Home Mercati Page 21

Mercati

Coface: i segnali del rallentamento economico mondiale continuano ad accumularsi

Il boom industriale più lungo degli ultimi trent'anni nella zona euro si è concluso lo scorso novembre. Le ripercussioni si percepiscono nel primo trimestre 2019: il commercio mondiale sta rallentando (previsione di Coface del...

Altri 600 milioni in fuga dai fondi

A marzo raccolta negativa per 597 milioni di euro dopo i -571 milioni di febbraio A soffrire di più il comparto azionario, mentre recupera l’obbligazionario. Nuovo record invece per il patrimonio gestito, salito a...

Usa: Google ottiene il via libera alle consegne con i droni

La Federal Aviation Administration, omologa statunitense della nostra Enac, ha consegnato a Wing la licenza per il trasporto di pacchi a livello commerciale (e non solo sperimentale) per gli Stati Uniti.Wing, divisione di Alphabet,...

Il welfare spinge la produttività

L'attività di sostegno ai dipendenti è cresciuta molto negli ultimi anni. Anche nelle pmi Il benessere dei lavoratori migliora i risultati aziendali Pagina a cura di Sabrina IadarolaDalla lavanderia via app allo yoga in...

Fondi a tema, corsa alla pet economy

Tra le sorprese dei megatrend c’è l’economia degli animali domestici. Allianz Global Investors è in prima fila di Nicola CarosielliNel mondo dei megatrend una delle poche certezze è il continuo fioccare di novità e sorprese....

Alla campagna d’Europa

Dopo il flop con Deutsche Bank, Commerz torna sul mercato e finisce nel mirino delle grandi banche europee. Per gli analisti sarà la prima tappa di una nuova stagione di aggregazioni. Ecco chi è...

Roost farà parte dell’IoT Insurance Observatory

Roost, società del settore delle soluzioni home telematics per il settore assicurativo, ha annunciato che entrerà nel gruppo di membri dell’IoT Insurance Observatory. Il gruppo include oltre 50 top player del mondo IoT assicurativo provenienti da...

McKinsey: nella bancassurance vince chi è digitale

Sono tante le compagnie italiane che di questi tempi stanno spingendo forte sulla distribuzione delle polizze Danni nelle filiali bancarie. Da Intesa Sanpaolo, che punta a raggiungere la polo position nel giro di qualche...

Eiopa mette in guardia sui rischi dell’outsourcing dei servizi cloud

Eiopa ha organizzato una nuova tavola rotonda per approfondire il tema InsurTech, incentrata su "The use of cloud computing by insurance and reinsurance companies".L'obiettivo dell'evento - alla quale hanno partecipato più di 70 professionisti di...

Euler Hermes: in crescita nel 2018 i mancati pagamenti

Il futuro dell’Italia è tutto una questione di zeri. Mentre il Governo è alla ricerca di una politica economica che possa dare risultati convincenti nel lungo periodo e le imprese si interrogano sulle strategie...

Coface: Messico e Brasile prendono direzione opposte in materia di politiche energetiche

Il 2018 è stato caratterizzato dalla volatilità del mercato mondiale del petrolio a causa di diversi fattori: in particolare, l’offerta è stata colpita dalle sanzioni statunitensi imposte all’Iran e al Venezuela, la domanda risente...

L’anatra zoppa della sanità

Ogni italiano paga, in media, 1,8 mila euro di tasse l'anno finalizzate al servizio sanitario Un dossier sulla sostenibilità dell'assistenza pubblica di Carlo Valentini Twitter: @cavalent«Il sistema sanitario nazionale non regge. Era stato impostato...

Trustpilot: l’Italia il paese in cui è calata maggiormente fiducia nei servizi finanziari

Trustpilot, la piattaforma indipendente che avvicina i consumatori e le aziende per migliorarne le rispettive esperienze, ha realizzato un'indagine sulla fiducia nel settore dei servizi finanziari.“Come fanno i consumatori a sapere di chi fidarsi?”...

Politecnico Milano: IoT, mercato da 5 mld in Italia

Il mercato italiano dell’Internet of Things continua a crescere nel 2018, raggiungendo il valore di 5 miliardi di euro, con un aumento del 35% rispetto al 2017, spinto sia dalle applicazioni che sfruttano la...
prestiti

Abi, a marzo +1% i prestiti a famiglie e imprese

Al 31 marzo i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari all'1%.Il dato, secondo il rapporto mensile dell'Abi, emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d'Italia, relativi...

Il gestore cresce in cda

Nella stagione assembleare appena aperta ci sono ben 116 candidati dei fondi pronti a dire la loro in 45 società, da Generali a Intesa. E grazie ai Pir gli asset manager sono entrati anche...

Auto: Unrae, frena il mercato in Europa

Anche a marzo, scrive Unrae in una nota, prosegue la flessione del mercato dell'automobile in Europa: dopo un febbraio che si era chiuso in linea con lo scorso anno, torna a registrarsi un calo,...
prestiti

Crif: +11,5% la crescita delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane

Nel I trimestre dell’anno le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF hanno fatto segnare un incremento del...

De Polis (IVASS): tempi più lunghi e costi più alti per la tav in...

I tempi lunghi e i costi italiani per la realizzazione delle linee ferroviarie ad alta velocità non solo giustificabili “solo sulla base della diversa conformazione orografica dei territori”. È quanto sostiene Stefano de Polis,...
Ania

Infrastrutture: Farina (Ania), in costituzione il fondo investimenti

"In Ania abbiamo progettato e siamo ormai in fase di costituzione di un fondo finanziato dagli assicuratori dedicato ad investimenti infrastrutturali in Italia".Lo ha annunciato il presidente dell'Ania, Maria Bianca Farina, al convegno "Le...

I francesi si aprono ad un sistema di assicurazione obbligatoria per la non autosufficienza

Quasi il 37 per cento dei francesi sarebbe favorevole all'introduzione di un sistema di assicurazione obbligatoria della non autosufficienza al momento del pensionamento. E' quanto emerge da un sondaggio presentato martedì scorso e condotto su...

Reputation awards 2019, Ferrari prima

Ferrari, Ferrero e Bmw group sono le prime tre aziende, nell'ordine, sul podio dei marchi con la migliore reputazione in Italia. Secondo Italy RepTrak 2019, indagine condotta ogni anno dal Reputation institute, specializzato a...
broker

Le cento società leader

BROKER Da uno studio di Plimsoll oggettivo e completo.  I top 100 per ricavi e redditività. AON al primo posto,  seguita da Marsh. Importante la presenza di gruppi nazionali Autore:  Fausto Panzeri ASSINEWS 307 – aprile  2019 ...
Blockchain

Il 20% degli italiani e l’85% delle aziende conoscono la blockchain

La blockchain è già conosciuta dall’85% dei manager che ne hanno compreso il potenziale per lo sviluppo, ma inizia a fare breccia anche tra la popolazione, con un italiano su cinque che ne ha...

IoT Insurance Observatory e American Family Insurance presentano il paper “Smart Home Insurance”

Si è conclusa la prima sessione plenaria della edizione 2019 del North American IoT (Internet of Things) Insurance Observatory  a Madison, Wisconsin sotto la guida di Matteo Carbone, esperto di insurtech (insurance technology).Uno dei momenti più...
InsurTech

DIA Amsterdam: “Lasciando la ‘Valle dell’incertezza’ – e cosa viene dopo”

Solo pochi anni fa, il settore assicurativo si trovava ancora in una "valle di incertezza digitale". Oggi il quadro appare diverso e molti operatori del settore stanno iniziando a produrre un impatto reale con...

Euler Hermes: a rischio la liquidità tra le imprese con un aumento degli insoluti...

Euler Hermes ha presentato il report “L’Italia delle Imprese 2019”, un’analisi realizzata sui comportamenti di pagamento e sullo stato di salute finanziario di oltre 450.000 aziende e 900.000 bilanci dell’ultimo triennio. L’istantanea scattata...
Amazon

Amazon, canale di vendita preferito da 12.000 PMI

Le piccole e medie imprese italiane scelgono sempre di più Amazon come canale di vendita dei propri prodotti. Parliamo di 12.000 aziende, secondo un comunicato dell’azienda, che hanno generato un giro d’affari di oltre...

Nelle pmi il welfare si fa in rete

Le forme di collaborazione e gli strumenti alternativi a vantaggio delle piccole realtà L'aggregazione consente l'adozione di piani a costi condivisi Pagina a cura di Antonio LongoSempre più importante il ruolo delle reti di...

Mobile o Desktop: con cosa navigano i consumatori italiani?

Un consumatore italiano su due usa uno smartphone per comparare i prezzi online. In base alle intenzioni di acquisto registrate sul portale italiano di idealo si tratta di una percentuale pari al 52,5% mentre...

Fascicolo sanitario elettronico in 19 regioni. 11 mln gli italiani online

Il Fascicolo sanitario elettronico può essere oggi utilizzato in 19 Regioni italiane. Si tratta di un documento di fondamentale importanza in quanto consente ai cittadini di avere sempre a disposizione i propri dati clinici...
attività di M&A

Willis Towers Watson: “L’Europa sostiene il mercato globale M&A”

L'Europa è l'unica regione al mondo ad aver registrato una performance positiva del mercato M&A nel primo trimestre del 2019, con gli operatori europei che hanno surclassato l’indice regionale del 2,8%, secondo le ultime...

Factoring: business raddoppiato in 10 anni

Con il sensibile aumento fatto registrare nel 2018 (+8,32%), il volume d’affari del factoring in Italia negli ultimi dieci anni è raddoppiato: da 121,935 miliardi di euro nel 2008 a 240,039 nel 2018, con...

Globalizzazione sanitaria: ci faranno diagnosi radiologiche dall’India

Il mercato spinge a sviluppare medicine e tecnologie innovative Anche nella sanità il digitale porta all'abbattimento di confiniOvviamente nei paesi ricchi la vita media è più lunga, ma il progresso a livello generale è...

Draghi: Italia, attenta allo spread

Bce pronta ad agire. Sui tassi possibili mitigazioni per le banche Per il presidente dell’istituto centrale la crescita va spinta ma senza causare un aumento dei tassi. L’inflazione? Il 2% non è un tetto....

Il welfare aziendale continua a crescere

Secondo il report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, i contratti attivi a marzo 2019 sono 10.441; di questi 8.321 si propongono di raggiungere obiettivi di produttività, 6.064 di redditività, 5.138 di...

Crif: nel I trimestre diminuiscono le richieste di mutui e surroghe (-7,9%)

Dopo lo stallo che aveva caratterizzato l’intero 2018, nel primo trimestre dell’anno in corso le richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste...

Un balzello sull’auto? All’Italia costerebbe 2 miliardi

Subran (Euler Hermes): l’incertezza politica rallenta gli investimenti e costa ogni trimestre lo 0,3% di minor crescita del pil di Francesco BertolinoE se l’attesa dei dazi fosse essa stessa un dazio ben più oneroso?...

Troppi “grandi rischi” mettono sotto pressione il mercato assicurativo asiatico

Il mercato assicurativo asiatico sta diventando sempre più insostenibile a causa del crescente numero di grandi rischi complessi.È l’allarme lanciato da Willis Towers Watson che sottolinea come il dirompente impatto delle nuove tecnologie, i...

Le assicurazioni tedesche nel 2018

Secondo i dati preliminari relativi al 2018 pubblicati dalla GDV, l’Associazione tedesca delle imprese assicuratrici, l’andamento del mercato assicurativo tedesco è stato positivo, con una raccolta premi pari a 202 miliardi di euro (+2,1%...

Convegno ANRA: esperti internazionali a confronto sulla Brexit e l’impatto per le aziende italiane

Si è svolto giovedì scorso a Milano il convegno organizzato da ANRA – l’associazione nazionale dei Risk Manager “Brexit: rischi e opportunità del divorzio del secolo”. Nell’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli prestigiosi esperti internazionali...

Buste paga, ecco quelle d’oro

Anche nel 2018 buonuscite e azioni gratis hanno fatto ricchi i top manager di Piazza Affari. In testa c’è Confalonieri, che grazie alla liquidazione di Mediaset ha ottenuto 9,5 milioni. Secondo Tamburi (7,7 milioni),...

BNP Paribas Cardif “Generazione Z: un futuro che guarda al passato”

Digitali e social ma anche inclusivi, responsabili, concreti e con valori importanti: gli appartenenti alla generazione Z riscoprono la famiglia, l’amicizia e la vita off-line, smentendo gli stereotipi più diffusi sui giovanissimi.E' quanto è...

Digital Health: investimenti nelle start-up a oltre 18 mld $ (+56%)

Televisite, terapie digitali, robotica medica, App per il benessere, intelligenza artificiale: il mondo della salute sta vivendo una nuova era digitale. Le tecnologie non solo stanno cambiando radicalmente le abitudini delle persone nel modo...

Dai fondi pensione 216 milioni sul private equity

Il progetto è pronto e delineato. Cinque fondi pensione hanno unito le forze e sono pronti a puntare 216 milioni di euro sul private equity in un progetto condiviso. Il piano ha preso...

Veneto Welfare Day: l’11 aprile a Venezia

Si terrà il giorno 11 aprile 2019 a Venezia, il Veneto Welfare Day,una giornata interamente dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione sulle principali tematiche legate al welfare e che vedrà il coinvolgimento di diversi soggetti...

Convegno ANRA, Brexit: rischi e opportunità del divorzio del secolo

Si terrà a Milano giovedì 4 aprile alle ore 14 presso l’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli il convegno organizzato da ANRA, il cui tema centrale sarà la Brexit: verranno analizzati lo scenario attuale (e quelli futuri) con...

Il private equity accelera ancora

Dopo un 2018 da record, l’avvio del 2019 registra un numero crescente di deal Osservatorio Pem: nel primo trimestre 38 investimenti contro i 16 di un anno prima. Operazioni concentrate al Nord. Gli operatori...

E-health, il 60% degli italiani non è disposto a condividere i propri dati

Rispetto alla propria salute, gli italiani non sono ancora del tutto pronti alla medicina predittiva e partecipativa.Il 59,4% è infatti contrario alla condivisione dei dati sulla propria salute e l’uso del mobile health risulta...
prestiti

Crif: a febbraio cresciute del +11,1% le richieste di prestiti da parte delle famiglie...

Nel mese di febbraio il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relativamente alle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha...

Come rilanciare lo strumento Pir per tornare a far crescere l’economia reale

di Renato Giallombardo - Studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & PartnersLa storia breve dei piani individuali di risparmio. Si potrebbe scrivere in quattro parole. Idea buona. Azione sbagliata. Nel 2016 si pensa che...

Rush finale per il decreto Pir

Al testo dei ministeri Economia e Sviluppo mancano solo le limature finali Anche le sicaf diventano compliant Nell’ultima bozza previsto «l’impegno vincolante» in sede di ipo di Elena Dal Maso e Andrea PiraPuò essere già...

EmpowerYourLife: nasce il Think Tank per la diversity, l’inclusione e la sostenibilità

Nasce Empower Your Life, il Think Tank che intende unire sinergicamente le forze per fare sistema intorno a temi che sono fondamentali per la sostenibilità economica e sociale. Per la prima volta, una fondazione...

Cina: l’Authority apre il settore previdenziale a società straniere

L'autorità di regolamentazione bancaria e assicurativa cinese ha dato la sua approvazione a Heng An Standard Life per la creazione di una compagnia assicurativa, un nuovo passo di Pechino verso l'apertura del proprio settore...

Coface. Cina: ritardi prolungati a causa dell’indebolimento della crescita

Il 2018 è stato un anno relativamente difficile per la Cina. La crescita ha subito un rallentamento pari al 6,6% e dovrebbe diminuire ancora nel 2019 (al 6,2%, secondo le stime Coface).Secondo il 59%...

Se la tua polizza fosse già al lavoro

E' da almeno una decina d'anni che le banche dispongono di un portafoglio prodotti che abbraccia tutta la finanza personale delle famiglie: oltre ai conti correnti, ai prestiti e alle carte di credito, anche...

Se potessimo investire 200 euro al mese

Gli italiani sono ancora ricchi, ma lo sono meno di quanto lo fossero in passato. È quanto emerge dalla lettura dei numeri della Banca d'Italia sulla ricchezza delle famiglie. A settembre 2018, il valore...
Casse di previdenza

Dinastie. In cassa 16 miliardi pronti da investire

Sono «nascosti» nelle casse delle prime cento imprese familiari, ma ci sono. 40 miliardi di euro liquidi, circa 13 volte quanto hanno raccolto i 17 fondi di private equity italiani con una dotazione superiore...

UniSalute: il desiderio di prevenzione delle donne si scontra con tempi lunghi e costi...

L’87% delle donne di età compresa tra i 30 e i 65 anni ha effettuato almeno un esame specialistico di prevenzione oncologica negli ultimi 2-3 anni. È quanto emerge dall’Osservatorio Prevenzione e Salute di UniSalute curato da...

Europ Assistance: over 65 e family caregivers a confronto

In buona salute. Attivi nel tempo libero. Autonomi nella gestione finanziaria ed economicamente in grado di soddisfare le proprie esigenze, togliersi qualche sfizio e anche aiutare la famiglia.È l’autoritratto degli over 65enni italiani, tracciato...

Class Editori lancia “Milano Capitali” dal 1° al 7 aprile

Da lunedì 1° a domenica 7 aprile 2019, l'evento di Milano Finanza, Milano Capitali, si articola con eventi, conferenze e appuntamenti rivolti non solo agli addetti ai lavori, ma aperti per loro natura a...

UBI Banca e Adapt presentano “welfare for people”

UBI Banca e ADAPT hanno presentato “Welfare for People”, il secondo rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia promosso dalla Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro di ADAPT, fondata...

Welfare. Servono competenze specifiche per rendere utili gli interventi

Il welfare aziendale è costituito da un piano e un insieme di progetti. Un piano richiede consulenza, di direzione e di organizzazione, chiamata a collaborare con l'impresa, le rappresentanze e i lavoratori, per supportare...

L’assicurazione conferma il suo ruolo portante per le banche

BNP Paribas Cardif ha registrato un fatturato record di 31,8 mld l'anno scorso, anche grazie alla crescita del gruppo nell'assicurazione danni. L'altro gigante della bancassurance francese Crédit Agricole Assurances ha visto il fatturato crescere...

ANIA: nel 2018 raccolta premi supera i 135 mld (+3,2%)

“Nel 2018, la raccolta premi delle imprese assicurative italiane ha superato i 135 miliardi di euro, segnando un incremento del 3,2% rispetto all’anno precedente. A questo risultato positivo ha contribuito sia il comparto delle...

Welfare Index PMI 2019: 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree...

Il welfare aziendale è vincente se è un progetto d’impresa che parte dall’ascolto delle esigenze dei dipendenti; gli imprenditori che attivano una strategia coerente e prolungata nel tempo, per il benessere e la soddisfazione...

Tinto di rosso il febbraio dei fondi

L’industria del risparmio gestito chiude a -571 milioni dopo il +600 di gennaio Male gli azionari (-485 milioni) nonostante la ripresa dei mercati. Restano in attivo le gestioni di patrimoni (867 milioni). Raccolta negativa...

10 miliardi di euro necessari per far fronte alla sfida della non autosufficienza

Dominique Libault presenta la sua relazione sulla gestione della perdita di autonomia. Prepara il terreno per un disegno di legge per gestire meglio la perdita di autonomia degli anziani. Questo è un altro grande progetto...

L’intelligenza artificiale piace ma crea ansia

L’intelligenza artificiale  è vista con diffidenza del grande pubblico.Secondo un sondaggio di Edelman, che ha indagato la percezione nei confronti dell'AI sottoponendo, nell’estate del 2018 e negli Stati Uniti, un questionario a due campioni...

Polonia: nel 2019 il 99% delle imprese è soggetta a ritardi di pagamento

Nel 2018, la Polonia ha raggiunto l’apice della ripresa economica con una crescita del PIL pari al 5,1%, il livello più elevato di espansione economica dal 2011. Malgrado il contesto macroeconomico positivo, i ritardi...

I nuovi Pir, partenza tra luci e ombre

Confermata l'esenzione fiscale per chi tiene i prodotti in portafoglio per almeno 5 anni, sono introdotti paletti per le tipologie degli investimenti possibili. Se non vi saranno ulteriori rallentamenti i nuovi Piani individuali di risparmio...

Premi, garanzie, franchigie la polizza è personalizzata

Nella protezione dell'abitazione si possono combinare svariate coperture a seconda delle esigenze del cliente. L'Istituto tedesco di qualità e finanza ha confrontato le migliori offerte messe oggi sul mercato dalle compagnieFonte:

Il welfare è diseguale. Così spendono le famiglie italiane

L'anno scorso oltre 143 miliardi dei budget familiari sono stati dedicati a salute, assistenza, istruzione e tempo libero: più dell'alimentare e delle assicurazioni. Nel 2018. per garantirsi cure, assistenza, previdenza e istruzione, le famiglie italiane...
clima

Riassicurazioni: dal 2017 tornano le perdite

RIASSICURAZIONI Dai dati elaborati da Standard & Poor’s Global Ratings si ricava che il 2017. È stato un anno negativo. A causa soprattutto delle catastrofi naturali. Poche variazioni tra i leader di mercato. Restano solidi...

Benessere e salute saremo i partner dei nostri clienti

MEETING INNOVATION Secondo Annual Meeting Innovation by ANIA 14 febbraio 2019 Autore:  Gigi Giudice ASSINEWS 306 – marzo  2019 La seconda edizione del meeting annuale sull’innovazione  organizzato dall’Ania il 15 febbraio a Palazzo Mezzanotte,  ovvero nel santuario della...

Il valore dei brand italiani cresce del 14% in un anno: Generali 1° brand...

Il valore del marchio "Made in Italy" continua la sua crescita a doppia cifra anno dopo anno, grazie ad una solida presenza sulla scena mondiale. È quanto emerge dalla classifica BrandZTM Top 30 Most Valuable Italian...

Roland Berger: Vienna è la città più smart al mondo

Vienna è la città più «smart» al mondo, seguita da Londra e dalla cittadina canadese St. Albert.Lo sostiene Roland Berger nella seconda edizione dello studio «Smart City Strategy Index» presentata in occasione della Milano Digital Week.Dall'Europa...

In soli due mesi di fattura elettronica sono stati bloccati 688 mln di falsi...

Segnali positivi sul fronte della fatturazione elettronica. Nei primi due mesi di e-fattura sono stati infatti bloccati circa 688 milioni di euro di falsi crediti Iva.A dirlo è l’Agenzia delle Entrate durante la presentazione...

L’Italia è vecchia, presto sarà il welfare a trainare l’economia del Paese

di Andrea Rapaccini - presidente di Mbs ConsultingNell’Italia che cresce a un passo da zero-virgola c’è un comparto industriale enorme che mette a segno fatturati da Via della Seta. Si tratta dell’industria del benessere,...

Welfare familiare: nel 2018 gli italiani hanno speso oltre 143 miliardi di euro per...

Quanto spendono le famiglie italiane per le prestazioni di natura sociale? Qual è il valore del "settore" del welfare nel nostro Paese? Il Rapporto sul Bilancio di welfare delle famiglie italiane curato da Mbs Consulting...
prestiti

Crif: nel 2018, ogni mese gli italiani hanno rimborsato rate per un importo pari...

Tra i Paesi occidentali con i quali è possibile fare un confronto, l’Italia risulta tra quelli in cui i cittadini tradizionalmente hanno una minore propensione a rivolgersi agli Istituti di Credito per finanziare i...

DAS: tra 2000 e 2017 più che triplicato il “mercato italiano” delle polizze di...

Tra il 2000 e il 2017 è più che triplicato il “mercato italiano” delle polizze di tutela legale, con una raccolta premi cresciuta da 126 a 417 milioni di euro, pari a circa il...
digitale

Nasce il primo International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

Fornire gli strumenti necessari a gestire e governare la rivoluzione tecnologia in ambito finance, l’inarrestabile transizione verso il Fintech a cui stiamo assistendo. Combinare in un giusto mix competenze di finanza, tecnologia e business...

Ivass: nei primi 9 mesi premi a 107,1 mld (+5%)

Nei primi nove mesi del 2018 la raccolta premi nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è stata pari a 107,1 miliardi di euro, in aumento del 5,0% rispetto allo stesso periodo...

PoliMi, pagamenti con carta a 240 mld (+9%)

“Nel 2018 i pagamenti con carta in Italia salgono a 240 miliardi di euro, pari al 37% dei pagamenti delle famiglie italiane, con una crescita del +9%. Gli italiani usano sempre di più la...

Il risparmio è poco rosa

Il rapporto delle donne con i propri risparmi e investimenti? Non è ancora maturo. Il gender gap profondissimo tra il mondo maschile e quello femminile è evidenziato dalla nuova edizione dell'Ubs Investor Watch, lo...

Willis Towers Watson i salari italiani tra i più bassi d’Europa

Il salario medio di un giovane professionista in Italia è pari a 29.902 euro lordi l’anno, quello di un manager raggiunge i 72.199 euro. Valori che collocano gli stipendi italiani agli ultimi posti nella...
salute

Alla salute ci pensano le Casse

Ricognizione di IOLavoro sulle misure adottate dagli enti privati a favore dei professionisti La polizza sanitaria strumento privilegiato di welfare Pagine a cura di Simona D'AlessioLa «coperta» (che può avvolgere pure il nucleo familiare)...

Fallimenti, trend a due facce

I dati dell'osservatorio Cerved: nel 2018 sono uscite dal mercato 90 mila imprese (-1,3%) Chiusure in calo ma crescono le liquidazioni volontarie Pagina a cura di Tancredi CerneLa crisi dell'economia italiana non si è...

Polizze, è l’ora della sanità: un business da 65 miliardi

La ritirata del welfare pubblico apre spazi enormi alle assicurazioni. Lo rivela una ricerca Kpmg, che vede nel giro di 4 anni un aumento del 50% della spesa privata in salute. Ma le compagnie...

Più liquidi e assicurati

Anno orribile per i mercati, il 2018 si è tradotto in un calo dello 0,2% delle masse gestite dall’industria del private banking. Il patrimonio è sceso a 804 miliardi di euro alla fine del...

Consumatori digitali. Una catena vi libererà

La blockchain, nata per i Bitcoin, ora viene usata per tracciare e certificare tutto: polizze, merci al supermercato, leasing. In Italia 150 progetti. La tecnologia blockchain compie dieci anni. Finora era conosciuta come sistema...

Caro fondo, dacci un taglio

In un anno molto deludente per le performance come l’orribile 2018, le commissioni medie applicate da fondi comuni italiani si sono attestate all’1,6%. Ecco quali prodotti sono costati di più (e quali di meno)...

Le 74 pmi per i nuovi Pir

Sono le società di questo listino in linea con la nuova normativa, in via di pubblicazione, che prevede bonus fiscali per chi investe. Resta qualche nodo sul venture capital, ma le prospettive più interessanti...

Economia turca: domanda interna ancora in calo, ma le esportazioni sono alimentate dal deprezzamento...

La Turchia sta assistendo a un forte rallentamento economico, al quale si aggiunge un incremento dell’inflazione in seguito al forte deprezzamento della lira nel corso del 2018, che ha colpito i consumi e la...

La blockchain per migliorare la compliance

di Roberto Nava - partner di Bain & CompanyLa rivoluzione digitale sta modificando profondamente i processi di gestione aziendale in tutti i principali settori. Tra le tecnologie più promettenti spicca il potenziale trasformativo della...

I nuovi Pir potranno investire in oltre 70 pmi

Ieri il testo sui decreti attuativi dei Pir 2 è passato dal ministero dello Sviluppo economico al Mcf. La bozza originaria nel frattempo è passata da cinque a IO pagine, una decina di articoli...

A febbraio nuova frenata per le richieste di mutui e surroghe (-7,8%)

Prosegue anche nel mese di febbraio il rallentamento delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, non...

S&P: il nuovo stimolo Bce manterrà sotto pressione i rendimenti

Le nuove misure di stimolo all'economia annunciate dalla Bce manterranno sotto pressione i rendimenti sugli investimenti per i gruppi assicurativi europei, ma S&P non prevede di adottare alcuna iniziativa di rating a seguito di...

Reale Mutua: per l’84% degli italiani lavorare da casa fa bene alla salute

Lavorare da casa incide positivamente sulla salute rispetto alla normale vita da ufficio: la pensa così l’84% degli italiani, secondo i quali il cosiddetto smartworking – laddove applicabile - riduce lo stress (39%), dà...

L’industria del turismo teme l’hard Brexit

L’ipotesi di una uscita della Gran Bretagna dall’Europa senza accordi fa sempre più paura all’industria del turismo. Gli esperti del settore guardano con apprensione alla fine del mese e stimano perdite miliardarie nei prossimi...
Casse di previdenza

Private equity a quota 10 miliardi

I dati Aifi segnalano che il 2018 è stato un anno record per gli investimenti in Italia M&a in crescita: quasi mille operazioni. Cipolletta: anche le fusioni servono per crescere ed evitare così la...

Investimenti green in crescita del 2,3% in Italia

Sono in crescita nel nostro Paese gli investimenti dell’industria per la protezione dell’ambiente. È quanto certifica l’Istat sulla base degli ultimi dati disponibili, relativi al 2016, che mostrano l’incremento di investimenti green da parte...
Blockchain

Catena di blocchi, crescono i progetti

Per il 2018 si registra un aumento del 76% a livello internazionale. Italia sul podio Ue Pagina a cura di Antonio LongoProgetti di blockchain: nel 2018 si è registrato un incremento del 76%...
bancassurance

Assicurazioni, perché al centro dell’innovazione dev’esserci il cliente

In una recente ricerca di FT Partners emerge un'ulteriore crescita degli in vestimenti nelle insurtech nel 2018: tra finanziamenti e operazioni sul capitale sono stati spesi a livello globale 12,3 miliardi di dollari in...

Swiss Re: i mercati emergenti guideranno la crescita economica globale e dei mercati assicurativi...

I mercati emergenti rimarranno il motore di crescita dell'economia globale e del settore assicurativo nel prossimo decennio, come indica l'ultimo rapporto sigma di Swiss Re.Lo studio esplora come i sette maggiori mercati emergenti contribuiranno...

Germania: la BaFin nomina un Chief Digital Officer

In un documento strategico, l'autorità di vigilanza finanziaria tedesca BaFin delinea le sfide poste dalla digitalizzazione per il proprio lavoro e fornisce una prospettiva sui passi futuri.L'autorità di vigilanza intende nominare a tale scopo...

Capgemini: banche e assicurazioni sottovalutano l’importanza della digital transformation

Le aziende del settore dei servizi finanziari sono in ritardo nel loro percorso di digital transformation rispetto a quelle di altri settori. Banche e assicurazioni dichiarano di avere scarsa fiducia nelle proprie competenze digitali,...
Blockchain

Mit Boston: la Blockchain vulnerabile?

Il punto di forza della blockchain doveva essere proprio la sicurezza, a prova di ladro digitale.Invece, secondo alcune ricerche raccolte dal Mit di Boston, aumenterebbe il numero dei “buchi di sicurezza” nelle crittovalute e...
InsurTech

Le 25 InsurTech con maggior potenziale nel mondo

Per il secondo anno consecutivo, la società di consulenza britannica Oxbow Partners ha identificato le 25 InsurTech con il maggior potenziale dopo averne analizzato l'impatto sul settore assicurativo europeo e la sostenibilità della loro...

Assogestioni, +600 mln a gennaio la raccolta netta dei fondi aperti

A gennaio la raccolta netta dei fondi aperti è positiva per 600 milioni di euro.Lo rileva Assogestioni nella Mappa mensile del risparmio gestito - gennaio 2019.Includendo il segmento dei mandati, nel mese il sistema...

Le donne crescono nei cda ma non nei ruoli apicali

Nelle aziende italiane le donne occupano il 42% delle posizioni (il 48% nel settore finanziario) ma faticano a raggiungere ruoli di responsabilità: tra i quadri la percentuale è del 32% e crolla al 17%...

Costruzioni: nel 2019 previsti in aumento i mancati pagamenti nel settore in Italia

Aumentano insolvenze e mancati pagamenti nel settore delle costruzioni in Italia nel 2019 anche se a un ritmo più contenuto rispetto allo scorso anno.È questo lo scenario  descritto dal Market Monitor Costruzioni di  Atradius,...

Spagna: i primi 10 gruppi si aggiudicano l’83,94% del mercato dei fondi pensione

In Spagna i primi dieci gruppi assicurativi si accaparrano una quota di mercato dell'83,94% del mercato dei fondi pensione, per un totale di 89.847 milioni di euro.La classifica per gruppi finanziari redatta da Inverco...

Oltre agli agenti (non) c’è di più

INTERVISTA Intervista a Carlo Colombo Autore: Gigi Giudice  ASSINEWS 305 – febbraio  2019    Carlo Colombo ha poco più di 53 anni. Esprime il suo dato caratteriale preminente con il sorriso. Opera come titolare dell’agenzia delle Generali di...

Polizze W&I evoluzioni del mercato

GIURISPRUDENZAAutore: Avv. Paolo Scarduelli e Dott.ssa Alina Fabbri ASSINEWS 305 – febbraio  2019    Le polizze W&I, le cosiddette assicurazioni sulle “representations  and warranties”, sono ad oggi uno strumento ben  affermato sul mercato europeo. Questa polizza...

Ania: bilanci delle compagnie europee al 3° trim. 2018 a confronto

EIOPA pubblica con cadenza trimestrale un set di informazioni statistiche sul settore delle assicurazioni europee basate sulla segnalazione regolamentare prevista dalla nuova disciplina di Solvency II. I dati si basano sulla reportistica regolamentare di...

Il private banking è il vero grande alleato dello sviluppo delle piccole e medie...

di Antonella Massari - segretario generale Aipb - Associazione Italiana Private BankingÈ oramai ampiamente riconosciuto il ruolo centrale che il settore del private banking riveste nella gestione dei grandi patrimoni. Un’industria che ha raggiunto...

Negli Usa record di mutui subprime per l’auto

di Luciano MondelliniL’incubo dei mutui subprime torna a fare capolino sull’economia statunitense e il primo indicatore arriva dal mondo dell’automobile. Secondo quanto ha reso noto il bollettino della Fed di New York oltre 7...

L’AI modella l’esperienza del brand

Il rapporto Salesforce: l'uso dell'intelligenza artificiale a fini strategici cresce del 44% Servizi e messaggi in tempo reale valgono più del prodotto di Francesca SottilaroL'intelligenza artificiale funzionale a combinare dati e informazioni è sempre...

Noleggio a due velocità: dopo un 2018 da primato, gennaio col freno a mano

Il noleggio in Italia? Ottocentonovanta mila mezzi, di cui 180 mila veicoli commerciali; un portafoglio clienti composto da 75 mila aziende di ogni dimensione e 3 mila pubbliche amministrazioni, a cui si sono aggiunti...

Brexit: a 1,3 mld i costi stimati per le aziende italiane che esportano nel...

C’è ancora grande incertezza sulla trattativa tra Unione Europea e Regno Unito, ma a poco più di un mese dalla Brexit e dopo la sconfitta in parlamento della proposta della premier Theresa May, l’ipotesi...

La blockchain fa un po’ paura

La foto scattata da un sondaggio Globant: i programmi di sviluppo restano isolati Solo il 46% di imprese si dichiara pronto ai nuovi sistemi Pagina a cura di Antonio LongoSono numerose le aziende che...

La sfida è far confluire i risparmi verso l’economia reale

L'analisi sui Pir di Antonio Lafiosca (BorsadelCredito.it)Far confluire i risparmi verso l'economia reale. Da qui passa lo sviluppo futuro del paese. A esserne convinto è Antonio Lafiosca, Chief operating officer di BorsadelCredito.it (operatore...
prestiti

Prestiti, giù i tassi (per ora)

Vivere a prestito costa un po’ meno. Rispetto a un anno fa, i tassi dei finanziamenti personali sono scesi. Una sorpresa? Relativa, visto che l’offerta da parte di banche e finanziarie sta aumentando e...

SCENARI IL VERO RISCHIO È GEOPOLITICO

I risultati della «Kpmg ceo outlook survey»: 1.300 capi azienda indicano i pericoli per la crescita globale Dalle tensioni commerciali ai populismi, fino ai cyber attacchi. «L'interdipendenza diventa un fattore critico» Venezuela, Brexit, guerra commerciale tra...

Campora (Allianz): la Fed spinge tutti verso le borse

Da quando è amministratore delegato di Allianz in Italia si occupa soprattutto di polizze e strategie assicurative, ma non ha mai smesso di seguire da vicino i mercati. Anzi, da qualche settimana ha preso...

Brand reputation: il settore Banking & Insurance, tra primati positivi e negativi

La brand reputation dipende solo per il 50% dai benefici provenienti da prodotti/servizi, per il 29% dall’impatto sociale della marca e per il 21% dai comportamenti dei vertici aziendali.Ad analizzare 9 settori chiave dell’economia...

8 italiani su 10 navigano con lo smartphone

Lo smartphone è lo strumento preferito dagli italiani per navigare in rete. L’80,5% del tempo totale speso su Internet è generato dall’utilizzo del cellulare, con quote minori per la fruizione da computer e da...
assicuratori sanitari

Rapporto RBM – Censis: 2 italiani su 10 accedono alla sanità integrativa

Sono oltre 8,3 milioni di prestazioni sanitarie pagate dalle Forme Sanitarie Integrative per un ammontare complessivo di 3,6 miliardi di euro ed un valore medio di rimborso di 433,15 euro per assicurato. Quasi 4...

COL WELFARE L’AZIENDA PIACE DI PIÙ

Il welfare aziendale comincia a diffondersi nel tessuto imprenditoriale italiano: i programmi per supportare diversi aspetti della vita dei lavoratori crescono quasi ovunque, con un impatto positivo sul senso di coinvolgimento e di appartenenza...
digitale

Come il digitale rivoluziona l’assicurazione

Le mole di dati sta trasformando profondamente la valutazione del rischio, al centro dell'assicurazione. La professione conoscerà un cambiamento senza precedenti, con nuovi concorrenti, nuove competenze e nuovi requisiti. Per molto tempo l'assicurazione è...

Economie emergenti: mercati e settori più promettenti nel 2019 secondo Atradius

Bulgaria, Vietnam, Indonesia, Marocco e Perù: questi i Paesi che nel 2019 offriranno le migliori opportunità di sviluppo commerciale agli esportatori. Nello specifico, in questi Paesi, i settori caratterizzati da un maggiore potenziale di crescita della domanda saranno i...

Dati sensibili: gli americani si fidano più delle assicurazioni che dei giganti web

Quando si tratta di conservare dati sensibili come quelli medici gli americani ritengono più affidabili il medico di base, le assicurazioni sanitarie o gli enti di ricerca, piuttosto che i colossi del web come...

Gli italiani al riparo nelle polizze

Le assicurazioni hanno chiuso il 2018 con premi vita in crescita del 3% a 102 miliardi L’anno scorso registrati un boom delle gestioni separate e una frenata delle polizze di ramo III. Oltre due...

Lussemburgo, la Brexit spinge il settore assicurativo

Nel corso del 2018 i ricavi delle assicurazione non vita sono saliti di un quinto in Lussemburgo, secondo quanto affermato dal regulator del mercato.Una impennata che è conseguente alla decisione di diversi assicuratori che...
insolvenze

Il saliscendi delle insolvenze

L'analisi di Euler Hermes: dopo il calo del 2018, i fallimenti sono destinati ad aumentare Pagina a cura di Roxy TomasicchioInsolvenze aziendali in altalena: nel 2018 risulteranno in calo del 4% rispetto all'anno...

Rca, il gradimento aumenta grazie a digitale e assistenza

L'Istituto tedesco qualità e finanza ha valutato la convenienza delle offerte e poi sondato la soddisfazione dei clienti. Fanno progressi sia le compagnie tradizionali che quelle online. Aumenta la soddisfazione degli italiani verso la propria...

Premi aziendali, alle Pmi piacciono con più welfare

A utilizzarlo sono soprattutto le imprese di grandi dimensioni anche se un numero crescente di piccole aziende sta progettando dl inserirlo. Inoltre, se le prime lo prevedono per tutta la popolazione aziendale, le seconde...

Paure in aumento, spunta la polizza

Dalla salute al lavoro il pessimismo degli italiani è in forte crescita. Uno studio di Zurich rivela le difficoltà percepite e quando si ricorre alle assicurazioniFonte:
Ania

Nella salute la sfida è con i big tech

L'innovazione sta entrando con una forza dirompente anche nel mondo del benessere e della salute e l'industria assicurativa è chiamata in prima linea a rivedere i propri modelli di business per adattarsi al nuovo...
Casse di previdenza

La rete torna in azione

Dopo un 2018 in frenata, i titoli del gestito hanno iniziato l’anno in forte rialzo grazie alla ripresa dei mercati, che ha spinto raccolta e rendimenti dei fondi comuni. Chi ne ha approfittato di...

Francia: le polizze malattia saranno presto più chiare

Le compagnie attive nel ramo malattia si sono impegnate a rendere le garanzie delle polizze più leggibili grazie ad un accordo firmato dall'Union nationale des organismes d'assurance-maladie complémentaire (Unocam) e le associazioni delle imprese...

Brexit, secondo Moody’s il rischio no deal esiste

La Brexit “aggiunge un elevato grado di incertezza, esiste il rischio di un “no deal”, ma non è il nostro scenario di base”.Sono queste le parole pronunciate da Kathrin Muehlbronner, senior vice president di...

MetLife: malattie e futuro dei cari tra le preoccupazioni degli italiani

A fare più paura agli italiani sono le malattie cardiovascolari e l’ictus. Il dato emerge dalla ricerca condotta da Nielsen per conto di MetLife su un campione di 1.000 potenziali nuovi sottoscrittori, di età compresa...
cambiamento climatico

S&P: gli assicuratori europei sono ben posizionati per affrontare l’incertezza economica

Sono passati ormai più di 10 anni dall'inizio della crisi finanziaria globale e il panorama dei rischi sta cambiando di nuovo. Le principali banche centrali sono entrate in una fase di inasprimento dei tassi o...
prestiti

Prestiti auto: nel 2018 le richieste sono cresciute del +6,2%

Per il mercato auto il 2018 si è chiuso con un andamento difforme: a una contrazione del 3,1% delle immatricolazioni si contrappone una crescita del +6,2% delle richieste di prestiti finalizzati per sostenere l’acquisto...

Risparmio, nonostante tutto gli italiani rimangono ottimisti

Gli italiani, pur spaventati dal futuro e dalla precarietà del lavoro, rimangono moderatamente ottimisti. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni1, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, quasi la metà degli intervistati su scala nazionale...

Per trasformare il risparmio in ricchezza è necessaria una cultura finanziaria

di Vittorio MeloniGli italiani, è cosa nota, sono tra i più grandi risparmiatori al mondo. La ricchezza finanziaria nelle mani dei nostri concittadini ammonta a 4,4 trilioni di euro, cui aggiungere, secondo le stime...

Crif: a gennaio frenano le richieste di mutui e surroghe (-6,4%)

Il 2019 si apre con il rallentamento delle richieste di nuovi mutui e surroghe (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) da parte delle famiglie italiane, registrate sul...

Perché Bankitalia è sotto attacco

Dietro la mancata conferma del vicedirettore generale Signorini. Nel governo c’è chi vuole limitare autonomia e indipendenza dell’istituto centrale. E nella stessa direzione sembra andare il temporeggiamento sulle nomine Ivass. Il pallino nelle mani...

Mappa dei Rischi: SACE SIMEST pubblica lo studio su rischi e opportunità in 200...

Per il 2019 si delinea uno scenario internazionale più complesso ma non privo di opportunità per le imprese che si affacciano sui mercati esteri. Una conoscenza approfondita dei rischi corredata da un adeguato disvelamento...

Gli utili del credito. 9 miliardi per 8 banche

Le prime otto banche italiane hanno chiuso il 2018 con un utile netto complessivo superiore ai 9 miliardi di euro. Un risultato importante e per certi versi inatteso, che conferma la dinamicità del settore...

Conferenza Rischio Paese Coface 2019: rallentamento dell’economia e rischi politici

I principali trend dell’economia mondiale nel 2019 nella Conferenza annuale sui rischi paese e settoriali di Coface. Un crescente numero di ostacoli, come il rischio politico in aumento, l’elevata volatilità dei prezzi delle materie prime,...

CNP Partners: il 50% dei risparmiatori interessati ad una consulenza finanziaria “a tutto tondo”

I risparmiatori italiani sono sempre più interessati ad una “consulenza a tutto tondo”: tendono infatti a coinvolgere i consulenti nella gestione non solo degli investimenti finanziari, ma di tutto il patrimonio familiare: dalla protezione del “capitale umano”, all’analisi della situazione...

Accelera il Pir per le infrastrutture

Il viceministro Garavaglia annuncia che il governo è al lavoro sui piani Da ConsulenTia19 emerge che i consulenti finanziari sono pronti a dare una mano per la crescita del Paese. Già oggi hanno un...

Atradius: rischio di credito commerciale in peggioramento nell’ipotesi di una “no-deal Brexit”

Possibile balzo in avanti dei livelli d’insolvenza all’indomani di un improbabile ma pur sempre possibile “no-deal Brexit” il prossimo 29 marzo. Nell’Unione Europea, i mercati più esposti sarebbero quelli più attivi dal punto di...

Le nomine all’Ivass non siano in stile Prima Repubblica

di Angelo De MattiaAvviata al superamento con la proposta di nomina di Paolo Savona l’impasse che aveva prodotto una vacatio di circa cinque mesi al vertice della Consob, è sperabile che si decida sollecitamente,...
clima

Aon: il capitale riassicurativo rimane resiliente

Secondo le stime del broker Aon-Benfield, aggiornate alle informazioni disponibili a gennaio 2019, il capitale a disposizione del settore riassicurativo mondiale alla fine del III semestre 2018 ammontava a 595 miliardi di dollari (-2%...

Together to 5G: selezionati i migliori progetti della call for innovation Fastweb e Digital...

Si è conclusa con la premiazione di Guardian, Horta, e Quavlive la fase finale di Together to 5G, la Call for Innovation per startup e PMI innovative italiane lanciata da Fastweb, in collaborazione con...

Allarme di Coface: Francia a rischio per i gilet gialli

Per l’economista de Moura Fernandes il movimento è aggressivo e il presidente Macron non sa come risolvere la situazione di Maria Letizia Modica«In Francia il rischio più grande sono i gilet gialli: il movimento è...

Gli investimenti e le riserve tecniche delle imprese di assicurazione europee nel 3° trimestre...

Sulla base delle statistiche, recentemente pubblicate dalla Banca Centrale Europea, relative agli investimenti e alle riserve tecniche delle assicurazioni nell’area dell’euro alla fine del 3° trimestre 2018, risulta che gli attivi complessivi detenuti dalle...

Il welfare aziendale migliora la qualità della vita in azienda

E' stato presentato a Roma il II Rapporto sul welfare aziendale in Italia, realizzato da Fondazione Censis e dal provider Eudaimon, in collaborazione con Credem, Edison, Michelin e Snam. Il documento contiene un’indagine che ha coinvolto...

Virtuoso, l’applicazione che ricompensa per camminare, correre, dormire e mangiare sano

Sono ben oltre 23 Milioni gli Italiani che - secondo quanto riportato in un recente studio dell’ISTAT - conducono uno stile di vita sedentario. In Italia, il costo dell’obesità è pari all’1,8% della spesa sanitaria...

Allianz: negli investimenti serve una gestione attiva

Per affrontare al meglio l'attuale contesto mondiale caratterizzato da aumento del debito, incertezza sul fronte politico e crescita economica eterogenea, la soluzione più premiante per gli investitori può essere un approccio attivo di lungo...

Cina: l’Authority esorta le compagnie a investire in società quotate

La China Regulatory Banking and Insurance Regulatory Commission vuole incoraggiare le compagnie di assicurazione a utilizzare i loro fondi a lungo termine per investire in azioni e obbligazioni emesse da società quotate.Xiao Yuanqi, portavoce...

Welfare, la salute prima di tutto

Il rapporto Censis-Eudaimon fotografa la diffusione e i benefici dei piani per i lavoratori Prevenzione e assistenza tra i servizi preferiti in azienda di Sabrina IadarolaL'Italia crea meno posti di lavoro degli altri Paesi...

Sulla app per la salute l’incognita della privacy

Camminare quanto serve. dormire quantobasta, mangiare rigorosamente sano: e a chi obbedisce a tutte le istruzioni un bel Apple Watch in dono. EU progetto che la compagnia di assicurazione sanitaria Aetna sta per lanciare...

Di chi vi potete fidare?

Nei prossimi dieci anni circa 6 mila miliardi di ricchezza saranno coinvolti in passaggi generazionali. Per reti e private bank è un’opportunità e un rischio. E fanno capolino i nuovi consulenti di Roberta Castellarin e...

Non ci sottovalutate

Diverse società capitalizzano in borsa meno dell’insieme dei loro asset. Alcune penalizzate perché fanno parte del comparto finanziario. Altre scontano una sfiducia specifica degli investitori di Manuel FollisUno dei casi più eclatanti e recenti...

Ufficiale: l’Italia è in recessione

Nel quarto trimestre del 2018 il pil è calato dello 0,2% Per il premier Conte si tratta di una situazione transitoria. L’anno scorso si chiuderà a +1%, ma la crescita acquisita per il 2019...

Gli assicuratori potranno analizzare i social network per valutare i rischi

Lo Stato di New York vuole regolamentare delle pratiche già diffuse. Presto sarà necessario pensarci due volte prima di pubblicare una foto sui social network. Evitate di scattare foto di voi che fumate, ad...

Crif: nel 2018 modesta crescita (+0,9%) delle richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti...

L’ultimo trimestre del 2018 ha fatto registrare un incremento del +4,1% del numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane agli istituti di credito, nell’aggregato di Imprese individuali e...

Eurostat: “Gli italiani non proteggono i loro dati personali”

Nel 2018, il 75% delle persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni nell’Unione europea ha usato uno smartphone per scopi privati. Tuttavia, il 28% quando ha utilizzato o installato un’app...
educazione assicurativa

Educazione finanziaria sul posto di lavoro: siglato accordo Comitato EDUFIN – INAIL

Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria – a cui partecipa l’IVASS - e l’Inail hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative in tema di...

Welfare, un valore per i dipendenti

A partire dal 1° gennaio 2019 il welfare contrattuale diventa una realtà anche per i dipendenti di Centri elaborazione dati (Ced), imprese Ict, professioni digitali ed Stp. Grazie all'innovativo accordo di rinnovo sottoscritto il...

Allianz: dividendi delle aziende europee a 350 mld euro

di Massimo GalliQuest'anno i titoli azionari europei distribuiranno dividendi per un totale di 350 miliardi di euro: è quanto emerge da uno studio di Allianz Global Investors (gruppo Allianz), secondo cui dal 1973...

ATRADIUS: Corre l’alimentare “made in Italy”

Grazie ai buoni risultati raggiunti nel 2018 e ad una previsione di crescita di oltre il 2% nel 2019, il comparto alimentare continua a fare la parte da leone dell’industria italiana con un fatturato...

Raccolta positiva per tutti i rami dopo cinque anni

Ma Ania trends "vede" un 2019 incerto per i gruppi assicurativi. Buone notizie sul fronte della raccolta assicurativa:dopo vari anni negativi si sono finalmente riallineati i pianeti e nel 2018 entrambi comparti hanno avuto un...

Il poker dell’export. Vi dico i paesi del futuro

Non siamo ancora nel peggiore dei mondi possibili, ritiene il banchiere Alessandro Decio. Ma bisogna continuare a investire, perché l’export sia il volano dell’economia nazionale. «Dobbiamo evitare la frenata degli investimenti. Non c’è crescita...

Assogestioni: nel 2018 la raccolta a 7,3 miliardi

Nel 2018 la raccolta netta dell'industria del risparmio gestito è ammontata a 7,3 miliardi di euro: lo ha calcolato Assogestioni sulla base dei dati preliminari. Dicembre ha chiuso in flessione di 1,5 miliardi un...

Brexit assicurata

Il Tesoro prepara la rete di sicurezza per banche e compagnie in caso di no deal. Ma tante sedi sono già state spostate e i clienti trasferiti nell’Ue di Anna MessiaGrandi compagnie come i...

Customer care: agli utenti piace l’interazione

Secondo una ricerca globale di Avaya, condotta su un campione di oltre 8 mila consumatori in nove paesi tra cui l’Italia, i consumatori si aspettano  risposte immediate, semplicità e nuovi strumenti digitali basati sull’Intelligenza artificiale...
salute

Unisalute, cresce la spesa sanitaria a carico dei cittadini

Un quarto delle spese totali per la salute rimane a carico degli italiani.La spesa sanitaria totale registrata in Italia nel 2017 è stata infatti pari a 152,8 miliardi di euro e di questi, il 74% (113,1...

Greco (Zurich): il mercato cinese è strategico per gli Usa

"La guerra commerciale è guidata dai cambiamenti del settore tecnologico ed è una cosa che continuerà negli anni", ha affermato Mario Greco, Ceo di Zurich, in una intervista a Cnbc a margine del World...

Firma del trattato di Aquisgrana sulla cooperazione e l’integrazione franco-tedesca

L'associazione delle imprese francese (FFA) e quella tedesca (GDV) accolgono con favore l'iniziativa dei rispettivi governi, 56 anni dopo la firma del trattato dell'Eliseo, di rafforzare la loro cooperazione sulla politica europea nel quadro del...
Zurich

Greco: i fondamentali sono solidi

Secondo il ceo di Zurich, l’economia globale va meglio che negli anni passati. Gli Usa continuano a crescere e lo faranno fino alla fine dell’anno. Mentre l’Europa frena ma resta in positivo. L’Italia? È...

Cimbri: l’Italia non può permettersi una crisi bancaria

Fra i top manager intervenuti al World Economie Forum apertosi ieri a Davos, in Svizzera, c'è anche Carlo Cimbri, amministratore delegato del gruppo Unipol.Fonte:

Nuovi Pir, in attesa del decreto attuativo è necessario informare i sottoscrittori

Definizione degli strumenti finanziari e della forma di investimento, corretta e tempestiva informazione ai sottoscrittori preesistenti e valutazione caso per caso sull’opportunità della sospensione delle sottoscrizioni dei fondi Pir compliant da parte di nuovi...
prestiti

Crif: nel 2018 crescita richieste di nuovi prestiti da parte delle famiglie (+5,0%), ...

L’anno appena concluso si è caratterizzato per una crescita complessiva delle richieste di credito da parte delle famiglie italiane.E' quanto emerge dall’ultimo aggiornamento del Barometro del Credito alle Famiglie in Italia che si fonda...

Demo Day di LVenture, 6 Startup presentate

Si è tenuto giovedì scorso nell'Hub dell'innovazione di LVenture Group il primo Demo Day del 2019: evento di lancio delle startup che hanno terminato con successo l'ultimo programma di accelerazione di LUISS EnLabs, l'acceleratore...

Pir, si teme lo stop

Non c'è nulla di peggio della confusione normativa per chi si appresta a effettuare un investimento. Le novità introdotte dalla Manovra di Mlancio 2019 rischiano dl frenare bruscamente la corsa dei Pir (Piani Individuali...

Nuove norme, meno raccolta tra i fondi si accende la gara

L'istituto Tedesco Qualità e Finanza esamina un quadro che cambia per l'entrata in vigore della Mifid 2 e per la prudenza degli investitori Aumenta la selezione. Quello da poco iniziato si annuncia come un anno di...

Francia: il governo vuole aumentare la concorrenza nell’assicurazione sanitaria complementare

Il governo vuole permettere ai francesi di rescindere più facilmente dai contratti di assicurazione sanitaria complementare, in qualsiasi momento e senza spese. L'emendamento dovrebbe essere apportato raidamente alla progetto di legge Pacte, che sarà...
clima

Tra retail e grandi rischi, così cambia il business model assicurativo

Tutti concordiamo sul fatto che il mercato assicurativo è in forte evoluzione, ma è molto meno evidente determinare la migliore strategia e l'organizzazione più efficace per il futuro. I principali fenomeni incriminati da tenere...

Bankitalia, recessione in arrivo

Crescita allo 0.6%. Reddito di cittadinanza e quota 100, Conte ora tratta coi sindacati di Franco AdrianoIl tempo volge al brutto nel Bollettino economico di via Nazionale. Il Pil negativo anche nel quarto...

Sanità digitale e dispositivi wearable

Tecnologia e salute, un accoppiamento che si sta rivelando molto promettente e che con l'aumentare dell'età media della popolazione avrà sempre maggiore importanza.Secondo una ricerca di Juniper Research dal titolo “Digital Health: Disruptor Analysis,...
assicurazioni cyber

Kaspersky Lab: oltre due terzi delle PMI afferma di poter proteggere i propri dati,...

Che rapporto hanno le PMI con la protezione dei dati?Si è posta il problema Kaspersky Lab, chiedendosi se le aziende stiano davvero proteggendo i dati e la continuità del loro lavoro dalle cyberminacce in...

Willis Towers Watson: M&A come strategia di crescita

Stringere accordi di M&A ha portato migliori rendimenti agli azionisti negli ultimi dieci anni: lo dimostrebbero i dati sull’M&A globale raccolti dal Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson.In base all’andamento del...

Oliver Bäte (Allianz) prevede problemi per l’economia globale

Allianz stessa ha imparato dalla crisi finanziaria, sottolinea Bäte in un'intervista al Süddeutschen Zeitung. Ma per l'economia globale nel suo complesso, le "prospettive si sono notevolmente offuscate" rispetto a 2 anni fa.Allianz-Chef Oliver Bäte...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement