Home Mercati Page 24

Mercati

Qe prossimo all’addio Uscita di scena graduale e tassi invariati

di Manola di Renzo Non una scossa, quanto piuttosto un deciso fremito. Questo l'effetto sui mercati (e nelle cancellerie europee) che ha sortito l'annuncio, da parte del presidente della Bce, Mario Draghi, sulla politica economica...
Casse di previdenza

Francia, Cina, Giappone le mete dei milionari

Francia, Germania, Cina, Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e Svizzera sono le mete preferite dei milionari. A riferirlo è il rapporto «Wealth Report 2018» (Rapporto sulla ricchezza mondiale) pubblicato ieri da Capgemini. Stando al...

La crescita bassa e disuguale dei consumi delle famiglie

La spesa media mensile segna +1,6%. Ma per imprenditori e liberi professionisti l’aumento è del 12,4% Marco SabellaLa ripresa economica dà una spinta molto debole alla crescita dei consumi degli italiani. Ieri l’Istat ha comunicato...
criptovalute

Bri, i bitcoin potrebbero bloccare il web

La Bri, la Banca dei regolamenti internazionali, lancia l'allarme sulle criptovalute. L'istituto, che ha il compito di supportare le banche centrali, mette in guardia dall'instabilità delle valute virtuali che rischiano di mandare in tilt...

Gli italiani e l’innovazione: percezione positiva per l’80%

Gli italiani che navigano online (circa il 90% della popolazione) hanno una percezione positiva dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale. Il 58% crede che la società abbia principalmente tratto beneficio da queste innovazioni e associa...
FinTech

Come Fintech rivoluziona il factoring

La rivoluzione fintech, che apre nuove prospettive e già offre soluzioni operative per le attività e i servizi finanziari a sostegno del capitale circolante delle imprese, sarà al centro del dibattito nella giornata in...

Presentato a Milano il Libro bianco sul fintech

Di Manuele Follis A poche settimane dall’entrata in vigore della direttiva europea Psd2 (payment service directive) e mentre Intesa Sanpaolo sta investendo nella startup Oval Money ieri a Start Magazine ha presentato a Milano...

Settore siderurgico nel mondo: nel 2018 i prezzi dovrebbero mantenere una tendenza al rialzo

In un contesto di crescita economica altamente sincronizzato, in cui le evoluzioni tecnologiche necessitano di un maggiore utilizzo di metalli e della riduzione dell’offerta, da metà 2016 il mercato siderurgico registra una tendenza al...

Lloyd’s: per valore assicurabile sarà la Francia a vincere i mondiali di calcio

Secondo i Lloyd's sarà questa volta la Francia ad aggiudicarsi i mondiali di calcio: non perché in possesso dei migliori talenti e delle migliori chance, ma semplicemente sulla base della considerazione che la Francia...
digitale

Polizze in continua evoluzione

Pagina a cura di Irene Greguoli Venini Le offerte assicurative si stanno evolvendo con proposte innovative per proteggere ogni aspetto della vita, mettendo sempre più a disposizione strumenti digitali per interagire con le compagnie. Per...

Private equity, i buyout spingono la crescita

L'Indice Global Exchange Private Equity di State Street ha archiviato il quarto trimestre del 2017 con un incremento complessivo del 4,78%. I fondi buyout sono stati il driver delle crescita in termini di strategie,...

Sigma: l’adozione di nuove tecnologie nell’edilizia influenzerà il settore dell’assicurazione rischi tecnologici

I premi assicurativi globali nel comparto dei rischi tecnologici nel 2017 sono stimati a circa 21 miliardi di USD, ma hanno conosciuto negli ultimi anni un periodo di ristagno secondo l'ultimo studio sigma di...

La mutua francese rimborserà il dentista

Ma anche le spese audio e ottichedi Marta Olivieri Le protesi acustiche potranno essere rimborsate al 100% fino a un valore massimo di 950 euro per ciascun orecchio A partire dal 2021 i francesi...

La blockchain potrebbe dopare la redditività delle compagnie

Solenn PoullennecUne étude estime que cette technologie aiderait les compagnies à réduire leurs coûts de distribution. Les assureurs ne devraient pas traîner pour explorer le potentiel de la « blockchain » , sous peine de devenir...

Rimborsi sanitari al 100%: la riforma Macron preoccupa gli assicuratori malattia

L. T. La mise en place des futurs paniers remboursés à 100 % en optique, dentaire et audioprothèse ne devra pas avoir d'impact sur les prix des complémentaires santé, a répété Emmanuel Macron. Pour les...

Banche, prestiti alle imprese al massimo dal 2011

di Paola Valentini Ad aprile in Italia i prestiti delle banche alle imprese sono cresciuti del 2,2% tendenziale. Si tratta della massima variazione annua da fine 2011, quando era scoppiata la crisi dello spread Btp-Bund...

Settore assicurativo: buone opportunità per underwriter e pricing actuary

Il settore assicurativo è stabile dal punto di vista occupazionale con ottime opportunità per le figure professionali legate al core business come l’Underwriter e il Pricing Actuary. A questi professionisti si richiede sempre di più, oltre...
intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale punta a sanità e finanza

Il giro d’affari mondiale per i sistemi di intelligenza artificiale e cognitive computer dovrebbe raggiungere – secondo le stime della società di ricerca IDC – 19,1 miliardi di dollari nel 2018, con un aumento...
Consob

La Consob triplica le multe

L'anno scorso sono state comminate 151 sanzioni per 27,8 milioni dai 7,8 milioni del 2016. Una fetta consistente dei procedimenti ha riguardato i casi Pop Etruria, Pop Vicenza e Veneto Banca. In primo piano...

Intesa SanPaolo: “Le nuove prospettive dell’assicurazione”

Il 20 giugno 2018 a Torino – presso il Grattacielo di Corso Inghilterra 3 – si terrà l’evento di Intesa Sanpaolo: “Obiettivo Protezione - le nuove prospettive del settore assicurativo”. Il convegno tratterà dell’evoluzione del mondo assicurativo alla luce...
prestiti

Crif: maggio da record per le richieste di prestiti da parte delle famiglie (+6,9%)

Nel mese di maggio il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relativamente alle richieste di prestiti da parte degli italiani (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto...

Addio al contante

In Italia circolano ancora banconote e monete per un valore di 198 miliardi, ma l’avanzata dei pagamenti digitali pare inarrestabile. È davvero possibile fare a meno di monete e banconote? Fra rischi e opportunità,...
Cina

Cina, raccolta premi in calo dell’8%

Secondo i dati raccolti dalla China Banking and Insurance Regulatory Commission, nei primi quattro mesi dell’anno la raccolta premi complessiva dell’industria assicurativa ha registrato un calo del 7,84% rispetto al primo quadrimestre del 2017.Da...

Il momento dell’assicurazione 2.0

di Andrea SecchiC'è una trasformazione che sta interessando in maniera sostanziale le assicurazioni. E non si tratta soltanto della vendita online, della possibilità di confrontare preventivi in pochi secondi, cosa ormai vecchia. Si tratta...

Coface. Turchia: si allungano termini e ritardi, ma le prospettive di crescita economica del...

Prospettive di crescita ancora positive per la Turchia nel 2018, nonostante le imprese registrino termini e ritardi di pagamento più protratti nel tempo: è questo, in sintesi, il quadro che emerge dal primo Turkey...

Swiss Re: rischi geopolitici e amianto tra i nuovi rischi emergenti

Rischi geopolitici emergenti, il ritorno del rischio amianto, soprattutto nei mercati ad alta crescita, ma anche i rischi derivanti dalle nuove tecnologie come i rischi informatici, l'algoritmo parziale e l'erosione della diversificazione del rischio....

Ora i gestori usano big data e intelligenza artificiale per valutare le aziende

di Stefania Peveraro Il fintech sta cambiando anche l’asset management, e non solo perché sempre più spesso sono i famosi robot advisor a proporre o decidere investimenti, ma anche perché l’osservazione dei big data da...

Digital Week, ecco i premiati

Gli Award sono stati assegnati agli operatori che stanno contribuendo a colmare il gap nei pagamenti elettronici in Italia. Dove solo il 20% dei consumatori utilizza le carte di credito di Marco Livi L’Italia è un...

Salite del 10% le spese mediche pagate di tasca propria

di Anna Messia Mentre i consumi arrancano, la spesa sanitaria privata decolla e l’anno scorso ha sfiorato il valore record di 40 miliardi, in netta crescita rispetto ai 37,3 miliardi del 2016. I dati emersi...

Lloyd’s: $92 mld a rischio nelle città del Nord America ogni anno

Cities in the U.S. and Canada stand to lose $92.96 billion per year to risks like market crash, cyber attack and flood, an index from Lloyd’s released today shows. Lloyd’s newly issued City Risk Index,...

Munich Re: il settore assicurativo crescerà più rapidamente dell’economia globale

Il tasso di crescita globale del mercato assicurativo/riassicurativo supererà quello dell'economia globale nel 2018 e 2019, con una crescita media annua prevista dei premi del 5,3%, rispetto alla crescita globale del PIL del 4.9%.Lo...
PMI

La finanza dei robot e dei dati

di Marco Capisani Ci sono un bancario, un agricoltore e un assistente socio-sanitario. Cos’hanno in comune le loro professioni? I robot e la blockchain, ultime evoluzioni tecnologiche che permettono di profilare con più precisione i...

Il Fintech nel primo Robeco Innovation Lab in Italia

Si è tenuto il primo Robeco Innovation Lab in Italia. Diversi i temi trattati, dai grandi cambiamenti secolari che attraversano i settori dei consumi, della produzione e del FinTech alla presentazione di tre soluzioni di...
digitale

Il digitale pensionerà il contante

Di Andrea SecchiOgni anno l'utilizzo del contante in Italia costa 24 miliardi di euro all'anno di mancato gettito allo Stato, nero che potrebbe emergere se si utilizzassero carte e altri sistemi di pagamento elettronici....

Francia: raccolta netta vita positiva a 2 mld€ in aprile

Dopo il calo dei mesi di febbraio e marzo, la raccolta netta vita in Francia riparte in crescita nel mese di aprile, assestandosi a 2 mld contro 1,6 del mese precedente.Secondo i dati riportati...

Paperoni. Benetton batte Del Vecchio tra i re di piazza Affari

La famiglia Benetton sul gradino più alto del podio dei dividendi «ruba» la medaglia d’oro a Leonardo Del Vecchio & Co. (Luxottica), mentre il bronzo va ai fratelli Rocca (Tenaris). Poi ci sono i...

Crif: ad aprile rallenta il calo delle richieste di mutui e surroghe (-2,0%)

Le interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relative alla richiesta di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o...

Francia: l’età pensionabile rimarrà a 62 anni

Solveig GodeluckLe gouvernement lance une grande concertation citoyenne sur la réforme. Il promet de ne pas toucher à l'âge légal de départ à la retraite. Dans une interview au « Parisien », jeudi, le haut-commissaire...

Atradius: Timori per la guerra dei dazi, ma ottimismo per la crescita sui mercati...

A fronte della previsione di crescita del 3,2% del PIL globale nel 2018, l’aumento più significativo su base annua dal 2011, le attese che tale balzo in avanti sia sostenibile nel lungo periodo sembrano...
Casse di previdenza

Meno obbligazioni, più fondi

Rapporto Bankitalia/Nel 2017 la ricchezza complessiva degli italiani è cresciuta dell’1,8%. Gli investimenti nel risparmio gestito hanno sostenuto l’aumento delle attività finanziarie. Calo invece sia per le azioni sia per i bond. E la...

L’ombudsman tedesco rifiuta la supervisione dello stato

Die Aufgabe des deutschen Versicherungsombudsmanns ist klar umrissen. Sie besteht darin, Streitigkeiten in Versicherungsangelegenheiten im Sinne der Verbraucher beizulegen. Aber in einem Fall musste sich der Versicherungsombudsmann, der ehemalige Präsident des Bundesgerichtshofes Günter Hirsch,...

Le assicurazioni britanniche nel biennio 2016-2017

Secondo il report recentemente pubblicato dall’ABI – Association of British Insurers, i principali driver che hanno trainato l’andamento del mercato assicurativo britannico nel biennio 2016-2017 sono stati:− gli effetti del passaggio a regimi di...
nuova produzione vita

Premi in calo del 2,3% nel 2017

Nel 2017 la raccolta premi nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è stata pari a 141 miliardi di euro, in calo del -2,3 per cento rispetto al 2016.Secondo i dati pubblicati...
rischi

Moody’s: il rischio normativo la maggiore preoccupazione delle compagnie europee

A preoccupare maggiormente le compagnie di assicurazione sono in particolare il rischio normativo (legato alla proliferazione di nuove e complesse regole), il rischio politico e la volatilità dei mercati.E' quanto emerge dal sondaggio realizzato...
danni

USA: gli assicuratori P/C migliorano i risultati nel I trimestre

The U.S. property/casualty insurance industry saw its combined ratio improve by nearly five points in the 2018 first quarter and net underwriting income grow at a healthy clip, A.M. Best said in a special...
Casse di previdenza

Duello all’ultimo fondo

Eurizon (Intesa) e Amundi (Agricole) sono le sgr leader in Italia Assieme gestiscono 515 miliardi, il 25% del totale. Ma per la prima volta i francesi hanno raccolto più degli italiani. Ecco un confronto...
investimenti InsurTech

La polizza stile hi-tech

L’Europa sta recuperando il ritardo rispetto agli Stati Uniti negli investimenti in Insurtech. Numerose le iniziative nel settore sul mercato italiano. Come Archimede, Yolo e Neosurance di Anna Messia Le nuove tecnologie stanno cambiando il...
risparmio

Nel private equity i fondi italiani sono i primi della classe

Nel private equity i fondi italiani sono i primi della classe Primi nel private equity. Secondo l’ultimo report di eFront, società di analisi inglese attiva in 48 Stati, i fondi italiani di private equity...

Conferenza Rischio Paese 2018: le nuove prospettive globali nell’era della Rivoluzione Digitale

Lo scenario mondiale del Rischio Paese e le prospettive della Rivoluzione Digitale, tra nuove opportunità e sfide: questo il tema al centro della Conferenza Rischio Paese 2018 di Coface che ha fatto tappa, ieri,...

Cina: cresce la vendita di polizze property online

I premi assicurativi property raccolti online sul mercato cinese hanno registrato un incremento significativo nel primo trimestre 2018, invertendo il trend dello scorso anno che si era chiuso con un lieve calo.I dati ufficiali...

Chi sono i re del risparmio gestito mondiale

Dall'ultimo report di Morningstar sui dati dell'industria mondiale di fondi emerge come i due colossi Usa, Blackrock e Vanguard, stiano crescendo sempre più a scapito dei competitor. I due big gestiscono complessivamente 7,5 mila...

World Insurance Report 2018: digital agility fondamentale per le compagnie

Mentre le compagnie assicurative fanno fatica ad offrire una customer experience di livello superiore, le BigTech sono ormai pronte a fare il proprio ingresso nel mercato assicurativo. Pertanto, è solo migliorando la propria digital...

Istat, nel 2018 il pil dell’Italia +1,4%

Sulla stima della crescita pesano i rischi di protezionismo nel commercio globale e il rincaro del prezzo del petrolio. Solo un leggero calo per la discoccupazione (10,8%) con l'inflazione vista tornare verso l'1% nel...
assicurazioni cyber

Kaspersky Lab: gli exploit tra le maggiori cyberminacce nel I trimestre

Gli exploit, software che sfruttano un bug o una vulnerabilità, per Microsoft Office in-the-wild riempiono la lista delle cyberminacce rilevate nel primo trimestre del 2018. Nel complesso il numero di utenti attaccati con documenti Office...

Coface, il 23 a Milano conferenza sul rischio Paese

Lo scenario mondiale del Rischio Paese e le prospettive della Rivoluzione Digitale, tra nuove opportunità e sfide: questo il tema al centro della Conferenza Rischio Paese 2018 di Coface che farà tappa, a Milano,...
Casse di previdenza

Frena la raccolta dei fondi nel trimestre

nei primi tre mesi del 2018 flussi netti in calo a 14 mld dai 17 registrati a fine 2017Nel comparto obbligazionario la contrazione più forte, per i timori di aumento dei tassi d’interesse....

I costi nascosti della Sanità

di Milena Gabanellie Simona RavizzaS ono 11 milioni gli italiani con in tasca una polizza sanitaria, e saliranno a 21 milioni nel 2025, eppure le code dentro le strutture pubbliche non diminuiscono. Intanto chi...

I bond? Assicurati

Per rifinanziare le obbligazioni e abbattere le spese il gruppo si è garantito tassi all’1% su 7 mld € al 2021. E sugli ibridi i costi sono già dimezzatidi Angela Zoppo Sul costo del...

Euler Hermes: tempi di incasso mai così lunghi da dieci anni

Euler Hermes ha pubblicato la sua analisi e previsione annuale dei giorni medi di incasso (Days Sales Outstanding - DSO) in base ad un campione di 20 settori merceologici e 36 paesi.Nel 2017, i...

Nasce l’EY Digital Academy, la scuola sull’impresa del futuro dedicata alla leadership aziendale

È stata presentata nei giorni scorsi a Milano la “EY Digital Academy”, la nuova piattaforma di formazione continua sulle competenze digitali realizzata da EY in collaborazione con Atos, Cisco, Rockwell Automation e SAS.L’EY Digital...

Se in Italia tanto risparmio viene sprecato la colpa è anche della finanza senza...

di Renato Giallombardo* «I soldi ci sono ma vengono spesi male». Proviamo a dare una risposta critica e non banale allo sperpero delle risorse finanziarie pubbliche e private in Italia, che è certamente dovuto a...

A.M. BEST: assicuratori takaful faticano a crescere nell’area “mena”

Un report dell’agenzia di rating A.M. Best ha evidenziato come la concorrenza tra assicuratori takaful e player tradizionali sia un forte ostacolo all’affermazione delle assicurazioni islamiche, che scontano anche una scarsa differenziazione dei contenuti...
digitale

Doxa: italiani sempre più digitali

Il 72,2% degli italiani over 18 è solito connettersi a Internet. Ma il tasso di utilizzo della rete può variare (e parecchio) da un individuo all’altro.E' quanto emerge dal «termometro» digitale degli italiani di...
EIOPA

Eiopa: al via lo Stress Test 2018 sulle assicurazioni

L’Autorità europea per le assicurazioni e la previdenza (EIOPA) ha avviato lo Stress Test 2018 per valutare la capacità del settore assicurativo europeo di resistere a condizioni avverse.Gli scenari di stress sono i seguenti:-...
fintech

Il fintech è una sfida non solo tecnologica ma anche sociale, politica e regolamentare

di Angelo De Mattia In questi giorni si assiste a uno sviluppo del dibattito e degli approfondimenti sul Fintech, quasi per corrispondere a un bisogno, avvertito nel comparto finanziario, di colmare un ritardo in termini...

Welfare, enti bilaterali centrali

Le Entrate illustrano le novità in tema di assistenza introdotte dalle ultime leggi di BilancioA loro il compito di attuare i piani ed erogare i servizi di Gianpaolo Sbaraglia* * Studio legale Acta La...

Uber farà volare i suoi taxi

I nuovi apparecchi saranno elettrici e a metà strada fra i droni e gli elicotteriPorteranno 4 passeggeri a una velocità di 240-320 km/h di Simonetta Scarane Un prototipo di taxi volante di Uber Il sogno...
welfare aziendale

Welfare a 360 gradi negli studi

Analisi di Italia Oggi sullo stato dell'arte delle misure di assistenza per i professionistiTutele contrattuali per dipendenti, datori e collaboratori di Michele Damiani e Franca Floris Welfare aziendale. Sta in queste due parole la...

RegTech: il digitale a supporto di regulatory e compliance

Nel contesto di forte evoluzione digitale, le tradizionali attività regolatorie faticano a stare al passo con il business; emerge dunque la necessità di utilizzare le potenzialità delle nuove tecnologie per facilitare l’implementazione delle nuove...

Rapporto Assimoco sul neo welfare: 36,5% delle famiglie riceve aiuti economici da genitori

di Vincenzo Giudice.Il 70,1% delle coppie italiane con bambini in età prescolare si appoggia ai nonni per la gestione quotidiana dei figli, una percentuale elevatissima se si considera che non tutte le famiglie vivono...

I tifosi sportivi, nuovo target delle assicurazioni

Laurent ThéveninL'assurtech allemande Element veut se constituer une clientèle affinitaire via un programme d'assurance habitation conçu pour les fans du Borussia Dortmund. Sur un terrain de jeu aussi encombré que l'assurance, il n'est jamais évident...
InsurTech

Come l’Insurtech scuote l’assicurazione

Pauline HouédéCorrespondante à BerlinLa jeune pousse berlinoise développe des produits d'assurance pour des assureurs traditionnels comme pour des acteurs du numérique. Element, qui veut se concentrer sur la technologie et les produits d'assurance, atteint...

I tassi di interesse nei mercati finanziari mettono in difficoltà le assicurazioni vita

Steigende Zinsen an den Finanzmärkten entlasten die Lebensversicherungsunternehmen in Deutschland. „Nicht zuletzt steigende Marktzinsen sind verantwortlich für die deutliche Verbesserung gegenüber dem Vorjahr“, sagte Henning Kühl, Chefversicherungsmathematiker bei Policen Direkt am Dienstag. Das Unternehmen,...

Accenture: Fintech cresce anche in Italia

Il mercato dei servizi finanziari sta vivendo una profonda trasformazione, guidata principalmente dall’innovazione tecnologica che sta plasmando nuovi comportamenti dei consumatori e, conseguentemente, impone alle imprese un radicale cambiamento dell’offerta e dei modelli di...

CRIF: nuovi flussi mutui -3,1% nel 2017

Il calo della domanda con finalità di surroga registrato nel corso del 2017 ha provocato un rallentamento dei nuovi flussi di mutui erogati.In particolare, i nuovi flussi hanno registrato un calo dell’11,5% nel quarto...
auto

Connected insurance: nuovi rischi, P2P e On-Demand Insurance sono i nuovi driver di innovazione

Con la diffusione delle tecnologie digitali si è assistito alla definizione di nuovi modelli di business e di servizio, che sono diventate azioni imprescindibili a valle di un’evoluzione delle abitudini di acquisto e consumo...

Spesa sanitaria a due velocità

Lo rileva il Rapporto Osservasalute: in Italia curarsi costa in media 2.426 euro pro capiteLa quota pubblica è altalenante, la privata cresce sempre Pagina a cura di Sabrina Iadarola Quanto costa curarsi in Italia?...
fintech

235 startup che scommettono su big data, IoT, blockchain e AI per il settore...

Sono 235 le startup che stanno innovando la finanza in Italia in un’ottica fintech e lo scorso anno hanno raccolto circa 30 milioni di euro di investimenti.E' quanto emerge dalla mappa delle startup realizzata...

ISTAT stima un calo della popolazione di 6,5 milioni nel 2065

L'ISTAT stima che in Italia la popolazione residente attesa sia pari, secondo lo scenario mediano, a 59 milioni nel 2045 e a 54,1 milioni nel 2065. La flessione rispetto al 2017 (60,6 milioni) sarebbe...

Svizzera: le compagnie rafforzano la solvibilità

Nel nuovo rapporto sulle condizioni finanziarie introdotto quest'anno dall'Autorità federale di sorveglianza dei mercati finanziari (Finma),  tre gruppi elvetici che hanno reso noti i dati entro il termine in cui andava pubblicato il report...
professionisti

L’auto accelera ma Fca non brinda

In italia le immatricolazioni sono cresciute del 6,5% superando 171mila unità in aprileIl Lingotto però ha registrato una flessione del 2% a 46mila vetture, per via del calo di Fiat e Lancia. Molto...
InsurTech

Le Insurtech non hanno ancora impressionato il pubblico

Insurtechs may be trying to transform how carriers, brokers and agents do business, but customers aren’t widely aware of their existence just yet, J.D. Power has determined. J.D. Power, which focused mostly on the auto...

Assicurazioni: Bankitalia, più solvibili ma esposte a rischi

"Sono aumentati gli indici di solvibilità delle assicurazioni italiane" che "restano esposte ai rischi connessi con l'eventuale acuirsi di tensioni sui mercati del debito sovrano".Lo sostiene Bankitalia nel Rapporto sulla stabilità finanziaria aggiungendo che...

Stabili le retribuzioni dei manager bancari e assicurativi nel 2017

La ricerca Uilca sui compensi dei manager bancari 2017 evidenzia come le retribuzioni dei Presidenti dei Consigli d’Amministrazione e/o Consigli di Sorveglianza e degli Amministratori Delegati e/o Direttori Generali (CEO), depurate degli eventi straordinari,...

GSAM: compagnie pessimiste su opportunità di investimento

Goldman Sachs Asset Management (“GSAM”) ha pubblicato i risultati della sua settima indagine annuale sul settore assicurativo globale, "Foggier as We Climb", che rivela un crescente pessimismo delle compagnie in merito all’attuale contesto di...

Over 65, un target appetibile

Emerge da una ricerca Bnp Paribas Cardif: si possono creare prodotti e servizi ad hocSenior sempre più digitali, dinamici e soprattutto ottimisti Pagina a cura di Roxy Tomasicchio Sono digitali, viaggiatori, si prendono cura...

Assicurazioni, preventivi online per 2,1 mln di italiani

Sono 2,1 milioni gli italiani che nel mese di dicembre 2017 hanno richiesto almeno un preventivo online prima di sottoscrivere una polizza, il 23% in più rispetto al pari periodo dell'anno precedente. È quanto...
prestiti

Crif: nel 1° trimestre richieste prestiti su del 2,4%

Nel 1° trimestre 2018 il numero di richieste di prestiti da parte degli italiani (nell'aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di Crif è cresciuto del +2,4% rispetto...

La diffusione di polizze sanitarie tra le famiglie italiane nel 2016

Nel 2016 la percentuale delle famiglie in possesso di almeno una polizza sanitaria era pari al 6,9%, in forte aumento rispetto a quanto rilevato sia nel 2014 (3,3%) sia nel 2012 (4,0%); in termini...

Risparmio gestito, a marzo la raccolta torna positiva (3,42 mld)

In recupero rispetto al rosso di 883 mln di febbraio grazie al traino dei fondi aperti (3 mld). Nel trimestre il saldo è di 12,45 mld ma in rallentamento rispetto al 2017 (22,2 mld),...

Willis Towers Watson: i responsabili HR non sono pronti ad affrontare le sfide dell’intelligenza...

L’indagine Global Future of Work Survey di Willis Towers Watson ha messo in luce una scarsa preparazione da parte dei responsabili HR nell'ambito dei cambiamenti organizzativi legati all’automazione e una profonda incapacità nel gestire un numero sempre...
clima

Deutsche Bank: i riassicuratori europei dovrebbero normalizzarsi con i risultati del I trimestre

Deutsche Bank prevede per i riassicuratori europei il ritorno alla normalità con la pubblicazione dei risultati del primo trimestre 2018, dopo un complicato esercizio 2017, grazie a al previsto miglioramento degli utili tecnici, superiori...

Gli assicuratori mondiali si mettono in difesa

Secondo il sondaggio realizzato da Goldman Sachs Asset Management tra 300 chief investment officer e chief financial officer dei più importanti gruppi assicurativi mondiali nel 2018 la maggioranza degli intervistati cerca soluzioni per ridurre...
intelligenza artificiale

Piano da 20 mld per l’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale al servizio dei cittadini europei più competitività dell'Unione in questo campo, attraverso un aumento degli investimenti e la definizione di linee guida etiche apposite. Questo l'obiettivo del pacchetto presentato ieri dalla Commissione...

Mai così di moda il parcheggio di cash sui conti di deposito

Importi depositati sui conti di deposito mai così alti nonostante i rendimenti siano più bassi rispetto al passato. Tanto più che ora la fine delle politiche monetarie espansive potrebbe far rialzare i tassi applicati...

Francia: la raccolta vita resta positiva a marzo

Solenn Poullennec La collecte nette du produit d'épargne chéri des Français est restée positive le mois dernier, à 1,5 milliard d'euros. Le gouvernement a promis qu'il n'allait pas révolutionner ce placement. Le mois de mars s'est...

L’assicurazione francese verso grandi manovre

Laurent Thévenin A l'image d'Axa, qui vient de débourser 15,3 milliards de dollars pour racheter la compagnie des Bermudes XL groupe, les regroupements s'accélèrent dans l'assurance comme dans les mutuelles. Une façon de s'armer face...

Mai così alti i risparmi parcheggiati sui conti di deposito

Un terzo ha un importo superiore a 50 mila euro, il valore più alto della serie storica di Confrontaconti che parte dal 2010. Ed è boom per i vincoli ora al 76%, con quelli...

Aon Benfield. Le catastrofi pesano sui conti dei riassicuratori

Laurent ThéveninLes résultats des 21 grands réassureurs mondiaux ont chuté à 5,1 milliards de dollars l'an dernier, contre 20,5 milliards en 2016. Ils parviennent toutefois à rester positifs. La série de catastrophes naturelles exceptionnelles survenues...

Coface: revisioni rischio Paese e settoriale e nuove rotte commerciali Mediterraneo

La crescita globale particolarmente sostenuta (previsione Coface del 3,2% nel 2018) sembra aver raggiunto il picco e comincia a mostrare qualche segnale di debolezza nei paesi avanzati. Lo conferma l’evoluzione delle insolvenze d’impresa. Nel...

“L’assicurazione nell’Era Digitale”, un libro alla scoperta del mondo Insurtech

È stato presentato presso l’Ambrosianeum di Milano, il libro “L’Assicurazione nell’Era Digitale”, di Andrea Battista e Rossella Vignoletti, edito da MFC Editore. Nel mese di maggio si terranno gli eventi di presentazione di Verona...

Blockchain non è solo bitcoin

Valeria Portale, direttore dell'Osservatorio del PoliMi, spiega i diversi ambiti di applicazioneLa catena di blocchi può trainare anche il made in Italy Pagina a cura di Roxy Tomasicchio Blockchain e bitcoin. Nell'immaginario collettivo l'associazione...
welfare aziendale

Il welfare fa bene alle persone (e al business)

Il welfare piace e convince sempre di più anche le pmi inizialmente scettiche o diffidenti. Aumenta il numero delle piccole e medie imprese che investe in benessere: il 32,5% delle realtà che ha contratti...

Rivoluzione portafogli nelle reti

Per fronteggiare la sempre maggiore concorrenza dei grandi gruppi bancari, l’incertezza dei mercati e l’impatto della Mifid II, le reti cambiano l’offerta. Ecco su cosa puntano oggi di Roberta Castellarin e Paola Valentini L’alleanza tra Poste...

Esa: tre nuove nomine nel Board of Appeal

Sono stati nominati tre nuovi membri nel Board of Appeal dell'Esa.Nel dettaglio, si legge in una nota, Marco Lamandini è stato nominato dal Cda dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) per...

Dalle casse di previdenza più risorse per le imprese

di Roberto Miliacca Più risorse pubbliche e private da immettere nell’economia reale, chiamando in causa, come investitori privilegiati, Cassa Depositi e Prestiti ma anche le 20 casse di previdenza che gestiscono le risorse di 1,5...

Usa, parte la lobby del bitcoin

Allo scopo nascono associazioni piene di ex vertici delle autorità regolatrici L’obiettivo è ridurre al minimo la regolamentazione e la vigilanza. Il punto più dolente resta quello delle Ico, dove si susseguono i casi...
Insurance Europe

Insurance Europe mette in guardia sul progetto di class action europea

Insurance Europe lancia un campanello d'allarme: la federazione europea delle assicurazioni ritiene infatti che Bruxelles stia andando un po' troppo di fretta sul suo progetto di class action europee.Concepito a seguito dello scandalo del...

Bnp Paribas Cardif, over 65 sempre più tecnologici

I nuovi over 65 sono la prima generazione senior digitale che progetta un futuro. È quanto sottolinea la ricerca «Over 65: una vita a colori» commissionata da Bnp Paribas Cardif e realizzata da AstraRicerche...

Blockchain: 331 progetti nel mondo, il 59% nel settore finanziario

Mentre la febbre da Bitcoin inizia a scendere e si accende il dibattito su opportunità e rischi delle criptovalute, partono le prime sperimentazioni per sfruttare la Blockchain negli ambiti più diversi.Oggi tutti gli attori...

Nuove prospettive al welfare per rinsaldare il patto persona-azienda

Meeting come motore per l'azione. A una settimana dal termine del Meeting annuale del Gruppo Cnai, le tematiche affrontate non rimangono confinate all'interno delle aule del consesso, ma spingono per essere declinate, nella misura...

Il capitale dei riassicuratori a livelli record nonostante le catastrofi

Die weltweite Rückversicherungsbranche sitzt laut einer Studie trotz der schweren Naturkatastrophen 2017 auf einem so dicken Kapitalpolster wie nie zuvor. Zum Jahresende sei das weltweit verfügbare Rückversicherungskapital auf den Rekordwert von 605 Milliarden US-Dollar...
PMI

Human e Artificial Intelligence nella consulenza Finanziaria e Assicurativa

GfK ha partecipato al Salone del Risparmio di Milano con una conferenza interamente dedicata alla consulenza, nelle sue diverse forme. Ne è emerso come la consulenza Human-to-Human e quella Digital non siano in opposizione,...

Educazione finanziaria: online la prima versione del portale Quello che conta

E' online la prima versione del portale pubblico di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale Quello che conta (www.quellocheconta.gov.it), frutto del lavoro del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria...

XL Catlin assicurerà i veicoli autonomi di Gatwick

XL Catlin ha deciso di partecipare ad un'iniziativa con l'aeroporto londinese di Gatwick, uno dei primi al mondo a dotarsi di veicoli autonomi sulle piste.XL Catlin, in collaborazione con la start-up Oxbotica, sarà presente...

Aon: sale la probabilità di guerre fra Stati

Mai così alta dalla fine della Guerra Fredda di Marcello Bussi La probabilità di guerre tra Stati, anche con il coinvolgimento delle grandi potenze, ha raggiunto il livello più alto dalla fine della Guerra Fredda....

Stipendi, in testa le farmaceutiche. Giù le assicurazioni

La classifica annuale di chi guadagna di più per settore e per città nell’indagine realizzata da Hays Enzo RiboniÈ il comparto delle Assicurazioni quello in cui, chi ha un’esperienza ancora limitata, tra due e cinque...

Aon presenta l’edizione 2018 della Risk Map for “Political Risk, Terrorism and Political Violence”

L’edizione 2018 della Risk Map di Aon che analizza i rischi politici, il terrorismo, e gli episodi di violenza legati ad avvenimenti politici, è stata realizzata in collaborazione con Continuum Economics e The Risk...

Assogestioni. Il successo dei PIR: numeri e investimenti ai raggi X

L'investimento medio dei PIR in azioni e obbligazioni di emittenti non appartenenti all'indice Ftse Mib si attesta al 43% del portafoglio - pari a 6,8 miliardi di euro - più del doppio del minimo...

Calano le richieste di mutui anche nel I trimestre 2018

Il mese di marzo vede una nuova contrazione (-8,4%) del numero di richiesta di nuovi mutui e surroghe (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) da parte delle...

Banca d’Italia: la crescita rallenta Famiglie, la spesa sale più del reddito

Via Nazionale: Pil +0,2% nel primo trimestre. Istat: risparmio privato cala a 4 miliardi Mario SensiniROMA La crescita dell’economia rallenta leggermente, ma si mantiene su una rotta positiva e l’assenza di un governo non sembra...

Global Summit for Insurance Innovation: focus sulle novità dell’Insurtech

"Il digitale cambia il nostro modo di catturare il valore e lo fa radicalmente".La dichiarazione di Aleix Valls, CEO di Mobile World Capital di Barcellona, l'anno scorso al vertice globale per l'innovazione assicurativa, riassume...

Ocse: va diversificata la tassazione sul risparmio

di Valerio Stroppa I meccanismi di tassazione sui risparmi e sugli investimenti finanziari differiscono da paese a paese, ma con una costante che non conosce confini: più un contribuente è facoltoso, minore è in...
risparmio

Prodotti finanziari: il 39% dei Millennials EU li comprerebbe su piattaforme di e-commerce e...

Comprare dei prodotti finanziari sulle piattaforme delle 5 sorelle di Internet (Facebook, Apple, Microsoft, Google e Amazon) piace a un risparmiatore europeo su tre. I più entusiasti sono i Millennials (18-34 anni) che considererebbero...

Studio Bce: per assicurare i depositi bastano 38 mld

«Un fondo di assicurazione dei depositi bancari con contributi ex-ante pari allo 0,8% dei depositi assicurati sarebbe sufficiente per coprire gli esborsi, persino nel caso di ipotetiche perdite ben maggiori di quelle emerse nel...
prestiti

Bene i prestiti alle imprese a febbraio, sofferenze in calo a 54,5 miliardi

A febbraio i prestiti al settore privato sono cresciuti del 2,4% su base annua, quelli alle famiglie del +2,8%, come nel mese precedente, mentre quelli alle società non finanziarie dell'1,2% (+2% gennaio). Le sofferenze...
Cina

La Cina apre il settore finanziario agli stranieri

Nei prossimi mesi Pechino procederà all’innalzamento al 51% della quota di capitale che potrà essere detenuta dagli investitori esteri in società di brokeraggio, gestione fondi e trust Per l’apertura del mercato dei capitali e del...

M&A: in crescita le piccole acquisizioni

La performance del mercato globale M&A è stata piuttosto piatta nel primo trimestre del 2018.È quanto emerge dall’ultimo Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson. I dealmaker in media hanno sottoperformato l'indice di 0,1...

Generali, con welfare aziendale cresce la produttività delle aziende

Il welfare aziendale migliora il benessere dei dipendenti e aumenta la produttività delle imprese.È quanto emerge dal Rapporto 2018 - Welfare Index Pmi, promosso da Generali Italia con la partecipazione delle maggiori confederazioni italiane...

Aifi: nel 2017 Pir e Spac hanno raccolto quasi 13 mld euro

In Italia nel 2017 il fundraising realizzato dai Pir (Piani individuali di risparmio) è stato pari a 10,9 miliardi di euro, mentre quello dalle Spac (Special purpose acquisition company) si è attestato a 1,8...

Che chance i piani pensionistici

Che chance i piani pensionistici Intervista a Corcos in occasione dell’apertura del Salone del Risparmio 2018. Dai nuovi strumenti previdenziali europei può arrivare linfa per l’industria del risparmio, segnala il presidente di Assogestioni. I...
Casse di previdenza

Salone del risparmio, gestori ponte tra pmi e mercati globali

L'industria del risparmio gestito rivestirà un ruolo sempre più importante come ponte non solo tra i risparmi degli italiani e l'economia reale, ma anche come trait d'union tra le pmi tricolore e i mercati...

Europa centrale e orientale: il rischio politico aumenta ma per il momento senza colpire...

Con un’ondata continua di elezioni in Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovenia i paesi dell’Europa centrale e orientale attraversano un periodo di grande cambiamento in un contesto di crescita economica ancora sostenuta.L’indice del rischio...

CNP Partners: la maggioranza degli italiani ancora lontani da una pianificazione finanziaria efficiente

Gli italiani sono consapevoli della difficoltà di riuscire a mantenere un tenore di vita “sostenibile” in futuro, ma non hanno ancora la consapevolezza necessaria per provvedere ad una pianificazione finanziaria efficiente.Sono questi i risultati...

Crif: in stallo richieste valutazione e rivalutazione crediti

I dati del I trimestre 2018 osservati da Crif relativamente al numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane mostrano una situazione di stallo, con una performance assolutamente speculare...

Il welfare sposta i limiti di deducibilità fissati dal Tuir

I chiarimenti sul regime fiscale dei benefit aziendali nella circolare di Entrate e MinlavoroPagine a cura di Daniele Cirioli Zero tasse sul welfare aziendale. Intascare il premio di produttività sotto forma di un...

Francia: investimenti delle compagnie vita sulle imprese non quotate rimane difficile

Le fléchage de l'assurance-vie vers les entreprises non cotées reste difficile S. P. Le gouvernement veut orienter l'épargne vers les entreprises. Des professionnels font toutefois la moue devant l'une des mesures annoncées pour flécher une part...

Il governo francese cerca di spingere la previdenza

Comment le gouvernement cherche à doper l'épargne retraite Solenn PoullennecLe gouvernement a levé un coin du voile sur la façon dont il voulait rendre les produits d'épargne retraite beaucoup plus attractifs. Ce chantier, lancé dans...

Le compagnie a prova di urto

Per il sesto anno consecutivo le compagnie hanno chiuso i bilanci con utili in crescita, resistendo alla crisi e ai bassi tassi. Anche il 2018 è partito bene, con premi in aumento nei primi...
FinTech

AssoFintech: soci approvano primo bilancio annuale

Si è tenuta ieri al Fintech District di Milano l'assemblea che ha approvato il primo bilancio annuale di AssoFintech, l'associazione che riunisce e rappresenta persone e aziende che lavorano nei settori fintech e insurtech...
fintech

Al via CeTIF FinTech Lighthouse 2018

CeTIF rafforza il suo ruolo di acceleratore dell’innovazione grazie al CeTIF FinTech Lighthouse, un’iniziativa che sviluppa il mercato FinTech all’interno dell’ecosistema finanziario, rispondendo alle necessità di contaminazione tra incumbent, FinTech, InsurTech e RegTech per...

Welfare: 33% accordi aziendali in Italia

Gli accordi aziendali con contenuto di welfare sono il 33% del totale a livello italiano, mentre tra le imprese di Assolombarda nell'area di Milano, Lodi, Monza e Brianza la percentuale invece supera il 60%.È...
investimenti InsurTech

Le insurtech continuano ad attirare investitori negli USA

Laurent Thévenin La pépite de l'assurance-santé Oscar Health vient de lever 165 millions de dollars. Spécialiste de l'assurance auto « pay how you drive », Root Insurance a bouclé un tour de table de 51...
eHealth

A Google, Amazon e Apple fanno gola le assicurazioni sanitarie

Google, Amazon e Apple stanno prendendo le misure al settore delle assicurazioni sanitarie statunitense che potrebbe rappresentare un nuovo veicolo di redditività.Non c’è da stupirsi se i colossi del web hanno fiutato l’affare e...
Casse di previdenza

ll patrimonio degli italiani Ricchezza a due velocità

di Federico FubiniPochi altri tratti definiscono gli italiani come la loro ricchezza familiare. Questo è un Paese di padri, madri, zii e nonni dediti al risparmio, in misura diseguale e non solo fra i...

Willis Re: ai rinnovi di aprile continua il trend di gennaio dei prezzi stabili

Reinsurance buyers were able to renew loss-free programs at broadly flat pricing levels during the April 1 renewals – continuing the trend seen at the January renewals, according to a Willis Re report. Pricing was...
Blockchain

E se la Blockchain non fosse l’Eldorado?

E' uno degli argomenti più gettonati del momento. È stata annunciata come una delle tecnologie più promettenti dei prossimi anni, tanto da considerarla come la soluzione per “blindare” le transazioni finanziarie.Tuttavia, secondo un’inchiesta di...
Commissione UE

Sostenibilità e finanza: il Piano d’Azione della Commissione UE

L’Europa considera la finanza una risorsa cruciale per sostenere la transizione verso un’economia sostenibile.Lo scorso 8 marzo la Commissione Europea ha pubblicato il suo Piano d’Azione per la finanza sostenibile; il documento muove dalle...
assicuratori

Auto e bici di proprietà? Addio

Il rapporto sulla sharing mobility: l'offerta è ampliata, ma concentrata al Centro-Nord I servizi di mobilità condivisa sono cresciuti del 50% Pagina a cura di Irene Greguoli Venini Dall'auto alla bici fino allo scooter, sempre...

Private equity in buona salute

L'Aifi, in collaborazione con PwC, certifica i risultati del 2017: segnato il 283% in piùRaccolta a 5 mld. Protagonista la tipica impresa italiana Pagina a cura di Tancredi Cerne Boom di raccolta per il...

Fondi pensione: puntare sull’Italia

di Carlo Giuro Chiunque guiderà il nuovo governo dovrà affrontare il grande tema di come rilanciare la competitività del sistema Paese. Tra gli attori che possono essere coinvolti sotto diversi profili sono i fondi pensione,...

Le casse previdenziali raddoppiano su Arpinge nelle infrastrutture

di Anna Messia Le risorse messe a disposizione quattro anni fa sono state quasi interamente investite. Arpinge, la società di investimenti nelle infrastrutture nata a fine 2013 su iniziativa di tre casse previdenziali, Inarcassa (architetti...

L’auto (condivisa) entra nel welfare

di Enrico Sbandi Un veicolo che fa parte di una flotta aziendale resta fermo, quindi inutilizzato, l'85% del tempo. Renderlo fruibile ai dipendenti dell'azienda anche per le necessità personali consente di ammortizzare i costi. Arval,...
assicuratori

Car sharing? Addio seconde auto

di Enrico Sbandi L'Italia è in vetta per fidelizzazione degli utenti di servizi di car sharing, con prospettive di ulteriore crescita nei prossimi 12 mesi, sebbene sia l'ultima, fra i grandi Paesi d'Europa, ad averli...

Sugli animali non si bada a spese

di Claudio Piazzotta Sugli animali non si bada a spese In Italia si fanno meno figli (-2% di nascite nel 2017), la popolazione residente si riduce a quota 60,5 milioni, ma le case si riempiono...

Senza figli il Pil non cresce gli immigrati non bastano più

ROSARIA AMATO,ROMA Gli immigrati non bastano più. Negli ultimi anni hanno salvato l’economia italiana, compensando la riduzione delle nascite e rallentando il declino dovuto all’invecchiamento della popolazione, ma a partire dal 2041 il loro apporto in...
Generali

Philippe Donnet: «Emmanuel Macron sa vendere la Francia»

Laurent Thévenin Guillaume Maujean L'Italie paraît difficilement gouvernable après les élections législatives. Les partis populistes ont fait le plein, mais aucun ne dispose d'une majorité absolue. Cela pèse-t-il sur le climat des affaires dans le...

Italy Protection Awards: i premiati della quinta edizione

L'Edizione 2018 (la quinta) degli Italy Protection Awards ha assegnato oltre 40 riconoscimenti a società del settore della Protection Assicurativa e a Personalità del Mercato. Quasi 400 persone presenti, rappresentanti di oltre 70 società hanno...

Insurtech: quadruplicati gli investimenti in Europa

Gli investimenti effettuati in Europa nel settore dell’Insurtech sono stati pari a circa 679 miliardi di dollari nel 2017, per un incremento del 385% su base annua. Numeri che fanno del continente europeo il...

Il welfare italiano e i suoi numeri arditi

Sono quasi 900 mila le persone che nel primo trimestre 2018 hanno beneficiato delle misure di contrasto alla povertà. E sette beneficiari su 10 risiedono al Sud Italia. Tutti numeri destinati peraltro a salire....
danni

Rami danni in crescita dell’1,1% nel 2017 (a 36,8 mld)

Alla fine del IV trimestre 2017 i premi totali danni (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 36,8 mld in aumento dell’1,1% rispetto alla fine del IV trimestre del...
Casse di previdenza

Fondi: Assogestioni, raccolta netta a febbraio negativa per 883 mln

L'industria del risparmio gestito in Italia ha chiuso il mese di febbraio con una raccolta netta negativa per 883 milioni di euro.E' quanto emerge dalla mappa mensile del risparmio gestito di Assogestioni, secondo la...
partite Iva

Liberi professionisti, +274 mila unità dal 2007

di Michele Damiani I liberi professionisti sono aumentati di 274 mila unità negli ultimi dieci anni in Italia, facendo registrare una crescita percentuale del 24,3%. Questo in un contesto molto negativo per i lavoratori indipendenti...
Consob

L’Arbitro Consob rimborsa 5,1 milioni

A fronte di 10,17 milioni di euro richiesti nei ricorsi accolti dall'Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), sono stati riconosciuti rimborsi per 5,13 mln: è il bilancio del primo anno di attività del nuovo...

Il private equity quadruplica

A 5 mld euro Il private equity quadruplica Raccolta quasi quadruplicata nel 2017 per il private equity, che ha messo a segno un +283% a 5,03 miliardi di euro, mentre gli investimenti sono diminuiti del...

Ambizioni economiche regionali di Cina e Giappone

Giappone e Cina non sono solo due importatori netti di materie prime provenienti dall’Asia, ma anche grandi importatori di pezzi e componenti meccanici ed elettronici destinati alla trasformazione in beni di esportazione a forte...

Agevolazioni fiscali sempre più estese, così le recenti leggi di Bilancio incentivano il Welfare...

Un operaio con uno stipendio mensile netto di circa 1.350 euro costa in realtà all'azienda 2.357 euro; un impiegato che ne guadagna 1.700, costa oltre 3.200 euro (Fonte: Simulazioni e analisi – Cgia di...

Welfare. Un beneficio per tutti

Gli effetti dello squilibrio demografico su pensioni e sanità e le soluzioni del welfare comunitario I vantaggi di una rete che ponga i lavoratori al centro In Italia ci sono 11 milioni di under 19...

Piani per le donne e care manager, al via i servizi personalizzati

Il welfare aziendale risponde a bisogni rilevanti, legati ai figli, alla salute, alla stabilità economica ed alla fine, al lavoro. Secondo un dato della Società Italiana di Psichiatria, un lavoratore su cinque soffre di...
welfare aziendale

Polizze, un motore di benessere

La tutela dai rischi rilevanti è oggetto di norme e incentivi sempre più frequenti nei piani di welfare Il principio di mutualità tutela aziende, dipendenti e assicurazioni.Parlare di rischi, infortuni o malattie non piace a...

Alle cure? Ci pensa il prestito

Secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it la richiesta media è stata di 6.898 euro Nel 2017 erogati 400 milioni per le spese mediche Pagina a cura di Tancredi Cerne Liste d'attesa infinite. È questa...
InsurTech

Le nuove star mondiali dell’assicurazione 3.0 in cerca di redditività

Laurent Thévenin L'assureur 100 % digital chinois ZhongAn a creusé ses pertes en 2017. Aux Etats-Unis, les jeunes compagnies Oscar, Lemonade et Metromile restent elles aussi dans le rouge. Si elles parviennent à lever des sommes...
Casse di previdenza

Mia carissima sgr

Nel 2017 le commissioni medie dei prodotti italiani sono state dell’1,5%. Ma c’è anche chi ha superato il 5%. La spinta della Mifid II e il boom degli Etf mettono sotto pressione il comparto,...
Casse di previdenza

Investment: superati i 107 miliardi di dollari di patrimonio gestito in tutto il mondo

Secondo quanto pubblicato da Willis Towers Watson l’attività di gestione degli investimenti ha superato i 107 miliardi di dollari di patrimonio gestito in tutto il mondo; crescita spinta da una forte domanda da parte...
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: l’aumento della tecnologia porta grandi vantaggi ma anche rischi per le aziende

Chatbot, veicoli autonomi e macchine connesse in fabbriche digitali anticipano ciò che sarà il futuro: l’implementazione diffusa di applicazioni di Intelligenza Artificiale (IA) porta molti vantaggi per le aziende, come maggiore efficienza, meno attività...

Germania: premi a 197,7 mld nel 2017 (+1,7%)

In Germania, la raccolta premi complessiva ha raggiunto i 197,7 miliardi di euro (+ 1,7% rispetto all’esercizio precedente).Secondo le statistiche recentemente pubblicate dall’associazione tedesca delle imprese assicuratrici (GDV), il 46% circa del totale (90,7...
prestiti

Prestiti: Crif, richieste febbraio +3,3%

Nel mese di febbraio il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di Crif relativamente alle richieste di prestiti da parte degli italiani (nell'aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto...

I fondi chiusi sono un’opportunità per il private banking. Ma vanno corretti alcuni dettagli

di Antonella Massari*Il Private Banking gestisce a oggi un quinto del totale della ricchezza finanziaria del Paese (circa 800 miliardi di euro su 4.000) riferibile a risparmiatori dai portafogli ampiamente diversificati e senza esigenze...

Germania: gli assicuratori investono nel digitale, ma ancora pochi i risultati

Es ist ein Zeichen, das sich nicht nur an den eigenen Konzern richtet. Europas größter Versicherer, die Münchener Allianz, schafft in wenigen Monaten ein eigenes Vorstandsressort für den digitalen Konzernumbau. Ivan de la Sota...

PWC: fintech ancora marginale nel nostro paese

Secondo l’Osservatorio Italiano delle Aziende FinTech, realizzato da PwC con NetConsulting Cube, sono oltre 230 le FinTech italiane censite ma, nonostante la dichiarata attenzione e il numero non trascurabile di iniziative censite (circa 280),...

MIFID II, PSD2 e Insurance Industry: il mondo finanziario è sempre più chiamato a...

Presentati da GfK i risultati di Multifinanziaria Retail Market. Le famiglie italiane sono entrate in un mood più positivo rispetto al recente passato. E' in crescita la capacità di risparmio e la propensione ai consumi. Il...

I Pir verso 60 mld entro il 2021

Almeno 11,5 miliardi dovrebbero confluire sulle mid-small cap quotate a Piazza Affari. Effetti nel primo anno di Valerio TestiL’industria dei Pir ha un bacino di potenziali risorse di 60 miliardi entro il 2021 (come anticipato...
assicurazioni cyber

Cyber risk: le assicurazioni prosperano

L. D. Les attaques de ransomware en 2017 ont provoqué une ruée vers les produits d'assurance. Les chefs d'entreprise craignent désormais moins les incendies que les cyberattaques . C'est pourquoi ils cherchent à s'assurer contre ce risque,...

Ania: nel 2017 raccolta supera i 130 mld, in calo del 2,4%

Secondo i dati appena pubblicati dall'ANIA, anche nel 2017 la raccolta premi complessiva ha superato i 130 miliardi grazie a una accelerazione del Vita nella seconda metà dell'anno mentre è continuata, per il sesto...

I nuovi rischi politici e tecnologici richiedono alle assicurazioni di ripensare il business

di Matteo Coppola e Mauro Piccinini*Il focus dei top manager si sta spostando verso i rischi di natura extrafinanziaria. Per il Risks Perception Survey 2018 del World Economic Forum, i rischi più rilevanti sono...
criptovalute

Le autorità Ue mettono in guardia sulle criptovalute

di Onofrio GiuffrèL’Autorità bancaria europea (Eba), l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni (Eiopa) sono intervenute insieme, con un’avvertenza per i consumatori sui rischi...

Con i Pir guadagna solo il gestore

vittoria puledda,milano I Pir? Buoni per molti ma non per tutti. E tra quelli finora rimasti in larga parte esclusi dalla festa c’è proprio il tessuto reale dell’economia. La raccolta dei Pir infatti è stata...

Come la riforma fiscale di Trump cambia il business delle compagnie tedesche

Hannover. Donald Trump nannte es selbst „ein tolles Weihnachtsgeschenk“. Die historische Steuerreform, die der US-Kongress Ende vergangenen Jahres verabschiedet hat, ist der erste große legislative Erfolg des US-Präsidenten. Das Reformpaket bedeutet die größte Umwälzung...
digitale

Trasformazione digitale: apre a Milano “EY wavespace”

EY ha lanciato, durante la Milano Digital Week, EY wavespace, il nuovo centro dotato delle tecnologie più evolute: uno spazio collaborativo di 700mq, integrato e connesso con la città e con il mondo, in...

Welfare omogeneo e universale

Linee di indirizzo nazionali per garantire più tutele di Anna Linda GiglioIl welfare del futuro? Coordinato a livello nazionale, per evitare differenziazioni e disomogeneità nei trattamenti e soprattutto per consentire una maggiore...

Chi si lascia controllare vince un premio

Il mondo assicurativo è stato per decenni immobile, restio al cambiamento tecnologico. Ora si cambia con l’insurtech, che inizia a consolidarsi. Sono 1.800 nel mondo le startup del settore e nel 2017 hanno ricevuto...
Blockchain

Blockchain. Un libro mastro digitale può liberarci dalla troppa burocrazia?

Tecnologia rivoluzionaria destinata a cambiare il modo di fare banca e industria, oltre che a trasformare le certificazioni pubbliche, dal catasto immobiliare alla blindatura dei sistemi elettorali? O, piuttosto, semplici accorgimenti e adattamenti di...
InsurTech

Il supply chain finance: opportunità ancora da sfruttare

Cresce l’interesse verso nuove soluzioni innovative e tecnologie come Internet of Things, Big Data e Blockchain, si consolida l’offerta delle startup e si affacciano nuovi attori importanti: in Italia il Supply Chain Finance -...

Spagna: i primi 10 gruppi hanno l’85,6% del mercato auto

Secondo i dati forniti da ICEA (l'Autohority spagnola), che prendono in considerazione i dati dei primi dieci gruppi spagnoli per ramo, è l'auto il ramo che presenta la maggior concentrazione del mercato.Infatti i primi...

Willis Towers Watson: le retribuzioni italiane salgono ma non abbastanza

I lavoratori italiani continuano ad essere tra i meno pagati d’Europa posizionandosi, a tutti i livelli, in fondo alla classifica "Global 50", il ranking della società di consulenza internazionale Willis Towers Watson, che confronta...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement