Home Mercati Page 16

Mercati

Da Donnet il fondo anti-pandemia

di Anna Messia L'idea è farsi trovare preparati rispetto a una crisi epocale come si è rivelato il Covid-19. Per questo le compagnie di assicurazione europee sono pronte a farsi promotrici di un fondo anti-pandemia...
Casse di previdenza

I Pir ridaranno vigore all’Aim

di Emerick de Narda Nuova ondata di liquidità in vista sull'Aim nei prossimi mesi. Grazie ai Pir (segnaliamo altro articolo a pagina 13). Il tema sarà affrontato anche alla II° edizione dell'iniziativa MF Aim Day,...

Pir utili ma non adatti a tutti

di Claudia Cervini MF-DowJones La norma sui Pir alternativi contenuta nel decreto Rilancio ancora in fase di conversione incassa l'apprezzamento di Assogestioni, delle reti e dei singoli gestori - riuniti nel webinar «Pir: il risparmio...

Aiuti fiscali per lavoro e turismo

di Gianpaolo Sbaraglia* e Mariasole Iorio* Dopo i decreti «Cura Italia» e «Liquidità», il legislatore ha introdotto il dl n. 34/2020, anche denominato decreto «Rilancio», con il quale sono stati previsti diversi interventi volti a...

XII Rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza: incertezza globale la maggiore paura degli italiani

L'insicurezza globale rappresenta la principale paura degli italiani nell'attuale Fase 2 dell'emergenza Covid-19, coinvolgendo a maggio 2020 il 78% della popolazione, un dato in calo rispetto all'81% della Fase 1 (marzo), ma superiore rispetto...
intelligenza artificiale

Insurance Europe sostiene la creazione di un quadro adeguato per l’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale ha un alto potenziale nella trasformazione dell'assicurazione. Potrebbe consentire agli assicuratori di prevedere i rischi in modo più accurato, di personalizzare i prodotti e di utilizzare previsioni migliori per implementare rapidamente nuovi...

GlobalData: gli assicuratori italiani puntano al digitale

Le analisi di GlobalData post-COVID-19 mostrano che la pandemia COVID-19 ha causato danni significativi agli assicuratori in Italia. Il valore totale dei premi assicurativi generali in Italia dovrebbe diminuire del 4,4% nel 2020, rispetto...

Coface: Barometro 2° trimestre, da uno shock massivo a una ripresa differenziata

Alcune settimane dopo le prime misure di allentamento del lockdown, l’attività economica sembra ricominciare nella maggior parte dei Paesi europei. Circa due mesi dopo la Cina, questa ripresa graduale e parziale non cancellerà gli...

Sanità, sprint all’innovazione

Pagina a cura di Antonio Longo Cresce l'interesse per la telemedicina dopo l'emergenza Covid-19. Stiamo parlando, cioè, dell'erogazione dei servizi medici, dalla diagnosi, alla cura, al monitoraggio, attraverso l'Ict, tecnologie informatiche come per esempio telefonate...

Gli anziani a lezione dai millennial sul web cercano la migliore polizza

II fenomeno aumenta la potenziale concorrenza delle multinazionali della tecnologia, Facebook Google, Arnazon, Apple o Alibaba, e spinge le compagnie tradizionali a essere "inventive insurer" Al pari di quanto sta accadendo in altri comparti, la...

E il factoring chiede allo Stato la piena garanzia

Il Prodotto interno lordo è atteso in calo di oltre l’11% se il contagio del coronavirus si arresta, ma potrebbe sprofondare fino al 14% se dovesse scatenarsi una seconda ondata dell’epidemia. Queste sono le...

Dopo il virus, un obbligo abbassare i rischi

Credito, logistica, digitale. Stanno qui le aree di più alto rischio per le Pmi italiane. Il crollo di Pil e produzione, la chiusura di molti mercati, le incertezze sul futuro possono portare seri danni...

Insurance Day 2020: assicurare la resilienza

Come sta cambiando il ruolo e il business delle Compagnie nei confronti delle aziende e delle personeMercoledì 24 giugno, 10.00-13.00Una sfida mai affrontata da nazioni e aziende dal dopoguerra: la pandemia ha costretto tutti, dai...

Atradius: insolvenze in crescita in Asia per impatto COVID-19 su economie

Mentre si profila il rischio di una recessione globale, le aziende dell’Asia consolidano i loro processi di gestione del credito commerciale cercando di ridurre al minimo i rischi derivanti da crediti in sofferenza.Le misure...
prestiti

Il contributo è per tanti ma non per tutti

Fabrizio G. Poggiani Contributo a fondo perduto non per tutti. Posto che possono ottenere l'aiuto i soggetti titolari di reddito d'impresa, agrario e di lavoro autonomo, anche in regime forfetario, facendo riferimento ai ricavi,...

L’uso del golden power non deve distorcere i mercati

di Andrea Montanari È giusto preservare i settori industriali strategici in un periodo di emergenza. Tanto più che non si tratta di una peculiarità nazionale ma di un disegno condiviso in Europa. Per cui...
stili di vita

Imprese, solo l’11% immune al Covid

di Elena Dal Maso Mentre l'Italia sta iniziando la Fase 3 della ripartenza, gli effetti economici sulle imprese «sono al momento solo parzialmente visibili», avverte uno studio di Crif, Centrale Rischi Finanziari, società che...

Ania: il Covid ha redistribuito i rischi

Le restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria Covid hanno comportato «una drastica mutazione delle modalità operative delle imprese di assicurazione. Sin dall'inizio della pandemia, quasi tutto il settore assicurativo si è attivato per garantire ai propri...

Coface: in Cina i ritardi di pagamento aumenteranno ulteriormente a causa del COVID-19

In Cina, in un contesto di attività economica debole a causa della crisi sanitaria, l’ultimo studio Coface sul comportamento di pagamento delle imprese cinesi evidenzia un forte deterioramento dei pagamenti. Il 66% delle imprese intervistate ha...
OCSE

Ocse: in Italia -11,3% il pil 2020

di Paola Valentini L'Ocse prevede una contrazione del 6% del pil globale nel 2020 a causa della crisi pandemica, con un rimbalzo del 5,2% nel 2021. Ma nel caso di una seconda ondata di...

Cresce la conoscenza dei PIR da parte dei risparmiatori

E’ in costante crescita la conoscenza dei Pir da parte dei risparmiatori italiani. Se al momento del loro lancio (giugno 2017) il livello di conoscenza era pari al 29%, siamo arrivati al 74% di...

Ribasso in vista in borsa? I gestori si preparano così

di Paola Valentini Emerge prudenza tra i grandi investitori di fronte al recupero in atto nei mercati azionari delle ultime sedute. «Il rally è avvenuto malgrado il deterioramento del contesto economico, a riprova della...

Germania, la GDV porta avanti l’assicurazione contro la pandemia

L'Associazione tedesca delle compagnie di assicurazione (GDV) sta portando avanti il suo concetto di cooperazione tra Stato e privati per la copertura dei rischi di pandemia.Favorita pare essere l'assicurazione obbligatoria per le piccole e...

Cigna Europe, il lockdown ha migliorato l’equilibrio tra lavoro e vita privata

Cigna Europe, società operante nel settore delle assicurazioni sanitarie, ha realizzato una ricerca sugli effetti del lockdown su lavoro e vita sociale e sulle diversità tra i diversi Paesi.Innanzitutto, nel periodo di isolamento è...

L’Istat vede il pil in calo dell’8,3% quest’anno

di Eva Palumbo (MF-DowJones) Il dilagare dell'epidemia di Covid-19 ha determinato uno shock senza precedenti che sta investendo l'economia italiana, tanto che è attesa una marcata contrazione del prodotto interno lordo nel corso del...

Franzi (Aiba): i tour operator senza polizze pagano il conto del lockdown

di Anna Messia La crisi provocata dal coronavirus può essere un'occasione imperdibile di crescita per l'industria assicurativa. «In questi mesi sono si sono generati nuovi bisogni e sono emersi nuovi rischi che necessitano di...
prestiti

Crif, richieste di credito più che raddoppiate da fine aprile

Chiuso il lungo periodo di isolamento, le imprese italiane hanno rialzato la testa, ma la ripartenza è alquanto complicata e la complessità ha fatto schizzare le richieste di credito. I dati Eurisc, il sistema...
Emirati Arabi Uniti

Commercio internazionale: malgrado l’interruzione, le filiere mondiali hanno ancora un futuro brillante

Quest’anno la recessione dovrebbe coincidere con un forte calo del commercio mondiale internazionale, tanto più che in tempi di crisi tende a diminuire più del PIL. Ma l’impatto di questa reazione sproporzionata è difficile...

I fondi azionisti passano all’attacco sulle retribuzioni dei top manager

Le nuove regole sulle remunerazioni hanno fatto emergere una quota crescente di voti contrari dei grandi soci in assemblea. Con esiti spesso diversi su bonus e stipendi virtuali nella pratica, ma reali negli effetti. Le...
mutuo

L’Italia vince nei mutui

di Teresa Campo Acqua passata la storia che in Italia i mutui costano più che altrove, in particolare negli altri Paesi europei. Nel mese di maggio l'Italia non solo risulta il Paese dove chiedere...

Qui si investe low cost

Le politiche monetarie super-espansive sembrano destinate a comprimere i rendimenti ancora molto a lungo. Dai fondi alle polizze, in un tale scenario risparmiare sulle commissioni può fare la differenzadi Paola Valentini L'inizio di...
medici

L’impatto della crisi Covid-19 sulla spesa sanitaria globale

La pandemia Covid-19 si sta rivelando un esperimento naturale sulla tenuta dei modelli di sistema sanitario nazionale applicati nei diversi paesi.La gestione delle risorse sanitarie è sempre stata un terreno di acceso dibattito...

La pandemia potrebbe rivoluzionare le transazioni sul mercato di Londra

Il lungo periodo di emergenza sanitaria ha tra le altre cose messo in luce tutti gli sforzi di ammodernamento prodotti dal mercato assicurativo di Londra e l’attuale fase di ripartenza post-Covid potrebbe accelerare alcuni...

Seconda casa, per gli italiani è una forma di investimento

Sono 5,5 milioni le seconde case in Italia, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate. Ma che cosa rappresenta tradizionalmente questo bene così diffuso per gli italiani?Come evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni molti ci vedono una...
monopattini

Verti, la corsa è sul monopattino

di Marco A. Capisani Il virus ci condizionerà anche negli spostamenti per la ripartenza e infatti il governo propone già un bonus per l'acquisto di biciclette e monopattini, onde limitare i contatti fisici. Ma,...

GlobalData: COVID-19 aggraverà l’impatto delle catastrofi sul settore assicurativo

Secondo GlobalData gli assicuratori impostati esposti ad un elevato payout per i sinistri da COVID-19 saranno colpiti più duramente dai sinistri catastrofici verso la fine dell'anno solare.Il Senior Insurance Analyst di GlobalData, Daniel Pearce,...

Allianz: Coronavirus e settore marittimo, le navi rimaste inattive devono far fronte a ...

Le restrizioni sulle supply chain e sui viaggi internazionali dovute all'epidemia di coronavirus hanno gravi implicazioni per l'industria marittima. Se i pericoli che le navi incontrano di solito in mare si sono ridotti a...

Fitch: il settore riassicurativo globale non riuscirà a guadagnare il suo costo del capitale...

L'impatto ampio e incerto della pandemia COVID-19 in corso potrebbe far sì che il settore riassicurativo globale non riuscirà a guadagnare il suo costo del capitale nel 2020, secondo Fitch Ratings.Dopo aver completato una...

Antiscalate: soglia al 10% per tutti

di Luisa LeoneMediobanca-Delfin è un «caso di scuola» che dimostra le falle rimaste aperte nella disciplina del golden power, di recente esteso a banche e assicurazioni. Ne è convinto Adolfo Urso, vicepresidente del...

Greenberg (Chubb): a oltre 100 mld $ il conto Coronavirus per le assicurazioni

Evan Greenberg, ceo di Chubb, si aspetta che il coronavirus costi al settore assicurativo oltre 100 miliardi di dollari.Parlando al New York Times, Greenberg ha detto che le richieste di risarcimento arriveranno da tutte...

Attuari: “un gruppo di lavoro per conoscere prima l’impatto di catastrofi e pandemie

Gli attuari hanno formulato una proposta al Governo a seguito della pandemia Covid-19: l’istituzione di un gruppo di lavoro per conoscere preventivamente l’impatto dei rischi cosiddetti sistemici, come per esempio quelli climatici, catastrofali, pandemici,...

Regulator cinese (CBIRC) spinge per lo sviluppo delle assicurazioni P&C online

China Banking and Insurance Regulatory Commission (CBIRC), Regulator del mercato cinese, ha messo a punto un piano biennale finalizzato a promuovere lo sviluppo delle attività assicurative property and casualty online.Secondo quanto riporta la stampa...

Sui nuovi Pir attesi 15 miliardi

di Elena Dal Maso I nuovi Pir, previsti nel deceto Rilancio, piacciono molto a Equita. Luigi De Bellis, co-head ufficio studi della sim milanese, nell'ultimo monitor dedicato a questi strumenti stima un afflusso annuo di...

Assicurazioni, il boom del 2019 è già finito

di LUIGI DELL'OLIOLa differenza la fanno soprattutto le performance nel ramo vita, sul quale alcune compagnie hanno puntato con decisione lo scorso anno, con buoni ritorni grazie all’andamento positivo dei mercati finanziari. Anche se...

Assinews.it: rassegna stampa e news tornano il 3 giugno!

La rassegna stampa e le news quotidiane si prendono una piccola pausa e ritorneranno il 3 giugno 2020. La redazione di Assinews.it augura a tutti Voi un buon week end e buona Festa della Repubblica!

In c/c e contanti un terzo della ricchezza degli italiani

Nel 2019 la propensione al risparmio delle famiglie italiane è lievemente salita dal 7,5% del 2018 al 7,7%. È quanto emerge dalla relazione annuale della Banca d'Italia relativa agli investimenti degli italiani. «Lo scorso...

Gli italiani? Liquidissimi

I depositi continuano a crescere, ma la tanta ricchezza privata cozza con conti pubblici sempre più in rosso. Btp Italia, Pir, Mes, Bei: ecco un vademecum per mettere in sicurezza patrimoni e governodi...
famiglie

Uno scudo sulle banche

Per eventuali istituti in difficoltà è necessario preparare strumenti come le ricapitalizzazioni pubbliche precauzionali, avverte Visco nelle Considerazioni Finali. Alla prova le regole Ue sui dissestidi Francesco Ninfole Il Covid metterà di nuovo...

Catastrofi naturali il bilancio 2019

MERCATIUn anno positivo per gli assicuratori. La frequenza sinistri in lieve aumento, ma diminuiscono i costi. Timori per il futuro causati dall’inurbamento e dai mutamenti climatici Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 320 – giugno 2020 La drammatica emergenza che...

Le assicurazioni al tempo del coronavirus

MERCATO Autore: Alberto Scardino ASSINEWS 320 – giugno 2020Seconda parte Tornando sul tema degli effetti del coronavirus in ambito assicurativo, non si può omettere di considerare le conseguen­ze prodotte dal divieto degli spostamenti imposti, in misura rigorosa fino...

L a rivoluzione digitale del mercato assicurativo italiano le grandi potenzialità offerte dall’Insurtech

GIURISPRUDENZAAutore: Laura Opilio e Eugenio Carucci ASSINEWS 320 – giugno 2020La trasformazione digitale che negli ultimi anni sta interes­sando il settore assicurativo pone notevoli opportunità di sviluppo e nuove sfide per il mercato. Sempre più compagnie...

Garanzie finanziarie: suggerimenti per PA e altri beneficiari

A cura Avv. Chiara Cimarelli IVASS (l’Autorità di Vigilanza del settore assicurativo) ha pubblicato ieri sul proprio sito alcuni suggerimenti per le pubbliche amministrazioni e i soggetti beneficiari di una garanzia finanziaria.Come noto, le garanzie...

I Pir adesso hanno un fratello

Alessio Boscaglia In arrivo i nuovi Pir 4.0 . Il dl. 34/2020 introduce nel nostro sistema una nuova categoria Pir (c.d. nuovi Pir), con vincoli di investimento e concentrazione ampliati, che affiancheranno i Pir...

Conte svela il piano Borsa spa

di Andrea Pira Lo scudo su Borsa spa arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. I segnali erano nell'aria già da un po'. Lo stesso premier Giuseppe Conte, a colloquio con MF-Milano Finanza, ha...

Ecco il piano shock di Colao

di Gabriele La Monica MF-DowJones Pace fiscale e piena deducibilità degli aumenti di capitale. Benefici fiscali per le aziende che centrano gli obiettivi di crescita dimensionale. Creazione di un fondo di sviluppo pubblico e...
mutuo

Nomisma, 625.900 famiglie intenzionate ad acquisto immobiliare

In un contesto così incerto e complesso come quello attuale, la propensione all'acquisto di un'abitazione per le famiglie italiane si mantiene apparentemente su livelli simili rispetto a quelli dello scorso anno (2.447.700 le famiglie...

Unimpresa: serve oltre 1 mld per rifinanziare “Impresa Sicura”

“Chiediamo che il Governo provveda a un immediato rifinanziamento, di oltre 1 miliardo di euro, del bando per “Impresa Sicura” tenendo conto delle esigenze reali delle imprese colpite da una crisi economica che non...

Mutui Abi a 30 anni congelabili

di Matteo BarberoVia libera alla sospensione anche dei mutui trentennali sottoscritti dagli enti locali con istituti di credito privati. L'indicazione arriva dall'Abi, che nella lettera circolare n. 1013/2020 ha fornito alcuni preziosi chiarimenti...

Fondi, la raccolta torna positiva

di Paola Valentini Ad aprile torna il sereno per il risparmio gestito italiano. Nonostante il lockdown, l'industria ha chiuso il mese con una raccolta netta pari a 2,05 miliardi di euro dopo i deflussi...
Fondo PMI

Solo un’azienda su due ce la fa

di Andrea Pira L e domande sono arrivate in un arco di tempo ristretto, i carichi di lavoro di conseguenza sono diventati più gravosi e da gestire in una condizione di emergenza che ha reso...

Crif: ad aprile 933 mila richieste moratorie finanziamenti rate

Secondo gli ultimi dati elaborati da CRIF nel mese di aprile sono state circa 933.000 le richieste di moratorie sui finanziamenti rateali contribuite in Eurisc, il principale Sistema di Informazioni Creditizie attivo in Italia.La...

L’automobile si è afflosciata

di Carlo Valentini Cosa sta succedendo nel mercato dell'auto? «Un vero disastro, sia in Italia che in Europa. A fine febbraio il mercato italiano, che aveva chiuso il 2019 con un piccolissimo incremento (+0,3%)...

L’Internet delle cose vale 6,2 mld

di Andrea Nicoletti Tra auto connesse e digitalizzazione degli edifici, con contatori smart e telecamere interconnesse, l'Internet delle cose in Italia vale 6,2 miliardi di euro, in crescita del 24% in un anno, pari...

Confcommercio-Censis: quasi 6 italiani su 10 temono di perdere il lavoro

di Francesca Gerosa Gli italiani vedono nero anche dopo la riapertura del Paese. Il 52,8% si dice pessimista per la propria famiglia, ma la percentuale sale al 67,5% con riferimento alle prospettive del Paese....

Covid-19 e contagio sul lavoro: cosa rischiano i datori di lavoro francesi?

Il dibattito sui danni da contagio da Covid-19 e responsabilità del datore di lavoro (sul tema vedi il nostro Seminario on line del prossimo 11 giugno) è vivo anche Oltralpe. Anche in Francia, che...

Altroconsumo: il 69% delle famiglie ha subito perdite economiche dovute alla crisi sanitaria

Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia da Coronavirus sui bilanci degli italiani che, fino a metà maggio, hanno registrato una perdita totale pari a 33.4 miliardi di euro, 1.300€ in...
risarcimento

Per il coronavirus 13 mila $ a testa

Matteo Rizzi I governi spenderanno 13 mila dollari a cittadino per combattere le conseguenze economiche della pandemia. Lo dice l'Ocse che stima in 17 mila miliardi di dollari la spesa minima totale che i...

Hertz paga la crisi del noleggio

di Serena Zagami MF-DowJones Hertz Global Holdings, la seconda più grande compagnia di autonoleggio per dimensioni della flotta, ha presentato venerdì scorso istanza di fallimento, dopo aver accumulato circa 19 miliardi di dollari di...
prestiti

DL Liquidità: inseriti tra beneficiari del prestito garantito gli intermediari di assicurazione

I prestiti fino a 25.000 euro coperti al 100% dal Fondo di Garanzia introdotti dal Decreto Liquidità (Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23) a supporto delle PMI potranno arrivare ad un importo massimo...

Il ruolo degli ecosistemi InsurTech nell’evoluzione dei servizi alla persona

In questo momento storico, il digitale si è rivelato uno dei più grandi alleati della società moderna. La sua forza e il suo enorme potenziale si sono mostrati fondamentali in diversi ambiti della società...

Il COVID-19 potrebbe promuovere abitudini sostenibili: Swiss Re

Le interruzioni senza precedenti delle operazioni commerciali e degli stili di vita personali causate dalla pandemia COVID-19 potrebbero aiutare le persone a sviluppare abitudini più attente al clima, secondo Alison McLean, responsabile della ricerca...

Assicurazioni e attività di collection, i cambiamenti degli ultimi 5 anni

La “Insurance Survey” condotta da Nomisma per conto di CRIF e conclusa nel mese di aprile 2020 aveva l’obiettivo di effettuare un’analisi sui profondi cambiamenti del mercato assicurativo italiano negli ultimi 5 anni –...

Il mercato assicurativo londinese è in ottima salute

Il mercato assicurativo londinese si mantiene in buona forma. In un mondo in grande trasformazione e nonostante tutte le difficoltà del momento, la città natale dei Lloyd’s, centro dell’universo assicurativo, continua a restare punto...

I Pir raddoppiano e investono nelle piccole imprese

Con il decreto legge Rilancio prende il via il Pir alternativo.Un nuovo tipo di piano individuale di risparmio che si propone di contribuire al rilancio del nostro Paese, puntando di più sul vero tessuto...

Famiglie «ferme», con più risparmi

Meno ottimisti sul futuro. Propensi a stare fermi e, semmai, ad accantonare di più. Gli italiani fotografati nel bel mezzo della pandemia dall'Osservatorio Anima Eumetra Mr (marzo 2020) sono giustamente preoccupati e «appiattiti» su...

Amundi: innovare e tagliare i costi il risparmio non ha alternative

Innovare oppure innovare: l’industria del risparmio non ha alternative. E la crisi da Covid lo ha dimostrato una volta di più. Si può solo accettare la sfida dell’efficienza e della riduzione dei costi, che...

Un risparmio assicurato

Nella fase attuale le polizze finanziarie sono al primo posto nell'offerta di banche e reti. Per i clienti che chiedono sicurezza si punta molto sulle multiramo. Ok i benefici fiscali, ma la protezione ha...

Risparmio gestito. Partita giocata in casa

Incanalare le riserve degli italiani verso le imprese nazionali è la storica sfida degli asset manager. Gli strumenti a disposizione sono 150. E tutti dovranno saper contenere la volatilità di Nicola Carosielli «Un investitore...

E dopo il lockdown l’Italia si scopre più digitale

E’ un’Italia più digitale quella che esce dal lockdown. Il lungo periodo di isolamento ha infatti spinto gli italiani verso comportamenti più digitali. In questo periodo sono infatti aumentati gli acquisti online e si...

Fondi, usciti 12 miliardi in 3 mesi

di Paola Valentini Nel primo trimestre del 2020 l'industria italiana del risparmio gestito ha registrato deflussi complessivi per 12,07 miliardi di euro. Il dato emerge dalla mappa mensile di Assogestioni che conferma e sintetizza...

Panetta (Bce): la proposta franco-tedesca è un grande passo avanti

Lo schema elaborato da Francia e Germania sul Recovery fund, il fondo che servirà a sostenere il rilancio dell'economia post pandemia è «un'ottima proposta», ha affermato Fabio Panetta, componente del comitato esecutivo della Bce...

S&P: gli effetti economici di COVID-19 offuscano le prospettive per gli assicuratori dell’area EMEA

Per gli assicuratori dell'area EMEA il 2020 sarà probabilmente dominato dai sinistri legati alla COVID-19 e dalla rivalutazione degli investimenti. Mentre i mercati dei capitali reagiscono agli aggiornamenti quotidiani di COVID-19, S&P Global Ratings...

Confcommercio: -47,6% i consumi ad aprile, la fase 2 tutta in salita

Circa 800 mila imprese hanno potuto riaprire, ma il lockdown di aprile ha avuto conseguenze che il sistema economico italiano non ha mai sperimentato dopo la Seconda guerra mondiale. Stando ai dati sulla congiuntura...
partite Iva

Professionisti, sostegno diverso

di Michele Damiani Contributi a fondo perduto preclusi ai professionisti ordinistici e fruibili da quelli iscritti alla gestione separata, a patto però che non abbiano goduto del bonus di 600 euro per il mese...

Per i bonus ci vuole pazienza

di Cristina BartelliTra le promesse dei soldi del decreto Rilancio (dl 34/20) e l'accredito sul conto corrente, corre la burocrazia. E occorre armarsi di tanta pazienza. Sebbene il ministro dell'economia Roberto Gualtieri, martedì,...
bancassurance

Assicurazioni, concorrenza in aumento

Negli ultimi cinque anni sempre più operatori lontani dal mercato finanziario hanno cominciato a offrire prodotti assicurativi, aumentando la competizione. L'affollamento del mercato da parte di player tradizionali e nuovi ha portato, per il...

Recessione, perdita di posti di lavoro, pandemia e protezionismo le preoccupazioni principali delle aziende

Una recessione mondiale prolungata, l'elevata disoccupazione, un’altra epidemia e il protezionismo sono le principali preoccupazioni delle aziende nel breve termine. Emerge dal report COVID-19 Risks Outlook: A Preliminary Mapping and Its Implications, pubblicato ieri. Il report, redatto...

“ANIA is CALLing!”: assicuratori in cerca di giovani innovatori

Ripensare la nuova vita delle città e i nuovi modelli di mobilità nella ripartenza post Covid-19 con il sostegno di soluzioni assicurative innovative proposte da giovani universitari: è questo l'obiettivo del progetto "ANIA is...

Abi; +1,4% i prestiti alle imprese marzo, +1,7% alle famiglie

A marzo è stata del +1,4% la variazione annua dei finanziamenti alle imprese e del +1,7% la dinamica dei prestiti alle famiglie. E' quanto si legge nel rapporto mensile dell'Abi nel quale si precisa...

Un welfare a domicilio

di Sergio Governale Il benessere e la salute dei cittadini e dei lavoratori innanzitutto. Ma anche la possibilità per gli imprenditori di poter riaprire con serenità e costi accettabili, senza incorrere addirittura in sanzioni...
professionisti

Tracollo delle immatricolazioni in Ue ad aprile: -76%. Lingotto -87%

di Francesca Chiarano MF-DowJonesCrollo senza precedenti per il mercato europeo dell'auto ad aprile. Nella sola Unione europea il calo delle immatricolazioni è stato del 76,3%, il peggior risultato da quando il dato viene...

ANRA e RISE: la rivoluzione della supply chain nella fase di ripartenza

ANRA, Associazione dei Risk Manager, ha cercato di fare il punto sulla situazione della supply chain nella fase 2 nel corso del webinar “Il futuro della supply chain, tra servitization e ricerca della resilienza”. In...

Ritorna lo short selling

Da oggi tornano le vendite allo scoperto a piazza Affari. La Consob, alla luce della progressiva normalizzazione delle condizioni generali di mercato, ha deciso di sospendere il divieto temporaneo all'assunzione di nuove posizioni nette...

Le azioni e l’oro trainano i fondi d’investimento

di Nicola Carosielli È stato un aprile molto positivo per i fondi d'investimento specializzati sull'oro, a conferma del ruolo di bene rifugio del metallo prezioso durante le fasi d'incertezza come l'attuale. Come dimostra l'analisi...

Intesa franco-tedesca da 500 mld

di Francesco Bertolino Francia e Germania aprono a un fondo alimentato da debito comune per il rilancio dell'Unione europea, ma con condizioni per i Paesi che dovessero accedervi. Ieri, Parigi e Berlino hanno presentato...

Willis Towers Watson: assicurazione del credito indispensabile per competitività aziende italiane

Lo strumento di garanzia statale per l'assicurazione dei crediti commerciali a breve termine, contenuto del decreto rilancio, è indispensabile alle aziende italiane per mantenere il loro livello di competitività a livello mondiale. Lo sostiene...

Fase 2: Italiani ripongono fiducia in controlli e tecnologia a supporto

L'Italia comincia a gestire i primi passi verso le riaperture e l’approdo a quella che viene da tempo definita “nuova normalità”, dall'esplosione della pandemia di Coronavirus.  In questa situazione, secondo gli italiani, giocheranno un...
bancassurance

Fase2: 2,4 milioni di persone vogliono polizza contro la perdita del lavoro

Sono circa 6,5 milioni gli italiani che hanno dichiarato di aver intenzione di sottoscrivere una polizza assicurativa che prima non avevano.E´quanto emerge dall’indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat.«Il Covid ha condizionato...

L’Italian Insurtech Association approva il manifesto e avvia attività per accelerare l’innovazione

Sono quattro le aree in cui, nel primo anno, si articolerà l’attività dell’Italian Insurtech Association (IIA), entità senza scopo di lucro costituita all’inizio del 2020 da soggetti rappresentativi di tutte le componenti della filiera del...

Il risparmio gestito riscopre la concorrenza del debito pubblico

Le emissioni di Bot e Btp nei prossimi mesi assorbiranno una quota rilevante degli investimenti. Ma le società del settore possono puntare su nuovi servizi e sugli strumenti per finanziare l'economia reale, come i...

Scudo da 2 miliardi per 300 mila piccoli

Un fondo statale per salvare 300 mila aziende dal rischio insolvenza. Uno scudo per tutelare le linee di credito commerciale, da impresa a impresa, coperte dalle compagnie assicurative. La proposta sostenuta da Coface Italia,...
risarcimento

Spesa e salute. Riusciremo a fare centro?

Li abbiamo celebrati come eroi della battaglia, combattuta persino a mani nude, senza protezioni, contro il virus, perdendo spesso la vita. Con il Decreto Rilancio li avremmo dovuti premiare oltre che ringraziare. Medici, infermieri...
attività di M&A

Qui il deal è in bilico

La cessione di PartnerRe da parte di Exor è soltanto una delle operazioni che l'emergenza ha fatto saltare o rallentato. Da Fca a Tim fino a Essilux, tante aziende sono pronte a modificare i...

Reti a caccia di liquidità

Nonostante il lockdown i consulenti hanno fatto il pieno di raccolta cavalcando la tendenza ad aumentare i risparmi. Perlopiù finiranno in fondi e polizze. Attenzione a trasparenza e commissionidi Paola Valentini Le famiglie...

Al rilancio coi GigaPir

I nuovi strumenti hanno un bonus fiscale dieci volte maggiore rispetto ai Pir classici. Possono investire in pmi, quotate e non, e comprare il loro debito. Gli effetti attesi su Piazza Affaridi Elena...

Vandelli. Ancora troppe dighe

Le misure varate dal governo tamponano l'emergenza, ma le procedure di erogazione restano lente. I grandi esclusi? Le aziende in ristrutturazione che non godono della garanzia. Parla Vandelli (Bper)di Luca Gualtieri Le misure...

I Lloyd’s stimano in oltre 200 mld $ il costo della pandemia per l’industria...

La crisi pandemica lascerà in eredità all’industria assicurativa un costo di circa 203 miliardi di dollari. È questa la stima dei Lloyd’s di Londra che disegna un 2020 decisamente pesante.In termini di indennizzi i...

Sale a 8,3 mld il valore della produzione agricola assicurata

Cresce il valore assicurato in agricoltura. I numeri della campagna assicurativa agricola 2019 e pubblicati sul Rapporto Ismea dedicato alla gestione del rischio in agricoltura parlano chiaro. Per il terzo anno consecutivo si conferma...

World Insurance Report 2020: gli operatori devono collaborare con i partner per difendersi dalle...

Secondo il World Insurance Report 2020 pubblicato da Capgemini ed Efma i clienti di tutte le età stanno adottando una “mentalità da millennial” e fanno sempre più affidamento su ricerche personali attraverso vari canali...

La classifica 2019 delle compagnie assicurative in Italia

Pubblicata anche quest'anno dall'ANIA, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, la classifica delle compagnie assicurative in base alla raccolta premi 2019.     di MR. OLIVIERO Le assicurazioni danni Trainato dalle principali compagnie, il mercato assicurativo italiano cresce nel...

Brand Finance: effetto Coronavirus anche sul valore dei marchi assicurativi

Allianz è il secondo marchio assicurativo al mondo per valore, con 24,8 miliardi di dollari USA (pari a circa 23 miliardi di euro al maggio 2020). Ping An si conferma per il terzo anno...

Una manovra da Dopoguerra

di Luisa Leone e Andrea PiraI ritocchi e le limature sono proseguiti fino all'ultimo momento. Anche per misure a costo zero. L'esempio è la la norma per dare facoltà alle quotate di prevedere...
raccomandazioni Eiopa

Eiopa, gli stati hanno un ruolo decisivo per le assicurazioni pandemiche delle imprese

Secondo l’Eiopa i governi nazionali devono contribuire a fornire alle imprese una copertura assicurativa nel caso di future situazioni di lockdown, poiché le assicurazioni private non possono permettersi di fornire da sole una copertura...
settore assicurativo

Coronavirus: Bankitalia, sull’economia stesso impatto della crisi anni ’73-’74

L'impatto sull'economia dell'epidemia di Coronavirus potrebbe avere analogie con quanto osservato nella crisi '73-'74: "le strozzature nella produzione indotte dalle misure di contenimento e la frammentazione delle catene globali del valore, causata della diffusione...

Germania: non c’è unanimità tra gli assicuratori per i rimborsi auto

HUK-Coburg, leader di mercato nel settore delle assicurazioni auto in Germania, ha comunicato il dettaglio sul calo del numero di sinistri dovuto alla crisi Coronavirus.In aprile il gruppo ha registrato "dal 30 al...
Aniasa

L’impatto del coronavirus sulle flotte aziendali, contratti più lunghi e auto più piccole

I fleet manager sono pronti ad allungare i termini dei contratti in vigore, a ridurre il numero delle auto in modalità sharing aziendale e a promuovere l’utilizzo di vetture più piccole. A monte di...
Fitch

Assicuratori colpiti pesantemente da pandemia, il recupero degli utili nella seconda metà del 2021

Gli assicuratori pagheranno un conto salato alla pandemia in termini economici e di recupero degli utili se ne parlerà nella seconda metà del 2021, accelerando la crescita dei prezzi delle coperture, ha spiegato l’agenzia...

UK, crescono le pressioni sugli assicuratori per pagare le polizze di business interruption legate...

Il rifiuto degli assicuratori britannici di pagare le richieste di risarcimento delle aziende che hanno dovuto chiudere l’attività per i Covid-19 è sempre più un caso. Le pressioni della politica aumentano visto che se...

In arrivo i nuovi Pir alternativi

di Luisa Leone e Andrea Pira Ci sono anche i Pir Alternativi, come anticipato da MF-Milano Finanza, nel decreto economico andato in pre-Consiglio dei ministri ieri a tarda sera. Nel dl omnibus il rinnovo...

Scudo da 2 miliardi sull’assicurazione del credito

di Anna MessiaIl paracadute statale è pronto ad aprirsi anche sopra l'assicurazione del credito italiana con una manovra complessiva da 2 miliardi volta a evitare il blocco del credito commerciale. La novità è...

Paesi emergenti: il Covid-19 punta nuovamente i riflettori su loro debito

Anche se il grado di vulnerabilità a questo shock dipende da tanti fattori, la situazione delle finanze pubbliche dei paesi emergenti è una questione chiave, poiché determina la loro capacità di rispondere alle numerose...
intelligenza artificiale

Dalla colpa agli incidenti, la svolta con l’IA

Intelligenza artificiale/parla l'avvocato fabio pinelli di Marzia PaolucciOccorrerà rivedere molti dei nostri istituti giuridici alla luce dello sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) per «una tecnologia al servizio dell'uomo e non a suo discapito validata...

Pulvirus, alleanza scientifica per indagare sul legame tra inquinamento e Covid-19

Si chiama Pulvirus il progetto di ricerca congiunto ideato da ENEA, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA, composto da ISPRA e dalle Agenzie Regionali del Sistema Nazionale...

Oltre 120 mila a rischio fallimento

Oltre 120 mila imprese sono a rischio fallimento. Senza la moratoria sui debiti le iniezioni necessarie per evitare una grossa crisi di liquidità per le imprese oscillano tra 42 e 107 miliardi di euro....
investimenti InsurTech

Più alti e selettivi ‘gli investimenti sulle startup dell’Insurtech

Ha raggiunto un livello impressionante la quantità di capitali che viene riversata sul settore. Ma il numero annuale delle operazioni rallenta. Segno che ora il mercato punta a società in fase avanzata di sviluppo. Gli...

Venti miliardi di risparmi forzati una riserva per rilanciare i consumi

Uno studio Nomisma rivela che durante il lockdown oltre il 60% degli italiani non ha perso reddito e ha speso meno del solito. Liquidità che si aggiunge ai 1.200 miliardi fermi da anni sui...

Bond perpetui e Pir, una scommessa sul Paese

L’industria del private banking ha chiuso il 2019 con asset in gestione per 884 miliardi di euro (in crescita dell’11% rispetto al 2018) e adesso, sebbene indebolita per la situazione economica del Paese, si...
contagi

Polizze con gli anticorpi

Piani 2020 cambiati in corsa, dividendi alleggeriti e nuovi prodotti per clienti smart. Le compagnie preparano le risposte contro il coronavirus. Ecco come si muoveranno ceo e cfo dei gruppi principalidi Anna Messia Piani...
risparmio

Attenzione ai Millennials

L'emergenza sanitaria ha accelerato la spinta verso gli stili di vita dei nativi digitali. Per fondi ed Etf specializzati sulle tendenze tech si tratta di un'occasione per dimostrare il proprio valore aggiuntodi Paola Valentini Siamo...

Rendimenti a tasse zero

Il governo studia sgravi fiscali per convogliare risorse verso l'economia reale. Gli operatori parlano di Pir Alternativi, perché rispetto agli attuali saranno illiquidi e destinati alla clientela affluentdi Luisa Leone Zero tasse sui...
stili di vita

L’organizzazione mondiale del turismo stima una perdita di 80 mld di dollari nel I...

Nei primi tre mesi dell’anno il settore del turismo ha perso qualcosa come 80 miliardi di dollari. È la stima dell’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) che parla di un crollo di turisti internazionali tra...
business interruption

Confimprese chiede di rivedere le polizze di alberghi, bar e ristoranti

Confimprese, l’associazione delle imprese del commercio a rete, ha chiesto ai propri legali di intervenire nei confronti del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ivass per mettere in evidenza le forti criticità scatenate dell’emergenza pandemica...

Controffensiva risparmio gestito

di Anna Messia Le società di risparmio e di consulenza finanziaria cercano di resistere alla crisi e all'incertezza generata dal coronavirus. Da Mediolanum ad Azimut ad Anima, le imprese del settore stanno dimostrando con...

Gli attuari assicurano: in Italia il virus scemerà entro l’estate

di Carlo Brustia I ricoveri in terapia intensiva andranno a zero già entro maggio in Italia, il coronavirus ha iniziato la sua fase discendente e tenderà a scemare entro l'estate. Gli attuari scendono in...

Bce, così Draghi ha difeso il Qe

di Francesco Ninfole La presidente Christine Lagarde ha sottolineato ieri che la Bce è soggetta soltanto al diritto europeo e continuerà a fare «tutto il necessario per aiutare l'Eurozona a superare questa crisi. Proseguiremo...
InsurTech

2020 difficile anche per Insurtech

Se gli assicuratori tradizionali stanno attraversando varie difficoltà a causa della crisi economica seguita alla pandemia di Covid-19, anche l'ecosistema Insurtech sta soffrendo per il prosciugamento delle sue fonti di finanziamento per le attività...

Il cloud vola a oltre 30 mld di dollari grazie al coronavirus

L’emergenza pandemica cambia i conti dell’industria hi-tech e fa volare il settore cloud. Del resto, connessioni Ads e fibra ottica sono diventati strumenti indispensabili per poter continuare a lavorare da remoto, proprio grazie ai...

AIG: Covid-19, la più grande catastrofe per gli assicuratori

L’assicuratore statunitense AIG ha dichiarato lunedì scorso che la pandemia di Covid-19 si sta configurando come la più grande catastrofe che l’industria assicurativa abbia mai affrontato, con perdite economiche che, seppure ancora agli inizi,...
mutuo

Corsa a bloccare i mutui casa

di Cristina BartelliCorsa alla sospensione dei mutui prima casa. Il 53% di coloro che hanno un finanziamento per l'acquisto dell'immobile, (circa 3 mln di famiglie) hanno chiesto o chiederanno lo stop al pagamento...

L’Italia in profonda recessione

di Francesca GerosaLa Commissione Europea vede l'Italia in profonda recessione. Quest'anno, a causa della crisi da Covid-19, la crescita del pil italiano sarà negativa a -9,5%, l'anno prossimo ci sarà una ripresa parziale...
digitale

Il lockdown cambia il rapporto con il digitale delle diverse generazioni

Le diverse generazioni di italiani non hanno reagito allo stesso modo alla complicata fase di isolamento, soprattutto in termini di approccio al mondo digitale che all’improvviso divampare dell’emergenza si è rivelato un fattore determinante.GfK...

L’ansia da covid-19 non intacca i livelli di copertura degli assicurati, almeno in Asia...

Nonostante l’ansia e le incertezze che avvolgono il mondo là, fuori dalla finestra di casa, i consumatori non sembrano avere in mente di abbassare il livello di tutela assicurativa.Il risultato del sondaggio svolto da...
assicurazione agricola

Agriturismo, perso 1 mld

Nel 2020 il comparto agrituristico italiano ha perso 970 mln di euro, pari al 65% del fatturato. La stima, calcolata da Ismea, è frutto del tracollo della domanda internazionale, prima voce di fatturato per...

Un welfare allargato o salta il sistema

di Andrea Camporese* C'è qualcuno che crede che il sistema di protezione sociale, cosiddetto welfare state, resterà lo stesso dopo il Covid-19? Beh, va avvertito che si tratterà di scelta obbligata non di balletto...

I primi dati ufficiali sull’impatto della pandemia Covid-19

Per alcuni paesi sono già disponibili i primi dati ufficiali che incorporano gli effetti iniziali delle misure di contenimento del contagio della Covid-19 sulle principali economie.Secondo quanto riporta Eurostat – il sistema statistico...
famiglie

Bankitalia: gli effetti del Coronavirus sulla redditività delle assicurazioni

L'incremento della volatilità e la marcata riduzione dei prezzi delle attività finanziarie incidono sulla posizione di solvibilità delle società di assicurazione, che rimane comunque ben al di sopra del minimo regolamentare.La pandemia, si legge...

Retribuzioni in aumento a marzo, assicurazioni e banche in pole

Nel marzo scorse l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è risultato in aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,7% nei confronti di marzo 2019.È quanto rende noto l’Istat specificando che l’aumento tendenziale...
Solvency II

Regge lo scudo sulle assicurazioni

di Anna Messia Contro il coronavirus lo scudo antispread ha funzionato: il volatility adjustment, lo strumento previsto dalla normativa europea Solvency II che consente alle assicurazioni di schermare parte degli effetti pro-ciclici derivanti da...

Il 70% delle imprese ha liquidità per non più di 3 mesi

di Francesco Bertolino Il fattore tempo è essenziale: il 70% delle imprese ha liquidità al massimo per tre mesi e più di un'impresa su 10 l'ha già esaurita. A fronte di questa situazione due...

Chi compra fondi preferisce i bond di alta qualità

di Paola Valentini I flussi di sottoscrizione dei fondi segnalano che gli investitori restano guardinghi. «E' tornata la caccia a rendimenti di qualità dal momento che si sta rafforzando la raccolta dei fondi obbligazionari...
partite Iva

Ai professionisti e agli autonomi 600 euro ad aprile e 1.000 a maggio

Michele Damiani Conferma del bonus di 600 euro per i professionisti che hanno già percepito l'indennità relativa al mese di marzo. Mille euro a maggio, invece, alle partite Iva che dimostreranno una riduzione dei redditi...

Crescita in doppia cifra per il mercato assicurativo della Turchia

Nel primo trimestre 2020 l’industria assicurativa turca ha registrato una raccolta premi di 3,12 miliardi di dollari, per un incremento del 24,8% rispetto ai primi tre mesi del 2019, secondo quanto ha reso noto...

Imprese al test dei danni subiti

Pagina a cura di Roberto Lenzi Le garanzie concesse dal fondo di garanzia non sono per tutti o, meglio, alcune sono appannaggio solo di quelle imprese che hanno subito danni certi in conseguenza dell'emergenza...
danni

Il ramo danni va a due velocità. L’auto frena, la polizza salute corre

I comparti sanità, patrimonio e beni diversi costituiscono un mondo con dinamiche completamente differenti rispetto a quello dell'Rca sui veicoli. Tendenze e novità di un settore dove si affermano soluzioni su misuraFonte:

Covid-19 riflessi su coperture infortuni e malattia e polizze tcm

PROTECTIONAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 319 – maggio  2020Premessa Visto quanto stabilito dalla circolare INAIL n. 60010 del 17 marzo 2020 e dal DCPM n. 18 stessa data che stabiliscono che nel caso in cui sorga la...

Stefano Sardara due storie di successo

L'INTERVISTAintervistanell ’intermediazione assicurativa nazionale Un palmarès invidiabile nella pallacanestro. Tra rispetto della tradizione e massima apertura verso l’innovazioneAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 319 – maggio 2020  Proviamo idealmente a spostare indietro il calendario e ritrovarci all’inizio...
InsurTech

Insurtech e startup: più di 5,5 miliardi in cloud e AI

Gli investimenti nell’Insurtech sono cresciuti dal 2010 in maniera esponenziale. Nel solo 2019 gli investitori hanno destinato 6.300 milioni di dollari all’acquisizione di startup dell’insurtech, con un +58% rispetto ai numeri del periodo 2017-2019.E’...

A rischio default 14.000 aziende

di Luigi Chiarello A rischio transazioni commerciali tra le imprese per 250 miliardi di euro l'anno. A causa del blocco delle attività imprenditoriali, attuato per contrastare la diffusione del coronavirus, gli insoluti aumentano in...

Bruno Le Maire: “Le assicurazioni devono continuare a sostenere la mobilitazione nazionale”

In un'intervista esclusiva a L'Argus de l'assurance, Bruno le Maire, ministro dell'Economia e delle Finanze francese, invita gli assicuratori ad essere prudenti nel mobilitare le loro risorse per sostenere le imprese. Ma il settore...
cyber risk

Alle imprese russe fa gola la cyber insurance

Le compagnie di assicurazioni operanti in Russia hanno rilevato un crescente interesse da parte delle aziende per le polizze cyber risk.Secondo un articolo del quotidiano Izvestija, le imprese ma anche i professionisti russi si...

Aviva: il COVID-19 porterà ad una concentrazione del mercato?

Prima della pandemia da Coronavirus, le grandi aziende avevano sottratto quote di mercato a quelle più piccole, soprattutto nel settore tecnologico, dove le piattaforme digitali favoriscono gli operatori già presenti e i pionieri. In effetti,...

Per il vino uno scenario bellico

di Arturo Centofanti «Dalla crisi da Covid-19 arriveranno danni, probabilmente irreversibili, con uno scenario paragonabile a quello della Seconda guerra mondiale; occorreranno soluzioni come quelle del dopo guerra per la ripresa»: sono le preoccupazioni di...

Il covid-19 cancella anche il rendez-vous di settembre 2020 a Monte Carlo

L’edizione n. 64 del Rendez-Vous de Septembre (RVS) in programma a Monte Carlo dal 12 al 17 settembre 2020 è stata cancellata per via delle incertezze legate alla situazione sanitaria internazionale.In una dichiarazione ufficiale,...

L’associazione professionale può richiedere i 25 mila euro

E.V. ItaliaOggi pubblica le risposte degli esperti ai quesiti posti dai telespettatori al videoforum Speciale Coronavirus di ItaliaOggi-Class Cnbc del 20/4/2020CONTRIBUTO 25 MILA EURO, ULTERIORI FINANZIAMENTI ETC. (quesiti di B.V ed S.I.)Quesito...

Una scossa dal risparmio gestito

di Giulio Zangrandi Avvio di settimana a tutto gas per l'azionariato del Vecchio Continente, dove tra le piazze migliori si è imposta Milano, in rialzo del 3,09% a 19.028 punti. Oltre alle nuove misure...
famiglie

Allarme Bankitalia sulle garanzie

di Luisa Leone Bilanciare la necessità di sostegno alle imprese in crisi con la sostenibilità di conti pubblici. È il monito arrivato ieri dalla Banca d'Italia, nel corso di un'audizione sul decreto Liquidità del...
Lloyd's

John Neal (Lloyd’s): la pandemia da coronavirus sarà l’evento più costoso di tutti i...

Il numero uno dei Lloyd's di Londra, John Neal ha affermato che la pandemia da coronavirus sarà probabilmente l'evento più costoso della storia per il settore assicurativo, vanificando altri grandi disastri come l'uragano Katrina...

Perdite da interruzione di esercizio: la rabbia degli assicuratori francesi nei confronti dei bancassicuratori

Si accende in Francia la disputa tra assicuratori tradizioni e bancassurance. Questa volta complice il coronavirus. Mentre gli assicuratori tradizionali sarebbero nel mirino delle accuse degli assicurati aziende e professionisti che si vedono negati...

Willis Re: sinistri Covid-19 sono gestibili, ma per i riassicuratori sfide eccezionali

Willis Re, il braccio di brokeraggio riassicurativo di Willis Towers Watson (WTW), ha affermato che, mentre i sinistri riassicurativi derivanti dalla pandemia globale Covid-19 saranno probabilmente gestibili, il settore si trova ad affrontare alcune...
digitale

Coronavirus, il primo stress test delle aziende insurtech

L’impatto della pandemia di Coronavirus sullo sviluppo delle aziende di insurtech è uno degli aspetti chiave per il futuro della trasformazione digitale dell’industria assicurativa.Christian Wiens, fondatore e CEO di Getsafe, società di insurtech con...
prestiti

Prestiti, Pmi al test dei calcoli

Il ventaglio delle opportunità anti-crisi deve fare i conti con le situazioni concrete Strada irta di ostacoli e valutazioni per ottenere liquidità Pagina a cura di Alessandro FelicioniLe Pmi alla prese con il puzzle...

Dammi più fiducia e ti aiuterò a crescere

Sulla vetta dell'indagine 2020 che misura il clima nelle imprese si stagliano AmEx, Cisco, Bending Spoons e Cadence Design. Ascolto dei collaboratori, possibilità  di essere creativi e confidenza nei capi le qualità vincenti. Questa graduatoria...

Le famiglie in crisi di fiducia oggi tengono, la paura è il 2021

Il primo Termometro della fiducia del Cerved rileva che il grande rischio è ora l'incertezza sui salari e sui risparmi che vengono intaccati. Le famiglie italiane vedono molto grigio, quasi nero, nel loro futuro....

Sui 25 mila € rimborsi a 2 anni

di Luigi Chiarello Il rimborso dei finanziamenti fino a 25 mila euro, garantiti al 100% dallo stato, non deve iniziare prima di due anni dalla loro erogazione. Lo ha chiarito l'Associazione bancaria italiana (Abi)...

Dai fondi fuggono 8,7 miliardi

Affossato dai timori legati alle conseguenze dell'epidemia sanitaria, in marzo il settore del risparmio gestito ha registrato deflussi complessivi per 8,7 miliardi di euro. Secondo i dati resi noti da Assogestioni la flessione della...
raccomandazioni Eiopa

Le regole Eiopa per superare al meglio l’emergenza

Gli investitori previdenziali hanno un orizzonte temporale di riferimento di medio-lungo periodo, ragion per cui, non perseguendo finalità speculativa, potrebbero interpretare un benefico ruolo di stabilizzazione dei mercati finanziari in periodi di forti oscillazione...

Arriva il fondo sovrano

Dopo l'ampliamento del golden power l'Italia rafforza lo scudo con un veicolo per l'ingresso dello Stato nel capitale delle aziende in difficoltà. Sarà gestito da Cdp. Exit strategy entro 4-5 anniGiovanni Gorno Tempini...
prestiti

È ancora caro-prestito

di Paola ValentiniMentre le banche sono inondate dalle richieste di liquidità da parte delle pmi che, grazie al decreto del governo, da lunedì 20 aprile possono accedere ai finanziamenti a basso costo garantiti...

I grandi fidi? Aspettano

Le procedure del decreto Liquidità devono ancora scaldare i motori. Il Fondo Pmi è partito dai prestiti fino a 25 mila euro, mentre soltanto ora la Sace sta stipulando i protocolli con gli istituti...

Coface: la Cina è in grado di proteggere la propria economia dall’impatto di COVID-19?

A causa della pandemia di coronavirus in corso e del suo impatto sull’economia mondiale, è improbabile che la Cina raggiunga l’obiettivo di crescita per il 2020. Coface prevede una crescita dell’economia cinese pari al...
mutuo

Sospensione mutui congelata

Pagina a cura di Matteo Barbero Il congelamento dei mutui segna il passo. Una delle misure più rilevanti approvate per dare ossigeno ai bilanci degli enti locali azzoppati dalla crisi innescata dal Covid 19...

Prestiti vincolati. Su c/c dedicati

di Luigi ChiarelloVerso «conti correnti bancari dedicati per tracciare meglio i prestiti fino a 25 mila euro garantiti dallo Stato». In più, lo Stato «potrebbe valutare di prevedere un espresso obbligo di dichiarare...

Nell’Unione gli aiuti si pagano

Partirà da giugno, come anticipato da MF-Milano Finanza, il pacchetto da 540 miliardi di euro di sostegno anti-crisi che include anche il Mes. Su questo punto i leader europei riuniti in videoconferenza per un...
prestiti

Tutti i vincoli per i prestiti bancari

di Anna Messia Sono sei i principali paletti che dovranno essere rispettati dalle imprese per avere accesso ai prestiti bancari superiori a 25 mila euro garantiti da Sace e necessari a far fronte all'emergenza...

Frodi assicurative in Europa

Dalla percentuale dei sinistri antifrode, alla stima del sommerso, fino al costo medio di ogni singolo sinistro: disamina di un problema comunitario.di MR. OLIVIEROGli italiani possono anche essere considerati i più creativi ad imbastire...
stili di vita

Assicuratori in prima fila nella ripartenza di Wuhan

Fin dal primo apparire del Covid-19 nella città cinese di Wuhan, l’industria assicurativa ha in larga parte mantenuto le normali condizioni operative. Con la fine del lockdown che ha bloccato la città per 76...
Mappa del Credito

Patto banche-consumatori, mutui congelati per 12 mesi

Possibilità di sospendere fino a 12 mesi la quota capitale delle rate dei mutui garantiti da immobili e degli altri finanziamenti a rimborso rateale. Questo il cuore di un'intesa raggiunta ieri tra l'Abi, presieduta...

Fino a 25 mila € si autocertifica

di Luigi Chiarello Per la concessione dei prestiti fino a 25 mila euro non è necessario esibire in banca il bilancio o la dichiarazione dei redditi. Basta la sola autocertificazione. Questo perché a norma...

Per la società di assicurazione del credito si avvicina il ritorno al Tesoro

di Luisa Leone Il polo delle garanzie pubbliche sarà Sace. Il dado è stato tratto con il decreto Liquidità, in via di conversione alla Camera, ma è solo il primo passo di un piano...
credito

Dl Liquidità, i finanziamenti frenati dai troppi documenti richiesti

di Angelo De Mattia Si poteva sperare che dal sistema bancario venisse una risposta in termini di snellezza, efficacia e rapidità nella concessione dei prestiti fino a 25 mila euro garantiti dallo Stato, una...
Casse di previdenza

Riscatti record per i fondi europei

di Francesco Bertolino Marzo è stato un mese crudele per l'industria del risparmio gestito europea. Stando ai calcoli di Morningstar, i deflussi dai fondi domiciliati nel Vecchio Continente hanno toccato quota 287 miliardi di...

Usare WhatsApp per il business

di Sara TortelliWhatsApp è una app di messaggistica istantanea molto apprezzata dagli italiani: nella recente ricerca di WeAreSocial e Hootsuite di febbraio 2020, il Digital Report 2020, WhatsApp è la seconda piattaforma più utilizzata...
redditività

Coronavirus: l’Authority assicurativa francese interviene nella controversia sui risarcimenti per interruzione di attività

"Anche se mettessimo la cassa sul marciapiede, il regolatore ce lo impedirebbe! ": così il presidente della Federazione Francese delle Assicurazioni (FFA) Florence Lustman ha reagito la scorsa settimana alle domande dei parlamentari sulla...

Gli aiuti sono cumulabili

di Roberto Lenzi Finanziamento fino a 25 mila euro cumulabile con altre misure. L'accesso al finanziamento previsto dal dl Liquidità non preclude la possibilità di ottenere liquidità anche attraverso le altre misure contenute nello...
Fondo PMI

I 25 mila euro da più banche

di Roberto Lenzi Possibile rivolgersi a più banche per ottenere i 25 mila euro di finanziamento, fermo restando il rispetto del vincolo del 25% dei ricavi. Questa l'indicazione fornita ieri dal Mediocredito centrale con...

Con la Sace partono i grandi fidi

di Francesco Bertolino Dopo aver erogato i primi prestiti fino a 25 mila euro alle piccole e medie imprese, le banche italiane si apprestano a esaminare le richieste di grandi fidi garantiti da Sace....

Bce: risposta comune per l’euro

di Francesco Ninfole La Bce lancia un forte messaggio ai governi europei in vista del Consiglio Ue di domani. Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo e responsabile per le relazioni europee della banca centrale,...
supply chain

COVID-19: Banca d’Italia e IVASS monitorano e rafforzano la sicurezza informatica

La pandemia di Covid-19 sta accelerando la digitalizzazione delle economie. Per combattere il contagio è necessario il distanziamento sociale: la scuola, il lavoro e la socialità si spostano online; cresce la fruizione di servizi...
contagi

Coronavirus: più della metà delle aziende non aveva un piano di crisis management

Il Covid-19 ha messo a dura prova i modelli di business fino ad ora adottati dalle aziende di tutto il mondo e, pur nell’imprevedibilità di questa situazione estrema, ha evidenziato la grande importanza di...
attività di M&A

PWC: M&A nel consumer in crescita del 27% nel 2019, ma sarà pesante l’impatto...

Nel corso del 2019 si sono registrate 256 operazioni di M&A nei consumer market, per un aumento del 27% rispetto all’anno precedente.In vetta alla classifica per aumento del numero di operazioni il segmento fashion...
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement