Home Mercati Page 9

Mercati

Il mercato assicurativo polacco ha bisogno del supporto della riassicurazione

Il Ceo del broker riassicurativo Smartt Re, Tomasz Libront, ritiene che il mercato assicurativo polacco debba aprirsi a una più ampia cooperazione con i mercati riassicurativi esteri al fine di acquisire capacità per grandi...

Alberto Viano è il nuovo Presidente di Aniasa

“La sfida dei prossimi anni per l’Associazione sarà accompagnare gli operatori e, più in generale, il Paese nella transizione ecologica della mobilità”. Alberto Viano, amministratore delegato di LeasePlan Italia, è il nuovo presidente di Aniasa,...
prestiti

Prestiti ai privati +1,5% nel ‘21

BANKITALIA Sono cresciuti i prestiti alle famiglie e i tassi sui mutui per l'acquisto di case nel mese di novembre 2021, mentre è continuato il calo delle sofferenze bancarie che nello stesso mese dell'anno scorso...

Global Risks Report 2022: crisi climatica e sociale in testa ai rischi globali

Con la pandemia ancora in corso, i rischi principali sono rappresentati dalla crisi climatica, l'aumento delle divisioni sociali, l'impennata dei rischi informatici e una ripresa globale irregolare È iniziato il terzo anno di pandemia e...
Insurtech

Le 10 previsioni del mercato Insurtech 2022 secondo IIA

Embedded Insurance, Digital Bancassurance, Sharing Economy, Realtà Virtuale, Healthtech: le previsioni dell’Italian Insurtech Association su cosa caratterizzerà l’innovazione assicurativa in questo nuovo anno Turismo spaziale, micro-mobilità urbana, healthtech, sono alcune delle esigenze emergenti individuate da...

Vietnam: il mercato assicurativo è atteso a una crescita a doppia cifra nel 2021...

Secondo i dati comunicati dal “Department of Insurance Management and Supervision”, organismo di vigilanza del mercato assicurativo del Vietnam e parte del Ministero delle Finanze, la raccolta complessiva dei premi assicurativi in Vietnam ha...
offerta assicurativa

Risparmi, sale il digitale

RAPPORTO CONSOB 2021 SUGLI INVESTIMENTI DELLE FAMIGLIE AI TEMPI DEL COVID di Angelica Ratti Borsa, trading online e crypto asset riscuotono sempre più interesse da parte delle famiglie italiane la cui ricchezza finanziaria netta è aumentata...

La carica delle insurtech estere

IN 18 MESI 32 START UP ASSICURATIVE STRANIERE HANNO DECISO DI INSEDIARSI IN ITALIA di Anna Messia Nella lista delle insurtech che hanno già aperto i cantieri per entrare in Italia figurano l'assicuratore disruptor Usa Lemonade...
Mappa del Credito

Prezzi delle case in crescita dell’1,7% nel 2021

LE COMPRAVENDITE NEL MERCATO IMMOBILIARE SONO AUMENTATE DEL 43% IN 9 MESI, SOPRATTUTTO NELLE GRANDI CITTÀ. AFFITTI IN RIALZO di Rossella Savojardo La ripresa economica spinge le performance anche del mercato immobiliare. Nel 2021, infatti, i...

Sui Pir riscatti per un miliardo

L'ULTIMO REPORT EQUITA PERÒ HA UNA VISIONE POSITIVA SUL MERCATO DEI PIANI DI RISPARMIO di Andrea Pira Sono due le novità, finora passate sotto silenzio, che riguardano il mondo dei Pir alternativi. Ed entrambe, spiega a...

Il risparmio chiude il 2021 all’insegna del gestito

DICEMBRE DA RECORD PER LA RACCOLTA DI MEDIOLANUM, ANIMA E FINECO. E ORA LE SGR PREVEDONO BILANCI AI MASSIMI STORICI di Marco Capponi Il 2021 del risparmio italiano si chiude così come era iniziato: nel segno...
prodotti

Check up d’inizio anno

Carlo Giuro Nel 2021, dopo le difficoltà del 2020 pandemico, l'economia e la borsa italiana hanno vissuto un autentico boom: il pil è salito di oltre il 6%, meglio della media Ue, e il Ftse...
PMI

Maxifondo per le pmi

Nonostante la crescita del 2021, l'imprevedibilità della nuova normalità post Covid è assai preoccupante per l'Italia. Oltre al debito pubblico è cresciuto l'indebitamento bancario delle imprese, favorito da un'estensione senza precedenti delle garanzie statali....

Auto, privata e in concessionaria

LO STUDIO GLOBALE DI DELOITTE. IL POSSESSO DI UN VEICOLO PREFERITO ALLA MOBILITÀ ALTERNATIVA di Andrea Secchi Forse ci sarà un momento in cui la maggior parte delle persone comprerà l'auto online ma non è questo....
criptovalute

Cripto, affari illeciti per 14 mld

OPERAZIONI CRIMINALI RADDOPPIATE NEL 2021 SOPRATTUTTO A CAUSA DI TRUFFE E FURTI di Francesco Bertolino Gli affari illeciti in criptovalute sono raddoppiati nel 2021, ma in rapporto al totale transato hanno toccato il minimo storico. L'anno...
prestiti

Richieste di prestiti sopra i livelli pre-pandemici

di Marco Capponi Dopo il 2020 delle chiusure e degli isolamenti imposti della pandemia gli italiani sono tornati a spendere e fare acquisti importanti, cercando di recuperare parte del tempo perduto. Un indicatore di questa...
Smart City

Deloitte: italiani primi al mondo in mobilità sostenibile

di Marco Capponi Le nuove tecnologie applicate al mondo delle quattro ruote hanno fatto breccia nel cuore e nelle menti degli italiani, ma solo finché non si va a chiedere un onere eccessivo al loro...

Superbonus, domande boom (+36%) a 16,2 miliardi

di Gaudenzio Fragonara A fine 2021 il Superbonus 110% ha fatto il pieno. Il governo ha deciso in extremis di rinnovare quella che è una delle misure più apprezzate, ma nell'incertezza di una sua proroga...
Insurtech

Sull’insurtech in arrivo 500 mln

È LA STIMA (FONTE IIA) DEGLI INVESTIMENTI DELLE ASSICURAZIONI IN TECNOLOGIA PER IL 2022 di Anna Messia La lista delle start up insurtech straniere sbarcate in Italia si allunga mese dopo mese: dal colosso tedesco Wefox,...

Dall’Acf record di risarcimenti

AL CENTRO DEI RICORSI L'INADEGUATEZZA DEL FLUSSO INFORMATIVO TRA LE PARTI COINVOLTE di Roberto Italia Il 2021 è stato un anno da record anche per i risarcimenti riconosciuti ai risparmiatori da parte dell'Arbitro per le controversie...

Un ritocchino all’appeal dei Pir

GLI INTERVENTI PER RILANCIARE I PIANI DI RISPARMIO, ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DELLE ENTRATE di Giancarlo Marzo; e Liliana Peruzzu Pir potenziati per incrementarne l'appeal e dare slancio al Made in Italy. Questo l'obiettivo della...
finanze

Guadagni fino al 62%

Paola Valentini Appuntamento importante quello del 2022 per i fondi comuni legati ai Pir, gli strumenti finanziari più premiati dal fisco a portata dei piccoli risparmiatori. Nell'anno infatti scadono i cinque anni di permanenza minima...
Gestioni separate

Gestori a tutto equity

Nel 2020 la pandemia di Covid-19 è stata un evento non pronosticabile e senza precedenti. Quello che il matematico e saggista Nassim Nicholas Taleb avrebbe definito un cigno nero. Il 2021 poi è stato...

Uno spirito da preservare

INEVITABILI NUOVE CONCENTRAZIONI PER LE BANCHE MEDIO-PICCOLE ESCLUSE DALLA RIFORM di Manuel Costa La riforma delle principali banche popolari italiane voluta dal governo Renzi continua a far discutere a oltre sei anni dal varo. In questa...

Boom della finanza islamica

IN ALGERIA PROMOSSO UN CORSO DI FORMAZIONE AD HOC CHE SI BASA SUI CARDINI DELLA SHARI'A La diffusione della finanza islamica continua ad aumentare di Filippo Merli Nel lessico coranico la shari'a è la «strada rivelata»....
FinTech

Finanza digitale verso il decollo

I DATI DELL'OSSERVATORIO DEL POLIMI: RACCOLTI 2 MLD DI CAPITALI, MA SONO ANCORA POCHI I PROGETTI di Antonio Longo Gli attori del sistema finanziario stanno sviluppando nuovi canali, prodotti e servizi digitali a disposizione di consumatori,...
Gestioni separate

Ecco i megatrend del 2022

Paola Valentini La raccolta dei fondi tematici è sui massimi in tutto il mondo, soprattutto in Europa. Morningstar calcola che questi strumenti che investono in un mega-trend ben definito, dall'acqua, alla tecnologia, al food, fino...

In azienda è allarme

Altro giorno nero, martedì 21 dicembre. La quotazione del metano sulla piattaforma è schizzata del 22% in 24 ore. Conseguenza, dicono gli esperti, del fatto che i russi di Gazprom hanno chiuso ancora un...

Pam, polo per aggregare la gdo

I PIANI DEL GRUPPO: PARTNERSHIP SOCIETARIE CHE SPINGANO IL MADE IN ITALY. ANCHE ALL'ESTERO di Marco A. Capisani La prossimità in Italia per andare all'estero può sembrare un paradosso ma è la possibile evoluzione della strategia...

Bafin: polizze cyber difficili da confrontare

Data la  crescente importanza delle polizze cyber, l'autorità di vigilanza tedesca Bafin vorrebbe istituire a medio termine un ramo assicurativo indipendente. Uno studio riguardante 55 fornitori mostra grandi lacune nei dati. L'Autorità di vigilanza tedesca...

Russia: Il settore assicurativo raggiungerà i 19,3 mld $ nel 2025

Il settore assicurativo generale russo raggiungerà i 19,3 miliardi di dollari nel 2025, sostenuto dalla crescita economica post-pandemia Secondo GlobalData, il settore assicurativo generale russo dovrebbe guadagnare slancio nei prossimi anni dopo aver visto una...
finanze

Fondi, raccolta quadruplicata

ASSOGESTIONI: DA GENNAIO FLUSSI PER 84 MILIARDI CONTRO I 23 DEL 2020. A NOVEMBRE 7,7 MLD di Paola Valentini Undicesimo mese di raccolta positiva per l'industria italiana del risparmio gestito sostenuta dal buon andamento dei mercati...

L’assicurazione property in Asia-Pacifico raggiungerà 137,5 mld $ nel 2025

Secondo GlobalData il comparto delle assicurazioni property in Asia-Pacifico (APAC) dovrebbe crescere da 85,8 miliardi di dollari nel 2020 a 137,5 miliardi di dollari nel 2025, in termini di premi.Il report di GlobalData, "2021...
PMI

Il passaggio generazionale nelle pmi

di Cristina Finocchi Mahne e Flavia Mazzarella In Italia, le imprese familiari sono circa il 70% delle piccole imprese ed oltre il 65% delle aziende con fatturato superiore ai 20 milioni di euro. Considerando che...

Con la pandemia la liquidità aziendale è balzata del 27%

di Roberto Italia I ricavi nel 2020 delle imprese italiane hanno subito rispetto all'anno precedente una contrazione del 3,8%, un calo minore rispetto al -4,1% fatto segnare tra il 2018 e il 2019. Nel 2020...
Insurtech

Ora l’insurtech accelera

QUEST'ANNO GLI INVESTIMENTI IN ITALIA A 280 MILIONI DAI 50 MLN DEL 2020 La crescita dell'insurtech in Italia sembra ripartita: quest'anno gli investimenti sono finora ammontati a 280 milioni di euro contro i 50 mln...

Welfare e aumenti per gli statali

FIRMATA LA PRE-INTESA SUL CCNL FUNZIONI CENTRALI. SMART WORKING, QUARTA AREA, PROGRESSIONI Renato Brunetta Renato Brunettadi Francesco Cerisano Welfare integrativo rafforzato e aumenti medi mensili di 105 euro (per 13 mensilità) in busta paga per i 225...

ROE: mercato assicurativo italiano in linea con quello europeo

ANIA ha recentemente pubblicato un approfondimento dedicato all’evoluzione di uno dei principali indicatori di redditività, il ROE - Return on Equity, per l’assicurazione italiana. Il Return on Equity (ROE), ottenuto rapportando il risultato dell’esercizio (utile...
consumi

Osservatorio consumi EY-Confimprese: margini di miglioramento rispetto ai livelli pre-pandemia

Secondo l’Osservatorio permanente Confimprese-EY sui consumi il trend peggiore è per abbigliamento/accessori -21%, recupera la ristorazione -12%, mentre il non food chiude a +8,8% L’Osservatorio permanente Confimprese-EY sui consumi di mercato analizza i dati di...
aziende

Le imprese soffrono di più rispetto al 2009: vendite in calo dell’8,6%

Secondo l'Indagine 2021 sulle imprese industriali e di servizi di Banca d'Italia, le vendite delle imprese con almeno 20 addetti nel 2020 si sono ridotte dell'8,6%, in misura maggiore anche rispetto alla crisi del...
contagi sul lavoro

Il Covid presenta un conto salato

I DATI RACCOLTI NEL RAPPORTO SULLO STATO DELL'ECONOMIA DI DEMOSKOPIKA PER BCC MEDIOCRATI di Luigi Chiarello Quanto è costato il Covid-19 a ciascun italiano? In media 5.420 euro. Questa cifra si desume dal Fiscal Monitor del...
disordini civili

Aon Risk Maps: instabilità politica e disordini civili proseguiranno anche nel prossimo anno

Secondo l'Aon Risk Maps nel 2021 il 60% dei Paesi nel mondo è stato colpito da diverse forme di disordini civili e la "ripresa green" è a rischio a causa dell’impatto economico della pandemia Aon...

Pir alternativi, ok alla proroga

PARERE POSITIVO DEL GOVERNO ALLA PROPOSTA DI ESTENDERE DI UN ANNO I BENEFICI FISCALI di Andrea Pira Luce verde alla possibile estensione di un anno dei benefici fiscali per i cosiddetti Pir alternativi. Il governo ha...

La crisi dei chip e le scelte politiche rallentano la ripresa della mobilità sostenibile...

Mobilità sostenibile. Archiapatti (Aniasa): “Sconcerta l’assenza in Manovra di provvedimenti sull’automotive. Pay-per-use mobility motore della transizione ecologica”. Si è svolto a Roma il “NEXT Mobility – Pay-per-use: il motore della transizione ecologica”, evento promosso da...

Rapporto Eiopa sulla stabilità finanziaria: rischi da aumento tassi Usa e timori sostenibilità debito

Eiopa: se l’inflazione può essere un vantaggio per le assicurazioni Vita, è un problema per il ramo Danni L’autorità europea di vigilanza sulle assicurazioni Eiopa non nasconde le proprie preoccupazioni per le possibili conseguenze dell’inflazione....
commercio

Euler Hermes: il commercio globale crescerà del +5,4% nel 2022

Euler Hermes prevede una crescita nel commercio globale nonostante la tendenza alla discontinuità nelle catene di approvvigionamento globali rimangano elevate fino alla seconda metà del 2022. Secondo il Global Trade Report di Euler Hermes (Gruppo...
FinTech

Fintech, l’innovazione corre a due velocità

Pagamenti via smartphone, trasferimenti digitali di denaro o anche l'acquisto online di una polizza assicurativa: sempre più italiani hanno queste abitudini di consumo. Eppure il settore del fintech e dell'insurtech (quindi delle evoluzioni digitali...

Piazza Affari mercato preferito dai gestori europei

di Francesco Bertolino Piazza Affari è il mercato preferito dai gestori europei. Il 22% dei money manager sondati da Bank of America è pronto a sovrappesare le azioni italiane, una quota ben superiore al 12%...

Intesa-Einaudi: più liquidità ma meno risparmiatori

di Roberto Italia È aumentata di 110 miliardi di euro la liquidità sui conti correnti, ma si è contratta la quota dei risparmiatori dal 55,1% al 48,6%. È questa la fotografia a tinte chiaro-scure scattata...
saldo vita

Lo sviluppo del terziario avanzato

La fotografia dell'INAIL sul settore del terziario avanzato evidenzia l'evoluzione del numero di persone occupate e del valore aggiunto prodotto Nel settore terziario sono ricompresi i servizi di tipo più tradizionale, come i trasporti o...
climate change

DAV: le conseguenze del cambiamento climatico riguardano anche gli assicuratori malattia e vita

I rischi diretti come le tempeste, le inondazioni e le ondate di calore colpiscono principalmente l'assicurazione delle proprietà; ma anche gli assicuratori vita e malattia sono sempre più colpiti dagli impatti del cambiamento climatico....

Non autosufficienza: la proposta della FFA in Francia

Durante la presentazione del libro bianco sulla non autosufficienza, la Federazione francese delle assicurazioni (FFA) ha fornito maggiori dettagli sul suo progetto comune con la Federazione nazionale francese delle mutue (FNMF) Secondo un sondaggio di...

Mobilità condivisa oltre la crisi

LO STATO DELLA SHARING MOBILITY: SUPERATI I VALORI DEL 2019. BOOM DI MONOPATTINI E SCOOTER di Antonio Longo La mobilità condivisa ha superato lo shock della pandemia e ha ripreso a crescere. Nel 2021 scooter, bike...
Rapporto Export

Sale l’export con valutazioni doc

I RISULTATI DELL'ANALISI ISTAT-ACCREDIA: DIFFUSIONE PIÙ AMPIA TRA IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI di Antonio Longo Le imprese esportatrici con sistemi di gestione certificati possono essere più produttive di quasi il 50% rispetto a quelle non certificate...
salute

Censis: le aspettative degli italiani sulla sanità post-Covid

Secondo il 55° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2021 gli italiani sono soddisfatti della sanità italiana, ma stanno maturando nuove aspettative  Il 77,0% degli italiani valuta adeguato l’operato del Servizio sanitario da quando è...

La disruption digitale accelererà nel 2022 secondo Clyde & Co

Accelera la disruption digitale e nel 2022 aumenteranno gli investimenti nelle tecnologie da parte delle compagnie di assicurazione Gli analisti di Clyde & Co prevedono che gli investimenti nel digitale e nelle nuove tecnologie aumenteranno...

AM Best mantiene l’outlook stabile sulla riassicurazione globale

L'aumento della domanda di protezione, il continuo slancio positivo dei prezzi e un ambiente di sottoscrizione disciplinato hanno fatto sì che l'agenzia di rating A.M. Best mantenga il suo outlook stabile sul settore riassicurativo...
COVID

Swiss Re: l’ultima ondata COVID pone una minaccia economica più lieve

Nonostante i timori e le incertezze dei mercati dovuti alla nuova ondata COVID-19 e alla variante Omicron, Swiss Re prevede un impatto lieve per l'economia Mentre molte parti d'Europa stanno attualmente sperimentando una recrudescenza invernale...

Brand di lusso: il 70% prevede di migliorare i profitti nei prossimi due anni

Per il 54% dei brand di lusso sono i dirigenti i più esposti a una gamma crescente di rischi, dalla sicurezza informatica e la perdita di dati, ai controlli finanziari e alla protezione ambientale Metà...

Trasporti, 40 trilioni al 2040

NEL MONDO PREVISTI 2.000 MILIARDI $ L'ANNO PER GLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE di Manuel Follis Almeno 2.000 miliardi di dollari di investimenti in infrastrutture di trasporto ogni anno fino al 2040 e crescita di passeggeri che...

Miliardari sempre più ricchi

NEL 2020 È STATO REGISTRATO L'AUMENTO RECORD DEL PATRIMONIO DEI PAPERONI GLOBALI di Lucas Chancel Le disuguaglianze di reddito e di ricchezza nel mondo sono molto ampie e continuano ad aumentare. Secondo il nuovo World Inequality...

International SOS: le aziende pronte ad aumentare gli investimenti per la tutela della salute...

Secondo la Risk Outlook 2022 le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo sono pronte ad aumentare gli investimenti per la tutela della salute dei propri dipendenti. Il Risk Outlook 2022 elaborato da...

Welfare e produttività: la contrattazione resta stabile dopo la pandemia

Quasi 14 mila contratti di secondo livello regolamentano premi di produttività per i lavoratori. Il 60% di questi prevede anche misure e servizi di welfare aziendale Secondo il report del Ministero del Lavoro e...

Assifact: riparte il factoring, +10% a fine anno

Stimata per l’anno prossimo una crescita del volume d’affari del factoring tra il 5,68% e il 10,79% Nonostante le incertezze legate alla quarta ondata del Covid, alle difficoltà di approvvigionamento di materie prime e all’inflazione,...

Risparmio, raccolte di novembre nel segno del gestito

di Marco Capponi La raccolta di risparmio gestito mette la freccia a novembre e in alcuni casi è capace di superare gli afflussi netti totali messi a segno nel periodo dalle sgr quotate. È il...
PMI

PMI: 1 milione e 653 mila non sono assicurate

Secondo uno studio CRIF-IIA e Nomisma le PMI italiane hanno una percezione del rischio più bassa rispetto alla media delle aziende europee e quasi il 40% ancora non ha assicurato la propria attività Aumenta la consapevolezza...

Le aziende italiane investiranno nel 2022 in formazione e sviluppo dei talenti

Maggiori investimenti in formazione e sviluppo personale e professionale dei dipendenti, strategie per evitare il burnout del personale e più attenzione al loro benessere. Su questi punti dovranno puntare le aziende nel 2022 secondo...
PMI

Marsh: la risposta delle PMI britanniche alla Brexit e al Covid-19

Secondo un report Marsh, le piccole e medie imprese (PMI) del Regno Unito ritengono che i loro piani di continuità aziendale hanno risposto bene sia alla pandemia di Covid-19 sia alla Brexit.Il report ha...
investimenti

La finanza alternativa accelera

I DATI CONTENUTI NEL 4° REPORT CURATO DA POLIMI, CON IL SUPPORTO DI UNIONCAMERE E INNEXTA di Roxy Tomasicchio La finanza alternativa al credito bancario, o complementare per certi versi, esce dalla nicchia e punta quasi...
insolvenze

Una fattura su due è pagata tardi

L'ALLARME LANCIATO DA ATRADIUS: L'ITALIA SI COLLOCA POCO SOPRA LA MEDIA UE (56% CONTRO 53%) Boom di insolvenze in Europa: più di una fattura su due non è saldata nei tempi. Infatti, nell'ultimo anno, il...

Le imprese italiane non godono di buona salute: a rischio il 36%

L'ANALISI DELLO STUDIO TEMPORARY MANAGER: IL DATO REALE POST MORATORIE SI VEDRÀ NEL 2022 di Antonio Longo Il 36% delle imprese italiane, con fatturato che varia dai 5 ai 50 milioni di euro, presenta un rating...

Polizze a tutto private

Marco Capponi In un contesto di tassi d'interesse ai minimi, che difficilmente si alzeranno nei prossimi mesi, per gli investitori l'imperativo categorico è quello di ricercare forme nuove di rendimento a ogni costo. Anche per...
prestiti

CRIF: a novembre boom di prestiti, ma i mutui frenano ancora

Crif: i giovani richiedono prevalentemente prestiti di piccola entità e breve durata, i cosiddetti “new to credit” Il mese di novembre conferma il trend a luci e ombre che da diversi mesi caratterizza la domanda...
mutuo

Terzo trimestre boom per la casa

COMPRAVENDITE IN CRESCITA DEL 21,9% SUL 2020 E IN AUMENTO ANCHE RISPETTO AL 2019 di Teresa Campo Continua a correre il mercato della casa, con una crescita delle compravendite ancora a doppia cifra. Non solo: al...
Gestioni separate

Fondi, 11,5 mln di sottoscrittori

ASSOGESTIONI: UN ITALIANO MAGGIORENNE SU CINQUE DETIENE UN PRODOTTO GESTITO di Paola Valentini In Italia una persona su sei ha in portafoglio un fondo comune e il rapporto cresce a una su cinque considerando solo gli...
fondo azionario

Nasce la classifica dei fondi Esg

MF-MILANO FINANZA HA VISIONATO IN ESCLUSIVA I 55 PRODOTTI PIÙ SOSTENIBILI SECONDO FIDA di Marco Capponi Sostenibilità è un mantra che accompagna da tempo le priorità strategiche dell'industria del risparmio gestito. Secondo i dati Assogestioni alla...

Ocse: crescita in Italia al 6,3% nel 2021 e 4,6% nel 2022

DISOCCUPAZIONE ALL'8,9% E DEBITO PUBBLICO A QUOTA 150,4% DEL PIL. A LIVELLO GLOBALE PREOCCUPA LA DIVERGENZA TRA PAESI di Roberto Italia Italia promossa, l'economia globale un po' meno. È questo il messaggio principale del nuovo economic...
Solvency II

AM Best: indici di solvibilità europei forti nonostante il calo degli utili

Secondo gli analisti di AM Best gli indici di solvibilità regolamentari tra gli assicuratori e i riassicuratori europei rimangono ancora forti, nonostante i guadagni significativamente inferiori dello scorso anno. Nel 2020, i premi per i...

Assicurazioni, redditività record

NELL'ANNO DELLA PANDEMIA IL RITORNO SUL CAPITALE È STATO IL DOPPIO DELLE BANCHE di Anna Messia Nell'anno di esplosione della pandemia le compagnie di assicurazioni hanno registrato il migliore return on equity nel ramo Danni degli...
investimenti InsurTech

IIA: polizze embedded varranno dai 3 ai 5 mld nei prossimi 10 anni

Secondo l'Osservatorio IIA open insurance e polizze embedded guidano la crescita del mercato assicurativo: + 20% per un valore di 5 miliardi di Euro sul totale del settore Il modello Open Insurance, secondo quanto rileva...

Il risparmio rimette il turbo

ASSOGESTIONI: A OTTOBRE AFFLUSSI PER 6,4 MILIARDI DOPO LA FRENATA DI SETTEMBRE di Marco Capponi Il risparmio gestito italiano torna a spingere sull'acceleratore dopo la parziale frenata di settembre, a riprova del fatto che le preoccupazioni...
Cina

Il mercato assicurativo cinese raggiungerà i 313 miliardi di dollari nel 2025

Secondo le previsioni della società di analisi GlobalData, il settore assicurativo cinese crescerà fortemente nei prossimi anni, passando dai 196,8 miliardi di dollari del 2020 ai 313,0 miliardi di dollari nel 2025 in termini...
mutuo

Mutui, giovani verso il sorpasso

COMPRAVENDITE E PREZZI IMMOBILIARI FANNO SEGNARE UNA RIPRESA. E FIOCCANO NUOVE OFFERTE Irene Greguoli Venini Le compravendite delle case sono in ripresa e l'importo dei mutui è in aumento. C'è un calo, invece, delle richieste di...

Gestione dei dati a più velocità

LE STIME DELL'OSSERVATORIO BIG DATA & BUSINESS ANALYTICS DEL POLIMI: MERCATO OLTRE I 2 MLD di Tancredi Cerne Le aziende tornano a scommettere sul digitale, ma solo una su tre può considerarsi all'avanguardia. Lasciato alle spalle...
fondo azionario

Diluvio di bond Esg

Francesco Ninfole Il mercato dei bond Esg ha vissuto un aumento esponenziale delle emissioni negli ultimi anni. A livello globale l'ammontare in circolazione di titoli di questo tipo (i cui proventi sono vincolati al finanziamento...

Willis Re: in forte crescita i premi ri/assicurativi nel 2021

Un recente rapporto di Willis Re, che esplora la performance dei nove mesi del 2021 dei più grandi riassicuratori del mondo che hanno linee commerciali significative o operazioni di riassicurazione, evidenzia una robusta crescita...
captive

Grandi rischi: Amrae crea la Federazione Francese delle captive d’impresa

Il governo francese ha rinviato l'adozione di misure fiscali destinate a incoraggiare la creazione di captive in Francia Dopo tre anni consecutivi di aggiustamenti dei tassi, le assicurazioni alternative e le captive, in particolare, sono...

Poco climate change nei bilanci

DELOITTE: IN ITALIA SOLO UNA QUOTATA SU TRE LO INCLUDE NELLA STRATEGIA DI GESTIONE di Marco Capponi Si fa presto a parlare di lotta al climate change, ma metterla in partica è tutta un'altra storia. A...
insolvenze

Atradius: atteso in Italia +34% insolvenze aziendali nel 2022

Le aziende intervistate da Atradius in Europa temono un peggioramento delle insolvenze tra aziende a livello internazionale. Cresce in Europa, in termini di valore, la percentuale di fatture insolute alla scadenza. Si passa al...

Vietnam: mercato assicurativo danni in continua espansione

L’agenzia di rating AM Best prevede che il mercato assicurativo Non Vita del Vietnam sia destinato a conoscere tassi di sviluppo migliori rispetto a molti altri Paesi dell’area asiatica, grazie a una robusta crescita...

Welfare Italia: nel 2021 la spesa in welfare cresce a 632 mld

Welfare Italia Index 2021: cresce il divario tra Nord e Sud nella capacità di risposta del sistema di welfare delle Regioni italiane Si è tenuta ieri a Roma a Palazzo Venezia, trasmessa anche in streaming...

Per gli italiani la tecnologia deve essere sostenibile e alla portata di tutti

Secondo uno studio Samsung - Politecnico di Milano, il 62% del campione pensa che la tecnologia possa contribuire a ridurre l’impatto ambientale e per il 47% aiuta a ridurre le disuguaglianze sociali La tecnologia è...
Insurtech

PoliMi: le startup italiane più sostenibili e collaborative, le svizzere più internazionali

Nel 2021 sono 128 le realtà Insurtech con sede principale in Italia o founder italiano, di cui il 66% è attiva nel Nord, mentre le restanti si dividono fra il Centro (16%), Sud (12%)...
Mappa del Credito

Mutui richiesti e meno cari ma pronti a invertire la rotta

di Teresa Campo Non si arresta la corsa ai mutui. Grazie a un accesso al credito a prezzi molto ridotti, la crisi economico/sanitaria non sembra demoralizzare chi ha deciso di comprare casa. Ma la situazione...
Gestioni separate

Alfabetizzazione finanziaria e possesso di polizze assicurative

Da un’analisi su dati Bankitalia emerge una maggiore alfabetizzazione finanziaria tra chi si dota di coperture assicurative All’inizio del 2020 la Banca d’Italia ha condotto la seconda Indagine sull’Alfabetizzazione e le Competenze Finanziarie degli Italiani...
insurtech

Insurtech : aumentano gli investimenti nel III trimestre

Trend positivo per gli investimenti in Insurtech in Italia nel 2021: 80 milioni di euro nel solo terzo trimestre, contro i 60 milioni di euro che hanno caratterizzato i primi sei mesi e i...

Intelligenza artificiale: un supporto per evitare le catastrofi naturali?

Il riscaldamento globale contribuisce all'incremento del verificarsi di eventi climatici estremi. Le tecnologie innovative possono aiutare a comprenderne le dinamiche, supportando i decisori nella gestione dei rischi attuali e futuri, anche grazie ad una...
finanze

Italia calamita per i ricchi

REPORT DELL'OSSERVATORIO SULLE FORME DI CONCORRENZA NELL'UNIONE EUROPEA di Matteo Rizzi L'Italia è una spugna fiscale attira ricchi. È il paese fiscalmente più aggressivo in Europa per attirare stranieri ad alto reddito grazie all'imposta forfettaria da...
famiglie

Bankitalia: il settore assicurativo è tornato alle condizioni pre-pandemia

Il settore assicurativo è tornato alle condizioni pre-pandemia secondo il rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia. Il settore assicurativo è tornato alle condizioni pre-pandemia. Nella prima metà del 2021 l'indice di solvibilità medio delle compagnie...
infortuni

Ivass: le imprese di proprietà italiana hanno raccolto all’estero 43,6 mld di premi

Nel 2020 le imprese di proprietà italiana raccolgono all’estero 43,6 miliardi di euro di premi, mentre la raccolta indiretta tramite controllate estere delle imprese vigilate ammonta a 7,1 miliardi di euro Secondo i dati pubblicati...

Che tesoro di polizza

Le assicurazioni sono un'antica passione dei banchieri. Lo sapeva bene il fondatore di Mediobanca Enrico Cuccia che, pur di non perdere la presa sulle sue Generali, ne aveva parcheggiato il 5% nello scrigno di...
finanze

Bankitalia: un terzo delle famiglie è riuscito a risparmiare dall’inizio della pandemia

Le attese delle famiglie sull’economia italiana sono migliorate rispetto a primavera: in ripresa la propensione a spendere nei comparti più colpiti, ma rimane cautela nelle prospettive di spesa soprattutto tra i meno abbienti. Sono...

Swiss Re: forte crescita per i mercati assicurativi globali con l’aumento della domanda di...

I mercati assicurativi mondiali supereranno per la prima volta i 7.000 miliardi di dollari di premi entro la metà del 2022 secondo le previsioni di Swiss Re L'ultimo studio sigma di Swiss Re Institute prevede...
Cina

Il settore assicurativo in Cina raggiungerà i 313,0 mld $ nel 2025

GlobalData prevede che il settore assicurativo conoscerà uno sviluppo in Cina nei prossimi che lo porterà a crescere dai 196,8 miliardi di dollari del 2020 ai 313,0 miliardi di dollari nel 2025 in termini...

Premi in crescita del 14,4% nel I semestre

La raccolta premi complessiva del primo semestre 2021 è pari a 77,8 miliardi di euro, in aumento del +14,4% rispetto ai primi sei mesi del 2020 Secondo i dati riportati dall'Ivass, la raccolta premi vita...
S&P

S&P: gli assicuratori devono velocizzare la loro evoluzione

Secondo il 2022 Insurance Industry Outlook Report di S&P Global Market Intelligence, le compagnie assicurative devono accelerare la loro evoluzione, dalla distribuzione, ai prezzi delle coperture fino alle relazioni con clienti e investitori. Gli analisti...

Polizze, le stime globali di Swiss Re

di Anna Messia A metà 2022 ci sarà un nuovo record di raccolta premi a livello globale, oltre i 7 mila miliardi di dollari grazie a una crescita del 3,4% quest'anno, del 3,3% nel 2022...

Bankitalia: il 56% delle famiglie non può risparmiare

di Guglielmo Valia Le attese delle famiglie sull'economia italiana sono migliorate rispetto a primavera; in ripresa la propensione a spendere nei comparti più colpiti, tra cui alberghi, bar e ristoranti; cautela nelle prospettive di spesa...
cyber risk

I tre profili più ricercati in Italia? Simulatore di attacchi informatici, hacker etico, analista...

Le figure professionali maggiormente ricercate in Italia in ambito di cybersicurezza sono il simulatore di attacchi informatici, l’hacker etico e l’analista di scenari.Il problema di reperire le giuste competenze professionali è un problema che...
settore assicurativo

Il settore assicurativo portoghese dovrebbe crescere del 4,8%

Il settore assicurativo generale portoghese dovrebbe crescere da 5,28 miliardi di euro (6,03 miliardi di dollari) nel 2020 a 6,68 miliardi di euro (8,35 miliardi di dollari) nel 2025 in termini di premi lordi,...

Bain: premi assicurativi a 8.800 mld € nel 2030

I premi assicurativi globali potrebbero raggiungere 10 mila miliardi di dollari (8.828 mld euro) entro il 2030: è quanto emerge da un report di Bain & Company, che fa il punto sui rischi che...

Ivass: raccolta a 78 mld in 6 mesi

di Gaudenzio Fregonara Nei primi sei mesi del 2021 la raccolta premi complessiva nei rami vita e danni è di 77,8 miliardi di euro, in aumento del 14,4% rispetto al primo semestre 2020. L'incremento, si...
viaggi d'affari

International SOS: crescono i rischi per i viaggi d’affari

Da maggio 2021, il numero di viaggi d’affari internazionali ha registrato un aumento mensile del 10% a livello globale International SOS, specializzata nell’assistenza sanitaria e di sicurezza, ha rilevato che il volume dei viaggi d’affari...

Giovani e social ai tempi della pandemia

di Ida Cortoni Giovani e social durante il periodo pandemico, quale ritratto generazionale? Quale ruolo hanno assunto i media nella gestione della quotidianità dei ragazzi? Nel 2020, più dell'80% degli adolescenti ha utilizzato lo smartphone...
giovani

BNP Paribas Cardif: il 2030 secondo i giovani, un viaggio nel futuro tecnologico, inclusivo...

BNP Paribas Cardif ha chiesto ai giovani tra i 15 e i 30 anni di immaginare il mondo nel 2030. Ne emerge uno scenario con la tecnologia che cambierà tutto, ma c’è grande voglia...

Lotta alle frodi sulle spese aziendali: perdite, in media, fino 25.000€ all’anno per una...

Quasi la metà dei dipendenti italiani ritiene che le frodi fino a 208€ siano accettabili, mentre una minoranza afferma che ignorare le policy di spesa sia inammissibile. Lo rivela il sondaggio condotto da SAP...
supply chain

Spagna: le domande di cyber insurance sono cresciute del 30% nell’ultimo anno

Le domande di assicurazione per tutelarsi dal cyber risk sono cresciute del 30% in Spagna nel corso dell’ultimo anno. A essere interessate a tutelarsi sono soprattutto le PMI che hanno registrato un forte aumento...

Reddito e ricchezza

La dimensione del reddito e della ricchezza è stata oggetto di una profonda revisione nella passata edizione. La nuova struttura comprende ora il reddito medio annuale pro capite, il reddito medio annuale pro capite...
comparto salute

La sanità digitale è a una svolta

LA PANDEMIA HA AVVICINATO ALLA TELEMEDICINA MA NON BASTA: ECCO COME SFRUTTARE LE RISORSE di Antonio Longo La pandemia ha accelerato il percorso di digitalizzazione della sanità, rendendo concrete delle prestazioni e dei servizi da remoto...
saldo vita

Signorini: si chiama innovazione la grande sfida per la vigilanza e per le assicurazioni

Intervenuto in apertura dell’Insurance Summit organizzato da 24 Ore Eventi e gruppo Sole 24 Ore, il presidente dell’Ivass, Luigi Federico Signorini, ha sottolineato come tutto il mondo della finanza, anche le assicurazioni sono chiamate...
social

Bologna, Venezia e Torino solo le città italiane più Social

Bologna, Venezia e Torino sono i 3 comuni capoluogo più Social d’Italia, ovvero quelli più avanzati per presenza sui diversi canali, cura del profilo, visibilità, popolarità e capacità di coinvolgere l’utenza. Lo evidenzia l’indagine di...

Google lancia il nuovo sistema di previsione delle inondazioni

Google ha presentato il nuovo sistema di previsione delle inondazioni che si fonda sulla prima esperienza lanciata nel 2018 per aiutare a combattere i danni catastrofali causati dalle inondazioni, dotando coloro che sono in...

Assoreti, a fine settembre patrimonio a 757 miliardi

di Marco Capponi Assoreti muove un altro passo verso l'obiettivo di 1000 miliardi di euro di patrimonio entro il 2025, annunciato durante l'ultima edizione del Salone del risparmio di Milano. Alla fine del terzo trimestre,...
Gestioni separate

Il private equity italiano sfiora la soglia dei 300 deal

di Marco Capponi Il private equity italiano inizia il quarto trimestre in crescita, così come aveva concluso il terzo. Nel mese di ottobre l'Osservatorio Pem di Liuc Business School, realizzato con il contributo di Deloitte,...

E-commerce traina le partite Iva

di Maria Sole Betti Partite Iva in crescita del 180% grazie al commercio online dei soggetti non residenti nel terzo trimestre 2021. È questo il trend delineato per le aperture di nuove partite Iva, che...
PMI

Pmi, il Covid non fa più paura

NEL RAPPORTO 2021 CERVED ANALIZZA LO STATO DI SALUTE DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE di Luca Gualtieri Anche se gli effetti della pandemia sul tessuto produttivo italiano sono stati asimmetrici, mediamente i conti delle piccole e...

Credito al consumo, i prodotti green al 7% del mercato

AUTO ELETTRICHE ED EFFICIENZA ENERGETICA IMMOBILIARE TRAINANO LA DOMANDA. L'81% DEGLI ISTITUTI OFFRE LENDING SOSTENIBILE di Nicola Carosielli Non solo Pnrr, la rivoluzione verde passa anche dai prestiti finalizzati all'acquisto di beni a basso impatto ambientale....
giovani

Vendere polizze su TikTok? I nuovi linguaggi di comunicazione verso millennials e generazione Z

Quali sono i  nuovi spazi digitali che incontrano i bisogni e i valori della Generazione Z? Quale comunicazione possibile per il settore assicurativo sui social come TikTok? Millennials e ancora di più la Generazione Z...

Aon: l’importanza di un migliore processo decisionale nella C-Suite a seguito della pandemia

Aon ha annunciato i risultati del suo recente sondaggio “A New Approach to Volatility: The Importance of Making Better Decisions”. Un anno e mezzo dopo lo scoppio della pandemia di COVID-19, Aon ha intervistato...
nuova produzione vita

GlobalData, le M&A nel vita a Singapore consolideranno ulteriormente la posizione dei top 10

Il settore delle assicurazioni vita di Singapore è altamente concentrato, con i primi 10 assicuratori che rappresentano il 95% della quota di mercato nel 2020. L'aumento della domanda di prodotti di assicurazione sulla vita...
assicurazione agricola

Assicurazione agricola: il governo francese accelera

Il presidente Macron ha promesso di riformare il sistema di assicurazione agricola. Un disegno di legge sarà adottato entro la fine della legislatura Il governo francese sta lavorando duramente per adottare una riforma dell'assicurazione agricola...
EIOPA

Eiopa: esposizione al rischio degli assicuratori alta ma stabile

Il nuovo Risk Dashboard di Eiopa basato sui dati di Solvency II per il secondo trimestre mostra che l'esposizione degli assicuratori ai rischi macroeconomici rimane ad un livello elevato. Nel frattempo, tutte le altre...

S&P: outlook della riassicurazione ancora negativo

L'outlook della riassicurazione globale rimane negativo, secondo S&P Global Ratings, in quanto i rendimenti del settore sono ancora inferiori  Il mercato dei capitali e i suoi investitori, con i loro appetiti persistenti ma in evoluzione...

Giornata del Credito tra banche, risparmio e crescita

di Roberto Italia Banche, risparmio e crescita. Sono stati questi i temi toccati ieri a Roma alla 53esima Giornata del Credito.Tra i partecipanti di spicco anche il direttore generale di Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini....

Ottobre boom per il Superbonus, detrazioni a fine lavori a quota 10,7 mld

Giulia Provino Ottobre da paura per il superbonus. Le detrazioni previste a fine lavori arrivano a quota 10,7 miliardi di euro. Sono i dati del 110% riferiti al 31/10/2021, pubblicati da Enea (Agenzia nazionale per...
insurtech

L’Insurtech si prepara a un 2021 da record, con investimenti che raggiungono i 10,5...

Il 2021 ha già superato il record di 10,5 miliardi di dollari in investimenti insurtech raccolti durante i primi tre trimestri, secondo un rapporto di Willis Towers Watson. Il rapporto di WTW sugli investimenti Insurtech...
supply chain

Coface: interruzione delle catene di approvvigionamento e inflazione ostacolano la ripresa economica mondiale

Barometro 3° trimestre 2021 Coface: ad ostacolare la ripresa economica l’interruzione delle catene di approvvigionamento e l’inflazione  Più di 18 mesi dopo l’inizio della recessione mondiale legata alla pandemia di Covid, la ripresa economica prosegue....

Unespa: i 3 assi dell’assicurazione europea nei prossimi anni

Previdenza, sostenibilità e digitalizzazione sono i 3 assi su cui si muoverà l'assicurazione europea nei prossimi 10 anni secondo l'associazione spagnola Unespa. La presidente dell'Unespa, Pilar González de Frutos, rivelato i 3 assi dell'assicurazione...

Mobilità, è tempo d’integrare

DALLE AUTO ALLE BICI, LE PIATTAFORME COMBINANO ORA I VARI MEZZI. IL FUTURO SECONDO ARVAL di Marco A. Capisani Monopattini, scooter, bici, di proprietà o a noleggio, e poi ancora automobili, private o in modalità sharing,...

Col cambiamento climatico l’Italia rischia 58 miliardi

di Silvia Valente L'Italia rischia di perdere fino a 58 miliardi di euro di pil a causa dei cambiamenti climatici entro il 2050. Lancia l'allarme, nel giorno dell'apertura della Cop26 a Glasgow, il Rapporto «G20...

L’Italia è 6.000 imprese

Le società di capitale italiane con ricavi superiori a 500 mila euro, contrariamente a quanto molti ritengono, sono poco più di 350mila. Includendo anche le micro imprese, quelle con ricavi di poche centinaia di...
Insurtech

4 motivi per cui l’Insurtech avrà un ruolo chiave nel futuro

Secondo l'Insurtech Global Outlook 2021, durante gli ultimi quattro mesi del 2020, il volume degli investimenti in insurtech ha raggiunto i livelli più alti dell'ultimo decennio. Entelgy, The BusinessTechConsultancy, elenca le 4 ragioni principali...
Fondo PMI

Italiani cauti e consapevoli quando si parla di credito

Da un’analisi del Gruppo Fire su clienti retail emerge che gli italiani sono tendenzialmente cauti nel richiedere forme di credito, consapevoli delle proprie capacità di far fede ai pagamenti e degli impegni finanziari assunti Italiani...

Assoreti, dal gestito il 99% della raccolta di settembre (2,61 mld)

di Marco Capponi Se i dati di raccolta di settembre rilasciati da Assogestioni a inizio settimana potevano suggerire che l'industria italiana dell'asset management fosse sul punto di arrestarsi dopo un 2021 da record, a riportare...

Lavoro domestico, nel 2020 aumentano le famiglie coinvolte (+8,5%)

A fine 2020 i datori di lavoro domestico regolari sono 992 mila, in aumento rispetto all’anno precedente (+8,5%). Aggiungendo la componente irregolare, si superano i 2,3 milioni di famiglie coinvolte. Questi alcuni dei dati...

Indagine ASSIDIM sugli stili di vita durante la pandemia

ASSIDIM, Cassa di Assistenza sanitaria, ha realizzato un’indagine online sugli stili di vita durante il Covid -19.  L’obiettivo è stato quello di valutare abitudini e comportamenti delle persone relativi agli stili di vita, attraverso la...

Spagna: più di 22 milioni di persone hanno un’assicurazione per le spese funerarie

Più di 22 milioni di persone hanno un'assicurazione funeraria in Spagna, cioè il 47% della popolazione, secondo Estamos Seguros.Le province Cadice, Avila, Badajoz e Ciudad Real hanno il maggior numero di assicurati. In ognuno...

Fondi speculativi e sanità Usa

NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2021 È CRESCIUTO DI 10 VOLTE L'ACQUISTO DI STRUTTURE SANITARIE Negli Usa, com'è noto, l'assistenza sanitaria è privata e coperta da polizze assicurative. Da qualche tempo, però, i fondi di private...

Negli Usa in arrivo una nuova tassa sui paperoni

LA MISURA ENTREREBBE NELLA PROPOSTA SULL'ALIQUOTA MINIMA AL 15% PER LE GRANDI AZIENDE. LICENZA REVOCATA A CHINA TELECOM di Andrea Boeris I democratici del Senato hanno pubblicato ieri una proposta fiscale che toccherà i redditi dei...
fondo azionario

Solo 158 fondi sono sostenibili

PER LA TEDESCA CDP LO 0,5% DI 27.000 MILIARDI GESTITI È IN LINEA CON GLI ACCORDI DI PARIGI di Francesco Bertolino A dispetto dei proclami e della raccolta record soltanto 158 fondi di investimento rispettano gli...

McKinsey: l’impatto delle nuove tecnologie sul settore delle assicurazioni

McKinsey:  i dirigenti assicurativi devono comprendere l'impatto delle nuove tecnologie e garantire che le loro organizzazioni siano posizionate per sbloccare il loro potenziale McKinsey ha pubblicato un report dal titolo “How top tech trends will transform...

14 milioni di veicoli in meno nei prossimi 3 anni per la crisi dei...

Oltre 14 milioni di veicoli: a tanto ammonta secondo gli esperti il calo produttivo dell'automotive a causa della crisi dei chip, 4,5 milioni quest’anno, 8,5 milioni nel 2022 con una coda di 1 milione...
polizze RCA

In frenata la raccolta dei fondi

A SETTEMBRE FLUSSI NETTI PER 31 MILIONI DAI 9,3 MILIARDI DI AGOSTO. FLETTE IL PATRIMONIO di Paola Valentini Frenata a settembre per la raccolta netta dell'industria italiana del risparmio gestito, in un mese che ha mostrato...
moda

Euler Hermes: l’Italia riparte dalla Moda

La Moda trainerà la ripresa, si tornerà a produrre in Italia ma attenzione alla carenza di manodopera Euler Hermes ha realizzato, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Format Research, un’indagine sulle imprese manifatturiere del settore “moda”.Inevitabilmente...

Francia, la forza lavoro nel settore assicurativo cresce del 1% nel 2020

L'Observatoire de l'Evolution des Métiers de l'Assurance ha pubblicato il suo 25° rapporto sulla forza lavoro e la formazione dei dipendenti delle assicurazioni nel 2020. Nonostante l'eccezionalità della crisi sanitaria, la forza lavoro del settore...
e-commerce

Vendita online di generi alimentari: una risorsa o una minaccia?

Rapporto Euler Hermes sull’e-commerce dei generi alimentari: nei principali cinque mercati europei la penetrazione dell'e-commerce nelle vendite di generi alimentari oscilla ora tra il 3% e l'11%. La crisi provocata dalla pandemia ha accelerato di...

La digitalizzazione sosterrà le vendite della bancassurance vita in Asia-Pacifico

Un ritmo accelerato di digitalizzazione in tutta la regione Asia-Pacifico dovrebbe sostenere la crescita della bancassurance vita online, secondo GlobalData L'ultimo rapporto di GlobalData, "Global Bancassurance Market to 2025 - Analysing Key Performance Indicators, Key...
PMI

Il digitale conquista le piccole

LA FOTOGRAFIA POST PANDEMIA SCATTATA DALL'OSSERVATORIO DI GODADDY SULLE IMPRESE ITALIANE di Matteo Rizzi La pandemia ha spinto la digitalizzazione delle Pmi italiane, che sono tra le più tech in Europa. È quanto ha rilevato il...
investimenti

Un assaggio di rischio

Marco Capponi Gli italiani quando si tratta del loro denaro sono tradizionalmente prudenti. I dati Abi sui depositi bancari della clientela residente rappresentano ormai una conferma: i parcheggi hanno raggiunto e superato la cifra record...
Gestioni separate

Dietro le quinte dei fondi

Paola Valentini I costi dei fondi sono scesi, ma difficilmente scenderanno ancora nonostante il pressing delle authority e la concorrenza dei prodotti low cost come gli Etf. Un'analisi di Mediobanca Securities condotta nel 2017 su...
mutuo

Il mutuo è giovane

Teresa Campo E'una storia di successo quella del Mutuo giovani versione governo Draghi, il fondo di garanzia sui mutui per la prima casa gestito da Consap che, fino al 30 giugno 2022, concederà a giovani...
raccolta premi

ACPR preoccupata per la bassa redditività degli assicuratori francesi

Il supervisore francese ACPR ritiene che il deterioramento della redditività del settore, particolarmente marcato nel non vita, sia "preoccupante". L'assicurazione francese ha resistito alla crisi. Ciò è evidenziato dal rapporto di solvibilità medio del 242%...
Insurtech

Insurtech pronto al decollo ma servono investimenti

SOLO 50 MILIONI NEL SETTORE IN ITALIA NEL 2020, IN FRANCIA 20 VOLTE TANTO. STANNO PERÒ NASCENDO LE PRIME ESPERIENZE VIRTUOSEdi Pierluigi Mandoi «La digitalizzazione del settore assicurativo permette di progettare una nuova offerta, più...

Polizze a base di big data e Internet of Things

di Pierluigi Mandoi Dati raccolti con le tecnologie dell'Internet of Things, liquidazioni in pochi minuti, polizze parametriche con indennizzi legati al verificarsi di un evento prestabilito a prescindere dal danno verificato. Sono le nuove frontiere...

Willis Towers Watson: l’evoluzione post Covid della modalità di lavoro nelle aziende

Un terzo delle aziende prevede anche una maggioranza di dipendenti operativi da remoto o in modalità di lavoro ibrida I cambiamenti indotti dalla pandemia nel mondo del lavoro sono destinati a lasciare un segno permanente...

Munich Re prevede un mercato hard “prolungato” nella riassicurazione

Munich Re prevede un indurimento "prolungato" del mercato della riassicurazione, con aumenti dei tassi previsti per i rinnovi di gennaio 2022  "L'aumento dei prezzi per vari asset e le ultime grandi perdite rendono probabili tassi...

Coface: il settore globale del commercio al dettaglio è tornato ai livelli pre-crisi?

L'attività del commercio al dettaglio è stata impattata dalla crisi COVID. Tuttavia, la pandemia ha avuto sul settore conseguenze disomogenee nei vari paesi e segmenti. Alcuni paesi nel 2020 hanno registrato un calo delle...

Pronti ad assicurare la ripresa

L'INSURANCE DAY ORGANIZZATO DA MF-MILANO FINANZA IN COLLABORAZIONE CON ACCENTUREdi Pierluigi Mandoi e Anna Messia Hanno recuperato abbondantemente la frenata registrata nel 2020 nel pieno della pandemia (-4%). Ora, con un indice di solvibilità di...

Quanto risparmio da scongelare

STUDIO ACRI-IPSOS: NEL 2021 CRESCE SOLO DEL 2% LA QUOTA DI ATTIVITÀ FINANZIARIE INVESTITE di Marco Capponi Gli italiani, anche se a piccoli passi, si stanno trasformando in un popolo di investitori. A confermarlo è stato...

Crack, i tribunali sono ripartiti

I DATI SUI PRIMI SEI MESI DELL'OSSERVATORIO DI CHERRY SEA, CHE ANALIZZA 140 FORI IN ITALIA di Manuel Follis L'attività dei tribunali fallimentari italiani nei primi sei mesi 2021 è tornata ai livelli del 2019. Il...

Il digitale ha migliorato la vita

RAPPORTO CENSIS-LENOVO: IL 72% DEGLI ITALIANI LO USA OVUNQUE, IL 25,5% NAVIGA PURE DI NOTTE di Claudio Plazzotta L'accelerazione della vita digitale degli italiani è ben rappresentata da un dato anticipato ieri da Stefano Quintarelli, presidente...
FinTech

Quella sandbox preziosa per il fintech

di Donato Varani L'incredibile fermento di innovazione che i mercati finanziari stanno sperimentando di pari passo con l'evoluzione tecnologica, viene oggi stimolato e accompagnato anche dalle Autorità con l'emanazione del Decreto del Mef n. 100...

Consumatori in allarme per inflazione e risparmio

PER DELOITTE SALGONO AL 69% GLI ITALIANI PREOCCUPATI DAL CAROVITA: IL 46% RINVIA L'ACQUISTO DI UN'AUTO. L'EROSIONE DEI DEPOSITI di Nicola Carosielli Sembra essere un po' in chiaroscuro la fase di ripresa post-Covid per i consumatori...

Draghi all’Insurance Summit Ania: “Le assicurazioni sono essenziali per il raggiungimento della neutralità climatica...

Si è aperto l’Insurance Summit dell’Ania, la due giorni di discussioni suddivisa in tre diversi panel: Investimenti sostenibili; Cambiamento climatico ed eventi catastrofali; Un nuovo sistema di welfare. Al via ieri i lavori dell'Insurance Summit...

Bundesbank: i tedeschi sono più ricchi che mai

Le attività finanziarie delle famiglie private in Germania da contanti, titoli, depositi bancari e crediti verso le compagnie di assicurazione sono aumentate di 159 miliardi di euro a circa 7.325 miliardi di euro nel...

Nel 3° trimestre vincono i fondi su India e Giappone

OSSERVATORIO FIDA: RENDIMENTI SOLIDI IN ASIA, MA SOFFRE LA CINA. TRA I CAMPIONI DEL PERIODO ANCHE LE SMALL CAP DI PIAZZA AFFARI di Marco Capponi Nel terzo trimestre la caccia al rendimento ha viaggiato col vento...

Milano Festival delle Assicurazioni, al via mercoledì la terza edizione

Milano Festival delle Assicurazioni, terza edizione: una tre giorni tutta dedicata alla promozione dei valori dell'etica assicurativa e organizzata, in collaborazione con Accenture, da Milano Finanza, Assinews e Class CNBC. Al via mercoledì 20 ottobre...
prestiti

CRIF: richieste di prestiti dalle famiglie +13,6% a settembre

A settembre crescono del +13,6% le richieste di prestiti dalle famiglie. Positiva la performance dei finanziamenti finalizzati (+22,1%). Debole invece la domanda di prestiti personali. Nel mese di settembre si consolida la crescita del numero...
Cina

Coface: la Cina continuerà a rafforzarsi come principale destinazione delle esportazioni latinoamericane

La Cina ha superato gli Stati Uniti come principale mercato dell’export di Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador e Perù La relazione commerciale tra Cina e America Latina è cresciuta considerevolmente nel corso degli ultimi due...

Zero emissioni? Una chimera

EMERGE DAL MONITORAGGIO DI ACCENTURE SULL'IMPEGNO DELLE AZIENDE VERSO IL COSIDDETTO NET-ZERO di Tancredi Cerne Bisogna spingere sull'acceleratore per presentarsi in regola all'appuntamento del 2050: solo il 5% delle aziende riuscirà a raggiungere il traguardo delle...
insolvenze

Insolvenze, inizia il saliscendi

NELL'ULTIMO STUDIO EULER HERMES SI STIMA UN BIENNIO IN CRESCITA, MA SOTTO I LIVELLI PRE-COVID di Roxy Tomasicchio Moratorie, finanza agevolata, crediti di imposta: tutte misure che i governi hanno attuato per arginare gli effetti della...

Ripartenza assicurata

diAnna Messia Le assicurazioni sono pronte a cavalcare la ripartenza del pil italiano. Dopo aver dimostrato di saper tenere dritta la barra durante la pandemia ora le compagnie sono intenzionate a spingere l'acceleratore, incrementando al...
vita

Tutti a scuola di soldi

Per affrontare la complessità del mondo finanziario non è più sufficiente «il buon senso: servono competenze finanziarie, assicurative e previdenziali». Ecco perché sono ancor di più necessari interventi concreti per diffondere l'educazione finanziaria: «Renderla...
saldo vita

A scuola di risparmio

di Paola Valentini In una fase in cui le famiglie stanno tornando a investire, come emerge dalle statistiche sulla raccolta di fondi e polizze, crescere il timore, rileva l'osservatorio Reale Mutua su italiani e risparmio,...

Italiani, risparmiatori atipici

DIGITALE, INVESTIMENTI, INCERTEZZA: ECCO COSA SERVE CONOSCERE SECONDO IL MUSEO DEL RISPARMIO di Marco A. Capisani Gli italiani sono la popolazione col più alto tasso di risparmio in Europa, per loro l'investimento migliore è comprare una...
aziende

Perse oltre 302 mila Partite Iva con il Covid

L’emergenza sanitaria si è fatta pesantemente sentire nel mondo delle Partite Iva Dal febbraio 2020 allo scorso agosto, ultima rilevazione disponibile, il numero complessivo dei lavoratori indipendenti (Partite Iva) è sceso di 302 mila unità...
attività di M&A

M&a boom nel terzo trimestre

SONO 264 OPERAZIONI LE OPERAZIONI CONCLUSE, CHE PORTANO A 748 IL TOTALE DA INIZIO ANNO di Paola Valentini Si prospetta un 2021 da record per il mercato globale del m&a. E questo grazie a un clima...
climate change

Debiti privati, l’Italia regge allo stress test climatico

SECONDO UNO STUDIO DELLA BANCA D'ITALIA EFFETTI LIMITATI PER FAMIGLIE E AZIENDE DALLA POSSIBILE INTRODUZIONE DI UNA CARBON TAX di Luisa Leone Debiti italiani al riparo dallo shock climatico. Secondo un recente studio della Banca d'Italia...
Mappa del Credito

Crescono a due cifre i mutui prima casa

Le nuove disposizioni sui mutui giovani segnano la svolta del mercato dei finanziamenti per la casa e danno il via a una nuova stagione caratterizzata da numeri diversi rispetto a quelli degli ultimi mesi:...
educazione assicurativa

Educazione assicurativa: indispensabile per scelte consapevoli e coerenti

Giornata dell'educazione assicurativa: Signorini annuncia il prossimo arrivo dell’Arbitro assicurativo Si è svolta lunedì la Giornata dell’educazione assicurativa, organizzata dall’IVASS e Forum ANIA-Consumatori all’interno del Mese dell’Educazione Finanziaria, che ha visto la partecipazione del presidente...

All’estero ricchezze per 166 mld

IL DATO EMERGE DALLE ELABORAZIONI DEL DIPARTIMENTO DELLE FINANZE SULLE DICHIARAZIONI 2020 di Giuliano Mandolesi Tra conti correnti, depositi e attività finanziarie, gli italiani hanno parcheggiati all'estero quasi 135 miliardi di euro. Se si considerano anche...

La Cina stringe sulla finanza

IL PRESIDENTE XI JINPING AVVIA LA MAGGIORE ISPEZIONE NELLA STORIA DEL SUO GOVERNO di Elena Dal Maso Si aggrava lo stato di salute del settore immobiliare cinese, colpito da nuovi default. Da un lato il colosso...
Cina

Authority cinese CBIRC chiede ad assicurazioni e banche di sostenere il settore del carbone

L’autorità di regolamentazione bancaria e assicurativa cinese CBIRC (China Banking and Insurance Regulatory Commission) ha invitato gli istituti di credito e le assicurazioni a sostenere le esigenza finanziarie dei settori del carbone e dell’energia...

Cala il reddito dei contribuenti

DALLA CONSULTA NAZIONALE CAF, I NUOVI DATI ELABORATI SULLA BASE DEI MODELLI 730/2021 di Maria Sole Betti Cala il reddito delle famiglie italiane: insieme alle spese crollano anche le richieste di rimborso. Una diminuzione che interessa...

L’Italia nel board degli attuari europei con Crenca

di Mauro Romano L'Italia entra ai vertici dell'associazione Europea degli Attuari. Giampaolo Crenca, presidente Isoa e past president del Consiglio Nazionale degli Attuari, siederà per il prossimo triennio nel Board dell'Actuarial Association of Europe (Aae)....
prestiti

In Italia crescono i prestiti ai privati

di Donatello Braghieri Secondo le rilevazioni di Bankitalia, in agosto i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti dell'1,8% su...
insolvenze

Euler Hermes, insolvenze in aumento del 15% nel 2022 a livello globale

Secondo Euler Hermes le insolvenze torneranno a crescere nel 2022 e In Italia sono 12.000 le aziende a rischio default Gli economisti di Euler Hermes, società del gruppo Allianz, si aspettano per il 2022 un...

Campora (Allianz): potenziale unico nei titoli del risparmio gestito

di Pierluigi Mandoi L'investimento vincente su Piazza Affari? Lo si può trovare nelle società di risparmio gestito, tra i fiori all'occhiello del listino milanese. Lo ha detto Giacomo Campora, amministratore delegato e direttore generale di...

I gruppi bancassurance rappresentano oltre l’8% del valore del mercato assicurativo globale nel 2020

Secondo le classifiche di Insuramore i primi 100 gruppi di bancassurance nel mercato globale rappresentano un mercato di 535 mld di dollari di premi (8% della raccolta totale) Secondo le classifiche globali di Insuramore, e...

Gli asset finanziari a 200 trilioni

IL GLOBAL WEALTH REPORT DI ALLIANZ FOTOGRAFA L'ULTERIORE RECORD DEL 2020 A LIVELLO GLOBALE Ludovic Subrandi Massimo Galli Nel 2020 gli asset finanziari globali sono aumentati del 9,7% su base annua, raggiungendo per la prima volta...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement