Cina: S&P, il settore finanziario affronta un 2016 difficile
Il crollo delle attività finanziarie in Cina potrebbe destabilizzare l'economia e il settore finanziario del Paese nonostante siano state messe in atto delle misure per stabilizzare la fiducia degli investitori. E' quanto emerge da un...
Willis Towers Watson: 2015 anno record per l’M&A
Secondo i risultati dell’indagine Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson, relativi all’ultimo trimestre dell’anno, gli acquirer dei deal conclusi nel 2015 hanno sovraperformato lo scorso anno il loro indice di 10,1...
Le assicurazioni nel mondo
Uno sviluppo costante soprattutto nel Vita dove l’Europa è leader. L’America è di gran lunga il continente più importante per i Danni. Eccellenza italiana nel Vita, ma costante il declino dei Danni di Fausto Panzeri Negli...
Le assicurazioni nel mondo
Uno sviluppo costante soprattutto nel Vita dove l’Europa è leader. L’America è di gran lunga il continente più importante per i Danni. Eccellenza italiana nel Vita, ma costante il declino dei Danni di Fausto Panzeri Panorama internazionale Negli...
Bernstein: il settore riassicurativo non riesce più a sostenere il proprio costo del capitale
Secondo gli analisti di Bernstein, nel 2016 il pricing del settore riassicurativo è talmente sceso che non riuscirà più a sostenere il costo del capitale. Allo stesso tempo prevedono anche un’ulteriore indebolimento in futuro,...
Le top 20 in Europa
L'Argus de l'assurance ha pubblicato un dossier con le classifiche riguardanti i primi 20 gruppi europei considerati i risultati 2014. Variazione degli incassi dei premi per gruppo(in mln €) GruppoPaesePremi 2014Premi 2013Ev. %Premi 2014 domesticiPremi...
Moody’s: continua la pressione sul pricing
Il contesto positivo rappresentato da un basso livello di danni causati da catastrofi naturali e dalle emissioni di riserve hanno offuscato i reali livelli di deterioramento dei profitti del settore riassicurativo. Secondo l’agenzia di...
Unimpresa, aumentano in un anno di 64 mld le riserve degli italiani
Sono aumentate di oltre 64 miliardi di euro in un anno le riserve degli italiani. La crisi e la paura di nuove tasse frenano i consumi delle famiglie, bloccano gli investimenti delle imprese e...
Fitch: margini di profitto delle compagnie danni cinesi ostacolati dalla liberalizzazione del pricing RCA
Secondo quanto affermato nel nuovo report di Fitch Ratings, la capacità delle compagnie assicurative cinesi RC auto di migliorare i propri margini di profitto potrebbe essere ostacolata dal processo di liberalizzazione del pricing in...
ISTAT: cresce il numero di famiglie che si connettono a Internet mediante banda larga
Sono sempre di più le famiglie che si connettono a Internet tramite banda larga mentre è stabile e vicina alla saturazione la quota di imprese che la utilizzano. In entrambi i casi aumenta la...
La Cina potrebbe diventare il secondo mercato assicurativo mondiale
La Cina potrebbe diventare il secondo mercato assicurativo mondiale dopo gli USA entro il 2025, se l’attuale trend di crescita continua nei prossimi anni. Secondo un recente report basato su dati provenienti dalla China Insurance...
Coface: un 2015 segnato dalla persistenza di rischi elevati nel mondo
La nuova revisione al ribasso delle valutazioni settoriali di Coface riflette le situazioni gravose che l’industria deve affrontare. La più evidente è il rallentamento delle vendite, per specifiche ragioni di ciascun settore. Per quanto riguarda...
Mercato globale danni aziende: dimensioni, segmentazione e previsioni per il futuro
A livello globale, nel 2014 il valore dei premi dell’assicurazione danni (sia property che casualty) commerciale erano stimati a 728.6 miliardi di dollari statunitensi. Dal 2010, anno in cui i premi hanno raggiunto un...
BlackRock, l’Effetto QE ha aumentato la propensione al rischio da parte delle compagnie...
Una nuova ricerca sulle compagnie assicurative mondiali, titolari di asset per oltre 6.500 miliardi di dollari, commissionata da BlackRock, ha rivelato che nel mondo le politiche monetarie accomodanti stanno spingendo gli assicuratori ad assumere...
Factoring a +4,56%, volume d’affari 11% del Pil
Anche dal factoring arrivano segnali di ripresa dell’economia italiana. Le proiezioni di chiusura del 2015 sono infatti nettamente positive e anche le aspettative per il 2016 risultano favorevoli per un settore che rappresenta circa...
UK: la riforma previdenziale ridisegnerà il mercato vita
L’assicurazione vita britannica subirà profonde trasformazioni nei prossimi anni. Dopo otto mesi di studi, il Pensions Institute, società di studi indipendente specializzata sulle pensioni, stima infatti che la magior parte delle compagnie di assicurazione vita...
Towers Watson: i fondi pensione beneficiano degli stress test bancari
Gli investitori istituzionali privi requisiti di vigilanza patrimoniali stanno sfruttando le potenzialità del credito illiquido che sono state invece abbandonate dalle banche per via della regolamentazione più severa e degli stress test eseguiti ed...
Fitch, negativo l’outlook per l’assicurazione vita in Germania
L'outlook del settore dell'assicurazione vita in Germania resta negativo, a causa dell'impegnativo contesto operativo di bassi tassi d'interesse e delle conseguenti pressioni sugli utili. E' quanto emerge dal nuovo report sul settore di Fitch. L'agenzia ritiene...
Cauzione: nel I semestre premi a 246,9 milioni, in aumento dello 0,9%
I premi contabilizzati del ramo cauzione sono stati nel primo semestre del 2015 pari a 246,9 milioni, in aumento dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2014, quando erano pari a 244,8 milioni. I...
Le imprese francesi cominciano a beneficiare di una lieve ripresa ma alcuni settori...
L’economia francese torna a crescere ma con fragilità. Gli economisti stimano un +1,1% nel 2015 e un +1,4% nel 2016. Le insolvenze d’impresa diminuiscono pur risultando ampiamente superiori alla media pre-crisi. Le imprese beneficiano...
ANIA: la polizza si sceglie sul web
Gli italiani che utilizzano il web e le compagnie telefoniche per scegliere la propria polizza assicurativa sono in costante aumento. Nel 2014, un assicurato su tre ha raccolto informazioni su internet (nel 2013 la...
Osservatorio Censis – Unipol: la white economy vale 290 mld
Il valore economico e occupazionale della White Economy: 290 miliardi di euro e 3,8 milioni di addetti. Oggi c’è una domanda crescente di salute, assistenza, previdenza per avere la sicurezza di un futuro lungo...
Eiopa, bassi tassi rischio-chiave per il settore
Il quadro di bassi tassi d'interesse in un contesto macroeconomico e finanziario impegnativo continua ad essere un rischio-chiave per il settore dell'assicurazione e dei fondi pensione, per lo squilibro che potrebbe portare tra investimenti...
Distribuzione regionale e provinciale dei premi vita e danni 2014
L’IVASS ha effettuato la consueta elaborazione della distribuzione regionale e provinciale dei premi del lavoro diretto italiano, contabilizzati nell’esercizio 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle rappresentanze in Italia di imprese di assicurazione...
Censis; Italia in letargo, ma spiragli ripresa
L'Italia in letargo perché non sa progettare il futuro anche se ci sono elementi di ripresa. E' questa la sintesi del 49esimo rapporto Censis sullo stato sociale del Paese dal quale emerge che l'Italia...
Etiopia: nuova assicurazione sul raccolto basata sugli indici climatici
Il governo dell’Etiopia ha intenzione di introdurre un’assicurazione sul raccolto basata sugli indici climatici, con l’obiettivo di salvare i piccoli agricoltori dai danni causati dall’imprevedibilità meteorologica sui loro raccolti. Esperti provenienti da importanti istituzioni governative,...
Reinsurance Group of America registra un crollo del 21,7% nei premi delle imprese
Durante i primi nove mesi dell’anno, i premi netti sottoscritti delle compagnie riassicurative che aderiscono alla Reinsurance Association of America sono crollati del 21,7%, raggiungendo quota 30.12 miliardi di dollari. Secondo quanto affermato dall’associazione, il...
Swiss Re: nei prossimi due anni il settore assicurativo sarà sostenuto da un’economia più...
Secondo l’ultima pubblicazione di Swiss Re, “Global insurance review 2015 and outlook 2016/17” durante i prossimi due anni l’economia globale si rafforzerà moderatamente e sosterrà la crescita dei premi assicurativi nella maggior parte delle...
Filippine: il 2015 sarà il miglior anno in assoluto per le compagnie assicurative
Il settore assicurativo delle Filippine ha registrato una crescita dei premi totali del 29,8% nei primi nove mesi di quest’anno, per un totale di 172.40 miliardi di pesi filippini rispetto ai 132.87 miliardi registrati...
Redditività e ciclo del settore assicurativo italiano prima e durante la crisi
L'IVASS ha pubblicato il Quaderno nr. 4 a cura di Fabio Farabullini, che esamina i conti economici del settore assicurativo italiano prima e durante le crisi finanziarie e dei debiti sovrani degli anni 2008-2013. L’analisi...
Egitto: ripresa lenta e sfide strutturali
Dopo esser stata duramente colpita da violenti disordini sociali legati alla rivoluzione del 2011, l’economia egiziana sta prendendo la giusta direzione, grazie al miglioramento della stabilità politica, riforme economiche e investimenti esteri. Recentemente, le...
Le assicurazioni spagnole nel 2014
Secondo il report pubblicato dalla Fundación Mapfre sull’andamento del mercato assicurativo spagnolo nel 2014, la raccolta premi è stata pari a 55,5 miliardi di euro, in lieve contrazione (-0,7%) rispetto all’anno precedente. I premi vita...
S& P: il cambiamento climatico potrebbe causare una maggiore richiesta di capitale di rischio
Il cambiamento climatico può avere un impatto imprevedibile sul settore assicurativo e riassicurativo e per questo è diventato uno dei principali rischi emergenti. La crescente frequenza e intensità degli eventi climatici potrebbe portare ad...
Francia, raccolta positiva nel vita per 1,6 mld a ottobre
La raccolta netta vita rimane positiva in Francia ad ottobre anche se segna un rallentamento. Infatti raggiunge 1,6 mld €, secondo le stime provvisorie pubblicate dall’Association française de l’assurance (AFA), rallentando il ritmo rispetto ai mesi precedenti,...
Regolamentazione assicurativa, accordo di cooperazione tra Cina e Russia
Cina e Russia hanno siglato un accordo di cooperazione futura per la regolamentazione del settore assicurativo. Questo è quanto dichiarato da un comunicato stampa rilasciato lunedì scorso dalla China Insurance Regulatory Commission, la principale...
Pwc: 2014 anno d’oro per l’asset management
Nel 2014 in Italia, secondo PwC, il patrimonio globale in gestione è cresciuto fino a quasi 1.600 miliardi di euro, una quota del 7% sul totale europeo, con un tasso di crescita del 19%...
Germania: nel 2014 premi in lieve crescita grazie ai danni
Secondo i dati contenuti nella nuova edizione del “tascabile statistico” annuale pubblicata dall’Associazione tedesca delle imprese assicuratrici GDV, le compagnie hanno raccolto nel 2014 premi per 192,4 miliardi di euro (riassicurazione esclusa), contro i...
Brasile: le compagnie di riassicurazione superano quelle di assicurazione
Secondo il sito CQCS, i dati provenienti dall’autorità di regolamentazione assicurativa brasiliana, Susep, mostrano che nel paese ci sono più compagnie di riassicurazione che di assicurazione. Il settore ha raggiunto una pietra miliare questo mese...
Assogestioni, massimo storico a ottobre: asset complessivi a 1.816 mld
Il mese di ottobre termina con sottoscrizioni per +5 miliardi di euro e porta il saldo da inizio anno a circa +126 mld di raccolta netta dei fondi. Hanno trainato la raccolta i fondi...
Lloyd’s: l’utilizzo dei big data può aiutare a ridurre la pericolosa accumulazione del rischio...
Secondo quanto affermato nel nuovo report dei Lloyd’s, l’utilizzo dell’analitica dei big data per migliorare la capacità di comprensione dei rischi e ridurre la probabilità di crisi di mercato impreviste, potrebbe aiutare a ridurre la...
Osservatorio UnipolSai Risparmio: permane incertezza e cautela
Puntata dedicata al risparmio quella dell’ultimo Osservatorio UnipolSai 2015, dove emergono sensazioni dettate dal vissuto della crisi economica, la quale rimane impressa nella mente degli italiani anche alla luce dei primi segnali di ripresa....
Nel I semestre raccolta a 77,7 miliardi di euro (+,8%) trainata dal vita
Nel primo semestre 2015 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E. risulta pari a 77,7 miliardi di euro, con un incremento del...
Brasile: nuove normative stanno gradualmente liberalizzando il mercato riassicurativo del paese
Il Brasile sta trasformando il proprio mercato riassicurativo, rendendo il paese un target più attraente per le compagnie di riassicurazione, grazie alle nuove iniziative intraprese dal governo e ad una riforma legislativa. Il cambiamento sarà...
S&P, rischio moderato per danni e vita in Italia
Standard and Poor's ha pubblicato la sua review annuale sul settore assicurativo italiano, dalla quale emerge che il rischio per i settori danni e vita è "moderato". La valutazione riflette i rischi con cui le compagnie si...
Fondi: nel 3° trimestre raccolta netta positiva per 24,8 mld
Nel corso del terzo trimestre del 2015 l’industria del risparmio gestito registra una raccolta netta positiva per 24,8 miliardi di euro, secondo i dati di Assogestioni. Dall’inizio dell’anno le sottoscrizioni ammontano a 120,9 miliardi, rispetto...
Italia: nel 2015 le insolvenze aziendali dopo 7 anni di crescita invertiranno il trend...
Dopo tre anni consecutivi di recessione, l’Italia finalmente vede la luce alla fine del tunnel: la crescita riprende, sebbene moderatamente (+0,7% nel 2015) e per la prima volta dal 2008, le insolvenze aziendali diminuiranno...
Munich Re: continuerà una forte emissione di catastrophe bond
Munich Re ha sottolineato la crescente rete di sponsor delle insurance-linked securities (ILS) che sono reduci da una forte attività di emissioni durante il terzo trimestre, prevedendo che gli enti pubblici stiano sempre più pensando...
Il Cile punta ai catastrophe bond per l’assicurazione contro le catastrofi naturali
Il Cile è l’ultimo paese che, stando a quel che si dice, sta considerando l’emissione di catastrophe bond, che costituiscono una fonte di finanziamento e di risposta all’assicurazione del rischio di disastri naturali, come...
Assicurare le mega-città emergenti: i rischi e i benefici
Se gran parte della nostra storia ha avuto come soggetto le città, il nostro futuro sarà definito dalle mega-città. Comunemente definite come aree urbane con una popolazione superiore a 10 milioni di individui, ci sono...
Guy Carpenter: i prezzi riassicurativi potrebbero crollare di due cifre ai rinnovi di gennaio
Agli imminenti rinnovi dei trattati di riassicurazione di gennaio, in cui vengono negoziati molti dei principali termini, condizioni e prezzi dei principali programmi riassicurativi del mondo, i prezzi potrebbero subire un declino superiore al...
Brasile: nessuna soluzione rapida per la crisi
Il Brasile, declassato da Coface in settembre (rischio significativo di fallimento d’impresa), sta affrontando un contesto economico complesso. L’aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale allo scopo di controllare l’inflazione, ha...
Bankitalia: le assicurazioni sono in grado di fronteggiare i bassi rendimenti
In Italia le assicurazioni sono in grado di fronteggiare i bassi rendimenti. E' quanto si legge nel Rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia nel quale si sottolinea come le prospettive di un periodo prolungato di...
Mutui: Crif, rimbalzo nel III trimestre
Dopo 5 trimestri di continua riduzione del peso delle richieste di mutui con finalità acquisto casa sul totale delle richieste raccolte sul canale online, finalmente nel terzo trimestre 2015 si registra un primo rimbalzo. ...
Pensioni: italiani i più pessimisti d’Europa
Gli italiani sulla soglia della pensione si dimostrano i più pessimisti sia sulla loro attuale condizione lavorativa, che sulle prospettive future. E' quanto emerge dal Barometro Edenred-Ipsos 2015 sul benessere e la motivazione dei dipendenti...
Riassicurazione: declino dei prezzi nel 2016, nonostante un periodo di vivace attività di...
Ai rinnovi dei trattati di riassicurazione del 2016, sono previsti declini dei prezzi ancora più marcati di quelli ipotizzati un mese fa. La gran quantità di acquisizioni non basta ad assorbire parte del capitale...
Terzo pilastro e investimenti di lungo periodo fondamentali per la Capital Markets Union
La Commissione Europea accelera per la creazione della Capital Markets Union con l'obiettivo di rafforzare l'economia europea smobilizzando risorse e stimolando gli investimenti. Sono questi i presupposti che accompagnano l'Action Plan on building on Capital Markets...
Minucci: le assicurazioni possono contribuire alla ripresa economica del paese
"La crisi di questi ultimi anni non ha indebolito il settore assicurativo, che ha continuato a offrire protezione alle famiglie e alle imprese e tutelato i livelli di occupazione e di reddito dei suoi...
Investimenti: gli italiani preferiscono la liquidità
La preferenza degli italiani per la liquidità è stabilmente elevata: riguarda 2 italiani su 3. E' quanto emerge dall'indagine di Acri realizzata con Ipsos e presentata in occasione della 91ª Giornata Mondiale del Risparmio. Chi...
Moody’s: Solvency II e le operazioni di M&A spingono le assicurazioni a nuove emissioni...
Per i gruppi assicurativi europei i prossimi due anni saranno caratterizzati dall’emissione di nuovo debito, per via delle pressioni a migliorare il Roe, delle favorevoli condizioni di mercato e dell’incremento delle attività di M&A. Sono...
Francia, pensione: quale APP per prepararsi al meglio?
La Tribune de l’assurance ha analizzato tre delle molteplici applicazioni presenti sul mercato francese per la simulazione del gap previdenziale. La questione del gap previdenziale non è un problema solo italiano. Per aiutare gli assicurati...
Fondi: Assogestioni, a settembre sottoscrizioni per +8,7 mld
Il mese di settembre si chiude con sottoscrizioni per +8,7 miliardi di euro. Da inizio anno, spiega la Mappa mensile del risparmio gestito di Assogestioni, l'industria ha totalizzato +120 mld di raccolta netta. Hanno sostenuto...
Risparmio, indagine Acri-Ipsos: cresce la percentuale di italiani che riesce a risparmiare
La crisi è stata anche caratterizzata dal crescente numero di persone che non vivono tranquille se non mettono da parte dei risparmi: nel 2015 questi sono il 42%, che è un dato lievemente inferiore...
Coface: focus sul futuro dell’energia solare in Europa
Sebbene il fotovoltaico rappresenti in Europa solo il 5,3% dei consumi totali di elettricità, il settore ha beneficato di una spinta a livello mondiale in favore di un consumo energetico più “verde”. Dal 2004...
Il rallentamento dell’economia cinese aumenta il rischio di default commerciale in Asia Pacifico
Prosegue l’attenzione verso il rallentamento della performance economica della Cina, che comporta un’ulteriore revisione al ribasso delle sue previsioni di crescita dal 6,9% di quest’anno al 6,7% del 2016. L’indagine condotta da Atradius evidenzia...
Imprese: Crif, fallimenti da inizio anno a 10.360 (-7,2%)
Continua a migliorare, seppur lentamente, l'andamento dei fallimenti in Italia. Benché infatti in cifra assoluta le imprese che hanno portato i libri in Tribunale nel terzo trimestre di quest'anno si equivalgano al numero dello...
Gli spagnoli sottovalutano le conseguenze del rischio di inabilità
La metà degli spagnoli sottovaluta il rischio di non essere in grado di lavorare e dispone di risorse limitate per tutelarsi contro la perdita di reddito dovuta ad incapacità lavorativa. Lo spagnolo in media...
I semestre 2015: peggiorano i conti tecnici delle imprese
Sulla base di stime provvisorie effettuatesui risultati conti tecnici semestrali delle imprese assicuratrici per il primo semestre 2015, si evidenzia come, pur rimanendo su margini ampiamente positivi, vi sia stato un peggioramento dei conti...
Spagna: il 51,8% ha contratto un’assicurazione auto on line
Il comparatore spagnolo Rastreator.com ha condotto un'analisi sul settore assicurativo in Spagna, così come sulle nuove abitudini degli assicurati nel processo di ricerca di una migliore copertura e di acquisto delle polizze. Con questa...
Polizze e clienti migliori con Insurance of Things
Insurance day Insurance Day di Milano FinanzaAutore: Gigi Giudice ASSINEWS 268 – ottobre 2015Siete pronti a proporvi come Insurers of Things? È la domanda cui gli assicuratori italiani sono chiamati a dare risposta con i fatti. Dopo...
Revisione trimestrale Coface delle valutazioni settoriali
Sebbene la crescita mondiale stia rallentando (previsione del PIL del 2,6% nel 2015 contro il 2,7% nel 2014), le dinamiche settoriali variano a livello mondiale. Per questo trimestre Coface rivede la valutazione dei rischi per...
Le compagnie italiane sono pronte per la rivoluzione digitale?
L’82% delle compagnie assicurative italiane ritiene che la digitalizzazione rappresenti un key driver per lo sviluppo del business, ma solo il 5% ne ha completato l’attuazione: queste sono alcune delle evidenze emerse da una...
Derivati: Unimpresa, rischio perdite da 160 mld
Allarme rosso derivati in Italia, con i rischi che pesano sia sul settore privato sia sul bilancio pubblico. Ammontano a oltre 160 miliardi di euro le perdite potenziali in derivati in Italia e sono...
Mutuionline: in crescita prestiti per auto usata e casa
Nei primi nove mesi del 2015 i prestiti erogati per la ristrutturazione della casa (38,2%) e per l'acquisto di un'auto usata (19%) seguiti da quelli per l'arredamento(15,9%) si confermano tra quelli maggiormente erogati agli...
Atradius: Italia terza in Europa per la chimica, dopo Germania e Francia
Aumento delle esportazioni (+3,2% in volume), risveglio della domanda interna (+1,3%) e miglioramento atteso sui margini di profitto: questi i fattori chiave che hanno permesso alle imprese chimiche italiane di uscire dalla recessione e...
Assicurazione property: dimensioni, segmentazione e previsioni per futuro
A livello globale, nel 2014 il valore dei premi assicurativi property ha raggiunto quota 360.5 miliardi di dollari e la dimensione del mercato mondiale è cresciuta ad un tasso annuo composto del 4,7% dal...
Germania: il governo annuncia la fine dei tassi garantiti nel vita
Con l’entrata in vigore di Solvency II a partire dal 2016 il governo tedesco ritiene che i tassi garantiti nell’assicurazione vita non siano più necessari. Lo ha dichiarato un portavoce del ministero delle finanze,...
Coface: l’ombra cinese incombe sui Paesi asiatici?
La Cina sta cercando di ritrovare la strada per una crescita più sana e duratura ma non senza conseguenze per la sua economia e quella dei Paesi vicini. Secondo le stime di Coface, la crescita...
Ict: Smart Home verso il decollo, le assicurazioni devono prepararsi
Si avvicina il vero punto di svolta per il mercato della Connected Home in Europa e in Italia e le compagnie assicurative non devono farsi trovare impreparate, puntando ad una serie di accordi e...
L’87% degli spagnoli crede che l’educazione finanziaria dovrebbe essere obbligatoria
L'educazione finanziaria dovrebbe essere parte dell'istruzione obbligatoria. Ne è convinto l'86,6% della popolazione spagnola, come dimostra uno studio realizzato da Aviva per promuovere l'alfabetizzazione finanziaria dei cittadini: la maggior parte spagnoli (61,7%) considera che questa competenza principale dovrebbe essere...
Atradius: siderurgia, livelli d’insolvenza e fallimenti stabili nel medio termine
L’attuale fase di stabilità del settore siderurgico italiano segue a un calo dell’1,6% della produzione nell’ultimo anno, dopo due anni di contrazione della domanda interna che ha interessato negativamente i livelli produttivi del settore....
Spagna: positiva la redditività del settore nel I semestre
Gli indicatori di redditività del settore assicurativo spagnolo continuano a registrare risultati molto positivi, anche se viene rilevato un certo deterioramento rispetto agli anni precedenti. E' quanto riporta l'ICEA. Il risultato prima delle imposte sui premi di competenza è stato...
Revisione trimestrale delle valutazioni rischio paese di Coface
Sebbene la crescita mondiale continui a migliorare, il ritmo non supererà il 3% per il quarto anno consecutivo. Le economie avanzate vanno nettamente meglio: nel secondo trimestre l’attività è cresciuta molto negli Stati Uniti...
Finaccord: assicurazione energy & power, valore di almeno 24.59 mld $ entro il 2018
Secondo la nuova ricerca pubblicata da Finaccord, a livello globale i premi dell’assicurazione energy & power, inclusi quelli generati dall’attività di società captive e compagnie d’assicurazione mutua, nel 2014 ammontavano a circa 23.56 miliardi...
INSURANCE DAY 2015: Accenture, il ramo vita dovrebbe crescere del12/15% nel 2015
Nel corso del 2015, la raccolta del Ramo Vita in Italia dovrebbe crescere di un ulteriore 12%-15% rispetto allo scorso anno, mentre per il Ramo Danni è attesa un'ulteriore flessione generata da un calo...
INSURANCE DAY 2015: Accenture, nasce l’insurance of things
Il tradizionale modello di business del settore assicurativo, seppure ancora oggi fonte di importanti ricavi, diventa meno sostenibile nel lungo termine a causa della rapida accelerazione con cui l’Internet of Things sta rivoluzionando il...
Il chairman dei Lloyd’s John Nelson critica la grande fame di profitti delle corporation
John Nelson, chairman dei Lloyds’s of London ha criticato apertamente la business community sostenendo che le aziende sono troppo focalizzate sugli utili e rischiano di erodere la fiducia del grande pubblico e dei Regulators. Parlando...
Zurich- Gfk Eurisko: le PMI temono il calo della domanda e la forte competitività,...
Zurich Insurance Group ha presentatoi risultati della terza edizione del sondaggio internazionale realizzato da GFK Eurisko sui rischi e le opportunità di un campione di 3.000 Piccole e Medie Imprese in 15 Paesi del...
I paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) affrontano il calo dei...
Ad oggi i paesi del CCG possiedono il 30% delle riserve effettive di petrolio a livello mondiale, con l’Arabia Saudita in testa (15,7%), seguita dal Kuwait (6%) e dagli Emirati Arabi Uniti (UAE) (5,8%),...
Ue: nuove regole su cartolarizzazioni e Solvency
Nuove regole per promuovere la cartolarizzazione promuovendo un sistema semplice, standardizzato e trasparente soggetto a un adeguato controllo delle autorità di supervisione. Nuove regole in Solvency 2 per favorire l'apporto di capitali delle società...
Francia, la raccolta vita ad agosto trainata dalle unit
Dopo aver raggiunto il record di 3,3 mld € a luglio. la raccolta netta vita francese ad agosto rimane più modesta ma sempre positiva a 1,6 mld €, secondo i dati diffusi dall’AFA. Da inizio anno la...
S&P rivede i rating degli assicuratori giapponesi
A seguito del downgrade del Giappone a 'A+/Stable/A-1' da 'AA-/Negative/A-1+', S&P ha rivisto il rating di 10 assicuratori giapponesi e l’outlook di altri due.Di queste compagnie sono stati abbassati i rating di solidità finanziaria...
Axa: il mercato femminile rappresenta un’opportunità da mille mld $ per il settore assicurativo
Entro il 2030, il settore assicurativo potrebbe guadagnare fino a 1.700 mld di dollari nel segmento femminile, di cu circa la metà nei dieci paesi emergenti. Secondo un nuovo report pubblicato da Axa, dall’IFC (International...
Atradius: tempi d’incasso delle fatture lunghi per un’impresa su tre in Nafta e Brasile
Un’impresa fornitrice su tre in Brasile, Canada, Messico e Stati Uniti dichiara che circa il 20% del valore totale delle fatture emesse nei confronti delle imprese loro clienti risulta ancora non pagato a più...
Risparmio gestito: Assogestioni, a +6,4 mld la raccolta ad agosto
Nel mese di agosto il sistema ha totalizzato +6,4 mld euro di raccolta. Da inizio anno le sottoscrizioni ammontano a oltre 111 miliardi, circa 23 miliardi in più rispetto a quanto totalizzato tra gennaio...
Riassicurazione: i 9 rischi maggiori ai quali il settore è esposto
L'Association des professionnels de la réassurance en France(Apref) ha redatto, come di consueto da 10 anni, una sintesi dei rischi maggiori intorno ai quali assicuratori, riassicuratori e poteri pubblici dovrebbero definire insieme il perimetro...
UK: i bonus dei dipendenti del settore assicurativo e finanziario sono ben al di...
Secondo i dati provenienti dalle statistiche, nell’ultimo anno in Regno Unito sono aumentate le gratifiche in busta paga e ora sono solo lo 0,1% al di sotto del loro punto massimo, raggiunto prima della...
Fitch: inizia a rallentare il declino del pricing nel mercato riassicurativo
Ai recenti rinnovi di giugno/luglio 2015, il mercato riassicurativo ha mostrato segnali di rallentamento dei tassi di declino, indicando la probabilità che il pricing stia affrontando un nuovo periodo di equilibrio, afferma Fitch Ratings...
Abi, +82,2% i nuovi mutui in 7 mesi
Nei primi 7 mesi dell'anno, le nuove erogazioni di mutui per l'acquisto di immobili si è registrato un incremento annuo del +82,2%. E' quanto si legge nel bollettino mensile dell'Abi nel quale si precisa come l'incidenza...
Spagna, raccolta 2014 a 56 mld
Dal report recentemente pubblicato dall’Autorità di vigilanza assicurativa spagnola (DGSFP) emerge che nel 2014 una raccolta complessiva di 56 miliardi di euro, segnando una flessione dello 0,4% rispetto all’anno precedente (-2,6% nel 2013). Il...
Rapporto Euler Hermes: Auto, un mercato ad alta tensione
I segnali di crescita più promettenti arrivano dai mercati automobilistici tradizionali europei e americani, che prendono la leadership rispetto alle economie emergenti in difficoltà. Questo è quanto rileva Euler Hermes, società del gruppo Allianz...
Unimpresa, boom sofferenze in un anno +16% a 197 mld
Crescono senza sosta le sofferenze nelle banche: negli ultimi 12 mesi, da luglio 2014 a luglio 2015, sono cresciute del 16% arrivando a superare i 197 miliardi di euro, in aumento di oltre 30...
Eurozona: calo dei livelli d’insolvenza inferiore alle attese
Nonostante i segnali di ripresa economica e le migliori condizioni di credito per le imprese, l’aggiornamento delle previsioni sulle insolvenze per il 2015 mostra indici di miglioramento per l’Eurozona ancora molto bassi, se non...
Swiss Re: da gap di protezione e nuove tecnologie nuove opportunità a lungo...
Sono cominciati nel w.e. scorso gli incontri al consueto appuntamento dei Rendez-Vou a Montecarlo sulla riassicurazione. Tra i principali player la svizzera Swiss Re, che ha analizzato il contesto presente, caratterizzato dai persistenti bassi tassi...
Insolvenze d’impresa in Europa occidentale: prevista una diminuzione del 7% nel 2015 ma la...
In Europa occidentale le insolvenze d’impresa hanno conosciuto due ondate consecutive. La crisi dei subprime, che ne ha provocato l’aumento dell’11% in media nei dodici Paesi presi in esame, è stata seguita da un secondo shock inatteso...
Ernst & Young: «riassicuratori e assicuratori non toccati direttamente dalla crisi cinese»
La crisi dei mercati borsistici cinesi potrebbe, peggiorando, causare problemi ai bilanci di assicuratori e riassicuratori secondo Ernst & Young. In una recente intervista rilasciata a L’Argus de l’assurance Pierre Planchon, responsabile del settore di...
Risparmio gestito: Il II semestre parte con 105 miliardi di raccolta netta
Anche il secondo semestre del 2015 si apre all'insegna della raccolta netta. L'industria del risparmio gestito archivia il mese di luglio con un saldo positivo per oltre 9 miliardi di euro, risultato che porta il...
Fitch: la guerra tariffaria nella riassicurazione dovrebbe attenuarsi
Secondo una recente nota di Fitch Ratings il mercato della riassicurazione registra un rallentamento nel calo dei prezzi, osservato in occasione dei rinnovi di giugno e luglio 2015, cosa che potrebbe far pensare al...
S&P: perché i riassicuratori danni devono gestire con prudenza le riserve
Opportunità limmitate in termini di sottoscrizione, pressione tariffaria in particolare sui rischi catastrofe e un peggioramento generalizzato dei termini e delle condizioni per la forte concorrenza, sono i "mali" principali della riassicurazione danni al...
L’Assicurazione e assistenza viaggio in Europa
Il valore del mercato dell’assicurazione e assistenza viaggio nei 20 paesi europei nel 2014 si attestava a 3 miliardi e 86 milioni di euro in termini di premi lordi sottoscritti ed entro il 2018...
I fondi aperti dominano anche il secondo trimestre
Il secondo trimestre 2015 dell'industria del risparmio gestito si è chiuso con un saldo di raccolta netta superiore ai 40 miliardi di euro, un risultato che ha spinto il bilancio da inizio anno vicino a...
Accelerazione del factoring nel 2015: + 6% il volume d’affari del primo semestre
Il mercato del factoring ha mantenuto costante il proprio impegno di sostegno alle imprese anche nel 2015, accompagnando con una spinta positiva i primi segni di attenuazione della crisi finanziaria ed economica. Dopo un...
Unimpresa, ancora al palo i consumi delle famiglie
Rimangono ancora al palo i consumi delle famiglie, frenano gli investimenti delle aziende e si congela la liquidità delle banche: crescono, così, di oltre 80 miliardi di euro le riserve, cioè il denaro lasciato...
Zurich: gli italiani si affidano al welfare e alle famiglie
Zurich Insurance Group ha condotto un sondaggio internazionale in sei Paesi europei sulla protezione del reddito per verificare la percezione degli individui in questa fase di forti cambiamenti economici e sociali. Il primo dato...
Unimpresa; boom di sofferenze a giugno, +18%
Esplodono le sofferenze nelle banche, negli ultimi 12 mesi, da giugno 2014 a giugno 2015, sono cresciute del 18% arrivando a superare i 195 miliardi di euro, in aumento di oltre 30 miliardi. Lo ha...
IVASS: nel I trimestre premi in crescita del 12,2%
Nel primo trimestre 2015 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E. risulta pari a 39,8 miliardi di euro, con un incremento del...
La classifica 2014 delle maggiori assicurazioni in Europa
E' uscita l’edizione 2014 della classifica delle maggiori compagnie di assicurazione europee nel settore Danni redatta annualmente dalla FUNDACIÓN MAPFRE. La raccolta premi Danni dei primi 10 gruppi assicurativi europei è rimasta stabile nel 2014...
Credito alle famiglie, leasing e factoring – dati 2014
L’indagine sul credito specializzato in Italia è condotta dalle tre Associazioni di categoria (Assifact, Assilea e Assofin) cui aderiscono le banche e gli intermediari finanziari attivi rispettivamente nel settore del factoring, del leasing e...
Germania: BaFin, preoccupata per portata manipolazione Forex
L'autorità di vigilanza tedesca dei mercati finanziari, BaFin, è preoccupata riguardo alla portata della manipolazione dei tassi di cambio da parte delle grandi banche nazionali, tra cui spicca Deutsche Bank. I casi individuali di tentata manipolazione...
Francia: l’assicurazione vita registra una raccolta netta positiva per 12,3 mld nel I...
L'assicurazione vita francese ha registrato nel I semestre dell'anno una raccolta netta di 12,3 mld (1,4 mld a giugno), contro i 10,6 mld del I semestre 2014. I dati evidenziano un ritorno delle unit linked:...
Automotive Europa centrale ed orientale: fortemente dipendente dagli investimenti esteri
La PECO è stata in grado di attirare gli investimenti diretti esteri grazie ai costi attrattivi della manodopera, alla vicinanza all’Europa occidentale, al buon livello di formazione delle risorse umane e al miglioramento del clima economico....
Il settore riassicurativo affronta sempre più un futuro incerto
Mancano circa due mesi all’annuale Reinsurance Rendezvous a Monte Carlo, evento in cui i principali riassicuratori, broker, assicuratori, legali, commercialisti e modellatori di catastrofi naturali si ritrovano per discutere sullo stato del settore riassicurativo....
Spagna: i premi calano del 3,96% nel I semestre
In Spagna i premi assicurativi nel primo semestre dell'anno scendono a 27.771 milioni di euro, 3,96% in meno rispetto allo stesso periodo del 2014. Nei rami danni i premi sono cresciuti a 16.387 mln, +2,37%,...
Fitch migliora i rating di Munich Re, Swiss Re e Scor
Fitch Ratings ha migliorato i rating di tre dei principali gruppi riassicurativi mondiali. In particolare ha alzato la note di solidità finanziaria (IFS) del francese Scor da «A+ outlook positivo» ad «AA- outlook stabile» e ha confermato anche...
Risparmio gestito: nel I semestre raccolta in crescita del 70%
Il primo semestre dell'industria del risparmio gestito si chiude con un saldo di raccolta netta complessivo superiore ai 95 miliardi di euro, un risultato superiore di circa il 70% rispetto ai 57,5 miliardi del primo...
Guy Carpenter: i rinnovi al 1 giugno confermano un rallentamento dei declini del pricing
Guy Carpenter & Company, LLC, ha riportato che “dopo due anni di crolli dei prezzi in media del 15% sui collocamenti del ramo assicurativo property catastrophe, i rinnovi riassicurativi al primo giugno rilevano un’attività...
Willis Re: il pricing è stabile nel settore riassicurativo
Secondo l’ultimo 1st View Renewals Report di Willis Re, l’implacabile “periodo di riduzioni dei tassi d’interesse” a livello del pricing riassicurativo sembra essersi frenato e ci sono stati “segnali precoci” di stabilizzazione dei prezzi”...
WEF: il settore finanziario/assicurativo in prima linea per la tecnologia digitale
Le principali banche e compagnie assicurative del mondo sono state costrette a rivedere i propri modelli di business, come conseguenza delle rapide incursioni da parte di start-up “fintech” molto intelligenti, che stanno rimodellando ciò...
Towers Watson: gli investimenti alternativi non sono più un'”alternativa”
Nel 2014, il patrimonio gestito dai primi 100 fondi di investimento alternativi ha raggiunto un valore complessivo di 3.500 miliardi di dollari (3.300 miliardi nel 2013). Questo è quanto emerso dal Global Alternatives Survey...
Francia: la frode costa 2,5 mld nei rami danni nel 2014
I casi di frode all’assicurazione hanno rappresentato un costo di circa 2,5 mld € nel 2014 nei rami danni in Francia (cifra che rappresenta circa il 5% dei premi danni), secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia...
Euler Hermes: l’Italia fanalino di coda sui comportamenti di pagamento
La filiera globale dei pagamenti è sotto pressione a causa del crescente numero di giorni per ottenere l’incasso dalla vendita di beni e servizi, nonché dal rallentamento economico sui mercati emergenti e dall’espansione delle...
L’assicurazione auto britannica in utile per il secondo anno consecutivo
Il 2013 e il 2014 sono stati anni positivi per l'assicurazione auto britannica. Secondo quanto riporta Ernst & Young (E&Y), questi due anni sono stati caratterizzati da un ritorno all'utile, dopo un periodo "buio", che non...
Crescita in doppia cifra per il mercato assicurativo del Vietnam
Il mercato assicurativo del Vietnam è in pieno sviluppo e secondo le previsioni dell’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni, che opera sotto il controllo del Ministero delle Finanze, a fine anno dovrebbe registrare un incremento...
Riassicurazione: top 15 secondo SNL Financial
Non subisce modifiche al momento la classifica mondiale dei gruppi riassicurativi: con 40,96 mld di premi nel 2014 si conferma in prima posizione Munich Re, seguita da Swiss Re (con 28,85 mld $) e da Hannover...
Marsh: i dirigenti e gli amministratori potrebbero essere responsabili degli attacchi cyber
Secondo quanto affermato da Marsh riguardo alla situazione del mercato dei dirigenti e amministratori del Regno Unito, i dirigenti e gli amministratori aziendali devono essere certi delle proprie responsabilità relative alla prevenzione o alla...
E-commerce: le app generano circa il 50% delle transazioni da mobile
La società americana Criteo ha pubblicato la nuova edizione del report State of Mobile Commerce, aggiornata al secondo trimestre del 2015. Secondo i risultati dello studio, le app generano oggi quasi il 50% delle transazioni...
L’Africa sub-sahariana: tre economie al riparo dalla bufera economica
Sebbene i prezzi elevati delle materie prime, di cui l’Africa sub-sahariana è molto dipendente, hanno accelerato la sua crescita, la regione deve ancora affrontare gli effetti del crollo dei prezzi del petrolio. I 45 paesi esaminati...
Consob, italiani ignoranti su inflazione e investimenti
Le conoscenze finanziarie e le capacità logico-matematiche degli italiane rimangono basse. Inflazione, diversificazione, relazione rischio-rendimento, interesse semplice e rendimento atteso di un investimento continuano a essere nozioni poco note e di difficile applicazione. È questa...
AGCM, AEEGSI e IVASS insieme per la tutela dei consumatori su polizze abbinate alle...
Gli uffici dell’Antitrust, dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico e dell’IVASS hanno avviato una analisi tecnica congiunta - su un campione di 20 pacchetti commerciali (offerti da 13 compagnie di...
Coface: revisione trimestrale delle valutazioni rischio paese. Cina declassata
Coface ha pubblicato la revisione trimestrale delle valutazioni rischio paese. La Repubblica Ceca, il Portogallo e il Vietnam, posti da gennaio 2015 sotto sorveglianza positiva, continuano sulla buona strada, con le loro economie trainate...
Consob, sale a 48% la partecipazione delle famiglie ai mercati finanziari
A fine 2014 il livello di partecipazione delle famiglie ai mercati finanziari si è attestato attorno al 48%, in crescita di 7 punti percentuali rispetto all'anno precedente sebbene ancora inferiore ai livelli registrati nel...
Ania: 6 mld di utili nel 2014 per il settore, migliora solvibilità
Pur nel difficile scenario, l’industria assicurativa ha conseguito nel 2014 risultati economici positivi, confermando la sua solidità patrimoniale. I premi raccolti, pari a 143 miliardi di euro, sono risultati in forte aumento nei rami...
Bce: gli asset in gestione di compagnie italiane sale a 684 mld nel 2014
Gli asset in gestione da parte di compagnie assicurative italiane nel 2014 sono aumentati a 684,6 miliardi di euro dai 616,9 miliardi dell'anno precedente e dopo il minimo di 509,5 miliardi toccato nel 2011....
Insolvenze d’impresa in Europa centrale e orientale: migliorano le prospettive economiche ma restano alcune...
Negli ultimi anni le imprese in Europa centrale e orientale hanno affrontato un periodo di forte agitazione. Le economie in questione sono state investite da una contrazione dei consumi privati dovuta all’aumento della disoccupazione e all’indebitamento...
Il 12% delle famiglie ha un’assicurazione RC in Spagna
Il 12% delle famiglie spagnole ha contratto una polizza assicurativa RC Generale, secondo l'ultima edizione del Memoria Social del Seguro preparato da UNESPA. La polizza RC più diffusa in Spagna è la RC Caccia, secondo l'ICEA....
Risparmio gestito, Citigroup: l’Italia è pietra preziosa
Citigroup in una nota sul risparmio gestito italiano spiega che bisogna cogliere l'opportunità di un Paese ricco (dal punto di vista dei privati). Gli analisti spiegano infatti che l'Italia ha un debito pubblico elevato,...
Ocse: i tassi bassi sono una seria minaccia per la solvibilità di fondi...
"Le prospettive per la solvibilità dei fondi pensione e delle compagnie assicurative vita sono fonte di preoccupazione" nel contesto di un prolungato periodo di bassi tassi d'interesse. E' il monito lanciato dall'Ocse nella prima edizione...
La raccolta premi 2014 ha raggiunto quota 4.778 miliardi di dollari a livello mondiale
La raccolta premi dell’industria assicurativa a livello mondiale ha raggiunto quota 4.778 miliardi di dollari a fine 2014, per una crescita del 3,7% rispetto all’anno precedente. È quanto rileva l’ultimo studio Sigma, di Swiss...
Legge Hamon: l’8% dei francesi ha disdetto il contratto auto nel primo trimestre
In Francia è entrata in vigore dal primo gennaio di quest'anno la legge Hamon a tutela del consumatore, che consente - tra le altre cose - la risoluzione dei contratti anche nel corso dell'anno,...
Ivass: per le assicurazioni la crisi è alle spalle
Le compagnie di assicurazione tornano a macinare profitti lasciandosi così alle spalle gli anni bui della recessione. Lo dimostrano i dati del 2014 relativi a raccolta premi e investimenti, a redditività e capitale e...
Sace: l’Export crescerà fino a +5% al 2018
Le esportazioni italiane di beni cresceranno del 3,9% nel 2015, un tasso doppio rispetto a quello registrato nel 2014 e atteso in progressivo aumento nel triennio 2016-2018, fino ad attestarsi al 5%. Un trend...
A dispetto della crisi, cresce il numero di milionari nel mondo: + 7,7% in...
È proprio vero, la crisi non è uguale per tutti. Mentre la grande maggioranza della popolazione mondiale deve fare i conti con un portafoglio sempre più sottile, ci sono anche 920.000 persone che nell’ultimo...
Protetti anche in vacanza: come e dove si assicurano italiani ed europei
Tutelare la tranquillità in viaggio è sempre più una priorità di italiani ed Europei, ma cosa li preoccupa maggiormente e dove preferiscono assicurarsi? Stando ai dati del Barometro Vacanze 2015 Ipsos-Europ Assistance, l’indagine che...
Pitruzzella (Antitrust): dalla concorrenza la spinta per tornare a crescere
“La politica della concorrenza è uno degli strumenti fondamentali per uscire dalla crisi e riprendere un sentiero di crescita”. Nella Relazione annuale al Parlamento, presentata a Montecitorio alla presenza del Capo dello Stato Sergio...
Cresce il settore ICT in Italia nel 2015 (+0,6), stabili le insolvenze
In vista della scadenza del 25 giugno, per la presentazione da parte delle imprese operanti nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni elettroniche (ICT), delle istanze preliminari per il bando “ICT – Agenda digitale”...
Il report dei Lloyd’s evidenzia la vulnerabilità del sistema alimentare globale
La vulnerabilità agli shock improvvisi del sistema alimentare globale, già messo a dura prova, e le ampie ripercussioni che questo fattore potrebbe avere sulle comunità, sulle imprese e sui governi è stata evidenziata da...
Accenture simula il futuro dell’assicurazione
Accenture ha inaugurato, lo scorso 8 giugno, il nuovo centro di R&D di Sophia Antipolis che fa parte dei cinque laboratori di ricerca e di innovazione tecnologica della società di consulenza. Missione di questi centri immaginare su 500 m2, il...
Swiss Re: gli europei sono largamente sottoassicurati
La maggior parte dei cittadini europei non ha la protezione finanziaria necessaria per far fronte a situazioni di incapacità lavorativa o di invalidità. E’ la conclusione dello studio «European insurance report 2015» che Swiss Re...
A.M. Best: il mercato assicurativo nigeriano, meta di investitori stranieri
Scarsa diffusione dello strumento assicurativo, buone prospettive di crescita, un clima politico relativamente stabile e il deciso miglioramento dello scenario normativo stanno facendo della Nigeria uno dei paesi di maggiore interesse per i grandi...
Brexit, Cameron verso il referndum sulla Ue, le assicurazioni lanciano l’allarme
Il premier britannico David Cameron tira dritto sulla strada del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea per la fine del 2017. Anzi, a dire il vero vorrebbe anticiparlo al 2016. Sia come...
Mutui: Crif, cala del 10% l’importo medio erogato nel 2014
L'importo medio erogato alle famiglie italiane per mutui ipotecari nel 2014 è sceso del 10%. È quanto risulta dalla ricerca condotta da Crif Credit Solutions - la divisione di Crif specializzata nella Consulenza, nel Predictive...
USA: per le compagnie P&C redditività in calo nel 2014
Gli analisti che avevano previsto che il settore property/casualty degli Stati Uniti nel 2014 avrebbe passato un momento difficile in confronto ai risultati 2013 in gran parte avevano ragione: si è verificato, infatti, un...
Aon Terrorism and Political Violence Map: crescono le minacce terroristiche nei paesi occidentali
“Stanno aumentando i livelli di rischio nelle economie occidentali a causa delle sempre più frequenti minacce terroristiche avanzate dagli estremisti islamici”, secondo quando evidenziato dalla Aon Terrorism and Political Violence Map rilasciata da Aon...
Sigma Swiss Re: accordi difensivi e strategici incoraggiano le fusioni e le acquisizioni nel...
Stanno aumentando le fusioni e le acquisizioni nel settore assicurativo, nonostante il numero degli accordi conclusi rimanga molto al di sotto dei livelli visti prima della crisi finanziaria, rileva l’ultimo studio sigma di Swiss...
Il regulator del Nepal invita le assicurazioni a velocizzare i risarcimenti
Le imprese di assicurazioni sono state accusate di tergiversare e perder tempo invece di mettere mano velocemente al portafogli e risarcire gli assicurati rimasti danneggiati dal terremoto di magnitudo 7.9 dello scorso 25 aprile....
ING, il phone mobile ha migliorato la gestione delle finanze personali
Il 36% degli italiani in possesso di smartphone utilizza i servizi di mobile banking ovvero gestisce il proprio denaro tramite smartphone o tablet e per 9 su 10 ciò ha migliorato la gestione del...
Factoring: Italia 5° nel mondo
Il factoring cresce ancora a livello mondiale: il volume dei crediti ceduti dalle imprese e acquistati dalle società specializzate ha fatto segnare nel 2014 un incremento del 7%, risultato che rappresenta un’ulteriore accelerazione rispetto...
Visco: per le assicurazioni rischi contenuti dalla lunga fase di bassi tassi
Per le imprese assicurative italiane i rischi legati a una fase prolungata di bassi tassi sono 'più' contenuti' rispetto ad altri Paesi dell'area grazie a 'una struttura di bilancio sostanzialmente equilibrata'. Lo afferma il Governatore...
Top 5 dell’assicurazione vita francese 2014
Non ci sono grandi sconvolgimenti nella classifica 2014 dei primi cinque assicuratori vita francesi rispetto al 2013 (per premi raccolti). CNP Assurances rimane in testa con oltre 20 mld di nuovi affari, 3 mld in più...
I giovani e il futuro: analisi Axa
Durante il Seminario AXA-Bocconi sui rischi, dal titolo “Empowering young people, driving change. La sfida dell’innovazione sociale per la finanza”, organizzato il 20 maggio 2015, è stato presentato l’Italian AXA Paper n°6 – Le...
Risparmio gestito, 1° trimestre a velocità doppia
L'industria del risparmio gestito accelera ancora e archivia il primo trimestre 2015 con una raccolta netta complessiva quasi doppia rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Secondo le rilevazioni dell'Ufficio Studi di Assogestioni i primi...
Wearable Devices: le compagnie assicurative prevedono un impatto significativo sul settore
Secondo un’indagine presente nel report annuale di Accenture, “Technology Vision”, quasi due terzi delle compagnie assicurative si aspetta che i dispositivi indossabili avranno un impatto significativo sul settore assicurativo. L’indagine, che coinvolge più di 200...
La FCA bacchetta gli assicuratori danni
La Financial Conduct Authority (FCA), l'Autorità britannica che vigila sui servizi finanziari e assicurativi, chiede più trasparenza agli assicuratori danni. Dopo aver passato al setaccio i siti di vendita on line di polizze abitazione ed auto di...
Capgemini-EFMA: nel mondo solo 3 clienti su 10 dichiarano una experience positiva con la...
A livello mondiale, la valutazione positiva della customer experience è drasticamente diminuita: a rivelarlo è l’ottavo World Insurance Report (WIR), realizzato da Capgemini, uno dei principali player mondiali nella fornitura di servizi di consulenza,...
IVASS: premi in crescita del 20,6% nel 2014
Nel 2014 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra europee continua il trend di crescita avviato lo scorso anno dopo un biennio di...
Expo Milano 2015: un’opportunità per dare slancio all’economia italiana. E dopo?
L’Expo darà un positivo seppur limitato contributo di 0.1% al PIL italiano del 2015. In totale, compresi i primissimi effetti, l’Esposizione Universale potrà apportare fino a + 0,4% di PIL (2012-2015) grazie a: turismo...
Liquidità a livello record per il private equity
Mai come oggi tanta liquidità nelle mani delle società di private equity. Secondo i dati raccolti dalla società di ricerca Preqin, l’ammontare del cash ha toccato il livello record di 1.200 miliardi di dollari,...
Coface: il 70% delle imprese nella regione Asia-Pacifico ha registrato ritardi di pagamento nel...
Lo studio annuale di Coface sui comportamenti di pagamento delle imprese nella regione Asia-Pacifico ha preso in considerazione 2.695 imprese presenti in 8 paesi. Il 70% delle imprese intervistate ha registrato ritardi di pagamento nel...
Il ramo cauzione nel 2014
I premi contabilizzati del ramo cauzione sono stati nel 2014 pari a 504,1 milioni, in aumento dell’1,7% rispetto al 2013, quando erano pari a circa 496 milioni. Lo rileva l'ANIA in un report statistico. I premi di nuova...
A.M. Best: il 2015 resterà un anno stimolante per il settore riassicurativo
A.M. Best ha pubblicato un nuovo report sulla performance patrimoniale delle compagnie di riassicurazione a livello globale. Il report esamina il 2014 e, nello specifico, tutti i 4 trimestri, mostrando “risultati misti”. Best afferma: “Per le...
Primo trimestre boom per le assicurazioni cinesi
Per le compagnie di assicurazioni cinesi il primo trimestre 2015 è stato decisamente positivo, con ricavi e utili in buona crescita. Secondo quanto comunicato dall’authority China Insurance Regulatory Commission (CIRC) la raccolta premi complessiva nei...
Risparmio gestito: nel I trimestre raccolta a 52 mld
Grazie all'andamento del patrimonio complessivo dell'industria e alla raccolta netta dei fondi aperti, anche il primo trimestre del 2015 si aggiudica un posto nell'almanacco del risparmio gestito italiano. Secondo le rilevazioni dell'Ufficio Studi di...
ANIA, la raccolta complessiva 2014 è stata di 143,3 mld (+20,6%)
L’Ania informa che nel 2014 la raccolta complessiva dei premi delle imprese di assicurazione nazionali e delle rappresentanze per l’Italia di imprese extra europee è stata pari a 143,3 miliardi con una crescita, a...
Coface: il settore automobilistico USA prende velocità senza pericolo?
Dopo il crollo del 35% durante la crisi, nel 2014 le vendite di auto negli Stati Uniti sono tornate al livello del 2007. Sicuramente ha contribuito il recente calo dei prezzi del petrolio (- 48%...
Mutui: calano gli importi medi richiesti, si torna ai livelli di 1 anno fa
L'Osservatorio sul credito al consumo di Prestiti.it e Facile.it ha rilevato un ridimensionamento delle cifre medie richieste pari al 15% in sei mesi, che riporta l'importo medio ai livelli di un anno fa (-1,1%...
Spagna: cala il costo medio dei sinistri auto nel 2014
Il costo medio dei sinistri auto è calato in Spagna nel 2014. Secondo i dati ICEA di dicembre 2014 a calare maggiormente sono stati i costi medi dei sinistri nella RC con un importo medio di...
A.M.Best: gli assicuratori britannici di fronte alla minaccia dell’uscita dalla UE
Le elezioni del 7 maggio in UK potrebbero avere conseguenze importanti per gli assicuratori britannici. David Cameron ha infatti promesso che in caso di rielezione del suo partito, avrebbe rinegoziato i termini dell’adesione del Regno...
Goldman Sachs: gli assicuratori stanno cercando di identificare opportunità di investimento interessanti
Goldman Sachs Asset Management (GSAM) ha pubblicato il suo studio annuale sul settore assicurativo, intitolato “Too Much Capital, Too Little Return”, da cui emerge che, mentre gli assicuratori ritengono che il settore sia ben...
L’E-commerce supera i 15 miliardi di . 1 acquisto online su 4 via...
Prosegue la costante crescita a doppia cifra che caratterizza l'eCommerce in Italia a partire dal 2010: dopo aver ottenuto un incremento del 16% nel 2014, l’eCommerce registrerà per il 2015 un’ulteriore crescita del 15%...
Risparmio: i francesi diffidano dalle banche
I risparmiatori francesi hanno dimostrato di non avere molta fiducia nelle banche. E’ quanto emerge da uno studio realizzato da Ifop per Aucoffre.com (piattaforma on line per l’acquisto di metalli preziosi). Il 42% dei francesi non...
Coface: 2 revisioni del rischio settoriale dovute al calo del prezzo del petrolio
Dopo un netto miglioramento del rischio settoriale in Nord America a fine 2014 (revisione di tre settori a «rischio debole»: tessile-abbigliamento, trasporti e chimica), Coface risponde al calo dei prezzi del greggio, declassando il...
Europa occidentale: circa il 40% del valore delle fatture per vendite tra imprese non...
La nuova edizione del Barometro Atradius comportamenti di pagamento tra aziende a livello internazionale – Risultati per l’Europa occidentale evidenzia che circa due quinti del valore totale delle fatture emesse nei confronti di aziende...
La riassicurazione e il mercato dei cat bonds nel 2014
Secondo le stime del broker Aon-Benfield, aggiornate alle informazioni disponibili fino a gennaio 2015, il capitale a disposizione del settore riassicurativo mondiale alla fine del terzo trimestre 2014 ammontava a 575 miliardi di dollari, il...
La crisi colpisce anche il web: cancellati 500 mila domini “.it”
Neanche la rete web si salva dagli effetti della crisi. Il mercato dei domini internet “.it”, ovvero il Country code top level domain (cctld) che rappresenta il made in Italy su Inernet ha infatti...
Spagna: il patrimonio dei fondi pensione è salito a 100.034 mln nel 2014
La DGSFP (l’Authority spagnola sulle assicurazioni e fondi pensione) ha pubblicato la rilevazione trimestrale relativa ai fondi pensione al IV trimestre 2014 (si può leggere qui). A fine anno il patrimonio è salito a 100.034 mln di...
Il ramo credito nel 2014
Nel 2014 i premi contabilizzati del ramo credito sono stati pari a 462,4 milioni, in aumento dell’1,2% rispetto al 2013. Depurando tuttavia l’ammontare dei premi dal saldo per movimenti di portafoglio degli anni precedenti,...
Aon Benfield: prosegue in Francia il calo delle tariffe nella riassicurazione auto
Per il secondo anno consecutivo, i riassicuratori hanno consentito a calare le tariffe alle cedenti nella rca sul mercato francese. È quanto emerge dallo studio del broker Aon Benfield a seguito dei rinnovi dei trattati RCA. Dopo...
Coface: 5 economie avanzate eviteranno il rischio di “stagnazione secolare”
Secondo un report dell’Ufficio Studi di Coface, uno dei principali protagonisti mondiali nell’assicurazione dei crediti, a oltre tre anni di distanza dalla ripartenza dopo la crisi, i paesi avanzati faticano tuttora a ritrovare una...
Coface aumenta le valutazioni rischio paese di due economie europee e mette sotto sorveglianza...
Coface ha provveduto alla revisione trimestrale delle valutazioni rischio Paese e del contesto imprenditoriale. Il miglioramento delle valutazioni rischio paese è maggiormente percepibile nei paesi avanzati la cui crescita è prevista in aumento nel 2015...
Commercio globale: continua la stagnazione degli scambi a causa della debole ripresa.
Un preoccupante mix di crescita economica stagnante, debole pressione sui prezzi e persistente sovracapacità rendono opaca la previsione economica nell’immediato futuro, secondo quanto evidenzia il nuovo rapporto (“Global trade: What’s cooking?”) diEuler Hermes, società del...
I mercati assicurativi del Medio Oriente e del Nord Africa resistono alla crisi economica
Prevale la fiducia nei mercati assicurativi del Medio Oriente e Nord Africa: le compagnie assicurative prevedono che i premi della regione crescano più del PIL e che i tassi finalmente si stabilizzino o addirittura...