Tag: Assinews rivista
Patto di gestione della lite, una clausola in “libertà vigilata”
GIURISPUDENZAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 344 – settembre 2022 Una recente decisione della Cassazione riapre il dibattito sulla liceità del “patto di gestione della lite”, clausola onnipresente...
Un anno positivo con prospettive preoccupanti
BILANCI 2021Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 344 – settembre 2022Raccolta premi in vivace ripresa. Soprattutto nel Vita (ramo III) e negli altri rami danni. Utili in diminuzione...
Quale garanzia Recall?
RC PRODOTTIAutore: Elio Marchetti ASSINEWS 344– settembre 2022 III Parte - L'inadeguatezza nella R.C. ProdottiAffrontiamo in questo terzo articolo uno dei principali aspetti che caratterizza la...
Svantaggi e vantaggi del ricalcolo contributivo per anticipare il pensionamento
PREVIDENZAAutori: Silvin Pashaj e Alberto Cauzzi ASSINEWS 344 – settembre 2022Il sistema contributivo introdotto dalla legge 335/1995 è in piena fase di transizione. Le pensioni...
Le corsie preferenziali: circolare gente, circolare
GIURISPRUDENZAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 344 – settembre 2022Nessuna contravvenzione al ciclomotore che transita sulla corsia preferenziale, ma a ben vedere la Corte di Cassazione non...
ESCLUSO O COMPRESO?
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 344 – settembre 2022Premessa In ambito di contratto di assicurazione della responsabilità civile verso terzi di un’impresa edile o di installazione...
Premi del lavoro diretto italiano 2021
Per una visualizzazione ottimale della rivista sfogliabile si consiglia di installare Flash Player: clicca qui per scaricarlo gratuitamente
ASSINEWS 344 – Settembre 2022
SFOGLIALO ONLINE! CompliancePREVENTIVASS Preventivatore o comparatore?di E. FurgiueleWeb MarketingIl nuovo Google Analytics 4 sarà il metodo di analisi delle performance del nostro sito nei prossimi...
Polizze RCA Low Cost e Normativa Ivass
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaQuesta...
Le nostre mailing list Un tesoro da valorizzare
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVIAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022Le buone pratiche e le tecniche a supporto degli assicuratori per migliorare...
Assicurazioni La road map della Cassazione
L'INTERVISTAAutore: Mauro Venier ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022 Troppe incertezze, la Suprema Corte vuol fare chiarezza con il “Progetto Assicurazioni”A qualche mese dall’avvio del “Progetto Assicurazioni”, di...
Intermediario peccatore, paga l’assicuratore
GIURISPUDENZAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022 La responsabilità dell’assicuratore per il fatto dell’intermediario, un tempo limitata ad ipotesi marginali, negli ultimi dieci anni si è...
2021. Premi oltre 160 miliardi
MERCATOAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022Record nella raccolta premi. Robusto incremento nel Vita. Calo della RC auto. Forte sviluppo nei Danni non auto. Generali...
Sinistro all’estero Morte e dolore figlie di un dio minore
GIURISPRUDENZAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022Il risarcimento del danno non patrimoniale è un’impresa difficile se non impossibile e in Italia la giurisprudenza di...
L’inadeguatezza nella RC prodotti
RC PRODOTTIAutore: Elio Marchetti ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022 II Parte - Il sinistro in serieNel precedente articolo abbiamo qualificato l'adeguatezza di natura soggettiva. Pur richiamando le...
Il valore probatorio del modulo C.A.I.
GIURISPRUDENZAAutore: Ginevra Begani ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022 Il valore probatorio da attribuire alle dichiarazioni contenute nel modulo C.A.I. (Constatazione Amichevole di Incidente) a doppia firma dei...
A proposito di Difference in Conditions e di Difference in Limits
TECNICAAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022 Premessa L’espressione “Difference in Conditions” (D.I.C.) è usata per indicare una polizza integrativa che fa riferimento ad altra polizza e...
Danni da acqua piovana e danni d’acqua in genere
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022 GUIDA AL GINEPRAIO DELLE GARANZIE DA BAGNAMENTOPremessaEsiste una vera e propria giungla di clausole e garanzie...
Accordi transattivi e corrispettivo dovuto a fronte della rinuncia alla lite: sempre rilevante ai...
NORMATIVAAutori: Guido Zavadini e Davide Landa ASSINEWS 343 – luglio/agosto 2022Con risposta ad interpello n. 212 del 22 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate è tornata...
ASSINEWS 343 – LUGLIO/AGOSTO 2022
SFOGLIALO ONLINE! CompliancePolizze RCA Low Cost e Normativa Ivassdi E. FurgiueleWeb MarketingLe nostre mailing list Un tesoro da valorizzaredi S. TortelliL'intervistaAssicurazioni La road map della...
La relazione tra Broker e Agente nella distribuzione assicurativa
L'ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 342 – giugno 2022Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaRecentemente...
La relazione tra visibilità organica e visibilità a pagamento nel mondo Meta
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVIAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 342 – giugno 2022Consigli, suggerimenti, buone pratiche e tecniche a supporto degli assicuratori per migliorare...
Il legislatore hegeliano, ovvero un po’ di chiarezza sulla targa “prova”
GIURISPRUDENZAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 342 – giugno 2022Un recente decreto pone fine alle incertezze sull’uso della targa prova. Ma sul piano assicurativo non tutti i...
Assemblea Generali Vince la continuità
COMPAGNIEAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 342 – giugno 2022Confermata la lista di maggioranza. Bilancio dei record. Buona la remunerazione del capitale. Nomi nuovi nel ConsiglioL’Assemblea annuale...
Perequazione delle pensioni in pagamento
PREVIDENZAAutori: Silvin Pashaj e Alberto Cauzzi ASSINEWS 342 – giugno 2022Il sistema di sicurezza sociale, del quale parte sostanziale è il sistema pensionistico, ha una...
Tutela dell’assicurato nell’intermediazione a distanza
NORMATIVAAutore: Guido CappaASSINEWS 342 – giugno 2022L’impatto delle linee guida europee e dei regolamenti nazionali per la conformità della distribuzione assicurativa onlineLa direttiva sulla...
L’efficacia dei video personalizzati nelle comunicazioni del settore assicurativo
MERCATITraduzione a cura di Tiziana Menegatti ASSINEWS 342 – giugno 2022Il 90% dei clienti assicurativi sceglie il video come canale di comunicazione preferito per...
L’inadeguatezza nella RC Prodotti
ASSICURAZIONE DANNIAutore: Elio MarchettiASSINEWS 342 – giugno 2022 I parte Quando si parla di adeguatezza dei contratti possiamo fare una distinzione fondamentale: adeguatezza di natura soggettiva ...
Il danno biologico non si tocca e non si defalca dall’invalidità versata dall’INPS
RISARCIMENTO DANNIAutore: Bianca PascottoASSINEWS 342 – giugno 2022 La conferma della Cassazione del principio sul cumulo tra il risarcimento del danno non patrimoniale e le...
Il danno consequenziale da fenomeno elettrico
ASSICURAZIONE DANNIAutore: Fabrizio MauceriASSINEWS 342 – giugno 2022Premessa Nel proporre una polizza all risks ci sentiamo più tranquilli rispetto ad una polizza a rischi...
A proposito di Deeming Clause
ASSICURAZIONE DANNIAutore: Michele BorsoiASSINEWS 342 - giugno 2022PremessaNell’annoso e controverso dibattito attorno alla validità temporale della copertura delle polizze di responsabilità civile che...
ASSINEWS 342- GIUGNO 2022
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceLa relazione tra Broker e Agente nella distribuzione assicurativadi E. FurgiueleWeb MarketingLa relazione tra visibilità organica e visibilità a pagamento nel mondo Metadi...
Qual è il budget giusto per le mie campagne pubblicitarie online?
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVIAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 341 – maggio 2022 Consigli, suggerimenti, buone pratiche e tecniche a supporto degli assicuratori per migliorare...
Indennizzo e rivalsa
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 341 – maggio 2022 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaCaratteristiche...
Veicoli rubati, il proprietario non risponde (quasi) mai, anche se non è assicurato
GIURISPRUDENZAa cura di Marco Rossetti ASSINEWS 341 – maggio 20221.Il fatto Con la recente sentenza 11247 del 2022, pubblicata lo scorso 6 aprile, la Corte di...
Nel 2021 cresce la raccolta premi
MERCATOAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 341 – maggio 2022Lieve flessione nel settore auto. Eccellente sviluppo negli altri rami danni e nel Vita. Gli sportelli bancari conquistano...
I costi e le prestazioni dei prodotti di investimento assicurativi e pensionistici
PREVIDENZAAutore: a cura di Tiziana Menegatti ASSINEWS 341 – maggio 2022EIOPA ha pubblicato la sua quarta relazione sui costi e i risultati passati dei prodotti...
Cumulo automatico per lavoratori autonomi e dipendenti INPS
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Alberto Cauzzi ASSINEWS 341 – maggio 2022Il recente processo di digitalizzazione delle norme ha finalmente appurato che ci sono più di...
Le raccomandazioni delle Autorità Europee di Vigilanza sui rischi delle cripto-attività
NORMATIVAAutore: Laura Opilio e Lodovico Mazziotti di Celso ASSINEWS 341 – maggio 2022Il 17 marzo 2022, il Comitato Congiunto delle Autorità Europee di Vigilanza (AEV),...
Decreti attuativi “legge Gelli”
RC MEDICA Ignorare un problema e vivere felici e contenti Autore: Alessandro Calzavara ASSINEWS 341 – maggio 2022Nella relazione al provvedimento si legge che l’art. 5 dello...
La RC dei muletti o delle golf car
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 341 – maggio 2022PremessaNel trattare il rischio della proprietà e conduzione di un muletto elettrico non targato in un’azienda ci...
Assicurazione RCT/RCO con formulazione all risks o rischi nominati?
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 341 – maggio 2022Premessa La polizza di responsabilità civile dell’azienda opera in regime all risk o ad eventi nominati? Non è uno...
ASSINEWS 341- MAGGIO 2022
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceIndennizzo e rivalsadi E. FurgiueleWeb MarketingQual è il budget giusto per le mie campagne pubblicitarie online?di S. TortelliRCAVeicoli rubati, il proprietario non risponde (quasi)...
La figura del subagente nella distribuzione assicurativa
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 340 – aprile 2022 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaIl...
Meta Business Suite, un unico strumento per gestire il nuovo mondo Meta
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Autore: Sara Tortelli ASSINEWS 340 – aprile 2022 Una piattaforma unica per tutte le esigenze di comunicazione legate al mondo...
TARIFFE RC AUTO
RCA Se l’equità cede il passo all’egualitarismo Autore: Marco Rossetti ASSINEWS 340 – aprile 2022Ferve il dibattito sul “risarcimento” (sic) che spetterebbe a coloro i quali, pur...
2021 positivo per i leader europei
BILANCI Cancellati gli effetti del Covid. Incrementi dei ricavi e degli utili. Allianz leader nella raccolta, AXA per utili netti, Generali per solidità e Zurich...
Rendita vitalizia reversibile e rendita certa. Differenze e fiscalità
ASSICURAZIONE VITAAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 340 – aprile 2022Il modello della rendita vitalizia, per come concepito, viene ampiamente utilizzato in ambito assicurativo soprattutto per quanto...
Le pertinenze di un fabbricato e le coperture property
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 340 – aprile 2022PremessaNella sottoscrizione di una copertura property, che sia furto, incendio od all risks, emerge spesso il dubbio...
La ricongiunzione dei periodi assicurativi
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Alberto Cauzzi ASSINEWS 340 – aprile 2022Nel variegato mondo degli enti previdenziali italiani, uno degli istituti che consente di coordinare posizioni...
La deduzione del massimale di polizza si può eccepire per la prima volta anche...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio e Roberto Plutino ASSINEWS 340 – aprile 2022Con sentenza n. 1475 dello scorso 18 gennaio 2022 la Corte di Cassazione ha confermato...
Limite di indennizzo
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 340 – aprile 2022Premessa Le condizioni dei contratti di assicurazione riferiti al rischio di incendio prevedono l’applicazione di un limite di...
ASSINEWS 340- APRILE 2022
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceLa figura del subagente nella distribuzione assicurativadi E. FurgiueleWeb MarketingMeta Business Suite, un unico strumento per gestire il nuovo mondo Metadi S. TortelliRCATARIFFE...
Telegram Nuove opportunità per la comunicazione assicurativa
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Autore: Sara Tortelli ASSINEWS 339 – marzo 2022 Buone pratiche per gli intermediari nel migliorare la comunicazione con i clienti con...
La figura del segnalatore nella distribuzione assicurativa
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 339 – marzo 2022 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaUn...
Assicurazione e mutuo, una prassi sotto osservazione
GIURISPRUDENZALa stipula di un’assicurazione infortuni “in occasione” dell’erogazione d’un mutuo fondiario non sempre è quel che sembra. La S.C. chiarisce i criteri di qualificazione...
Segnalatori e nuovi obblighi di comunicazione
COMPLIANCEAutore: Filippo Goio ASSINEWS 339 – marzo 2022Il decreto fiscale collegato all’ultima legge di bilancio, approvato nel mese di dicembre, impone alcune riflessioni sui rapporti...
2020: una buona annata per gli over 50
BROKERI 6 big del brokeraggio italiano. Malgrado la pandemia le vendite sono aumentate. Anche gli utili sono in crescitaAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 339 – marzo 2022Non...
Macchinari assicurati in leasing
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 339 – marzo 2022Premessa Il titolo dell’articolo è volutamente inesatto, ma ho voluto conservare la trasposizione gergale che vuole riferirsi al...
Il mercato assicurativo e la nuova sfida degli NFT
TECHAutore: Laura Opilio e Giorgio Valentini ASSINEWS 339 – marzo 2022Lo sviluppo esponenziale del mondo digitale è un fatto che non può più stupire, essendo...
Guerra serrata alle targhe straniere
NORMATIVAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 339 – marzo 2022 Il nuovo art. 93 del codice della strada Con la Legge del 23.12.2021 n. 238 (Legge Europea 2019-2020) si...
La contribuzione da riscatto
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Alberto Cauzzi ASSINEWS 339 – marzo 2022La mancata copertura contributiva di determinati periodi di tempo durante i quali un soggetto ha...
Claims Made Una clausola a geometria variabile
RESPONSABILITÀ CIVILEAutore: Alessandro Calzavara ASSINEWS 339 – marzo 2022(con insidia…anche per l’intermediario)Il succedersi di sentenze della Suprema Corte non contribuisce a fare chiarezza per gli...
Gli italiani generatori di risparmio
MERCATOAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 339 – marzo 2022Storicamente gli italiani sono stati grandi generatori di risparmio, utilizzato sia per costruire, nel tempo, solidi patrimoni familiari,...
Può esistere sotto assicurazione in presenza di stima di fabbricati e macchinari?
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 339 – marzo 2022Premessa Uno dei motivi per cui si consiglia sempre l’assicurato di incaricare una società di stima per determinare...
ASSINEWS 339- MARZO 2022
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceLa figura del segnalatore nella distribuzione assicurativa di E. FurgiueleComplianceSegnalatori e nuovi obblighi di comunicazionedi F. GoioWeb MarketingTelegram Nuove opportunità per la comunicazione assicurativadi...
La perdita del “requisito di professionalità”
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 338 – febbraio 2022 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaSuccede...
La Corte di Cassazione e il diritto assicurativo
Un “progetto” per garantire la nomofilachiaAutore: M. R. ASSINEWS 338 – febbraio 20221.Alla Corte di Cassazione l’articolo 65 dell’ordinamento giudiziario assegna la funzione di garantire...
Scrivere post efficaci nei social network
Contenuti, formati e best practice per comunicare bene nei social IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Autore: Sara Tortelli ASSINEWS 338 – febbraio 2022 Buone pratiche per...
Il bradipo incatenato, ovvero del valore paradigmatico della statistica sul contenzioso R.C. Auto
RCAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 338 –febbraio 2022I dati risultanti dai Bollettini Statistici periodici dell’IVASS, in tema di contenzioso sulla R.C.A., confermano un quadro desolante:...
29 aprile Giorno della verità per Generali
COMPAGNIEAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 338 –febbraio 2022Il 2022 sarà l’anno delle decisioni per il primo Gruppo assicurativo italiano Le ragioni di un dissenso nel CdA...
Incentivi per la distribuzione dei prodotti IBIPs
COMPLIANCEAutore: Guido Cappa ASSINEWS 338 –febbraio 2022Grandi cambiamenti in arrivo per Imprese ed Intermediari per quanto riguarda il tema delle commissioni e degli incentivi rilasciati...
Inadempimento doloso dell’obbligo di avviso di sinistro
GIURISPRUDENZALa Suprema Corte interviene per definire la richiesta risarcitoriaAutore: Laura Opilio, Gerardo Granato ASSINEWS 338 –febbraio 2022Commento alla recente ordinanza della Cassazione Civile, sez. III,...
Principali novità sulle pensioni del 2022
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Alberto Cauzzi ASSINEWS 338 –febbraio 2022Sono di limitato rilievo le novità previdenziali introdotte dalla recente finanziaria L 234/2022. L’atteso intervento strutturale...
Danno funzionale e danno estetico
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 338 –febbraio 2022Premessa Una decina di anni fa mi imbattei in un caso di sinistro in cui l’impresa di assicurazione aveva...
La giostra dei veicoli con targa estera ma “di cuore italiano”
GIURISPRUDENZAPotrebbe allentarsi il giro di vite voluto per evitare la circolazione di veicoli immatricolati all’estero, ma utilizzati da residenti in Italia Autore: Bianca Pascotto ASSINEWS 338...
ASSINEW S338 – FEBBRAIO 2022
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceLa perdita del “requisito di professionalitàdi E. FurgiueleWeb MarketingScrivere post efficaci nei social network -Contenuti, formati e best practice per comunicare bene nei...
Tendenze e trend del 2022 per la comunicazione digitale assicurativa
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVIAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 337 – gennaio 2022 Buone pratiche per gli intermediari nel migliorare la comunicazione con i clienti con...
La fattura di consulenza dell’intermediario di assicurazioni
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 337 – gennaio 2022 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaSi...
L’accettazione del premio tardivamente pagato non può essere retroattiva
GIURISPRUDENZAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 337 –gennaio 2022La Corte di Cassazione ritorna sui suoi (ormai remoti) passi: l’accettazione senza riserva d’un premio tardivamente pagato non comporta...
Un mercato virtuoso
RC AUTOAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 337 –gennaio 2022Analisi storica della RC auto La gestione del ramo durante la pandemia Comportamento virtuoso degli automobilisti italiani. Un...
POG e value for money
COMPLIANCEAutore: Guido Cappa ASSINEWS 337 –gennaio 2022Come applicare i criteri di Product Governance rafforzando la tutela degli assicurati secondo la visione europea EIOPA , l’Autorità di...
L’esclusione del vizio di consenso informato è ancora legittima?
RC SANITARIAAutore: Elio Marchetti ASSINEWS 337 –gennaio 2022Premessa Consultando, nel web, alcuni testi di polizze R.C. verso terzi in vigore nel settore sanitario, si riscontra sovente...
Il futuro dei nostri figli
RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIAAutore: Silvin Pashaj e M.Elisa Scipioni ASSINEWS 337 –gennaio 2022In Italia il 20,1% della popolazione tra i 25 e i 64 anni...
La RC dell’Installatore tra RC Prodotti e Postuma RC Terzi
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 337 –gennaio 2022Premessa Esiste una molteplicità di attività in cui la responsabilità civile verso terzi si sovrappone con quella del produttore....
Le Polizze Collettive nel contesto dei CCNL e delle Casse Professionali
PREVIDENZAAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 337 –gennaio 2022I dati e l’esperienza ci ricordano che nessuno è immune dal rischio biometrico (vedi ultima informativa INAIL su Assinews.it)....
Art. 92 c.p.c. ratio e breve storia dell’istituto
GIURISPRUDENZAAutore: Domenico Caiafa ASSINEWS 337 –gennaio 2022Necessità di esaurienti motivazioni logico-giuridicheLa compensazione delle spese ex art. 92 c.p.c (già presente nel codice di procedura del...
La Corte di Cassazione si allinea alla giurisprudenza comunitaria in tema di circolazione stradale...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Alessio Oddi ASSINEWS 337 –gennaio 2022In tema di limiti di operatività delle coperture assicurative RCA, si segnala una recente pronuncia delle...
Le novità del codice della strada introdotte con L. 156/2021
NORMATIVAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 337 –gennaio 2022Con fatica il legislatore tiene il passo ai veloci cambiamenti della società, sia di costume che tecnologici, i quali...
1 Furto, ma 3 Prestazioni
IL CASOdalla Redazione Assinews ASSINEWS 337 –gennaio 2022Esaminando un recente caso di furto, compiuto in una civile abitazione, sono emersi interessanti aspetti riguardanti la portata...
ASSINEWS 337 – GENNAIO 2022
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceLa fattura di consulenza dell’intermediario di assicurazionidi E. FurgiueleWeb MarketingTendenze e trend del 2022 per la comunicazione digitale assicurativadi S. TortelliGiurisprudenzaL’accettazione del premio...
Il Kid questo sconosciuto
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 336 – dicembre 2021 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaFaccio...
Generazione Z come comunicare con i nostri clienti di domani
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVIAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 336 – dicembre 2021 Buone pratiche per gli intermediari nel migliorare la comunicazione con i clienti...
RCA, molto rumore per nulla?
RCAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 336 –dicembre 2021Dall’Europa solo un lifting per l’assicurazione RCA1.La nuova direttiva Il 21 ottobre scorso il parlamento europeo ha approvato, con modifiche,...
Chi guadagna di più
BROKERAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 336 –dicembre 2021Il reddito dei primi cento broker nel 2019. Chi sale e chi scende. I tre leader sono stranieri. Utili...
Più assicurazioni infortuni
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 336 –dicembre 2021In questi ultimi mesi si susseguono le richieste di pareri volti a chiarire l’indennizzabilità di un sinistro infortuni ...
Gestione dei rischi o investimento?
RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIAAutore: Alberto Cauzzi e M.Elisa Scipioni ASSINEWS 336 –dicembre 2021“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni” (Eleanor...
L’obiettivo previdenziale tra incertezza e rischio!
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 336 –dicembre 2021L’evoluzione dello Stato Sociale ha modificato negli anni la natura del sistema previdenziale e portato...
Il Regalo di Natale
OPERAZIONE ANTIFRODEAutore: M.R. Oliviero ASSINEWS 336 –dicembre 2021Quando la cenere di un incendio può nascondere una geniale frode assicurativaProprio dietro la piazza principale di Cremona...
Estensione alle società partecipate Un sinistro contestato
D&OAutore: Elio Marchetti ASSINEWS 336 –dicembre 2021Introduzione La polizza Directors and Officiers con retroattività illimitata e la definizione di ‘amministratori passati presenti e futuri’ non è...
Danni indiretti causati da Covid-19 sono indennizzabili?
DANNI INDIRETTIAutore: Giorgio Pennazzato ASSINEWS 336 –dicembre 2021PARTE SECONDA Il caso di danni indiretti da Covid-19 ad un resort assicurato con polizza irritualeNello scorso numero abbiamo...
La RC della società sportiva per fatto doloso dello spettatore
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 336 –dicembre 2021Premessa Esiste una responsabilità della società sportiva che gestisce l’impianto per un fatto provocato da uno o più tifosi?...
Polizze decorrelate
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Luca Odorizzi, Roberto Plutino ASSINEWS 336 –dicembre 2021Il TAR Lazio sulla separazione temporale nella vendita “ABBINATA”Con la sentenza n. 9516/2021 del...
Italmobiliare investe in innovazione e sceglie BENE
L'INTERVISTAAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 336 –dicembre 2021Intervista a Andrea SabiaEra il dicembre 2016 quando Bene Assicurazione ottenne l’autorizzazione a operare. Andrea Sabìa pochi mesi prima,...
ASSINEWS 336 – DICEMBRE 2021
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceIl Kid questo sconosciutodi E. FurgiueleWeb MarketingGenerazione Z come comunicare con i nostri clienti di domanidi S. TortelliRCARCA, molto rumore per nulla?di M. RossettiBrokerChi...
Le nuove regole per i contratti di investimento assicurativo
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 335 – novembre 2021 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativa Diversi...
WhatsApp Business mi serve nel lavoro quotidiano?
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVIAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 335 – novembre 2021 Buone pratiche per gli intermediari nel migliorare la comunicazione con i clienti con...
Aumento del premio RCA e obblighi di preventiva informazione
RCAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 335 – novembre 2021 Si apre una nuova frontiera di contenzioso bagatellare? 1. Pretese fantasiose “L’immaginazione al potere” fu uno dei più seducenti slogan...
I primi cento in Italia
BROKERAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 335 – novembre 2021 Classifica del 2019 in base alle vendite. AON sempre in vetta. Aumenta la concentrazione e la presenza di...
Claims made e termine per la denuncia di sinistro un problema giuridico o di...
RESPONSABILITÀ CIVILEAutore: Elio Marchetti ASSINEWS 335 – novembre 2021Nel numero 332 di questa rivista Marco Rossetti ha scritto un interessante articolo a commento di alcune...
Distaccati e prestatori d’opera le differenze in una polizza RCT/RCO
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 335 – novembre 2021 Premessa Può certamente accadere che un utilizzo inappropriato di un termine produca conseguenze inaspettate a livello di trasferimento...
La classificazione dei rischi
RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 335 – novembre 2021 Un metodo rigoroso e oggettivo È meglio accettare il totem del cavallo...
I principali rischi del nostro sistema previdenziale
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 335 – novembre 2021 Il rischio Macroeconomico Il sistema di previdenza pubblica, parliamo quindi del primo pilastro obbligatorio, eroga...
Perdere l’autosufficienza!
LTCAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 335 – novembre 2021 Le persone: invecchiamento e assistenza a lungo termine (L.T.C.) Per molti, il processo di invecchiamento è un processo difficile....
Danni indiretti causati da covid19 sono indennizzabili?
DANNI INDIRETTIAutore: Giorgio Pennazzato ASSINEWS 335 – novembre 2021 PARTE PRIMA Normalmente una polizza Danni Indiretti (D.I.) va al traino di una polizza di riferimento property (Incendio,...
La gestione del rischio nelle piccole imprese
RISK MANAGEMENTAutore: Gianluca Iulianello ASSINEWS 335 – novembre 2021 Imprenditorialità è sinonimo di rischio. Ogni azione imprenditoriale comporta immancabilmente dei rischi. Ciò vale tanto per l’azienda ancora...
I rischi civili sono ancora a basso rischio incendio?
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 335 – novembre 2021 Premessa In base al comun sentire i rischi civili da sempre sono considerati a basso rischio incendio. Le...
La Corte di Cassazione detta i principi a tutela degli assicurati in caso di...
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Luca Morini ASSINEWS 335 – novembre 2021 Con ordinanza del 23 settembre 2021, n. 25849 la Corte di Cassazione ha fornito alcuni importanti...
ASSINEWS 335 – NOVEMBRE 2021
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceLe nuove regole per i contratti di investimento assicurativodi E. FurgiueleWeb MarketingWhatsApp Business mi serve nel lavoro quotidiano?di S. TortelliRCAAumento del premio RCA...
Le regole per la sostituzione di contratti dei rami danni
L'ANGOLO DELLA COMPLIANCEAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 334 –ottobre 2021Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaUn lettore...
Google Ads Soluzioni alternative per essere ai primi posti nel motore di ricerca anche...
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVIAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 334 –ottobre 2021Buone pratiche per gli intermediari nel migliorare la comunicazione con i clienti con strumenti...
Rivoluzione nel mondo della RCA
RCAObbligo esteso anche alla circolazione su aree private Ma ora chi pagherà i sinistri già avvenuti?Autore: Marco Rossetti ASSINEWS 334 –ottobre 2021 1. Una rivoluzione Alla fine...
Previsioni favorevoli per il 2021
COMPAGNIEDopo la modesta frenata del 2020 si prevede una ripresa del mercato assicurativo italiano Brillante sviluppo dei rami danni non auto Forte rilancio per...
«Frode assicurativa e reati connessi»
DIREZIONE ANTIFRODE Il manuale di riferimento per gli investigatori, gli avvocati e gli uffici antifrode delle compagnie assicurativeAutore: Redazione ASSINEWS 334 – ottobre 2021Intervista all’Avv. Federica...
La responsabilità civile della famiglia
RISK MANAGEMENTAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 334 –ottobre 2021L’assicurazione per la responsabilità civile della famiglia è l’esempio più semplice ed evidente del...
Perché l’accesso alla pensione è legato alla speranza di vita?
PREVIDENZA E se quest’ultima diminuisse?Autore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 334 –ottobre 2021Inizialmente con la Riforma varata nel 2009 dall’allora Ministro del welfare Sacconi,...
Le sanzioni, multe, ammende e simili sono assicurabili nella D&O?
D&OAutore: Elio Marchetti ASSINEWS 334 –ottobre 2021Per dare una risposta organica a questa domanda, tra le più frequenti poste dagli amministratori, è opportuno fare una...
Autosufficiente per tutta la vita
LTCAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 334 –ottobre 2021Premessa Il signor Mario è un uomo molto previdente, attento ai pericoli e con una sfrenata passione per le assicurazioni....
Il principio di non discriminazione del trattato U.E.
GIURISPRUDENZA Non si applica alle clausole del contratto assicurativo per la responsabilità civileAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 334 –ottobre 2021Una vicenda importante è approdata alla grande sezione...
Clausole claims made La Corte di Cassazione riporta a coerenza il percorso interpretativo
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Luca Morini ASSINEWS 334 –ottobre 2021La Corte di Cassazione, attraverso l’ordinanza n. 5259 del 2021, ha finalmente riportato a coerenza il percorso...
Il fenomeno del “NANISMO” e la percezione assicurativa
PMIAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 334 –ottobre 2021Analisi del fenomeno In Europa, ma soprattutto in Italia, la propensione alla dimensionalità ridotta delle imprese viene definita “nanismo”.Lo...
Previsioni Prevenzioni Preclusioni
TEMAGli orizzonti assicurativi che ci attendonoAutore: Anna Fasoli ASSINEWS 334 –ottobre 2021La formula, suggestiva, è Next Normal, ovvero un nuovo quotidiano a cui approdare, senza...
ASSINEWS 334 – OTTOBRE 2021
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceLe regole per la sostituzione di contratti dei rami dannidi E. FurgiueleWeb MarketingGoogle Ads Soluzioni alternative per essere ai primi posti nel motore...
Google MyBusiness cos’è e come utilizzarlo al meglio
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVIAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 333 – settembre 2021Buone pratiche per gli intermediari nel migliorare la comunicazione con i clienti con...
Le nuove regole per la distribuzione di polizze collettive
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCE Autore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 333 – settembre 2021 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativaTra...
Surrogazione La S.C. mette fine ad una ventennale iniquità
GIURISPRUDENZAAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 333 –settembre 2021L’INPS e l’INAIL non possono pretendere dall’assicuratore della RCA, a titolo di surrogazione, somme che non hanno mai pagato,...
Un anno sorprendente!
BILANCI 2020Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 333 – settembre 2021 Risultati positivi e sopra le aspettative - Il Covid-19 penalizza il ramo vita - Lieve flessione nei...
Come si calcolano le pensioni?
PREVIDENZAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 333 – settembre 2021Le domande che più spesso ci si pone quando si parla di pensioni sono...
Quando la facility complica la vita anziché semplificarla
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 333 – settembre 2021 La sezione RCP e l’esportazione in usa e Canada Premessa Le facility - come dice il nome - nascono...
Il welfare aziendale alla sfida del Covid 19
OSSERVATORIO VITAAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 333 – settembre 2021Verso piani di welfare “neo-materialisti” Il welfare si dimostra uno strumento ancora più necessario ed efficace per far...
Cosa assicura la polizza D&O?
D&OAutore: Elio Marchetti ASSINEWS 333 – settembre 2021 Gli intermediari sono pronti alla diffusione di questa copertura? La risposta alla prima domanda sembra ovvia agli addetti ai...
In caso di sinistro non accaduto solo l’assicuratore è legittimato a sporgere querela quale...
GIURISPRUDENZA ASSICURATIVA PENALEAutore: L. Della Pietra, I. Macrì ASSINEWS 333 – settembre 2021 Lo ribadisce la sentenza n. 20988 depositata il 27 maggio 2021 dalla seconda...
L’impatto del Decreto Semplificazioni sulla responsabilità erariale
GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio, Giorgio Valentini, Lodovico Mazziotti di Celso ASSINEWS 333 – settembre 2021 Elemento soggettivo e possibili risvolti in ambito assicurativo Normativa di riferimento e modifica...
Premi del lavoro diretto Italiano 2020
Per una visualizzazione ottimale della rivista sfogliabile si consiglia di installare Flash Player: clicca qui per scaricarlo gratuitamente
ASSINEWS 333 – SETTEMBRE 2021
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceLe nuove regole per la distribuzione di polizze collettivedi E. FurgiueleWeb MarketingGoogle MyBusiness cos’è e come utilizzarlo al megliodi S. TortelliGiurisprudenzaSurrogazione La S.C....
La certificazione dei crediti formativi
L'ANGOLO DELLA COMPLIANCE Autore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativa Ho...
Google vs Facebook farsi trovare VS farsi vedere
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVIAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021Buone pratiche per gli intermediari nel migliorare la comunicazione con i clienti con...
La clausola claims made e la profezia di Lutero
RCAOvvero come la tesi della nullità, morendo, ha generato più incertezze di quante ne avesse suscitate in vita. Scomparsa la nullità, infatti, è rimasto...
Raccolta premi 2020
MERCATOLa flessione delle compagnie è inferiore a quella del PIL. I rami danni non auto reggono bene. Vita in recupero dopo la flessione nel...
La contribuzione e l’estratto contributivo previdenziale come leggere le informazioni
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021Inizieremo con questo articolo l’approfondimento di tematiche previdenziali specifiche che, ad una prima presa di...
L’abitazione ed i rischi connessi – Parte seconda
RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIA Autore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021Collegandoci all’articolo introduttivo dell’analisi dei rischi sul patrimonio immobiliare, andiamo ad esaminarne...
Solide competenze tecniche al servizio dell’innovazione per vincere le sfide future
DIREZIONE ANTIFRODEIntervista a Francesco Capuano Responsabile Antifrode P&C di Generali ItaliaAutore: M.R. Oliviero ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021Dott. Francesco Capuano, attraverso quale percorso professionale arriva ad...
Danni in piscina Responsabili anche i genitori per omesso controllo
GIURISPRUDENZA RCTLo stabilisce l’Ordinanza della Cassazione n. 13503 depositata il 18 maggio 2021 dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione contemperando la responsabilità...
Le polizze parametriche Opportunità o pericolo?
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 Premessa Il mercato assicurativo italiano è talmente scontato e monotono che si aspettano sempre delle novità per avere...
Aggravamento di rischio e polizza malattia
IL CASOAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 Premessa Una persona assicurata presso primaria impresa di assicurazioni con polizza malattia denuncia un caso di sinistro a...
La diffida al broker interrompe la prescrizione anche in coassicurazione
GIURISPRUDENZAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 La presenza di più assicuratori nella gestione di una polizza spesso è foriera di problemi, soprattutto quando la...
L’assicurazione del rischio di diffamazione
GIURISPRUDENZAAutore: M. F. Dotto e G. Granato ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 Assicurare il rischio da diffamazione a mezzo stampa, e non solo, rappresenta, ancora oggi,...
Dual Plus Reale Società Reale Mutua di Assicurazioni
OSSERVATORIO VITAAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 332 – luglio-agosto 2021 Descrizione DUAL PLUS REALE è un prodotto di investimento assicurativo a premio unico, le cui prestazioni sono collegate...
Dillo anche a me
TEMASinergie e scambio di informazioni rafforzano la rete agenziate e promuovono una professionalità a più alto contenuto Con il beneficio di tuttiAutore: Anna Fasoli ASSINEWS...
ASSINEWS 332 – LUGLIO-AGOSTO 2021
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceLa certificazione dei crediti formatividi E. FurgiueleWeb MarketingGoogle vs Facebook farsi trovare VS farsi vederedi S. TortelliRCALa clausola claims made e la profezia...
Aggiornamento sulla suddivisione della prestazione caso morte
ASSICURAZIONEAutore: Daniele Bussola ASSINEWS 331 – giugno 2021Per anni è stato pacifico, o quasi, che la suddivisione tra beneficiari della prestazione caso morte di una polizza...
Vita Nova Politiche assicurative per chi cresce
SCENARIMa il futuro è davvero giovane?Autore: Anna Fasoli ASSINEWS 331 – giugno 2021È il 2013 quando, nell’ambito del programma OCSE1 per promuovere la cultura finanziaria...
ASSINEWS 331 – GIUGNO 2021
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceI nuovi allegati IVASS istruzioni per l’usodi E. FurgiueleWeb MarketingCome fare personal branding assicurativo con i social networkdi S. TortelliRCDalla “forchetta milanese” al...
Utilizzare il blog per avere più visibilità non solo con le persone, ma anche...
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI STRUMENTI DI LAVORO E STRATEGIEAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 330 – maggio 2021Buone pratiche per gli intermediari nel migliorare la comunicazione...
I presidi dell’intermediario per le nuove normative
L’ANGOLO DELLA COMPLIANCE PER LE IMPRESE E PER GLI INTERMEDIARIAutore: Enzo Furgiuele ASSINEWS 330 – maggio 2021Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non...
Fulsere tibi quondam candidi soles… Ovvero perché è giunto il momento di riformare l’assicurazione...
RCAParte Quarta Cosa non va nella disciplina a tutela (si fa per dire) del terzo trasportatoAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 330 – maggio 2021Un regalo indesiderato “Timeo...
2020 podio invariato per i big europei
MERCATOAllianz sempre leader davanti ad Axa e Generali - Più elevato per Axa l’onere del Covid-19 - Generali in testa per Solvency II e...
Il concetto di Human Life Value
RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIACome determinare e coniugare il gap di rendita necessaria con le proposte di prodotti assicurativi in forma capitaleAutore: Alberto Cauzzi e...
La tutela del consumatore
INTERMEDIARIAlcune perplessità sugli obblighi in vigore dal 31 marzo a carico degli operatori e sui prodotti assicurativiAutore: Luca Lambertini ASSINEWS 330 – maggio 2021Arrivati alla fatale...
Santoliquido: “il contratto base aumenterà la concorrenza RCA favorendo le dirette”
L'INTERVISTAIntervista al Dott. Alessandro SantoliquidoAutore: dalla Redazione Assinews ASSINEWS 330 – maggio 2021A conclusione della sua ultima esperienza professionale, Alessandro Santoliquido analizza le dinamiche attuali e...
Risarcimento per omessa informazione e violazione del consenso informato
GIURISPRUDENZA RC SANITARIAASSINEWS 330 – maggio 2021Con l’ordinanza n.7385/2021 depositata il 16 marzo 2021 dalla terza sezione civile, la Corte di Cassazione è tornata...
Per contrastare le frodi bisogna ridurre i termini prescrizionali del diritto risarcitorio
DIREZIONE ANTIFRODEIntervista all’Avv. Angela Fiorella responsabile antifrode Prima AssicurazioniASSINEWS 330 – maggio 2021Avv. Fiorella , attraverso quale percorso professionale arriva ad occuparsi di antifrode...
La pensione pubblica in Italia: uno scenario sempre più incerto e complesso
PREVIDENZAAutore: Alberto Cauzzi e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 330 – maggio 2021Un tempo non troppo lontano, sino a fine ottocento, la tutela degli ex-lavoratori non più...
L’infortunio del collaboratore familiare occasionale e la polizza rc famiglia
IL CASOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 330 – maggio 2021Premessa Uno dei rischi più diffusi e frequenti nell’ambiente familiare è l’infortunio dei collaboratori familiari (altrimenti denominati COLF), che...
Danni da scavo Responsabile l’esecutore ed il mandante in solido
GIURISPRUDENZAAutore: Bianca Pascotto ASSINEWS 330 – maggio 2021Premessa Escavatori, trivelle, martelli pneumatici e financo la dinamite per eseguire scavi nel sottosuolo necessari all’ammodernamento di una linea ferroviaria....
Responsabilità medica
GIURISPRUDENZACassazione n. 44424/2021, un punto fermo in ordine al principio causale e onere probatorio nella responsabilità medico-sanitaria?Autore: Nicolò d’Elia E Cristina Spinelli Ressi ASSINEWS 330...
Il valore dell’errore
CONTESTIAutore: Anna Fasoli ASSINEWS 330 – maggio 2021In questi giorni di frenetica messa in pari di ogni agenzia con protocolli e procedure per rispondere alle direttive...
ASSINEWS 330 – MAGGIO 2021
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceI presidi dell’intermediario per le nuove normativedi E. FurgiueleWeb MarketingUtilizzare il blog per avere più visibilità non solo con le persone, ma anche...
ASSINEWS 329 – APRILE 2021
SFOGLIALO ONLINE! ComplianceCom’è difficile fare consulenza assicurativa!di E. FurgiueleWeb MarketingCome organizzare un piano editoriale per i social networkdi S. TortelliRCAFulsere tibi quondam candidi soles… ovvero...
Com’è difficile fare consulenza assicurativa!
L'ANGOLO DELLA COMPLIANCE PER LE IMPRESE E PER GLI INTERMEDIARIAutore: Enzo FurgiueleASSINEWS 329 – aprile 2021 Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di...
ASSINEWS 328 – marzo 2021
SFOGLIALO ONLINE! RCAFulsere tibi quondam candidi soles… Ovvero perché è giunto il momento di riformare l’assicurazione RCAdi M. RossettiMercato Infortuni e Malattie. Il 2019 ai raggi...
Investigazioni assicurative sempre più ai confini della realtà
OPERAZIONE ANTIFRODEAutore: M.R. Oliviero ASSINEWS 328 – marzo 2021 Confrontandosi costantemente coi modelli militari e le attività di indagine della polizia giudiziaria, inevitabilmente, le...
Le caratteristiche costruttive di un fabbricato nel sinistro furto
IL CASOEcco cosa può succedere se manca l’analisi del rischio da parte dell’intermediarioAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 328 – marzo 2021 Premessa Nella stipula di una...
Value for money una soluzione per strutturare il processo obbligatorio di “best interest” per...
COMPLIANCEAutore: Andrea Giovannetti ASSINEWS 328 – marzo 2021Che si chiami “gubernantia”, come nel latino medievale, o “governance”, come diciamo oggi, il concetto riguarda sempre l’insieme...
I tre momenti della polizza I.P.M.
MALATTIAAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 328 – marzo 2021 La premessa La garanzia invalidità permanente da malattia (I.P.M.) è sempre stata la parente povera della garanza...
Diverse polizze infortuni
INFORTUNIAutore: Michele Borsoi ASSINEWS 328 – marzo 2021 Premessa Un amministratore e socio di una società di capitali fonda insieme ad altre persone ulteriori due...
Il rischio in itinere e i comportamenti elettivi
IL CASOAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 328 – marzo 2021 Urta con l’auto un ciclomotore. A restare ferito un giovane lavoratore apprendista 20enne; a travolgerlo...
Eiopa: dalla pandemia una serie di questioni emergenti per i consumatori
SCENARIL’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il suo Consumer Trends Report, con una heat-map dei rischi che...
Art. 96 c.p.c. ratio, evoluzione ed incidenza nel fenomeno della crisi della giustizia
GIURISPRUDENZA Autore: Domenico Caiafa ASSINEWS 328 – marzo 2021 L’art. 96 c.p.c., già esistente come previsione nel codice previgente (del 28.10.1940), è stato sovente disapplicato anche in...
Brexit: quali effetti sul mercato assicurativo?
GIURISPRUDENZA Autori: Laura Opilio, Partner CMS/Sara Nicole Cancedda, Associate CMS ASSINEWS 328 – marzo 2021 Il 31 dicembre 2020 si è concluso il periodo transitorio previsto dall’Accordo...
Fulsere tibi quondam candidi soles… Ovvero perché è giunto il momento di riformare l’assicurazione...
RCAParte prima: cosa non va nella disciplina del contrattoAutore: Marco Rossetti ASSINEWS 327 – febbraio 2021 1 L’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante alla circolazione dei...
Europa unita con il vaccino!
SCENARI FUTURIIl vaccino supera molte divisioni Nuovi scenari per economia e finanza Le borse recuperano le perdite Le assicurazioni italiane mantengono la loro soliditàAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 327...
Rischio invalidità l’assicurazione obbligatoria infortuni inail
RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIAAutore: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni ASSINEWS 327 – febbraio 2021 Negli scorsi appuntamenti ci siamo occupati di analizzare nel dettaglio la...
Liquidazione danno morale istruzioni per l’uso
GIURISPRUDENZA RC AUTOAutore: L. Petri e M.R. Oliviero ASSINEWS 327 – febbraio 2021 Con la sentenza n. 25164 pubblicata il 10 novembre 2020 dalla terza sezione civile,...
La casa in collina
OPERAZIONE ANTIFRODEAutore: M.R. Oliviero ASSINEWS 327 – febbraio 2021 “Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia. Ci...
Il processo distributivo di vendita alla luce delle prossime regolamentazioni normative
COMPLIANCEConsiderazioni e spunti operativiAutore: Guido Cappa ASSINEWS 327 – febbraio 2021La disciplina in materia di distribuzione assicurativa (IDD) entrata in vigore il 1° ottobre 2018 troverà,...
Le novità del Provvedimento IVASS n. 97/2020
IVASSAutore: Alessandro Calzavara ASSINEWS 327 – febbraio 2021 L’IVASS ha emanato nell’agosto scorso il regolamento n.45/2020 (recante disposizioni in materia di requisiti di governo e controllo...
La garanzia portavalori
IL CASOEcco cosa può succedere se manca l’analisi del rischio da parte dell’intermediarioAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 327 – febbraio 2021 Premessa L’analisi del rischio è un aspetto...
L’invecchiamento della popolazione: opportunità o sfida?
FOCUS MONDO PROTECTIONAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 327 – febbraio 2021I rischi di una popolazione che invecchia Il progressivo allungamento della speranza di vita si accompagna, inevitabilmente, anche...
Gli stili di gestione
FOCUS INVESTIMENTIAutore: Alessandro Lazzari ASSINEWS 327 – febbraio 2021 Il settore della gestione del risparmio, in continua evoluzione, offre oggi, anche agli investitori retail, interessanti soluzioni...