Coface: liquidità in Asia, non sarà tutto nero nel 2019
L'Asia è sotto pressione a causa della scarsità di liquidità globale nel 2018. L'indice Coface che misura la vulnerabilità relativa ai deflussi di capitali indica una crescente divergenza in Asia.Alcuni paesi trarranno vantaggio da...
Sprint sui Pir anche in borsa
L’accelerazione sui regolamente spinge le società del risparmio gestito Mef e Mise al lavoro per chiarimenti sul venture capital. Conferma il cdm su quota 100 e reddito di cittadinanza di Andrea PiraL’accelerazione impressa dal governo...
Il governo accelera sui nuovi Pir
Mef e Mise puntano a varare i provvedimenti attuativi entro febbraio Domani il decreto su reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni al Consiglio dei ministri. Inizia oggi l’esame delle modifiche. Nuovo...
A Pechino le insolvenze marciano a doppia cifra
Gli aggiustamenti in corso nell'economia cinese potrebbero costare anche nel 2019 un aumento a doppia cifra delle insolvenze aziendali. Un bis dello spettacolo andato in scena nell'anno appena trascorso. A livello globale la tendenza...
Guy Carpenter: impatto silenzioso delle catastrofi 2018 sui rinnovi di gennaio
L'impatto complessivo dei sinistri catastrofali sui premi property è stato attenuato in occasione dei rinnovi riassicurativi del 1° gennaio 2019, ma il quarto anno catastrofale annuale più alto mai registrato ha creato dubbi sull'adeguatezza...
“Spread, le assicurazioni più vulnerabili delle banche”
Parla il direttore generale della Banca d'Italia e presidente dell'Ivass: "I clienti potrebbero alla fine pagare il conto"Fonte:
Da dove si riparte
Lasciato alle spalle un 2018 in cui hanno perso in media il 5,8%, e fatti i mea culpa del caso, i money manager sono chiamati a superare il pessimismo generale che condiziona i mercati....
I Pir rallentano la corsa
I dati di Assogestioni. Campora (Allianz): dubbi sulla riforma Nel 2018 raccolti 8,5 mld fino a novembreI Pir (Piani individuali di Risparmio) preoccupano gli investitori perchè la riforma alla disciplina, introdotta con la legge...
Moody’s: outlook stabile per l’assicurazione italiana
Moody's ha mantenuto stabili le prospettive per l'assicurazione vita e danni italiana.Secondo l'agenzia americana di rating, mentre le vendite sostenute di prodotti unit-linked sostengono la redditività del settore vita, gli utili del settore danni...
Inps, oltre il 40% dei dipendenti sotto 15.000 euro nel 2017
Oltre il 40% dei lavoratori dipendenti presenta una retribuzione nel 2017 inferiore a 15.000 euro. Lo rileva l'Inps che per la prima volta rende disponibili, per il periodo 2014-2017, i dati statistici sui lavoratori...
ISTAT, sale reddito delle famiglie ma cala il potere di acquisto
Da luglio a settembre il reddito delle famiglie italiane è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, decisamente più marcato, mentre i consumi sono saliti dello 0,3%. Di conseguenza, la propensione al risparmio è...
Nel 2019 l’export del Made in Italy crescerà di 23 miliardi di euro
Il commercio globale di beni e servizi è rimasto relativamente resiliente quest'anno - nonostante la retorica protezionistica degli Stati Uniti - con una crescita globale del + 3,8%. Il volume degli scambi di merci -...
Nomine al rallentatore: anche lvass finisce in stand-by
Dopo la Consob, in attesa di un presidente da he tre mesi, un'altra authority italiana finisce in stand-by. Si tratta dell'Ivass, l'istituto di controllo del settore assicurativo presieduto dal direttore generale di Bankitalia Salvatore...
Raccolta delle reti ancora record
Saldi annuali di nuovo molto positivi per finecobank e Banca Mediolanum Il gruppo guidato da Foti ha incassato 6,2 miliardi, +4%. Mentre il risparmio gestito ha portato ai Doris 3 miliardi di Valerio TestiBanca...
Findomestic: nel 2019 gli italiani investiranno in prodotti finanziari e beni immobili
Per il 2019 la maggior parte degli italiani non pensa di effettuare investimenti (53%) o non ha ancora deciso (20%) ma quelli che hanno intenzione di farlo punteranno su prodotti finanziari (14%) e beni...
Solo gli Etf si salvano dalla fuga dal risparmio gestito
Dai dati Refinitiv sull'industria europea del risparmio gestito emerge che negli 11 mesi del 2018 i riscatti hanno superato le sottoscrizioni per i fondi tradizionali, mentre gli Etf hanno registrato ancora crescita. E ora...
Consob, 40 mln di risarcimenti
Ricevuti 1.824 ricorsi. Accolto il 78%Nel 2018 l'Arbitro per le controversie finanziare (Acf), istituito presso la Consob, ha consolidato il proprio ruolo come organo di risoluzione stragiudiziale dei contenziosi tra intermediari e risparmiatori,...
Spagna: solo 1 operatore telefonico su 3 ha un’assicurazione contro i rischi informatici
Secondo l'indagine "Risk Perception" condotta da Marsh e Microsoft, solo 1 su 3 operatori telefonici o società di comunicazione ha un'assicurazione contro gli attacchi informatici.L'indagine mostra inoltre che solo il 64% delle aziende intervistate...
Francia: buon andamento dell’assicurazione vita a novembre
A novembre la raccolta netta vita in Francia ha raggiunto i 2,7 mld di euro secondo i dati pubblicati venerdì dalla Fédération française de l'assurance. Si tratta della miglior performance mensile da luglio 2017.Laurent...
Distribuzione gli italiani cambiano canale?
RAMI VITA Con il bancassicurazioni si riduce al minimo la presenza di agenti e broker nel Vita. Resta forte nei Danni, ma si avvertono nuove difficoltà Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 303 – dicembre 2018Il mondo assicurativo, nella...
La polizza si fa all’istante
Anche Poste Italiane e il braccio assicurativo di Intesa Sanpaolo sono pronti a esordire nell’instant insurance. Micropolizze semplici e low cost. Un mercato in fermento che contagia lo sportello di Anna MessiaLe grandi compagnie...
Un risparmio globale
Nell’anno della correzione globale l’asset manager di Intesa ha rafforzato la presenza sui mercati esteri, da Londra a Hong Kong. Consolidamento? Per i più piccoli. Parla Corcos, ad di Eurizon di Luca GualtieriIl 2018 è...
Deloitte: da Insurtech la spinta all’innovazione assicurativa
Le tecnologie digitali favoriscono l’innovazione dell’industria assicurativa. Il ruolo di Insurtech come propulsore del mondo delle polizze è cosa risaputa e secondo un report realizzato da Deloitte, una delle principali realtà specializzate nei servizi...
Intelligenza artificiale, Italia in ritardo
Sul fronte dell’innovazione, dell’intelligenza artificiale e servizi collegati l’Italia ha accumulato un certo ritardo. E’ quanto rileva lo studio “L’intelligenza delle tutele. I consumatori tra protezione ed empowerment al tempo dell’intelligenza artificiale”, condotto dall’Istituto...
Distribuzione: un ruolo sempre più centrale nel mercato dei fondi
“Nel contesto europeo, il mercato italiano dei fondi comuni spicca per almeno due caratteristiche importanti: la forte prevalenza degli investitori retail da una parte e, dall'altra, la notevole apertura alla competizione di prodotto, in...
Osservatorio Findomestic: calano del 3,5% le immatricolazioni dei privati
Il mercato dei veicoli pesa per il 3% sui consumi totali, con un incremento dell’incidenza dello 0,7% rispetto al 2014. Secondo iI dati dell’Osservatorio dei Consumi Findomestic 2018, realizzato in collaborazione con Prometeia, nell’anno che volge...
Cauzione: premi stabili al I semestre 2018
I premi contabilizzati del ramo cauzione sono stati nel primo semestre del 2018 pari a 253,6 milioni, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2017.I premi di nuova produzione sottoscritti nel corso dei primi...
Nei primi nove mesi del 2018 i flussi di credito al consumo crescono a...
Secondo la 45^ edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, nei primi nove mesi del 2018 è proseguita la crescita delle erogazioni di credito alle famiglie, già evidenziata dalle...
Rapporto Welfare. Assistenza o inclusione, la scelta che fa il welfare
Il tema del welfare è costantemente al centro dell'attenzione pubblica e proprio in questi giorni si vanno definendo i temi specifici che faranno parte del testo approvato della legge di bilancio.Fonte:
Assicurazioni italiane promosse agli stress test
Sotto esame Generali, Poste, Intesa, Unipol e altri 38 gruppi Ue. Nei tre scenari ipotizzati dall’Eiopa il Solvency II delle compagnie tricolore non è mai sceso sotto la soglia del 100% di Anna MessiaIl confronto...
Imprese francesi nel 2019: aumentano le insolvenze
Nel terzo trimestre 2018, dopo due anni di quiete, le imprese francesi hanno assistito a un’inversione di tendenza con un aumento del numero di insolvenze del 2,3% (rispetto allo stesso trimestre del 2017), in...
Eiopa: il mercato assicurativo europeo è adeguatamente capitalizzato per assorbire shock severi
L'IVASS ha pubblicato i risultati dello Stress Test condotto dall'Autorità europea per le assicurazioni e la previdenza (EIOPA) in stretta collaborazione con le autorità nazionali di vigilanza.L’esercizio ha preso a riferimento la situazione al...
C/c e polizze a portata di click
Dall'Osservatorio digital innovation del PoliMi sul sistema di finanza e assicurazioni Sono 11 milioni gli utenti che usano i servizi digitali Pagina a cura di Francesco BarresiIl mondo della finanza e delle assicurazioni è...
Il fisco dà una mano ai Pir ma adesso è l’ora dei Club
I ricchi investitori lamentano il fatto che vi sia il limite di trentamila euro annui da destinare ai piani. La corsa dei listini sembra terminata e quindi occorre farsi strada nell'economia reale. E spuntano...
Ecco la salute connessa
L'Osservatorio Sanità digitale del Politecnico di Milano ha stimato la spesa complessiva per la digitalizzazione del sistema: nel 2017 è stata di 1,3 miliardi di euro, 21 euro per abitante, pari all'1,1% della spesa...
Quali compagnie vita offrono ora rendimenti interessanti e perché
Le compagnie che hanno investito precocemente in immobili o in energie rinnovabili si trovano ora in una buona posizione. Altri assicuratori del ramo vita sono in perdita. La piccola compagnia vita Ideal di Berlino di...
Ripulite per le nozze
Il 2018 por il settore bancario italiano ai chiudo con un'ultima grande operazione di derisking: Banco Bpm cederà quasi 8 miliardi di crediti deteriorati a Credito Fondiario, portando il proprio npl ratio molto vicino...
Fintech: Rossi, criticità da applicazioni big data
"La raccolta di dati provenienti dai social media ha generato basi di dati sui comportamenti e sulle interazioni degli agenti economici che, ancorché non strutturate, presentano un'ampiezza e una complessità senza precedenti. Tutto ciò...
Ecco perché occorre promuovere una riflessione sulla riforma delle Authority
di Angelo De MattiaEvocare oggi la necessità di una riforma delle Authority, in particolare di quelle operanti in materia di credito e risparmio, potrebbe essere sconsigliabile, considerata la netta propensione del governo per un...
Smart car, sarà introdotta la certificazione dei prodotti “cybersicuri”
Le auto connesse potranno avere un "bollino blu", grazie all’intesa sulla cybersecurity negoziata da Parlamento, Consiglio e Commissione Ue, che prevede l’introduzione di etichette facoltative per certificare i prodotti “cybersicuri” come elettrodomestici o smart...
Germania, crescono le pensioni
Ci si può ritirare prima dei 65 anni ma con ritenute del 2% per ogni anno di anticipo Le riduzioni sono inimmaginabili: la pensione è un contratto di da Berlino Roberto GiardinaAngela Merkel ha...
Le authority vogliono proteggere gli anziani
Le autorità di regolamentazione di banche e compagnie di assicurazione si consultano per trovare il modo di evitare la vendita di prodotti inadatti alle persone anziane vulnerabili. Mercoledì scorso, l'Autorità di vigilanza bancaria e...
Allianz: cresce la richiesta di coperture contro il terrorismo per i mercatini di Natale
Secondo Allianz, la domanda di assicurazione antiterrorismo per i mercatini di Natale è in forte aumento. "Dopo gli attentati al mercatino di Natale di Strasburgo nel 2000 e nel 2016, ma soprattutto l'attacco al...
Il digitale rivoluziona finanza e assicurazioni, 11 milioni di italiani usano già servizi fintech...
In Italia sono ormai 11 milioni gli utenti che hanno provato almeno uno dei servizi Fintech o Insurtech, pari al 25% della popolazione italiana fra i 18 e i 74 anni, in forte crescita...
Welfare Italia Forum 2018: quasi 2 italiani su 3 giudicano negativamente i servizi di...
Si è tenuto ieri a Roma Welfare Italia Forum 2018, iniziativa del Gruppo Unipol giunta alla nona edizione, collocata nell’ambito del programma “Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali”. In apertura di mattinata Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, ha...
Il welfare per elevare le competenze
di Simona D'AlessioSalto di qualità del welfare per i professionisti, «motore» di sviluppo della cultura previdenziale (chiarendo che i versamenti non sono «una tassa», bensì un «investimento sul futuro»), veicolo per elevare le competenze,...
Bancassurance, ormai è cominciata la rivoluzione dei prodotti assicurativi
di Enea Dallaglio - partner Mbs ConsultingQuanti lettori di questo giornale sono professionisti, imprenditori, lavoratori autonomi? La maggior parte, immagino. E fino a che punto è vivida, in ognuno, la consapevolezza di quanto le...
Sui tassi arriva l’effetto-spread
I dati della Banca d’Italia relativi ai finanziamenti erogati a ottobre In rialzo il costo dei mutui per le famiglie e dei prestiti per le imprese. L’aumento è contenuto ma può segnare una tendenza...
A novembre prosegue la crescita sia delle richieste di mutui e surroghe (+3,3%)
A novembre si conferma un trend positivo (+3,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) delle interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relative alle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte...
Nell’educazione finanziaria l’Italia non è all’anno zero, ma la strada è ancora lunga
di Angelo De MattiaOggi si tiene a Roma un convegno della Herbert Simon Society e della Banca d’Italia, in collaborazione con una serie di altri istituti ed enti, sul tema della regolazione finanziaria e...
Cresce ancora il welfare nel Ccnl Cisal terziario
di Alice Fioranzato, componente della Commissione contrattuale En.bi.c.Con gli ultimi Contratti collettivi nazionali di lavoro, l'Organizzazione sindacale Cisal terziario ha ottenuto il potenziamento del welfare da riconoscere ai lavoratori. Infatti, consapevole delle necessità sempre...
Disoccupazione «zero virgola»? Per gli attuari è una realtà
Da Milano a Cosenza, i corsi per crescere in una professione molto richiesta nelle compagnie Irene ConsigliereAttuari, professionisti molto ricercati, tanto da essere «una categoria a disoccupazione quasi zero». Parola di Giampaolo Crenca, presidente del...
Welfare, i timori di due italiani su tre «Più sanità, lo Stato investa subito»
di Sergio Bocconi Al Forum promosso dal gruppo Unipol la ricerca realizzata da IpsosQuasi due italiani su tre giudicano scarso o pessimo il sistema di welfare del nostro Paese e a “salvarsi” (anche...
Donnet: l’Italia è solida e può farcela Il dialogo con imprese ed Europa serve
«Dalle politiche del governo dipendono le reazioni degli investitori che influenzano il risparmio» di Daniele MancaPhilippe Donnet dalle finestre del grattacielo Generali a CityLife allunga lo sguardo alla zona Fiera, all’Expo e arriva fino al...
Gli assicuratori rimangono indietro nel finanziamento delle imprese
Le somme investite dagli assicuratori nelle imprese francese restano "significative" secondo la Banque de France, ma rappresentano solo il 13,5% delle somme investite a fine 2017. In particolare, alla fine del 2017, gli investimenti...
Marco Vecchietti: spesa sanitaria privata, nel 2018 a 40 mld
L’identikit di chi acquista servizi sanitari privati: agli anziani over 60 sono imputabili oltre 23 miliardi di euro spesi per acquistare beni e prestazioni sanitarie private rispetto ai 40 miliardi complessivi, dei quali solo...
Moody’s: outlook stabile per il mercato assicurativo danni globale
Outlook stabile per il mercato assicurativo Danni globale nel 2019. Questo il giudizio dell’agenzia di rating Moody’s sulle prospettive dell’industria che vedrà la crescente richiesta di risarcimenti controbilanciata dalla solidità patrimoniale e dalla disciplina...
Italia sempre più anziana ma la silver economy costa
Il miglioramento delle condizioni di vita ha portato un aumento dell'età media. Oggi gli over 65 sono spesso molto attivi ma le spese per sanità e pensioni sono in aumento.Fonte:
“Norme Ue e mercato spingono la crescita degli attuari”
Parla Giampaolo Crenca, presidente dell'Ordine: "Le direttive europee Iorp 2 e Solvency 2 su fondi pensione e assicurazioni ampliano il ruolo dei nostri associati"Fonte:
Risparmi, siamo troppo liquidi?
Ci sono due modi di usare il cash nella gestione dei risparmi. Uno giusto, l'altro sbagliato. Il primo consiste nel tenere sul conto corrente una piccola riserva di liquidità, che qualche analista quantifica in...
Pronti ai Piani europei
Ad arricchire il panorama del risparmio gestito stanno per arrivare gli Eltif, sorta di fondo chiuso destinato anche a investitori privati, con elevate potenzialità ma anche rischi di Paola ValentiniI lavori sono in corso...
Più welfare agli autonomi
L'appello della Lapet per dare finalmente attuazione alla legge 81/2017 Subito il tavolo e lo sportello dei professionisti di Lucia BasilePiù welfare per i professionisti. È ancora una volta l'appello lanciato dalla Lapet. «Pur...
Agropolizze agevolate con 300 mln
di Marco OttavianoIn arrivo 300 milioni di euro per la campagna assicurativa 2018 a valere sulla sottomisura produzioni vegetali 17.1 del programma di sviluppo rurale nazionale. Le domande di sostegno devono essere presentate...
Facile.it: 44% degli italiani ha paura dello spread
Il 44,4% degli italiani è spaventato dallo spread: è quanto emerge da un'indagine di Facile.it, secondo cui c'è il timore che l'andamento del differenziale Btp-Bund si ripercuota negativamente sull'economia familiare.«Se chi ha già...
IVASS: imprese italiane raccolgono all’estero premi per 46 mld nel 2017
L’IVASS ha pubblicato i dati sull’attività internazionale delle imprese italiane, composta dalla raccolta premi all’estero delle imprese italiane, effettuata sia direttamente sia tramite le imprese estere controllate e dalla raccolta premi effettuata in Italia...
Nel I semestre raccolta premi trainata dal vita, a 75 mld (+5,1%)
Nei primi sei mesi del 2018 la raccolta premi nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è stata pari a 75 miliardi di euro, in aumento del 5,1% rispetto allo stesso periodo...
Manovra, per i Pir arriva l’obbligo di investire nell’Aim
Un emendamento di Centemero (Lega) prevede che il 3% del patrimonio dei Piani Individuali di Risparmio vada alle pmi. C’è anche la proposta di inserire un vincolo per i Pir di investire il 3% del...
Insurtech da record: nel 2018 ivestimenti a 2,6 mld $
Continuano a crescere gli investimenti nel mercato dell’Insurtech. Secondo il report Insurtech M&A Market, realizzato dalla società Hampleton Partners con sede a Londra, ci si appresta a chiudere un anno da record. Già ora...
L’assicurazione vita, nuovo terreno di gioco per i player del capital investment
Le evoluzioni normative faciliteranno la distribuzione di titoli non quotati nell'assicurazione vitaE. Sch. Les évolutions réglementaires vont faciliter la distribution du non-coté dans l'assurance-vie. Si l'assurance-vie offre une grande variété de possibilités d'investissement, le capital-investissement en...
PMI in Cina: una politica monetaria espansiva non sarà sufficiente a ridurre i segnali...
Coface ha pubblicato un nuovo Focus sulla Cina e le PMI, che registrano i primi segnali di difficoltà di accesso al credito.Quando si tratta di esaminare i rischi a cui l’economia cinese è esposta, gran parte...
Francia, l’omnicanale non è ancora realtà
Pubblicato la scorsa settimana, il Baromètre des décideurs de l’assurance 2018 fornisce preziose indicazioni sulle tendenze di crescita del mercato assicurativo, che è ancora orientato alla crescita ma in misura più ridotta rispetto al...
Euler Hermes e il rischio Italia “Polizze e premi in aumento”
Pignotti, membro del board del leader nell'assicurazione dei crediti: "I gruppi esteri preoccupati per la solvibilità e la tenuta del sistema industriale nazionale di fronte alla crescita dello spread e delle incertezze"Fonte:
Polizze globali, sale la fame di rischio Btp volatili, ma c’è chi ne vuole...
Le grandi assicurazioni globali sono pronte a spingere l'acceleratore, verso un posizionamento meno difensivo. E quanto emerge dalla settima edizione del BlackRock global insurance report, una ricerca che ha coinvolto, tra i mesi di...
L’atlante del rischio
Gli attacchi informatici nelle economie avanzate, la crisi energetica per l’area medio-orientale, la tenuta politica in Sud America. A livello globale, la disoccupazione. E in Italia? Il default. A dodicimila manager, imprenditori e decison...
Pochi vincono tutti perdono
A metà degli anni 80, Paolo Savona scrisse un pamphlet dal titolo «Cos’è l’economia», edito dalla Banca popolare dell’Etruria e del Lazio, allora in buona salute. Non sarebbe male se l’attuale ministro per gli...
Perché lo spread alto fa male a tutti
di Milena Gabanelli e Giuditta Marvelli Con il rialzo ci stanno perdendo banche, famiglie, imprese Allo Stato costerà sei miliardi di interessi in più, soldi in meno per gli investimenti o i servizi per...
Verso commissioni zero
I sottoscrittori di fondi stanno già beneficiando del calo dei costi Ma non è finita: nei prossimi sette anni le fee da pagare per i prodotti sia attivi sia passivi sono destinate a diminuire...
Azzerando il costo del denaro crescono i valori azionari e immobiliari e si rinviano...
di Riccardo Ruggeri www.riccardoruggeri.euUna settimana fa avevo programmato una cena con il mio amico XY, banchiere ed economista svizzero, nel solito grotto, lassù in alto sul lago, per mangiare polenta e stracotto con...
Vecchietti: “Il settore assicurativo e i Fondi Sanitari Integrativi possono garantire maggiori risorse per...
“Sono molteplici le sfide che dovrà affrontare il Sistema Sanitario del nostro Paese: l’insorgere di nuovi bisogni di cura, l’aumento della vita media, l’introduzione di farmaci e tecnologie sempre più complessi e, quindi, sempre...
Governare il fenomeno Blockchain prima che sia lui a governare noi
Governare il fenomeno Blockchain prima che sia lui a governare noi di Massimo Tortorella - presidente Consulcesi TechParliamoci chiaro. La Blockchain è il progresso. E il progresso è, per definizione, inarrestabile. Partendo da questo...
Fondi, la raccolta torna in rosso
Dati Assogestioni: a ottobre registrati deflussi netti per 940 milioni di euro Quelli aperti hanno chiuso il mese con un passivo di 4,36 mld. Dall’inizio dell’anno il saldo è solo un decimo rispetto a...
Le soluzioni assicurative che vanno a sostegno del sistema bancario
di Roberta Brunelli - AmTrust, Underwriting Leader Mortgage & Credit InternationalDando uno sguardo al passato, il sistema bancario, negli ultimi dieci anni, ha attraversato cambiamenti strutturali a seguito della grande crisi finanziaria del 2008...
IVASS: reclami alle imprese in calo nel I semestre 2018
Nei primi sei mesi di quest’anno, le imprese di assicurazione italiane ed estere operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 52.593 reclami, di cui 8.918 (17%) sui rami vita, 25.158 (47,8%) sulla responsabilità civile auto...
Rossi (Bankitalia-Ivass): il rischio di fallimento dell’Italia non è più nullo
di Francesco NinfoleLa spread non è un indicatore virtuale, ma al contrario è un segnale dei timori degli investitori sulla sostenibilità del debito italiano. Un nuovo promemoria in tal senso è arrivato ieri da...
Francia: raccolta netta vita in crescita a ottobre
La raccolta netta sale a 2,5 mld in ottobre, dopo un settembre in calo (800 mln), ma i risparmiatori investono un po' meno nei prodotti di rischio. Nei primi dieci mesi il saldo è...
Le assicurazioni italiane nel I semestre: utile a 2,6 mld (-26%)
L'ANIA, sulla base delle relazioni semestrali delle imprese assicuratrici nazionali, riporta i principali risultati economici conseguiti dal settore alla fine di giugno 2018.Il settore assicurativo (Danni + Vita complessivamente) ha registrato a giugno 2018...
Lloyd’s: l’IoT potrebbe portare maggiore innovazione nell’industria assicurativa
L’avvento dell’Internet of Things (IOT) ha il potenziale di aumentare la complessità e di amplificare il rischio ma, secondo una nuova ricerca dei Lloyd’s, potrebbe anche portare maggiore innovazione in tutta la catena del...
Willis Towers Watson: nel 2019 i salari dei lavoratori dipendenti italiani cresceranno del 2,5%
Nel 2019 i salari dei lavoratori dipendenti italiani cresceranno del 2,5%, un incremento pari a quello degli ultimi tre anni che conferma una fase di rallentamento nel mercato del lavoro. Tenendo in considerazione l’incidenza...
Dall’autodiagnosi al benessere: la salute viaggia (piano) sul web
I dati Bnp Paribas Cardif e Meridiano Sanità: sull'innovazione c'è ancora molto da fare Pagine a cura di Sabrina IadarolaInnovazione, digitalizzazione, big data e intelligenza artificiale rappresentano il futuro, anche nel campo della...
Welfare impossibile. Pochi pagano per tutti ma chi sa quanto?
Ormai da oltre 10 anni e soprattutto in prossimità delle tornate elettorali l’idea di Paese, di quello che vorremmo fosse l’Italia dei nostri figli e nipoti, manca totalmente. Di un piano quinquennale nemmeno l’ombra,...
Assicurazione mutui: le banche resistono alla guerra dei prezzi
Entrata in vigore quasi un anno fa, la rescindibilità annuale delle polizze mutui-prestiti non ha comportato un'enorme ondata di modifiche contrattuali. Le banche sono pronte a sacrifici per difendere le proprie posizioni. I cosiddetti...
Un welfare più ricco
Esistono agevolazioni fiscali per le aziende che aiutano i lavoratori a costruirsi una pensione di scorta. Ecco quanto si può risparmiare di Carlo GiuroUno degli aspetti di maggiore interesse che emergono dalla recente indagine condotta...
Chi protegge i soldi
Spaventati dallo spread, i risparmiatori ora chiedono più protezione. E trovano risposte da assicurazioni e banche, che con le polizze compensano il calo dei ricavi. Ma bisogna stare attenti ai costi, alle garanzie e,...
Nel fondo c’è del risiko
Non solo le Generali studiano acquisizioni. Mifid e tecnologia potrebbero innescare un’ondata di m&a nell’asset management europeo Le mire su Amundi. L’opzione Anima per Poste. L’asse Intesa-BlackRock di Luca GualtieriNel piano industriale presentato ai...
L’assicurazione on demand si fa strada
Gli amanti dello sci sono piuttosto pratici del tema. All'acquisto dello skipass viene proposta loro in abbinata una mini-polizza che, pagando un premio di pochi euro al giorno, rimborsa le spese per eventuali incidenti...
Bankitalia: spread colpisce assicurazioni
L'aumento dello spread ha pesato anche sulla ricchezza delle famiglie. Secondo Bankitalia il calo dei titoli di stato ha determinato fra gennaio e giugno una riduzione del valore del 2%, poco meno di 85...
Riassicurazione: preoccupazioni sull’accordo bilaterale
In una lettera indirizzata alla NAIC (National Association of Insurance Commissioners), il comitato dedicato alla riassicurazione (RAB) di Insurance Europe ha rivelato le sue preoccupazioni relative ai progetti di attuazione dell’accordo bilaterale in materia...
Reale Mutua: stress, colpito l’89% degli italiani
Gli italiani e lo stress. L’89% dichiara di essere troppo stressato, sottoposto a un carico di pressioni, incombenze e preoccupazioni che riduce la qualità della vita e arriva molte volte a incidere negativamente sulla...
Fine del ciclo soft nell’assicurazione dei grandi rischi
Le discussioni sulle tariffe 2019 dei programmi assicurativi per le grandi imprese segnano un'inversione di tendenza, secondo l'Amrae. Abituati da una quindicina di anni a vedere le tariffe scendere, le imprese hanno avuto una brutta...
Welfare aziendale arriva (anche) nel CCNL delle case di cura e servizi assistenziali
Lo scorso marzo, le parti sociali firmatarie del CCNL valido per le Case di Cura e i Servizi Assistenziali e Socio Sanitari si sono incontrate per sottoscrivere un accordo interconfederale che ha dato piena...
Pensioni e risk management: al via il Congresso degli Attuari
In un sistema economico e sociale sempre più esposto a eventi negativi che ne minacciano la stabilità, tanto che concetti come “sostenibilità” e “rischio” sono al centro delle cronache e del dibattito sul futuro...
Pensioni per pochi, lavoro per pochissimi
di Roberto SommellaPubblichiamo qui di seguito un estratto de Gli Arrabbiati, la prima Guerra di Secessione europea, di Roberto Sommella (la Nuova Europa Edizioni), disponibile su tutti i bookstore digitali. Il volume sarà presentato il...
Fondi: Assogestioni, raccolta netta del 3° trimestre oltre 4 mld
L'industria del risparmio gestito registra nel terzo trimestre 2018 una raccolta netta per oltre 4 miliardi di euro.I dati di Assogestioni sulle sottoscrizioni delle gestioni di portafoglio e delle gestioni collettive, informa una...
Italiani pronti a scambiare la privacy per avere sconti
di Anna MessiaGli italiani sono pronti a cambiare banca e a sfruttare le potenzialità offerte dalla nuova direttiva europea sui pagamenti, condividendo i propri dati personali in cambio di prodotti migliori e sconti sui...
I SOLDI SOTTO IL MATERASSO
di Dario Di Vico Le famiglie ripetono i comportamenti atavici non legati alla discontinuità populista. In un anno il 39% è riuscito a risparmiare ma preferisce il conto corrente agli investimentiEsprimono lo spirito...
Come crescerà il mercato assicurativo al temo dell’auto a guida autonoma
Durante la recente conferenza annuale della Professional Liability Underwriting Society (PLUS) a San Diego, Jamison Narbaitz, senior counsel with Clyde & Co. ha parlato di tre areee dell'assicurazione che cresceranno: cyber security, rc prodotti...
Banco Farmaceutico: 539mila persone non possono curarsi e acquistare medicinali
Nel 2018, 539.000 poveri non si sono potuti permettere le cure mediche e i farmaci di cui avevano bisogno. Si tratta mediamente del 10,7% dei poveri assoluti italiani. La richiesta di farmaci (993.000 nel...
Francia: quali sono le InsurTech che sopravviveranno?
Il Radar Assurtech 2018 di Oliver Wyman recensisce 131 Insurtech francesi (classificate secondo la catena di valore assicurativa, ovvero progettazione, distribuzione e operazioni). E, secondo la società di consulenza, molte di esse non sono...
Willis Towers Watson: il mercato M&A nel settore assicurativo ha toccato i controvalori più...
Secondo un nuovo report di Willis Towers Watson e Mergermarket, nel primo semestre del 2018 il mercato M&A del settore assicurativo ha raggiunto un valore pari a 37 miliardi di euro, grazie a una...
La vita è un po’ più bella In 59 province (erano 56) qualità buona...
Le conclusioni che si traggono dal confronto delle ultime quattro edizioni dell'indagine di Alessandro Polli*Commentiamo sinteticamente i principali risultati emersi dall'indagine che, giunta alla sua ventesima edizione, presentiamo ai lettori di ItaliaOggi Sette. Anche quest'anno...
Finanza alternativa per pochi: vi ricorre solo l’1% delle pmi
I risultati degli Osservatori Entrepreneurship & Finance della School of Management PoliMiPagine a cura di Roxy TomasicchioNonostante la finanza alternativa sia una grande opportunità per le pmi, in Italia solo 1.800 imprese...
Francia: le banche accelerano l’offensiva sull’assicurazione
Le grandi reti bancarie mostrano ambizioni sempre più elevate sull'assicurazione. La bancassurance si è imposta come modello vincente.Laurent ThéveninLes grands réseaux bancaires affichent des ambitions toujours plus élevées dans l'assurance. La bancassurance s'est...
Qui il ceo ha 55 anni
L’età media degli amministratori delegati delle quotate a Piazza Affari, dove non mancano gli ad over 70. E fuori dal listino? Per i giovani farsi spazio come capo azienda è impresa molto ardua di...
Paperoni. Dove mettono il bottino
Le operazioni di m&a su aziende private garantiscono nuovi capitali da investire a imprenditori e manager. Così scatta la diversificazione della ricchezza. Tra wealth management e club deal di Andrea MontanariIn Italia, nonostante tutto, la...
Fondi di lunga vita
Quest’anno per la prima volta in Italia il numero degli over 60 ha superato quello degli under 30. L’invecchiamento demografico è un fenomeno di scala mondiale, che modifica molti equilibri. Ecco i fondi attivi...
Donne e finanza sostenibile
Si è svolto martedì scorso a Roma presso il Senato della Repubblica il convegno di presentazione dell’indagine “Donne e finanza sostenibile” condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e da Doxa.Nel corso della conferenza...
I regolatori globali ripensano la designazione “too big to fail” per gli assicuratori
L'International Association of Insurance Supervisors (IAIS) ha dichiarato di voler sostituire l'elenco degli assicuratori "too big to fail", pubblicato l'ultima volta nel 2016, con un quadro più ampio a partire dal 2020. La IAIS...
Crif: richieste di mutui e surroghe in crescita anche a ottobre (+5,7%)
Le richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) in ottobre segnano un incremento rispetto allo stesso mese...
Ricerca BNP Paribas Cardif. “Salute 4.0: curarsi nell’era digitale, generazioni a confronto”
L’innovazione tecnologica e l’aumento delle aspettative di vita hanno cambiato profondamente il rapporto degli italiani con la propria salute e l’approccio alle cure.Oggi alla presenza dei primi sintomi di una malattia il web è...
Come la bancassurance può salvare il nuovo mondo degli istituti di credito
di Elena Dallaglio e Marco Brandirali - partner Mbs ConsultingLa spesa degli italiani per proteggere le loro case con sistemi di sicurezza è aumentata nel 2017 del 7,2%. Nello stesso tempo è cresciuta la...
Ivass: prosegue la diffusione in Italia di micropolizze legate all’instant insurance
L’IVASS ha pubblicato il report sulle nuove tendenze nell’offerta di prodotti assicurativi nel I semestre 2018, volto a rilevare le risposte del mercato assicurativo al mutamento dello stile di vita dei consumatori e alle...
Banche all’attacco sul ramo danni
Particolarmente aggressive si stanno mostrando Poste Italiane e Intesa Sanpaolo che punta a diventare la quarta azienda in questo segmento del mercato. Le società tradizionali reagiscono sfruttando competenze specifiche I gruppi assicurativi mantengono il...
“La sfida da vincere è aiutare la gente a realizzare i sogni”
Patrick Cohen, ceo di Axa Italia: "Cosi ci evolveremo da bravi liquidatori a partner dei nostri clienti". Non solo pensione, sanità, sicurezza del posto di lavoro ma anche cambiamenti climatici. Sono tante le preoccupazioni...
Casse previdenziali, sulle infrastrutture stop al vincolo dei 30 anni
Nella Legge di Bilancio, ora in discussione alle Camere, c'è una novità importante per le casse previdenziali: la defiscalizzazione per gli investimenti in economia reale salirà dall'attuale 5% fino all'8%. Una manovra pensata dal...
Ecco come lo smartphone può salvare la vita in caso di infarto
di Marta OlivieriAlcune app indicano i defibrillatori vicini all'infartuato da soccorrere Ogni minuto che passa dopo un arresto cardiaco riduce del 10% le probabilità di sopravvivenza. E le speranze di sopravvivenza dal momento in...
Campagna contro il mal di schiena
di Ettore BianchiIn Francia il mal di schiena è responsabile del 30% delle assenze per malattia superiori a sei mesi In Francia, le assicurazioni sanitarie hanno lanciato una campagna per la prevenzione del mal...
Axa: gli italiani hanno le idee chiare sui rischi del futuro
Gli italiani sono sempre più attenti ai temi che riguardano la loro vita quotidiana: le preoccupazioni individuali e i rischi futuri assumono un chiaro ordine di priorità, con un nuovo ruolo per le assicurazioni.Sono...
Osservatorio risk management medie imprese: le aziende con un sistema evoluto di gestione dei...
Le imprese che gestiscono i rischi nella modalità più evoluta sono passate dal 17,2% del 2016 al 37,5% nel 2018. La conferma è che continua ad evidenziarsi una correlazione positiva tra performance economiche e...
Workshop The Social Lender sul lending crowdfunding
Si svolgerà lunedì 12 novembre 2018 a Milano, presso Blend Tower – Piazza Quattro Novembre, 7 (c/o sala 307), dalle ore 15.00 alle 17.00, il workshop organizzato dalla piattaforma di crowdfunding The Social Lender,...
Brevetti di Insurtech in crescita del 40%
Il numero di brevetti di insurtech registrati in tutto il mondo è salito del 40%, raggiungendo quota 917 a fine 2017, secondo i dati raccolti dallo studio legale inglese RPC. Prezzo e telematica sono...
Imprese italiane: tempi di pagamento a rischio (il Fintech può aiutare)
La crisi del debito sovrano, proprio mentre il mondo tentava la risalita dopo il tracollo di Wall Street del 2008, ha dato un’ulteriore, pesante batosta alle protagoniste dell’economia reale italiana, le PMI.Lo confermano i...
Partite Iva, un esercito di 5,3 milioni tra autonomia del lavoro e...
di Dario Di VicoIn attesa della flat tax per le partite Iva destinata a introdurre rilevanti novità, l’Istat ci dà la più ampia fotografia del lavoro indipendente di cui possiamo disporre. L’Italia svetta nella...
Atradius: Italia fanalino di coda per tempi medi di incasso delle fatture commerciali
In aumento, rispetto allo scorso anno, la percentuale di aziende in Europa (58%, rispetto al 56% di un anno fa) che lamentano disagi finanziari a causa della lentezza dei tempi d’incasso delle fatture commerciali,...
Dalle attese agli investimenti: la sanità non è uguale per tutti
La fotografia scattata dall'Osservatorio Cittadinanzattiva-Tribunale diritti del malatoPagine a cura di Sabrina IadarolaDue Regioni, Campania e Calabria, ancora inadempienti nell'assicurare i livelli essenziali di assistenza. Ottantacinque punti di differenza tra il Veneto...
Per le famiglie oltre 50 mld
Analisi ItaliaOggi Sette sull'impatto redistributivo della manovra. Ecco chi vince e chi perdeSulle imprese nel 2019 maggiori tasse per 6,5 miliardi di Antonio GiancaneManovra leggera, anzi leggerissima. A sorpresa, il disegno di legge...
Usa, la via crucis dell’assicurazione sanitaria
Si avvicina una delle più tristi scadenze della tradizione americana. E' adesso che si deve decidere se rinnovare l'assicurazione sanitaria.Fonte:
Lo spread colpisce il risparmio
Per Guzzetti (Acri) il governo deve favorire la sicurezza di Giacomo BerbenniRidurre lo spread per evitare «conseguenze gravi» sui risparmi delle famiglie: è il monito lanciato dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sempre...
Coface: gli Emirati Arabui Uniti devono ancora integrarsi nelle filiere mondiali
Nel corso degli ultimi trent’anni, gli Emirati Arabi Uniti sono diventati la seconda economia più importante e la più diversificata tra i paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo, grazie alla messa in atto...
Reti, a settembre raccolta trainata dalla liquidità
Nel mese i consulenti hanno raccolto poco più di 1 miliardo di euro. I prodotti del risparmio gestito sono in rosso per 120 mln, mentre sul risparmio amministrato flussi per 1,2 mld di cui...
Più risparmio per gli italiani
Salgono al 39% le famiglie che riescono ad accantonare. Il 62% resta sui conti correnti, ma aumenta la quota di chi investe (il 33%) scegliendo soprattutto gli strumenti finanziari più sicuri, come titoli di...
Arriva in Italia Amazon Alexa, il servizio vocale intelligente che può essere un volano...
Amazon ha annunciato l’arrivo in Italia di Alexa, la sua intelligenza artificiale in cloud. Insieme all’assistente vocale arrivano anche i nuovi dispositivi: Amazon Echo, Echo Plus, Echo Dot ed Echo Spot, gli speaker a...
Ecco perché ora i Pir sembrano a rischio bolla
Un paper sul Pir realizzato da Deloitte, Nctm e JeMe Bocconi studenti fa il punto sul successo dei piani, ma avverte che ora ci potrà essere un rischio bolla finanziaria sui titoli Pir compliant....
Gli Usa vogliono essere i numeri uno nella blockchain
di Bepi PezzulliDoveva succedere ed è successo. L’America ha deciso di entrare nell’industria del blockchain e sta gettando tutto il suo peso nell’arena. La Sec ha deciso di occuparsi di criptovalute. L’autorità di vigilanza...
Coface: misure protezioniste americane, l’effetto a catena sui partner commerciali sarà significativo
Attualmente il numero di misure protezioniste messe in atto nel mondo è 2,5 volte più elevato rispetto al 2010. Nella maggior parte delle economie avanzate (Stati Uniti, Europa occidentale, Giappone, Canada, Australia) e in...
Ora la salute passa dal digitale
Crescono le piattaforme per cure e benessere, ma gli investimenti non decollano (1,3 mld) I servizi vanno dalle prenotazioni al controllo dei referti Pagina a cura di Irene Greguoli VenniL'evoluzione digitale sta trasformando il...
Il paradosso delle compagnie con gli occhi puntati sui tassi
Le compagnie di assicurazione. casi come le banche. stanno soffrendo perla risalita dello spread. Questo va a impattare direttamente sul requisiti di capitale e non a caso si è parlato in questi giorni della...
La Francia vuole favorire le compagnie di assicurazione negli investimenti nelle imprese
Bruno Le Maire intende fare una riforma della direttiva Solvency II per favorire gli investimenti in azioni, cosa che le compagnie di assicurazione chiedono da lungo tempo.Laurent ThéveninBruno Le Maire entend obtenir une réforme...
Pir? Chiusi come i trust
Per investire nell’economia reale tutelando il risparmio e le pmi ci vorrebbero fondi chiusi con ottica a cinque anni (sebbene con opzione di uscita anticipata). L’esempio giusto arriva da Londra di Elena Dal MasoNel terzo...
Il silver che vale oro
Il volume d’affari che ruota intorno ai bisogni dei più anziani è di circa 11 mila miliardi di dollari all’anno a livello mondiale. Importi destinati a lievitare perché si stima che nel mondo il...
Bruciati 200 miliardi
Risparmio a raggi X/ È quanto è costato agli italiani il caro-spread dalle elezioni ad oggi. La propensione ad accumulare resta alta, ma il Paese non può permettersi di disperdere la ricchezza di famiglie...
Mutui, +4% immobili ipotecati
Sono circa 917 mila gli immobili ipotecati a garanzia di mutui nel 2017, circa il 4% in più del 2016, a cui sono associati poco meno di 93,5 miliardi di capitale. La maggior parte...
Crescita record per i Paperoni
L'anno scorso il patrimonio dei miliardari ha registrato il maggiore incremento di sempre: la crescita è stata del 19% a 8.900 miliardi di dollari (7.819 mld euro) ripartiti fra 2.158 individui. Nonostante un solido...
Non partecipo perchè il costo delle polizze è troppo elevato!
IL FATTO: I RISCHI DELL'AGRICOLTURA Autore: La Redazione ASSINEWS 301 – ottobre 2018 IL FATTO Un’impresa decide di non partecipare ad una gara “in quanto la base d’asta particolarmente elevata avrebbe reso eccessivamente onerosa la prestazione della cauzione provvisoria...
Fondi, raccolta positiva ma mini
Da inizio anno il totale è 12,28 miliardi dagli 80,5 miliardi dello stesso periodo del 2017. Positivi i prodotti azionari, negativi gli obbligazionari. Tra le società in testa c’è Amundi con 1,38 miliardi di...
Zurich: nonostante paure e incertezza gli italiani non si assicurano
Fragilità economica e timore per la propria salute e quella dei propri familiari sono fra le prime cause di insicurezza per gli italiani; ma la maggior parte sceglie ancora un atteggiamento “fatalista” piuttosto che...
Bankitalia, domanda di prestiti in aumento nel 4° trimestre
La domanda di prestiti dovrebbe continuare a espandersi anche nel trimestre in corso. E' quanto sostiene Bankitalia nell'indagine sul credito bancario svolta presso gli istituti di credito.Nel terzo trimestre, spiega Via Nazionale, i criteri...
Compagnie colpite dallo spread
Nei bilanci dei nove mesi si attende un ulteriore peggioramento della solvibilità. Le assicurazioni chiedono a Bruxelles di rivedere lo strumento anti volatilità e intanto anche Ivass scende in campo di Anna MessiaPer appena quattro...
DIA Munich 2018: ecco i vincitori DIAmond Award
Circa 1.000 decision makers di 50 paesi hanno preso parte alla quinta edizione del Digital Insurance Agenda (DIA) a Monaco, l'evento insurtech che si è tenuto nella città bavarese il 17 e 18 ottobre scorsi....
Lloyd’s: 163 mld $ di patrimonio sotto assicurato nel mondo
Nel mondo, ci sarebbero 163 mld di patrimonio sotto assicurato e questo crea un’esposizione che costituisce una minaccia significativa per i mezzi di sostentamento e la prosperità globale.Lo sostiene il nuovo Rapporto dei Lloyd’s...
Allianz: crescita annua del 6% per il mercato assicurativo tailandese fino al 2028
Il gruppo Allianz si attende un grande sviluppo per il mercato assicurativo tailandese, destinato a una crescita annua del 6% da qui ai prossimi dieci anni.Secondo Michael Heise, capo economista di Allianz, il basso...
Consob, gli italiani risparmiano meno degli altri europei
di Roberta CastellarinLa ricchezza delle famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile resta consistente, ma il tasso di risparmio continua a calare, registrando valori inferiori alla media dell'area euro. Questo dato emerge dal Rapporto...
Meno risparmi nelle famiglie
La ricchezza delle famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile rimane consistente, ma il tasso di risparmio continua a scendere, registrando valori inferiori alla media dell'Eurozona. Le conoscenze finanziarie restano basse. Il 29% delle...
Premi 2017: nel Centro-Nord l’80% del totale
IVASS ha elaborato i dati sulla raccolta vita e danni nel 2017, ripartita per aree territoriali, che confermano la concentrazione dei premi assicurativi nel Centro-Nord (80% del totale): il Nord ne realizza da solo...
Allo studio i Cir. Raccolta stimata di 15 mld in un anno
Cir allo scontro coi Pir. Dopo il successo registrato dai Piani individuali di risparmio, un nuovo acronimo ha iniziato ad aleggiare tra i corridoi del ministero dell'economia. Si tratta dei Cir, ovvero Conti individuali...
Si raffredda il boom dei Pir
Intanto si pensa all'estensione a startup e non quotate Pagina a cura di Tancredi CernePir a crescita lenta. Ma il rilancio potrebbe essere dietro l'angolo. Lasciata alle spalle l'euforia che aveva accolto lo sbarco...
Più over 60 che under 30 sorpasso nel Paese che invecchia
Per la prima volta dal 1861, cioè da quando ci contiamo, in questo Paese che non figlia ma mantiene livelli di sanità alti, chi ha oltre sessant’anni è più numeroso di chi ne ha...
Chi pensa al welfare
Il recente accordo tra le parti sociali punta al rilancio della previdenza integrativa e allo sviluppo di un sistema contrattuale a tutela dei lavoratori di Carlo GiuroIl recente accordo tra Cgil, Cisl, Uil e...
Rischio paese: alcune economie emergenti stanno diventando sempre più vulnerabili
Argentina e Turchia, paesi caratterizzati da forti squilibri esterni e da una dipendenza dai finanziamenti esteri, assistono a un peggioramento della crisi valutaria.Coface declassa sei settori di attività, colpiti dal forte rallentamento dell’attività economica...
Germania: poche le offerte assicurative telematiche
Con la progressiva digitalizzazione del settore assicurativo si fanno sempre più numerose nei mercati le offerte telematiche. Tuttavia non tutte le compagnie sono convinte del successo di queste soluzioni, in particolar modo in Germania.Secondo...
Workshop Assifact-Osservatorio Supply Chain Finance: il Fintech nel mercato del factoring
L’era fintech è iniziata anche per il mercato del factoring e in generale della monetizzazione delle fatture e dei crediti commerciali delle aziende.Nuove realtà, molte ancora allo stadio di start up, entrano nel settore...
Francia: meno compagnie, più solvibilità
Prosegue il fenomeno di consolidamento nel mercato francese: A fine 2017, secondo i dati riportati dall'Authority ACPR, le entità assicurative sotto il suo controllo erano 741 contro i 774 di un anno prima.Il calo...
E con i Cir i Btp corrono maggiori rischi
I Btp non sono soggetti soltanto allo stress del differenziale di rendimento rispetto ai Bund tedeschi, ma anche ai Conti individuali di risparmio (Cir) che il governo potrebbe introdurre tramite il decreto fiscale collegato...
Pir anche per start-up e aziende non quotate
Anche start-up e aziende non quotate potranno beneficiare della raccolta dei Pir. L'estensione dei piani individuali di risparmio è infatti una delle misure della legge di Bilancio, per migliorare l'accesso delle im-prese ai mercati...
Bankitalia: sfide cruciali sul risparmio gestito
di Manuel Costa«Le sfide che si delineano nel prossimo futuro non sono di poco conto, per i gestori come per i distributori, che si trovano di fronte un puzzle non facile da risolvere: ritorno...
Ibm al raccolto dei big data con l’I.A. in campo aperto
L'intelligenza artificiale entra sempre più in campo. Per un mondo agricolo sempre più smart, Ibm ha realizzato la Piattaforma Watson per l'Agricoltura pensata per raccoglie i Big Data, i dati che arrivano da sistemi...
Censis: nuovi riti, tic e tabù della digital life
Il 50,9% di chi ha uno smartphone controlla le notifiche del telefono appena sveglio o come ultima cosa prima di andare a dormire. Il 48,4% consulta le previsioni meteo nel corso della giornata. E...
L’e-commerce di fronte ai nuovi mondi online/offline e ai mestieri da inventare
Giornata di confronti alla Unione Industriali di Torino organizzata dalla web agency Jusan NetworkOspitato al Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino, l’E-Commerce Day occuperà l’intera giornata del 19 ottobre (vedi programma cliccando qui) coinvolgendo...
USA: il valore delle operazioni 2018 di M&A assicurative dovrebbe aumentare del 150%
Alla fine di uno degli anni più vivaci per quanto riguarda fusioni e acquisizioni nel settore assicurativo statunitense, S&P Global Market Intelligence prevede che a fine anno il valore complessivo delle operazioni di merger...
Il ciclo positivo è agli sgoccioli
Le stime di Euler Hermes in occasione del lancio della piattaforma sul rischio creditoIl calo dei fallimenti prosegue ma è destinato a uno stop Pagina a cura di Roxy TomasicchioIl ciclo positivo che...
Banche. Se la sfiducia le mangia chi compra Btp?
Si cammina su un filo sempre più sottile. Il governo mostra di possedere insospettabili doti acrobatiche. Il consenso, si sa, è una sostanza stupefacente. «Inebria», come dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il...
Auto e case connesse le nuove frontiere del business assicurativo
Il mercato assicurativo italiano nel 2017 ha subito un rallentamento nella raccolta del premi pari al 2,4% sul 2016, soprattutto a causa delle difficoltà del comparto Vita, che continua a risentire della situazione stagnante...
Set di strumenti giuridici per ultrasessantacinquenni
di Marzia PaolucciL'Italia è il secondo paese più vecchio al mondo, prima di noi solo il Giappone. A gennaio 2018, gli over 65 rappresentano il 22,6% del totale e continuando così nel biennio...
In difesa del risparmio
I clienti delle private bank devono fronteggiare la doppia preoccupazione dei mercati ballerini e del timore che la crisi sfoci in una nuova patrimoniale. Ecco come si stanno attrezzando di Roberta Castellarin e Paola...
Meglio Cir o Pir?
L’avvio dei Conti Individuali di Risparmio che investono in Btp rischia di togliere ossigeno ai fondi comuni legati ai Piani. I quali puntano sulle pmi e finora hanno raccolto 18,5 mld di euro. Ecco...
Willis Towers Watson: il mercato globale M&A è ancora in crisi
Il mercato globale M&A è calato per la prima volta per il quarto trimestre consecutivo, secondo le ultime rilevazioni del Willis Towers Watson’s Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM). Nel corso degli ultimi due anni,...
Frena il mercato auto: in calo a settembre vendite e noleggi
Brusca frenata a settembre per il mercato auto. In base agli ultimi dati UNRAE le immatricolazioni sono infatti calate del 25,5% rispetto al settembre 2017. Numeri negativi anche per il noleggio a lungo termine...
S&P: ricerca di efficienza, Insurtech, incertezza nell’auto trainano le attività di M&A
Dopo uno degli anni più attivi quanto a fusioni e acquisizioni nel settore assicurativo, le condizioni di mercato continuano a spingere questa tendenza, secondo l'analisi di S&P Global Market Intelligence. Nei primi nove mesi del...
Cresce la vendita delle auto elettrica, ma l’Italia resta lontana dai big europei
Nel 2017, a livello globale, sono state vendute quasi 1,2 milioni di auto elettriche, con una crescita del 57% rispetto al 2016 (erano circa 750mila) e più del doppio delle 537mila vetture elettriche del...
I francesi rassegnati ad un aumento dei premi dell’assicurazione malattia complementare
Con la riforma "100% santé" molti assicurati si aspettano un aumento della loro polizza complementare malattia. Lo rivela un'indagine. La riforma prevede un rimborso totale per molte voci, come occhiali, protesi dentarie e apparecchi...
Doxa: over 60 italiani: attivi, progettuali e digitali
Sono 13,7 milioni i 60-80enni d’Italia, perlopiù dinamici, curiosi, moderni... e persino digitali.A fotografarli è Doxa che in qualità di partner tecnico del SingularityU Italy Summit 2018, ha voluto dare il proprio contributo passando...
Malta punta sulla blockchain
Da novembre in vigore tre leggi per creare un ambiente normativo ideale. L’isola vuole essere all’avanguardia nel settore. Il fintech e i giochi online valgono già il 32% del pil di Bepi PezzulliCome internet...
I Cir rischiano di affossare i Pir
Risparmio. Verrebbe meno uno strumento nato per finanziare le Piccole imprese. Per evitare il pericolo ai Piani servono soglia minima di investimento al 60% nelle pmi oppure fondi chiusi agevolati di Teresa CampoLo strumento è...
DIA Monaco 2018: “Il talento è la chiave per costruire ecosistemi di successo”
Di Roger Peverelli e Reggy de Feniks – Fondatori di The DIA Community.Praticamente tutti sono d'accordo sul fatto che gli ecosistemi svolgeranno un ruolo importante nel futuro dell'assicurazione. Quindi, quali sono i fattori di...
InsurTech: scende il volume degli investimenti nel II trimestre
Il secondo trimestre del 2018 ha segnato un livello record per i deal InsurTech: sono state effettuate 71 operazioni di finanziamento, sebbene il valore dell'investimento collettivo di $ 579 milioni sia diminuito del 20%...
Germania: i rami danni trainano la crescita dei premi nel 2017
Secondo i dati pubblicati dalla GDV, l’Associazione delle imprese assicuratrici tedesche, la raccolta premi complessiva è stata nel 2017 pari a – riassicurazione esclusa - a 197,9 miliardi di euro rispetto (194,3 miliardi nel...
Spagna: alle assicurazioni utili per 2.271 mln nel I semestre
Il settore assicurativo spagnolo ha guadagnato 2.271,4 milioni di euro nei primi 6 mesi dell'anno.Secondo i dati ICEA, il risultato del conto non tecnico è stato del 7,62% dei premi figurativi dell'attività mantenuta, una...
Alla ricerca della tranquillità: la corsa verso le assicurazioni
Cresce l'incertezza e i risparmiatori cambiano le loro scelte d'investimento. Si privilegiano i prodotti assicurativi-previdenziali. Si riducono gli acquisti in fondi azionari e obbligazionari e aumenta la liquidità sui conti correnti. Sono i dati...
Il risparmio privato nelle imprese
di Luigi ChiarelloIl governo, con la legge di bilancio per il 2019, rafforzerà le agevolazioni agli investimenti in venture capital. E, attraverso una semplificazione, potenzierà i Piani individuali di risparmio (Pir), per attrarre risorse...
Un rifugio sicuro a Zurigo
La stabilità, del franco e le caratteristiche della borsa elvetica offrono una copertura dalla volatilità dell'area euro. Con le opportunità, migliori da cercare nel settore assicurativo di Fausto TentaiFonte:
La seconda vita dei Pir
I Piani di Risparmio hanno raccolto un terzo in meno rispetto al 2017. Eppure anche grazie a questo strumento le azioni delle pmi sono salite del 39%. In arrivo il fondo chiuso di Fideuram...