Lavoro domestico: 7 lavoratori su 10 sono stranieri
Il settore del lavoro domestico è storicamente caratterizzato da una forte presenza immigrata. Nel 2023 i lavoratori domestici stranieri rappresentano il 68,9% del totale, e la percentuale sale al 72,7% se consideriamo solo i...
Gli assicuratori e gli intermediari preferiti dai tedeschi
Quali marchi e aziende sono considerati i migliori dai consumatori tedeschi? Servicevalue GmbH ha realizzato un'indagine insieme a Deutschland Test, un marchio di Burdaverlag Data Publishing GmbH, Istituto tedesco per la qualità e la...
ISTAT: in calo a luglio la fiducia delle imprese
A luglio 2024 il clima di fiducia delle imprese diminuisce per il quarto mese consecutivo posizionandosi al di sotto della media degli ultimi 12 mesi (luglio 2023 – giugno 2024).La diminuzione dell’indice – secondo quanto riporta...
Experian: boom del credito al consumo a luglio
Experian ha pubblicato il suo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights per luglio 2024, che rivela un significativo aumento delle richieste in tutte le categorie di credito al consumo. Prestiti finalizzati, prestiti personali, mutui, BNPL...
L’assicurazione globale potrebbe raggiungere i 10.000 mld $ entro il 2028
Dominato dagli Stati Uniti e conteso dall'Asia, il mercato assicurativo globale rimane dinamico. Cambiamenti significativi all'interno dei vari segmenti assicurativi potrebbero modificare la mappa globale nei prossimi anni.I rischi aumentano, si sviluppano nuove classi...
Giappone, assicurazione generale a 93,9 mld $ entro il 2028
Il settore assicurativo generale giapponese è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 2,2%, passando da 11,7 trilioni di JPY (81,1 miliardi di dollari) nel 2024 a 12,7 trilioni...
Consiglio UE: Ferma chiede una semplificazione normativa
Alla fine di luglio, la Federazione europea dei risk manager Ferma ha pubblicato una nota indirizzata alla Presidenza ungherese del Consiglio dell'UE In occasione dell'insediamento dell'Ungheria alla Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, Ferma ha pubblicato...
Sondaggio: mancanza di dati e di formazione ostacolo per l’adozione dell’assicurazione parametrica
Secondo un recente sondaggio di Reinsurance News, i principali ostacoli all'adozione globale dell'assicurazione parametrica sono la mancanza di dati e modelli disponibili e l'inadeguata formazione su queste soluzioni.Il 39% degli intervistati considera la mancanza...
BCG, il settore assicurativo è in ritardo nell’adozione della GenAI
Un recente rapporto del Boston Consulting Group (BCG) rileva che il settore assicurativo è in ritardo rispetto ad altri nell'adozione dell'IA generativa (GenAI), evidenziando che il 40% delle compagnie assicurative mostra un utilizzo minimo...
AM Best, domanda in crescita per l’assicurazione parametrica
Secondo un recente rapporto di AM Best, l'emissione record di catastrophe e gli ampi spread indicano una forte domanda di capacità riassicurativa, che porterà a un continuo interesse per la riassicurazione con trigger parametrico...
Domina: nel lavoro domestico è elevata la presenza della forza lavoro maschile al Sud
Il lavoro domestico è storicamente visto come un’attività prettamente femminile, tanto che nel linguaggio comune si tende a declinare al femminile “le colf” e “le badanti”. Tuttavia, come sottolineato dall’Osservatorio sul lavoro domestico di...
Swiss Re: mercato ILS record nel primo semestre
Dopo il record del 2023, il mercato delle insurance-linked securities (ILS) ha nuovamente stabilito dei record nella prima metà del 2024, con una forte emissione di catastrophe bond grazie alla robusta domanda degli investitori,...
AM Best: i riassicuratori vedono forti profitti nel 2023
Secondo un nuovo rapporto di AM Best, un reset strategico del mercato da parte dei riassicuratori globali nel 2023 ha portato a solidi profitti tecnici e a un cambiamento nelle dinamiche del settore.Il Market...
Osservatorio Opinion Leader 4 Future: italiani sempre più attenti all’alimentazione
Seguire una corretta alimentazione, fare attività fisica, dormire bene e ridurre i livelli di stress e di ansia, queste sono le priorità per gli italiani per mantenersi in salute emerse da una ricerca svolta...
WTW: le energie rinnovabili superano la tempesta
Il settore delle energie rinnovabili ha mostrato resilienza e ottimismo nel 2024, nonostante debba far fronte a vincoli quali problemi climatici, interruzioni della catena di approvvigionamento, deterioramento delle perdite, inflazione sociale e conflitti geopolitici.Secondo...
Mutua, Allianz, Generali e Axa, le compagnie “Top 10” che crescono di più in...
VidaCaixa, Mapfre e Grupo Mutua sono i leader del mercato assicurativo in Spagna. Alla fine del primo semestre 2024, le tre compagnie detenevano una quota di mercato complessiva di oltre il 36,2%, secondo i...
IVASS, raccolta premi in crescita al I trimestre a 40,8 mld
I dati riferiti ai primi tre mesi del 2024 confermano il trend di espansione del settore Danni (+8,2% rispetto all’anno precedente), dovuto sia alla spinta inflazionistica sui prezzi delle coperture obbligatorie che ad una...
I finanziamenti insurtech salgono a 1,27 mld di dollari nel II trimestre
Il settore Insurtech globale ha registrato un aumento significativo dei finanziamenti nel corso del secondo trimestre del 2024, per un totale di 1,27 miliardi di dollari, segnando i livelli di finanziamento più alti dal...
Wellbeing: in Italia, 1 dipendente su 4 ritiene che le iniziative aziendali siano efficaci
In Italia esiste un divario importante tra le esigenze dei dipendenti e l’offerta delle aziende in fatto di Wellbeing in tutte le sue dimensioni (fisico, emotivo, finanziario e sociale). Se infatti il 74% dei...
Prima riunione per il Comitato per le politiche macroprudenziali
Il 5 luglio scorso si è tenuta, nella sede della Banca d’Italia a Roma, la prima riunione del Comitato per le politiche macroprudenziali, alla quale hanno partecipato il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, in...
IIA: cambiamenti climatici e assicurazioni, l’importanza della tecnologia
Entro dicembre 2024 arriverà sarà obbligatorio per le imprese con sede legale in Italia di stipulare polizze catastrofali, tuttavia, secondo Italian Insurtech Association, è fondamentale aumentare gli investimenti in tecnologie predittive se si vogliono...
Indagine Unipol-Ipsos su vacanze: gli italiani preferiscono l’auto per viaggiare
Un panorama molto articolato e variegato, quello che emerge dalla nuova ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, che ha indagato sul rapporto tra gli italiani e le vacanze, fotografando in particolare le scelte...
WTW: il mercato M&A mantiene lo slancio positivo di inizio anno
Il mercato globale M&A mantiene lo slancio positivo raggiunto all'inizio del 2024, con un aumento delle operazioni completate tra aprile e giugno rispetto allo stesso periodo del 2023. È quanto rileva il Quarterly Deal...
Il settore dell’assicurazione generale in Russia raggiungerà 26,9 mld $ entro il 2028
Il settore assicurativo generale russo è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'8%, passando da 1.800 miliardi di rubli (20,9 miliardi di dollari) nel 2024 a 2.500 miliardi di...
Transactional Risk Insurance: il mercato italiano cresce del 5% nel 2023
Nel 2023, sono state sottoscritte 231 polizze Transactional Risk Insurance (TRI) in Italia, il 5% in più rispetto al 2022, su un totale di 1210 transazioni concluse positivamente. Questo conferma un trend positivo iniziato nel...
Confindustria: industria ancora debole, rallentano i servizi, non decolla l’export nel I semestre
Nel 2° trimestre 2024 i servizi hanno frenato pur restando in crescita, l’industria prosegue il calo (nonostante il recupero di maggio). Buoni segnali per i consumi; investimenti ed export tengono ma non trascinano. E'...
Il settore delle assicurazioni sanitarie in India supererà i 23 mld $ entro il...
Il settore assicurativo sanitario in India è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12,8%, passando da INR 1,3 trilioni (15,1 miliardi di dollari) nel 2024 a INR2,0 trilioni...
AI nella sanità può accelerare esami diagnostici e ridurre le liste d’attesa
Il mercato dell’intelligenza artificiale nella sanità è valutato intorno ai 980 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà 11,76 miliardi di dollari entro il 2033. Tuttavia i suoi costi crescenti potrebbero ostacolarne...
Il settore assicurativo property dell’APAC supererà i 152 mld $ entro il 2028
Secondo GlobalData, il settore delle assicurazioni property nella regione Asia-Pacifico (APAC) dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto del 10,8%, passando da una stima di 93,1 miliardi di dollari nel 2023 a...
GlobalData, l’AI generativa rivoluzionerà i servizi finanziari
L'AI generativa (genAI) è destinata a trasformare i servizi finanziari in ambito bancario, assicurativo e di gestione patrimoniale. Questa tecnologia sta avanzando attraverso fasi distinte, offrendo capacità di trasformazione come il miglioramento del processo...
Prospettive positive per il mercato globale della riassicurazione P&C
Gli analisti di Morningstar DBRS hanno osservato che le prospettive della società per il mercato globale della riassicurazione P&C rimangono positive nonostante i venti contrari incombenti, come gli eventi catastrofici naturali, la volatilità dei...
ACPR: in lieve calo l’indice di solvibilità degli assicuratori in Francia
L'Autority francese (ACPR) ha pubblicato un rapporto sulla situazione degli assicuratori soggetti alla normativa Solvency II. Il rapporto, che riguarda i principali assicuratori operanti e autorizzati in Francia, mostra risultati contrastanti.La raccolta netta del...
Swiss Re: la solidità delle economie trainerà la crescita e la redditività delle assicurazioni
Il mercato hard danni dovrebbe continuare a crescere nel 2024 e nel 2025 a causa dell'inflazione e dell'aumento dei costi dei sinistri; l'aumento dei tassi d'interesse favorirà la crescita e la redditività del ramo...
Indagine BEI: i giovani italiani tra i meglio informati sui cambiamenti climatici
Una buona comprensione dei cambiamenti climatici è essenziale per poter fare scelte consapevoli. Per valutarne il livello, la sesta edizione dell'Indagine sul clima della BEI si concentra sulla conoscenza dei cittadini in tre aree...
AI e cambiamento climatico tra le priorità gli executive assicurativi nel 2024
L'intelligenza artificiale (AI) e il cambiamento climatico sono emerse come le principali priorità per i dirigenti del settore assicurativo di tutto il mondo, secondo un sondaggio dell'International Insurance Society (IIS).Il sondaggio ILS 2024 Global...
Mapfre, classifica del potenziale assicurativo per impatto demografico: Italia nella top 30
Mapfre Economics, in collaborazione con Fundación Mapfre, ha realizzato lo studio "Demografia: un'analisi del suo impatto sull'attività assicurativa", dal quale emerge che i cambiamenti attualmente in atto nella struttura demografica mondiale hanno un'influenza diretta...
Allianz Trade: turismo in crescita in Italia
Secondo quanto emerge dal “Globetrotters are driving the tourism rebound”, uno studio appena pubblicato da Allianz Trade sull’andamento globale del turismo, l’Italia, con 57,2 milioni di visitatori internazionali, è stato, nel 2023, il 4° Paese...
Nessuna nuova tipologia di riassicuratori nonostante i migliori rendimenti secondo AM Best
Sebbene i rendimenti risk-adjusted nel settore riassicurativo stiano raggiungendo i massimi da tre decenni, questo mercato difficile è diverso da quelli precedenti, non è ancora emersa una nuova tipologia di riassicuratori e manca l'interesse...
Viaggi d’affari: criticità che rallentano il settore e utilizzo dell’AI
Nell'ambito dei viaggi d'affari, gli sviluppi tecnologici consentono di affrontare meglio gli imprevisti che rappresentano uno dei principali ostacoli per i travel manager: il 78% dei viaggiatori business italiani ha infatti dovuto fare cambiamenti...
Il benessere mentale è la principale preoccupazione per quasi tre quarti dei consumatori a...
Quasi tre quarti dei consumatori a livello globale considerano il benessere mentale la loro principale preoccupazione, secondo un sondaggio condotto da GlobalData.L'ultimo rapporto di GlobalData "Thematic Intelligence: Health & Wellness in Insurance", rivela infatti...
Prima riunione del Comitato per le politiche macroprudenziali
Si è tenuta lo scorso 5 luglio 2024, presso la sede della Banca d’Italia a Roma, la prima riunione del Comitato per le politiche macroprudenziali, istituito ai sensi del decreto legislativo 7 dicembre 2023,...
I maggiori assicuratori tedeschi per raccolta premi
Anche quest'anno la Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) ha pubblicato una classifica dei maggiori gruppi e compagnie assicurative tedesche. Nella 66a edizione del supplemento "Die 100 Größten" ("I 100 più grandi"), nel numero del 4...
La domanda di veicoli a basso consumo energetico favorisce la crescita del mercato cinese...
Il mercato cinese delle assicurazioni auto è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto del 5,4%, passando da 912,2 miliardi di CNY (127,4 miliardi di dollari) nel 2024 a 1.100 miliardi...
Calano nel primo trimestre (-7,5%) i finanziamenti erogati alle imprese
Non si vedono ancora gli effetti del primo taglio della Bce ai tassi di interesse che rimangono elevati e, accompagnati dall’incertezza economica, non favoriscono il credito alle imprese italiane. Infatti, nei primi 3 mesi...
FERMA pubblica il manifesto politico 2024-2029 articolato in 4 priorità
Ferma (Federazione Europea delle Associazioni di Risk Management) ha tenuto la sua assemblea generale a Bruxelles che ha segnato l’esordio di Charlotte Hedemark in qualità di presidente. Nel corso del suo intervento Hedemark ha...
In crescita la propensione al risparmio delle famiglie
Nel primo trimestre 2024 il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è aumentato del 3,5% rispetto al trimestre precedente. Secondo quanto rende noto ISTAT, il potere d’acquisto è aumentato del 3,3%, solo lievemente frenato...
RACCOLTA PREMI 2023
MERCATOContinua la crescita nei rami danni Il ramo vita ancora in frenata, soprattutto nel ramo III. Stabili le quote di mercato dei canali distributivi.Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 365 – Luglio-Agosto 2024Nel prossimo numero analizzeremo, come...
VI RICORDATE JARVIS, L’ASSISTENTE DI IRON MAN?
INNOVAZIONEAutore: Massimiliano Talarico ASSINEWS 365 – Luglio-Agosto 2024L'intelligenza artificiale (AI) sta progredendo a un ritmo straordinario, aprendo prospettive che fino a pochi anni fa sembravano confinate alla fantascienza. Oggi le AI sono in grado non solo...
Risparmio: incertezze e tendenze degli italiani nell’Osservatorio di Sara Assicurazioni
Il 41% degli italiani si dice fiducioso sul proprio futuro economico, una quota analoga (40%) vede invece prevalere l’incertezza mentre uno su cinque (19%) esprime forte preoccupazione nel guardare ai prossimi tempi. È il...
Alfabetizzazione finanziaria dei giovani: Italia sotto la media OCSE
Possedere delle competenze finanziarie di base è ormai indispensabile per i giovani, affinché possano accedere a servizi e prodotti finanziari in maniera responsabile e sicura e diventa quindi importante che gli interventi educativi siano...
International Summer Vacation Confidence Index: la propensione a viaggiare rimane elevata
Il 55% di chi ha non ha intenzione di viaggiare lo fa perché non può permettersi una vacanza. Ciononostante, le intenzioni di viaggio rimangono alte, con l'83% degli europei che si prepara a partire. E' ...
Gap di protezione: in Italia rimane alto, soprattutto nei rami danni
Permane in Italia il gap di protezione rispetto al dato medio OCSE sulla penetrazione assicurativa, pari al 4,3% per i rami vita e al 5,1% per quelli danni.Lo si legge nella Relazione annuale IVASS...
Nomisma, il franchising in Italia vale l’1,8% del PIL
Crescono i punti vendita e gli addetti coinvolti, ma diminuiscono le insegne attive. In generale, il comparto del franchising conferma un’accelerazione del business e consolida il suo trend di crescita con un giro d’affari...
BNP Paribas Cardif-Ipsos: reddito e salute in cima alle preoccupazioni, salgono i timori legati...
Secondo quanto emerge dall'indagine “Protect & Project Oneself” condotta da BNP Paribas Cardif in collaborazione con Ipsos su un campione di 21mila persone in 21 paese di tre continenti, Gli italiani sono preoccupati per...
IVASS: cielo sereno sul mercato assicurativo italiano, migliora la redditività
Nonostante per il settore assicurativo il quadro sia complessivamente sereno, il presidente dell'IVASS Luigi Federico Signorini, nel corso delle considerazioni sull’attività svolta dall’Authority nel 2023, ha invitato a non abbassare la guardia.La dotazione patrimoniale...
AM Best: prospettive stabili per la cyber-insurance globale grazie all’aumento della domanda
L'agenzia di rating AM Best ha assegnato un outlook stabile al settore assicurativo globale delle cyber-insurance, citando l'aumento della domanda e le promettenti prospettive di crescita a breve termine, dato che i tassi di...
GlobalData prevede per il 2024 una crescita del 14% del mercato assicurativo delle Filippine
La società di consulenza e data analytics GlobalData prevede per il 2024 un incremento del 14% del settore assicurativo delle Filippine, sostenuto da una forte crescita economica, dall’esposizione del Paese a eventi catastrofali e...
L’emissione di cat bond nel 2024 raggiunge i 12,1 mld $, con un incremento...
Le nuove emissioni di catastrophe bond nel 2024 continuano a ritmo sostenuto e hanno raggiunto i 12,1 miliardi di dollari, comprese le ultime transazioni arrivate sul mercato e regolate oggi, il che significa che...
Gallagher Bassett: Chatbot e AI rivoluzioneranno i processi di gestione dei sinistri
Secondo un sondaggio condotto da Gallagher Bassett, fornitore di servizi per i sinistri e filiale di Arthur J. Gallagher & Co., la maggior parte degli assicuratori globali sostiene attivamente l'applicazione di chatbot AI e...
Barometro Rischio paese e settoriale Coface: turbolenze in vista?
Il 2024 è iniziato meglio rispetto ai due esercizi precedenti, segnati dai disordini della pandemia, dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e dalla crisi bancaria negli Stati Uniti. Tuttavia, il primo trimestre 2024 ha...
ISTAT: cresce nel 2023 la preoccupazione per i cambiamenti climatici
Nel 2023 cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici (espressa dal 58,8% della popolazione di 14 anni e più; 56,7% nel 2022. La preoccupazione per lo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento dell’acqua riguardano circa...
Rendimenti al 18,2 % nel 2023 per il mercato italiano del private equity
Il mercato del private equity in Italia si è confermato particolarmente attivo nel 2023, realizzando una performance con un tasso interno di rendimento lordo (IRR Lordo aggregato) pari al 18,2%, in linea con il...
AXIS: climate change e incertezza economica frenano la transizione energetica
Il cambiamento climatico e l’incertezza economica sono i due principali freni alla transazione energetica, secondo il report pubblicato da AXIS Capital Holdings, ri/assicuratore con sede alle Bermuda, dal titolo “Navigating Risk in the Energy...
Pubblicata la relazione EIOPA sull’attività svolta nel 2023
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato la relazione annuale sull’attività svolta nel corso del 2023.Nonostante le sfide poste dai conflitti geopolitici, dagli alti tassi di interesse, dall’inflazione...
Coface, in Asia-Pacifico migliorano i comportamenti di pagamento delle imprese nel 2024
L’indagine sul comportamento di pagamento delle imprese in Asia, condotta da Coface tra dicembre 2023 e marzo 2024, fornisce una panoramica sull’evoluzione del comportamento di pagamento e delle pratiche di gestione del credito di circa...
I risultati dell’inchiesta GFIA …Ma allora il futuro dipende da noi!
E come nel loro piccolo le Assicurazioni lo stanno cambiando Dall’Inviato Speciale Ugo Ottavian Una breve riflessione iniziale In un contesto globale di forti cambiamenti, pare proprio che il settore assicurativo nella silenziosità dei propri uffici stia...
WIPMI 2024: il 75% delle PMI ha un livello almeno medio di welfare aziendale
Secondo quanto emerge dal Rapporto Welfare Index PMI 2024, dal 2016 le imprese che hanno raggiunto un livello alto o molto alto di welfare aziendale sono triplicate, dal 10,3% al 33,3%, accelerando negli ultimi...
Moody’s: gli assicuratori danni europei sono vulnerabili
Moody’s ha pubblicato un report in cui evidenzia che gli assicuratori Danni europei si trovano oggi ad affrontare una crescita di vulnerabilità strutturale, e non ciclica, rispetto agli eventi meteorologici estremi.Questo mutamento di condizioni...
Solo il 20% delle risorse umane utilizza in Italia l’AI
È quanto rileva il sondaggio annuale Inaz-Business International dedicato all’evoluzione delle risorse umane e del mondo del lavoro in Italia La survey annuale “Future of work” che in questa occasione ha preso il titolo di...
IIA: entro il 2030 il 55% delle polizze assicurative avrà componenti di AI
Entro 2030 il 55% delle polizze assicurative emesse vedrà una componente di Intelligenza artificiale, secondo quanto è emerso durante l’evento Beyond Claims & Costumer Centricity”, organizzato da Italian Insurtech Association in cui si sono...
Istat, produzione industriale ancora in calo ad aprile
Per il mese di aprile l’Istat stima un calo dell’1,0% dell'indice destagionalizzato della produzione industriale, rispetto al mese precedente. Nella media del periodo febbraio-aprile il calo della produzione è pari all'1,3% rispetto ai tre...
AM Best rivede in positivo le prospettive del settore riassicurativo globale
AM Best ha rivisto da stabile a positivo l'outlook del settore riassicurativo globale, citando l'aspettativa di margini di profitto robusti per i riassicuratori e affermando di aspettarsi il mantenimento della disciplina sottoscrittiva.Questa è la...
Ricerca EY-IIA: per il 96% degli intervistati l’IA Generativa riscriverà l’ambito sinistri
Secondo una nuova ricerca - “Claims (Re) Generation: le potenzialità dell’IA Generativa nella gestione dei sinistri, tra benefici e rischi” - realizzata da EY in collaborazione con Italian Insurtech Association, che analizza i benefici e...
Deloitte: i benefici dell’Intelligenza Artificiale in ufficio supereranno le criticità
I nuovi modelli di misurazione delle performance, l’importanza della fiducia nella relazione tra organizzazione e professionisti, l’ingresso dell’AI in ufficio e il ruolo delle microculture aziendali. Sono questi alcuni dei trend che emergono dall’edizione...
Le aziende dell’Europa centro-orientale prevedono un aumento delle insolvenze
Secondo Atradius questa preoccupazione, che riflette il sentiment di sfiducia diffuso in tutta l’Europa, è aggravata dalle molte sfide che le aziende della regione dovranno affrontare nel breve e lungo periodo Le aziende intervistate dell’Europa...
Insurance Europe delinea le priorità chiave per l’Unione dei mercati dei capitali
Secondo Insurance Europe la Capital Market Union (CMU) dovrebbe mirare ad aumentare gli investimenti al dettaglio, a diversificare le fonti di finanziamento per le imprese dell'UE e a promuovere un ambiente favorevole all'innovazione, alla...
Il mercato delle pet insurance è atteso a una crescita annua del 14,5% fino...
Nel 2023 il mercato delle pet insurance era complessivamente valutato a 10,1 miliardi di dollari, secondo un report di Allied Market Research che prevede una forte sviluppo del settore nei prossimi dieci anni con...
People Risk 2024: deterioramento salute mentale e catastrofi naturali i rischi che pesano sul...
Secondo una recente analisi di Mercer Marsh Benefits, deterioramento della salute mentale, impatti delle catastrofi naturali e condizioni climatiche estreme rappresentano i rischi che modelleranno il panorama del mondo del lavoro secondo HR e...
Censis evidenzia il disagio giovanile post Covid: quasi il 50% dei 18-25enni soffre d’ansia
Generazione ansiogena quella dei giovani italiani che in molti casi si trovano a vivere in condizioni di depressione e isolamento, con la famiglia incapace di leggere le condizioni di disagio. Sono disturbi lasciati in...
Holiday Barometer Ipsos-Europ Assistance: intenzioni, preoccupazioni e nuovi trend di viaggio
Nonostante il 52% del campione ritenga che l'inflazione possa impattare sui programmi di viaggio, cresce il budget medio: € 2.041, inferiore alla media europea (2.446€), ma superiore del 15% rispetto al 2023 L’entusiasmo per i viaggi è elevato in tutto il mondo, nonostante...
Francia: il Senato vuole ridurre i tempi di pagamento degli indennizzi da parte degli...
In Francia ha iniziato il suo percorso parlamentare un disegno di legge sulla “semplificazione”.In particolare, secondo quanto riporta L'Argus, l'articolo 14 del disegno di legge, contiene tre misure in materia di assicurazioni:l'introduzione, per...
I cat bond battono il record di emissioni semestrali con 10,9 mld $ per...
L'emissione di nuovi catastrophe bond e di titoli assicurativi collegati (ILS) ha già raggiunto i 10,9 miliardi di dollari nel 2024, superando il record del primo semestre, mentre l'ammontare del capitale di rischio dei...
HIGHLIGHT ASSICURATIVI 2022
MERCATOAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 364 – Giugno 2024Calano gli investimenti. Coperture minime contro le calamità naturali. Importante il contributo degli assicuratori alle finanze pubbliche.Aprile è il mese delle assemblee per la stragrande maggioranza delle compagnie...
Il settore delle assicurazioni generali in Spagna supererà i 60 mld $ entro il...
Il settore assicurativo generale spagnolo è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto del 5,3%, passando da 45,7 miliardi di euro nel 2024 a 56,6 miliardi di euro nel 2028, in...
DECIFRARE I TREND DELL’AI
InnovazioneAutore: Massimiliano Talarico ASSINEWS 364 – Giugno 2024 Un viaggio attraverso l'AI Index Report 2024, progressi, sfide e impatto sulla scienza e il lavoro L'Artificial Intelligence Index Report 20241 è la settima edizione di una pubblicazione annuale che...
WTW: l’interruzione dell’attività rappresenta il rischio principale per le aziende alimentari e delle bevande
Quasi la metà delle aziende del settore alimentare e delle bevande (48%) ha affermato che l’interruzione dell’attività rappresenta il principale rischio interno per il loro successo, seguito da vicino dal rischio di interruzione della...
L’Insurtech Oggi
di Daniele BussolaCon la parola “Insurtech”, nata dall’unione dei termini “Insurance” e “Technology”, si indicano i processi di innovazione tecnologica che riguardano tutti i comparti del settore assicurativo.Grazie all’insurtech le compagnie assicurative potranno:personalizzare in...
Il mercato assicurativo globale di fronte a molte sfide: clima, AI e normativa
Le catastrofi naturali legate ai cambiamenti climatici, la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e le normative relative alla tutela dei consumatori sono state identificate come le maggiori sfide che gli assicuratori dovranno affrontare nel 2024,...
Allianz Global Insurance Report 2024: l’inflazione pesa sulla crescita del settore assicurativo globale
Secondo il Global Insurance Report 2024 di Allianz, il settore assicurativo globale è cresciuto del 7,5% nel 2023, registrando la crescita più rapida dal 2006. Complessivamente, gli assicuratori di tutto il mondo hanno raccolto...
PwC: polizze su misura e indici dinamici possono mitigare il rischio base parametrico
Secondo PwC, la natura intrinseca del rischio base parametrico può essere mitigata migliorando l'accuratezza dei modelli, affinando i trigger degli indici e garantendo dati di alta qualità. In un nuovo report PwC osserva che,...
Neosurance individua 4 trend per il mercato assicurativo, trainati dalla maggiore diffusione di dispositivi...
Secondo un'analisi del broker digitale Neosurance, la maggiore disponibilità di dati in tempo reale, garantita dalla presenza crescente di sensori e oggetti connessi in ogni ambito della nostra quotidianità, avrà un impatto concreto in...
L’85% dei CEO punta a migliorare le capacità tecnologiche e di innovazione nei prossimi...
Secondo lo studio “Financial Services Strategic Outlook 2024”, realizzato da EY in collaborazione con SWG l’IA rappresenta un elemento chiave nella trasformazione aziendale (73%), sia in ottica business che di efficienza operativa e tecnologica Il...
Atradius, in Europa occidentale l’aumento del rischio credito mina la capacità delle aziende di...
Da un sondaggio realizzato da Atradius emerge una tendenza a rialzo dei crediti inesigibili che impatta negativamente sulle imprese di tutta l’Europa occidentale. Questo fenomeno si riflette nell’aumento del numero di aziende che si...
Majesco: i modelli di business tradizionali e la tecnologia non soddisfano le esigenze degli...
I modelli di business tradizionali e le infrastrutture tecnologiche degli assicuratori non sono sufficienti a soddisfare le esigenze emergenti e in rapida evoluzione dei clienti, ha osservato Denise Garth, Chief Strategy Officer di Majesco,...
Il settore motor cinese supererà i 158 mld $ entro il 2028
Il settore assicurativo motor cinese è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto del 5,4%, passando da 912,2 miliardi di CNY (127,4 miliardi di dollari) nel 2024 a 1.125,7 miliardi di...
GlobalData: il mercato assicurativo della Malesia raggiungerà i 6,8 mld di dollari entro il...
Secondo l’analisi della società specializzata in dati e analytics GlobalData, il mercato assicurativo della Malesia è atteso a una ripresa di slancio nel corso dell’anno e che, con un tasso di incremento annuo del...
Raccolta premi 2023: cresce del 7,7% il ramo danni, vita in calo del 3,5%
IVASS: la raccolta premi 2023 è caratterizzata dalla crescita dei Danni, che raggiungono il volume più alto dal 1999. Prosegue nel 2023 la contrazione della raccolta Vita, - 3,5% rispetto al 2022, il livello...
Report Minsait – LUISS: aziende italiane in ritardo sull’AI
La rivoluzione legata all'Intelligenza Artificiale è già in atto anche se, come emerge dai dati dello studio realizzato da Minsait insieme al Centro di ricerca in Leadership, Innovazione e Organizzazione CLIO dell’Università Luiss Guido...
Cribis: liquidazioni in aumento del 12% nel primo trimestre
Nel primo trimestre dell’anno si sono registrate in Italia 2.104 liquidazioni giudiziali. Si tratta di un valore in crescita del 12,6% rispetto ai primi tre mesi del 2023, ma comunque in netta diminuzione (-26,61%)...
Il mercato globale delle polizze parametriche
Il mercato delle assicurazioni parametriche è stato al centro di un Seminario organizzato da Ivass lo scorso 10 maggio "Le polizze parametriche tra mercato, tecnologia e diritto", cui hanno partecipato - tra gli altri...
Allianz Trade Global Survey: 8 aziende su 10 fiduciose sulle esportazioni
Il susseguirsi di crisi politiche a livello internazional ha creato un ambiente complicato e incerto per gli esportatori. Il 2024 potrebbe portare un po' di luce e consentire di vedere la fine del tunnel...
Il settore assicurativo vita in India supererà i 216 mld $ entro il 2028
Il settore assicurativo vita indiano è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10%, passando da 9,3 trilioni di INR (151,7 miliardi di dollari) nel 2024 a 13,5 trilioni...
L’EIOPA Insurance Risk Dashboard segnala i rischi di mercato per gli assicuratori in un...
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il suo nuovo Insurance Risk Dashboard, dal quale emerge che i rischi nel settore assicurativo UE sono stabili e complessivamente a...
Agricoltura100: le imprese agricole italiane rafforzano gli investimenti in sostenibilità e innovazione
L’agricoltura italiana sta dimostrando sempre più il suo ruolo di primo piano nel processo di transizione ecologica del Paese e cresce la consapevolezza che solo attraverso investimenti che portano a un minor utilizzo di...
Marsh conferma la moderazione dei prezzi assicurativi nel primo trimestre dell’anno
Il Global Insurance Market Index pubblicato recentemente da Marsh conferma una moderazione dei prezzi assicurativi nel primo trimestre dell'anno.I prezzi delle assicurazioni commerciali globali sono aumentati dell'1% fino a marzo, rispetto a un aumento...
Capgemini: L’IA ha un ruolo cruciale per i sottoscrittori nonostante i rischi
In una recente intervista rilasciata a Reinsurance News, Adam Denninger, Global Insurance Industry Leader di Capgemini, ha sottolineato il ruolo cruciale dell'integrazione dell'IA nelle pratiche di sottoscrizione, pur riconoscendo la probabile cautela degli assicuratori...
Swiss Re pubblica le prospettive sul mercato assicurativo del Medio Oriente
Swiss Re prevede per il 2024 una crescita del PIL del 2,1% in termini reali in Medio Oriente e Pakistan, in aumento rispetto all’1,2% nel 2023.Sostenuto dal robusto sviluppo economico e dagli obblighi assicurativi...
COFACE: si moltiplicano i colpi di stato in Africa
A luglio e ad agosto 2023 i colpi di stato sono tornati sotto i riflettori con i disordini in Niger e Gabon. In Africa dall'inizio degli anni 2000 è stata registrata una maggiore concentrazione...
Le società benefit in Italia: un ecosistema dinamico con performance economiche superiori rispetto alle...
Dinamicità, crescita e creazione di valore condiviso sono le caratteristiche che descrivono l’evoluzione in Italia delle società benefit che, tra il 2019 e il 2022, hanno registrato un aumento del fatturato del +37% in...
Minsait Payments: il 52% della popolazione bancarizzata italiana sarebbe disposta a pagare solo con...
Secondo il 13° Rapporto sulle Tendenze dei Mezzi di Pagamento, presentato da Minsait Payments, sull’impatto sociale e ambientale dei mezzi di pagamento, il 59% degli italiani associa il contante a un maggiore impatto ambientale,...
Salute e perdita dell’autosufficienza tra le principali preoccupazioni degli italiani
L'indagine realizzata per IKN Italy da BVA DOXA e presentata in anteprima all'Italy Insurance Forum analizza le principali preoccupazioni dei cittadini italiani nel pensare al proprio futuro.Dalla ricerca, condotta su un campione di 1000...
Il valore dell’agroalimentare Made in Italy sale a 620 mld
Il valore della filiera agroalimentare allargata sale a 620 miliardi di euro, con il cibo made in Italy che assume un ruolo sempre più centrale per la crescita economica del Paese. Ad affermarlo è...
Secondo i dati Istat il 22,8% della popolazione rischia la povertà
Dati allarmanti quelli che arrivano dall’Istat sulle condizioni economiche della popolazione. Infatti, secondo le analisi dell’Istituto, il 22,8% della popolazione è risultata a rischio di povertà nel 2023, o esclusione sociale. Un valore comunque...
Insurtech: la raccolta di fondi continua a diminuire in tutto il mondo
Secondo l'indagine trimestrale condotta da Andrew Johnston, responsabile del settore insurtech di Gallagher Re, nel primo trimestre del 2024 non c'è stato un solo round di finanziamento Insurtech a tre cifre nel mondo. Una...
Swiss Re stima il raddoppio del mercato assicurativo cinese nell’arco dei prossimi 10 anni
Swiss Re mostra grande ottimismo sulle potenzialità di crescita del mercato assicurativo cinese. Il Ceo del riassicuratore elvetico Christian Mumenthaler ha dichiarato che nonostante le preoccupazioni sollevate dal suo rallentamento economico, la Cina resta...
L’Intelligenza Artificiale nella PA non scalda gli italiani
Quanto e come impatterà l'IA sulla pubblica amministrazione? Dalle risposte dei cittadini italiani emerge ancora poca conoscenza e scarsa fiducia su questo tema: a dircelo è Barometro PA, l'osservatorio sulla percezione della PA da...
Allianz Trade: gli effetti della crisi nel Mar Rosso sulle imprese italiane e sul...
Allianz Trade ha pubblicato il Rapporto “La crisi nel Mar Rosso: effetti sulle imprese italiane e sul commercio internazionale”, un’indagine - svolta a marzo - su un campione di 500 esportatori italiani, in collaborazione...
Parole che pensano
InnovazioneAutore: Massimiliano Talarico ASSINEWS 363 – Maggio 2024 Come l'Intelligenza Artificiale sta imparando a parlare Una delle cose più affascinanti dell'Intelligenza Artificiale è la sua capacità di dialogare con noi come se lei stessa fosse un essere...
CRIF: mutui in ripresa, +1,9% nel 1° trimestre 2024
Dopo anni nel quale il comparto dei mutui immobiliari registrava segnali di prudenza da parte delle famiglie, il primo trimestre 2024 segna una inversione di tendenza con un +1,9% rispetto allo stesso periodo del...
Sostenibilità è la priorità delle imprese, ma gli obiettivi non modificano le remunerazioni manageriali
Va bene la sostenibilità, ma senza toccare troppo la remunerazione dei manager che la devono realizzare in azienda. È una delle evidenze che emerge dalla ricerca “Sostenibilità e innovazione: dalla visione all’azione” realizzata dall’associazione...
Edilizia: nel primo trimestre -41% per i bandi e -62% per gli importi
Primo trimestre da dimenticare per il mercato dei lavori pubblici. Il confronto con lo stesso periodo del 2023 è fortemente negativo: i 3.594 bandi per 6,055 miliardi corrispondono a un calo del 41,1% per...
L’IA porterà i prossimi sconvolgimenti nel settore assicurativo
Negli ultimi anni l'intelligenza artificiale (AI) ha contribuito a plasmare il settore assicurativo. I fornitori di servizi assicurativi hanno integrato i modelli di IA con le metodologie consolidate delle scienze attuariali per migliorare l'analisi...
Deloitte: con l’IA ruolo chiave delle assicurazioni per il Sistema Paese
“L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo assicurativo e il suo ruolo su tre direttrici principali. Innanzitutto, il modello operativo e tecnico sta evolvendo in logica di efficienza e data-driven, grazie all'utilizzo esteso dei dati...
Barometro CRIF: prestiti in calo, la domanda si contrae del 3,4% nel 1° trimestre
Dall’aggiornamento al I trimestre 2024 del Barometro CRIF sul credito alle famiglie italiane si registra un valore medio in contrazione del 3,4% sulle richieste di prestito. Nel mese di marzo si avvertono i primi...
Gli assicuratori globali entusiasti dell’IA, ma i clienti sono diffidenti
Il 62% dei manager assicurativi afferma che l'intelligenza artificiale/machine learning (AI/ML) sta già aumentando la qualità della sottoscrizione e riducendo le frodi. Tuttavia, solo il 43% dei sottoscrittori si fida e accetta regolarmente le...
S&P: permangono i rischi per il settore assicurativo EMEA derivanti dal conflitto Iran-Israele
Gli attacchi diretti dell'Iran contro Israele aumentano il rischio di una forte escalation del conflitto. Da un punto di vista geopolitico, sebbene l'attacco missilistico dell'Iran contro Israele apra una nuova fase di confronto tra...
Fitch: settore vita italiano sotto pressione nel 2023
L'analisi di Fitch Ratings sul panorama assicurativo italiano 2023 rivela una significativa flessione della raccolta netta del settore assicurativo vita sia per i prodotti di risparmio tradizionali che per quelli unit-linked.Secondo gli analisti di...
WTW: M&A, nuova ripresa nei primi tre mesi del 2024
Secondo la ricerca Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di WTW, nei primi tre mesi del 2024 il mercato M&A globale ha registrato un aumento, seppur modesto, delle operazioni concluse rispetto allo stesso periodo del...
In Italia sono 140 milioni gli oggetti connessi, 2,4 per abitante
Italiani sempre più smart con 140milioni di oggetti connessi, qualcosa come circa 2,4 per abitante e un mercato dell'Internet of Things che continua a correre, raggiungendo un valore di 8,9 miliardi di euro a...
Ivass, De Polis: l’intelligenza artificiale quale strumento in grado di affiancare i sistemi tradizionali
di Francesco SottileNei giorni scorsi abbiamo posto in evidenza lo studio condotto da Ernst & Young in materia di intelligenza artificiale quale strumento in grado di offrire un contributo prezioso per wealth e asset...
Insurtech Investment Index 2023: 50 milioni investiti in AI dalle compagnie in Italia
Presentato durante l’evento di IIA “AI&Insurtech” l’indice che monitora lo stato di digitalizzazione del settore assicurativo, ideato da IIA ed elaborato dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano Si è tenuto venerdì scorso l’evento...
Sostenibilità: cresce l’attenzione degli italiani verso temi e comportamenti green
Le famiglie italiane sono sempre più attente ai temi legati all’ambiente, dalla mobilità al consumo sostenibili: 8 italiani su 10 considerano la sostenibilità ambientale un criterio di scelta nei comportamenti quotidiani, mentre ritengono che...
Allianz Trade: tempi medi di incasso di un credito a 59 giorni (+3) nel...
Allianz Trade ha pubblicato l’ultimo rapporto sui tempi medi di incasso di un credito (Days Sales Outstanding, DSO) e sul fabbisogno di capitale circolante (Working Capital Requirement, WCR) a livello globale, analizzando l’evoluzione delle...
Il settore delle assicurazioni generali in Belgio raggiungerà i 17,7 mld $ entro il...
Il settore assicurativo generale belga è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto del 4,1%, passando da 14,3 miliardi di euro (14,7 miliardi di dollari) nel 2024 a 16,8 miliardi di...
EY: intelligenza artificiale generativa in Italia per colmare il gap in termini di educazione...
di Francesco SottileUn recente studio condotto da Ernst & Young su un campione di 227 operatori del settore finanziario (wealth manager, private banker, asset manager, gestori patrimoniali alternativi e hedge funds) di tutto il...
Cala la propensione al risparmio delle famiglie
Secondo i dati ISTAT, nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie aumenta del 4,7% ma si riduce il loro potere d’acquisto (-0,5%). La spesa per consumi finali cresce del 6,5% e la propensione al...
I maggiori assicuratori vita in Germania
Nel ramo vita nel suo complesso (compresi i fondi pensione), i premi lordi raccolti in Germania sono diminuiti del 5,2%, attestandosi a 92 miliardi di euro nel 2023. I premi unici sono scesi di...
Marsh: la “militarizzazione” dell’IA aggraverà l’incertezza politica
Marsh ha pubblicato i risultati del suo Political Risk Report 2024, che evidenzia le principali tendenze del panorama politico ed economico globale per quest'anno. Il rapporto evidenzia l'incertezza a lungo termine dovuta a molteplici...
Aifi: il private equity italiano ha raccolto 15 mld negli ultimi 3 anni
Negli ultimi tre anni il private equity ha raccolto oltre 15 miliardi di euro con investimenti che hanno coinvolto oltre 1.500 società. Il dato emerge dal convegno annuale di Aifi, l’associazione italiana del private...
EU Data Hub settore finanziario: Call for proposals della Commissione europea
La Commissione europea ha lanciato una Call for Proposals per acquisire dalle imprese del settore finanziario dell’Unione europea indicazioni sulle tipologie di dati, in possesso delle autorità di vigilanza, che potrebbero essere utili per...
Insurtech: finanziamenti globali al livello più basso dal 2017
Il 2023 ha segnato il livello più basso degli ultimi sei anni per quanto riguarda i finanziamenti e il numero di operazioni nel settore insurtech. Secondo il rapporto pubblicato da CB Insights, il settore...
WTW: M&A in modesto aumento nel IV trimestre, le grandi transazioni iniziano a stabilizzarsi
L'attività globale di fusioni e acquisizioni (M&A) ha registrato un modesto aumento delle operazioni concluse nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo il Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di...
Aon: il capitale globale dei riassicuratori è salito del 17% a 670 mld $...
Secondo Aon, il capitale dei riassicuratori globali è aumentato di circa il 17%, raggiungendo 670 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 17% del capitale riassicurativo tradizionale e del 16% del capitale...
Mutui a tasso variabile: aumentate le rate e l’esposizione finanziaria
Secondo l'analisi di Crif la crescita dei tassi ha comportato per i mutui a tasso variabile un aumento della rata media rispetto ai minimi di metà 2022, con un picco del +49% per quelli...
Coface: In Cina i ritardi di pagamento continuano a diminuire, ma le imprese sono...
L'indagine di Coface sui comportamenti di pagamento in Cina mostra un maggior numero di imprese disposto a concedere dilazioni di pagamento nel 2023 ma con una durata media più breve rispetto al 2022 (da...
L’edizione 2024 dell’FM Global Resilience Index introduce 6 nuovi fattori di rischio
L’assicuratore property FM Global ha pubblicato l’edizione 2024 del suo FM Global Resilience index che mette in luce la rapida evoluzione dei rischi che devono fronteggiare le aziende globali, con l’aggiunta di sei nuovi...
USA: in calo le perdite nette da sottoscrizione del ramo property/casualty
Il settore assicurativo USA property/casualty ha registrato una perdita netta di sottoscrizione di 21,2 miliardi di dollari nel 2023, in leggero miglioramento rispetto al rosso di 24,9 miliardi di dollari del 2022, ha dichiarato...
Ania: lieve contrazione della raccolta premi nel 2023
Nonostante un 2023 caratterizzato da forti incertezze economiche, il settore assicurativo ha retto, registrando, in particolare nella raccolta premi dei rami Danni e in quella dei prodotti tradizionali Vita, performance di crescita rilevanti, rispettivamente...
Marsh Transactional risk insurance: 2023 in rallentamento per l’M&A in tutto il mondo
Marsh ha pubblicato la nuova edizione del suo report Transactional risk insurance: Year in review. Lo studio, condotto nel 2024 su dati 2023, fornisce una panoramica del mercato delle soluzioni di Transactional Risk Insurance durante...
Changes Unipol: i pericoli della disinformazione generata dall’IA preoccupano gli italiani
La possibile disinformazione generata dall’IA è un aspetto che preoccupa gli italiani in maniera diffusa (65%). Gli ambiti che potrebbero risentire maggiormente della disinformazione sono la sicurezza (false minacce/allarmi: 34%), seguita dall’economia (28%) e...
IIA: Intelligenza Artificiale in soccorso della lotta alle frodi
Fra i tanti ambiti in un cui l’Intelligenza Artificiale (IA) si dimostra particolarmente efficace ci potrebbe essere la lotta contro le frodi assicurative. Allo scopo di porre chiarezza sugli scenari futuri riguardanti l’impatto dell’intelligenza artificiale...
Crolla il mercato dei lavori pubblici: -43,3% per i bandi e -70,5% per i...
Inizio d’anno in decisa frenata per il mercato dei lavori pubblici che continua a ridimensionarsi per via delle difficoltà degli enti pubblici ad applicare le nuove regole degli appalti digitali.Secondo i dati dell'osservatorio Cresme...
Munich Re: l’IA porta il potenziale di rischio di accumulo sistematico nei portafogli
Con l'intelligenza artificiale (IA) che impatta praticamente su tutti gli aspetti della vita quotidiana, negli ultimi anni il numero di lacune assicurative legate all'utilizzo dell'IA si è moltiplicato.Munich Re lo ha evidenziato in un...
Swiss Re: l’inflazione nell’area dell’euro dovrebbe scendere temporaneamente sotto il 2% nel 2024
Lo Swiss Re Institute ha rivelato le tendenze dell'inflazione nell'area dell'euro, prevedendo un ritorno alla soglia del 2%, in linea con le aspettative di normalizzazione dell'economia.Secondo una recente analisi, redatta da Timothy Mallor, P&C...
La salute e la sicurezza emergono come rischio principale per i direttori globali
Il rapporto Global Directors' & Officers' Survey di WTW e Clyde & Co. mostra che la salute e la sicurezza superano il cyber come rischio principale per i direttori e i funzionari globali La salute...
Fabi: insufficienti le competenze in ambito economico e finanziario degli italiani
Gli italiani non superano l’esame in educazione finanziaria: questo quanto emerso dall’ultima indagine svolta dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani di Francesco SottileLa survey realizzata dalla Fabi - mirante ad analizzare il grado di alfabetizzazione finanziaria...
AM Best: IA conversazionale più avanzata e specializzata nel prossimo futuro
AM Best prevede lo sviluppo di AI conversazionali più avanzate e specializzate nel prossimo futuro per gestire situazioni più complesse nel settore assicurativo.Gli assicuratori sono stati molto attivi nell'adottare l'IA per il servizio clienti...
Il mercato assicurativo generale di Hong Kong raggiungerà i 10,9 mld $ entro il...
Il settore assicurativo generale di Hong Kong è destinato a crescere a un tasso di crescita annuale composto del 6,3%, passando da 67,0 miliardi di HKD (8,6 miliardi di dollari) nel 2024 a 85,6...
Le politiche redistributive per le famiglie del 2023 hanno ridotto il rischio di povertà...
Secondo quanto riporta ISTAT, nel complesso, le modifiche al sistema di tasse e benefici introdotte nel corso del 2023 aumentano in lieve misura l’equità della distribuzione dei redditi disponibili. La diseguaglianza, valutata attraverso l’indice...
S&P: gli assicuratori della regione Asia Pacifico si concentreranno sul rischio di investimento
In un rapporto intitolato “Tendenze del settore assicurativo Asia-Pacifico”, S&P delinea le tendenze nei mercati delle assicurazioni Danni e Vita nei prossimi 12 mesi. Con l’adeguamento delle politiche monetarie da parte delle banche centrali,...
USA: si attenuano gli aumenti dei prezzi delle assicurazioni commerciali
Secondo l’ultimo sondaggio sui prezzi del Council of Insurance Agents and Brokers, nel quarto trimestre 2023 i prezzi delle assicurazioni commerciali hanno registrato un aumento medio del 7% sul mercato degli Stati Uniti. Un...
India: il mercato assicurativo è abbastanza grande per almeno 80 compagnie
Il mercato assicurativo indiano è abbastanza grande da poter ospitare 80-100 compagnie assicurative. È quanto ha detto Sameer Bansal, responsabile distribuzione di PNB MetLife nel corso di un'intervista rilasciata a Deccan Herald: “In India...
Global Retail Survey WTW: ottimismo nonostante le molteplici sfide
I retailer sono ottimisti sulle loro prospettive e sul futuro dei negozi fisici. Secondo il Global Retail Risk Outlook 2024 di WTW, i retailer si trovano ad affrontare rischi crescenti in un mercato molto...
Moody’s: la domanda di riassicurazione rimarrà forte nel 2024 e i prezzi raggiungeranno il...
Gli analisti di Moody's Investors Service prevedono che la domanda di protezione riassicurativa rimarrà forte nel 2024, ma avvertono che, nonostante i riassicuratori abbiano la possibilità di imporre ulteriori aumenti, i prezzi toccheranno i...
Gli italiani preferscono il contante nei pagamenti
Secondo il rapporto di Minsait, oltre alla crescita del contante, le carte elettroniche hanno fatto registrare un calo di utilizzo rispetto al 2022, sia per gli acquisti fisici che per quelli online Il contante è...
Europ Assistance: il 70% delle donne ritiene inadeguate le attuali misure di protezione
Ancora troppo spesso le donne si trovano ad affrontare episodi che ne minacciano la sicurezza personale, come violenze, aggressioni, molestie fisiche e psicologiche, alle quali è urgente rispondere mettendo in campo azioni concrete, tangibili...
Meno del 10% delle imprese italiane utilizza l’Intelligenza Artificiale
Meno del 10% delle imprese italiane utilizza l’Intelligenza artificiale, mentre il 15% intende investire in questa tecnologia nei prossimi tre anni. Lo mostrano i dati sui 40mila test di autodiagnosi della maturità digitale (Selfi...
L’IA e le opportunità per il settore assicurativo
Il nuovo rapporto GILC evidenzia le sfide e le opportunità globali dell'utilizzo dell'IA nel settore assicurativo Il Global Insurance Law Connect (GILC) ha lanciato il suo primo "Rapporto sull'Intelligenza Artificiale", che fornisce approfondimenti da 18...
Fitch: i rinnovi 1/1 dei riassicuratori europei suggeriscono che i margini di sottoscrizione sono...
L'analisi di Fitch Ratings sull'esito dei rinnovi chiave del 1° gennaio 2024 per i riassicuratori europei sostiene che i margini di sottoscrizione sono prossimi al picco, in quanto domanda e offerta mostrano un maggiore...
Report Geneva Association e Wellcome: l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute
La Geneva Association (GA) e Wellcome hanno recentemente pubblicato un report congiunto che fornisce un quadro chiaro per comprendere l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute delle persone. Il rapporto offre anche raccomandazioni per le...
Global risk management survey 2023: increasing competition il 10° rischio più importante
Nella prima decade di febbraio 2024 AON ha pubblicato la nona edizione del Global Risk Management Survey con il quale raccoglie in un sondaggio i principali rischi aziendali. Il sondaggio ha una notevole rilevanza per il...
I leader del mercato italiano
BROKERAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 361 – Marzo 2024I top 100 per i ricavi. La crescita dei broker supera quella del mercato. Stabili le prime tre posizioni. Si affacciano nuovi protagonisti.Da diversi anni ASSINEWS analizza i...
Un nuovo strumento di tutela assicurativa
MERCATIAutore: David Maria Marino e Chiara Cimarelli ASSINEWS 361 – Marzo 2024Le polizze parametricheÈ da qualche tempo che si legge di polizze parametriche. L’interesse del mercato per questo genere di prodotti è crescente. Come risulta...
Attività di M&A nel settore assicurativo al livello più basso degli ultimi dieci anni
Nel 2023 sono state portate a termine 346 fusioni e acquisizioni (M&A) nel settore assicurativo, in calo rispetto alle 449 dell'anno precedente. L'attività su base annua è diminuita in tutto il mondo, con una...
Per colf e badanti le famiglie spendono 14,3 mld
Nel 2022 i lavoratori domestici regolari in Italia sono poco meno di 900mila con una riduzione rispetto al 2021 nell’ordine del -7,9% (-76.548 lavoratori). Un decremento che è la conseguenza dell’esaurimento degli effetti della...
Cribis: nel 2023 si sono contati 7.651 fallimenti di imprese (+7%)
Nel corso del 2023 si sono registrate 7.651 liquidazioni giudiziali, un valore in crescita (+7,48%) rispetto al 2022, ma in diminuzione del 30,7% rispetto al 2019. È quanto emerge dall’Analisi sulle Liquidazioni giudiziali realizzata...
Allianz Trade: In Italia 9000 aziende a rischio default
Allianz Trade ha pubblicato l’ultimo Rapporto sulle insolvenze globali con le previsioni aggiornate per il 2024 e il 2025. Secondo l'assicuratore, dopo due rimbalzi graduali nel 2022 (+1%) e nel 2023 (+7%), le insolvenze...
Global risk management survey 2023: il prezzo delle materie prime o la scarsità di...
Nella prima decade di febbraio 2024 AON ha pubblicato la nona edizione del Global Risk Management Survey con il quale raccoglie in un sondaggio i principali rischi aziendali. Il sondaggio ha una notevole rilevanza...
S&P prevede un 2024 difficile per gli assicuratori dell’America Latina
Secondo l’ultima analisi di S&P Global Ratings sul panorama assicurativo dell’America Latina (LatAm), il 2024 presenta prospettive impegnative a causa del rallentamento della crescita economica globale.S&P stima un rallentamento della crescita negli Stati Uniti,...
Global risk management survey 2023: supply chain il 6° rischio più importante
Nella prima decade di febbraio 2024 AON ha pubblicato la nona edizione del Global Risk Management Survey con il quale raccoglie in un sondaggio i principali rischi aziendali. Il sondaggio ha una notevole rilevanza...
Coface: periodo difficile per i costruttori e le imprese immobiliari
Il settore delle costruzioni e l’immobiliare sono tra i più ciclici. Sensibili ai cambiamenti del mercato del lavoro, ai prezzi delle materie prime e, soprattutto ai tassi di interesse e all’accessibilità al credito, sono...
Global risk management survey 2023: le modifiche legislative il 5° rischio più importante
Nella prima decade di febbraio 2024 AON ha pubblicato la nona edizione del Global Risk Management Survey con il quale raccoglie in un sondaggio i principali rischi aziendali. Il sondaggio ha una notevole rilevanza...
Taiwan: per il quarto anno consecutivo la raccolta Vita chiude in calo
Secondo i dati pubblicati dalla Life Insurance Association della Repubblica Cinese, la raccolta premi totale del mercato delle assicurazioni Vita a Taiwan nel è stata pari a 2.024 miliardi di dollari taiwanesi (64,5 miliardi...
Global risk management survey 2023, la perdita dei talenti il 4° rischio più importante
Nella prima decade di febbraio 2024 AON ha pubblicato la nona edizione del Global Risk Management Survey con il quale raccoglie in un sondaggio i principali rischi aziendali. Il sondaggio ha una notevole rilevanza...
M&A nel 2024: l’intelligenza artificiale dà una nuova spinta ai deal
Nel 2023, la crescita dell’inflazione, l'aumento dei tassi d’interesse e l'instabilità geopolitica hanno contribuito a un crollo dell'attività M&A, che si è arrestata nel secondo trimestre. Da allora, è stato registrato un aumento del...
Bce: le famiglie italiane tra le più danneggiate dall’inflazione in termini di costi di...
Secondo lo studio della Bce “The unequal impact of the 2021-22 inflation surge on euro area household”, in seguito alla fiammata inflazionistica del 2021 e 2022, le famiglie italiane sono state tra le più...
Moody’s: inflazione, clima e rischi legali le principali sfide per gli assicuratori Danni europei...
Secondo un nuovo report di Moody's, l'impatto dell’inflazione sul costo dei sinistri e la maggiore esposizione agli eventi meteorologici estremi sono i “principali rischi di credito” per gli assicuratori europei operanti nei rami Danni...
Allianz Trade: le nuove strategie di sviluppo della Cina
Allianz Trade ha analizzato la situazione e le prospettive dei mercati asiatici, e in particolare della Cina, e ha prodotto uno studio dal titolo “China: keeping the dragon awake”, dove ne ha approfondito cause...
Il mercato assicurativo globale vede una moderata pressione sui prezzi
Nel quarto trimestre del 2023, il mercato assicurativo globale ha mostrato una certa resistenza di fronte alle pressioni inflazionistiche, secondo gli ultimi dati del rapporto Q4 Global Insurance Market Dynamics di Aon.Nonostante le forze...
Completato il progetto OPS!, la sandbox sperimentale
L’Associazione SHARE ha annunciato il completamento del progetto OPS!, la sandbox sperimentale promossa da IVASS in collaborazione con Banca D’Italia e il comitato Fintech del MEF. Le autorità competenti hanno espresso unanime parere positivo,...
Le soluzioni parametriche possono essere un “faro” in un mercato difficile
Le soluzioni di ri/assicurazione parametrica possono essere un “faro” in un contesto di mercato alquanto complesso, poiché possono fornire ai clienti una valida alternativa ai prodotti tradizionali, insieme ai Catastrophe Bond e le Industry...
Il settore assicurativo property cinese supererà i 67 mld $ entro il 2028
Secondo GlobalData, il settore assicurativo property cinese dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto del 12,1% nel periodo 2024-28, passando da CNY271 miliardi (40,5 miliardi di dollari) nel 2024 a CNY428,3 miliardi...
Aon: l’aumento del prezzo delle materie prime è il primo rischio per il 70%...
Global Risk Management Survey 2023 di Aon: tra i principali rischi a livello globale, gli attacchi cyber, l’interruzione del business e la crisi economica Aon ha annunciato i risultati della sua Global Risk Management Survey 2023,...
I broker inglesi chiedono al governo di rinunciare all’IPT sugli edifici residenziali
La British Insurance Brokers' Association (BIBA) ha chiesto al governo di esentare dall'imposta sui premi assicurativi (Insurance Premium Tax - IPT) gli edifici condominiali che richiedono interventi di bonifica legati alla sicurezza edilizia.L’associazione dei...
Il declino del piccolo commercio in città: dal 2012 sono spariti 111mila negozi
Nelle città italiane hanno cessato l’attività oltre 111mila negozi al dettaglio dal 2012 a oggi. Circa 1 impresa su 5 è morta senza essere sostituita.In crescita, invece, le attività di alloggio e ristorazione (+9.800)....
Barometro rischio paese e settoriale Coface: 2024, un anno cruciale
Dopo un 2023 piuttosto turbolento, rivelatosi alla fine migliore del previsto, il 2024 si preannuncia tanto decisivo quanto incerto, sia in termini (geo)politici, con oltre 60 elezioni nazionali – presidenziali e/o legislative – sia...
EIOPA Insurance Risk Dashboard: i rischi di mercato preoccupazione principale per gli assicuratori
L'EIOPA ha pubblicato il suo Insurance Risk Dashboard, da cui emerge che l'esposizione degli assicuratori al rischio di mercato è attualmente a un livello elevato e costituisce la principale preoccupazione per il settore. I...
Gallagher Re: i finanziamenti globali nel settore insurtech diminuiscono del 43,7% nel 2023
Secondo un recente report di Gallagher Re i finanziamenti insurtech globali sono diminuiti del 43,7% a 4,5 miliardi di dollari nel 2023, con cali sia nel settore property/casualty che in quello life.I finanziamenti nel settore...
Munich Re prevede una geopolitica difficile, una crescita debole e continui timori per l’inflazione
L'Economic Research Outlook di Munich Re per il 2024 suggerisce un panorama economico difficile, caratterizzato da incertezze geopolitiche, crescita debole e inflazione più bassa.Nonostante la sorprendente crescita del 2023, trainata da mercati del lavoro...
Atlante Country Risk Allianz Trade: 21 i Paesi che tornano al rating pre-crisi
Allianz Trade ha pubblicato il suo primo Atlante Country Risk, che si basa su un modello di rating del rischio proprietario che viene aggiornato ogni trimestre con gli ultimi sviluppi economici e i dati...