Russia: mercato RC auto in fermento
I problemi con l'assicurazione obbligatoria RC auto rimangono tra i più discussi del settore assicurativo russo. Il governo russo sta discutendo l’introduzione di nuovi massimali (ampliati) per la copertura obbligatoria auto e le compagnie minacciano...
Turchia: il settore assicurativo cresce del 27,3% nel primo trimestre del 2013
Il settore assicurativo turco ha assistito ad una crescita del 27,3% al primo trimestre del 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012. Lo riporta l'Insurance Association of Turkey. L'associazione ha rivelato che la produzione di...
DAS Italia: la rete tocca i 1400 intermediari (di cui 1000 agenti)
DAS Italia, compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale, ha raggiunto quota 1400 intermediari, di cui 1000 agenti. Nel 2012 DAS è ritornata ad essere leader di mercato in Italia tra le compagnie specializzate...
ANIA: il margine di solvibilità delle imprese nel 2012
Le imprese di assicurazione aventi sede legale in Italia, escludendo le imprese di riassicurazione, disponevano a fine 2012 per il complesso delle loro attività, nel settore vita e in quello danni, di un margine...
Russia: premi lordi nel I trimestre a 7,7 mld $ (+12,8%)
I premi lordi sottoscritti in Russia durante il primo trimestre del 2013 sono aumentati del 12,8% raggiungendo quota 241,45 miliardi di rubli russi (7,7 miliardi di dollari), secondo quanto riporta Forinsurer. Le prestazioni assicurative sono...
ANIA: il risultato dell’esercizio 2012 e la situazione patrimoniale
Grazie al forte miglioramento dei proventi da investimento precedentemente descritto, il risultato dell’attività ordinaria, danni e vita, è stato pari a 9.428 milioni che si confronta con le forti perdite registrate nel biennio precedente...
Alluvioni UE: Swiss Re stima i costi in 300 mln $
Le recente alluvioni che hanno colpito l’Europa centrale ed orientale (Germania, Rep. Ceca, Austria, Ungheria e rep. Slovacca) dovrebbero costare in totale circa 300 mln di dollari a Swiss Re, al netto della retrocessione...
SWG: due terzi degli italiani pensa che il welfare pubblico diminuirà nei prossimi anni
Quasi 2/3 dei cittadini ritiene che nei prossimi anni si andrà ad una riduzione della copertura posta in essere attualmente dal welfare pubblico. Meno di 1/3, invece, valuta che la situazione presente potrebbe continuare. In...
Francia: priorità all’impiego e alla formazione
In un contesto economico degradato, il settore assicurativo francese mantiene il suo dinamismo nel reclutamento del personale, nella formazione e nello sviluppo di un dialogo sociale di qualità. Al 31 dicembre 2012, secondo quanto si...
ANIA: i proventi dagli investimenti nel 2012 a 36,71 mld (+60%)
Nel 2012 i proventi da investimenti sono passati da 23.222 a 36.715 milioni, registrando un aumento di circa il 60% e attestandosi al livello più elevato dell’ultimo decennio dopo il 2009. Lo si legge nella...
Insurance Europe: gli assicuratori sono i maggiori investitori istituzionali d’Europa
Uno studio pubblicato da Insurance Europe e Oliver Wyman conferma che il comparto assicurativo europeo è il maggiore investitore istituzionale d’Europa, con 8,5mila miliardi di euro di asset under management nel 2012 (stimati). Con le...
Rischio Paese: migliorano alcuni paesi avanzati: Giappone, Islanda, Irlanda, rischi sociopolitici persistenti in Sud...
Coface registra un miglioramento in alcuni paesi avanzati. La crescita giapponese beneficia delle dichiarazioni del Primo Ministro Abe, vivacizzando l’attività delle imprese, almeno nel breve periodo. La crescita è stabile in Irlanda, membro dell’Eurozona,...
Cina: nei primi cinque mesi i premi salgono del 9,4% a 126,2 mld $
Secondo i dati dell’autorità assicurativa cinese il settore ha raccolto tra gennaio e maggio premi per 774.39 mld di yuan (126,23 mld di dollari) con una crescita del 9,4% sullo stesso periodo dello scorso anno. In...
Italia: peggiorato il comportamento di pagamento delle imprese di fronte alla recessione
Economia tra le più industrializzate dell’Eurozona, l’Italia risente per sette trimestri consecutivi della contrazione del Pil. Nel 2012, la crescita era in calo del -2,4% e dovrebbe subire un ulteriore ribasso pari a -1,7%...
Assemblea ANIA, nel 2013 previsti premi in crescita dell’8,8%
Si apre con una fosca panoramica sulla situazione economia e finanziaria del paese la relazione del presidente ANIA Aldo Minucci all’Assemblea annuale dell’associazione delle imprese, tenutasi ieri mattina a Roma. L’Istat ha registrato il settimo...
Swiss Re: assicurazione mondiale in crescita del 2,4% nel 2012
Secondo l’ultimo report sigma di Swiss Re, i premi mondiali nel 2012 sarebbero cresciuti del 2,4% a 4.613 mld di dollari. I premi vita (+2,3%) salgono, grazie ai mercati emergenti (dove la crescita è stata...
Francia: assicurazione vita in crescita del 9,5% nei primi cinque mesi
Si è tenuta mercoledì a Parigi la conferenza stampa della Fédération française des sociétés d'assurances (FFSA) per la presentazione dei dati 2012, che si è chiuso con un calo complessivo dei premi del 4,7%...
Natixis Global Asset Management: gli investitori istituzionali italiani verso nuovi approcci
I portafogli degli italiani sembrano non essere adeguati per affrontare l’età pensionabile e per raggiungere obiettivi di lungo periodo. È questa la preoccupante sintesi di una ricerca condotta da Natixis Global Asset Management (NGAM)...
Il mercato assicurativo europeo torna alla crescita nel 2012
I premi complessivi del mercato assicurativo europeo sono cresciuti dell’1,6% a tassi di cambio costante nel 2012, dopo un calo del 2% nel 2011. Lo rivelano i dati pubblicati da Insurance Europe.I premi 2012 ammontano...
Fondi: +8,7 mld raccolta la netta a maggio
Quinto mese ininterrotto di raccolta positiva a maggio. Dopo i +6,9 miliardi di euro di aprile, in maggio la raccolta è stata positiva per 8,7 miliardi, il massimo dal maggio del 1999 quando l'industria...
Assicurazione mutui: in Francia il 64% dei candidati è informato sulla libertà di scelta
Il 64% dei francesi che hanno fatto domanda di mutuo immobiliare negli ultimi dodici mesi è a conoscenza del fatto che sia possibile la libera scelta dell’assicurazione, a condizione che abbia le stesse garanzie...
Comparatori: Google prepara il suo ingresso in Germania
Google attraversa la Manica e l’Atlantico e prepara il suo ingresso Oltre Reno da settembre come comparatore assicurativo auto, che andrà ad aggiungersi agli agguerriti altri cinque comparatori esistenti attualmente. Nel Regno Unito Google ha...
La Cina tra i paesi in forte crescita a maggior rischio di alluvioni
Tra i paesi in forte via di sviluppo, la Cina ha il maggior potenziale quanto a danni da alluvione, con il 52% delle aree industriali esposte al pericolo alluvione e il 25% alle tempeste....
Le compagnie vita francesi hanno ridotto l’esposizione al rischio sovrano nel 2012
L’Autorità di vigilanza francese(ACP) ha analizzato la raccolta e gli investimenti dei 12 principali assicuratori vita a fine 2012, rappresentanti il 75% del mercato (http://www.acp.banque-france.fr/uploads/media/201306-collecte-placements-assureurs-vie-2012.pdf): Allianz Vie, Assurances Banque Populaire Vie, Assurance du Crédit...
Cina: la quota di mercato delle compagnie straniere potrebbe quadruplicarsi entro il 2018
Le compagnie assicurative straniere potrebbero vedere la propria quota di mercato quadruplicarsi nei prossimi cinque anni. Lo sostiene Ernst & Young. Le compagnie assicurative non-cinesi attualmente detengono una quota di mercato in Cina pari a...
Alliant: Mali il paese più pericoloso per le operazioni commerciali
Mali sarebbe il paese più pericoloso nel mondo per le operazioni commerciali, mentre la Nigeria è divenuta la nazione “più migliorata” per i business risk, secondo la nuova Political & Economic Risk Ratings Guide...
Premi 2012 in flessione ma non troppo
MercatoMalgrado la congiuntura difficile la raccolta premi resta a discreti livelli. Aumenta la concentrazione dei gruppi. La rete agenziale mantiene le quote di mercato. Boom dei promotori nel vitaAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 243: giugno 2013 Per...
Marsh: tariffe property stabili dopo l’uragano Sandy
Gli effetti dell'uragano Sandy sul pricing del settore assicurativo property sono cambiati nel primo trimestre del 2013, ma i sottoscrittori, secondo uno studio di Marsh Inc., starebbero valutando più attentamente i rischi della tempesta...
ATRADIUS: nuovo Barometro sui comportamenti di pagamento nelle transazioni tra aziende in Italia e...
Atradius ha presentato i risultati della dodicesima edizione del Barometro sui comportamenti di pagamento tra aziende, l’indagine che semestralmente esamina i comportamenti di pagamento nelle transazioni tra aziende in Italia e a livello internazionale. L'indagine...
I premi al 1° trimestre 2013 salgono a 28,49 mld (+9,9%) grazie al vita
La raccolta premi realizzata complessivamente nei rami vita e danni dalle imprese nazionali e dalle Rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E. nel primo trimestre 2013 ammonta a 28.495,4 milioni di euro, con un...
Risoluzione contratti in qualsiasi momento: in Francia compagnie e mutue fanno fronte comune
Le associazioni delle imprese e delle mutue di assicurazione francesi uniscono le forze contro il progetto di legge “Hamon” che prevede, tra le altre misure a favore del consumatore, la possibilità di risoluzione in qualsiasi...
Francia, raccolta vita positiva per 1,9 mld ad aprile 2013
Anche in Francia il mese di aprile ha confermato la tendenza positiva del primo trimestre nell’assicurazione vita, segnando, per il quinto mese consecutivo, una raccolta netta positiva che raggiunge 1,9 mld di euro. La raccolta,...
Bankitalia: il risparmio delle famiglie nel 2012
Il risparmio finanziario e la ricchezza Nel 2012 è proseguita la riduzione della propensione al risparmio delle famiglie (consumatrici e produttrici), all’11,4 per cento del reddito disponibile (7,9 per le sole famiglie consumatrici; cfr. il...
Banca d’Italia: fondi pensione, raccolta a 7 mld nel 2012
La raccolta netta delle diverse forme pensionistiche complementari, definita come saldo tra contributi e prestazioni, è rimasta pressoché invariata, a 7 miliardi. Le risorse gestite sono cresciute del 16 per cento (10 nel 2011), anche...
Le assicurazioni russe nel 2012
Secondo i dati pubblicati dall’Autorità di vigilanza sul mercato finanziario russo (FFMS) sull’andamento del mercato assicurativo nel 2012, la raccolta premi complessiva – vita e danni -(al netto delle coperture sanitarie obbligatorie) è stata...
Bankitalia, nel 2012 migliora la redditività vita e danni delle compagnie
La redditività delle compagnia assicurative italiane è migliorata nel corso del 2012 tornando in positivo sia per il ramo vita che per il danni, come emerge dalla relazione annuale della Banca d'Italia, che riportiamo...
Coface: rinnovato successo per la conferenza rischio paese 2013
Si è svolta a Milano la XII edizione della Conferenza Rischio Paese di Coface, il tradizionale appuntamento della Compagnia assicurativa, nel corso della quale è stato presentato in Italia il Country Risk Book 2013...
Francia, secondo Axa aumentano i cattivi conducenti
I francesi sono nell’insieme ben informati dei pericoli della strada, ma questo non impedisce loro di assumersi rischi al volante. Lo dimostra la 9° edizione del barometro Axa Prévention. Il 70% di essi pensa che sia...
Le assicurazioni portoghesi nel 2012
Lo scorso marzo l’Associazione portoghese delle imprese assicuratrici (APS) ha diffuso i dati sull’andamento del mercato assicurativo nazionale nel 2012. Il risultato complessivo, al netto delle imposte, è stato pari a 542 milioni di euro,...
Italia e India unici paesi al mondo dove le sim superano le carte di...
Italia e India sono gli unici Paesi al mondo nei quali il numero di SIM telefoniche è superiore a quello delle carte di pagamento in circolazione. Secondo uno studio di CPP Italia, filiale della...
Risparmio gestito, raccolta vicina ai 30 miliardi
Il 2013 si conferma un anno in crescita per il risparmio gestito italiano. Per il quarto mese consecutivo l'industria registra un saldo di raccolta positivo per oltre 6,9 miliardi di euro, portando così il bilancio...
Patto generazionale: in Francia il settore assicurativo è il primo ad aver firmato un...
In Francia, la FFSA (Federazione delle compagnie di assicurazione), il GEMA (Associazione delle mutue) e le organizzazioni sindacali CFDT, CFE-CGC, CFTC e CGT, hanno firmato il primo accordo di settore per il patto generazionale. Tramite...
Il Messico introduce una nuova legge per gli assicuratori
Il Messico ha introdotto una nuova normativa e un quadro giuridico per gli assicuratori , una mossa che potrebbe aumentare la trasparenza del settore assicurativo e favorire la sua supervisione, riporta Bnamericas. La legge, che...
S&P: le modifiche ai criteri dovrebbero avere scarso impatto sui rating degli assicuratori
Standard & Poor’s ha pubblicato lo scorso 7 maggio i nuovi criteri di rating, rivisti per il settore assicurativo, che ha iniziato ad applicare già da ora. L’agenzia di rating ha lasciato intendere che comunque...
Takaful: i player nel mondo sono 200
Gli ultimi dati dal 7° World Islamic Insurance Directory rivela che il numero di operatori takaful in tutto il mondo è salito a 200 nel 2013, dai 196 di fine 2012. Le quattro nuove società...
Lettonia: il mercato assicurativo cresce del 12% nel 2012
Il mercato assicurativo lettone è cresciuto del 12% nel 2012 per raggiungere 398 mln $, secondo quanto riporta il Baltic Business News. I dati diffusi dall’associazione degli assicuratori del paese ha rivelato che l'assicurazione property...
Fondi: raccolta al 1° trimestre positiva per 20,2 mld
Nel primo trimestre del 2013, la raccolta complessiva del risparmio gestito in Italia è stata positiva per circa 20,2 miliardi di euro, un saldo positivo che consente al comparto di recuperare i deflussi accusati...
Munich Re stima una solida crescita nel mercato assicurativo primario
Munich Re stima una solida crescita del comparto assicurativo a livello globale nel corso dei prossimi anni, soprattutto nei mercati emergenti. Secondo quanto emerge dalle previsioni sul mercato assicurativo elaborate dalla società riassicuratrice tedesca,...
Assicurazioni sulla vita: VITIS LIFE punta sul mercato italiano
"L'Italia attualmente è il secondo mercato europeo per VITIS LIFE, intendiamo ulteriormente investire in Italia per rendere la nostra offerta sempre più vantaggiosa e interessante per gli investitori" ha dichiarato Marc Stevens general manager...
L’assicurazione non è un bene di lusso in tempi di crisi
MercatiUn’indagine promossa da Zurich in 7 Paesi europei ASSINEWS 242: maggio 2013 I cittadini dei sette Paesi europei coinvolti nell’indagine paneuropea condotta da Gfk per conto di Zurich Insurance Group sono molto preoccupati della crisi economica....
Francia: nel 2013 la raccolta netta vita dovrebbe superare i 10 mld
Secondo la società di consulenza Facts & Figures, la raccolta netta vita in Francia dovrebbe tornare ad essere positiva quest’anno, nonostante le nuove misure fiscali potrebbero frenare i risultati del secondo trimestre. Dopo una raccolta...
Spagna: Mapfre, La Caixa e Santander leader del mercato
Secondo i dati ICEA, Mapfre si conferma leader del mercato assicurativo spagnolo nel primo trimestre 2013. Il gruppo Mapfre chiude il trimestre con una quota di mercato dell’11,9% e un volume di premi di 1,87...
Willis: USA, i prezzi dell’assicurazione per le aziende tendono a salire nel 2013
L’assicurazione commerciale dovrebbe conoscere un modesto aumento della pressione sui tassi durante l'anno, secondo quanto emerge da un'analisi di Willis. Nel suo “Market Realities 2013 Spring Update” Willis ha affermato che sono previsti si incrementi...
Studio: i riassicuratori a livello mondiale hanno raggiunto un capitale totale di 505 miliardi...
Il capitale totale dei riassicuratori a livello mondiale è aumentato dell'11% durante il 2012, fino ad arrivare a raggiungere un record di 505 miliardi di dollari, secondo l'ultimo studio di Aon Benfield. Aon Benfield ha...
Spagna: premi vita in crescita dell’11%, auto in calo del 7% al primo trimestre
Il volume dei premi per l'intero settore assicurativo spagnolo, nel primo trimestre, è cresciuto del 3,15%, a 15,68 mld di euro. Maggiore contributo ha avuto il ramo vita, con premi stimati in 7,39 mld, in...
Swiss Re Foundation partner di Global Earthquake Model Foundation per ridurre il rischio terremoto...
La Swiss Re Foundation e la GEM Foundation hanno annunciate il loro accordo triennale di partnership per creare il primo quadro completo del rischio sismico in America Latina che comprenda i fattori economici e...
Coface: aumenta il divario fra Europa e resto del mondo in tema di rischio...
L’indicatore unico, sviluppato dagli economisti di Coface e alimentato dalle esperienze di pagamento delle imprese registrate dai suoi arbitri, conferma un divario significativo fra i rischi settoriali di Asia emergente e Nord America da...
L’assicurazione credito nel 2012
L’assicurazione del credito è uno strumento importante per salvaguardare i crediti di un’impresa dal rischio di insolvenza dei debitori. Ogni impresa che venda beni o fatturi dei servizi a credito è esposta al rischio...
Francia: a marzo raccolta netta vita di 600 mln
Ancora positiva la raccolta vita in Francia a marzo, a 600 mln € secondo le statistiche pubblicate dall’Association française de l'assurance. Un risultato in netta diminuzione rispetto ai +2,3 mld di euro di febbraio e...
Guy Carpenter: tassi riassicurativi stabili ai rinnovi del 1 aprile
I tassi riassicurativi ai rinnovi del 1 aprile erano stabili, con qualche “ammorbidimento” , ha affermato Guy Carpenter & Co. L.L.C. Guy Carpenter ha affermato che gli acquirenti hanno tratto beneficio dalla convergenza delle risorse...
Bankitalia: la redditività delle assicurazioni torna positiva
La condizione delle assicurazioni è in miglioramento. Prosegue il calo della raccolta a causa dell'andamento negativo dell'economia, ma "la redditività è tornata su valori positivi, beneficiando delle plusvalenze sul portafoglio di titoli di Stato"....
Marsh conferma l’andamento dei tassi assicurativi nel primo trimestre 2013
Continua la sostanziale stabilità dei tassi assicurativi globali nel primo trimestre 2013, a conferma del trend registrato negli ultimi 18 mesi: è quanto emerge dall’ultimo Global Insurance Market Quarterly Briefing di Marsh. Negli Stati Uniti, la...
Risparmio gestito: a marzo l’industria raccoglie 7,3 miliardi, primo trimestre positivo
Continua il trend positivo dell'industria del risparmio gestito. Anche il mese di marzo, secondo le rilevazioni dell'Ufficio Studi di Assogestioni, si è chiuso con un saldo di raccolta netta positivo superando quota 7,25 miliardi e...
Repubblica Ceca: gli utili delle compagnie salgono del 36,3% nel 2012
Nonostante un andamento stagnante dell’attività di sottoscrizione, gli assicuratori della Rep. Ceca hanno registrato nel 2012 603,6 mln di euro di utili pre tasse, in crescita del 36,3% rispetto al 2011, secondo quanto riporta ...
Spagna: il 73% dei conducenti pensa che l’auto debba essere connessa con la compagnia
Il 73% dei conducenti spagnoli ritiene che nell’equipaggiamento base dell’auto ci debba essere la connessione diretta con le officine e con le compagnie di assicurazione. È quanto emerge da uno studio realizzato dalla piattaforma AutoScout24,...
EBA-EIOPA-ESMA: rischi e vulnerabilità del sistema finanziario europeo
Le tre Auhtority europee – l'EBA, l'EIOPA e l'ESMA – hanno pubblicato un rapporto comune sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario europeo. A giugno 2011 era stato infatti costituito un comitato comune proprio...
Bermuda: l’isola rimane il principale domicilio delle captive nel 2012
La Bermuda Monetary Authority ha affermato che le Bermuda continuano ad essere il domicilio preferito dalle captive, che hanno raggiunto quota 856 nel 2012. L’Authority ha aggiunto che il settore ha registrato una stima di...
Profitti per i riassicuratori USA nonostante Sandy e la siccità
Nonostante le catastrofi e i danni all'agricoltura causati dalla siccità, i maggiori riassicuratori degli Stati Uniti hanno registrato guadagni a due zeri durante il 2012. James Eck, vice presidente e responsabile senior del credito all'Investors Service...
Russia: la quota di mercato riassicurativo globale raggiunge lo 0,7%
La quota del settore riassicurativo della Russia ha raggiunto lo 0,7% nel mercato riassicurativo globale , secondo quanto ha affermato Victor Nikoliskii, vice direttore generale della Standard & Poor's Corp. Di Mosca. Victor Nikoliskii ha...
Hong Kong: premi danni in crescita del 13,2% a 5,06 mld $
I premi totali raccolti nel mercato assicurativo di Hong Kong sono saliti a 255,2 mld di Hong Kong (pari a 32,9 mld di dollari USA) nel 2012, in crescita del 13% rispetto al 2011. I...
Ungheria: l’utile netto delle compagnie aumenta nel 2012, calano i premi
Le compagnie assicurative ungheresi hanno totalizzato globalmente secondo una prima stima 62.6 milioni di euro di utile netto nel 2012, registrando un incremento del 13% in un anno,secondo quanto ha riportato Media XPRIMM. Tuttavia, il...
Bermuda: in crescita il mercato assicurativo nel 2012
Il settore assicurativo delle Bermuda ha registrato una crescita significativa nel 2012 con l’ingresso di 53 assicuratori, dei quali 27 assicuratori specialisti e 17 generalisti, secondo quanto ha riportato Tax-news citando lo studio legale...
Pakistan: carenza di copertura nazionale del terrorismo
Una carenza nella copertura terrorismo nel settore assicurativo pakistano ha causato un deflusso di premi dal valore di 7 miliardi di rupie pakistane (equivalenti a 71,5 milioni di dollari statunitensi) all'estero, secondo quanto riporta...
Finaccord: oltre il 40% dei distributori potenziali di assicurazione danni in UK ha stabilito...
Gli aggregatori online hanno rivoluzionato la distribuzione di assicurazione di linee personali nel Regno Unito. Tuttavia, non hanno avuto lo stesso risultato per il settore assicurativo commerciale del ramo danni, e si basano su...
Spagna: il margine di solvibilità supera di 2,83 volte il mínimo legale
Il margine di solvibilità degli assicuratori spagnoli alla fine del 2012 superava di 2,83 volte l’importo minimo legale, secondo i dati forniti dall’associazione delle imprese ICEA. L'associazione sottolinea che per l'assicurazione vita il margine si...
Marsh: forte incremento a livello globale delle coperture assicurative per i rischi connessi alle...
La domanda per coperture assicurative per i rischi connessi alle operazioni di M&A è cresciuta globalmente del 41% nel 2012, a testimonianza del fatto che le aziende si sono rivolte maggiormente al mercato assicurativo...
Finaccord: i paesi emergenti e i prodotti mobili guidano la crescita delle estensioni di...
La ricerca di Finaccord mostra che il mercato globale per le estensioni di garanzia e per la relativa assicurazione per i prodotti di consumo (ad esclusione dell'automobile) si sta allontanando dagli elettrodomestici tradizionali e...
Bce, gli asset finanziari delle compagnie salgono a 7.623 mld nel IV trim....
Gli asset finanziari totali delle compagnie assicurative e dei fondi pensione dell'area euro sono saliti anche nel quarto trimestre 2012, aumentando a 7.623 miliardi di euro dai 7.523 miliardi del trimestre precedente. Per il...
Germania: la BaFin pronta a indagini sulle banche dopo “OffshoreLeaks”
La BaFin potrebbe avviare una serie di indagini sulle banche della Germania in scia alla vicenda dei paradisi fiscali emersa dai documenti noti come "OffshoreLeaks". Lo ha rivelato il numero uno , l'autorità' tedesca...
Le assicurazioni portoghesi nel 2012
L’Autorità di vigilanza sul mercato assicurativo portoghese (Instituto de Seguros de Portugal), ha pubblicato i dati preliminari sull’andamento della raccolta premi in Portogallo nel 2012, secondo i quali la raccolta diretta complessiva sarebbe calata,...
Francia: raccolta vita netta di nuovo positiva a febbraio (2,3 mld )
Dopo un terribile 2012 (raccolta negativa per 3,4 mld) le sorti dell’assicurazione vita francese si sono decisamente risollevate nei primi mesi del 2013 e i dati di febbraio confermano il trend avviato con il...
Fitch: In Turchia il settore assicurativo danni continuerà a crescere
La crescita attuale nel mercato assicurativo danni in Turchia dovrebbe continuare nel futuro, secondo Fitch Ratings, che prevede anche una redditività in aumento per il settore. L'agenzia ha citato una crescente consapevolezza tra la popolazione...
Fitch, in Italia ancora pressione su raccolta premi 2013
I gruppi assicurativi italiani hanno sperimentato, dal 2009, alterne fortune, con vinti e vincitori che sono emersi al termine di un processo selettivo naturale in un periodo di stress finanziario. E' quanto emerge da un...
Assurant Solutions: sempre più necessaria la protezione estesa per i beni durevoli
Assurant Solutions ha presentato i dati del sondaggio svolto per fotografare anche la realtà italiana nel campo della protezione estesa sui beni durevoli di consumo. Lo studio complessivo mira a tracciare un quadro chiaro...
Assoreti, raccolta netta promotori febbraio balza a 1,8mld
La raccolta netta di febbraio delle reti di promotori finanziari è stata positiva per 1,8 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto ai 931 milioni di gennaio. Lo rende noto Assoreti. Da inizio anno quindi...
Finaccord: alto potenziale di crescita per la bancassurance nei mercati emergenti
Lo sviluppo della bancassicurazione nei paesi emergenti e nei paesi maturi varia molto nel mondo in base al prodotto e alla struttura di mercato. Secondo una serie di report realizzati da Finaccord nei mesi scorsi...
l ritorno dei rischi nei Paesi emergenti: instabilità politica, protezionismo in ascesa, bolla del...
Nonostante la ripresa della crescita, stimata al 5,1% nel 2013, e il miglioramento dei fondamentali sovrani ed esterni, i rischi dei Paesi emergenti non sono scomparsi ma hanno cambiato natura. Tre principali rischi pesano...
2013, due mesi record per il risparmio gestito
Il 2013 si apre sotto i migliori auspici per l'industria del risparmio gestito italiano. Secondo le rilevazioni dell'Ufficio Studi di Assogestioni sono bastati due mesi per cancellare i deflussi di tutto il 2012 e...
Australia: crescono dell’80% i profitto nei rami danni nel 2012
Il settore assicurativo danni in Australia ha registrato un aumento del 80% degli utili netti, raggiungendo quota 5,4 miliardi di dollari australiani (5,51 miliardi di dollari) nel 2012, secondo quanto riporta l'Asia Insurance Review...
Le assicurazioni europee nel 2011
Il settore assicurativo europeo ha risentito, sebbene in parte, del difficile quadro macroeconomico che ha caratterizzato il 2011; è quanto si evince dall’ultimo rapporto annuale sull’andamento delle assicurazioni europee pubblicato da Insurance Europe (organizzazione che...
Munich Re: l’Asia trainerà la crescita assicurativa nel 2020
Secondo uno studio pubblicato da Munich Re i premi del settore assicurativo asiatico e del Pacifico raddoppieranno nel 2020 superando il trilione di euro e rappresentando metà della raccolta primaria stimata. Il contributo dei...
Spagna: i primi 20 gruppi controllano il 79,9% del mercato
I primi 20 gruppi assicurativi spagnoli controllavano nel 2012 il 79,9% del mercato, una percentuale leggermente in calo rispetto all’80,73% del 2011. I premi complessivi 2012 dei primi venti gruppi – secondo i dati ICEA...
ANIA: premi lordi 2012 in calo del 4,3% a 105 mld
Sulla base delle informazioni fornite in via anticipata dalle imprese di assicurazione operanti in Italia e dalle rappresentanze in Italia di imprese aventi sede legale in paesi europei ed extra europei, l’ANIA ha raccolto...
In Europa le captive resistono alla crisi finanziaria
La crisi economica ha colpito i portafogli di investimento delle captive europee, che hanno tuttavia registrato risultati migliori rispetto agli assicuratori commerciali in Europa, secondo un report di A.M Best Co. Inc. Inoltre, A.M....
Francia: raccolta vita record di 3,8 mld a gennaio 2013
Secondo le stime dell’Association française de l’assurance, le compagnie di assicurazione hanno realizzato una raccolta netta positiva nell’assicurazione vita per 3,8 mld € a gennaio 2013, corrispondente a 13 mld € di premi raccolti...
L’Eiopa preoccupata dai bassi tassi di interesse
Il 4 marzo scorso, l’EIOPA ha reso pubblica una raccomandazione rivolta alle autorità di vigilanza nazionali, sottolineando l’impatto che potrebbe avere la persistenza di un contesto di bassi tassi di interesse sull’attività delle compagnie...
Raccolta premi 2012 a 105.190,4 mln (-4,6%)
L’IVASS ha elaborato i dati statistici, forniti dalle imprese in modalità provvisoria, relativi ai premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nel 2012, nonché alla nuova produzione dei rami...
Fitch: prospettiva stabile per il mercato assicurativo svizzero
La prospettiva per il settore assicurativo svizzero è stabile, secondo un report di Fitch Ratings Ltd. Le compagnie assicurative nel mercato danni sono altamente disciplinate, secondo il report, e si stanno concentrando sulla loro performance...
Taiwan pianifica un nuovo sistema per monitorare gli assicuratori nazionali
Il Taiwan Insurance Guaranty Fund sta pianificando di stabilire un sistema di warning per sorvegliare meglio e con maggiore tempestività gli assicuratori nazionali. Lo riporta il Taipei Times. Il sistema permetterà ai regolatori di supervisionare...
UE: le aziende sempre più vulnerabili alle minacce alla sicurezza informatica
La commissaria europea Neelie Kroes ha messo in guardia, in occasione di una conferenza sulla sicurezza informatica internazionale a Bruxelles, sulle le minacce, le vulnerabilità crescenti e la mancanza di fiducia legate ad internet...
Finaccord: l’approccio dei clienti ai siti di comparazione assicurativa
Aggregatori e siti di comparazione online sono i canali di distribuzione di assicurazione domestica ed RC auto a più rapida crescita in Europa, mentre gli acquisti online sono generalmente cresciuti rapidamente nel continente, secondo...
In crescita i mancati pagamenti tra le imprese italiane nel 2012
I dati annuali del 2012 del Report sui Mancati Pagamenti di Euler Hermes, rispetto al 2011, registrano sul mercato interno la crescita della frequenza (+ 15%), indicatore del numero dei mancati pagamenti, mentre la...
Fondi: parte bene l’anno, a +6,57 mld la raccolta netta di gennaio
Il 2013 inizia bene per l'industria del risparmio gestito: gennaio si è infatti chiuso con una raccolta netta totale di 6,57 miliardi contro deflussi per 4,3 mld a dicembre 2012, secondo i dati della...
Le Filippine lanciano il primo pool assicurativo per i terremoti
Il primo pool assicurativo pubblico e privato per i terremoti sarà lanciato nelle Filippine per salvaguardare le piccole e medie imprese dalle catastrofi naturali, ha riportato philStar. Una somma iniziale di cinquecentomila dollari sono stati...
PwC si attende bilanci in miglioramento per gli assicuratori europei nel 2012
Nonostante la situazione economica e finanziaria rimanga complessa e dimori un basso tasso di interesse, i bilanci 2012 delle compagnie europee dovrebbero riservare buone sorprese, se non altro grazie ad un andamento migliore dei...
Fondi: Assogestioni, nel 2012 patrimonio gestito a 1.195 mld
Alla fine del quarto trimestre del 2012 il patrimonio gestito segna un nuovo record per i fondi, attestandosi a 1.195 mld euro. Lo si apprende da una nota di Assogestioni nella quale si...
India: previsto un calo nei premi riassicurativi
Gli assicuratori indiani prevedono che i premi riassicurativi, in fase di rinnovo ad aprile, restino stabili o addirittura diminuiscano grazie alla mancanza, nel corso del 2012, di gravi calamità naturali. A.K. Roy, presidente e...
Francia: l’assicurazione LTC rallenta la crescita nel 2012
I premi raccolti dalle compagnie di assicurazione nelle polizze LTC («dépendance»)in Francia sono cresciuti del 5% nel 2012, mentre le prestazioni sono cresciute del 10%. Rallenta dunque la crescita dei premi LTC rispetto al...
Francia: risk manager, broker e assicuratori ufficializzano la carta delle buone pratiche
Lo scorso 7 febbraio, l'associazione di risk management e assicurazione delle imprese francese Amrae, la fédération française des sociétés des assurances (FFSA) e la Chambre syndicale des courtiers en assurances (CSCA) hanno sottoscritto un...
Insurance Europe: gli assicuratori europei hanno pagato 930 mld nel 2011 ai consumatori
Il comparto assicurativo europeo ha pagato, nel 2011, 930 mld di euro di risarcimenti ai consumatori, una cifra in crescita del 7,5% rispetto al 2010. In particolare nei rami vita il comparto ha pagato 619...
UK, il settore assicurativo ha speso più di 3 mld £ per prepararsi a...
Il che settore assicurativo britannico ha speso più di 3 miliardi di sterline per prepararsi alle nuove regole di Solvency II, che, tra l’altro, si crede che non saranno mai implementate. Lo hanno dichiarato gli...
Frode all’assicurazione, secondo Insurance Europe il costo è pari al 10% dei sinistri
Insurance Europe, la federazione europea delle assicurazioni, ha pubblicato un rapporto che analizza il fenomeno della frode all’assicurazione, l’ampiezza di esso e le sue conseguenza sul sistema. Nonostante le compagnie si siano dotate di misure...
Il Consorcio de Compensacion non entra nella bad bank spagnola
Il Consorcio de Compensación de Seguros non entrerà nella bad bank spagnola Sareb. Bruxelles non ha infatti autorizzato la partecipazione, che doveva essere di 150 mln, in quanto pubblica e quindi non autorizzata a...
I trend delle assicurazioni online in Europa
175 milioni di europei stanno già acquistando online, contro gli 80 milioni di 6 anni fa. In tutti i settori va di moda il low-cost, dalle compagnie aeree al settore automobilistico, dal settore bancario...
Cina: premi assicurativi property in rialzo del 15,17% nel 2012
La raccolta premi assicurativi nel ramo property in Cina è aumentata anno dopo anno fino ai 552,98 miliardi di yuan (87,93 miliardi di dollari) del 2012. Questo include i 546,27 miliardi di yuan (86,86 miliardi...
Il mercato assicurativo latino americano cresce del 19,1% nel 1° semestre
Dopo che il 2011 si è chiuso con un aumento del 14,1% dei premi a 104,221 mln di euro per i 18 paesi della zona latino americana analizzati dalla Fundación Mapfre, la crescita continua...
Un triennio positivo per i fondi di lungo termine
Il 2012, per l'industria del risparmio gestito, si è chiuso con un patrimonio record di poco inferiore ai 1.200 miliardi di euro, un risultato di circa 7 miliardi superiore rispetto al record precedente registrato...
L’associazione nazionale delle imprese giapponesi ritiene “irragionevoli” le proposte di valutazione della NAIC.
L’associazione nazionale delle imprese assicuratrici giapponesi (GIAJ) ritiene irragionevoli le linee guida proposte dalla statunitense NAIC - National Association of Insurance Commissioners (Associazione Nazionale dei Commissari Assicurativi) riguardanti la valutazione delle “imprese riassicuratrici certificate”...
Mapfre, leader del mercato spagnolo con 7,95 mld di premi nel 2012
Mapfre si conferma gruppo assicurativo leader del mercato spagnolo anche se la raccolta premi è scesa del 4,21%,ì nel 2012 a € 7,95 mld, secondo le rilevazioni dell’ICEA. La sua quota di mercato è pari...
Moody’s : prospettive poco rosee per l’assicurazione vita mondiale
Nel suo ultimo studio sull’assicurazione a livello mondiale, l’agenzia di rating Moody’s rileva che la sua prospettiva sull’assicurazione vita è negativa, a causa della persistenza di bassi tassi di interesse e delle deboli prospettive...
Marsh: segni di stabilità per il mercato assicurativo EMEA nel 2013
Secondo l’Insurance Market Report 2013 di Marsh, il mercato assicurativo dell’area EMEA (Europe, Middle East and Africa) mostra segni di stabilità per il 2013, nonostante le perdite subite a livello globale nel 2012. Le...
2012 difficile per l’assicurazione francese
Secondo un primo bilancio da parte della Federazione delle compagnie francesi (FFSA) dell’anno chiusosi da poco, l’assicurazione francese ha resistito alla crisi, ma ha accusato il colpo, Il presidente della FFSA Bernard Spitz ha voluto...
Aumenta il ricorso alle assicurazioni che tutelano il prestito
Di fronte alla crisi economica, gli italiani si sentono più insicuri e sono in aumento le persone che, dovendo chiedere un prestito decidono di proteggersi con un’assicurazione. Il broker online Prestiti.it (www.prestiti.it) ha preso in esame 30.000...
Repubblica Ceca: al via (tra le critiche) il secondo pilastro
Il programma pensionistico del secondo pilastro è stato lanciato in Repubblica Ceca il 2 gennaio e ora i lavoratori possono trasferire alcuni dei loro contributi pensionistici nel programma. L’iniziativa è stata da molti criticata e...
Alle multinazionali piace il Brasile
Il Brasile continua a essere una delle mete preferite dalle multinazionali. Infatti, almeno il 21% delle imprese globali ha in programma di investire nei prossimi dodici mesi in differenti aree dell’economia brasiliana. Secondo l’International...
I rating creditizi delle assicurazioni europee
Lo scorso 10 dicembre L’EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority) ha pubblicato il secondo Financial Stability Report annuale del 2012. Secondo i dati relativi ai rating creditizi emessi da Standard & Poor’s in merito...
Deloitte: le strategie di crescita degli assicuratori USA per il 2013
Per raggiungere la crescita in quello che ci risulta essere un 2013 ricco di sfide, gli assicuratori americani devono riconoscere gli ostacoli presenti nell'anno in corso e identificare sia le minacce che le opportunità...
La fiducia dei CEO è in calo secondo la 16a Global CEO Survey di...
Soltanto il 36% dei CEO nel mondo è "molto fiducioso" sulla crescita della propria società nei prossimi 12 mesi, come rivela la 16a Global CEO Survey realizzata da PwC e diffusa in occasione dell'incontro...
Conferenza Rischio Paese 2013: la crisi in Europa non è ancora finita per le...
Coface presenta uno scenario prudente per l‘economia mondiale nel 2013. La ripresa dei Paesi avanzati resta in balia del debito pubblico e privato. Inoltre, non migliora la fiducia delle famiglie e delle imprese, alla...
Euler Hermes: l’economia mondiale mostra segni di ripresa malgrado le difficoltà dell’Eurozona
Euler Hermes prevede una graduale ripresa dell’economia mondiale, ma solo a partire dal secondo semestre del 2013. Giunti al 6° anno consecutivo di crisi, il PIL1 mondiale dovrebbe registrare una crescita modesta del 2,5%...
La Spagna primi in UE nell’acquisto di assicurazione con smartphone e tablet
Sono gli spagnoli i più assidui acquirenti di prodotti assicurativi on line tramite tablet o smartphone, mentre in Germania i consumatori sono più diffidenti nell’utilizzo di tali strumenti mobili per gli acquisti. E’ quanto emerge...
Zurich: l’assicurazione non è un bene di lusso in tempi di crisi
I cittadini europei dei sette Paesi europei coinvolti sono molto preoccupati della crisi economica. E, come conseguenza, risparmiano su vacanze, acquisto di vestiario e uscite al ristorante. Assicurazione ed educazione, invece, sono considerati beni...
Swiss Re sottolinea il ruolo dell’assicurazione per il settore agricolo
La produzione agricola mondiale dovrebbe aumentare del 60% per poter nutrire la popolazione mondiale che nel 2050 raggiungerà i 9 mld di persone. L’ultimo studio di Swiss Re sigma dal titolo “Una partnership per la...
Swiss Re: attesa crescita del 10% dei premi vita nei mercati emergenti asiatici
Secondo il recente studio di Swiss Re "Global re/insurance review 2012 and outlook 2013/14", i premi vita nei paesi emergenti asiatici cresceranno circa del 10% in termini reali nel 2013. In particolare la crescita sarà focalizzata...
Guy Carpenter: stabili i rinnovi riassicurativi al 1° gennaio
Anche il broker Guy Carpenter conferma i rilievi di Willis Re sui rinnovi a gennaio nei trattati riassicurativi. Salvo alcuni rami (marine ed energia) o zone geografiche (USA), colpiti dai maggiori sinistri nel 2012, i rinnovi...
Il Marocco si dota di copertura catastrofi
Finirà che l’Italia rimarrà uno degli ultimi paesi a dotarsi di una copertura obbligatoria contro le catastrofi. Anche il Marocco ha in corso di ultimazione il lancio di un regime obbligatorio per coprire le catastrofi...
I leader del mercato danni e infortuni in Germania nel 2011
Il 2011 non è stato un buon anno per gli assicuratori danni, neanche in Germania, dove in media il combined ratio delle 221 compagnie attive nei rami danni e infortuni è salito di 0,9...
Protocollo di autonomia, una realtà per il 96% del patrimonio gestito
Assogestioni ha raccolto e analizzato i dati relativi all'adesione al Protocollo di autonomia per la gestione dei conflitti di interessi. Rispetto al 2010 il numero delle società aderenti al Protocollo risulta immutato, ma è oggi...
Global Risks 2013: timori più dalla persistente crisi economica che dalla Natura
Secondo il report Global Risks 2013 del World Economic Forum, a preoccupare sono più i rischi derivanti dalla persistente debolezza economica che quelli dovuti al mutamento climatico. Il report mette in evidenza la pesante disparità...
Marsh: tassi assicurativi stabili nel quarto trimestre 2012
I tassi assicurativi globali hanno proseguito con stabilità nel corso del quarto trimestre 2012, seppure a un ritmo rallentato rispetto al trimestre precedente, nonostante gli ingenti costi per il settore assicurativo prodotti dall'uragano Sandy....
Francia: il pool di riassicurazione del terrorismo Gareat rinnovato per 5 anni
Gareat, il pool di riassicurazione francese per i rischi legati al terrorismo e che ha compiuto proprio lo scorso anno il 10° anno di attività (era nato proprio a seguito degli eventi dell’11 settembre...
UK: le banche potrebbero pagare fino a 25 mld £ per le polizze PPI
Secondo il Times, le banche inglesi potrebbero essere costrette a pagare 25 miliardi di sterline per i rimborsi per la vendita inadeguata delle polizze per la protezione dei pagamento (PPI). Il quotidiano britannico ha riferito...
Nel 2012 il mercato tedesco si attende una crescita dell’1,5% dei premi
Secondo l’Associazione delle imprese assicuratrici tedesche GDV il mercato assicurativo sta conoscendo uno sviluppo stabile. Secondo le stime effettuate, nel 2012 la raccolta premi risulta in leggera crescita rispetto al 2011 (180,7 miliardi, +1,5% rispetto...
Rinnovi: tariffe stabili nella riassicurazione
L’uragano Sandy non ha avuto un grosso impatto a livello del mercato mondiale della riassicurazione. Secondo Willis Re le tariffe relative ai rinnovi al primo gennaio 2013 saranno per lo più stabili, con una evoluzione...
Francia: l’impegno degli assicuratori per la non autosufficienza
Più della metà delle compagnie di assicurazione francese lavora al lancio o alla revisione di prodotti LTC. Lo rivela un’indagine di mercato condotta da Optimind Winter, che sottolinea anche il bisogno di chiarimento che richiedono...
Spagna: un sinistro auto con danni corporali costa in media 4.953 euro
I maggiori costi per un sinistro auto si verificano nella garanzia “RC Corporales”, ovvero nell’indennizzo dei danni corporali, con una media di 4.953 €. Segue l’incendio, con un costo medio di € 3.238, secondo le...
Swiss Re prevede miglioramenti nell’economia globale e prezzi in aumento nel casualty
Lo studio di Swiss Re, “Global re/insurance review 2012 and outlook 2013/14” fornisce una prospettiva moderatamente ottimistica sul futuro dell'economia globale e dei mercati assicurativi. L'attività economica sarà moderatamente più forte prossimo anno e...
Fondi: verso un 2012 ancora in rosso, ma in netto recupero rispetto al 2011
Il 2012 si chiuderà con il segno meno per la raccolta del risparmio gestito, ma in recupero rispetto al deflusso del 2011. Novembre - secondo i dati Assogestioni - è positivo per 852 milioni e...
ISVAP: l’utile delle imprese assicurative nel 1° semestre sale a 3,02 mld
Nel primo semestre 2012 l’utile netto complessivo conseguito dalle imprese assicurative è stato pari a 3,02 miliardi di euro, in notevole crescita rispetto ai 936 milioni di euro del primo semestre 2011 e con...
Commissione UE: rapporto sulle mutue dei 27 paesi
La Commissione UE ha reso pubblico un rapporto realizzato nei 27 paesi membri dell’Unione, che fa seguito ad uno studio commissionato dal Parlamento europeo sul ruolo delle mutue nel 21° secolo, pubblicato a luglio...
Premi lordi al terzo trimestre 2012 in calo del 7,7% a 75,61 mld
L’ISVAP ha elaborato i dati statistici relativi ai premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nei primi nove mesi del 2012, nonché alla nuova produzione dei rami vita. I...
Bankitalia; passività delle famiglie a 900 mld
A fine 2011 le passività finanziarie delle famiglie italiane, pari a 900 miliardi di euro erano costituite per circa il 42% da mutui per l'acquisto dell'abitazione; la quota di indebitamento per esigenze di consumo...
Primo «Panorama Settori» di Coface: due terzi dei settori di attività propagano rischi
Il «Panorama Settori», nuova pubblicazione economica trimestrale di Coface, valuta i rischi settoriali nel mondo. L’economia mondiale è analizzata attraverso 14 settori di attività in tre grandi regioni: Asia emergente, Nord America e Unione...
Previsti & Imprevisti il gioco delle assicurazioni
MarketingAutore: Luciano Perego ASSINEWS 237: dicembre 2012 Chi non ha mai giocato una partita di Monopoli fino alle 2 di notte, quando, dopo numerosi giri di tabellone con l’adrenalina che era salita alle stelle per i...
Previdenza: un francese su due assicurato a titolo individuale
Tutelare finanziariamente la propria famiglia in caso di emergenza è la preoccupazione principale dei francesi: due terzi delle 959 persone intervistate hanno infatti dichiarato così secondo uno studio condotto da TNS Sofres per conto...
Paure e iniquità generate dalla previdenza italiana.
L’81% degli italiani esprime un giudizio negativo sulla previdenza (di questi, il 33% un giudizio «molto» negativo). Ma solo il 32% dei finlandesi giudica negativamente il proprio sistema previdenziale, il 33% dei tedeschi, il...
Il rating delle compagnie europee sotto pressione
Per Standard & Poor’s, le compagnie europee sono sotto pressione e questo rischia di pesare nel breve o medio termine sui rating, malgrado già nel corso dell’anno siano stati assegnati molti downgrade. Nel corso dei...
Banche e PMI, un rapporto tra luci e ombre
Otto piccole e medie aziende italiane su dieci ritengono che i provvedimenti presi dal Governo per battere la crisi non produrranno alcun beneficio nel rapporto tra imprese e banche. Tuttavia la maggioranza degli imprenditori...
Francia: una nuova tassa di 60 mln all’anno sulla rca
La commissione finanze francese vuole aumentare nel tempo la nuova tassa istituita sui contratti di assicurazione auto a vantaggio del Fondo di garanzia delle assicurazioni obbligatorie (FGAO), al fine di permettere di assicurare la...
USA: l’80% delle donne tra i 50 e i 65 anni ha un’assicurazione...
L’ 80% delle donne americane di età compresa tra i 50 e i 65 anni ha una assicurazione sulla vita. Una delle loro principali preoccupazioni è che, in caso di morte, i loro figli...
Gli assicuratori a partecipazione pubblica non sono colpiti dal donwgrade della Francia
Normalmente, la regola vuole che un ente pubblico non possa disporre di un rating di solvibilità finanziaria superiore a quello dello Stato cui appartiene. Il downgrade del rating della Francia da parte di Standard &...
Sondaggio Paneuropeo Zurich: assicurazione vita e tutela della famiglia sono le priorità degli italiani
Da un sondaggio condotto da Zurich Insurance Group (Zurich) in otto Paesi europei, risulta che le polizze sulla vita e quelle relative ad auto e casa sono i prodotti assicurativi più importanti per gli...
Frodi su carte prepagate in Italia più frequenti che in altri paesi
L’Italia è il quarto Paese al mondo per rischio frodi sulle carte di credito prepagate: il 9% delle persone contattate in un sondaggio ha riferito di aver subito almeno una truffa negli ultimi 5...
Francia, l’assicurazione vita torna positiva ad ottobre
Sorpresa ad ottobre per l’assicurazione vita francese, che nonostante le attese torna positiva per 1,7 mld, con premi pari a 10,8 mld, superiori alle prestazioni versate (9,1 mld). Secondo le associazioni delle imprese e delle...
Finaccord: la Polonia il paese dove si acquistano più polizze a tutela dei pagamenti
Una nuova indagine di Finaccord, società di consulenza specializzata nei servizi finanziari, rivela che dei sei paesi europei oggetto di analisi, la Polonia è risultato il paese dove sono state più acquistate polizze a...
Risparmio gestito: raccolta netta in flessione a ottobre (-1,9 mld)
Il settore del risparmio gestito chiude il mese di ottobre con 1,9 miliardi di riscatti ( Da inizio anno la raccolta è negativa per 7,8 miliardi) ma con un patrimonio che torna a sfiorare la...
Lloyd’s: l’economia mondiale può permettersi un’altro 2011?
Una nuova ricerca dei Lloyd’s di Londra richiama l’attenzione su un deficit assicurativo su base annuale pari a 168 miliardi di dollari (la cifra si basa sul calo dei premi assicurativi Danni nei paesi...
UK : l’assicurazione mutui causa 2 mln di reclami in sei mesi
Nei primi sei mesi del 2012, l’Authority britannica Financial Services Authority (FSA), ha registrato più di 2 mln di reclami da parte di privati, che hanno denunciato la vendita forzata dell’assicurazione al momento del rilascio...
Il mercato londinese punta a migliorare gli standard professionali
Assicuratori e broker a Londra stanno puntando ad aumentare gli standard e le qualificazioni professionali, anche attirando i neolaureati delle high school e dei college. Le compagnie stanno supportando alcune iniziative guidate dal Chartered Insurance...
Fondi: in crescita dell’1,4% la raccolta al terzo trimestre
La raccolta netta dell'industria del risparmio gestito nel terzo trimestre ha totalizzato 1,44 miliardi di euro e alla fine di settembre il patrimonio gestito sfiora i 1.000 miliardi (992 miliardi contro 956 miliardi a...
GAV: in Francia assicuratori più dinamici della bancassurance
Con 687.700 nuovi contratti Gav (Garantie des accidents de la vie, ovvero infortuni della vita privata) sottoscritti nel 2011, il numero dei nuovi affari di questo prodotto è cresciuto dell’11% rispetto al 2010 (contro...
Professional Indemity in Australia, Canada e Sud Africa: forte competizione e nuove nicchie di...
Una nuova ricerca di Finaccord rivela che la concorrenza tra le compagnie che offrono l'assicurazione professional indemnity in Australia e Canada è tanto forte quanto nei mercati europei più sviluppati, mentre il Sud Africa...
Il settore assicurativo latino americano è cresciuto del 14,2% nel 2011
Il settore assicurativo latino americano ha mostrato la propria forza nel 2011 in un contesto internazionale stimolante. Le compagnie assicurative latino americane hanno registrat un aumento dei premi del 14,2%, a 103, 181 milioni...
Fitch, la crisi del debito peserà sulle assicurazioni italiane
La crisi del debito della zona euro, pur mostrando segnali di stabilizzazione, continuerà a minacciare i rating delle compagnie assicurative italiane nel 2013. Lo afferma Fitch in una nota sottolineando come le compagnie...
Bankitalia, migliora la situazione per le compagnie, ma permangono elementi di fragilità
Dall’estate il miglioramento delle condizioni finanziarie nell’area dell’euro si è riflesso in un rialzo dei corsi borsistici delle principali compagnie di assicurazione italiane e in una riduzione dei rischi comuni (segnalata dal calo della...
Francia : assicurazioni auto e casa chiuderanno in rosso nel 2012
Secondo le prime stime della FFSA e del Gema, i risultati tecnici dei rami auto ed abitazione saranno deficitari nel 2012. Nell’auto, la diminuzione della frequenza sinistri dell’1% nella RC danni materiali e dell’1,8% nei...
Oltre 2 milioni di automobilisti britannici senza assicurazione in regola e non lo sanno
Secondo i risultati di uno studio realizzato dalla compagnia britannica LV=Liverpool Victoria, circa 2,2 milioni di automobilisti inglesi hanno circolato senza copertura assicurativa in regola e la grande maggioranza del campione (1,8 milioni) ha...
Risparmio: Acri, salgono al 42% famiglie in crisi nel 2012
Aumentano le famiglie in crisi di risparmio, che a oggi ammontano al 42%, contro il 37% del 2011 e il 32% del 2010. Nel dettaglio, l'indagine Acri-Ipsos "gli italiani e il risparmio" evidenzia...
Risparmio: Acri, gli italiani preferiscono liquidità e Bot
Continua ad essere alta la preferenza per la liquidità, che tocca 2 italiani su 3, mentre chi investe lo fa solo con una parte minore dei propri risparmi dando la preferenza ai Titoli di...
Francia: assicurazione vita quasi in equilibrio a settembre
L’assicurazione vita francese torna quasi all’equilibrio a settembre, secondo i dati forniti dalle associazioni delle compagnie e delle mutue FFSA/Gema. I versamenti sono stati quasi pari alle prestazioni (riscatti parziali e totali, casi morte) a...
Bank of America, nuova causa per mutui subprime
Bank of America continua a ricevere nuove accuse per la passata gestione dei cosiddetti mutui subprime, che hanno scatenato la grande crisi finanziaria del 2009 e il fallimento di Lehman Brothers. Il governo...
Le assicurazioni spagnole nel 2012
Il 20 luglio scorso l’Associazione spagnola delle imprese assicuratrici (UNESPA) ha diffuso i dati elaborati da ICEA (Investigación Cooperativa entre Entidades Aseguradoras y Fondos de Pensiones) sull’andamento della raccolta premi spagnola nella prima metà del 2012. Nei...
Risparmio gestito: il settore raccoglie oltre mezzo miliardo di euro e torna a sfiorare...
Per il secondo mese consecutivo, il terzo da inizio anno, il settore mette a segno un risultato di raccolta positivo pari a oltre mezzo miliardo di euro. Lo rileva Assogestioni nella sua mappa mensile...
Baden Baden: la riassicurazione si confronta con volatilità, tassi di interesse, crescenti costi sanitari
Mentre si stanno affievolendo le chance di incrementi tariffari di fronte all’assenza di grandi sinistri catastrofali, i riassicuratori, riuniti dal 21 al 25 ottobre per il consueto appuntamento di ottobre a Baden Baden, esplorano...
ACE Europe: solo il 13% delle imprese europee assicura bene le attività internazionali
Secondo un’indagine realizzata da Opinion Matters per conto di Ace Europe presso 606 responsabili europei (direttori finanziari, responsabili della sottoscrizione) di società con un fatturato di oltre 600 mln €, la metà delle imprese...
ANIA: nel primo semestre risultato netto del settore a 3 mld
Secondo stime provvisorie dell’ANIA, il risultato netto realizzato dal settore assicurativo nella prima metà del 2012 è stato pari a 3,0 miliardi (0,9 e 0,3 nello stesso periodo, rispettivamente, del 2011 e del 2010). Questo risultato...
Sigma: i rischi d’impresa in continua evoluzione
L’ultimo studio sigma di Swiss Re n. 5/2012, dal titolo “Assicurare rischi d’impresa in continua evoluzione” dimostra che la domanda di assicurazione nel settore aziendale varia moltissimo a seconda del settore, della dimensione dell’impresa...
USA: i costi della frode sono in aumento
Il 45% degli assicuratori americani ha stimato che i costi della frode assicurativa rappresentano il 5-10% delle richieste di risarcimento, mentre per il 32% rappresentano il 20%. Questo secondo un'indagine realizzata su 143 compagnie americane...
Previsioni al rialzo per le tariffe property/casualty USA
Le tariffe dei prodotti assicurativi americani property/casualty continueranno a salire, nei prossimi mesi, secondo un report dell’ufficio studi di Keefe Bruyette & Woods Inc., società di servizi finanziari statunitense. “Le pressioni sul pricing spingeranno...
A.M. Best: in cerca di stabilità il comparto danni italiano
Il settore danni in Italia è di fronte a continui mutamenti a causa delle nuove normative e al consolidamento del comparto, mentre gli attuali problemi economici del paese limitano la domanda di copertura. Sono...
Swiss Re: forte il gap nella protezione vita delle persone in Europa
Swiss Re ha pubblicato l'European Insurance Report 2012 evidenziando le potenziali lacune tra le offerte di prodotti del settore assicurativo e l'attuale domanda del consumatore. Il report include i risultati di un'indagine commissionata da...
Gli investimenti immobiliari del sistema previdenziale italiano 2012
Cordea Savills - società internazionale di gestione di fondi immobiliari – ha presentato in occasione di un Convegno a Roma “Gli investimenti immobiliari ai tempi della crisi: diversificazione geografica e settoriale”, il primo Rapporto...
LTC: premi in crescita del 6% in Francia
Alla fine del 2011 1.715.900 persone erano coperte in Francia contro la perdita di autonomia con un contratto sottoscritto presso una compagnia di assicurazione, secondo le ultime statistiche della Fédération française des sociétés d’assurances....
Il governo francese non toccherà la fiscalità dell’assicurazione vita
Il governo francese non intende modificare la fiscalità dell’assicurazione vita, secondo quanto indicato da Pierre Moscovici, ministro de l’Economia e delle finanze nel corso di un’audizione presso il Senato lo scorso 2 ottobre, sul...
Premi esteri 2011 in calo dell’1,8% a 61 mld
L’ISVAP ha elaborato le informazioni concernenti i premi acquisiti all’estero nel 2011 dalle imprese di assicurazione nazionali, nonché la raccolta derivante dalle imprese di diritto estero controllate dalle compagnie assicuratrici italiane. I dati statistici concernenti...
Francia: raccolta vita ancora negativa anche ad agosto
Da quasi un anno (da agosto 2011 fino ad ora, escludendo solo febbraio e luglio), la raccolta assicurativa vita in Francia è negativa. A dicembre 2011 il rosso era di 3,8 mld €. Lo scorso agosto...
Spagna: bad bank, maggioranza detenuta da banche, assicurazioni e fondi pensione
La quota di maggioranza della bad bank che verrà istituita in Spagna sarà di proprietà di banche, assicurazioni e fondi pensioni nazionali mentre la parte rimanente sarà detenuta dal fondo per le banche (Frob)....
Francia, nel 2013 800 mln di tasse in più per le compagnie
Nel quadro delle misure denominate Budget 2013, il governo francese vuole trovare le risorse per far fronte alla crisi e chiede il contributo delle compagnie di assicurazione. Nel complesso occorrono 30 mld circa, che...
Spagna: l’86% dei dipendenti del settore assicurativo ha ricevuto formazione nel 2011
L’86% del totale della forza lavoro nel settore delle assicurazioni spagnolo ha ricevuto una formazione nel corso del 2011, secondo i dati di ICEA. Secondo l’associazione lo scorso anno il numero totale di ore di...
ISVAP: premi lordi contabilizzati nel primo semestre 2012 in calo dell’8,9% a 53,5 mld...
L’ISVAP ha pubblicato i dati statistici relativi ai premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nel primo semestre 2012, nonché alla nuova produzione dei rami vita. La raccolta premi realizzata...