Assosharing chiede di ridurre l’Iva dal 22 al 10%
L'associazione fa il bilancio del primo anno di attività, parla il presidente Tanzilli. Giro d'affari da 180 milioni di euro di Andrea PiraIl mondo della mobilità condivisa lancia...
Il conflitto taglia le gambe al pil: l’Italia perde l’1,5%
di Rossella Savojardo Lo stato di salute dell'economia globale ha solo iniziato a fare i conti con le conseguenze della guerra. I danni economici derivanti dal conflitto contribuiranno a un significativo rallentamento della crescita mondiale...
Il mercato automotive parla sempre più al femminile
Il mercato automotive oggi parla sempre più al femminile, grazie a un numero crescente di manager donna che apporta un valore aggiunto alle aziende per cui opera. Resta ancora un gap da colmare soprattutto...
Il settore vita in Corea del Sud raggiungerà i 117 mld nel 2026
Il settore assicurativo vita della Corea del Sud dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 2,8% da KRW 116,6 trilioni ($100,4 miliardi) nel 2021 a KRW133,7 trilioni ($117 miliardi) nel...
Alla finanza Esg 2,5 miliardi
IL CONTO DA GENNAIO A METÀ MARZO. IN TUTTO IL 2021 LA RACCOLTA ERA STATA DI 9,4 MILIARDI di Stefania Peveraro In soli tre mesi e mezzo il 2022 ha già visto poco meno di 2,5...
M&a nel mondo a livelli record nel primo trimestre
TRA GENNAIO E MARZO A LIVELLO GLOBALE CONCLUSE 220 OPERAZIONI, AI MASSIMI DAL 2008. PIÙ DEAL SOPRA 10 MILIARDI DI DOLLARI di Paola Valentini Il mercato globale dell'm&a rimane solido grazie a un'intensa attività all'inizio del...
Stop alla stretta Ue sui mutui
INTERVISTA/ TAJANI (FI) CONTESTA LA MISURA CHE RISCHIA DI PENALIZZARE GLI INVESTITORI di Roberto Sommella Da Bruxelles è in arrivo una stretta su alcuni requisiti bancari necessari per ottenere un mutuo e l'allarme comincia a diffondersi...
Sofferenze di nuovo in crescita
A LANCIARE L'ALLARME È LA FABI, CHE RILEVA UN AUMENTO DEL 7% RISPETTO AL FEBBRAIO 2021 di Teresa Campo La pandemia comincia a pesare sui bilanci familiari, rendendo più difficile il rimborso dei debiti, e la...
Authority UE: ripresa in stallo tra rischi esistenti e nuovi
Le Authority UE (EBA, EIOPA ed ESMA) hanno pubblicato il loro primo rapporto congiunto di valutazione dei rischi per il 2022. Il rapporto congiunto di valutazione dei rischi per il 2022 pubblicato dalle Authority UE...
La guerra stende gli assicuratori
S&P STIMA PERDITE COMPLESSIVE FINO A 35 MILIARDI DI DOLLARI, 500 MILIONI SOLO PER SWISS RE di Anna Messia Mentre il conto della pandemia resta aperto, con il virus che continua ad avere strascichi e ricadute...
Istat: mercato immobiliare in crescita al III trimestre 2021
Nel III trimestre 2021 sono state 223.273 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (+2,7% rispetto al trimestre precedente e +19,5% su...
Aniasa: l’esclusione delle flotte aziendali dagli incentivi auto rallenta la transizione ecologica
Appello al Governo di Aniasa: “E’ necessario considerare una politica fiscale che favorisca realmente la transizione ecologica, i consumatori e le imprese, non penalizzando le forme di utilizzo maggiormente sostenibili quali il noleggio” “L’esclusione del...
Fintech, avvio a rilento per le chiamate della sandbox
UN SOLO PROGETTO È STATO APPROVATO IN CONSOB E UNO IN IVASS, CON IL VIA LIBERA A SARA ASSICURAZIONI. BANKITALIA STUDIA 21 DOSSIER di Anna Messia Un solo progetto per Consob e uno per Ivass mentre,...
Il settore assicurativo generale tedesco raggiungerà i 229,6 mld $ nel 2026, sostenuto da...
Il settore assicurativo generale tedesco dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6,8%, da 165,4 miliardi di dollari nel 2021 a 229,6 miliardi di dollari nel 2026 in termini di...
WTW: gli aumenti dei tassi delle commercial line stanno rallentando
Nonostante gli aumenti dei tassi nel mercato assicurativo inizino a decelerare, i leader aziendali del broker assicurativo WTW ritengono che “non siamo affatto vicini all’arrivo di una fase “soft” del mercato”.L’ultimo Marketplace Realities Report...
I millennial italiani ben disposti a investire in oro
DA UNA RICERCA DEL WORLD GOLD COUNCIL EMERGE CHE I PRIMI PRODOTTI POSSEDUTI SONO LINGOTTI, GIOIELLI ED ETF SPECIALIZZATI di Ester Corvi I Millennial, cioè gli individui nella fascia di età tra i 25 e i...
Factoring, è allarme sulle nuove regole per il default
CON LA FINE DELLE MORATORIE IL TERMINE DEI 90 GIORNI RISCHIA DI CREARE DISTORSIONI. FRONTE COMUNE DI ASSIFACT E IMPRESE ALL'EBA di Anna Messia La richiesta è quella di rimettere mano alla nuova definizione di default,...
Germania: i 15 maggiori assicuratori vita
Sei dei 15 maggiori assicuratori vita in Germania (Allianz, Bayern-Versicherung, Proxalto, HDI, R+V e Nürnberger) non hanno aumentato la raccolta premi lorda lo scorso anno. Nonostante il calo più forte, Allianz rimane il leader...
Il settore assicurativo tra i 3 settori che meglio combattono le frodi online in...
In Spagna, le frodi nelle transazioni online sono cresciute del 47,9% nel 2021 rispetto al 2019, secondo il rapporto sulle tendenze delle frodi globali di TransUnion. Ma non tutti i settori economici hanno subito...
Al contante l’Italia non rinuncia
LO RIVELA I L RAPPORTO SUL CASHLESS DI THE EUROPEAN HOUSE - AMBROSETTI. IL TREND È IN INVERSIONE di Irene Greguoli Venini Per quanto riguarda i pagamenti l'Italia è ancora legata al contante. Tuttavia, sta aumentando...
Le pmi investono sulla crescita
DAL QUARTO OSSERVATORIO CREDIMI: RISORSE INDIRIZZATE ALLO SVILUPPO FUTURO E NON ALL'EMERGENZA di Roxy Tomasicchio Rinnovare il magazzino, assumere personale o formarlo, sviluppare i canali di e-commerce o, ancora, potenziare l'uso di nuove tecnologie e software....
Fondo, quanto mi costi
Paola Valentini L'Italia condivide con Taiwan il gradino più basso della valutazione di Morningstar sui costi a carico dei fondi. Gli investitori avranno modo di verificare a breve le spese sostenute nel 2021 nel documento...
Ritorna super-cedola
Pierluigi Mandoi Nell'attuale scenario di mercato è l'incertezza a farla da padrona, ma per gli investitori a Piazza Affari una sicurezza resta: in primavera si apre la stagione dei dividendi. E quest'anno, dopo un difficile...
Assintel: il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale oltre 1 mld a fine 2022
Il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale è in forte crescita anche in Italia. Secondo le stime di Assintel Report, l’osservatorio permanente sul mercato digitale realizzato dall’associazione nazionale delle imprese ICT di Confcommercio e curato da...
Senza gas russo Ue in recessione
E' L'AVVERTIMENTO DI MOODY'S NEL CASO MOSCA CHIUDESSE I RUBINETTI PER RITORSIONE di Elena Dal Maso Lo shock dei prezzi scatenato dal rialzo costante delle materie prime aumenterà ancora l'inflazione, costringendo le banche centrali, compresa la...
Nel IV trimestre 2021 cresce il reddito delle famiglie italiane e aumentano i consumi
Nel quarto trimestre 2021, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dell’1,2%.È quanto comunica l’Istat, aggiungendo che in conseguenza di questo scenario, si...
Cribis: aumentano le imprese che pagano con puntualità
La puntualità dei pagamenti delle imprese nell’ultimo trimestre del 2021 conferma il trend già registrato a settembre con una ripresa economica in Italia delineata dalle Istituzioni e dagli Istituti di ricerca nonostante la coda...
Gli assicuratori guardano a esg e private
SONDAGGIO DI GOLDMAN SACHS AM: IN USA LE COMPAGNIE INVESTONO IN CRIPTO. IN ITALIA PIÙ PRUDENZA di Anna Messia In un contesto in cui il rischio di inflazione aumenta gli assicuratori continuano a privilegiare gli investimenti...
Rischio default per 1.200 imprese
BLOCCO DELL'EXPORT, IL MERCATO RUSSO VALE 7 MLD DI FATTURATO PER LE AZIENDE ITALIANE di Marco Capponi Lo stop alle esportazioni verso la Russia potrebbe provocare in Italia il default di 1.200 imprese e la perdita...
Ministero del Lavoro: calano i contratti premiali, ma il welfare resta stabile
Secondo i dati pubblicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si registra una riduzione del 17% dei contratti di secondo livello che prevedono Premi di Risultato depositati presso il Ministero. Tra marzo 2021 e marzo 2022 i contratti che...
Le famiglie italiane sono mediamente indebitate per 22.000 euro; preoccupa il rischio usura
Cresce il debito delle famiglie italiane che a fine 2021 ammontava a 574,8 miliardi di euro (+21,9 miliardi in un solo anno). L’importo medio del debito per nucleo famigliare era di 22.237 euro secondo...
Lo sport in Italia: un mercato da 80 mld di euro e 35 mln...
Con circa 35 milioni di appassionati, di cui 15,5 milioni di praticanti abituali tra gli italiani maggiorenni, 74.000 società sportive e gestori degli impianti e circa 10.000 imprese produttrici, lo sport è un settore...
La recrudescenza della COVID in Cina ha un impatto sulle supply chain
La società di spedizioni e logistica Maersk ha avvertito che le recrudescenze di COVID-19 in molte delle più grandi città della Cina stanno avendo un effetto negativo sulle catene di approvvigionamento globale.Un certo numero...
Investimenti in blockchain a 10,7 mld €
Gli investimenti nella tecnologia blockchain a livello mondiale arriveranno quest'anno a 11,7 miliardi di dollari (10,7 mld euro) e il sistema bancario italiano è pioniere in Europa: è quanto emerge da una ricerca della...
Cribis: nel 2021 sono aumentati i pagatori puntuali
di Manuel Follis A dicembre 2021 i pagatori puntuali rappresentano il 38,5% del totale, mentre i pagamenti con oltre 30 giorni di ritardo raggiungono l'11%. Si tratta dei migliori dati dallo scoppio della pandemia, che...
S&P: Il conflitto Russia-Ucraina ulteriore sfida per i riassicuratori globali
Il conflitto Russia-Ucraina aggiungerà incertezza ed esacerberà la volatilità degli utili nelle linee di specialità dei riassicuratori globali, anche se la loro esposizione diretta agli asset è minima, secondo S&P Global Ratings Il conflitto Russia-Ucraina...
PMI e credito: cosa è cambiato dopo due anni di pandemia
Dal quarto Osservatorio PMI di Credimi emerge che nel 2021 sono diminuite le motivazioni «emergenziali» per richiedere un finanziamento (mancanza di liquidità, pagamento fornitori) e aumentate quelle «di prospettiva di investimento» (rinnovare magazzino, assunzioni,...
“Best Workplaces” in Italia: ecco i migliori luoghi di lavoro
210 aziende analizzate, 94mila collaboratori ascoltati e 70mila commenti raccolti: questi sono solo alcuni dei numeri che contraddistinguono l’operato di Great Place to Work Italia, che lancia per il 21° anno consecutivo la classifica...
Blue Assistance Monitor: italiani sempre più attenti al binomio salute/innovazione
Anche quest’anno Blue Assistance ha realizzato l’indagine Blue Assistance Monitor, il progetto di ascolto e analisi dell’opinione degli italiani sui temi della salute e dell’assistenza svolto in collaborazione con una società di ricerca e...
Francia, il settore assicurativo è tornato ai risultati pre-crisi nel 2021
Florence Lustman, presidente di France Assureurs, ha presentato i risultati annuali del settore assicurativo francese. Dopo un anno turbolento nel 2020, torna a crescere in tutte le attività. In un contesto di ripresa economica generale...
L’aumento dei costi dei materiali favorisce la sottoassicurazione degli immobili commerciali
Uno studio del broker inglese Towergate Insurance Brokers evidenzia che oltre il 90% degli immobili commerciali britannici non è adeguatamente assicurato, dopo il recente aumento dei costi di ricostruzione degli edifici.Facendo riferimento all’incremento del...
Rivoluzione fintech e insurtech
STUDI LEGALI IN PRIMA LINEA PER AFFIANCARE LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE TECNOLOGICHE di Roberto Miliacca Le tecnologie digitali hanno ormai invaso il mondo della finanza, ambito che non si limita a quello bancario ma si...
L’assicurazione piace su misura
STUDIO DELOITTE: CON L'EMERGENZA IL 32% DELLE PMI HA AUMENTATO LA PROPENSIONE ALL'ACQUISTO di Antonio Longo Complice l'emergenza sanitaria, cresce, da parte delle pmi, la domanda di coperture assicurative cucite sulle proprie esigenze. Tra gli imprenditori,...
I campioni del credito
Sostenere le imprese e lo sviluppo del paese nonostante il periodo di tensioni internazionali e gli ultimi strascichi della pandemia, senza mai perdere di vista la stabilità patrimoniale. Sono le sfide a cui deve...
ANIA: nel 2021 la raccolta premi complessiva supera i 140 mld (+3,8%)
Nel 2021 il settore assicurativo ha registrato una raccolta premi complessiva in crescita del 3,8%, dopo il calo del 3,9% registrato nel 2020 a causa della pandemia. In un contesto in cui il Prodotto...
L’atteso boom delle polizze digitali. Secondo IIA saranno l’80% del totale nel 2030
Dall’indagine sul mercato Insurtech e la penetrazione delle polizze digitali al 2030, realizzata da IIA, Italian Insurtech Association, il valore complessivo dei premi arriverà a 10 trilioni di dollari grazie allo sviluppo delle piattaforme...
Conflitto Russia-Ucraina, crescono le tensioni sulla logistica
Forti tensioni per i prezzi di frumento e mais (+89,4% e +96,2%), l’acciaio non riesce a riassorbire l’aumento registrato dopo lo scoppio del conflitto (+208,3%); il nickel continua a caratterizzarsi per elevata volatilità (+154,3%);...
Caro energia, pmi sotto stress
GIÀ PRIMA DELLA GUERRA I MANCATI PAGAMENTI DELLE AZIENDE ERANO IN NETTA CRESCITA di Luca Gualtieri Se la guerra in Ucraina ha posto un'ipoteca pesante sulla ripresa economica italiana, già prima dell'invasione i rincari delle materie...
Pagamenti digitali, raddoppiano le transazioni via smartphone
In Italia i pagamenti digitali continuano a crescere in modo sostenuto anche nel secondo semestre e raggiungono nel 2021 i 327 miliardi di euro, con una crescita complessiva nell’anno pari al +22% rispetto al...
In crisi più di un’impresa su 10
REPORT DEL CREA SULL'AUMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE AZIENDALE LEGATI AL CONFLITTO UCRAINO di Giusy Pascucci Un'azienda agricola su dieci (valore medio nazionale 11%) sarà incapace di far fronte alle spese dirette necessarie a realizzare un...
Ia, opportunità anche per le pmi
Stati Generali dell'Intelligenza Artificiale/ Per decidere non bastano più solo i dati interni Grandi imprese al top. In Eni le soluzioni ormai ovunque di Andrea SecchiIn Italia l'anno scorso sono stati investiti 380 milioni di euro...
L’Ai è un business da 380 milioni
Ricerca, competenze e progetti concreti al servizio di un mondo ancora più digitale Il settore cresce e secondo i dati del Politecnico di Milano ci sono ancora ampi margini di sviluppo Ma c'è chi ha...
Sistema fondi, in febbraio la raccolta lievita a 6,2 mld
di Paola Valentini Raccolta in aumento per il risparmio gestito a febbraio. In base ai dati della mappa mensile di Assogestioni, l'industria ha chiuso il mese con flussi netti di 6,28 miliardi di euro dai...
Imprese, extracosti per 40 mld
LO SHOCK ENERGETICO SUPERERÀ DI 10 VOLTE LO STANZIAMENTO DEL DECRETO TAGLIA-PREZZI di Andrea Pira L'ultimo decreto Taglia-prezzi copre per appena un decimo gli extracosti di produzione per le imprese dovuti all'inflazione e al conflitto in...
Deloitte: aumenta il bisogno di copertura assicurativa delle PMI italiane
Il 32% delle PMI italiane ha aumentato la propensione all’acquisto di polizze dopo l’emergenza sanitaria, ma la spesa annua (€14.013) per le coperture assicurative rimane significativamente più bassa della media internazionale (€22.600) «Nonostante l’impatto economico...
IIA: entro la fine del 2022 il 35% delle banche italiane e l’80% delle...
La pandemia ha accelerato la digital transformation delle banche, che hanno sviluppato sui canali digitali e soprattutto mobile gran parte dei loro servizi Le banche hanno digitalizzato i loro prodotti, ma mancano secondo IIA ancora...
CRIF: il ricorso al credito da parte delle famiglie italiane aumenta anche nel 2021
Il 44,5% dei cittadini italiani maggiorenni ha un credito (mutuo o un prestito) in corso (era al 42,2% nel 2020 e al 34,6% nel 2016) Nonostante la tradizionale cautela degli italiani nel ricorrere al credito...
Quasi 8 italiani su 10 interessati ad interagire via app con la propria compagnia...
Osservatorio Hybrid Lifestyle: app e formule a consumo stanno progressivamente trasformando il settore da Insurance a Insurtech. La situazione pandemica ha posto l’attenzione sulla consapevolezza all’esposizione al rischio e su nuove forme di supporto. APP...
Così l’Ai ci migliorerà la vita
NORME, COMPETENZE E PRINCIPI ETICI DOVRANNO ANDARE DI PARI PASSO CON IL PROGRESSO di Roberto Italia L'intelligenza artificiale (Ai) è il pilastro di una nuova rivoluzione industriale. Class Editori ha dato il via ieri all'evento «Gli...
GlobalData, le sanzioni economiche alla Russia dovrebbero far deragliare significativamente la crescita del settore...
Il settore assicurativo generale russo dovrebbe registrare un calo del 14% nel 2022 a causa della crisi tra Russia e Ucraina, secondo il Global Insurance Database di GlobalData.Le sanzioni economiche imposte dal governo degli...
Benessere, disparità in crescita
I DATI E LE PREVISIONI SULLE CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI CONTENUTI NELLA RELAZIONE BES 2022 di Tancredi Cerne Luci e ombre della pandemia. L'avvento del Covid ha fatto sentire i suoi effetti sulla condizione economica e...
Portafogli di guerra
Paola Valentini Le reti di consulenti finanziari riescono ad anticipare i trend di mercato grazie a una relazione stretta con i risparmiatori che permette loro di captare i cambiamenti di umori e quindi di proporre...
Le raccomandazioni Eiopa post stress test 2021
Le raccomandazioni Eiopa alle autorità di vigilanza e agli assicuratori sulla base degli insegnamenti e dell'esperienza dello Stress Test del 2021. Nelle raccomandazioni Eiopa (redatte a seguito dell'analisi dei risultati dello stress test 2021), vengono...
I sinistri spingono il mercato D&O più in alto negli Stati Uniti
I mercati assicurativi D&O (Directors and Officers) sono cresciuti rapidamente negli ultimi due anni, con forti aumenti dei prezzi, con importanti sottoscrittori che entrano ed escono dal mercato e alcuni sinistri di alto profilo....
Per i riassicuratori europei portafogli in crescita del 10% duranti i rinnovi di gennaio
I dati raccolti da Litmus Analysis, team di analisti specializzati nel settore assicurativo, mostrano che durante la stagione dei rinnovi di gennaio i quattro principali riassicuratori europei - Hannover Re, Munich Re, Scor e...
I giovani e il loro rapporto con il risparmio e gli investimenti
Cosa si aspettano i giovani per il loro futuro e come intendono affrontarlo? Qual è il loro rapporto con il denaro, il risparmio e gli investimenti? E quali sono le loro richieste e le...
Agricoltura, le imprese italiane investono con forza sull’innovazione
Macchinari d’avanguardia. Tecnologie di precisione. Dati. Sensori. Anche droni. L’agricoltura italiana conferma la sua capacità innovativa e anche di fronte ai tempi duri della pandemia non ha smesso di puntare al progresso In agricoltura negli...
Fondi pensione: la maggior parte delle attività immobiliari commerciali non ha forti credenziali ESG
La maggior parte degli immobili commerciali dei fondi pensione europei non ha ancora forti riferimenti ESG. Lo rivela un nuovo rapporto ‘La relazione Deepki relativa al Fondo Pensione europeo: Integrare l’ESG negli investimenti del...
Deloitte: il 75% dei consumatori italiani è preoccupato dall’inflazione e aumenta le attenzioni verso...
I risultati del Consumer Tracker di Deloitte, il monitoraggio permanente sulle principali abitudini di consumo Crescente paura dell’inflazione (75%), work-life balance (33%), preferenza per il lavoro da remoto (55%), ricerca del benessere personale (41%) e...
Assolombarda per la finanza sostenibile: sfide e proposte per le imprese
Creare un ecosistema, tra pubblico e privato, che possa attivare strategie che sappiano traguardare la crisi Nel contesto attuale, la finanza sostenibile contribuisce a mantenere il ruolo di sostegno alle politiche industriali europee e nazionali...
Italia Bilanci: 45% di concessionari auto in meno negli ultimi 10 anni in Italia
In poco più di dieci anni il numero di concessionari d’auto si è ridotto del 45% nel nostro Paese. È questa l’istantanea scattata dall’Automotive Dealer Report 2022. Si tratta del rapporto relativo agli andamenti...
Salute e lavoro: enormi opportunità dalla combinazione tra medicina e tecnologia
“I servizi che migliorano le prestazioni sanitarie sono legati da un elemento imprescindibile: quello umano. Che chiama in causa – oltre ai medici, ai pazienti e a chi gestisce e amministra il sistema –...
Famiglie a caccia di miniprestiti
BAROMETRO CRIF: OLTRE LA METÀ DELLE RICHIESTE SI INDIRIZZA VERSO IMPORTI INFERIORI AI 5 MILA EURO di Irene Greguoli Venini Sono in crescita le richieste di prestiti da parte delle famiglie nei primi mesi del 2022:...
Auto sotto stress test
Il mercato auto nel 2030: Tesla vende 20 milioni di vetture elettriche, General Motors e Stellantis 5 milioni a testa, Volkswagen 4 milioni, Bmw e Mercedes 2 milioni ciascuna. Nell'insieme le sole case occidentali...
Cresce a buoni ritmi l’agricoltura 4.0 in Italia che vale 1,6 mld di euro
Nonostante la crisi Covid-19, negli ultimi due anni l’Agricoltura 4.0 ha continuato a crescere in Italia Il mercato è passato dai 540 milioni di euro di fatturato del primo semestre del 2020 a 1,6 miliardi...
Anche l’auto colpita dalla guerra
GIORGIO BARBIERI (DELOITTE): MATERIE PRIME ESSENZIALI ARRIVAVANO DA RUSSIA E UCRAINA di Carlo Valentini «La crisi ucraina sta avendo importanti ripercussioni sulla finanza globale, sui costi delle materie prime, sugli approvvigionamenti e, quindi, inciderà su molti...
La frenata costa 5 milioni di auto
S&P TAGLIA LE STIME DI PRODUZIONE PER 2022 E 2023: PESANO CARENZA DI CHIP E MATERIE PRIME di Francesco Bertolino La guerra in Ucraina e conseguente frenata economica costerà almeno 5 milioni di auto. S&P Global...
Unioncamere: 359mila lavoratori ricercati a marzo; +13% in un solo mese
Sono circa 359 mila i lavoratori ricercati dalle imprese italiane per il mese di marzo. Un numero che rappresenta un incremento del 13% rispetto a febbraio (41.000 unità in più) e del 22,9% (67.000...
Hong Kong: Il settore assicurativo generale supererà i 10 mld $ nel 2026
Il settore assicurativo generale di Hong Kong dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6,6% da HKD57,2 miliardi ($7,4 miliardi) nel 2021 a HKD78,6 miliardi ($10,1 miliardi) nel 2026, in...
Fast track per i nomadi digitali
SOSTEGNI TER/ EMENDAMENTO SU EXTRAUE ALTAMENTE QUALIFICATI CHE LAVORANO DA REMOTO di Daniele Cirioli Debuttano i «nomadi digitali». Sono lavoratori extraUe altamente qualificati, per i quali non è necessario il nullaosta per lavorare in Italia e...
La liquidità dei gestori è ai massimi da 20 anni
IL SONDAGGIO DI BOFA METTE IN EVIDENZA CHE UN MONEY MANAGER SU DUE TEME DI NON AVERE ABBASTANZA COPERTURE DIFENSIVE di Elena Dal Maso Un terzo dei gestori interpellato da Bank of America nel report European...
EIOPA pubblica i risultati delllo studio sulla modellizzazione del rischio di mercato e di...
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato i risultati del suo studio annuale sulla modellizzazione del rischio di mercato e di credito nei modelli interni. Lo studio Eiopa si...
Il welfare salva il posto di lavoro
UNA PANORAMICA DELLE MISURE MESSE IN CAMPO E DELL'IMPATTO SUI NUOVI TREND OCCUPAZIONALI di Antonio Longo Le azioni di welfare aziendale rappresentano per le imprese un utile strumento per affrontare le conseguenze della crisi epidemiologica ma...
Casa, la proprietà ha più appeal
L'OSSERVATORIO SARA ASSICURAZIONI: L'IMMOBILIARE RESTA UN SETTORE DI INVESTIMENTO CENTRALE di Irene Greguoli Venini Gli italiani preferiscono la proprietà all'affitto, anche considerando che si tratta di un investimento duraturo con la possibilità di rivendere l'immobile un...
Portafogli in sicurezza
Paola Valentini I massimi storici dell'oro non sono così lontani ed è difficile immaginare uno scenario in cui la domanda non rimanga forte. Le quotazioni al mercato Comex hanno raggiunto martedì scorso il picco di...
Mutui, tassi ancora molto convenienti ma la rata inizia a salire
di Teresa Campo È un quadro in divenire ma ancora confortante quello che emerge guardando al mercato dei mutui. Anche se la Bce non ha ancora ritoccato i tassi di interesse, Euribor e Irs, i...
Gli investimenti insurtech sono raddoppiati nel 2021
di Anna Messia Continua la crescita dell'Insurtech in Italia. Il crollo registrato da un colosso dell'assicurazione tecnologica come Lemonade che negli Usa è arrivato a perdere più dell'80% del suo valore massimo, con risultati che...
Sulle aziende la guerra potrebbe pesare più del Covid
PER FINE ANNO CERVED PREVEDE UNA PROBABILITÀ DI DEFAULT DELLE IMPRESE ITALIANE PARI A QUELLA STIMATA A INIZIO PANDEMIA di Luca Gualtieri L'invasione dell'Ucraina potrebbe costare al sistema produttivo italiano una caduta più violenta di quella...
Il 16 scatta il default russo? Pimco esposta per 2,5 mld
PREZZI DEI CDS MOLTIPLICATI DI 20 VOLTE IN DUE SETTIMANE. ORA SCONTANO IL RECORD DEL 71% DI POSSIBILITÀ DI UN CRACK IMMINENTE di Elena Dal Maso Il trading sui credit default swap, i derivati usati per...
Swiss Re mette in guardia sul peggioramento delle prospettive economiche
Gli analisti di Swiss Re hanno avvertito di un peggioramento delle prospettive economiche globali dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, con risultati di stagflazione e recessione ora considerati come l'aspettativa di base. Data la...
Indagine Confapi: il 71% dei manager impiegato della direzione aziendale
Confapi, la Confederazione Nazionale delle Piccole e Medie Industrie Private, ha condotto un’indagine su un campione rappresentativo di imprese che aderiscono al proprio sistema per capire quanto siano diffuse le figure manageriali al loro...
Spagna: l’evoluzione della sinistralità auto nel 2021
Una volta superata la situazione atipica del 2020 dovuta alla pandemia, i dati relativi alla frequenza degli incidenti in Auto nel 2021 in Spagna riflettono un comportamento da tenere sotto osservazion. ICEA ha pubblicato...
Coface: conseguenze economiche del conflitto tra Russia e Ucraina? Stagflazione in vista
Il conflitto tra Russia e Ucraina ha provocato disordini sui mercati finanziari e aumentato drasticamente l'incertezza della ripresa dell'economia globale. In poche settimane il mondo è cambiato e anche i rischi. Nel critico contesto attuale,...
Osservatorio Supply Chain Finance PoliMi: torna la crescita, nel 2021 mercato potenziale 457-495 mld
Nel 2021 aumenta il valore dei crediti commerciali delle imprese. Cresce del 5% il mercato servito da soluzioni di Supply Chain Finance, 121 miliardi di euro.Dopo il calo del 2020, che aveva visto...
Zielke: gli assicuratori europei mostrano più sostenibilità
Zielke Research Consult ha esaminato i rapporti di sostenibilità di 20 compagnie di assicurazione leader in Europa, provenienti da nove paesi all'interno e all'esterno dell'Unione Europea, per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile. Per le...
Assifact: volume d’affari di gennaio 2022 (+13,50% sul 2021) oltre il risultato di gennaio...
Il volume d’affari del factoring recupera e supera i valori pre Covid: 17,06 miliardi di euro a gennaio 2022, contro 15,03 miliardi di gennaio 2021 (+13,50%) e 16,084 di gennaio 2020, dato mensile antecedente...
Pnrr, sos dalle assicurazioni
LE COMPAGNIE SONO PRONTE A SOSTENERE I CANTIERI MA CHIEDONO LA GARANZIA PUBBLICA di Anna Messia Le compagnie di assicurazione sono pronte a sostenere i cantieri che dovranno dare attuazione al Pnrr ma chiedono l'ombrello pubblico,...
Arriva la manovra salva-Italia
SETTORI DEL GOVERNO GIUDICANO INEVITABILE IL RICORSO ALLO SCOSTAMENTO DI BILANCIO di Andrea Pira In alcuni settori del governo lo scostamento di bilancio, finora evitato nonostante il caro-energia, viene ormai definito «inevitabile». La guerra sul suolo...
Francia, promulgata la legge sull’assicurazione agricola
E' stata emanata in Francia una nuova legge che incoraggia una maggiore diffusione dell'assicurazione agricola e mira a portare 70.000-80.000 agricoltori in più nel sistema assicurativo. Promessa dal presidente Emmanuel Macron all'indomani del devastante episodio...
Verso uno tsunami di fallimenti
LA RISCOSSIONE CHIAMA IN CASSA LE IMPRESE DECADUTE DALLA ROTTAMAZIONE: IL 43% È A RISCHIO di Marcello Pollio e Filippo Pongiglione La decadenza dalla rottamazione-ter rischia di diventare la miccia d'innesco che farà esplodere i...
Portafogli con le quote rosa
Paola Valentini Negli investimenti sostenibili uno dei segmenti che cresce con maggior rapidità è quello che riguarda la parità di genere. Anche in finanza, come d'altra parte anche in tanti altri settori della società, l'universo...
Paolo (Bny Mellon), in Italia si potrebbero liberare 105 miliardi
di Paola Valentini Meno di un terzo delle donne italiane (29%) è aperto all'idea di investire e il 53% non è interessato. Solo il 17% ha già effettuato investimenti in passato e appena l'1% sta...
WTW: Il 90% degli assicuratori pensa che l’automazione sia la chiave per la pressione...
Il 90% degli assicuratori intervistati da WTW ha affermato che l'automazione è la chiave per risolvere le pressioni esercitate dai regolatori. Atraverso un'indagine su 61 assicuratori in 17 paesi, WTW ha detto che la maggior...
Cresce la ricerca del Well-being, la nuova frontiera del welfare aziendale
I datori di lavoro sono sempre più attenti e alla costante ricerca di nuove iniziative per promuovere la “well-being culture”. È la nuova sfida del mondo del lavoro: supportare con iniziative concrete il benessere...
Mancati pagamenti, rischio globale stabile per le imprese Russia sotto scacco. Incognita Sud America....
Luigi Chiarello Stabile il rischio di mancati pagamenti a livello globale (rischio di credito, ndr), ma cresce il debito planetario a causa delle spese legate alla pandemia e al peggioramento dei rischi politici rispetto al...
Le banche temono gli espropri
MOSCA POTREBBE CONGELARE GLI ASSET DEI PRINCIPALI GRUPPI FINANZIARI INTERNAZIONALI di Luca Gualtieri La crisi ucraina continua a penalizzare le aziende esposte al mercato russo, a partire dalle banche. Come dimostra l'andamento dei titoli azionari (ieri...
Cresce del 10% la raccolta premi nei primi 9 mesi 2021, a 110,2 mld
La raccolta premi vita e danni dei primi nove mesi del 2021 è di 110,2 miliardi di euro, in aumento del +10% rispetto all’analogo periodo del 2020. La raccolta premi delle imprese vigilate IVASS è...
In Italia le donne ai vertici aziendali (ruolo di CEO) sono salite al 20%...
Secondo il report annuale “Women in Business 2022” di Grant Thornton nel 2022 le donne detengono il 32% delle posizioni aziendali di comando Pubblicato il rapporto annuale “Women in Business”, curato dal network di consulenza...
America Latina: secondo S&P il contesto economico peserà sugli assicuratori nel 2022
Nonostante molti paesi dell’America Latina siano tornati al livello di attività economica pre-Covid-19, l’inflazione galoppante e i bassi tassi di occupazione limiteranno le prospettive di una ripresa economica sostenibile. Vari fattori, come la fine degli...
Bankitalia: le valute digitali saranno il nuovo cash
di Silvia Valente La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione dei pagamenti. Inizialmente i consumatori sono stati quasi spinti a ricorrere al mondo cashless a causa delle restrizioni emergenziali, ma poi hanno continuato a...
L’invasione dell’Ucraina colpirà duramente il settore assicurativo globale secondo AM Best
L’invasione dell’Ucraina avrà un impatto pesante sull’intero settore assicurativo globale nel breve e medio termine e potrebbe favorire l’ulteriore innalzamento dei tassi per le coperture cyber, peraltro già in fase di crescita. Una escalation...
L’esposizione del settore assicurativo in Ucraina
Il settore assicurativo sta valutando i costi dell'invasione russa dell'Ucraina. Secondo molti analisti, il settore assicurativo è esposto in una serie di aree, tra cui l'assicurazione del rischio politico (PRI), la guerra aerea, il credito...
In salute la raccolta dei fondi
A GENNAIO SALDO POSITIVO PER 4,3 MILIARDI MALGRADO INFLAZIONE E CRISI RUSSO-UCRAINA di Paola Valentini L'industria italiana del risparmio gestito inizia il 2022 con il piede giusto, nonostante l'anno si sia aperto con un andamento poco...
I gestori in cerca di rifugi sicuri
SI MIRA A RIDURRE LA VOLATILITÀ ATTENUANDO L'ESPOSIZIONE AI SINGOLI RISCHI GEOGRAFICI di Marco Capponi Nonostante il parziale recupero nella seconda parte di giornata ieri si è assistito a un'altra seduta di perdite rilevanti per tutte...
Faro dei gestori sulle paghe ai ceo
ALLIANZ GI E CEVIAN PRONTI A OPPORSI A STIPENDI NON LEGATI A OBIETTIVI ESG MISURABILI di Francesco Bertolino Si avvicina la stagione assembleare e i grandi gestori prendono posizione sulle paghe dei ceo delle grandi aziende...
Pnrr, compagnie in campo
Anna Messia L'industria assicurativa ha superato il periodo della pandemia dando prova di sapersi adattare a nuove sfide, a cambiare rotta o a cogliere al volo occasioni di crescita. Così, nonostante il momento difficile, le...
In 10 anni il credito alle pmi italiane si è ridotto di 40 miliardi
di Luca Gualtieri Se è vero che le piccole e medie imprese rappresentano la spina dorsale del sistema produttivo italiano, il loro ruolo sarà decisivo per consolidare la ripresa economica iniziata sul finire della pandemia....
Coface: la ripresa mondiale dopo 2 anni di pandemia dovrebbe proseguire malgrado gli ostacoli
Due anni dopo l’inizio della pandemia, l’economia mondiale continua a ristabilirsi, ma deve ancora affrontare sfide importanti. Dopo la calma del 3° trimestre 2021, Omicron ha messo in evidenzia l’imprevedibilità della pandemia inasprendo uno...
Alleanza per il secondo welfare
L'IMPORTANZA DEI FONDI INTERPROFESSIONALI NELLA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO I partecipanti al digital debate organizzato da Fonarcom in collaborazione con Consenso Europa il 18 febbraio «In un contesto economico e sociale di profondi cambiamenti il...
Metaverso e Nft, sfida diffidenti
DUE FRA LE PAROLE DI TENDENZA PER BRAND E COMUNICAZIONE GENERANO ANCORA MOLTE DOMANDE Il metaverso è tornato di tendenza dopo l’annuncio di Facebok di Marco Livi È stato difficile sfuggire all'acronimo Nft nell'ultimo anno, così come...
Indagine: per i giovani la casa deve essere di proprietà
L’immobiliare si conferma un settore di investimento centrale per gli italiani. E se da un lato la proprietà batte l’affitto 86% a 14% nel mindset generale, dall’altro per oltre un connazionale su tre (35%)...
Mutui in calo con la pandemia
A DIRLO I DATI STATISTICI DI QUINQUENNIO A CURA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Bonus prima casa nel 50% di Maria Sole Betti Mutui in calo ai tempi del Covid, ma a farla da padrona restano i...
Crif: domande di mutui in calo del 28% a gennaio
di Andrea Baiocco Gennaio ha segnato una contrazione della domanda di mutui immobiliari (-28,2% anno su anno) dovuta al ridimensionamento delle surroghe, mentre i finanziamenti personali e finalizzati segnano un +22,1%. È quanto emerge dall'analisi...
Francia, l’ACPR vuole indicizzare la remunerazione dei manager e degli intermediari agli obiettivi ESG
Un sondaggio tra 21 (ri)assicuratori e le tre federazioni di categoria delle assicurazioni evidenzia l'importanza di coinvolgere dirigenti, dipendenti e intermediari nell'attuazione della strategia ESG L'Authority francese ACPR scommette su un effetto di emulazione tra...
L’intelligenza artificiale avanza
I DATI DELL'OSSERVATORIO DEL POLIMI: PIÙ ATTIVE LE GRANDI IMPRESE; LA CONOSCENZA È PIÙ DIFFUSA di Antonio Longo Il mercato dell'intelligenza artificiale italiano è cresciuto del +27% nel 2021, raggiungendo quota 380 milioni di euro. Si...
La casetta smart degli italiani
ANCORA INDIETRO RISPETTO A INGLESI, TEDESCHI E FRANCESI, MA IL BUSINESS COMINCIA A MUOVERSI di Andrea Secchi La casa intelligente sta diventando una realtà anche in Italia, non solo in termini di prodotti e applicazioni, ma...
Focus sugli assicurativi
di Gianluca Defendi Il settore assicurativo europeo si trova all'interno di una solida tendenza rialzista di medio periodo. L'indice Eurostoxx Insurance, dopo aver superato all'inizio del 2022 la solida barriera grafica posta a quota 305...
Come gestire i nuovi rischi
Vincenzo Berio In che direzione andranno i mercati e l'economia nei prossimi mesi? Qual è la view dei principali gestori e analisti? In quali settori potrebbero presentarsi le opportunità, e dove i rischi? E la...
Regtech: il digitale spinge l’innovazione del settore assicurativo in tema di regolamentazione
Semplificare le procedure normative e di regolamentazione del settore assicurativo attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, come la firma elettronica e la blockchain, possono dare un nuovo impulso al comparto rendendo le prassi più semplici...
Raccolta fondi al top dal 2017
L'INDUSTRIA ITALIANA DEL RISPARMIO GESTITO CHIUDE IL 2021 CON FLUSSI PER 93 MILIARDIdi Paola Valentini Nell'anno della ripresa dei mercati finanziari e dell'economia globale, l'industria italiana del risparmio gestito mette a segno il miglior risultato...
McKinsey: profitti fermi nel settore assicurativo
In un report sul settore assicurativo McKinsey prevede uno spostamento di valore verso gli intermediari, con gli assicuratori che rischiano di diventare fornitori di coperture, mentre gli intermediari continueranno a mantenere le relazioni con...
Sono state 418 le operazioni di M&A assicurative nel 2021
Nel corso del 2021 sono state perfezionate 418 operazioni di “mergers and acquisitions” nel settore assicurativo a livello globale. Si tratta di un incremento del 2,7% rispetto alle 407 dell’anno precedente, secondo un report...
Imprese fallite 2021 +18,5% ma sotto al livello pre-Covid
di Carlo Brustia Nel 2021 il numero totale di fallimenti di imprese è cresciuto del 18,5% rispetto al 2020 ma rimane al di sotto dei livelli osservati negli anni precedenti l'emergenza Covid. Lo rileva l'Istat...
Open Banking: boom del mercato globale (+25%) e degli utenti in Europa (+50), ma...
Con l’entrata in vigore della Direttiva Europea dei Sistemi di Pagamento PSD2, che ha facilitato la trasmissione delle informazioni tra operatori finanziari e grazie agli investimenti in nuove tecnologie dei player del settore si...
Osservatorio EY Future Travel Behaviours: 2 italiani su 3 in vacanza in Italia
In aumento i viaggi per vacanza e lavoro nonostante la pandemia, ma cambiano le attitudini: per il 74% la scelta verte sulla sostenibilità Secondo i risultati emersi dalla nuova analisi dell’EY Future Travel Behaviours, negli...
A gennaio meno prestiti a famiglie e imprese
Resta sostenuta ma frena a gennaio la corsa dei prestiti a famiglie e imprese e dei depositi. Le sofferenze nette a dicembre calano a 15,1 miliardi di euro, mentre si registra un lieve incremento...
IIA: compagnie a caccia di 7 mila professioni in ambito tech e digital
È partita la ricerca di profili professionali tech e digital da inserire nel mercato assicurativo Secondo le previsioni di IIA entro il 2024 saranno inseriti all’interno filiera 7 mila nuovi profili con competenze tecnologiche avanzate:...
Germania: quanto sono soddisfatti i clienti privati del loro assicuratore?
Nonostante le molte restrizioni dovute alla pandemia, le compagnie di assicurazione in Germania stanno chiaramente aumentando la soddisfazione dei clienti privati. La ragione di questo è anche la consulenza e le prestazioni di servizio...
Il digitale risolleverà il turismo
DATI E PROSPETTIVE DELL'OSSERVATORIO DELLA SCHOOL OF MANAGEMENT DEL POLITECNICO DI MILANO di Antonio Longo La ripresa del comparto turistico italiano, uno dei più colpiti dall'emergenza pandemica, parte dal digitale. Nel corso del 2021 le transazioni...
M&a, un 2021 da record per fusioni e acquisizioni
A LIVELLO MONDIALE IL SETTORE HA REGISTRATO UN PRIMATO: OPERAZIONI PER 5,65 MILA MLD DI DOLLARI Pagine a curadi Federico Unnia Chiusura d'anno con il botto per il settore m&a: il valore delle operazioni di fusione...
Sportellate in borsa
Dopo anni di vacche magre il settore bancario potrebbe tornare protagonista a piazza Affari. In questi primi mesi del 2022 la sostanziale tenuta dell'asset quality alla scadenza delle moratorie, il consolidarsi della ripresa economica...
La Commissione Europea vede la crescita italiana al 4,1% nel 2022
di Roberto Italia Crescita rivista lievemente al ribasso quest'anno, a causa del rallentamento nel primo trimestre, ma al rialzo nel 2023. Inflazione attesa elevata per gran parte dell'anno e al di sotto del target della...
Il risparmio privato faccia scudo alle banche italiane
IL COPASIR CHIEDE STRUMENTI PER INCENTIVARE GLI INVESTIMENTI. NEL 2021 SONO STATE 465 LE NOTIFICHE LEGATE AL GOLDEN POWER di Andrea Pira Convogliare il risparmio privato in investimenti nel sistema bancario italiano per bilanciare la presenza...
Il mercato italiano dei droni torna a crescere
Osservatorio Polimi: giro d’affari a +29% ma è ancora recuperato il livello pre-pandemia. 713 le imprese attive. Dopo la frenata dovuta alla pandemia nel 2020, il mercato dei droni ha registrato nel 2021 una crescita....
Contrattazione di secondo livello su produttività e welfare aziendale, il 70% degli accordi attualmente...
Lo scorso 17 gennaio il ministero del lavoro e delle politiche sociali ha reso noto, con un report, lo stato attuale della contrattazione di secondo livello avente ad oggetto l'attuazione di misure legate alla...
Nel 2022 cresceranno gli investimenti sul welfare
Le nuove esigenze dei dipendenti e le politiche di sostenibilità e digitalizzazione cambiano le strategie welfare per il 2022: l’86% delle aziende sono infatti pronte ad aumentare gli investimenti sui benefit, per un mercato...
Più cash e coperture nei portafogli degli italiani
di Marco Capponi Gli investitori italiani restano ottimisti sull'andamento dei mercati azionari, ma le incertezze dell'ultimo periodo li spingono a rimodulare in parte il proprio portafoglio, per aggiungere elementi di diversificazione e mitigazione del rischio....
I regulator UE chiedono un’azione rapida per mettersi al passo con la finanza digitale
È necessaria un’azione rapida per aggiornare le modalità di controllo dei servizi finanziari transfrontalieri in modo da tutelare i consumatori durante il processo di digitalizzazione del settore, dove le cosiddette “Big Tech” sono destinate...
Cresce la spesa delle famiglie per il welfare
Secondo il Rapporto Cerved la spesa delle famiglie per i servizi di welfare è cresciuta dell’11% nell’ultimo anno, in particolare per la salute e l’assistenza agli anziani Il Rapporto sul bilancio di welfare delle famiglie...
Assicurazione prestiti: i parlamentari votano in Francia per porre fine al questionario sanitario
In Francia senatori e deputati hanno finalmente raggiunto un accordo sulla proposta di legge sull'assicurazione dei prestiti. Riuniti in una commissione mista, sono riusciti a votare un testo comune. Il compromesso ha avallato la volontà...
Il numero di partite Iva in Italia ai minimi storici
Sono le partite Iva, i lavoratori autonomi, artigiani, esercenti, piccoli commercianti e liberi professionisti iscritti agli ordini o alle casse la categoria professionale più colpita dal Covid. In questi ultimi due anni mancano all’appello...
ISTAT: le imprese recuperano solidità dopo la pandemia
Secondo l'ISTAT in chiusura d’anno il sistema delle imprese recupera solidità ed è ottimista per l'anno in corso Oltre l’80% delle imprese, che rappresentano più del 90% del valore aggiunto, prevedono di trovarsi in una...
Il mercato italiano dell’intelligenza artificiale vale 380 mln di euro (+27%)
Il mercato italiano dell’intelligenza artificiale è cresciuto del 27% nel 2021, raggiungendo quota 380 milioni di euro, un valore raddoppiato in appena due anniUn terzo degli investimenti per progetti di Intelligent Data Processing,...
Marocco: nel 2021 si riducono i tempi di pagamento ma i ritardi sono ancora...
Secondo lo studio condotto da Coface nel 2021 sul comportamento di pagamento delle imprese in Marocco, i termini di pagamento restano lunghi nel Paese, raggiungendo una media di 79 giorni. Si rileva un miglioramento,...
Prima la salute. Poi l’attività
LE MISURE E GLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI DI PREVIDENZA PRIVATA A FAVORE DEI LIBERI PROFESSIONISTI di Simona D’Alessio Tutela della salute e sviluppo del lavoro: sono lo «scudo» e la «spada» che ciascuna Cassa di previdenza...
La cessione del quinto ha presa
LO RIVELA L'OSSERVATORIO DI PRESTITIONLINE.IT: CRESCONO PURE GLI IMPORTI OTTENUTI DAI DIPENDENTI di Antonio Longo Cresce l'interesse dei dipendenti del settore privato verso la cessione del quinto dello stipendio. Le richieste sono, infatti, passate dal 43,3%...
Pnrr, istruzioni per le verifiche
I CONTENUTI DELLA GUIDA OPERATIVA PER VALUTARE IL PRINCIPIO DI NON ARRECARE DANNI SIGNIFICATIVIdi Milena Prisco Investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza al banco di prova del rispetto del cosiddetto principio di «non...
La svolta verde diventa un pass
LO STUDIO DI EULER HERMES E FORMAT RESEARCH SULLE IMPRESE ALLA PROVA DELLA TRANSIZIONE GREEN di Roxy Tomasicchio La conversione verde diventa anche un lasciapassare per accedere al credito. La pensa così un'impresa su tre in...
Assicurazioni meno stabili con il Covid
di Anna Messia Le compagnie di assicurazione, durante il periodo della pandemia, sono riuscite a svolgere il loro ruolo di stabilizzatori dei mercati e investitori di lungo periodo che tengono duro anche quando a dominare...
Perché il risparmio è sparito dall’agenda politica?
Una parola sembra scomparsa dal linguaggio dei policy maker e dei politici: il risparmio. Ci si chiede se almeno nell'annuale convegno Assiom-Forex che si terrà a Parma, con il momento centrale sabato 12, l'argomento...
Cedole per 30 miliardi
Unicredit e Intesa Sanpaolo, le maggiori banche italiane, hanno pubblicato i conti 2021 e con loro inizia la stagione dei dividendi. Per il 2022 Intermonte si aspetta 27,23 miliardi di cedole da Piazza Affari...
Ritorna l’incubo dei tassi
Francesco Ninfole Per lungo tempo la Bce ha agito tenendo bene a mente l'errore del 2011, quando sotto la presidenza di Jean-Claude Trichet i tassi sono stati aumentati in modo prematuro aggravando le difficoltà della...
7 milioni di spagnoli commetterebbero una frode assicurativa se fossero sicuri di non venire...
Secondo il VI Barometro di Linea Directa 3 milioni di assicurati ammettono di aver dato false informazioni, 7 mln di spagnoli sarebbero tentati a commettere una frode assicurativa 7 milioni di spagnoli, il 26% di...
Davanti a un imprevisto quasi la metà degli italiani richiede un prestito
Secondo uno studio realizzato dalla fintech Younited, il 61% degli italiani coinvolti nel sondaggio ha già contratto tre o più prestiti nel corso della propria vita. Una percentuale inferiore rispetto alla media dei Paesi...
Minaccia inflazione su 1.600 mld
SONO QUELLI DEI DEPOSITI BANCARI, CHE VALGONO IL 30% DELLA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE di Carlo Brustia Più liquidità e meno rischi. Ma ora c'è da tener conto dei morsi dell'inflazione. Tra il 2019 e il 2021,...
Fitch: le prospettive del settore danni italiano e britannico differiscono dal resto dell’Europa
Secondo Fitch Ratings, le prospettive del settore assicurativo per i principali mercati europei del ramo danni nel 2022 sono per lo più neutre, con Italia e Regno Unito come uniche eccezioni. Fitch Ratings ha osservato...
EY: la pandemia non ferma le aziende nel percorso verso la sostenibilità
Pubblicato da EY l’ultima edizione dello studio “Seize the Change – futuri sostenibili” che analizza i più rilevanti e significativi trend di sviluppo sostenibile per le aziende italiane L’analisi di EY conferma come le aziende...
Eiopa: le esposizioni degli assicuratori ai principali rischi rimangono ad un livello elevato
Risk Dashboard Eiopa: le esposizioni degli assicuratori ai macro rischi rimangono ad un livello elevato, mentre tutte le altre categorie di rischio sono a livelli medi. Le esposizioni degli assicuratori ai principali rischi rimangono...
Capgemini: solo il 18% delle compagnie assicurative riesce a ottimizzare l’utilizzo dei dati per...
Secondo l’ultimo report di Capgemini, solo quattro compagnie assicurative su dieci affermano che il loro processo di risk selection e pricing si basi su fatti e dati Un mercato sempre più volatile, esacerbato da crisi...
Factoring: +9,72% nel 2021
Assifact pubblica i dati preliminari sul factoring nel 2021 e i progetti per il 2022 Anche nel 2021 il factoring è rimasto al fianco delle imprese italiane impegnate nella ripresa che ha seguito la difficile...
Quinto Rapporto sul secondo welfare: oltre la pandemia solo se in sinergia coi privati
È stato pubblicato il Quinto Rapporto sul secondo welfare, che offre una fotografia su presente e futuro del welfare italiano scosso dalla pandemia. E' stato pubblicato “Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e...
Crif: credito imprese in calo del 14,5% il numero di richieste 2021, ma i...
Nel corso del 2021 la graduale ripresa dell’economia nazionale ha contribuito a modificare l’atteggiamento delle imprese italiane rispetto all’anno precedente, quando la contrazione dei fatturati e dei flussi di cassa determinata dalla pandemia avevano...
Boom Italia: +6,5% il pil 2021
MENTRE PER QUEST'ANNO IL GOVERNO PUNTA A UN'ESPANSIONE ECONOMICA DI OLTRE IL 4% di Roberto Italia Il 2021 si è confermato l'anno dell'Italia anche sotto il profilo economico. Dopo il crollo di quasi il 9% nel...
India: la ripresa economica post-pandemia favorisce l’incremento del mercato assicurativo
Secondo un nuovo report di Moody’s Investors Service, la ripresa del sistema economico post-pandemia dell’India sosterrà la crescita della raccolta premi assicurativa, migliorando la redditività delle imprese grazie anche alle riforme introdotte dal governo.“Le...
Al digitale non si rinuncia più
I RISULTATI DI UN'INDAGINE DELOITTE SULLA DIFFUSIONE DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI NEL POST PANDEMIA di Antonio Longo Oltre quattro italiani su cinque utilizzano, almeno una volta al mese, lo smartphone per acquistare prodotti online. In prevalenza si...
Factoring sotto attacco di frodi
LE LINEE GUIDA ASSIFACT ED EY PER ARGINARE IL PERICOLO DI SUBIRE ILLECITI NELLA CESSIONE DI CREDITI di Antonio Longo Il factoring diventa preda sempre più appetibile per comportamenti scorretti o illeciti: il giro d'affari del...
La nostra ricchezza
«Il risparmio e le esportazioni sono la base del benessere del Paese. Le buone informazioni aiutano le performance del mercato e lo sviluppo». Paolo Savona, presidente Consob, sarà tra gli ospiti, lunedi 31 gennaio,...
Solo un calo di energia
Paola Valentini Il conto in bolletta è arrivato. Le famiglie italiane iniziano in questi giorni a realizzare quanto devono pagare in più per i rincari del gas di questi ultimi mesi. Aumenti che possono arrivare...
Il m&a a un passo da 100 miliardi
AIFI-KPMG: NEL 2021 SI È REGISTRATO IL RECORD ITALIANO PER NUMERO DI OPERAZIONI (1.165) di Marco Capponi È stato l'anno della fusione tra Psa e Fca, valutata quasi 20 miliardi di euro, quello del deal da...
Impatto della pandemia Covid-19 sul settore assicurativo italiano
ANIA pubblica i risultati di un’indagine conoscitiva realizzata con l’intenzione di approfondire la conoscenza sull’impatto che la pandemia ha esercitato e si prevede eserciterà sul settore assicurativo, concentrandosi sugli aspetti più distintivi del suo...
Eiopa: l’impatto del Covid sul settore assicurativo, opportunità e rischi della digitalizzazione
Il settore assicurativo ha dato prova di resilienza in mezzo agli shock causati dalla pandemia globale. Questo ha accelerato la digitalizzazione mettendo in evidenza le opportunità ma anche le possibili preoccupazioni. Il Consumer Trends Report...
Rapporto Euler Hermes: PIL mondiale a +4,1% nel 2022
Secondo Euler Hermes nel primo trimestre l’incertezza legata a Omicron costerà alle economie avanzate lo 0,3% di crescita, ma il Pil mondiale dovrebbe crescere del 4,1% La crescita globale dovrebbe mantenersi robusta seppur disomogenea, con...
Raccolta fondi 2021 a 92 miliardi
ASSOGESTIONI: SOLO A DICEMBRE ALTRI 7,8 MILIARDI . PATRIMONIO COMPLESSIVO A QUOTA 2.583 di Marco Capponi Il risparmio gestito italiano traccia il bilancio definitivo del 2021 dei record. Una tempesta perfetta in cui la raccolta non...
Più spazio per i fondi alternativi
ENTRO MARZO IL TESORO DOVREBBE PUBBLICARE IL TESTO FINALE, FERMO DA GIUGNO 2020di Francesco Ninfole Gli operatori sono in attesa delle regole finali del Mef sui fondi di investimento alternativi (Fia) e in particolare della...
Osservatorio Blockchain PoliMi: continua la crescita, 370 casi nel 2021, +39%
Osservatorio Blockchain: i settori più attivi sono Finanza (38% dei progetti), Pubblica Amministrazione (16%) e Media (7%) Continuano ad aumentare i progetti di Blockchain e Distributed Ledger, un ambito che evolve sempre più velocemente, con...
Wtw: nel mondo fusioni +55% nel 2021
di Paola Valentini Il 2021 si conferma un anno boom per le fusioni e le acquisizioni. I dati raccolti da Wtw (Willis Towers Watson) in collaborazione con l'M&a Research Centre della Business School di Londra...
Fitch: i prezzi della riassicurazione continueranno a salire nel 2022, ma il ritmo rallenterà
I prezzi del mercato riassicurativo dovrebbero continuare a salire nel 2022 in occasione dei rinnovi, ma il tasso di aumento dovrebbe rallentare un po', secondo Fitch Ratings. L'agenzia di rating Fitch, in un nuovo report...
Aon: clima e cyber sono opportunità per l’espansione della capacità riassicurativa
Secondo Aon, mentre i livelli di capitale riassicurativo rimangono adeguati nella maggior parte del mercato, ci sono alcune opportunità per l'ingresso di nuovi capitali e per l'espansione dei player esistenti Il capitale riassicurativo è aumentato...
Atradius: agroalimentare italiano in crescita, ma restano criticità sulle tempistiche di pagamento delle fatture
Cresce l'agroalimentare italiano, registrando un +4% nel 2021, anche se permangono delle criticità, che tengono sotto pressione alcuni sotto-settori chiave La pandemia non frena la corsa dell’agroalimentare italiano che, dopo la brusca frenata di due...
Finanza sempre più accessibile
LO SCENARIO STIMATO DA FABRICK PER L'OPEN FINANCE. IL MERCATO CRESCERÀ A 40 MILIARDI DI EURO di Roxy Tomasicchio Fare un acquisto pagando direttamente dal proprio conto corrente. O monitorare la propria attività, dalle fatture a...
Geotab: i 6 trend della mobilità 2022
Mobilità: la telematica guiderà nuovi modelli di business e la gestione della supply chain, all’insegna della sostenibilità Il settore della mobilità è in continua evoluzione: quali sono le dinamiche che spingono al cambiamento? Se lo...
Il governo riaccende l’auto
ALLO STUDIO ALTRI 450 MILIONI DI INCENTIVI PER COMPRARE VEICOLI A BASSE EMISSIONI di Andrea Pira Il governo è pronto a iniettare 450 milioni nel serbatoio del settore automotive, anche se non subito. Le risorse non...
La maggioranza degli assicuratori francesi si affida all’intelligenza artificiale
Secondo l’83% degli assicuratori francesi l’intelligenza artificiale trasformerà profondamente i processi interni delle compagnie. L’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR), organismo di controllo indipendente che fa capo alla banca centrale, la Banque de...
Il settore vita a Taiwan raggiungerà i 121,2 mld $ nel 2025
Il settore delle assicurazioni vita a Taiwan dovrebbe crescere ad un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dello 0,4% da 107 mld $ nel 2020 a 121.2 mld $ nel 2025, in termini di...
Il mercato assicurativo spagnolo cresce del 5% nel 2021, ma non recupera i livelli...
Il mercato assicurativo spagnolo ha registrato un volume totale di premi di 61.835 milioni di euro nel 2021, il 5% in più rispetto all'anno precedente. Tuttavia, non recupera i livelli pre-pandemici, poiché è in...
Auto, i chip peggio del lockdown
L'ANNO SCORSO LE IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA SONO CALATE DELL'1,5% RISPETTO AL 2020 di Francesco Bertolino Ora è ufficiale: per il mercato auto europeo la crisi dei chip è stata peggio della pandemia. Stando ai dati diffusi...
Distribuzione regionale e provinciale dei premi 2020
Nel 2020, secondo la statistica Ivass sulla distribuzione regionale e provinciale dei premi, la diminuzione della raccolta ha interessato tutte le regioni, ad eccezione di Friuli-Venezia Giulia, Calabria, Molise e, in misura minore, dell’Umbria. La...
Istat: nel 2021 inflazione a +1,9%, record dal 2012
di Andrea Boeris La corsa del carovita non si ferma. Lo scorso anno l'inflazione in Italia è cresciuta in media dell'1,9%, dopo la flessione (-0,2%) del 2020 e ha registrato l'aumento più ampio dal 2012,...
IA alla conquista delle imprese
INDAGINE DELLO STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE DENTONS SU IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI E REGOLE di Antonio Longo Il 60% delle imprese, a livello globale, utilizza sistemi di intelligenza artificiale ma non sono pochi i timori derivanti dall'incertezza sui...
Allarme liquidità per 700 mila
UNIMPRESA E CGIA MESTRE: IMPRESE A RISCHIO DEFAULT CON LA FINE DELLA MORATORIA SUI PRESTITI di Antonio Longo Emergenza liquidità per quasi 700 mila aziende italiane che, a inizio 2022, rischiano il default a causa della...