenienza in ottica quantitativa Parte...
Alfonso Desiata, l’etica della responsabilità e l’invenzione della verità
Memoria Autore: Gigi Giudice ASSINEWS 222 – luglio-agosto 2011Fine aprile del 2000. Mi trovavo a Milano, in una sala della Pinacoteca Ambrosiana, davanti al Duodecedron planus vacuus, uno...
AEC porta d’accesso al mercato internazionale
L'IntervistaLe ambizioni di un broker grossistaAutore: Gigi Giudice Assinews 222- Luglio Agosto 2011Fabrizio Callarà è un sessantottino. Non nel senso che gli attribuiscono i benpensanti...
Le province aumentano l’imposta sull’assicurazione RCA
Autore: Giovanni Ramoino Assinews222 - Luglio Agosto 2011La Gazzetta Ufficiale del 12 maggio scorso ha pubblicato il d. lgs. 6 maggio 2011, n. 68, dal...
L’esame per l’accesso allesezioni “A” e “B” del RUI
ISVAP Un esame da “riesaminare”Autore: Alberto Scardino ASSINEWS 222 – luglio-agosto 2011Il 7 giugno 2011 si è svolta a Roma l’ormai abituale prova scritta dell’esame annualmente indetto dall’ISVAP,...
Sicurezza dei giocattoli
RCD Il 20 luglio 2011 entra in vigore la direttiva 2009/48 ce sulla sicurezza dei giocattoli, recepita con il D.Lgs. 19.03.2011 Aspetti normativi e riflessi giuridiciAutore:...
Intervista ad Alessandro Vecchietti presidente FONDIR
L'intervista Presentiamo la nostra intervista ad Alessandro Vecchietti, presidente Fondir e responsabile settore previdenza ConfcommercioAutore: Mauro Venier ASSINEWS 222 – luglio-agosto 2011 FONDIR, fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua,...
Cresce la raccolta premi nel 2010, ma il settore chiude in perdita
L'intervista La relazione annuale dell’Isvap conferma la solidità patrimoniale del sistema assicurativo italiano. Tuttavia la redditività complessiva delle imprese è negativa per oltre 730 milioni di...
Le cadute in ospedale analisi del fenomeno e implementazione di strategie preventive
Le cadute dei pazienti ricoverati in ospedale o nelle strutture protette, specie se anziani, rappresentano un problema molto rilevante.
Aspetti di sicurezza della terapia farmacologica
L’analisi dei rischi della terapia con farmaci espone un campionario copioso e variegato
Sorveglianza delle infezioni ospedaliere
Nell’ambito della gestione del rischio clinico nell’Azienda Ospedaliera ‘San Salvatore’ di Pesaro
Informazione, formazione, comunicazione
Il settore della sanità ed il consenso informato, quale punto di arrivo e di partenza dell’allenza terapeutica fra medico e paziente. Seconda parte
RC auto il punto sulle riserve sinistri
RC Auto Per il 73% delle risposte al sondaggio on-line di ASSINEWS, le compagnie sovrastimano le riserve sinistri dei rami auto per peggiorare i bilanci e giustificare...
Outsourcing di un centro di elaborazione dati
Rischi speciali ieneQuando il centro di elaborazione dati viene scisso dalla struttura principale di un'azienda ovvero quando il servizio relativo al servizio informatico viene terziarizzatoAutore: Claudio...
Pirateria informatica, la prevenzione chiede coperture assicurative
Nuovi rischi Social forum, cloud computing, e-commerce: la rete è sempre più pervasiva nella vita dei cittadini e nell'attività delle aziende. Aumenta l'esposizione a rischi...
La contribuzione da riscatto per i lavoratori dipendenti ed autonomi
Risk management persone Come gestire adeguatamente l'integrazione di periodi figurativi di contribuzione, valutandone gli aspetti quantitativi di convenienzaAutori: Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj ASSINEWS 221-giugno 2011La caratteristica saliente...
150°Il contributo delle assicurazioni allo sviluppo economico e sociale del Paese
Storia del settore Autore: Carlo Dossi ASSINEWS 221-giugno 2011C’erano proprio tutti la mattina del 10 maggio, a Roma, al convegno organizzato dall’Associazione Nazionale fra le Imprese di Assicurazione...
Arena Broker nel DNA la soddisfazione del cliente
Intervista Colloquio con Mauro Galbusera e Luciano TonetAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 221-giugno 2011“L’azione si svolge nella bella Verona…”. Pronuncia il coro del prologo in apertura del “Romeo e...
Il contrassegno assicurativo scaduto da non più di 15 giorni: quarant’anni di vessazioni agli...
RCA Autore: Giovanni Ramoino ASSINEWS 221-giugno 2011Sin dai primi tempi dell’assicurazione obbligatoria R.C.A., le forze dell’ordine sanzionano, quale violazione del codice della strada (ora d. lgs. 30 aprile...
Assicurazione della responsabilità civile, IBNR e andamenti tecnici di bilancio
RCD Autore: Alessandro Calzavara ASSINEWS 221-giugno 2011Il ramo RCG presenta particolari peculiarità in termini di validità temporale della garanzia assicurativa e di tempi di liquidazione dei sinistri. Tali caratteristiche...
La consulenza a pagamento è davvero la soluzione di tutti i mali?
Intermediari Da quando il Ministro tedesco dell’alimentazione, dell’agricoltura e della tutela dei consumatori (BMELV) nel suo studio sulla qualità degli intermediari finanziari ha sollevato l’idea che,...
L’incidente stradale causato da minore
Il caso Quando e come l'assicuratore può agire in via di rivalsaAutrice: Bianca Pascotto ASSINEWS 221-giugno 2011 Il fatto Un minore privo della patente di guida utilizza, all’insaputa dei...
Possiamo ambire a fare gli imprenditori?
Marketing La filosofia della pratica Venditori, agenti, assicuratori, intermediari, tanti nomi si sono succeduti negli anni per etichettare la categoria, e a ciascuno ha corrisposto una...
La contribuzione
Risk management persone La contribuzioneAutore: Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj ASSINEWS 220-maggio 2011La contribuzione obbligatoria È la contribuzione versata dall’assicurato e/o dal datore di lavoro in costanza...
Armonia Generali
Compagnie Assemblea dei nuovi equilibri con la presidenza GalateriAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 220-maggio 2011Non c’era – occorreva aspettarselo – la folla di giornalisti dell’anno scorso che parevano tarantolata...
Agenti Cattolica, contro la crisi economica, unità di intenti
Intermediari Agenti Cattolica, contro la crisi economica, unità di intentiAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 220-maggio 2011A Portorose, nella vicina Slovenia, gli agenti Cattolica sono tornati a distanza di sei anni....
Il rischio delle malattie professionali
RCO Parte terza. Malattie visibili ma sottovalutateAutore: Riccardo Tacconi ASSINEWS 220-maggio 2011A) DISTURBI MUSCOLO – SCHELETRICISono ora riconosciuti come malattia tabellata.I disturbi muscoloscheletrici colpiscono circa il 90%...
Società quotate, migliorano i conti, ma non per tutte
Compagnie L’andamento positivo del mercato, cresciuto quasi del 7% nel 2010, non ha portato il sereno sui conti di FonSAI e Milano Assicurazioni, in grande difficoltà, mentre...
Energie rinnovabili
Rami danni Un'opportunità di business assicurativoAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 220-maggio 2011Premessa Le problematiche inerenti le fonti di energia, come sappiamo, sono molteplici. Le fonti tradizionalmente usate nel mondo...
Esercizio 2010
Compagnie I risultati delle società quotateAutore: Roberto Guccione ASSINEWS 220-maggio 2011 Assicurazioni Generali Con una raccolta premi di oltre 51 miliardi di euro, il segmento vita è stato, anche...
RC auto per sinistro causato dalla chiusura della portiera d’auto
Il caso RC auto per sinistro causato dalla chiusura della portiera d'autoAutrice: Bianca Pascotto ASSINEWS 220-maggio 2011Il fatto Una signora apre la portiera del proprio veicolo regolarmente parcheggiato...
Il danno patrimoniale
RC generale Il danno patrimonialeAutore: Daniele de Strobel ASSINEWS 220-maggio 2011Un recente articolo apparso su questa rivista relativamente al “danno patrimoniale”, mi sollecita una serie di riflessioni...
Una storia assicurativa a ritmo di swing
Nuovi paradigmi Il workshop alla Bocconi su mercato, imprese e Stato in 150 anni di storia nazionaleAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 220-maggio 2011Data da segnare sui taccuini quella...
Gli assicuratori non tremano per il sisma giapponese
Compagnie È il secondo evento catastrofale degli ultimi 40 anni per entità dei danni assicurati. Tuttavia il sistema assicurativo e riassicurativo mondiale non accuserà contraccolpi...
Diversi regimi di responsabilità dei dipendenti della PA
RCD IA seconda che si tratti di un’amministrazione pubblica, di un ente pubblico economico o di un organismo di diritto pubblico, partendo dall’articolo 2043 cc,...
Il mercato assicurativo sanitario tedesco un modello da seguire?
Mercati Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 219 – aprile 2011Benessere per tutti e giustizia sociale: questo era l’obiettivo che si prefiggeva alla fine degli anni cinquanta l’allora ministro...
Polizza all risks polizza a rischi nominati
Property Una scelta difficileAutore: Clemente Fargion ASSINEWS 219 – aprile 2011Il quesito È migliore la forma ALL RISKS o la NAMED PERILS? È una domanda ormai datata nel...
I russi non amano le assicurazioni
Compagnie Tutti i principali assicuratori mondiali guardano da tempo con interesse ai mercati dell’Est Europa. Le conseguenze dell’ingresso di Generali in Russia hanno infiammato gli...
Il conflitto di interessi nell’uso delle commissioni
Broker Gli esiti di un sondaggio realizzato dalla rivista americana ‘Business Insurance’Autore: Gavin Souter ASSINEWS 219 – aprile 2011La stragrande maggioranza degli acquirenti di assicurazioni commerciali ritiene...
Le categorie previdenziali dei lavoratori italiani
Risk management persone Autori: Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj ASSINEWS 219 – aprile 2011Nello scorso appuntamento abbiamo esaminato la storia del sistema previdenziale pubblico, evidenziando il...
Una nicchia assicurativa di pregio: i rischi speciali
Tecnica Autore: Claudio Barozzi ASSINEWS 219 – aprile 2011Nel comparto dei rischi property, oltre alle coperture tradizionali, ne troviamo anche altre particolari dette rischi speciali o “contingency”...
L’era del coraggio a rischio di sfiducia
Agenti È Gli esiti del Congresso del Sindacato Nazionale Agenti tenutosi a Roma il 23 e 24 marzoAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 219 – aprile 2011Abbiamo scoperto che accanto al “Coraggio...
Vogliamo la Massima Armonizzazione non la Minima
Broker Il mercato assicurativo europeo e italiano: vigilanza, affidabilità e tutela del consumatoreAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 219 – aprile 2011Si è tenuto il 29 marzo, a Roma, nella...
Il caso Fajon
Sinistri Le fonti “invisibili di malattie professionaliAutore: Giorgio Pennazzato ASSINEWS 219 – aprile 2011La Fajon è una media azienda nel triveneto che opera nel settore metalmeccanico di...
Caduta di un minore durante una lezione di sci
Il caso Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 219 – aprile 2011Le norme applicate Il caso trova la sua disciplina e soluzione nei principi che regolano la responsabilità da inadempimento...
La meritocrazia vince ed è autopremiante con “TUA Ti Guida”
L’intervista Intervista a Alberto Dominici Responsabile Business Unit AutoAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 218 – marzo 2011In un’era di quiz-mania, avete mai avuto modo di imbattervi in chi...
Decisioni consapevoli tra teoria e realtà
Il cosiddetto consenso informato ai trattamenti riguardanti la salute, a partire da alcuni decenni è incontrastato protagonista di dibattiti etici, approfondimenti dottrinari, sentenze di...
Informazione, formazione, comunicazione
Il settore della sanità ed il consenso informato,quale punto di arrivo e di partenza dell’allenza terapeutica fra medico e paziente
Lo stato di salute dei cinquantenni in Europa
L’analisi dell’Istituto francese Irdes (www.irdes.fr) dei risultati dell’indagine europea “SHARE 2006” -Survey of Health Ageing and Retirement in Europe
Il rischio delle malattie professionali
RCO Le fonti “invisibili di malattie professionaliAutore: Riccardo Tacconi ASSINEWS 218-219 – marzo-aprile 2011 Parte seconda Sezione A)A) Nanotecnologie – nano particelle41) In partenza, rimettiamoci ai criteri indicati...
La nota informativa e gli obblighi a carico degli intermediari
Assicurazione danniConsiderazioni sugli obblighi e sulle sanzioni a cui sono soggetti gli intermediari secondo il dettato del regolamento ISVAP n. 35/2010Autore: Alessandro Calzavara ASSINEWS 218 –...
La pensione pubblica
Risk management persone Uno scenario sempre più incerto e complessoAutori: Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj ASSINEWS 218 – marzo 2011Un tempo non troppo lontano, sino a fine Ottocento, la...
Dinamismo fiducia entusiasmo i nostri valori
L’intervista Intervista a Francesco La Gioia CEO del Gruppo Helvetia ItaliaAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 218 – marzo 2011Helvetia Assicurazioni – riferiscono le cronache – ha avuto...
L’abuso del diritto
Diritto Autore: Domenico Caiafa ASSINEWS 218 – marzo 2011L’abuso del diritto (etimologicamente ab uti = uso anormale del diritto) si verifica allorquando il titolare non lo esercita...
Il rischio dedotto nel contratto e la postuma
Il caso Autore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 218 – marzo 2011Il CasoPresentazione ditta L’azienda Alfa produce pannelli elettronici contenenti messaggi che vengono installati lungo le autostrade, nelle stazioni dei...
La mediazione nel nostro ordinamento
Il d.lgs. 28/2010 ed il DM 18 ottobre 2010
Aumenti RCA La rilevazione dell’Osservatorio Auto dell’AIBA
RC AutoLe polizza RCA sono aumentate in medio del 18% nel 2010, con incrementi ben più sensibili nelle regioni del sud Italia. L’indagine annuale dell’Osservatorio...
La gestione telematica dei sinistri in Crédit Agricole Assicurazioni
L'intervista Autore: Alberto Scardino ASSINEWS 218 – marzo 2011Un liquidatore esperto che si mette “à votre place”, “in your shoes”, “nei vostri panni”. Perché l’obiettivo non è...
Il conflitto e le modalità di risoluzione
Si è in presenza di un conflitto quando un soggetto avanza una pretesa verso un altro che, invece, la respinge. La pretesa può trovare...