Home Mercati Page 3

Mercati

QBE: l’industria manifatturiera italiana crescerà del 3% nei prossimi due anni

Nel biennio 2024-2025 l’industria manifatturiera italiana crescerà complessivamente del 3%. È quanto prevede una ricerca commissionata da QBE Insurance Europe, secondo la quale la performance sarà alimentata dalla crescita del reddito reale disponibile delle...

Pnrr, raggiunto il 53% degli obiettivi di digitalizzazione della P.A.

Si apre una fase fondamentale per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Oggi il Pnrr mette a disposizione risorse mai viste prima per la digitalizzazione dell’Italia: 47 miliardi di euro dal 2021 a giugno 2026 (40 miliardi...

Il settore delle assicurazioni generali in Germania supererà i 195 mld € entro il...

Il settore dell'assicurazione generale tedesco è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto del 5,5%, passando da 149,7 miliardi di euro  nel 2023 a 195,5 miliardi di euro nel 2028, in...
Gestioni separate

Lloyd’s: la stagnazione economica globale potrebbe costare 5,2 trilioni di dollari

La piattaforma di ricerca e approfondimenti dei Lloyd's di Londra, Futureset, ha pubblicato i risultati di un’analisi effettuata su uno scenario di rischio sistemico che modella il potenziale impatto sul PIL globale di un...

Le isole Cayman stabiliscono il record di nuove licenze assicurative in un solo anno

La Cayman Islands Monetary Authority (CIMA), regulator del mercato assicurativo dell’isola, ha reso noto di aver emesso nel corso del 2023, ben 40 nuove licenze assicurative internazionali. Si tratta del numero più alto di...

Fitch: i margini di sottoscrizione dei riassicuratori raggiungeranno il picco nel 2024

Un nuovo rapporto di Fitch Ratings prevede che i margini di sottoscrizione dei riassicuratori “raggiungeranno probabilmente il picco nel 2024”, per via dei significativi aumenti dei prezzi, dei termini e delle condizioni più rigorose...

EIOPA: il trattamento dei consumatori e il benessere finanziario in un contesto di crisi...

EIOPA ha pubblicato il Rapporto sulle tendenze riguardanti i consumatori per il 2023, che esamina il loro benessere finanziario nel contesto dell'attuale crisi del costo della vita ed esamina se sono trattati in modo...

Blockchain, investimenti in calo del 10%

I progetti blockchain hanno registrato in Italia nel 2023 investimenti pari a 38 milioni di euro, in calo del 10% rispetto all’anno precedente.Il 39% degli investimenti riguarda il settore finanziario e assicurativo, mentre il...

Indagine Banca d’Italia: i giovani hanno una bassa propensione a pianificare il futuro

La Banca d'Italia ha condotto nel primo trimestre del 2023 un’indagine sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale dei giovani, compresi tra i 18 e i 34 anni.Sono state rilevate la comprensione di...

Il mercato assicurativo dovrebbe sviluppare nuove forme di copertura per i rischi di guerra...

Secondo gli analisti dello studio legale internazionale DAC Beachcroft, il mercato assicurativo continuerà a sviluppare nuove forme di copertura per i rischi di guerra fino al 2024.In un rapporto pubblicato dallo studio, gli analisti...
intelligenza artificiale

IBM: il 27% delle grandi aziende italiane utilizza l’Intelligenza Artificiale

I risultati della ricerca “IBM Global AI Adoption Index 2023” indicano che circa il 42% delle organizzazioni con oltre 1.000 dipendenti di 20 Paesi del mondo utilizza intensamente l’Intelligenza Artificiale nelle proprie attività, mentre...
Mappa del Credito

Crif: nel 2023 domanda mutui timida e dato complessivo annuale negativo (-17,2%)

L’importo medio annuale richiesto certifica un picco degli ultimi 10 anni, pari a 144.659 euro La domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha mantenuto un trend negativo per tutti i 12 mesi del...
agroalimentare

Agrifoodtech: più di 340 le startup in Italia e investimenti per 167 milioni di...

Con oltre 740.000 aziende agricole, 330.000 imprese di ristorazione, 70.000 industrie alimentari e 4 milioni di lavoratori, il mercato agroalimentare italiano è il terzo più grande dell’Unione europea e nel 2023 ha generato più...
OCSE

Ocse: l’Italia dovrebbe rilanciare gli investimenti e potenziare le riforme in corso

L’attività economica dell’Italia ha superato bene le crisi recenti; tuttavia, sta ora rallentando in un contesto di irrigidimento delle condizioni finanziarie. Al fine di garantire una crescita solida e sostenibile nel lungo periodo, l’Italia...
India

Swiss Re: il settore assicurativo indiano sarà quello in più rapida crescita tra i...

Secondo un’analisi dello Swiss Re Institute, il settore assicurativo indiano dovrebbe registrare il più veloce ritmo di crescita tra i paesi del G20, con una previsione di incremento dei premi assicurativi del 7,1% in...
finanze

Le attività finanziarie dei cittadini europei all’estero

Secondo le stime effettuate dall’Eu tax observatory, a livello globale circa 12mila miliardi di dollari sono depositati fuori dal paese di residenza del proprietario alla fine del 2022, pari al 12% del Pil mondiale. Si escludono...

WTW: dopo un anno difficile, l’M&A globale è destinato a riprendersi nel 2024

I recenti dati del Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di WTW indicano una flessione nell'attività globale di fusioni e acquisizioni (M&A) nell'ultimo trimestre del 2023, con gli acquirenti che devono affrontare sfide per aggiungere...

UniSalute: solo il 33% degli italiani ritiene che il proprio datore di lavoro abbia...

Osservatorio Sanità di UniSalute: il 79% di chi lavora in aziende prive di welfare aziendale desidera l'introduzione di queste misure, incluse quelle di sanità integrativa Il welfare aziendale è un tema centrale per le imprese,...
inflazione

Allianz Trade: il persistente conflitto sul Mar Rosso contribuisce all’aumento dell’inflazione

I recenti attacchi degli Houthi contro le navi commerciali nel Mar Rosso hanno causato notevoli disagi al trasporto marittimo globale, costringendo gli armatori a rotte più lunghe con conseguente aumento dei tempi e dei...

USA: i costi dell’assicurazione auto sono cresciuti del 20%

Non arrivano buone notizie per gli automobilisti statunitensi che negli ultimi due anni si sono visti alleggerire il portafoglio dai crescenti costi per la manutenzione del veicolo, assicurazioni comprese.Secondo il Bureau of Labor Statistics,...

Come si svilupperà l’AI nel 2024?

Cisco ha individuato le tendenze che segneranno l'evoluzione dell'AI nel 2024GenAI nel B2B: l'AI generativa (GenAI) si espanderà in azienda con interfacce in linguaggio naturale integrate nella maggior parte dei nuovi prodotti e...

USA: assicurazioni P&C in crescita nel terzo trimestre 2023

Secondo un report di Keefe, Bruyette & Woods (KBW), nel terzo trimestre 2023 il settore assicurativo statunitense Property/Casualty ha registrato una crescita robusta, con premi emessi in aumento del 9,8% sull’anno precedente. Un ritmo...

Gli investimenti delle famiglie europee in Vita e Piani previdenziali rallentano nuovamente la crescita

Gli investimenti finanziari delle famiglie europee sono cresciuti dell'1,9% su base annua nel terzo trimestre del 2023, in calo rispetto al 2,1% del trimestre precedente, secondo i dati pubblicati dalla Banca Centrale Europea (BCE)....
cambiamenti climatici

Rapporto Copernicus: il 2023 è l’anno più caldo mai registrato

Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato dal 1850, quando iniziarono le rilevazioni.Secondo l’ultimo rapporto del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), nel 2023 si...

Polonia, nel 2023 ritardi di pagamento leggermente più brevi, ma non per tutti i...

Coface ha pubblicato uno Studio sul comportamento di pagamento delle imprese in Polonia nel 2023. Malgrado le sfide economiche e l'affievolirsi della resistenza ai vari venti contrari, in Polonia la liquidità di pagamento delle imprese...

Banca d’Italia: le abitazioni rappresentano il 50% della ricchezza degli italiani

Da un'indagine di Bankitalia sulla distribuzione della ricchezza delle famiglie italiane è emerso che la metà della ricchezza degli italiani sia rappresentata dalle abitazioni.Tale percentuale varia tuttavia fortemente in base alla ricchezza: le abitazioni...

Indagine assicurativa Capco: italiani fra personalizzazione e condivisione dei dati

di Francesco SottileImportante indagine sull’assicurazione in Italia nel 2023 svolta da Capco, con l’obiettivo di individuare e analizzare i trends più significativi del settore.L’indagine ha coinvolto un campione di 1.000 soggetti – 50% uomini...

Istat: in competenze digitali gli italiani sono in ritardo rispetto alla media UE

Nella fascia di età 16-74 anni, la quota di italiani che dispone di competenze digitali almeno di base si attesta al 45,7%, valore stabile rispetto al 2021, ma che resta sotto la media europea...

Mercer Quality of Living survey 2023: a Vienna la più alta qualità di vita...

Mercer – uno dei business di Marsh McLennan - ha pubblicato l’ultima edizione dell’indagine Quality of Living, che valuta gli aspetti pratici della vita quotidiana per gli espatriati che lavorano al di fuori...

Il settore assicurativo generale cinese raggiungerà i 361 miliardi di dollari entro il 2028

Il settore assicurativo generale cinese è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto del 7,4%, passando da CNY 1,6 trilioni (237,2 miliardi di dollari) nel 2023 a CNY 2,3 trilioni (361,0...
eventi estremi

Oltre il 30% degli investimenti assicurativi è destinato a settori che dipendono dagli ecosistemi

La Banca centrale europea (BCE) e il Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS) hanno pubblicato un rapporto sull'impatto dei cambiamenti climatici sul sistema finanziario dell'Unione europea. Il rapporto presenta un quadro dettagliato per...

Il settore assicurativo delle Bermuda domina il panorama finanziario con oltre 1.600 mld $...

Il Coordinated Portfolio Investment Survey (CPIS) delle Bermuda per il 2022, elaborato dalla Bermuda Monetary Authority (BMA), ha rivelato che al 31 dicembre 2022 il totale delle attività assicurative delle Bermuda rappresenterà 1.634 miliardi...

Coface, per uscire dal debito, il sud Europa deve guardare oltre al turismo e...

Dopo aver registrato un calo a causa delle restrizioni ai viaggi legate al Covid-19, i numeri del turismo stanno tornando ai livelli pre-pandemici in Europa, in particolare nei paesi del Mediterraneo. Un nuovo studio...

WTW: il mercato delle parametriche dovrebbe risultare stabile nel 2024, nonostante le perdite del...

Secondo  WTW, il mercato dell'assicurazione e della riassicurazione parametrica dovrebbe rimanere stabile nel 2024, mentre i livelli di attività dovrebbero essere vivaci.Nel segmento delle soluzioni del mercato assicurativo che vengono raggruppate come "trasferimento alternativo...

AM Best: attività di sottoscrizione in perdita di $ 32,2 mld per le assicurazioni...

I risultati dell’attività di sottoscrizione del ramo property/casualty negli Stati Uniti sono peggiorati nei primi nove mesi del 2023, registrando una perdita di 32,2 miliardi di dollari.Al 30 settembre, ha evidenziato l’analisi di AM...
Fitch

Fitch: miglioramento delle prospettive per il ramo danni italiano, il settore vita rimane neutrale

Secondo Fitch Ratings, le prospettive del settore assicurativo italiano sono in miglioramento per il ramo danni rispetto ai dati attuali del 2023, mentre il ramo vita rimane neutrale.Per Fitch il settore danni è in...
insurtech

Osservatorio Fintech & Insurtech PoliMi: 622 startup in Italia, ricavi +60%

Nel 2023 174 milioni di euro di funding per le startup Fintech & Insurtech. Il 35% registra già utili. Solo il 41% offre servizi anche all'estero Nel 2023 non si è fermata l’evoluzione digitale dei...

Il rapporto sulla stabilità finanziaria EIOPA valuta le sfide in un panorama macro mutevole

L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il Rapporto sulla stabilità finanziaria di dicembre 2023, che analizza le sfide che il mutevole panorama macroeconomico pone agli assicuratori e...

Le ESA raccomandano misure per migliorare le attività dei facilitatori dell’innovazione

Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA - le ESA) hanno pubblicato una relazione sui facilitatori dell'innovazione, un termine che comprende i poli di innovazione e le sandbox di regolamentazione.La relazione...

Nasce l’unione dei bancassicuratori europei

Durante la 21a Convention annuale di Amaef (associazione spagnola dei bancassicuratori), una ventina di associazioni di bancassicuratori europei con attività in più di 10 Paesi europei hanno deciso di creare la Conferenza dei bancassicuratori...

EY: prestiti al settore privato in frenata dell’1,9%, ma in ripresa dal 2024

Il credito bancario al settore privato si contrarrà dell’1,9% nel 2023 per poi tornare a crescere dell’1,1% nel 2024 e del 2,5% nel 2025, analogamente alle altre principali economie dell'Eurozona.È quanto emerge dall’EY European...

Le 5 tendenze tecnologiche del 2024 secondo Capgemini

Capgemini ha pubblicato il rapporto annuale "TechnoVision: Top 5 Technology Trends to Watch in 2024", che si concentra sulle tecnologie che raggiungeranno i punti di svolta il prossimo anno. Il rapporto evidenzia l'evoluzione dell'intelligenza...

EY: assicuratori cauti nell’adottare l’IA per le attività rivolte ai clienti

Non deve sorprendere che gli assicuratori rimangano piuttosto cauti nell'adottare l'IA per le attività rivolte ai clienti, soprattutto a causa della mancanza di chiarezza normativa. Tuttavia, secondo EY, non si possono trascurare le opportunità...

Risk Outlook 2024: l’80% degli esperti prevede che il burnout avrà un effetto significativo...

La situazione di crisi globale, che continuerà a produrre effetti significativi nel corso del 2024, così come gli eventi meteorologici estremi, sta contribuendo ad un aumento del livello di burnot dei dipendenti. Secondo l'ultimo...

Osservatorio Europeo sulla sicurezza: problemi economici in cima alle priorità da affrontare

I problemi di ordine economico si confermano le priorità che il Governo nazionale dovrebbe affrontare secondo i cittadini italiani (39%) ed europei (37%). Tale dato si combina al livello più basso di soddisfazione economica...
povertà sanitaria

Banco Farmaceutico: 427.000 persone in condizioni di povertà sanitaria

Nell’anno in corso, 427.177 persone si sono trovate in condizioni di povertà sanitaria e hanno dovuto chiedere aiuto ad una delle 1.892 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure....

Germania: ritardi di pagamento, situazione complicata per il settore metallurgico

In Germania, la situazione del settore dei metalli non è mai stata facile, ma si è ulteriormente complicata con l’aumento della concorrenza cinese di prodotti in metallo sostenuta dallo Stato e il rallentamento del...

Spagna, le compagnie di assicurazione rappresentano il 3% del mercato Pet Tech

Il settore Pet Tech in Spagna sta vivendo un boom significativo, con oltre 140 aziende dedicate a nuove tecnologie, alimenti e soluzioni digitali per gli animali domestici. Questo settore in crescita genera circa 14.000...
insurtech

Le Insurtech si uniscono per dare vita alla InsurTech Coalition

Diverse insurtech di primo piano, tra cui Boost, Branch, Clearcover, Lemonade e Root Insurance, hanno pubblicato una lettera aperta al settore assicurativo annunciando il lancio della InsurTech Coalition, un'organizzazione che dice di voler plasmare...
comparto salute

In crescita l’Embedded Health Insurance

Secondo l’ultima ricerca di Italian Insurtech Association (IIA) dal titolo “Embedded Health Insurance, Nuove opportunità per la crescita del settore salute” realizzata da BIME Consulting e presentata durante le giornate dell’Italian Insurtech Summit 2023, le...

Censis: l’80% degli italiani percepisce un Paese in declino; a rischio la tenuta del...

Per l'80% degli italiani il nostro è un Paese in declino, che sconta gli effetti della globalizzazione che invece di portare benefici ha causato danni (69%), senza contare che il 60% teme lo scoppio...
benefit

WTW: per il 59% delle aziende italiane i benefit per i dipendenti rappresentano una...

Il 59% delle imprese italiane considerano i benefit aziendali uno strumento concreto di sostegno al reddito, col vantaggio di non essere soggetti ad una fiscalità svantaggiosa come gli aumenti retributivi.Secondo l'ultima Benefits Trends Survey...

AM Best mantiene stabile l’outlook sul settore riassicurativo globale

Il sostanziale miglioramento dei tassi, l'aumento della domanda di protezione e l'incremento del reddito da investimenti hanno indotto AM Best a mantenere stabile l'outlook del settore riassicurativo globale.Mentre si avvicinano rapidamente i rinnovi riassicurativi...

AM Best, il numero di assicuratori captive aumenterà in Europa

Il numero di captive domiciliate in Europa è aumentato considerevolmente, in quanto i domicili esistenti continuano a essere popolari e altre giurisdizioni sono state create per attrarre nuove compagnie.Tuttavia, mentre le giurisdizioni europee non...

Cina: il mercato Vita oltre il tetto di $890 miliardi di premi entro il...

Secondo le stime degli analisti di GlobalData, società inglese di consulenza e analisi dei dati, il mercato cinese delle assicurazioni Vita è atteso a un incremento medio annuo del 9% tra il 2024 e...

Gli assicuratori europei adeguano le strategie di investimento al contesto di incertezza economica: Moody’s

In risposta all’aumento dei tassi di interesse, all’inflazione persistente e alla crescita economica contenuta, secondo un report di Moody’s, gli assicuratori europei andranno ora a ricalibrare i loro portafogli di investimento, spostandosi gradualmente verso...

IIA: aumentano consumatori di polizze online: +57% 2023

Secondo la ricerca “Consumatore digitale” realizzata da Italian Insurtech Association conJoin Business Management Consulting, dal titolo “Il Consumatore Digitale: Come evolve la propensione verso l’offerta assicurativa e il punto di vista dei player di mercato”, è...

Un paese sempre di più debole con pochi giovani e poche prospettive

Il lavoro ed i redditi per i giovani stanno andando sempre peggio e chi può scappa all’estero. Sempre di più i giovani che non studiano e non lavorano. Dall’inviato speciale Ugo OttavianUn viaggio nei conti...

S&P: il settore assicurativo cambia rotta lentamente, ma resta saldo sulla lunga via della...

S&P Global Ratings ha pubblicato il suo outlook sul settore assicurativo dell’area EMEA (Europa, Medioriente, Nordafrica) per il 2024. Il rapido aumento dei tassi di interesse nel 2022 ha portato gli assicuratori europei a registrare...
redditività

Tariffe: l’Authority francese invita gli assicuratori a rivedere le loro tariffe

In occasione della conferenza annuale dell'Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR), l'Authority di vigilanza francese, il vicepresidente Jean-Paul Faugère,  ha esposto alcune "questioni di attualità" per il settore assicurativo.Oltre al tema dell'assicurazione...
Emirati Arabi Uniti

Coface, in Francia ritardi di pagamento più lunghi e frequenti

Nel 2023, il 97% delle imprese francesi ha concesso dilazioni di pagamento ai propri clienti, con termini medi pari a 48 giorni. Nonostante la dilazione, l’82% delle imprese ha subito ritardi di pagamento negli...

Swiss Re: il settore assicurativo rafforza la propria resistenza in un contesto difficile

Secondo Swiss Re la crescita complessiva dei premi è prevista in media al 2,2% annuo per i prossimi due anni, superiore alla media degli ultimi cinque anni; l'inflazione e i tassi di interesse nei...
Fitch

Fitch: “Forte aumento dei profitti per i riassicuratori in Europa”

"Il calo delle perdite dovute alle catastrofi naturali, il miglioramento dei risultati degli investimenti e la forte crescita dei ricavi della riassicurazione danni hanno favorito un forte incremento degli utili dei quattro principali riassicuratori...

Preoccupazioni e tendenze del mercato secondo gli assicuratori europei

In un sondaggio condotto dalla società di consulenza e soluzioni globale WTW in occasione del suo primo Forum europeo dei leader assicurativi a Bruxelles, i manager del settore hanno identificato le tendenze chiave che...

Abi: economia in frenata e prestiti in calo (-3,6%), mentre i tassi sui nuovi...

Il report mensile di Abi certifica il rallentamento della crescita economica dell’area Euro, Italia compresa, che produce la conseguente diminuzione della domanda di prestiti, che resta comunque a livelli superiori rispetto al periodo pre-Covid.Secondo...

Accenture: innovazione tecnologica, mutate preferenze dei consumatori e cambiamento climatico le sfide che stanno...

Le compagnie assicurative oggi si ritrovano non solo a doversi adattare alle mutevoli esigenze dei consumatori, ma anche contemporaneamente ad affrontare nuove sfide legate all'ambiente e alla tecnologia, come l'implementazione della Generative AI.Costo della...

WEF: imaggiori rischi economici dominano le preoccupazioni a breve termine dei leader del G20

Secondo i nuovi dati del World Economic Forum, le minacce economiche e sociali – come la recessione economica, l’inflazione e l’erosione della coesione sociale – si collocano tra i maggiori rischi nei paesi del...
fondo azionario

Risparmio, otto italiani su dieci conoscono gli investimenti sostenibili

Dall’indagine del Forum per la Finanza Sostenibile, presentata in apertura delle Settimane SRI, emerge un aumento dell’attenzione degli operatori finanziari alla sostenibilità. Stabile rispetto al 2022 la quota di sottoscrizione degli investimenti sostenibili: li...

Mobilità, il 30% degli italiani costretto a rinunciare agli spostamenti per carenze nei servizi

La limitata disponibilità del trasporto pubblico e la scarsa accessibilità ai servizi di prossimità ostacola gli sforzi per ridurre l’uso dell’auto privata, i cui costi (acquisto e carburante) sono aumentati.Ben tre italiani su dieci...

QBE Europe: Italia, esportazioni e importazioni in crescita nel 2024 e 2025

Le esportazioni italiane dovrebbero accelerare nei prossimi due anni e le aziende dovrebbero a guardare ai Big Data come a un modo per mitigare i rischi associati al commercio internazionale. È quanto emerge dall’ultima...

Continua a salire il numero di smart worker in Italia

Nonostante una diffusa narrazione che ne vedrebbe una sostanziale riduzione, lo smart working in Italia si consolida. Dopo i picchi della pandemia e una graduale riduzione negli ultimi due anni, nel 2023 i lavoratori...
tendenze

IIA: 10 mila figure professionali richieste in ambito tech e digital

Secondo le previsioni di Italian Insurtech Association – IIA nel triennio 2023/2025 è previsto l’inserimento di 25.000 nuovi profili con competenze tecnologiche avanzate: data manager, cloud architect, data analytics, warehousing & business intelligent, project...

Il settore assicurativo property dell’Asia-Pacifico raggiungerà 141,8 mld $ entro il 2027

Secondo GlobalData, il settore delle assicurazioni property  nella regione Asia-Pacifico (APAC) dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'11,3%, passando da 92,3 miliardi di dollari nel 2023 a 141,8 miliardi di...
sinistri

Eiopa: rischi macro, di mercato e di digitalizzazione sono le principali preoccupazioni degli assicuratori

EIOPA ha pubblicato il suo Insurance Risk Dashboard di novembre 2023, da cui emerge che l'esposizione degli assicuratori ai rischi macro, di mercato e di digitalizzazione è attualmente a un livello elevato e costituisce...
rischi

Studio Allianz Trade: quanto pesa l’aumento dei prezzi?

Quanto pesa l’aumento dei prezzi sulla tenuta sociale e su quella del ceto medio, in vista degli appuntamenti elettorali del 2024? Il costo della vita sta esacerbando il rischio sociale a livello globale e...
Insurtech

Gallagher Re: gli investimenti in InsurTech del III trimestre superano 1 mld $

Grazie a un'impennata del 25,5% su base trimestrale degli investimenti nel settore P&C InsurTech, i nuovi finanziamenti per il settore InsurTech globale hanno superato il miliardo di dollari, raggiungendo 1,1 miliardi di dollari nel...

Nascite ancora in calo in Italia: (-1,7%) nel 2022 e il trend prosegue anche...

Secondo i dati statistici diffusi dall’Istat, il 2022 è stato un altro anno negativo in termini di natalità. Infatti, le nascite sono complessivamente scese a 393mila, il che significa un calo dell’1,7% rispetto all’anno...

Pil stazionario nel III trimestre, nessun passo avanti per l’economia secondo Istat

Nel terzo trimestre del 2023, l’Istat si stima che il prodotto interno lordo (Pil), sia rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente e anche rispetto al terzo trimestre del 2022.Secondo le analisi dell’Istat l’economia italiana...
Cina

In costante crescita gli asset delle compagnie assicurative cinesi

Il totale degli attivi del settore assicurativo cinese ammontava a 29,6 trilioni di yuan (circa 4,12 trilioni di dollari Usa) alla fine del terzo trimestre di quest’anno, secondo i dati ufficiali. Secondo la National...

Munich Re, perdite per miliardi di euro per il mercato assicurativo in Europa

Munich Re ha rilasciato i dati sugli scenari - analizzati da Munich Re Economic Research - a cui il mercato assicurativo deve far fronte.Le incertezze sono crescenti: inflazione, crisi geopolitiche, aumento dei rischi informatici...

Edufin Index: Italia ancora insufficiente in educazione finanziaria e assicurativa

Alleanza Assicurazioni, Compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management, presenta i risultati della seconda edizione di Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza...
gap di protezione

Mapfre: il gap assicurativo globale sale del 14,3% a 7.800 miliardi di dollari

Il gap assicurativo globale ha raggiunto i 7.800 miliardi di dollari nel 2022, dopo un aumento del 14,3% rispetto all'anno precedente. I dati sono stati elaborati da Mapfre Economics nel GIP-Mapfre Global Insurance Potential...

AM Best, utili in calo per l’assicurazione in Europa

Secondo un recente rapporto di AM Best, il settore assicurativo europeo ha affrontato un anno di cambiamenti e sfide nel 2022: le prime dieci compagnie assicurative sono rimaste costanti, mentre si è verificato un...
Emirati Arabi Uniti

Coface, gli indicatori macroeconomici messi alla prova dal deterioramento microeconomico

Oltre ai rischi già citati e tutt’ora presenti (stabilità finanziaria, rischi sociali), la lotta all’inflazione è ancora alta: a parte il settore energetico, l’inflazione resta ampiamente al di sopra degli obiettivi target delle banche...

Un innovativo programma assicurativo rafforza la resilienza climatica per le comunità himalayane

Iniziativa innovativa per affrontare le crescenti sfide climatiche affrontate dalle comunità vulnerabili in Asia quella lanciata dalla “The Rockefeller Foundation” che ha annunciato una nuova collaborazione con il Nepal Economic Forum (NEF) e il...

Stima ISTAT: il 69% delle imprese manifatturiere, a giugno 2023, ha intrapreso...

Con riferimento a quanto dichiarano le imprese in tema di pratiche di sostenibilità, l'ISTAT stima che il 69% delle imprese manifatturiere, a giugno 2023, abbia intrapreso azioni di sostenibilità. Tra queste, il 56,2% segue...

Allianz Trade: in Italia 8.250 imprese a rischio default

Allianz Trade  ha pubblicato il suo ultimo Rapporto sulle insolvenze globali e fornisce previsioni aggiornate per il 2023 e il 2024. Secondo l'assicuratore dei crediti commerciali, dopo un piccolo rimbalzo registrato nel 2022 (+1%),...
prestiti

ABI: diminuisce la richiesta di nuovi prestiti, colpa del rallentamento dell’economia

A settembre i prestiti a imprese e famiglie sono scesi del 3,8% rispetto a un anno fa, mentre ad agosto avevano registrato un calo del 3,5%, (-6,2% i prestiti alle imprese e -0,6% alle...

Rapporto 2023 di “Welfare, Italia”: forte sbilanciamento sulla spesa previdenziale

Con il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è aperto ieri a Roma, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, il Welfare Italia...
nuova produzione vita

CRIF: in calo del 19,4% la richiesta dei mutui nei primi 9 mesi del...

Nei primi 9 mesi dell’anno si mantiene un trend negativo (19,4%) per quanto riguarda la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane; tuttavia, a partire dal mese di settembre, si registrano timidi segnali di ripresa che hanno portato...

GDV: Germania, la raccolta premi aumenterà significativamente entro il 2040

I cambiamenti demografici porteranno a un aumento della raccolta premi del 10% in termini reali e a 140 miliardi di euro entro il 2040. A crescere sarà soprattutto il settore delle assicurazioni sanitarie private....
insurtech

Le insurtech nella catena del valore assicurativo

Le insurtech, innovatori tecnologici nei processi del business assicurativo, sono un buon osservatorio per analizzare le tendenze della digitalizzazione nella catena del valore del settore, secondo Swiss Re.L'ultimo studio sigma, “The economics of digitalisation...

ISTAT: il settore delle società non finanziarie traina la crescita nel 2022

Nel 2022 il valore aggiunto corrente generato dal complesso dell’economia nazionale (valutato a prezzi base) ha segnato una crescita del 6,8% rispetto all’anno precedente, quando il rimbalzo dell’economia (+9,7%) aveva consentito un pieno recupero...
cyber sicurezza

Swiss Re: la tecnologia può aiutare a mitigare i rischi

La digitalizzazione è fonte di nuova crescita, ma anche di nuovi rischi, dal momento che la maggiore dipendenza dalle infrastrutture digitali rende tali beni più vulnerabili, ad esempio all’interruzione dell’attività e ai cyberattacchi, come...

Riassicurazione: 5 aree di preoccupazione per i rinnovi del 2024

Poche settimane dopo il Rendez-Vous de Septembre (RVS), tenutosi a Montecarlo in settembre, gli operatori del settore riassicurativo e assicurativo di tutto il mondo si riuniranno nuovamente a Baden-Baden dal 22 al 26 ottobre...
PMI

Il 75% delle piccole imprese USA è sottoassicurato, afferma Hiscox

La stragrande maggioranza (75%) delle piccole imprese statunitensi non protegge adeguatamente se stessa e i propri beni.Secondo il Bureau of Labor and Statistics degli Stati Uniti, le piccole imprese rappresentano una parte essenziale dell’economia...

Diminuisce nel 2022 il potere d’acquisto delle famiglie

Nel corso del 2022 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 5,5% (+4,8% nel 2021), pari ad un incremento di 64,8 miliardi di euro. La consistente crescita dei prezzi ha, tuttavia, determinato...

CRIF: nei primi 9 mesi aumenta la domanda di prestiti (+2,1%)

Secondo l’ultima analisi del Barometro CRIF su fonte EURISC, nei primi 9 mesi del 2023 le richieste di prestiti da parte delle famiglie si caratterizzano per una crescita del +2,1% rispetto al corrispondente periodo...
imprese di costruzioni

ISTAT: calo congiunturale nel II trimestre 2023 per il comparto residenziale

Dopo due trimestri di crescita, nel secondo trimestre 2023, ISTAT stima, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, un calo congiunturale del 5,2% sia del numero di abitazioni sia della superficie utile abitabile.L’edilizia...
India

Allianz Trade, l’India diventerà la seconda economia dell’Asia Pacifico entro il 2030

Mentre l’economia globale continua ad affrontare sfide, Allianz Trade ha identificato un nuovo motore di crescita in Asia, l’India, e ha pianificato ulteriori investimenti per sostenere la crescita nel paese quest’anno.Imran Khan, Country Manager...

IVASS: al I semestre raccolta premi a 72,2 mld

Nei primi sei mesi del 2023 - si legge nella statistica pubblicata ieri da IVASS - le imprese con stabile organizzazione in Italia, costituite dalle imprese con sede legale in Italia e dagli stabilimenti...

Insuramore: i premi di riassicurazione raggiungeranno i 500 mld $ entro il 2022

Secondo i dati di Insuramore, i premi di riassicurazione previsti a livello mondiale raggiungeranno circa 500 miliardi di dollari nel 2022. Ciò rappresenta una crescita del 12% nell'ultimo anno e di circa il 40%...

Insurance Day, Vita, Salute e Benessere: fra nuovi bisogni di protezione e l’importanza di...

di Francesco SottileVita, salute e benessere: nuove prospettive per le compagnie tra prevenzione e protezione. Di questo e tanto altro si è parlato nel corso dell’Insurance Day, evento inaugurale dell’edizione 2023 del Milano Festival...

WTW: l’attività globale di M&A aumenta del 16% nel III trimestre

L'attività globale di fusioni e acquisizioni (M&A) ha registrato un solido aumento nel corso del terzo trimestre del 2023, secondo la ricerca sulle operazioni concluse della società di brokeraggio e soluzioni WTW, Quarterly Deal...

L’attività di M&A nel settore assicurativo europeo è aumentata nel I semestre

Nella prima edizione del Barometro europeo delle fusioni e acquisizioni assicurative di FTI Consulting per il 2023, l'azienda evidenzia una forte impennata dell'attività di transazione assicurativa nella regione durante la prima metà dell'anno.Nonostante le...

I trend dell’innovazione 2024 nel settore finanziario secondo CRIF

L’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la transizione eco-sostenibile stanno avendo un impatto su tutti i settori dell’economia, incluso quello finanziario. Tali cambiamenti stanno riguardando modelli di business, processi e prodotti ma anche l’emergere di...
cargiver

Quasi un mln di famiglie datori di lavoro domestico in Italia che sostituiscono lo...

Secondo i dati INPS forniti per l’Osservatorio DOMINA, i datori di lavoro famiglie nel 2022 tornano sotto il milione (977.929), in lieve calo rispetto all’anno precedente (-6,6%). Si tratta probabilmente di un assestamento del...

Istat: produzione industriale ad agosto +0,2% sul mese precedente; -4,2% in termini tendenziali

Ad agosto 2023 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,2% rispetto a luglio. Nella media del periodo giugno-agosto il livello della produzione aumenta dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti.L’indice...

Finanziamenti record per le insurtech spagnole

Secondo quanto sostiene un rapporto di Santalucía Impulsa, acceleratore di progetti insurtech in Spagna, gli investimenti sostenuti nel 2022 nel settore insurtech hanno registrato la cifra record di 52,9 milioni di euro, che rappresenta...

In Italia i Ceo sono più consapevoli che all’estero della necessità di investire su...

Inflazione e riduzione dei consumi, aumento dei tassi d’interesse e diminuzione della disponibilità di credito, tensioni commerciali: il contesto macroeconomico a livello globale resta sfidante e il 62% degli amministratori delegati italiani prevede una...

Confcommercio: è cresciuto in agosto il disagio sociale (+0,6% su luglio)

È peggiorato ad agosto l’indicatore realizzato dall’Ufficio studi di Confcommercio per misurare il disagio sociale.Il Misery Index di agosto 2023 si è attestato a 15,2, in aumento dello 0,6% su luglio. Il peggioramento riflette...

Goldman Sachs: per la normalizzazione dei prezzi della riassicurazione bisognerà attendere la fine del...

Gli analisti di Goldman Sachs prevedono che il rialzo dei tassi continuerà a caratterizzare tutte le linee di business riassicurative per tutto il 2023, con una decelerazione il 1° gennaio 2024, per arrivare a...

Aon e Mergermarket, nel mercato M&A aumento dei finanziamenti alternativi e dei controlli in...

Aon plc e Mergermarket hanno pubblicato l'ultima edizione del Report M&A Risk in Review relativa alla prima metà del 2023.Secondo l'indagine condotta su 50 dirigenti di team di corporate development, società di private equity e...

Al via il 10 ottobre il Milano Festival Delle Assicurazioni – V Edizione 2023

"Insurvision 2024 / Innovazione e Rivoluzione. Le innovazioni, i valori e l'etica assicurativa al tempo dell'intelligenza artificiale", questo il titolo della V edizione del Milano Festival delle Assicurazioni, la tre-giorni di confronti, interviste e approfondimenti dedicati ai protagonisti più...

WTW: per i lavoratori italiani prioritario il benessere finanziario di lungo termine

Per quasi la metà dei dipendenti italiani la priorità è il benessere finanziario di lungo termine. Poter contare su un dignitoso futuro pensionistico occupa la prima posizione tra i benefit desiderati dai dipendenti, seguito...

Aon: le aziende italiane investono nel benessere del proprio personale per essere competitive sul...

Aon ha pubblicato la terza edizione del Report Benefits and Trends Italia, un’indagine condotta su un campione di 5.000 aziende, internazionali e PMI, rappresentative del tessuto imprenditoriale italiano.La ricerca, presentata il 4 ottobre in occasione...

Ricerca Changes Unipol, denatalità: per 1 italiano su 2 insufficienti le politiche a supporto...

Dalla ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos sulla denatalità emergono tra le possibili soluzioni l’assegno universale per ogni figlio a carico e il rafforzamento delle politiche di sostegno per spese educative e scolastiche,...

Perché i settori non convenzionali richiedono un approccio innovativo al rischio e all’assicurazione

Che cosa hanno in comune le energie rinnovabili, la stampa 3D, l'agricoltura verticale, i test del DNA, la genomica personale, l'estrazione mineraria nello spazio, i servizi con i droni, l'IA, la realtà virtuale, le...

Il mercato dei ricambi automotive segna un rialzo del fatturato dell’11% nel I semestre...

Il settore dei ricambi automotive in Italia è in crescita. Secondo i dati del Barometro Aftermarket del Gruppo Componenti ANFIA, il fatturato aftermarket - che include i produttori di componenti per la distribuzione IAM...
Insurtech

Insurtech Italia: 800 mln di euro di investimenti previsti entro la fine del 2023

Nei prossimi cinque anni proseguirà nel mercato assicurativo italiano  la spinta alla digitalizzazione. L’applicazione delle nuove tecnologie impatterà significativamente sull’offerta presente nel settore: i prodotti che saranno particolarmente al centro di questo sviluppo saranno...

Allianz Global Wealth Report, 2022 annus horribilis per il risparmio

Secondo l'edizione 2023 dell'Allianz Global Wealth Report, il 2022 è stato un anno di svolta, sia politica che economica.  Il 2022 è stato un annus horribilis per i risparmiatori. I prezzi delle attività sono crollati...
nuova produzione vita

Risparmio gestito, raccolta complessiva negativa per 3,4 miliardi ad agosto

Agosto è stato un mese poco mosso per il mercato italiano del risparmio gestito. È quanto emerge dalla mappa provvisoria di Assogestioni, che evidenzia flussi sostanzialmente invariati soprattutto sul fronte retail, con i fondi...

Istat prevede un calo della popolazione italiana a 58,1 milioni nel 2030

Le nuove previsioni dell’Istat sul futuro demografico del nostro Paese, aggiornate al 2022, restituiscono l’immagine di una popolazione in decrescita da 59 milioni al 1° gennaio 2022 a 58,1 milioni nel 2030, a 54,4...

L’inflazione pesa sull’e-commerce

L’e-commerce in Europa continua a crescere, ma la crescita dell’inflazione lascia il segno, secondo il report Europeo sull’e-commerce 2023, pubblicato da Ecommerce Europe ed EuroCommerce e realizzato dal Centre for Market Insights dell’Università di...

UK: i risarcimenti per danni subiti dalle abitazioni sono aumentati dell’11% nel secondo trimestre

Una nota dell’associazione degli assicuratori del Regno Unito (ABI) afferma che nel secondo trimestre dell’anno, dai dati del mercato si evidenzia un aumento dei pagamenti effettuati dalle assicurazioni per danni subiti dalle abitazioni dell’11%...

Cerved: in aumento fallimenti e liquidazioni volontarie

Nei primi sei mesi dell’anno, in conseguenza di fallimenti e liquidazioni volontarie sono stati persi persi 81.000 posti di lavoro e oltre 1 miliardo di euro di valore aggiunto (oltre a 2,5 miliardi di...

Caldo estremo e inondazioni minacciano l’export di abbigliamento

Secondo un’analisi condotta dal Global Labor Institute della Cornell University e da Schroders sarebbero a rischio profitti per 65 miliardi di dollari Il caldo estremo e le inondazioni stanno minacciando i principali centri di produzione...

GDV: sempre più contratti online

I contratti digitali stanno diventando sempre più importanti anche nel campo assicurativo in Germania. In una dichiarazione di venerdì, la Gesamtverband der Deutschen Versicherungswirtschaft e.V. (associazione delle imprese) ha stimato la quota di contratti...

Le autorità di vigilanza europee mettono in guardia dai rischi dovuti alle “fragili prospettive...

Le tre Autorità europee di vigilanza EBA (European Banking Authority), EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority), ESMA (European Securities and Markets Authority), hanno pubblicato il report congiunto dell’autunno 2023 sui rischi e le...
tendenze

La connettività? Un bisogno primario per gli italiani

Se da un lato il costo della vita spinge i consumatori all’acquisto di connettività e contenuti dallo stesso fornitore, dall’altro resta una forte propensione alla ricerca di nuove tecnologie, anche a fronte di un...

Gli assicuratori devono fare di più per proteggere le persone più a rischio

Il mondo assicurativo si trova ad affrontare sfide climatiche e geopolitiche senza precedenti, con la spinta che arriva da più parti, a partire dagli investitori, verso la sostenibilità. Una somma di fattori che richiede...

Studio Coface sui pagamenti in Germania nel 2023

L’ultima edizione dello studio Coface sul comportamento di pagamento delle imprese in Germania fornisce una panoramica sull’evoluzione dei pagamenti e delle pratiche di gestione nell’ultimo anno.A differenza del 2022, l’ultima analisi rivela un basso...

Le assicurazioni vita di Evergrande rilevato da un nuovo veicolo di proprietà statale

L'autorità di regolamentazione finanziaria cinese ha approvato il nuovo veicolo di proprietà statale destinato a rilevare il ramo assicurativo del gruppo immobiliare China Evergrande.La National Administration of Financial Regulation cinese ha annunciato venerdì di...
infortuni

IVASS: nel I trimestre premi a 37,6 mld

Nei primi tre mesi del 2023 le imprese aventi stabile organizzazione in Italia hanno raccolto complessivamente 37,6 miliardi di euro. I rami Vita sono in contrazione su base annua (-3,7%), mentre prosegue l’espansione nei...

GlobalData: L’AI generativa porta personalizzazione ed efficienza ai servizi finanziari

Nel mondo in evoluzione dei servizi finanziari, dove la rapidità di adattamento alle esigenze dei clienti è fondamentale, l'AI generativa (genAI) sta rapidamente diventando un fattore di svolta.La sua abilità nel generare contenuti e...
Munich Re

Munich Re: la riassicurazione in tempi incerti richiede competenza sul rischio e solidità finanziaria

Il contesto di mercato per i riassicuratori rimane promettente, ma è caratterizzato da una maggiore incertezza. Nel periodo 2023-2025, il mercato riassicurativo globale dovrebbe registrare una leggera ripresa della crescita media annua reale, leggermente...
Fitch

Fitch: l’aumento del capitale riassicurativo porterà a un ammorbidimento dei tassi entro il 2025

In un recente rapporto, Fitch Ratings prevede un aumento significativo della disponibilità di capitale nel settore riassicurativo globale, una tendenza che dovrebbe culminare in un ammorbidimento dei tassi entro il 2025.Secondo l'agenzia di rating,...

68,5 mln negli USA senza assicurazione dentale

Si stima che 68,5 milioni di adulti negli Stati Uniti non abbiano un'assicurazione dentale, secondo i nuovi dati pubblicati dal CareQuest Institute for Oral Health®, ricavati dal terzo sondaggio annuale State of Oral Health...

Risparmio gestito: anche nel II trimestre raccolta in calo

I dati definitivi della Mappa Trimestrale Assogestioni per il secondo trimestre certificano un trend di raccolta in contrazione per il risparmio gestito con un dato che da inizio aprile a fine giugno si attesta...

S&P rivede l’outlook del settore riassicurativo globale a stabile

S&P Global Ratings ha rivisto il suo giudizio sul settore riassicurativo globale a stabile da negativo, grazie alle favorevoli condizioni di prezzo della riassicurazione property/casualty, ai livelli di guadagno pre-pandemici della riassicurazione vita e...
rischi

Guy Carpenter: la domanda di riassicurazione crescerà in vista del 1° gennaio

Guy Carpenter prevede una crescita della domanda di protezione riassicurativa in vista dei rinnovi di gennaio 2024, mentre i tassi catastrofali dovrebbero restare sostanzialmente adeguati dopo i significativi aggiustamenti del 2023.Durante il briefing virtuale...

Moody’s: l’aumento dei prezzi di riassicurazione continuerà probabilmente nel 2024

L'ultima indagine condotta da Moody's Investors Service sugli acquirenti suggerisce che i prezzi della riassicurazione continueranno probabilmente ad aumentare in tutti i rami di attività nel 2024.Secondo il rapporto della società, basato sull'indagine annuale...

CRIF: accelera il Buy Now Pay Later nel 2022

Negli ultimi anni il fenomeno del Buy Now Pay Later (BNPL), o "compra ora paga dopo", ha guadagnato rapidamente popolarità in tutto il mondo. In Italia, sebbene il metodo di pagamento online più diffuso...
tendenze

Quali sono i settori più favorevoli all’innovazione nel settore assicurativo?

I cambiamenti tecnologici del dopo Covid 19 hanno continuato a modificare il comportamento dei consumatori e, parallelamente, la trasformazione dell'ambiente assicurativo. Queste tendenze hanno creato sfide e opportunità per le compagnie assicurative, accelerando la...

Trump accusato di frode assicurativa

Il procuratore generale di New York ha chiesto  a un giudice statale di dichiarare, ancor prima dell'inizio del processo, che Donald Trump ha commesso una frode presentando false dichiarazioni a banchieri e assicuratori e...

I 20 principali assicuratori dell’APAC registrano una crescita media dei premi dell’8,2% nel 2022

Le 20 principali compagnie assicurative pubbliche dell'Asia-Pacifico (APAC) hanno mantenuto il loro slancio nel 2022, beneficiando di una maggiore consapevolezza assicurativa a seguito della pandemia COVID-19 e di una ripresa economica nella maggior parte...

Il mercato dei chatbot assicurativi raggiungerà i 2,6 mld $ entro il 2030

Il mercato globale dei chatbot assicurativi crescerà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 24,9%, raggiungendo i 2,6 miliardi di dollari entro il 2030. L'interfaccia basata sul testo è la più utilizzata...
dati personali

S&P: riassicurazione fondamentale per lo sviluppo di un mercato cyber sostenibile

Poiché l'assicurazione cyber rimane il sotto-settore in più rapida crescita del mercato assicurativo globale, S&P ha sottolineato l'importanza della riassicurazione nello sviluppo di un mercato sostenibile ed efficace.Secondo S&P, nel 2022 gli operatori assicurativi...
credito

CRIF: aumentano gli italiani con un finanziamento in corso: +11,8% nel 1° semestre 2023

Nonostante un contesto economico difficile le famiglie italiane non hanno smesso di rivolgersi agli istituti di credito per sostenere i propri consumi e gli investimenti sulla casa. Per fotografare la dinamica in atto, Mister Credit...

Studio: perché gli assicuratori esitano ancora a utilizzare l’IA

Le società finanziarie e assicurative svizzere fanno sempre più affidamento sull'intelligenza artificiale (AI). Tuttavia, la protezione dei dati è una questione spinosa. L'utilizzo di sistemi di IA è diffuso in vari ambiti delle banche e...

Clyde & Co: attività di M&A nel settore assicurativo globale in forte calo nel...

Secondo l'aggiornamento di metà anno dell'Insurance Growth Report di Clyde & Co, il settore assicurativo mondiale ha registrato un calo significativo delle fusioni e acquisizioni (M&A) nella prima metà del 2023.Le operazioni completate sono...

AM Best evidenzia l’eccellente redditività e l’utilità degli assicuratori captive nel 2022

Un recente rapporto di AM Best ha rivelato che le compagnie assicurative captive valutate dall'agenzia di rating hanno vissuto un 2022 straordinario.Questi assicuratori captive hanno ottenuto un notevole raddoppio del reddito operativo ante imposte...

ISTAT: nel II trimestre registrazioni di nuove imprese in calo

Il numero complessivo di registrazioni di imprese segna, nel secondo trimestre di quest’anno, una diminuzione congiunturale del 3,7%, che che si estende alla maggior parte dei settori. secondo quanto riporta l'ISTAT.Gli unici comparti in...

Chubb: l’assicurazione digitale integrata è già un’offerta “irrinunciabile” per i responsabili finanziari

Il 56% dei dirigenti finanziari coinvolti nel processo decisionale assicurativo globale prevede di generare più del 10% dei propri ricavi dall'assicurazione incorporata (embedded insurance) entro tre anni. Attualmente, secondo una recente indagine di Chubb,...

Cat bond: il mercato è raddoppiato in dieci anni

Il mercato dei catastrophe bond (o cat bond) è raddoppiato in dieci anni e ora supera i 40 miliardi di dollari, secondo uno studio di Morningstar pubblicato all'inizio di agosto. Nonostante le dimensioni ancora...

S&P: La propensione al rischio catastrofale varia tra i riassicuratori globali

S&P Global Ratings ha pubblicato un nuovo report che analizza l’andamento dell’attività di riassicurazione globale per gli eventi catastrofali. Nel 2022, i riassicuratori globali hanno registrato un altro anno record di perdite dovute a catastrofi...

WTW: il 63% delle aziende italiane investirà nei benefit per i dipendenti

L’attuale contesto economico sta avendo un impatto importante sui benefit e le politiche di welfare aziendale Più della metà delle aziende italiane (52%) dichiara che l’aumento dei costi avrà un forte impatto sulle strategie benefit....
insurtech

Gallagher Re: nel II trimestre investimenti per 917 mln $ nello spazio InsurTech

Mentre gli assicuratori  e riassicuratori storici hanno intensificato la loro attività di investimento, i nuovi finanziamenti per il settore InsurTech globale sono scesi a 916,71 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2023, con...

Allianz: scarsa alfabetizzazione finanziaria potrebbe costare alla famiglia media italiana circa 2.150 € all’anno

Secondo un nuovo studio di Allianz, una scarsa alfabetizzazione finanziaria potrebbe costare alla famiglia media italiana circa 2.150 euro all'anno. Su un periodo di 10 anni, questo potrebbe ammontare a 27.800 euro rispetto alle...

Marsh: i prezzi delle assicurazioni commerciali sono aumentati del 3% a livello globale nel...

A livello globale i prezzi delle assicurazioni commerciali sono aumentati del 3% nel secondo trimestre. Un incremento percentuale minore rispetto al 4% del primo trimestre e al 9% del secondo trimestre del 2022, secondo...

Coface, gli choc dovuti alla pandemia e alla guerra in Ucraina hanno avuto un...

Gli choc dovuti alla pandemia di Covid e alla guerra in Ucraina hanno avuto un impatto negativo sulle economie africane, rivelando, concretizzando, e talvolta persino amplificando fragilità strutturali importanti. Il sovraindebitamento e l’incertezza alimentare,...
rischi

Rischio reale e rischio percepito

di Daniele BussolaIl rischio reale si riferisce ad un rischio oggettivo basato sulla probabilità che un evento negativo si verifichi in una data situazione. Il rischio percepito, invece, si riferisce alla valutazione che le...
famiglie

Banca d’Italia: alfabetizzazione finanziaria in lieve miglioramento

di Francesco SottileAl fine di comprendere al meglio il livello di percezione dei bisogni assicurativi da parte dei cittadini e di promuovere le più appropriate iniziative di sviluppo della cultura assicurativa, la Banca d’Italia...

Morgan Stanley prevede un ulteriore crescita dei prezzi delle riassicurazioni USA

I prezzi delle riassicurazioni aumenteranno ulteriormente quest’anno, nonostante un calo del numero di tempeste attese nella stagione degli uragani del 2023, iniziata il 1° giugno. È quanto si legge in un report appena pubblicato...
PMI

La digitalizzazione delle imprese italiane è a un buon livello, ma aumenta al crescere...

La maturità digitale delle imprese italiane è a un buon livello: tocca quasi la media di 3 (2,85) in una scala da 1 a 5 (massima maturità digitale). Tuttavia, la dimensione delle imprese valutate...

CRIF: prestiti in aumento ma calano gli importi e le rate si allungano

Richieste di finanziamenti in crescita del 5,3%, a trainare la domanda sono le fasce di mezza età, il 24,2% ha tra 45-54 anni e il 21,2% ha tra 35 e 44 anni Dall’aggiornamento al I...

Export in crescita nei primi 5 mesi, nonostante il lieve calo di maggio

A maggio 2023 ISTAT stima una lieve flessione congiunturale per le esportazioni (-0,3%) e una riduzione più ampia per le importazioni (-3,0%). La diminuzione su base mensile dell’export è dovuta alla contrazione delle vendite...

WTW: il mercato M&A a livello globale rallenta nei primi sei mesi

Nella prima metà del 2023 le operazioni M&A a livello globale hanno subìto un calo da record, a causa dell'aumento dei tassi di interesse e del clima d'incertezza. Ciò è quanto emerge dall’analisi del...
prestiti

Unimpresa: nell’ultimo trimestre le banche hanno tagliato di 7 miliardi i prestiti alle aziende

Nell’ultimo trimestre i prestiti al settore privato sono calati di 12 miliardi di euro, dai 1.713 miliardi di febbraio ai 1.701 miliardi di maggio e i soli finanziamenti alle aziende sono calati di 7...
danni

S&P: niente utili da underwriting prima del 2024 per il mercato Danni USA

Dopo quattro anni di redditività senza precedenti terminati nel 2021, il mercato property/casualty statunitense è destinato a chiudere un secondo anno consecutivo con perdite da sottoscrizione, secondo il rapporto S&P Global Market Intelligence.Il "2023...
Mappa del Credito

CRIF: i rialzi dei tassi frenano i mutui (-22,4%), rata media +28%

I volumi complessivi delle domande si contraggono del 22,4%, valore che continua a risentire del fenomeno surroghe I primi 6 mesi dell’anno sono stati caratterizzati da grande cautela da parte delle famiglie, e anche la...

Trasporti: si consolida la ripresa nel settore aereo

Malgrado le prospettive macroeconomiche mondiali restino incerte, il settore dei trasporti ha registrato il maggior numero di riclassificazioni delle valutazioni di rischio nell’ultimo barometro Coface. Le riclassificazioni interessano soprattutto Europa occidentale, Medio Oriente e...

La crisi del costo della vita alimenta le turbolenze politiche, secondo l’indice di rischio...

L'intensità delle proteste nel 2022 e nel primo trimestre del 2023 è fortemente correlata all'aumento dei prezzi dell'energia, al rallentamento della crescita dei salari reali e alla percentuale di salari fissati dalla contrattazione collettiva....
Emirati Arabi Uniti

Coface: le imprese asiatiche hanno registrato meno ritardi di pagamento

Lo studio sui pagamenti delle imprese in Asia, realizzato da Coface da novembre 2022 e aprile 2023, fornisce una panoramica dell’evoluzione del comportamento di pagamento e delle pratiche di gestione credito per un campione...

ISTAT: prosegue l’invecchiamento della popolazione

Nonostante l’elevato numero di decessi di questi ultimi tre anni, oltre 2 milioni e 150 mila, di cui l’89,7 per cento riguardante persone con più di 65 anni, il processo di invecchiamento della popolazione...
rischi

Swiss Re: l’Asia emergente trainerà la crescita economica globale

Swiss Re stima un moltiplicatore della crescita economica dei mercati emergenti-avanzati pari a 3,3x nel 2023, i premi assicurativi globali dovrebbero crescere dell'1,1% nel 2023 e dell'1,7% nel 2024 Secondo l'ultimo rapporto sigma di Swiss...
Emirati Arabi Uniti

Coface: in America Latina ritardi di pagamento complessivamente contenuti malgrado un contesto economico turbolento

Secondo uno studio realizzato da Coface, pur le imprese che operano in America Latina continuino a dover affrontare molteplici sfide economiche, i ritardi di pagamento restano contenuti. L’indagine fa luce sui comportamenti di pagamento...

Assicurazioni a sostegno dello sviluppo sostenibile della “blue economy”

Nella ricerca di un futuro più sostenibile, il settore assicurativo sta intensificando il proprio coinvolgimento nello sviluppo della “blue economy” dove, secondo un report di Swiss Re, può giocare un ruolo fondamentale.La cosiddetta “blue...
settore assicurativo

Studio EY-IIA: l’impatto delle tecnologie emergenti sul settore assicurativo

In occasione dell’Insurtech Day, è stata presentata la ricerca Digital Disruption realizzata da EY con Italian Insurtech Association e con il sostegno di Liferay, sull’impatto delle tecnologie emergenti, tra cui l’Intelligenza Artificiale Generativa sul...

Aon: il capitale dei riassicuratori globali è salito a 605 mld $ nel 1°...

Il report Aon Reinsurance Market Dynamics, pubblicato a metà anno, mostra che il capitale dei riassicuratori globali è aumentato del 5%, pari a 30 miliardi di dollari, raggiungendo i 605 miliardi di dollari nei...

La Banque de France rassicura sui riscatti delle polizze vita

Nel mese di maggio il mercato francese delle assicurazioni vita ha registrato un ammontare di deflussi superiore ai premi incassati. Un deflusso netto che si era già verificato nell’ottobre del 2022, spiega L’Argus de...

Le imprese italiane? Circa 45mila potrebbero esportare, ma non lo fanno

Sono circa 45mila le imprese italiane che potrebbero esportare i propri prodotti all’estero ma non lo fanno. È quanto sostiene Unioncamere che sottolinea come riuscire a portare queste imprese sui mercati esteri produrrebbe un...

Farina (ANIA): nel 2022 le compagnie rimangono solide, nonostante il calo di redditività

In un 2022 particolarmente complesso, le compagnie di assicurazione hanno confermato la loro solidità. Gli indici di solvibilità sono rimasti pressoché stabili a livelli di assoluta sicurezza: due volte e mezzo i minimi di legge,...

L’Italia perde 13 posizioni nella classifica del Global Gender Gap 2023

Secondo il rapporto del Global Gender Gap del 2023 pubblicato il 20 giugno (che stima la disparità di genere in termini statistici), l'Italia ha registrato un notevole calo di 13 posizioni rispetto all'edizione del...

Cambio al vertice di FERMA: Charlotte Hedemark succederà a Wegener come presidente

La Federazione europea delle associazioni di risk management (FERMA) ha annunciato l’elezione di Charlotte Hedemark quale prossima presidente.Il suo mandato inizierà il 17 ottobre, in sostituzione di Dirk Wegener giunto al termine dei quattro...

Coface: materie prime agricole sotto pressione

Con le prospettive economiche globali ancora incerte e strettamente correlate all’evoluzione dell’inflazione e alle decisioni di politica monetaria delle banche centrali, i timori di Coface sulle materie prime agricole si sono ulteriormente rafforzati nel...

S&P: il settore assicurativo dimostra resilienza alle sfide del mercato

Il settore assicurativo sta dimostrando la sua capacità di resistere ai potenziali sviluppi economici o di mercato avversi, secondo i relatori della conferenza annuale di S&P Global Ratings Insurance.Tra preoccupazioni come l’aumento dell’inflazione e...

RACCOLTA PREMI 2022 LA CONFERMA DEI LEADER

MercatoAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 354 – luglio-agosto 2023 Flessione nella raccolta totale. Forte sviluppo nei Danni. In difficoltà il ramo vita a causa delle turbolenze finanziarie. Generali saldamente leadership del mercato Nel 2021 la raccolta premi complessiva del...

Allianz Trade: gli effetti dell’inflazione sui profitti delle aziende

I prezzi delle materie prime e dell’energia, stanno scendendo, eppure quelli dei prodotti restano alti. C’è “un’inflazione da troppi profitti?”. Alcune aziende continuano a scaricare i rincari sul consumatore finale, anche se non è più...

QBE: il settore delle Life Science sarà un driver per l’economia italiana nei prossimi...

Il comparto italiano delle Life Sciences è in crescita, anche se con un passo più lento rispetto a quello di altri Paesi europei, e sarà uno dei driver dell’economia italiana dei prossimi dieci anni....
sostenibili

Generali-SDA Bocconi: le PMI chiedono maggior sostegno pubblico per essere più sostenibili

1.200 PMI intervistate hanno individuato negli incentivi fiscali, nei fondi UE e nell’offerta formativa le iniziative dei policymaker per rendere le imprese più sostenibili Le PMI europee chiedono supporto ai policymaker per rendere le proprie...
raccomandazioni Eiopa

Gli assicuratori e i fondi pensione europei resistono bene all’instabilità finanziaria

Nonostante l'instabilità finanziaria dell'Eurozona, le compagnie di assicurazione e i fondi pensione stanno resistendo bene, secondo il Rapporto sulla stabilità finanziaria dell'Eiopa L'Eiopa rileva che l'economia europea sta attraversando un nuovo periodo di forte incertezza...

Atradius: le aziende dell’Europa dell’Est temono un calo dei profitti

Possibile calo dei profitti nonostante vendite in aumento: è questo il principale timore che le aziende intervistate da Atradius nell’Europa dell’Est esprimono per i prossimi mesi. Nonostante molte aziende siano fiduciose in merito ad...

CRIF: credito al dettaglio in crescita, famiglie caute

Prosegue il trend negativo dei mutui immobiliari per acquisto abitazione, mentre sono in graduale ripresa le surroghe Prevale la cautela sul mercato del credito alle famiglie da parte della domanda, per via dell’incertezza generata dal...
rischi

Inflazione, aumento delle perdite da catastrofi naturali, aumento della longevità: sfide e opportunità

Il contesto attuale è complesso: l'inflazione è rimasta più alta del previsto, le catastrofi naturali causano un aumento delle perdite, la pandemia COVID-19 è ancora fresca nella mente delle persone, l'incertezza e la volatilità...
Rapporto Export

Allianz Trade: export italiano addizionale in crescita, nel 2024 attesi 10.000 default

Nel suo rapporto macroeconomico “Italia delle Imprese 2023”, Allianz Trade prevede un aumento delle insolvenze delle imprese del 24% a 8.900 casi nel 2023 e di un ulteriore 10% nel 2024 (9.800 casi totali). La...
inflazione

Gallagher, i prezzi delle coperture assicurative continueranno a crescere per almeno un paio di...

“L'inflazione farà salire i prezzi delle assicurazioni per almeno un paio d’anni, ha dichiarato al Financial Times Patrick Gallagher, Ceo di uno dei più grandi broker assicurativi del mondo.Gallagher ha spiegato che i sottoscrittori...

IVASS: tassi di interesse e inflazione pesano sui bilanci delle compagnie

L’inflazione, seppure rientrata dai picchi elevati raggiunti nel 2022 grazie all’attenuarsi delle pressioni provenienti dai prezzi dell’energia, rimane nettamente superiore all’obiettivo della BCE. La crescita dei tassi di interesse e l'inflazione hanno avuto impatti di rilevo...

Confcooperative: 3,8 mln di lavoratori in povertà, serve un taglio del cuneo fiscale

Il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, chiede un taglio del cuneo fiscale il risposta al crescente stato di povertà in cui versano i lavoratori del nostro Paese.Nella relazione alla 41esima assemblea di Confcooperative “Abbiamo...

La ripresa economica dell’Indonesia aumenta il volume dei premi auto

Il volume dei premi delle assicurazioni auto in Indonesia è aumentato del 9,6% alla fine del primo trimestre, raggiungendo quota IDR 5.19 trilioni (349 milioni di dollari) alla fine del primo trimestre del 2023,...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement