Aggrappati alla cedola
Con la borsa in calo può essere utile guardare ai rendimenti A Piazza Affari grazie ai dividendi alcune azioni fruttano quasi il 10% Mentre i bond societari si dimostrano meno volatili dei titoli di...
DIA Monaco 2018: “Ecosistemi pensanti è il segreto di ZhongAn”
Di Roger Peverelli e Reggy de Feniks – Fondatori di The DIA Community.Intervista a Bill Song, direttore del business internazionale di ZhongAn Insurance e COO di ZhongAn Technologies International Group. La visione che sta...
Accenture: tecnologia blockchain premiata dal settore dei semiconduttori
Secondo uno studio di Accenture è il settore dei semiconduttori quello che dimostra maggiore fiducia circa l’adozione di tecnologia blockchain.L’analisi, che ha coinvolto dirigenti di aziende con ricavi di almeno 0.5 miliardi di dollari,...
Quanto vale la tech revolution
Secondo Accenture, le opportunità offerte dall’evoluzione digitale per le compagnie assicurative mondiali possono creare 375 miliardi $ di ulteriori ricavi. La parola ai protagonisti del settore di Anna MessiaLe opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica e...
L’ACPR mette in guardia le banche sull’assicurazione prestiti
Il supervisore francese mette sotto accusa le pratiche di un istituto contraria al diritto del richiedente di assicurare il prestito fuori dalla propria banca. Un argomento delicato per il settore. La banca ha impedito...
Francia: nuovi aumenti tariffari in vista per auto e abitazione nel 2019
Secondo Fact & Figures, gli aumenti tariffari sarebbero del 1-2% nell'auto e fino al 5% nell'abitazione. Le compagnie hanno sempre più difficoltà a far accettare gli aumenti. Nell'auto vista la forte concorrenza e le...
World InsurTech Report 2018: necessario un approccio collaborativo tra le compagnie di assicurazione e...
Il settore dell’insurance technology (InsurTech) è in espansione e apre a una nuova era di collaborazione tra vecchi e nuovi player del comparto assicurativo. È quanto emerge dalla prima edizione del World InsurTech Report...
Nonostante le perdite record per danni catastrofali, le capacità degli assicuratori aumentano
Nonostante il 2017 sia stato per gli assicuratori uno degli anni peggiori in termini di costi legati alle catastrofi naturali tra uragani atlantici, incendi della California e siccità in Europa, la capacità dell’industria assicurativa...
Equita vede la raccolta netta dei Pir a 6,5 miliardi nel 2018
Previsioni limate del 7% rispetto a inizio anno. Incide l'effetto spread e la turbolenza sui mercati. Le mid-small cap italiane trattano con un rapporto prezzo/utili atteso al 2019 di 15,6 volte contro le 11,6...
Le famiglie italiane restano pessimiste
di Guido Salerno AlettaPiù che al paradosso, ormai siamo arrivati alla paranoia. I dati diffusi ieri dall’Istat sul reddito delle famiglie e sul deficit della PA nel secondo trimestre dell’anno dimostrano che se l’Italia...
Credit Suisse vede una sfida Intesa-Generali nelle polizze
Chi vincerà la sfida sul mercato delle assicurazioni in Italia? La discesa in campo di Intesa Sanpaolo dà del filo da torcere ai big, a partire da Generali. Il piano d'impresa 2018-2021 della banca,...
Legge Pacte: i francesi più sensibili alla gestione del risparmio previdenziale
I futuri pensionati preferirebbero disporre di una rendita regolare piuttosto che di un capitale versato in una sola volta, indica l'Osservatorio Odoxa-LinXe. La paura resta il principale motivo di risparmio. La legge Pacte, attualmente...
DIA Monaco 2018: “Discovery is all about ecosystems. Ecosystems are all about discovery”
Di Roger Peverelli e Reggy de Feniks – Fondatori di The DIA Community.Sin dal suo lancio, 25 anni fa in Sud Africa, Discovery è stato pioniere nell'uso delle scienze comportamentali e del benessere legate...
Ottobre, mese dell’educazione finanziaria
Oltre 200 appuntamenti gratuiti in tutta Italia per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e quelle della propria famiglia, approfondendo i temi del risparmio, degli investimenti, delle assicurazioni...
Germania: il governo mette in guardia le imprese sulla Brexit
Il viceministro delle finanze tedesco Jörg Kukies sta incoraggiando le compagnie di assicurazione e riassicurazione tedesche a prepararsi al fatto che i negoziati in vista della Brexit potrebbero concludersi senza un accordo.Il ministro ha...
Allianz on air con l’assicurazione per la perdita dell’autosufficienza
Allianz Italia lancia una nuova campagna pubblicitaria che affronta il tema della perdita dell'autosufficienza. La compagnia assicurativa guidata dall'amministratore delegato Giacomo Campora ha scelto il tema per sensibilizzare il grande pubblico sulle soluzioni assicurative...
Nuove polizze sempre più tech
L’Internet of things applicato alla domotica sta rivoluzionando le assicurazioni Sotto la pressione delle startup le compagnie tradizionali cercano modelli vincenti. Temi di cui si discuterà a Milano giovedì durante la XVII edizione dell’Insurance...
Francia: in preparazione la riforma del regime di catastrofi naturali
La modernizzazione del regime catastrofi naturali deve essere presentata entro la prossima estate. Il presidente della Repubblica francese ha promesso un sistema più rapido, generoso e con più incentiviLaurent ThéveninLa modernisation du régime «...
BlackRock, investimenti più rischiosi per gli assicuratori nei prossimi due anni
Nonostante le difficili condizioni di mercato e la forte pressione sulla redditività, gli assicuratori sono ottimisti per il futuro e sono pronti ad aumentare la loro esposizione al rischio, secondo uno studio di BlackRock,...
Italiani favorevoli a cedere dati in cambio di sconti e servizi
Secondo un report di Frost & Sullivan condotto per conto da CA Technologies, “Global State of Digital Trust Survey and Index 2018,” vi è una consistente differenza nella percezione della fiducia, fra le attese...
Risparmio. Rivoluzione fee
Il gruppo Generali riorganizza le sue attività di asset management e avvia una rivoluzione nel pricing dei fondi che minaccia di provocare un terremoto per i big dell’industria. Che per ora non possono permettersi...
Aon: come mitigare e gestire i rischi connessi alle operazioni di M&A
Aon ha tenuto presso l’Auditorium Enel di Roma un convegno su come mitigare e gestire i rischi nei processi di Merger & Acquisition, con il patrocinio di ANDAF, Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari. Il...
Più sicuri a casa propria
Paure di furti e danni fanno crescere in Italia il numero di contratti a tutela delle abitazioni. A spingere le polizze anche le agevolazioni fiscali.Fonte:
L’assicurazione di domani
In un mondo incerto e diviso, con molteplici interruzioni, pochi sono gli argomenti che sono sostenuti all'unanimità, per non parlare a livello internazionale. La presidenza argentina del G20 ne ha trovato uno: il ruolo...
Assicurazione sanitaria per tutti, la nuova sfida dell’India
La grande riforma del sistema sanitario del governo Modi punta a coprire le spese sanitarie di circa 500 milioni di indiani, ma molti sono i dubbi sulla sua realizzazione. La "Modicare" viene già considerata come...
UK: la FCA. archivia l’indagine sulle assicurazioni vita
La Financial Conduct Authority britannica ha detto di aver chiuso le ultime indagini sul trattamento dei clienti del settore assicurazioni sulla vita senza aver adottato nessuna misura.Le società su cui stava ancora indagando, Old...
Corea: raccolta bancassurance in calo del 33%
Nei primi sei mesi dell’anno la raccolta premi coreana attraverso il canale bancassicurativo ha registrato una decisa contrazione del 33%.Secondo i dati resi noti dal Financial Supervisory Service (FSS) il volume dei premi assicurativi...
Risparmio gestito, in agosto la raccolta torna positiva
Saldo di 2,54 mld di euro grazie al traino delle gestioni istituzionali (1,41 mld) e al boom dei fondi chiusi (507 mln). I flussi sugli aperti sono di nuovo in attivo (643 mln) ma...
Francia: la rivoluzione tranquilla della responsabilità civile
Il governo francese si appresta a presentare in primavera un progetto di legge che generalizza l'ammenda civile. Le aziende hanno paura di derive "americane". Ma è soprattutto un ulteriore passo nell'indispensabile modernizzazione della legge.Valérie...
Digital Insurance Agenda. Volker Büttner (Generali): “Costruire ecosistemi partendo dal punto di vista del...
Gli "ecosistemi" rischiano di diventare uno slogan. Il termine è spesso abusato; quasi tutto sembra essere un ecosistema al giorno d'oggi. Volker Büttner, Head of Group Innovation di Generali, si aspetta che gli ecosistemi...
Est Europa: scende il PIL nella regione, sale il rischio di credito commerciale
Crescita del 3,0% quest’anno prevista per l’Est Europa, soprattutto grazie ad una domanda interna sostenuta, mentre per il 2019 si prevede un rallentamento al 2,5%, dovuto in larga parte ad un minore traino dell’export...
Munich Re in 1° posizione nel ranking 2018 di A.M. Best
Munich Re è tornata in prima posizione nella classifica dei Top 50 Global Reinsurance Groups di A.M. Best, superando Swiss Re. La Berkshire Hathaway di Warren Buffett sale di due posizioni al terzo posto,...
Piace il welfare dei millennial. Con i voucher più benessere
Il welfare piace e convince sempre di più le aziende: una su due lo implementa, in particolare il 77,5% delle grandi realtà, il 35% delle piccole e il 55,6% delle medie. Nelle piccole, inizialmente...
Chi merita la fiducia
Le maggiori società di gestione hanno fondi famosi che continuano a registrare una notevole raccolta. Ma non sempre i rendimenti sono all’altezza del volume di sottoscrizioni. Tutte le performance dei big esteri e italiani...
S&P: i primi 8 riassicuratori rappresentano il 90% dei premi vita globali
I primi otto riassicuratori vita globali dominano il settore e rappresentano circa il 90% del totale dei premi, cosa che rende difficile per i nuovi operatori entrare rapidamente nel mercato. E' quanto emerge da...
Insurance Day XVII Edizione: Milano 4 ottobre 2018
Si terrà a Milano il 4 ottobre 2018 - presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, Via Romagnosi, 8 - Orario 9.00-13.00 - la XVII edizione dell'Insurance Day, organizzato da MF e Accenture.L’appuntamento annuale dei...
Rischio politico, Asia sopra la media secondo Coface
Secondo l’indice del rischio politico di Coface, con un punteggio del 45% l’Asia risulta al di sopra della media mondiale, pari al 35%. Il continente asiatico supera aree come l’Africa subsahariana, il Medio Oriente,...
Italiani “persi” senza connessione
Secondo la nuova ricerca di Kaspersky Lab, i dispositivi connessi sono un oggetto ormai considerato indispensabile quando si è lontani da casa, tanto che gli italiani si sento "persi" e vulnerabili senza.Le persone si affidano...
Francia: la fiscalità dell’assicurazione mutui verrà appesantita
La tassa speciale del 9% sulle convenzioni assicurative sarà applicata all'intero premio versato dagli assicurati in caso di prestiti immobiliari e non solo ad una piccola parte di questi come avviene attualmente. Bercy intende...
Google si allea con Renault-Nissan-Mitsubishi
Le interconnessioni tra il mondo tradizionale dell'automotive e i nuovi giganti del tech si stanno facendo sempre più fitte, in vista della sfida delle nuove generazioni di automobili.Google ha siglato una partnership con l'alleanza...
In Italia sofferenze bancarie più che dimezzate a quota 40 miliardi
di Andrea MontanariIl settore bancario è sempre meno in sofferenza. Il lungo lavoro di pulizia dei bilanci effettuato dai manager dei principali istituto di credito italiani nel corso degli ultimi due anni ha dato...
Private equity in crescita, raccolta +55% in un anno
Primo semestre 2018 in crescita per il mercato italiano del private equity e venture capital. Secondo i dati diffusi ieri da Aifi, l'associazione del settore, e analizzati in collaborazione con PwC Deals, la prima...
E le assicurazioni italiane chiedono uno scudo anti-spread
Le riflessioni sono avviate e, anche se non c'è ancora nulla di definito, la partita per dotare le compagnie assicurative italiane di uno scudo anti-spread è entrata nel vivo. A interessarsene sono in prima...
Francia: il governo allenta il cappio sulle spese dell’assicurazione malattia
L'esecutivo francese ha deciso di rivedere l'obiettivo nazionale per le spese di assicurazione sanitaria "di investimento" al 2,5% nel 2019 anziché al 2,3%. Un'estensione di 450 milioni di euro per guidare la riforma del...
La qualità del sistema sanitario in Italia sconta alti e bassi
Il Ssn compie 40 anni ed è ai vertici o al fondo delle classifiche a seconda degli indicatoriPagine a cura di Sabrina Iadarola La salute, in Italia, vive in un continuo saliscendi: quarta...
Una stretta sul market abuse
In Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 107/2018 che attua il regolamento MARStop al tipping e cioè alla comunicazione di informazioni privilegiate al di fuori del normale esercizio della propria ordinaria occupazione, professione o...
Ma è il fondo giusto?
È finito l’Eldorado della raccolta. Ora, con volatilità in aumento e attese di rendimenti inferiori, le sgr devono rinnovare l’offerta, puntando sui prodotti tematici o etici. Per i risparmiatori c’è il rischio di investire...
Denis Kessler, Scor: «il ciclo non esiste più nella riassicurazione»
Riuniti a Monte-Carlo per i 62° Rendez-Vous de Septembre, la riassicurazione mondiale si interroga sul futuro. Dopo sei anni di cali tariffari, la stagione di uragani del 2017 non è stata sufficiente a invertire...
Draghi non fa sconti all’Italia
Il presidente Bce: siamo interessati solo alla stabilità dei prezzi, non finanziamo deficit pubblici. Dal governo italiano ora ci aspettiamo fatti, le parole hanno già fatto danni a famiglie e impresedi Francesco NinfoleMario Draghi...
Swiss Re: occorre un miglioramento dei margini per rendere redditizi i rami danni
L'assicurazione danni sta diventando sempre meno redditizia e senza un significativo miglioramento dei margini di sottoscrizione, secondo Swiss Re, gli assicuratori non riusciranno a ottenere rendimenti sostenibili.In particolare, Swiss Re afferma che i margini...
La Blockchain assicurativa B3i pronta a partire per i rinnovi di gennaio
L'iniziativa B3i annunciata un anno fa ha sviluppato un prototipo di blockchain riassicurativa per i contratti property excess-of-loss ed è stata testata da 40 operatori tra compagnie di assicurazione, riassicurazione e broker negli ultimi...
Osservatorio Reale Mutua: la salute è sempre più digital
Sono sempre di più gli italiani che si rivolgono a "Dottor Web": negli ultimi 12 mesi, ben due italiani su tre (66%) hanno cercato sul web informazioni sulla propria salute o quella di un...
La raccolta dei fondi in rosso anche a luglio
Terzo mese consecutivo in rosso per la raccolta del risparmio gestito. In base alla mappa mensile di Assogestioni, l'associazione italiana dell'asset management presieduta da Tommaso Corcos, l'industria ha chiuso luglio con un saldo negativo...
Denaro sporco, Germania al top
di Cristina BartelliSul denaro sporco la Germania è lavatrice d'Europa. A evidenziarlo un articolo del giornale tedesco Handelsblatt che, nel raccontare l'ultima irruzione della polizia tedesca in 13 appartamenti nel distretto di Neukölln in...
I taxi di Londra ora volano come droni
Il prototipo è stato sperimentato in Gran Bretagna, per due-quattro passeggeri. Il progetto decollerà nel 2022: dapprima dagli eliporti, poi anche da casa Luigi IppolitoDAL NOSTRO CORRISPONDENTE LONDRA Stanchi di restare imbottigliati nel traffico per andare...
Fitch: continuerà il trend di consolidamento del mercato riassicurativo
Mentre manager della riassicurazione globale sono riuniti a Monte Carlo per il loro annuale Rendez Vous, Fitch Ratings ha detto che si aspetta che il consolidamento del settore continui nei prossimi anni. L'agenzia ha...
S&P mantiene l’outlook stabile sulla riassicurazione
S&P ha mantenuto l'outlook stabile sul settore della riassicurazione globale e sulla maggior parte dei riassicuratori a causa della solida adeguatezza patrimoniale e della sottoscrizione disciplinata, nonostante le condizioni economiche deboli e le sfide...
Rapporto Coop 2018, Italia ultima in Europa per i consumi
L’Italia del 2017 resta il fanalino di coda in Europa per i consumi, in calo rispetto al 2010 di oltre il 2% (-2,2%) a fronte di un solido +12,7% tedesco, di un +10,2% francese...
Dividendi generosi Quante occasioni sopra il 3 per cento
In Piazza Affari torna a fare gola il dividendo. Da inizio anno il listino milanese lascia sul terreno oltre il 6% dopo essere arrivato a guadagnare il 10%. Un passo indietro che non ha...
I fondi pensione non tengono abbastanza conto del clima
Più del 60% dei grandi fondi pensione pubblici mondiali non tiene per niente o quasi per niente conto del clima negli investimenti. Hanno investito solo 90 mld di dollari in asset a bassa emissione...
Riassicuratori sotto pressione e in cerca di strategie
I riassicuratori hanno conosciuto tempi migliori. Al Rendez-Vous del settore a Monte Carlo diventa evidente quanto grandi siano le sfide da affrontare. Lo scorso anno il settore era scosso dall'ondata di uragani e si...
Il fondo batte l’Etf
Il Qe della Bce, che ha inondato i mercati di liquidità favorendo strumenti come gli Exchange Traded Funds, è al capolinea. I prodotti a gestione attiva cercano di cavalcare la nuova fase. E i...
World Economic Forum: l’intelligenza artificiale trasformerà completamente l’industria dei servizi finanziari
Secondo uno studio del World Economic Forum realizzato in collaborazione con Deloitte, l’intelligenza artificiale trasformerà completamente l’industria dei servizi finanziari, fungendo da vera tecnologia disruptive.L’AI nel settore finance “indebolisce i legami che hanno finora tenuto...
Approccio data driven, Regtech e mindset forward looking diventano i driver della Compliance R-Evolution
Pubblicati i risultati del secondo stream di ricerca “Innovation & Regtech” del Business Compliance Hub promosso da CeTIF, in collaborazione con IBMLa Digital Transformation ha inevitabilmente effetti anche sulla funzione Compliance, che deve...
Cina: polizze P&C online in grande crescita
Nel primo semestre dell’anno la raccolta premi online sul mercato cinese delle polizze property and casualty ha registrato una vera e propria impennata: +37,29% rispetto allo scorso anno, a circa 4,79 miliardi di dollari.Secondo...
Riassicurazione: le operazioni di consolidamento potrebbero proseguire
Le agenzie di rating si attengono il proseguimento delle operazioni di fusione-acquisizione e dovrebbe riprendere la pressione sui prezzi nel settore riassicurativo. Il tentativo di acquisizione di SCOR da parte del maggiore azionista Covéa...
Cresce il mercato della smart home in Italia
Il mercato della smart home registra in Italia un andamento in crescita, anche se il trend è ancora più lento rispetto a quello in atto in altri Paesi europei (nella prima metà del 2018...
InsurTech continua a crescere nonostante i loss ratio insostenibili
Le start-up InsurTech hanno continuato a registrare una robusta crescita dei premi nel 2018, tuttavia, il loss ratio sostenibile al di sotto del 100% rimane una sfida, secondo un'analisi realizzata di recente.Un recente articolo...
Fondi, raccolta a 10 miliardi
La raccolta netta del sistema del risparmio gestito è ammontata nel primo semestre a circa 10 miliardi di euro: lo ha comunicato Assogestioni, rilevando che nel secondo trimestre i deflussi sono ammontati a circa...
A.M.: assicuratori divisi sulla scelta delle sedi UE post Brexit
Sono diversi gli assicuratori e i riassicuratori del Regno Unito che hanno istituito nuovi hub in Europa per assicurare la continuità di servizi post-Brexit in una situazione attuale che mancanza di chiarezza. Tuttavia la...
In crescita premi e utili dei riassicuratori danni USA nel primo semestre 2018
La Reinsurance Association of America (RAA) ha pubblicato i dati sulle performance di 18 riassicuratori danni statunitensi (P & C) per la prima metà del 2018, da cui emerge un utile netto combinato di...
“Si creerà un divario crescente fra piccole e grandi imprese”
Piero Ganci, partner di MCKINSEY: i gruppi tradizionali non sono minacciati dai newcomers perché molto spesso li assorbono quando sono delle startup. Solo il 9% delle insurtech ha un modello competitivoFonte:
“Device e Internet delle cose spiegano i bisogni dei clienti”
Parla Francesco Bardelll responsabile business transformation di Generali Italia: “gli interventi non serviranno solo a posteriori per risarcire i danni ma cercheranno di limitarli facendo scattare gli allarmi in tempoFonte:
Insurtech, un business da 2,3 miliardi per le assicurazioni “tecnologiche”
L'Innovazione entra di prepotenza nel mondo delle compagnie e travolge modelli di business consolidati. Vince chi investe di più, gli altri restano indietro. Gli investimenti erano soltanto 140 milioni nel 2011. Sono divenuti 270...
Il factoring cresce e cerca la Rete
Il finanziamento alle società a fronte della cessione di fatture vale il 13% del Pil. Per assicurare alle imprese le migliori condizioni normative e operative, l'industria del factoring guarda al Fintech. I nuovi modelli...
Francia: le mutue studenti private della loro principale attività
A seguito della legge dell'8 marzo il regime di previdenza sociale degli studenti avrà fine a settembre 2019. Private della loro principale attività le mutue studenti si trovano di fronte ad una vera rivoluzione.Carole...
Le giuste coperture
La ricerca delle soluzioni assicurative più adatte a tutelare la famiglia non è semplice. Ecco una guidadi Carlo GiuroL’atteggiamento molto frequentemente assunto dal risparmiatore italiano è quello di utilizzare la liquidità precauzionale come...
Il Btp? Conviene corto
Il rialzo dei tassi ha reso di nuovo appetibili i titoli di Stato italiani per gli investitori. E le soluzioni con scadenza intorno ai 2-3 anni appaiono il giusto compromesso tra rischio e rendimentodi...
Cercasi parafulmine
Nei bilanci semestrali delle compagnie la tensione sui Btp ha provocato tagli del Solvency II che hanno superato i 90 punti La volatilità dei bond continua e ora le imprese chiedono uno scudodi...
Debuttano anche i droni usati come taxi volanti
di Simonetta ScaraneNome in codice Rrevtol (acronimo di Rolls-Royce elettrico a decollo e atterraggio verticale) ed è un taxi volante. Non è fantascienza. Questi apparecchi potrebbero entrare in servizio entro il 2023, secondo quanto...
Bruxelles offre una soft Brexit
Diventa più probabile un’intesa a ottobre. e la sterlina s’impenna. Il capo negoziatore dell’Unione Europea propone a Londra una partnership commerciale che non c’è mai stata con alcun altro Paese terzo. Per il governo...
Riassicurazione vita: S&P prevede una crescita stabile fino al 2020
Secondo S&P la crescita nel settore della riassicurazione vita è destinata a proseguire tra il 2018 e il 20120, con un incremento stabile della raccolta premi di circa il 3% annuo. Il rendimento dai...
L’assicurazione scolastica, rompicapo per i genitori
Il mercato dell'assicurazione scolastica attira in Francia sempre più compagnie, che proprio in questo periodo moltiplicano le offerte e le strategie. Obbligatoria per le attività facoltative, facoltativa per le attività obbligatorie, l'assicurazione scolastica diventa...
Quando le applicazioni offrono anche polizze, gestioni e previdenza
È l’ultima frontiera dell’innovazione digitale: risparmiare e poi investire. Anche con micro versamenti. Le prime piattaforma ad affacciarsi sul mercato sono stati i robo advisor. Consulenti finanziari virtuali che, in base agli obiettivi del...
Fitch: cresce la domanda di riassicurazione in Asia
Fitch Ratings prevede che la domanda di riassicurazione crescerà in modo significativo in Asia a causa delle riforme contabili, dei grandi progetti infrastrutturali e della tecnologia, mentre restano notevoli opportunità e sfide nel colmare...
IVASS riorganizza la comunicazione
Nell’ambito delle azioni previste dal Piano Strategico 2018-2020, Antonella Dragotto ha ricevuto dalla Banca d’Italia l’incarico di collaborare in via continuativa alla gestione della comunicazione dell’IVASS e del suo Presidente, in qualità di “Consulente...
Principali rischi post Brexit: 33,5 mld $ di export di servizi finanziari
Con la Brexit a rischio è il più grande mercato di esportazione dei servizi finanziari della Gran Bretagna, che lo scorso anno aveva un valore record di 26 miliardi di sterline sulle esportazioni totali...
RBM Assicurazione Salute: i migranti della salute sono aumentati del 21,4%
Il fenomeno della mobilità sanitaria, come si legge nel VII Rapporto RBM – Censis, lo scorso anno è tornato a crescere: +21,4% rispetto al 2015, coinvolgendo oltre 1,7 milioni di italiani - 950.000 malati...
Risparmio gestito, a luglio riparte la raccolta
di Valerio TestiIn base alla rilevazione effettuata da Assoreti a fine giugno 2018 il patrimonio dei clienti delle reti è salito a 526 miliardi di euro e ha raggiunto un nuovo massimo storico. Il...
Nel I trimestre 2018 premi in crescita del 2,1% a 37,4 mld
Nei primi tre mesi del 2018 la raccolta premi nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è pari a 37,4 miliardi di euro, in recupero rispetto al 2017 (+2,1%).Le Imprese vigilate IVASS...
Donne più attente al passaggio generazionale
Negli Usa l’universo femminile controlla già il 51% della ricchezza familiare. Sul pianeta dei super ricchi italiani (Hnwi), invece, le donne sono meno di un terzo, anche se avanzano a passo spedito. Nel 2017,...
Internet delle cose il salto con case e auto
Nel ciberspazio è finito anche Fido. Il nostro cane si può «cablare» già oggi con un collare Gps per controllarlo ovunque e, in futuro, grazie a sensori intelligenti, capire un po’ meglio il suo...
Gestioni da ripensare
di Andrea GiacobinoL’asset management è diventato un business sempre più difficile, guidato da nuove tendenze strutturali nel comportamento dei clienti, nella complessità del quadro regolatorio e della tecnologia. «After the easy money boom, stark...
Welfare aziendale anche nei mini studi
di Daniele CirioliWelfare aziendale anche nei mini-studi. Il neo fondo di solidarietà bilaterale per le professioni, infatti, si applicherà a tutti i datori di lavoro con almeno 3 dipendenti (oggi, invece, gli studi sono...
Le app il canale più usato con la banca
Secondo una ricerca Ntt Data, le app sono il canale più utilizzato di contatto con la banca.Quelli tradizionali, rappresentati principalmente dalla filiale e dal telephone banking, sono in declino: il 48% degli utenti...
Innovazione: Bernard Spitz annuncia la creazione di una Hub alla FFA
In occasione dell’Argus Factory - evento dedicato alla trasformazione nel mondo assicurativo - Bernard Spitz, presidente della Fédération Française de l’Assurance (FFA), è intervenuto spiegando che «Siamo di fronte ad un momento chiave per...
San Francisco prima città USA a spingere le assicurazioni a non assicurare carbone e...
Il San Francisco Board of Supervisors ha chiesto alle compagnie di assicurazione di non assicurare e investire in combustibili fossili, citando la necessità di affrontare le conseguenze del cambiamento climatico e dell'inquinamento Toll sulla...
Pechino apre agli investitori stranieri, ma protegge i settori strategici
di Francesco BertolinoBastone e carota. La proposta di riforma delle norme sugli investimenti stranieri in Cina abbassa i requisiti minimi, ma inasprisce i controlli sui settori strategici. Da un lato, infatti, verrebbe diminuita la...
Intelligenza artificiale? Un must, ma ancora poca consapevolezza da parte dei CEO
Il 77% dei CEO italiani ritiene l’Intelligenza Artificiale un fattore importante o molto importante, ma secondo il 51,2% all’interno della propria azienda non c’è ancora chiarezza su cosa l’IA sia concretamente.E' quanto emerge dal...
Trasparenza, nuovo strumento di differenziazione nell’assicurazione
Laurent Thévenin Aviva détaille le nombre de sinistres qu'il a remboursés pour tenter de faire changer le regard sur l'assurance. Des assurtech veulent aussi se démarquer en donnant davantage à voir. C'est à un exercice d'un...
Pmi quotate, si può dare di più
Lo scorso anno solo un quinto dei capitali raccolti con i Pir è confluito sulle società dell’Aim Italia. Ma Eurizon e i fondi pensione si stanno attrezzando con veicoli speciali di lungo periodo. Intanto...
«Il fintech? Per resistere i bancari diventeranno psicologi del risparmio»
di Fabrizio Massaro Doris: oggi usare le app è come lavorare allo sportello, i posti si salvano con la specializzazioneEnnio Doris, 78 anni, fondatore, presidente, primo azionista e anima di Mediolanum, il colosso bancario...
Il mecato assicurativo latino americano è cresciuto del 9,8% nel 2017
Nel 2017, il settore assicurativo latino-americano ha registrato una raccolta premi totale di 158.500 milioni di dollari, ovvero una crescita del 9,3%.Tra gli altri fattori, questa evoluzione è in gran parte dovuta all'apprezzamento di alcune...
Premi alti ed esclusioni non fermano la crescita della crypto insurance
Nel mondo assicurativo sono ancora tutti molto abbottonati e sulle pagine web dei grandi assicuratori i dettagli reperibili sono scarsi, ma l’argomento è molto caldo e sono sempre più le compagnie che stanno salendo...
Draghi tira dritto su tassi e Qe
di Francesca NinfoleLa Bce tira dritto su tassi e Qe, alla luce di uno scenario economico che non è cambiato rispetto a giugno. «Nonostante le incertezze sul commercio globale, i dati indicano che l’Eurozona...
Osservatorio Findomestic: cresce la fiducia degli italiani
E' in miglioramento la fiducia degli italiani sia nei confronti del Paese che rispetto alla situazione personale, anche se le intenzioni d’acquisto fanno registrare una lieve flessione rispetto al mese precedente: è quanto rileva...
I numeri dell’antifrode in Italia
Nel 2016 sono stati identificati a rischio frode 668.341 sinistri, in aumento rispetto al 2015 di 70.484 unità (+12%), attestando la maggiore efficacia dell’azione svolta dalle imprese.I sinistri oggetto di specifica istruttoria per profili...
La tassazione dei premi nell’UE
Nel corso del 2017 il livello di imposizione fiscale sui premi di assicurazione non ha registrato variazioni significative nei paesi dell’Unione Europea; l’Italia si distingue ancora una volta per l’applicazione di aliquote particolarmente elevate.La...
Risparmio gestito, il semestre chiude in rallentamento
A giugno raccolta in rosso per 579 milioni dopo i -6,91 miliardi di maggio, per un totale di +9,3 mld da inizio anno, rispetto ai +56,9 mld dei primi sei mesi del 2017. Positivi...
Il Solvency Capital Requirement Ratio nel 2017
Il rapporto tra fondi propri e SCR (SCR ratio; tav. I.54) a livello di mercato è in forte crescita nel 2017, dal 217,6% di fine 2016 al 241,3%.* Il valore di 148,3% riferito alle...
In calo la raccolta premi in Europa nel 2017
Nel 2017 la raccolta premi globale dei principali mercati UE (Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito e Spagna) è stata pari a 958 miliardi di euro, in lieve diminuzione (-0,7%) rispetto al 2016.Nel...
Insurance Europe chiede all’UE un quadro normativo comune per i droni
Insurance Europe ha partecipato alla consultazione pubblica aperta dalla Commissione Europea per sviluppare un regolamento comunitario che regola l'uso dei droni.A questo proposito, Insurance Europe ha chiesto di stabilire al più presto un...
L’offerta assicurativa Cyber in Italia
Nel mese di ottobre del 2017 l’Ufficio Studi dell’ANIA ha lanciato un’indagine conoscitiva presso le compagnie su assicurazioni e rischi Cyber.All’indagine hanno partecipato 18 imprese del settore danni rappresentative di circa il 34% dei...
Eiopa: al via lo studio sull’applicazione dei big data nelle assicurazioni europee
Eiopa ha lanciato una review tematica in tutta l'Unione europea sull'uso della tecnologia dei Big Data in seguito alla revisione intersettoriale delle autorità europee di vigilanza sull'uso dei Big Data pubblicata nel marzo di...
I fondi propri a copertura dell’SCR nel 2017
Il totale dei fondi propri a copertura dell’SCR al 31 dicembre 2017 è pari a 129 miliardi di euro, con un incremento di 14 miliardi rispetto alla chiusura dell’esercizio 2016 (tav. I.52).Si evidenzia una...
Bankitalia: ancora pochi gli investimenti nel fintech
Barbagallo: la strategia wait-and-see è un’opzione rischiosa per le banche. La regolamentazione è ancora incompleta di Francesco NinfoleLa sfida del fintech è una delle più rilevanti per le banche, ma in questo ambito gli investimenti...
Prestiti ipotecari vitalizi al palo
di Simona D'AlessioÈ rimasto (quasi del tutto) fermo sulla rampa di lancio il prestito vitalizio ipotecario, la chance di finanziamento (a medio-lungo termine) dedicata alle persone con oltre 60 anni che, ponendo in garanzia...
Welfare aziendale: vince chi punta sul benessere
Il benessere va ben al di là delle politiche di welfare. E’ opinione condivisa da un numero sempre maggiore di aziende. Se vuoi che i tuoi lavorino bene, parlino con soddisfazione del tuo brand,...
Risparmio gestito col fiatone
di Roberta CastellarinIl risparmio gestito in Italia ha un po’ di fiatone. In base ai dati di Assogestioni, nei primi cinque mesi dell’anno la raccolta è stata pari a 9 miliardi di euro. Un...
Attivi a copertura delle riserve tecniche
Le riserve tecniche Solvency II relative al lavoro diretto italiano ed estero ammontano a 729 miliardi di euro20 mentre i relativi attivi a copertura ammontano a 737 miliardi, con un indice di copertura pari...
Share economy, mercato promettente per le assicurazioni
Laurent ThéveninUn peu plus de la moitié seulement des utilisateurs des plates-formes de l'économie collaborative sont assurés, selon une étude du Lloyd's et de Deloitte. Or il s'agit d'un « canal de distribution clef...
Riserve tecniche vita in crescita nel 2017
Nel 2017 le riserve tecniche vita sono in crescita, con una tendenza inversa rispetto alla diminuzione delle riserve tecniche dei rami danni.La componente principale delle riserve tecniche vita (best estimate) aumenta del 3,8% mentre...
Ania, più sostengo all’economia cambiando le norme sui Pir
"Opportune modifiche del quadro normativo potrebbero agevolare un maggiore impegno degli assicuratori nel finanziare investimenti a sostegno dell'economia reale".È questa la richiesta avanza dal presidente dell'Ania, Maria Bianca Farina, alla giornata dell'investitore istituzionale, organizzata...
Allianz: nel trasporto marittimo nuovi rischi informatici e climatici e l’errore umano minacciano la...
Secondo la Safety & Shipping Review 2018 di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), compagnia del Gruppo Allianz specializzata nei grandi rischi, nell'ultimo decennio le perdite nel trasporto marittimo sono diminuite di oltre un terzo (38%) e...
Ania al rush sulle infrastrutture
di Anna MessiaPrende forma il progetto dell’Ania, l’associazione delle imprese di assicurazione, per sostenere l’economia italiana a in particolare le infrastrutture del Paese. Ieri il presidente dell’Ania Maria Bianca Farina durante il convegno organizzato...
Gli investimenti delle compagnie italiane nel 2017
Alla fine del 2017, gli investimenti gestiti dalle imprese di assicurazione italiane, al netto degli attivi destinati al comparto linked, ammontano a 697 miliardi di euro, con un incremento del 3,7%.Nel complesso si è...
Allungare la vita. Con i big data
Patto di sistema per la nutraceutica, la nutrigenomica, la medicina personalizzata e predittivaNasce l'alleanza tra operatori del food e della farmaceutica di Luigi ChiarelloPartire da modelli positivi, come la Dieta mediterranea, per dare...
Rischio paese e settoriale nel mondo: segnali di rischio in aumento nel 2° trimestre
Il moltiplicarsi dei segnali di rischio nel secondo trimestre 2018 ricorda la situazione degli anni 2012-2013: aumento degli spread del debito sovrano nella zona euro, incremento del protezionismo, prezzi del petrolio più elevati, uscite...
Assicurazioni: nel 2017 utili per 5,9 miliardi di euro
Nel 2017 le imprese assicurative hanno segnalato complessivamente un risultato economico positivo per 5,9 miliardi di euro (5,7 miliardi nel 2016), in aumento rispetto all’anno precedente grazie alla gestione danni.Entrambe le gestioni hanno chiuso...
I semestre positivo per le richieste di prestiti da parte delle famiglie (+3,7%)
Nel I semestre dell’anno il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relativamente alle richieste di prestiti da parte degli italiani (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto...
Gli assicuratori P/C USA raddoppiano gli utili nel I semestre
Tax reform, a growing economy and lower catastrophe losses helped U.S. property/casualty insurers more than double their first quarter profit this year. Insurers’ net income after taxes surpassed $17 billion during the first three months...
Kaspersky Lab: App, il 50% degli utenti teme per la privacy
Gran parte delle persone teme che le applicazioni installate sui propri dispositivi siano in grado di rintracciarli, osservarli o acquisire informazioni personali. Nonostante questo, pochissimi adottano misure per tutelare la propria privacy.È quanto emerge...
A 778 mld di euro gli investimenti del mercato assicurativo italiano nel 2017
A fine 2017 gli investimenti del mercato assicurativo italiano valutati secondo i local gaap ammontano a 778 miliardi di euro, di cui l’89% (88,6% nel 2016) nella gestione vita (693,6 miliardi di euro) e...
Il lavoro autonomo perde quota
I dati del rapporto annuale Inps fotografano il cambiamento strutturale del compartoNei settori tradizionali calo del 14,3% in dieci anni Pagina a cura di Sabrina IadarolaIl lavoro del futuro? Meno dipendente, più autonomo...
Come cambia la spac
di Stefania Peveraro Hanno raccolto quasi 4 miliardi di euro dal 2011 le spac o veicoli simili come le cosiddette pre-booking company, cioè veicoli che raccolgono denaro allo scopo di acquistare una quota di una...
I re del mattone
di Teresa Campo Kryalos, Dea Capital Real Estate, Hines, Coima , Antirion, Savills. Ma anche Generali , Unipol, Allianz , Axa , Intesa Sanpaolo , Unicredit , Bnp Paribas Reim, Enpam, Inps, Poste...
Attuari sempre più risk manager
A seguito delle disposizioni introdotte dalla normativa di recepimento delle indicazioni europee legate al nuovo regime di solvibilità, nota come “Solvency II”, l’attuario sta assumendo un ruolo sempre più importante.La disciplina sta imponendo modifiche...
Mutuionline: tassi giù dopo annuncio fine Qe
L'annuncio della fine del Quantitative Easing ha innescato un'inattesa discesa dei tassi d'interesse che regolano il costo dei mutui: un fronte su cui il mercato ha registrato in giugno la migliore performance dal 2006....
CeTIF: il 35% delle compagnie ha avviato progettualità in ambito big data & analytics
Le compagnie assicurative italiane hanno avviato un processo di digital transformation che sta portando a numerosi sviluppi nella catena del valore assicurativo.Uno dei principali ambiti di investimento è quello relativo all’implementazione di big data...
Sigma: i mercati emergenti trainano la crescita dei premi mondiali
I premi assicurativi globali sono aumentati dell'1,5% in termini reali a quasi 5 trilioni di USD nel 2017, dopo un aumento del 2,2% nel 2016.Secondo i dati pubblicati da Sigma, di Swiss Re,...
La RC sanitaria in Italia nel 2017
L’IVASS ha condotto nei primi mesi del 2018 una indagine per monitorare il mercato delle coperture sulla responsabilità civile sanitaria per il 2017, anno di entrata in vigore della legge n. 24 dell’8 marzo...
Studio Federcontribuenti-Fondosalute: la maggioranza degli italiani per il sistema mutualistico
''Oltre 27 milioni di italiani desiderano aderire a un sistema sanitario mutualistico per evitare liste di attesa interminabili. Dunque dal sondaggio del Censis del 2016 sono ancora aumentat i cittadini che vorrebbero un ritorno...
Se i risparmiatori italiani si credono per sempre giovani
IWBank Private Investments, la banca del gruppo Ubi banca specializzata nella gestione degli investimenti di individui e famiglie, in collaborazione con l’istituto di ricerca Demia, ha condotto un’indagine su come pianificano gli investimenti...
Indagine Ubi: gli italiani rimandano il risparmio
L'allungamento dell'aspettativa di vita, le evoluzioni del mercato del lavoro, la digitalizzazione e la mobilità geografica sono alcune delle macro tendenze che stanno influenzando le dinamiche generazionali. Il cosiddetto presentismo porta il risparmiatore a...
Le biciclette in Italia? Un giro d’affari da 8 miliardi
Il dossier del Gruppo Clas: il boom delle due ruote, 800 mila italiani la usano per andare al lavoro Riccardo BrunoL’invenzione che salverà l’aria delle città e cambierà la geografia del turismo è vecchia di...
I riassicuratori invitano le autorità a valorizzare meglio il ruolo di Parigi come hub
L. T. Selon l'Association des professionnels de la réassurance en France, le pays doit se positionner comme « un hub de l'assurance et de la réassurance ». Au contraire du Luxembourg ou de la Belgique, la...
The Boston Consulting Group: come diventare un assicuratore “tutto blockchain”
Se la blockchain fosse utilizzata in modo estensivo nel settore assicurativo, l’industria mondiale potrebbe ridurre il combined ratio danni dai cinque ai 13 punti percentuali e generare oltre 200 miliardi di dollari in più...
Cresce nel 2017 la concentrazione del mercato italiano
Prendendo in considerazione le imprese vigilate dall’IVASS, la raccolta dei primi cinque e dieci gruppi assicurativi sul totale del mercato assicurativo italiano (tav. I.14) rappresenta una quota significativa, pari nel ramo vita al 65%...
Barometro CRIF: a giugno tornano a crescere le richieste di mutui e surroghe (+3,6%)
Analizzando le richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, il...
Factoring proiettato sul fintech
Rosy Tomasicchio Anche l'industria del factoring, reduce da una crescita globale nel 2017 (nel mondo, +9%; in Europa +7% e in particolare in Italia, +9,5%), si è lasciata contagiare dalla «febbre» del fintech. Le soluzioni...
Dall’Arbitro in cerca di tutele
Tancredi Cerne Boom di ricorsi per la risoluzione dei contenziosi con banche e istituzioni finanziarie. Lo scorso anno il numero di nuove domande presentate all'Arbitro bancario finanziario (Abf) ha fatto segnare una crescita record (+42%...
Bancario vs robot
In Italia gli occupati in banca sono diminuiti di 58 mila unità (-17%) dai 340mila del 2007. L’intelligenza artificiale per ora ha avuto scarso impatto sugli esuberi. Ma la competizione fra uomini e macchine...
Intesa SanPaolo-Centro Einaudi: gli italiani hanno in portafoglio più rischi futuri che coperture
Gli italiani sono sotto-assicurati: solo il 20% dei proprietari ha un'assicurazione sulla casa e solo il 7,5% ne ha una sulla responsabilità civile. E questo nonostante il 56% si dichiari 'preoccupato' all'idea di dover...
L’intelligenza artificiale rivoluzionerà la banca
Ecco come vincere la sfidadi Guy De Blonay* L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta il più grande cambiamento nel settore bancario degli ultimi cento anni, considerato che ha reso possibile un miglioramento nei processi di front,...
Il piano M5S per il private equity
di Andrea Pira Per rilanciare venture capital e private equity in Italia il governo pensa alla creazione di un fondo dedicato alle startup innovative, capace di attirare investimenti di assicurazioni e fondi pensioni. Al momento...
Ania lancia l’allarme spread
Chiesto scudo per sterilizzare in bilancio la volatilità dei titoli di Stato. Intanto l’associazione fotografa un settore con premi e utili in crescita e indici di solvibilità rassicuranti di Anna MessiaL’Ania lancia l’allarme spread e...
Ania: rischi da aumento spread, necessario rassicurare i mercati
"Non possiamo non sottolineare il forte rischio che un sensibile allargamento dello spread comporta nel breve termine sui bilanci delle compagnie di assicurazione e che, nel caso di persistenza, inevitabilmente è destinato a riflettersi...
Il mercato assicurativo europeo
Al terzo trimestre 2017, per il complesso dei Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) la dimensione del settore assicurativo vita e danni, risulta pari in termini di totale attivo a 11.445 miliardi di euro,...
Maggio: le reti realizzano una raccolta netta positiva pari a 3,3 mld (+28,5%)
I dati rilevati da Assoreti indicano una raccolta netta positiva per le reti di consulenti finanziari a maggio, abilitati all’offerta fuori sede, pari a 3,3 miliardi di euro, evidenziando un incremento del 28,5% rispetto...
Il settore assicurativo italiano tra i primi 5 ad investire nelle infrastrutture
L'investimento degli assicuratori europei nelle infrastrutture ha superato di 171.000 milioni di euro nel 2017, pari al 2,26% degli investimenti totali, in calo rispetto al 3,59% di un anno prima.Secondo Eiopa, questa evoluzione...
Primi mesi 2017, in calo mutui con nuova garanzia
Nel secondo semestre 2017 sono state effettuate 175.855 nuove operazioni di mutui con nuova garanzia immobiliare (senza considerare cioè le surroghe) per un erogato complessivo di oltre 34 miliardi euro. Le operazioni hanno registrato...
Mediobanca importa i fondi Ai
di Elena dal Maso I fondi di intelligenza artificiale targati Ram Active Investments sono arrivati in Italia. Lo scorso novembre Mediobanca aveva acquisito il 69% della boutique di Ginevra nata nel 2007, che gestisce...
Il mercato assicurativo mondiale nel 2016
Secondo le informazioni divulgate dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) anche nel 2016 è proseguita la crescita del mercato assicurativo mondiale, sia nel ramo vita sia nel ramo danni.La redditività degli...
Atradius: rallentano i tempi di pagamento fatture B2B nel continente americano
Aumentano nel continente americano i tempi di incasso delle fatture commerciali.E' quanto emerge dai risultati del sondaggio sui comportamenti di pagamento tra imprese, condotto da Atradius.In sintesi:Aumentano nel continente americano i tempi di...
Analytics, mercato in crescita
Nel 2017 si è registrato un +22%, ma analisi ed elaborazioni restano roba da grandiSecondo le stime dell'Osservatorio big data analitycs & business intelligence del Politecnico di Milano, il mercato Analytics si conferma...
Rider, arriva la carta dei diritti
Fodoora lancia la sua proposta a garanzia dei fattorini. Sarà illustrata al ministro Di MaioPaga oraria minima, tutele previdenziali e infortunistiche di Michele DamianiUna carta dei diritti dei rider guidata da tre direttive...
Il gestore diventa ibrido
Wealthtech Dall’Intelligenza Artificiale ai big data, si moltiplicano le applicazioni delle nuove tecnologie alla consulenza patrimoniale. E sul mercato vince chi realizza il giusto mix tra uomini e software di Andrea Giacobino Gli scenari del...
Il policy paper di Percorsi di Secondo welfare e Forum ANIA-Consumatori
Il 18 giugno, presso la sede ANIA di Milano, e in collegamento con la sede di Roma, è stato presentato il policy paper “Welfare e mondo assicurativo. Prestazioni, sinergie e prospettive in un’ottica di...
Aon: il ruolo della tecnologia nel rapporto delle donne con la salute
Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere e Aon, hanno reso noto oggi i risultati dell’ultimo studio condotto da Onda in collaborazione con Aon incentrato sul ruolo della tecnologia nel rapporto...
Spesa sanitaria pubblica e Pil, valori preoccupanti negli ultimi anni
Mancano pochi mesi al 40esimo anniversario della nascita del Servizio Sanitario nazionale, istituito con la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 e sembra necessario, al fine di garantire almeno altri 40 anni di...
Michael H. Heinz: “Gli interessi devono essere più alti affinché le assicurazioni vita tornino...
Michael H. Heinz ist so etwas wie der oberste Versicherungsvertreter Deutschlands. Als Präsident des Bundesverbands Deutscher Versicherungskaufleute (BVK) tritt der Siegener für die Interessen seiner 12 .500 direkten Mitglieder in der Öffentlichkeit auf.Herr Heinz, mit...
Eiopa: rischio climatico e cyber risk tra le principali preoccupazioni per il settore
L'EIOPA, l'Autorità europea delle assicurazioni e dei fondi pensione, ha pubblicato la relazione sulla stabilità finanziaria dei settori assicurativo/riassicurativo e previdenziale nello Spazio economico europeo.Il persistente contesto di bassi rendimenti rimane il principale rischio...
Ora la polizza s’è desta
Ivass: in un anno e mezzo restituiti 3,5 miliardi da contratti dormientiPronto nuovo regolamento sulla governanceNell'ultimo anno e mezzo le compagnie assicurative hanno risvegliato circa 190 mila polizze, restituendo più di 3,5 miliardi...
Torna l’esigenza di una riforma delle authority del risparmio
di Angelo De MattiaUna relazione, quella letta ieri dal presidente dell’Ivass Salvatore Rossi, in cui domina la descrittività e, alla conclusione, si interroga svolgendo un esercizio prognostico, senza dare risposte, su come saranno le...
L’instabilità dei mercati manda ko la raccolta fondi
Rosso di 6,91 mld di euro a maggio da +2,93 mld di aprile. In rosso sia le gestioni collettive (2,56 mld) per via di riscatti dagli obbligazionari sia quelle di portafoglio (-4,34 mld). Su...
Fitch: come sarà il 2018 per la riassicurazione
The global reinsurance industry demonstrated resiliency following the record level of catastrophe losses in 2017, as very strong capitalization and effective risk management enabled the sector to absorb the multiple hits from Mother Nature...
S.H.A.Re.: al via il 1° tavolo tecnico per le compagnie
Si è svolto nei giorni scorsi a Milano, per iniziativa di SHARE – associazione nazionale senza scopo di lucro, che raggruppa le principali aziende sviluppatrici di software per il settore assicurativo –il primo incontro del...
Istat: la povertà cresce soprattutto al Sud nel 2017
Nel 2017, cresce soprattutto al Sud la povertà sia assoluta sia relativa in Italia.Lo certifica l'Istat spiegando che l'incidenza della povertà assoluta aumenta prevalentemente nel Mezzogiorno sia per le famiglie (da 8,5% del 2016...
Welfare: la difficoltà dell’assistenza alle persone non autosufficienti nel periodo delle vacanze
Sono milioni in tutta Italia, da nord a sud, le persone che assistono un proprio familiare – come un figlio, un genitore, un coniuge – disabile, malato, comunque non autosufficiente.Un’attività faticosa quella dei cosiddetti...
Il cfo del futuro sarà esperto di big data
di Manuel Follis Il cfo del futuro dovrà sempre più avere una cultura di tipo tecnologico e digitale. Una considerazione di cui i direttori finanziari delle grandi aziende sono consapevoli, motivo per cui i manager...
L’Insurtech: trasformazione e non disruption per il settore assicurativo
The insurance industry is experiencing a convergence with technology that is transforming the way it develops products, underwrites, prices and sells policies, and services its customers. This change can seem disruptive, so it’s critical...
Dispositivi connessi: ricavi oltre i 500 mld in due anni
Entro il 2020 la vendita di dispositivi connessi potrebbe registrare un’impannata tra i 519 e i 685 miliardi di euro.E’ quanto emerge dal nuovo report globale del Digital transformation institute di Capgemini, “Digital engineering:...
Aumenta la ricchezza degli HNWI
Secondo il World Wealth Report 2018 di Capgemini, è cresciuta del 10,6% a livello mondialeIn Italia, High Net Worth Individual in aumento del 9% di Laura MagnaLa crisi è superata, per gli High...
Blockchain revolution
di Edward Luttwak Onnipresente sulla televisione italiana, Edward Luttwak è uno dei massimi esperti mondiali di relazioni internazionali e di strategia militare, da anni consulente del governo degli Stati Uniti in questi ambiti. Luttwak ha...
Qui non è il solito Pir
di Roberta Castellarin e Paola ValentiniIl mercato dei Pir è partito a inizio 2017 con i fondi comuni lanciati dalle sgr, poi sono arrivate anche le compagnie Vita che con le polizze hanno puntato...
I Pir trainano aumento investitori, +500 mila
I sottoscrittori di fondi comuni italiani a fine 2017 erano 7,2 milioni, oltre 500 mila in più rispetto al 2016. L'incidenza del numero degli investitori sul totale della popolazione italiana ha raggiunto il 12%....
Spagna: grazie al nuovo registro “scoperte” quasi 200.000 polizze dormienti nel 2017
Circa 192.000 persone in Spagna hanno scoperto lo scorso anno che un loro parente aveva contratto un'assicurazione vita e questo grazie al registro creato nel 2007 dal Ministero della Giustizia.Il numero di persone che...
Nel I trimestre il credito al consumo crescono ad un ritmo più contenuto
Negli ultimi mesi del 2017 e nella prima parte di quest’anno i flussi di nuovi prestiti alle famiglie hanno proseguito il trend di crescita, sebbene a ritmi più contenuti rispetto ai due anni precedenti...
Gemellaggio fra Insurance Skills Jam e Club degli Assicuratori Romani
Insurance Skills Jam- Il Convivio Assicurativo e il Club Assicuratori Romani hanno celebrato lo scorso 7 giugno a Roma il gemellaggio, che - partendo da un'idea del socio Isjam Mario Vatta , fra i...
Auto: aumentano le immatricolazioni a maggio in Europa, frenano in Italia
Dai i dati diffusi oggi dall'Acea, l'associazione europea che rappresenta i costruttori di veicoli, in maggio si sono immatricolate nell'Europa dei 28+Efta 1.442.643 vetture, quasi 9.000 in più rispetto al 1.433.885 dello scorso anno,...
Il factoring crescerà molto. Grazie anche a fintech, blockchain e finanza islamica
di Roberto Ruozi Le più importanti operazioni di factoring sono quelle domestiche e quelle internazionali. Entrambe sono in netto sviluppo e, a livello mondiale, sono passate da poco meno di 500 miliardi di euro nel...
Il factoring fa +10%. Ma pagamenti troppo in ritardo
di Manuel CostaSe l’industria del factoring ha ripreso a crescere a ritmi sostenuti nel mondo (+9% nel 2017), in Italia cresce a ritmo ancora più rapido (+9,5%). In effetti, a sud delle Alpi il...
Assicurazione mutui: il mercato si aspetta maggiore fluidità
Laurent Thévenin Une ambiguïté plane toujours sur la date anniversaire à retenir pour faire jouer la résiliation annuelle.Désormais ouvert en grand, le marché de l'assurance-emprunteur reste encore dans le flou sur un point crucial pour...