Facile.it: In aumento i prestiti per comprare la moto
Secondo l’Osservatorio sul credito al consumo di Prestiti.it e Facile.it, le cifre medie richieste per i prestiti sono cresciute dell’1,2% in sei mesi e del 9% in un anno. Dall’analisi, condotta su oltre 30 mila...
Indici aziendali ANIA: costo del personale L.D.I. / premi L.D.I.
L’incidenza sui premi del costo del personale (con contratto amministrativo e dedicato al solo lavoro diretto italiano) presenta nel 2015, a livello totale, (Figura 10) un valore medio di 2,37% in riduzione rispetto al...
Indici aziendali: indicatori generali
Gli indici di questa area servono a monitorare “il costo del lavoro” e le “spese”, isurandone la loro interdipendenza. La componente lavoro viene analizzata attraverso l’indice "costo del personale L.D.I./premi L.D.I.", il cui valore dipende...
Fondi: la raccolta ottobre frena a +2,9mld
Ottobre tiepido per l'industria del risparmio gestito. Secondo la mappa mensile di Assogestioni, la raccolta netta è positiva per 2,95 miliardi di euro, ma in frenata rispetto ai +5,8 miliardi di settembre e il patrimonio gestito arretra a 1.913...
Zurich: l’impatto del welfare aziendale sulla produttività e competitività delle imprese in Italia
Zurich in Italia ha pubblicato i risultati della ricerca “Creare valore con gli Employee Benefit”, condotta da SWG, sugli effetti degli investimenti in Employee Benefit su profitto e competitività di oltre 175 imprese italiane con...
Indici aziendali ANIA: altri costi gestionali/ premi L.D.I
Anche la seconda componente relativa agli altri costi gestionali è in lieve diminuzione nel 2015 per il totale dei rami (Figura 7), con un valore pari a 2,04% (era 2,21% nel 2014).Se si analizza...
Crescita del settore assicurativo 2017 trainata in gran parte dai mercati emergenti
L'economia globale è destinata a crescere moderatamente nel corso dei prossimi due anni, portando una continua crescita dei premi assicurativi, secondo la pubblicazione di Swiss Re Global insurance review and outlook for 2017/18.La crescita dei premi...
UK: assicurazione sulla casa in difficoltà
Non sarà un bel 2016 per l'assicurazione britannica sulla casa.Secondo uno studio condotto da Ernst & Young, il settore rallenta, dopo otto anni di forti profitti, con un combined ratio atteso del 99%.A spiegare questa crisi,...
Indici aziendali ANIA: costo personale non commerciale/ premi L.D.I
Le spese per personale non commerciale sono pari a poco più della metà dei costi gestionali.L’indicatore a livello totale (Figura 6) presenta nel 2015 un valore pari a 2,45% in diminuzione rispetto all’anno precedente (era...
Premi danni al terzo trimestre a 25,5 mld (-1,6%)
Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano rami danni sono stati pari a 25,5 mld e hanno registrato una contrazione dell’1,6% rispetto allo stesso...
Indici aziendali ANIA: costi gestionali/ premi L.D.I.
I costi gestionali comprendono il costo del personale non commerciale (comprese le spese esterne per liquidazione sinistri) e le altre spese gestionali non di personale.Tale indice nell’ultimo anno, a livello totale (Figura 5), presenta...
Assicurazione online in Europa
TREND Ampie differenze tra un paese e l’altro Autori: Dr. Johannes Ospald e Dr. Jörg Finsinge ASSINEWS 280 – novembre 2016 Ormai non si può più eludere Internet e lo shopping on line. Attualmente, sono operativi oltre 300 canali assicurativi...
Indici aziendali ANIA: altre spese commerciali / premi L.D.I.
Nel 2015 le altre spese commerciali pesano nel complesso per lo 0,93% dei premi (Figura 4). Tale valore è in diminuzione rispetto al 2014. In particolare, si è registrato lo stesso andamento (in diminuzione)...
L’assicurazione auto connessa rappresenterà il 17% del mercato europeo nel 2020
Deloitte ha pubblicato per il secondo anno consecutivo uno studio sull'assicurazione auto in Europa, realizzato presso circa 15.000 consumatori in 11 paesi (Austia, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Olanda, Dpagna, Svizzera e UK).Il...
Mutui: nel 2° semestre aumentano le erogazioni per acquisto 1° casa
Il secondo semestre 2016 continua a caratterizzarsi per un aumento delle erogazioni di mutui per l'acquisto della prima casa (39,3%), in crescita rispetto al semestre precedente (34,1%). Prosegue, inoltre, la corsa dei mutui di...
Indici aziendali ANIA: provvigioni / premi L.D.I. in calo nel 2015
Tra i costi commerciali, le provvigioni ne costituiscono la parte preponderante. A livello totale, nel 2015 è stato pagato per provvigioni il 6,39% dei premi (Figura 3), valore in lieve diminuzione rispetto al 2014...
Cina, primi passi per allentare i lacci sulla presenza dei player stranieri nelle compagnie...
La Cina sta pianificando una graduale revisione delle restrizioni che attualmente regolano la presenza di player stranieri nelle assicurazioni vita. È quanto ha rivelato il ministro delle Finanze britannico, Philip Hammond dopo aver incontrato...
Economia messicana: maggiori difficoltà all’orizzonte
Nel secondo trimestre 2016, in Messico l’attività si è attestata all’1.5%, in diminuzione del 2.5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo quanto riporta l'ultimo report di Coface. Il settore industriale, in calo dell’1.5%...
Indici aziendali ANIA: costi commerciali / premi L.D.I. in calo nel 2015
I costi commerciali comprendono le provvigioni alla rete distributiva, il costo dell'organizzazione produttiva, il costo del personale commerciale di sede e del personale che nelle agenzie in gestione diretta svolge funzioni assimilabili a quelle...
La top 10 dei riassicuratori USA 2015, per premi sottoscritti
Sulla base dei dati raccolti dalla Reinsurance Association of America, National Indemnity Co. è stato il riassicuratore che nel corso del 2015 ha registrato la maggiore raccolta, con premi lordi contabilizzati a oltre 18...
George Quinn (Zurich): la presidenza Trump? Potrebbe favorire il business
A oltre una settimana dallo schock delle presidenziali americane, il mondo degli affari non sembra ancora essersi ripreso e nei confronti di Donald Trump prevale la diffidenza. Non mancano tuttavia le voci fuori dal...
Indici aziendali ANIA: spese totali / premi L.D.I. nel 2015
Nel 2015, per il totale dei Rami (Figura 1), tale indicatore presenta un valore medio di 11,81%, in diminuzione di 0,6 punti percentuali rispetto al 2014 (era 12,45%), e di 3 punti rispetto al...
Cresce l’investimento responsabile in Europa
In occasione dell’evento di lancio dell’European SRI Study 2016, tenutosi giovedì scorso a Bruxelles presso l’Hotel Silken Berlaymont, Eurosif ha presentato le principali evoluzioni del mercato degli investimenti responsabili a livello europeo e nazionale,...
2° Convegno Internazionale Assoreca – La Sostenibilità nelle Imprese di Servizi
Assoreca, in collaborazione con il Green Economy Network di Assolombarda, organizza il 2° Convegno internazionale ‘La Sostenibilità nelle Imprese di Servizi’.L’evento si svolgerà a Milano, presso l’Auditorium di Assolombarda, il 23 novembre 2016 e...
Annual Assicurazioni: insurtech e il futuro della distribuzione
Durante le due giornate del 18' Annual Assicurazioni organizzato dal Sole24Ore in collaborazione con Finanza & Mercati e Assicurazioni24 i protagonisti del mercato hanno fatto il punto della situazione sul mondo assicurativo e finanziario italiano e internazionale, sulle future strategie della distribuzione dei prodotti assicurativi e i...
Atradius: il 90% delle aziende in Asia Pacifico lamenta ritardi nei pagamenti da parte...
Per circa il 40% dei fornitori intervistati nella regione Asia-Pacifico aumenterà, nel corso del prossimo anno, l’utilizzo di strumenti di gestione del rischio di credito commerciale, a protezione della liquidità dai ritardi di pagamento...
18° Annual assicurazioni: obiettivo semplificazione per Ivass
Si è tenuto a Milano il 7 e 8 novembre la 18° edizione dell’Annual Assicurazioni organizzato da Il Sole 24 Ore.Ad aprire i lavori è stato il Presidente IVASS Salvatore Rossi che parlando di...
Willis Towers Watson: per la prima volta dal 2011 calano gli asset dei più...
Nel 2015, gli asset in gestione (AUM) dei 500 più grandi gestori a livello globale, per la prima volta dal 2011, si sono ridotti del 1.7% attestandosi a 76 trilioni di Euro (78 trilioni...
Germania: le compagnie private malattia minacciate dai bassi tassi di interesse
Il governo tedesco ha riconosciuto che il persistente contesto di bassi tassi di interesse sta minacciando il modello di finanziamento delle compagnie private di assicurazione malattia in Germania.Sono circa 9 mln gli assicurati privatamente...
The insurer of change
MF Insurance day 2016 ASSINEWS 279 – ottobre 2016 Riconfigurare la compagnia nell’era digitaleIn un mercato sempre più complesso e dinamico, che deve fronteggiare sfide ardue, le compagnie dovranno per forza fare leva sull’innovazione tecnologica per competere...
Le assicurazioni spagnole nel 2015
Secondo i recenti dati diffusi dalla Fundación Mapfre la raccolta premi complessiva del mercato spagnolo nel 2015 è stata pari a 56,9 miliardi (+2,2% rispetto al 2014), di cui 25,5 miliardi nei rami vita...
Country Risk Barometer: nuovo peggioramento delle valutazioni a causa Brexit e crollo rendite petrolifere
Le numerose incertezze che interessano l’economia mondiale pesano anche sulla salute finanziaria delle imprese. Due fenomeni continuano ad incidere sul contesto economico. In primis, la debolezza del commercio mondiale non favorisce una forte ripresa...
Francia: raccolta in crescita nel 2015
I dati pubblicati dalla Fédération Française de l’assurance (FFA) rilevano una raccolta complessiva del mercato assicurativo francese pari a 208,8 miliardi di euro (200 miliardi nel 2014), di cui 156,5 miliardi derivanti da contratti...
Aumentano i rischi politici nei paesi avanzati
Dal 2011, l’Europa ha mostrato chiari segnali di aumento del rischio politico. La disoccupazione, le disuguaglianze e le ripercussioni della profonda crisi finanziaria sono tra i fattori che hanno contribuito a diffondere malcontento tra...
89.000 cinesi dispongono di beni dal valore superiore a 13,5 milioni di euro
Secondo un report effettuato da Ping An Insurance Group ci sono circa 89.000 cinesi che dispongono di beni del valore di 100 milioni di yuan (13,5 milioni di euro). Lo studio sottolinea come il...
Assogestioni, raccolta netta a settembre positiva per 5,8 mld
Il terzo trimestre del 2016 si chiude con un nuovo massimo storico per il patrimonio totale gestito dall'industria monitorata da Assogestioni. Secondo quanto rilevato dall'Ufficio Studi dell'Associazione, alla fine di settembre il settore registrava...
L’outlook sulla riassicurazione mondiale e sui cat bonds al I semestre 2016
Secondo le stime del broker Aon-Benfield, aggiornate alle informazioni disponibili a settembre 2016, il capitale a disposizione del settore riassicurativo mondiale alla fine del I semestre 2016 ammontava a 585 miliardi di dollari (+4%...
Italian AXA Forum 2016: verso l’assicurazione 4.0
L’Italian AXA Forum 2016 - organizzato da AXA Italia e tenutosi ieri a Roma - ha avuto al centro del dibattito il nuovo modello di assicurazione e la protezione ai tempi di industria e...
Italiani pronti a condividere i propri dati di guida e di salute con le...
Oltre il 50% dei consumatori ritiene che le compagnie assicurative siano indietro rispetto ad altri settori industriali nello sviluppo e utilizzo di ciò che il progresso tecnologico mette a disposizione, quando in realtà la...
Fitch: i combined ratio e i ROE dei riassicuratori potrebbero peggiorare ulteriormente nel 2017
E' previsto un ulteriore deterioramento degli utili per il settore della riassicurazione nei prossimi mesi dal momento che la grande capacità nel mercato e il ritorno di perdite dopo un periodo "benigno" andranno ad aggravare gli effetti di calo dei prezzi,...
Germania: raccolta 2015 in leggera crescita
Secondo i dati pubblicati dall’associazione delle assicurazioni tedesche (Gesamtverband der deutschen versicherungswirtschaft, GDV) la raccolta premi complessiva del mercato tedesco risulta pari a 193,9 miliardi di euro (riassicurazione esclusa), +0,7% rispetto al 2014, di...
Gestione del rischio: la minaccia principale è legata alla situazione economica
Il ruolo dei risk manager europei sta diventando più importante dal punto di vista strategico all’interno delle loro aziende, permettendo loro sempre più frequentemente di accedere ai vertici e ai consigli di amministrazione delle...
La Banque de France mette in guardia le compagnie sui rendimenti
I rendimenti dei contratti di assicurazione sulla vita sono ancora troppo elevati tenuto conto dei bassi tassi di interesse. E' così che François Villeroy de Galhau, governatore della Banque de France, mette in guardia il settore in...
Mutui: Abi, a settembre tasso al 2,05%, nuovo minimo storico
Il tasso sui mutui a settembre ha raggiunto il 2,05%, toccando il minimo storico (2,16% il mese precedente).E' quanto emerge dal bollettino mensile dell'Abi, secondo il quale sul totale delle nuove erogazioni di mutui...
Willis Towers Watson: operazioni M&A in crescita in europa, in frenata negli USA
L’attività di M&A (fusioni ed acquisizioni) ha registrato una decisa accelerata in Europa nel terzo trimestre 2016. Una tendenza che se dovesse proseguire porterebbe a fine anno a toccare la cifra record per numero...
SACE: macchine & agroalimentare, una filiera da € 400 mln di export entro il...
L’export italiano di prodotti alimentari e macchinari per la loro trasformazione ha mostrato nell’ultimo anno una buona accelerazione nei suoi ritmi di crescita, con interessanti prospettive di sviluppo anche nel futuro.Ne parla un recente...
8° conferenza internazionale dell’assicurazione: verso l’assicurazione del futuro
Si è svolta in Francia la scorsa settimana, alla presenza di M. Michel Sapin, Ministro dell’Economie e delle finanze, di M. Valdis Dombrovskis, Vice-Presidente della Commissione europea per l'Euro e il dialogo sociale e la stabilità finanziaria, delle...
Automotive, nel 2016 in crescita il fatturato della componentistica italiana (+4%)
Euler Hermes ha realizzato uno studio sulla componentistica dell’automotive, a livello globale con un focus specifico sul ruolo dell’Italia, che si conferma Paese leader in Europa per tecnologia, in questo segmento.L’Industry Report di Euler Hermes è...
Health Insurance Summit 2016: 8 italiani su 10 non hanno la polizza sanitaria integrativa
8 italiani su 10 non hanno polizza sanitaria integrativa e hanno pagato di tasca propria 570 euro a testa per le cure private sommati ai 1.800 euro pagati attraverso le tasse per il SSN.Con una...
Brexit: GB farà appello all’art. 50 del Trattato di Lisbona
Il primo ministro britannico Theresa May ha detto che il Regno Unito farà appello all’articolo 50 del Trattato di Lisbona per uscire dall’Unione Europea entro la fine di marzo 2017.Viene fatta così chiarezza sui...
InsurTech: i tedeschi in corsa verso la digitalizzazione
Solo pochi giorni dopo l'annuncio di Allianz di aver investito nella start up italiana Moneyfarm, il concorrente nazionale Talanx ha confermato a inizio ottobre una collaborazione con la piattaforma americana di innovazione Plug and...
Euler Hermes: tornano a crescere i fallimenti
Per la prima volta dall’esplosione della crisi finanziaria a livello globale del 2009, a fine anno dovrebbe risultare in crescita il numero delle insolvenze delle aziende a livello mondiale. È quanto afferma Euler Hermes all’interno...
Germania: per le catastrofi naturali un conto di 2,6 mld nel 2015
Piogge, grandine, inondazioni. I danni causati dalle catastrofi naturali in Germania sono stati più costosi nel 2015 rispetto all'anno precedente.Lo ha reso noto la GDV, l'associazione delle compagnie tedesche: "La natura ha mostrato ancora...
Tech is King
di Carlo Dossi.La trasformazione tecnologica: nuova frontiera delle assicurazioni Convegno di Swiss Re al Centro Svizzero di Milano (4 ottobre) Il tema della digitalizzazione e delle applicazioni della Insurance Technology al settore delle polizze sta divenendo...
Solo 1/3 delle imprese UK ha una copertura cyber risk
Secondo un sondaggio realizzato da PwC il numero di società del Regno Unito assicurate contro i rischi informatici è in diminuzione, anche se le minacce informatiche sono diventate una delle principali minacce, se non...
3 mesi di Brexit, l’impatto sulle assicurazioni
L’uscita del Regno Unito dall’UE era stata dipinta come un qualcosa di apocalittico per l’industria assicurativa. Tuttavia, passati poco più di tre mesi dal sorprendente voto di giugno che ha portato alla temuta Brexit,...
Coface: economia francese, crescita temporaneamente in pausa
L’economia francese beneficia ancora di una tendenza positiva, malgrado il secondo trimestre abbia risentito di shock esterni.Le inondazioni nell’Ile-de-France hanno provocato subito un rallentamento dell’attività nella regione. Tuttavia, questa catastrofe implica una rapida ripresa...
Rossi (Ivass), allo studio la digital health insurance
"Un tema su cui noi dell'Ivass abbiamo fatto qualche riflessione è quello della digital health insurance, l'assicurazione sanitaria digitale". Lo ha affermato Salvatore Rossi, direttore generale di Bankitalia e presidente dell'Ivass, durante il suo intervento al convegno...
Assicurazione mutui: l’Assemblea Nazionale adotta l’annualità
L’Assemblée nationale francese ha adottato l’articolo 29 Bis B del progetto di legge Sapin 2, che prevede la rescindibilità annuale delle polizze mutui (che era stata bocciata dalla Cassazione a marzo).Il mercato francese dell'assicurazione mutui...
Istat: cresce dell’1,3% il reddito delle famiglie nel 2° trimestre
Nel secondo trimestre la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari al 9,6%, con un aumento di 0,9 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 1,4 punti percentuali nei confronti dello...
Rossi (Ivass), dal digitale grandi opportunità e pericoli
"L'evoluzione tecnologica sta investendo in pieno la finanza, mettendone in discussione fino alle fondamenta i modelli di business. L'onda d'urto ha già investito il settore bancario e sta coinvolgendo anche il mercato assicurativo. Porta...
L’irresistibile ascesa delle giovani compagnie cinesi
Il mercato assicurativo cinese non è roba per vecchi. Infatti, alcune compagnie come Foresea Life, Pearl River Life e Anbang Life, con dieci anni o meno di storia alle spalle, sono riuscite ad affermarsi...
Insurance Day 2016, Accenture: “Nel settore assicurativo, investimenti nel digitale triplicati in un anno”
Si è tenuto ieri a Milano l’Insurance Day 2016, il principale evento dedicato agli attori del settore assicurativo organizzato da Accenture in collaborazione con MF, che ha riunito oltre 200 partecipanti. Dall'evento è emerso che, in un mercato sempre...
S&P, Brexit rallenterà la crescita di UK ed Eurozona fino al 2018
S&P continua a credere che la Brexit avrà effetti negativi sulla crescita economica del Regno Unito e dell'Eurozona, almeno fino alla fine del 2018.E' quanto si legge in un report dell'agenzia di rating, per...
Cina: 25 riassicuratori locali in attesa dell’autorizzazione ad operare
La Chinese insurance regulator CIRC ha una lista di circa 25 richieste di autorizzazione ad operare come compagnie di riassicurazione in Cina.Attualmente, ci sono tre riassicuratori locali che operano nel paese: China Re, PICC Re...
Famiglie sempre più scoperte dalla ritirata del welfare
Sono stati presentati presso l’Istituto Luigi Sturzo i risultati della seconda edizione della ricerca di Cittadinanzattiva “Fasce deboli e servizi pubblici locali: quali tutele per una vita sostenibile delle famiglie”. L’iniziativa è stata realizzata in collegamento...
Germania: le compagnie tedesche non si attendono un consolidamento del settore
Trend di consolidamento nel settore assicurativo tedesco? No, secondo gli esperti della GDV - Associazione tedesca delle compagnie di assicurazione. Nonostante la riduzione in corso e prevista nel prossimo futuro del numero delle compagnie...
Zurich: PMI Italiane più consapevoli dei rischi cyber ma non abbastanza
Zurich presenta i risultati della quarta edizione del sondaggio internazionale effettuato negli ultimi 12 mesi da GfK Eurisko sui rischi e le opportunità di business di un campione di oltre 2.600 Piccole e Medie...
Innovazione tecnologica: gli assicuratori UK accelerano
Gli assicuratori britannici accelerano sul fronte innovazione tecnologica. È quanto emerge dall’ultimo studio effettuato da CBI/PwC dedicato all’industria britannica dei servizi finanziari che fa i conti, a due mesi di distanza, con i primi...
Fondi: Assogestioni, raccolta netta agosto positiva per 6,2 mld
L'industria del risparmio gestito ha registrato ad agosto una raccolta netta positiva di 6,2 miliardi di euro.Sono i dati raccolti da Assogestioni, in base ai quali i fondi aperti l'ammontare delle sottoscrizioni è pari...
Dennis Kessler: Cat bond & ILS non sono disgregatori per la riassicurazione
La crescita delle emissioni di cat bond e delle insurance-linked securities (ILS) non rappresenta un fattore disgregativo, ma di supporto e supplementare nel mercato riassicurativo globale.Lo sostiene Denis Kessler, ceo di SCOR.Il settore della...
Insurance Day 2016: trend evolutivi e sfide per il settore assicurativo nell’era digitale
Si terrà il prossimo 30 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo in Via Romagnosi 8, l'Insurance Day 2016, il principale evento dedicato ai top Manager...
L’agroalimentare in Nord Africa: un settore strategico alla mercé della natura
L’agroalimentare è uno dei settori più importanti per le economie nordafricane.Sebbene il suo contributo alla produzione nazionale varia nella regione, nel 20141 rappresentava il 9,5% del PIL in Tunisia, il 13% in Algeria e...
Allianz Global Wealth Report: Italia 15a nella classifica globale degli asset finanziari netti...
Allianz presenta la settima edizione dell’“Allianz Global Wealth Report”, il rapporto globale sulla ricchezza finanziaria dei privati, che analizza asset e indebitamento delle famiglie, escluse le proprietà immobiliari, in più di 50 paesi del mondo.I...
Euler Hermes: un mercato automobilistico mondiale a due velocità
Euler Hermes ha pubblicato uno studio sul settore automobilistico dal titolo “Paraurti pubblici per il mercato automobilistico”, che riporta le previsioni di crescita delle vendite rispetto alle immatricolazioni per gli anni 2016 e 2017...
Polonia: tra calo delle insolvenze e crescita economica
In Polonia le imprese continuano a beneficiare di un contesto macroeconomico positivo, con una forte domanda domestica ed estera.Secondo un recente report di Coface, la crescita più lenta osservata quest’anno è dovuta a una...
A.M. Best: underwriting P/C in peggioramento negli USA
Tra catastrofi naturali, bassi tassi di interesse e condizioni di mercato generalmente difficili, il mercato assicurativo property e casualty degli Stati Uniti è rimasto sotto forte pressione nei primi sei mesi dell’anno, tanto da...
Ania: rami danni in calo al I semestre 2016
Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1 mld e hanno registrato una contrazione dell’1,5% rispetto al I semestre del...
Premi I trimestre 2016 a 41 mld, in calo del 3,4%
Nel primo trimestre del 2016 la raccolta premi nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è stata pari a 41 miliardi di euro, con un decremento del -3,4% rispetto all’analogo periodo del...
Willis Towers Watson: gli asset dei maggiori fondi pensione diminuiscono per la prima volta...
Secondo l’indagine annuale Pensions & Investments di Willis Towers Watson, il totale degli asset dei 300 più grandi fondi pensione a livello mondiale nel 2015 è diminuito di oltre il 3% (rispetto ad...
BNP Paribas Cardif: in crescita le start-up innovatie in Italia
Il numero di start-up innovative continua a crescere a ritmi sostenuti in Italia e ad oggi risultano iscritte 6.235 imprese (+21,2% rispetto a fine 2015). Si tratta di giovani imprese che nell’ultimo anno hanno...
Il presidente USA chiede agli assicuratori sanità di sostenere l’Obamacare
Il presidente Barack Obama sta cercando sostegno presso le compagnie di assicurazioni sanitarie per garantire un futuro sicuro all’Affordable Act, meglio noto come “Obamacare”, ovvero la riforma che rivoluziona l’accesso alle cure mediche per...
Il 53% degli spagnoli ha cambiato compagnia nell’assicurazione casa nell’ultimo anno
Il comparatore spagnolo Rastreator.com ha condotto un'analisi della penetrazione dell'assicurazione casa e sulla percezione dei cittadini riguardo a questo tipo di assicurazione.Secondo lo studio, il grado di penetrazione di assicurazione sulla casa varia notevolmente, a seconda...
Munich Re si attende una modesta crescita nell’assicurazione e riassicurazione
Nei prossimi anni Munich Re non si attende una crescita significativa nella domanda assicurativa e riassicurativa.Lo ha detto il board della compagnia, aggiungendo che il capitale in eccesso nel mercato non aiuterà a risolvere la pressione...
La classifica Top 40 dei riassicuratori per raccolta premi 2015
S&P ha pubblicato l'edizione 2016 dei primi 40 riassicuratori, che elabora i dati 2015 di circa 150 gruppi riassicurativi operanti in 40 paesi.
Mutui: prosegue il trend acquisto prima casa
Prosegue il trend, già registrato a inizio del secondo semestre 2016, delle erogazioni di mutui per l'acquisto della prima casa con il 43,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (27,2%), segno che siamo...
Fitch: redditività in calo per gli assicuratori vita francesi
L’agenzia di rating internazionale Fitch mantiene un outlook negativo per il settore assicurativo vita francese, dove la redditività operativa è destinata a calare ulteriormente.Fitch osserva come nel primo semestre dell’anno i profitti delle compagnie...
Fitch: forte declino dei risultati operativi nella riassicurazione nel I semestre
Le compagnie di riassicurazione hanno conosciuto un forte calo del risultato operativo nel I semestre 2016, secondo quanto riporta Fitch Ratings.Il settore riassicurativo rimane sotto pressione con le compagnie in difficoltà in un mercato...
Le assicurazioni europee hanno investito 9.800 mld € nell’economia nel 2015
Nel 2015, il settore assicurativo europeo ha investito almeno € 9.800 mld in bond, azioni e altri asset, con un incremento dell'1.7% rispetto al 2014. E' quanto emerge da una recente pubblicazione di Insurance Europe, la federazione europea...
Nonostante il rischio sismico pochi svizzeri assicurati contro il terremoto
Swiss Re descrive la Svizzera come un paese con rischio sismico medio. Il terremoto con maggiori conseguenze registrato nel paese è avvenuto nel 1356 a Basilea. Swiss Re stima che oggi un simile sisma...
Nonostante la crisi il Dubai International Financial Centre cresce del 16%
Il Dubai International Financial Centre è il più importante centro finanziario per il Medio Oriente, Africa e Sud Asia e costituisce la principale piattaforma finanziaria di contatto tra i mercati della regione e le...
Fondi: la raccolta nel 2° trimestre positiva per 935 mln
L'industria del risparmio gestito chiude i primi sei mesi dell'anno con sottoscrizioni pari a più di 28 miliardi di euro. Nel secondo trimestre la raccolta è positiva di circa un miliardo.Lo rileva una nota di...
DAS Italia: recupero crediti un problema per il 70% delle PMI
Il 70% delle piccole e medie imprese e dei liberi professionisti italiani hanno problemi di fatture insolute. Lo rileva un’indagine su scala nazionale commissionata da DAS Italia. La percentuale sale fino all’84% per le...
Coface indaga sul comportamento di pagamento delle imprese tedesche
La prima indagine di Coface sul comportamento di pagamento in Germania, su un campione di più di 850 imprese, rivela che, nonostante la solidità economica del paese, circa l’84% delle imprese sono colpite da...
Risultati 2015: il mercato della riassicurazione in Francia cede terreno
Nell'arco di un anno, il mercato francese della riassicurazione è sceso dal 4° al 5° posto nella classifica mondiale, secondo i dati pubblicati dall’Association des professionnels de la réassurance en France (Apref).La piazza di Parigi...
Fitch: redditività operativa vita in calo nel 2016
La redditività operativa delle compagnie vita italiane dovrebbe registrare un calo nel 2016, mentre nel danni la performance tecnica dovrebbe restare stabile.Lo prevede Fitch sulla base dei risultati della prima metà dell'anno delle maggiori compagnie assicurative operative...
Francia, la raccolta vita riparte a luglio
Dopo un giugno fiacco, l'assicurazione vita, l'investimento preferito dai francesi, riprende colori e registra la sua crescita più forte da inizio anno.A luglio 2016,infatti, la raccolta netta vita in Francia sale a 3,4 mld €,...
Cina, un’economia a due velocità
Nel 2015 l’economia cinese è cresciuta del 6,9%, il ritmo di sviluppo più lento da 25 anni. Nel 2016 e nel 2017 la crescita continuerà a rallentare, e probabilmente sarà inferiore al target di...
I cat bond battono le polizze
Gli investitori a caccia di rendimenti si buttano su obbligazioni a copertura del rischio di uragani, pandemie e hacking. E le società di riassicurazione soffrono. Ma se il disastro si verifica con tassi in...
Mediobanca, I cda sono più rosa ma non più giovani
L’età media dei componenti dei consigli di amministrazione del campione delle società analizate nell’Annuario R&S Mediobanca è di 58 anni, invariata sul 2014, ma è aumentata la quota di componenti donne dal 26 al...
Factoring: + 2,8% il volume d’affari al I semestre
Non si ferma la crescita del factoring, che anche nel primo semestre dell’anno ha continuato a sostenere le imprese italiane. Secondo i dati diffusi da Assifact, l’Associazione italiana per il factoring che riunisce tutti i...
Assicurazione Viaggi: a luglio richieste a +23,5%
Gli italiani non rinunciano a viaggiare, ma prendono qualche precauzione in più. Secondo i numeri dell'osservatorio di Facile.it a luglio 2016 le richieste di assicurazioni legate ai viaggi sono aumentate del 23,5% rispetto allo...
Francia: a giugno raccolta vita positiva a 810 mln
Nel mese di giugno 2016, la raccolta netta vita in Francia si attesta a 810 mln di euro.I premi raccolti dalle compagnie di assicurazione francesi nel corso dei primi sei mesi sale a 70,6 mld (68,2 mld nello stesso periodo 2015).Gli investimenti sui supporti...
Nei mercati emergenti i rischi settoriali continuano ad aumentare
In Europa occidentale, la crescita dei consumi privati riflette una ritrovata fiducia delle famiglie e delle imprese. Su questa base, in Europa occidentale, centrale ed orientale, sono stati riclassificati come a basso rischio il...
Assogestioni: raccolta netta risparmio gestito a 27,6 mld nel I semestre
La raccolta netta dell'industria del risparmio gestito chiude i primi sei mesi dell'anno con un saldo positivo pari a +27,6 miliardi di euro.Lo si apprende da una nota di Assogestioni nella quale si precisa...
Euler Hermes: imprese Italia, 88 giorni in media per incassare un credito
Euler Hermes ha realizzato un’indagine globale sui giorni medi di incasso di un credito (DSO) tra le imprese private. Con un campione rappresentativo di 27.300 aziende quotate, suddivise in 21 settori merceologici e distribuite in...
Spagna: l’11,4% del risparmio delle famiglie va nelle assicurazioni
I dati pubblicati da Inverco rivelano che l'11,4% dei risparmi finanziari delle famiglie spagnole è investito in assicurazioni (vita / previdenza), per 225.189 milioni di euro.I fondi pensione rappresentano il 5,7% dei risparmi finanziari delle famiglie, con...
Imprese: Crif vede un miglioramento dei tassi di default nel 2016
Crif Ratings prevede per il 2016 un miglioramento dei tassi di default delle imprese non finanziarie italiane in tutti i settori analizzati.Alla fine del primo trimestre, spiega in una nota la società bolognese, "il...
Ai cinesi piacciono le assicurazioni coreane
Capita orami da un po’ di tempo di vedere società cinesi posare gli occhi su società dell’industria finanziaria coreana, in particolare sulle imprese di assicurazioni.Proprio nei giorni scorsi è filtrata la notizia di investitori...
Spagna, i premi crescono del 18,4% nel I semestre
In Spagna salgono del 18,40% a 32.845 mln di euro, i premi raccolti nel I semestre, di cui 17.064 mln nei rami danni e 15.781 mln nel vita.E' quanto emerge dai dati provvisori ricavati da ICEA e diffusi dall'Unespa.L'incremento...
Coface: in calo le insolvenze d’impresa in Europa centrale e orientale
Nel 2016, i paesi della regione dell’Europa centrale e orientale hanno beneficiato di condizioni economiche favorevoli, contribuendo al miglioramento della situazione delle imprese. Nel 2015 il numero delle insolvenze è diminuito in 9 paesi...
Africa Sub-Sahariana: nonostante la crisi, opportunità da cogliere entro il 2025
L’economia mondiale è tormentata: il rallentamento dell’economia cinese e il crollo dei prezzi delle materie prime hanno deteriorato i fondamentali dei paesi dell’Africa sub-sahariana. Dalla crisi del 2008, la crescita non è mai stata...
Solvency II: le compagnie tedesche si sono adattate
Su 342 compagnie in Germania, solo tre non rispondo ai requisiti di Solvency II al primo gennaio au primo gennaio 2016.Secondo la Bafin, l'Authority tedesca di vigilanza sui mercati finanziari, esse avrebbero tuttavia preso le necessario misure...
Willis Towers Watson: gli investitori continuano a scegliere gli asset alternativi
Secondo l’indagine Global Alternatives Survey di Willis Towers Watson, il patrimonio gestito dai primi 100 fondi di investimento alternativi ha raggiunto un valore complessivo di 3.600 miliardi di dollari (+3% rispetto allo scorso anno)....
Coface: gli Emirati Arabi Uniti entrano in una nuova era di crescita più lenta
Emirati Arabi Uniti, l’economia più diversificata della regione del GolfoAnche se il settore degli idrocarburi resta il fondamento dell’economia degli Emirati Arabi Uniti, altre attività contribuiscono al prodotto interno lordo, consentendo di attenuare...
Atradius: in crescita il mercato ICT in Italia e nel mondo
Nel 2016 il mercato dell’ICT in Italia crescerà dell’1,5%, meglio dell’anno precedente quando ha registrato una crescita dell’1% attestandosi a circa 64,9 miliardi di euro. Dovrebbe quindi migliorare ulteriormente il comportamento di pagamento tra...
Nasce la Fédération Française de l’Assurance
La nascita della Fédération Française de l’Assurance (FFA) in Francia segna un momento importante per il settore, che vede unirsi in un unico organismo la FFSA, che era l'associazione nazionale delle imprese di assicurazione e...
Istat, nel 2015 timida ripresa dei consumi delle famiglie (+0,4%)
Ripartono leggermenti i consumi delle famiglie nel 2015. Lo dice l'Istat spiegando che la spesa media mensile familiare in valori correnti è pari a 2.499,37 euro (+0,4% rispetto al 2014, +1,1% nei confronti del 2013), mostrando...
Coface: in forte calo le insolvenze nel Nord Europa
In Europa, la ripresa della situazione macroeconomica è stata accompagnata da effetti favorevoli sulle imprese nella maggior parte dei paesi. Nel 2015, si è assistito ad un miglioramento nei quattro paesi del Nord Europa...
Mutui: prosegue trend della surroga (57,8% degli erogati)
Durante il primo semestre 2016 è proseguito il trend del tasso fisso, ma anche dei mutui di surroga che si sono attestati al 57,8% delle erogazioni totali, seguiti con il 34,3% dai mutui per...
Ania: cala il risultato nel 2015 a 5,7 mld, ma il comparto rimane...
Nel 2015 la raccolta premi lorda complessiva (danni e vita) ha raggiunto i 150 mld euro, in crescita del 2,6% rispetto all'anno precedente.I dati 2015 sono stati presentati nel corso dell'assemblea dell'Ania dal presidente, Maria...
Coface: il rischio delle imprese a livello mondiale ha raggiunto il picco
Le prospettive di crescita mondiale annunciate da Coface lo scorso marzo, sono leggermente peggiorate, facendo pensare che nel 2016, per il sesto anno consecutivo, la crescita sarà inferiore al 3%. Le imprese sono penalizzate...
Swiss Re: i premi globali crescono del 3,8% nel 2015
I premi assicurativi globali sono cresciuti del 3,8% in termini reali nel 2015. Lo riporta l’ultimo studio Sigma di Swiss Re.In sostanza la performance complessiva è rimasta stabile dopo una crescita del 3,5% nel...
Inga Beale (Lloyd’s): Londra può rimanere la capitale dell’assicurazione
Il 23 giugno scorso i cittadini britannici hanno votato per lasciare l'UE, dopo 43 anni. I Lloyd's di Londra avrebbero preferito, come tutte le altre compagnie ed entità del sistema finanziario, che avesse vinto...
“Income Protection Gap Study 2016”: serve maggiore educazione sulla tutela del reddito
Zurich Insurance Group ha presentato i risultati preliminari della Ricerca internazionale “Income Protection Gap Study 2016” realizzata in 11 Paesi nel mondo sul fenomeno della riduzione o perdita del reddito familiare a causa di morte...
BREXIT: le conseguenze per l’export italiano e gli impatti sulla gestione del rischio aziendale
Il responso delle urne britanniche determina un nuovo scenario anche sotto il profilo della gestione del rischio aziendale. Attualmente UK rappresenta un mercato molto rilevante per l’export italiano, con buoni profili di rischio ed elevate...
Brexit: quali conseguenze per il settore assicurativo?
Il settore finanziario è nella tormenta dopo l'annuncio del risultato del referendum britannico, che ha visto vincere la volontà di uscire dalla UE.Particolarmente colpiti in borsa i titoli bancari e assicurativi (Aviva e Prudential...
Atradius: effetti della Brexit sui livelli di insolvenza in Europa
Dopo settimane di possibili ipotesi di scenario, i futuri rapporti tra il Regno Unito e l’Unione Europea sono confermati.Con una percentuale di votanti del 72%, la decisione di uscire dall’Unione Europea è stata confermata...
Ramo r.c. auto: raffronto tra l’Italia e alcuni Paesi della U.E. sui premi e...
L’analisi dell'IVASS ha riguardato il confronto, per il periodo 2010-2014, tra i premi r.c. auto pagati dagli assicurati in quattro dei principali paesi della U.E. (Italia, Francia, Spagna, Germania) e la relativa struttura (costo...
World Wealth Report 2016: cresce la ricchezza nel mondo
Nel 2015 la ricchezza HNWI (High Net Worth Individual) mondiale ha registrato una modesta crescita del 4%, nell'area Asia-Pacifico l'incremento è stato del 10%, portando la regione ad avere la più alta concentrazione di ricchezza...
Riserve tecniche pari a 647,5 miliardi di euro a fine 2015
Le riserve tecniche complessive delle gestioni vita e danni, al 31 dicembre 2015, sono pari a 647,5 miliardi di euro (591,7 miliardi di euro a fine 2014). Nel dettaglio: − nei rami vita le riserve...
Osservatorio UniSalute: gli italiani chiedono più garanzie ai datori di lavoro
Se il servizio sanitario nazionale non basta più, ad integrarlo e supportarlo ci devono pensare le aziende attraverso polizze sanitarie integrative per i dipendenti. E’ quanto emerge dalla nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute,...
Sviluppo del margine di solvibilità
Nella tavola I.46 sono riportati, distintamente per la gestione vita e per quella danni, il margine di solvibilità (Solvency I) da costituire e quello posseduto secondo la normativa vigente fino al 31 dicembre 2015, negli...
Germania: i rami danni dovrebbero raggiungere i 76 mld nel 2019
I rami danni in Germania hanno registrato una costante crescita negli ultimi anni, grazie anche ad un incremento dei prezzi, in particolare dovuti alla crescita dei danni da alluvioni e tempeste.Secondo una nota di Timetric’s Insurance...
Insolvenze: Atradius, in Eurozona più alte del 70% rispetto livelli pre-crisi
Secondo Atradius, dopo l’impennata del 30% delle insolvenze commerciali registrata nel 2009 a livello mondiale, il 2016 potrebbe confermarsi come il primo anno senza significativi miglioramenti di scenario per molte economie.Si tratterebbe, dunque, di...
SACE: con Brexit, export italiano da -3 a -7% nel 2017
Il Regno Unito è un mercato molto rilevante per l’export italiano, con buoni profili di rischi ed elevate opportunità. Nel 2015 il nostro interscambio commerciale è stato pari a € 33,1 miliardi, in aumento...
Nessun miglioramento del comportamento di pagamento delle imprese in Asia Pacifico nel 2015
Lo studio annuale di Coface sulle economie dell’Asia Pacifico ha preso in esame 2.793 imprese in 8 mercati: Australia, Cina, Hong Kong, India, Giappone, Singapore, Taiwan e Thailandia.Lo studio ripercorre l’evoluzione dei comportamenti di...
Le assicurazioni cinesi investono nella tecnologia
Didi Chuxing Technology ha raccolto 7 miliardi di dollari dall'ultimo round di finanziamenti, che include una serie di potenti alleati.Il competitor cinese di Uber Technologies ha chiuso un round di finanziamenti da 4,5 miliardi...
SACE, export italiano a € 480 miliardi nel 2019
Secondo il rapporto di Sace “RE-action. Export Calling” l’export italiano dovrebbe conoscere una crescita moderata nei prossimi quattro anni, a un tasso medio annuo del 3,7%, fino al raggiungimento nel 2019 del valore di 480 miliardi...
IVASS: l’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2015
Sintesi delle considerazioni del Presidente Salvatore Rossi Lo stato di salute del mercato Nel 2015 la raccolta premi cresce del 2,5% (150 mld, il 9% del PIL) trainata dal comparto vita e in particolare dalle polizze...
Covip: 107 mld investimenti fondi pensione, 36% in Italia
Alla fine del 2015, le attività detenute dai fondi pensione ammontano a circa 107 miliardi di euro. Lo evidenzia la Relazione annuale della Covip, spiegando che il 62,6% delle attività è investita in titoli di...
Istat: 60,665 mln residenti 2015, calo record ultimi 90 anni
Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord).Lo rende noto l'Istat aggiungendo che nel corso...
Covip: a 140 mld il patrimonio dei fondi pensione nel 2015 (+7,1%)
A fine 2015, il patrimonio delle forme pensionistiche complementari ha superato i 140 miliardi di euro, in aumento del 7,1% rispetto al 2014. Esso rappresenta l'8,6% del Pil e il 3,4% delle attività finanziarie...
Spagna: il cliente medio spende 1.760 euro all’anno in assicurazioni
Secondo lo studio Fintonic 'Il mercato assicurativo in Spagna nel 2016' , il cliente medio ha pagato circa 1.760 € per le polizze in Spagna, nel 2015. Questa cifra è salita a 2.200 euro nel caso...
Il mercato riassicurativo cinese potrebbe valere 198 mld $ nel 2020
Secondo un recente report di Market Research Store, il mercato riassicurativo cinese è stato valutato in circa 35,0 miliardi di dollari nel 2013 e si prevede possa raggiungere circa 198 miliardi di dollari entro il 2020,...
S&P: la diversificazione chiave di successo per multiramo globali
La diversificazione (geografica e di prodotto) è secondo l’agenzia di rating S&P la migliore arma per le compagnie multiramo globali affinché possano affrontare le sfide attuali rappresentate dai bassi tassi di interesse e dal...
Trasformazione digitale, generazione Y e futuro dei servizi finanziari
Nel mondo i millennial sono oggi 2,5 miliardi, un terzo della popolazione. Per Banche, assicurazioni, asset manager è fondamentale capire come entrare in relazione con questi potenziali clienti.L’innovazione nel settore, fattore chiave per attirare i...
Fondi: +2,4 mld la raccolta di aprile
Nel mese di aprile Assogestioni ha registrato una raccolta netta positiva per oltre 2,4 miliardi di euro.Tra i fondi aperti, si legge in una nota, le categorie privilegiate dai sottoscrittori sono i flessibili (+2,1...
Insolvenze aziendali: nel 2016 Italia tra i best performer a livello mondiale con un...
Euler Hermes ha recentemente aggiornato le previsioni delle insolvenze aziendali per il 2016-17.Dopo sei anni di contrazione, nel 2016 e 2017 l’Indice Globale delle Insolvenze tornerà a crescere con lo stesso ritmo (+2%). La debole...
Swiss Re: 21 nuovi rischi emergenti
Turbolenze nei mercati emergenti, aumentata localizzazione delle reti internet entro i confini nazionali e repressione finanziaria sono alcuni dei principali rischi individuati in nel rapporto SONAR di quest'anno.SONAR è uno strumento di crowdsourcing ideato da Swiss Re per coglierei primi segnali di...
Premi danni al I trimestre a 8,9 mld (-1,2%)
Alla fine del I trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 8,9 mld e hanno registrato una contrazione dell’1,2% rispetto al I trimestre del...
Assimoco: millennial generation e donne a più alto rischio di analfabetismo finanziario
Se il tasso di alfabetizzazione finanziaria è generalmente basso nella popolazione, alcuni gruppi sono più vulnerabili finanziariamente e sono a più alto rischio di analfabetismo finanziario. Fra tutti, le donne e la millennial generation,...
Coface: cosa aspettarsi da un Brasile nell’occhio del ciclone?
Il Brasile è al centro di una tempesta perfetta. Alla lunga crisi politica e alla profonda recessione economica, che hanno causato il crollo di tutti gli indici di fiducia, si aggiunge ora la sospensione...
Assogestioni, cresce di 27,5 mld la raccolta nel I trimestre
Nel primo trimestre del 2016 Assogestioni ha registrato una raccolta netta positiva per più di 27,5 miliardi di euro.Il patrimonio gestito dall'industria, si legge in una nota, aggiorna i propri massimi oltre quota...
Polizze vita dormienti: in Francia stimate a 5,4 mld €
L'Autorità di vigilanza francese, l’ACPR ha pubblicato un rapporto che riporta all'attenzione la questione delle polizze vita dormienti, ovvero dei contratti di assicurazione sulla vita non reclamati dagli eredi.Il rapporto, voluto dalla legge Eckert del 13 giugno 2014, evidenzia...
Sace, il miracolo africano non è finito
Si è svolta mercoledì la prima conferenza ministeriale Italia-Africa in cui si è discusso su opportunità e problematiche legate al continente subsahariano.La parabola del miracolo economico africano è da considerarsi effettivamente in discussione? SACE ritiene...
Mutui: nei primi quattro mesi prevale il tasso fisso
Durante i primi quattro mesi del 2016 è proseguito il trend del tasso fisso ma anche dei mutui di surroga che si sono attestati al 61,2% delle erogazioni totali, seguiti con il 31,7% dai...
Studio sigma: sguardo sui nuovi mercati emergenti
I paesi emergenti non sono solo Brasile, India e Cina. C’è un gruppo di “mercati di frontiera” che presenta prospettive promettenti di crescita economica e offre potenziali attrattive a lungo termine per gli assicuratori.E’...
Viaggi e assicurazioni: Italiani indietro rispetto alla media europea ma tante le aree di...
Se il dato sulla sottoscrizione di un prodotto assicurativo travel da parte degli Italiani pronti a partire per le vacanze estive è in linea con il 2015 (poco più di un italiano su quattro),...
Germania: una riforma delle pensioni per salvare il sistema
Il sistema pensionistico tedesco ha beneficiato nel 2016 di un aumento storico dell'ammontare delle pensioni, grazie alla salute economica del paese, anche se rimane inalterato il problema della generale povertà delle persone anziane. Il governo...
Denis Kessler assumerà la guida dei riassicuratori in Francia
Cambiamenti in vista nella gouvernance dell’Association des professionnels de la réassurance en France (Apref), l'associazione francese dei riassicuratori.François Vilnet, presidente dal 2006 sarà sostituito a partire dal primo luglio dal ceo di Scor Denis Kessler.Ivo Hux, a...
Willis Tower Watson: gli investimenti sostenibili chiave di svolta per gli asset manager
Secondo l’indagine Global Investment Matters di Willis Towers Watson, la dimestichezza con strategie sostenibili sarà per gli asset manager un requisito fondamentale per gestire mandati di investimento. Gli investitori, infatti, vogliono avere un’idea sempre...
Ungheria: aumentano i consumi privati ma le sfide per le imprese sono ancora...
L’Ungheria sta andando bene rispetto al difficile contesto a livello globale per le economie. Il paese - secondo quanto riporta Coface - continua a beneficiare di un’economia moderatamente in crescita attesa al 2,2% per...
Tassi negativi, una tassa sul risparmio? non dimentichiamo le tasse vere e proprie
Contributo a cura di Richard Woolnough, gestore obbligazionario M&G Investments.Di recente si è molto parlato di come, introducendo tassi negativi, le banche centrali stiano di fatto tassando i risparmi. Ciò si spiega da sé...
Indagine IVASS sui costi polizze PPI: provvigioni per il 44,32% dei premi
L'IVASS pubblica i primi risultati dell’indagine sui costi delle polizze abbinate a finanziamenti (c.d. PPI-Payment Protection Insurance), avviata il 25 settembre scorso.L’indagine era stata avviata perché, a seguito di analisi condotte sui fascicoli informativi relativi...
Ivass: 2 mln di persone con polizza abbinata alla bolletta
Dopo l’indagine “Sei assicurato e forse non lo sai”, IVASS pubblica i risultati dell’analisi sulle vendite congiunte di polizze e servizi dell’energia e dell’acqua.Dall’analisi è emerso che:i consumatori in possesso di una polizza abbinata...
Consob: il 50% famiglie italiane investe su mercati finanziari
Nel 2015 il tasso di partecipazione delle famiglie italiane ai mercati finanziari si è attestato al 50% circa, sostanzialmente in linea con l'anno precedente e significativamente al di sopra del livello registrato nel 2013...
Germania: raccolta premi stabile nel 2015
La Federazione tedesca delle imprese assicuratrici (GDV) ha comunicato i dati relativi alla raccolta premi complessiva 2015, che risulta pari a 193,8 miliardi di euro (+0,6% rispetto al 2014).I premi vita sono calati dell'1,1% a 92,7 miliardi...
Accenture: +237% gli investimenti in InsurTech
Nel corso del 2015 gli investimenti in InsurTech sono cresciuti del 237% per un totale di 2,6 miliardi di dollari. È quanto sostiene Accenture che in uno studio ha osservato come le iniziative del...
Assurex: le minacce più temute dalle imprese del “middle market”
Un sondaggio condotto Assurex Global condotto su 68 broker assicurativi indipendenti e leader nel settore che hanno raccolto le opinioni dei propri clienti, ha evidenziato che il cyber risk è sempre più considerato una minaccia...
IBR: in Italia le imprese più ottimiste
Le imprese italiane sono tra le più ottimiste riguardo le aspettative economiche per i prossimi 12 mesi in un contesto di calo generalizzato dell'ottimismo a livello globale.E' quanto emerge dall'ultimo International Business Report (IBR)...
Banche: Unimpresa, il 40% delle sofferenze delle aziende legato al mattone
Oltre il 40% delle sofferenze bancarie relative alle imprese è legato al mattone. Sul totale di finanziamenti concessi dagli istituti di credito e non rimborsati dalle aziende, pari a 154 miliardi di euro, più...
Bankitalia, l’assicurazione sui depositi sia credibile
"L'istituzione di un'assicurazione consortile sui depositi è un ulteriore, fondamentale, istituto del complessivo sistema a salvaguardia delle fiducia del pubblico nelle banche. Essa svolge la duplice funzione di garantire la tutela del risparmio nella forma...
Risparmio gestito, a marzo raccolta sale a 11,4 mld
I fondi comuni tornano a spingere la raccolta complessiva del risparmio gestito, che a marzo è stata pari a 11,4 miliardi in crescita rispetto ai 9 miliardi di febbraio per un totale di 26,6...
Fitch: redditività stabile per gli assicuratori danni nel 2016
Fitch Ratings si aspetta per il mercato assicurativo italiano un 2016 in linea con l’anno precedente. In un report l’agenzia di rating afferma che la reddività del settore rimarrà stabile nel corso dell’anno, con...
Coface: rischi settoriali sotto pressione nei mercati emergenti
Gli investimenti delle imprese rimangono fragiliLa crescita mondiale debole (prevista da Coface al 2,7% nel 2016), sotto l’effetto della forte volatilità dei mercati finanziari e dei prezzi ancora bassi del petrolio, pesa sullo stato...
Atradius, il 94% registra ritardi di pagamenti nel 2015
Il 94% delle aziende in Italia ha registrato ritardi di pagamento su fatture commerciali nel 2015 mentre, in media, il 45% del valore totale delle fatture commerciali nel nostro Paese e' risultato non pagato...
Ivass: nel 2015 raccolta totale a 146,95 mld (+2,5%)
La raccolta premi realizzata complessivamente nei rami vita e danni dalle Imprese nazionali e dalle Rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E. durante il 2015 raggiunge un nuovo massimo storico e ammonta a 146.953 milioni di...
Willis Re: rinnovi di aprile, prezzi giù ma cresce la domanda di prodotti riassicurativi
Secondo un report di Willis Re, intitolato “Willis Re 1st View: Will demand growth ease the pain?”, ai rinnovi dei trattati di riassicurazione del 1 aprile è apparsa una situazione di continuazione delle deboli...
AXA: smart city, smart insurance? Il ruolo delle assicurazioni nella città del futuro
Nel ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, Axa Italia ha voluto approfondire le prospettive delle assicurazioni nelle città del futuro, ad alto tasso di tecnologia.Tra Internet of Things e...
Sfide e opportunità nella riassicurazione vita in Europa continentale
I riassicuratori dell’Europa continentale stanno cercando di esplorare nuove aree di business nel ramo vita e malattia, considerate le continue evoluzioni e le difficili condizioni di mercato.Prospettive di una lieve crescita per la riassicurazione...
Factoring: 12% del Pil, sofferenze in calo
Prosegue anche nel 2016 il trend di crescita del mercato italiano del factoring, che continua a sostenere l’economia nazionale nello sforzo verso una reale e consistente ripresa. Dopo una variazione positiva del 4,09% registrata...
S&P: continueranno nel 2016 le M&A nel settore assicurativo
Il settore assicurativo globale è stato un player particolarmente attivo all’interno dell’ondata di fusioni e acquisizioni che ha caratterizzato tutto il 2015 e che ha raggiunto un totale di circa 150 miliari di dollari. Questo...
Channel Metrics: trend della distribuzione nel settore assicurativo UK
I consumatori inglesi appartenenti alla generazione dei Millennial sono la categoria più propensa ad acquistare prodotti assicurativi online tramite dispositivi mobili, anche se resta dominante l’utilizzo di laptop e computer desktop.Secondo la nuova ricerca...
Willis Towers Watson: M&A, pausa di respiro o picco?
Secondo l’indagine Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson, il numero di deal M&A completati nel primo trimestre 2016 è il più basso da due anni. L’indagine, realizzata in collaborazione con la Cass...
Willis Towers Watson: rischio di longevità, domanda di swap e di prodotti riassicurativi in...
Secondo Willis Towers Watson nel 2016 aumenterà l’utilizzo di coperture per il rischio di longevità tramite swap e prodotti riassicurativi.Le compagnie di riassicurazione sono sempre più interessate al rischio di longevità, una presenza ormai...
Rischio paese, Coface: un inizio anno ad alta tensione
Sebbene in questo inizio anno si registri a una lieve ripresa degli emergenti (crescita prevista da Coface del 3,9% nel 2016, dopo un 3,4% nel 2015 e un 7,2% nel 2010), il rallentamento dei...
USA: tassi del settore P&C al -4% per il terzo mese consecutivo
Secondo un recente report da parte di MarketScout e Keefe, Bruyette & Woods (KBW), a febbraio 2016 i tassi del settore property e casualty commerciale degli Stati Uniti si attestano al -4% come i...
Dopo cinque anni di sanzioni, l’Iran torna sul mercato internazionale
Dopo cinque anni di sanzioni, l’Iran torna sul mercato internazionale. Questo ritorno peserà sulla crescita mondiale per quanto riguarda il settore petrolifero, ma soprattutto porterà dei grandi cambiamenti per il paese stesso. La revoca...
Fondi: a febbraio la raccolta a +9 mld
Nel mese di febbraio l’industria del risparmio gestito raccoglie +9 miliardi di euro, equamente ripartiti tra i fondi comuni (+4,5mld) e le gestioni di portafoglio istituzionali (+4,5mld). Il patrimonio gestito sale a 1.822 miliardi...
Indonesia: mercato assicurativo danni in crescita del 20% a fine 2016
Prospettive di crescita in doppia cifra per il mercato assicurativo indonesiano. Secondo l’Authority locale, l’Indonesian General Insurance Association (A-AUI) il volume dei premi lordi nel comparto Danni crescerà quest’anno di una percentuale tra il...
Ania, nel 2015 cresce la raccolta vita (+4%) e cala la RCA (-6,5%)
Sulla base delle anticipazioni fornite dalle compagnie (112 imprese nazionali, 3 rappresentanze di imprese extra UE e 61 rappresentanze di imprese europee sulle 96 ammesse in Italia), l’ANIA ha raccolto i dati relativi ai premi...
Inverno 2015/2016 insolitamente caldo: le conseguenze sui derivati meteorologici
Come si può rilevare dai dati registrati durante l’ultimo trimestre del 2015 e per tutto gennaio 2016, mese in cui le temperature hanno battuto ogni record, qualche contratto derivato sul tempo meteorologico ha subito...
Italia: + 0,1% di crescita aggiuntiva annuale grazie al basso costo del petrolio
Euler Hermes ha pubblicato uno studio dedicato agli effetti economico-finanziari generati dai livelli bassi del prezzo del greggio dal titolo: Oil prices: Time for (nasty) second round effects. Mentre la domanda globale di petrolio...
Coface: aumento dei rischi per le esportazioni tedesche
L’aumento dei rischi all’esportazione a cui le imprese tedesche devono far fronte, ostacola le performance di crescita. In ragione delle relazioni commerciali solide con i mercati emergenti, la Germania è fortemente esposta alle debolezze strutturali...
Il 21% degli spagnoli ha sottoscritto un’assicurazione specifica tramite dispositivo elettronico
Uno studio realizzato dal comparatore spagnolo on line Acierto.com, rivela che gli spagnoli amano essere alla moda per quanto riguarda i loro smartphone e non badare a spese al momento del rinnovo, ma non...
Le assicurazioni francesi nel 2015
Secondo le prime stime sui risultati d’esercizio 2015 delle assicurazioni francesi – dati resi noti dalla FFSA - il comparto assicurativo ha raccolto premi per 208 miliardi di euro (+3,9% rispetto al 2014).L’ammontare dei...
L’impatto dei bassi tassi di interesse sul settore assicurativo e sul suo ruolo economico
Uno scenario prolungato di tassi di interesse estremamente bassi, in alcuni casi addirittura negativi, è un evento mai sperimentato in precedenza. L’eccezionalità dello scenario impone sfide nuove a tutti gli operatori economici, ma soprattutto agli...
Ivass: a 108.719 mln € i premi raccolti nei nove mesi 2015
La raccolta premi realizzata complessivamente nei rami vita e danni dalle Imprese nazionali e dalle Rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E. nei primi nove mesi del 2015 realizza un nuovo massimo storico e ammonta...
Unimpresa, le famiglie intimorite non spendono
“Le famiglie sono intimorite e non spendono. Pur essendoci risorse finanziarie a disposizione, i consumi non ripartono perchè si temono nuove tasse e si accumulano fondi per far fronte a non prevedibili nuovi giri...