Swiss Re: prospettive positive per i rinnovi
In seguito ai miglioramenti dei tassi in molti mercati, e in particolare nei segmenti in perdita, Swiss Re prevede un ulteriore indurimento dei tassi in tutti i rami di attività. Allo stesso tempo, la...
Il 2020 dei fondi torna positivo
di Paola Valentini Per i fondi prosegue il recupero della raccolta, che sembra aver superato i mesi difficili del Covid. A luglio, nonostante il tradizionale rallentamento dell'attività dovuto alla pausa estiva, l'industria italiana del risparmio...
La mobilità sanitaria vale 4,6 mld, il 97,4% alle regioni del nord
Secondo le analisi della Fondazione Gimbe sui dati del 2018, la mobilità sanitaria del nostro Paese vale 4.618,98 milioni di euro sulla base del valore certificato dalla Conferenza delle regioni.Le Regioni più attrattive sono...
Germania: le polizze assicurative più frequentemente stipulate
Il portafoglio di contratti assicurativi delle società appartenenti alla GDV (l'Associazione delle compagnie tedesche) è salito a 446,2 milioni lo scorso anno. Secondo i dati preliminari pubblicati la scorsa settimana, l'aumento è stato dell'1,8%.L'assicurazione...
Spagna: stabilità di bilancio delle compagnie di assicurazione nonostante la crisi
ICEA, l'Associazione delle imprese spagnole, ha pubblicato i dati di bilancio delle compagnie di assicurazione fino a giugno, che si distingue per la sua stabilità nonostante la crisi sanitaria.Il patrimonio delle società supera i...
Più eredità, meno tasse
di Matteo Rizzi Tasse di successione in calo, ma aumenta il peso delle eredità. La quota di eredità e donazioni rispetto al reddito nazionale è passata dall'8,4% nel 1995 al 15,1% nel 2016, ma il...
Boom di mutui ad agosto: +33%
di Giulio Vernola Dall'analisi delle istruttorie contribuite sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif, nel mese di agosto emergono incrementi significativi per le richieste di credito da parte delle famiglie italiane. La performance risulta...
Goldman Sachs: assicuratori mantengono approccio di investimento a lungo termine per far fronte alla...
Gli assicuratori hanno apportato minimi cambiamenti di lungo periodo alle proprie strategie d'investimento, molti dei quali hanno permesso di ridurre i rischi di portafoglio legati alle valutazioni elevate e ai timori relativi al ciclo...
Salute e risparmio nel carrello
di Gianfranco Ferroni «In un mondo che deve convivere con il Covid-19, la ridefinizione delle priorità di consumo è un fattore chiave che le aziende devono considerare per riposizionare al meglio la loro offerta. Occorre...
Swiss Re si conferma primo gruppo riassicurativo globale
L'analisi di Reinsurance News dei Top 50 Gruppi di riassicurazione globale rivela che, anno dopo anno, i combined ratio hanno registrato una tendenza al rialzo per alcuni dei maggiori operatori del mercato nel 2019,...
Le insolvenze in Spagna cresceranno del 30% nel 2020
Crédito y Caución prevede un aumento del 30% delle insolvenze tra le aziende spagnole rispetto alla media mondiale del 26%.L'aumento previsto è dovuto principalmente all'impatto che la pandemia di Covid-19 sta avendo sulle economie...
Osservatorio Reale Mutua: più di 1 italiano su 3 interessato a viaggi all’insegna del...
Più di un italiano su tre (38%) si dice interessato a vivere un’esperienza enoturistica, visitando vigne e cantine alla scoperta delle tante eccellenze vitivinicole presenti sul territorio nazionale. Lo evidenzia l’Osservatorio Reale Mutua1 dedicato all’agricoltura....
Mutui, l’effetto-Covid è soft
Pagina a cura di Antonio Longo È rimasto stabile anche nello scorso mese di giugno il comportamento degli italiani rispetto al pagamento delle rate di prestiti e mutui. Nonostante la complessa congiuntura economica dettata dalla...
La rimonta dei gestori
Nel semestre Assogestioni indica una raccolta netta negativa limitata a 736 milioni grazie ai +11,3 miliardi del secondo trimestre
In testa Poste e Pictet. Generali e Intesa leader nel patrimonio gestitodi Marco Capponi C'è aria...
Allianz Pulse: l’80% degli italiani è pessimista sulle prospettive economiche post Covid
Il Gruppo Allianz ha pubblicato la seconda edizione di Allianz Pulse, sondaggio che misura il polso della popolazione di Francia, Germania e Italia, in questo delicato periodo in cui la diffusione dei contagi di...
1 lavoratore su 3 preoccupato per il rientro sul luogo di lavoro
1 lavoratore su 3 (32%), tra quelli che hanno fatto ritorno al luogo di lavoro afferma che il rientro rappresenta motivo di paura e spaesamento. È quanto emerge dal nuovo approfondimento dell’Osservatorio Nomisma The...
Robeco: cambiamento climatico, una questione che le assicurazioni non possono permettersi di ignorare
Il riscaldamento globale è ormai innegabile e nessun settore è più esposto ai suoi rischi di quello assicurativo. Non si tratta solo dei costi crescenti derivanti dalle richieste di risarcimento per danni alle cose...
Covid, 83% di appalti senza gara
Pagina a cura di Andrea Mascolini Nell'emergenza Covid-19, fra marzo e aprile, l'importo medio degli affidamenti diretti nel settore sanitario è stato di 719 mila euro e per le procedure negoziate di 1,4 milioni;...
Germania: a che punto è la digitalizzazione del settore assicurativo?
Il secondo trimestre è stato una sfida per il settore assicurativo, a causa della crisi scatenata dalla pandemia Covid-19. In Germania, solo poco meno di un quarto (23 per cento) dei player è stato...
La raccolta dei fondi sale a 15 miliardi
di Paola Valentini Il risparmio gestito archivia il secondo trimestre recuperando quasi totalmente i deflussi del primo trimestre dovuti alla forte volatilità dei mercati innescata dalla pandemia. In base alla mappa trimestrale di Assogestioni, che...
Il crollo dell’economia spagnola offre prospettive preoccupanti per gli assicuratori
GlobalData prevede una crescita negativa dei premi totali per l'assicurazione vita e l'assicurazione generale spagnola nel 2020. Prevede un calo dell'1,2% per il ramo vita, rispetto a una crescita del 3% prima di CoVID-19,...
India: assicurazione auto in calo nel 2020
Secondo GlobalData, l'attività assicurativa auto in India dovrebbe subire una contrazione del 27,2% nel 2020, in netto calo rispetto alla crescita del 10,1% registrata nel 2019.GlobalData ha rivisto le previsioni dell'assicurazione auto in India...
Quasi la metà dei dipendenti del settore finanziario UK pensa di cambiare lavoro
La crisi del Covid che ha accentuato la flessibilità del lavoro con l’esplosione dello smart working ha contestualmente aumentato l’insoddisfazione degli operatori dei servizi finanziari britannici, molti dei quali starebbero riconsiderando le proprie prospettive...
Swiss Re: resilienza economia mondiale in calo nel 2020; il divario di protezione raggiunge...
L'impatto dell'attuale pandemia COVID-19 dovrebbe portare a una riduzione di quasi il 20% della resilienza macroeconomica globale nel 2020, mentre il divario di protezione globale (gap tra perdite economiche e perdite assicurate) ha raggiunto...
Germania: un sinistro su dieci è una truffa
Le emergenze economiche dovute alla pandemia di Coronavirus aumentano i casi sospetti di sinistri fraudolenti.Il settore assicurativo tedesco ha recentemente notato presunti furti con scasso in cui sono stati rubati beni stagionali che non...
L’assicurazione francese resiste bene nel 2019
Nonostante un contesto caratterizzato da tassi bassi o addirittura negativi e da un alto livello di sinistri legati alle condizioni meteorologiche, l'assicurazione francese ha resistito bene nel 2019, come risulta dal rapporto annuale pubblicato...
Arriva in Italia il tour mondiale dell’Insurtech
Farà tappa in Italia, lunedì 7 settembre (dalle 15 alle 16,40) l’ITC +DIA World Tour, un evento digitale dedicato agli ultimi sviluppi del mercato assicurativo e dell’insurtech.Il tour, che toccherà 35 Paesi in tre...
COVID-19: gli assicuratori dovranno adattare le polizze al cambiamento dei rischi
Il COVID-19 ha costretto molte persone a lavorare da casa. Per molti versi, questo ha ridotto alcuni rischi - per esempio, meno persone sono state vittime di furti o furti con scasso. Tuttavia, il...
Toglieteli dal materasso
Ammontano a oltre 500 miliardi i risparmi degli italiani custoditi in conti correnti che non rendono niente. Dai conti di deposito ai fondi monetari,
dai bond alle polizze Vita: ecco le alternative per farli...
Assicurazione generale in calo in Giappone nel 2020 a causa del COVID-19
Secondo GlobalData il settore dell'assicurazione generale in Giappone dovrebbe subire una contrazione dello 0,9% nel 2020, rispetto alla crescita dell'1,7% registrata nel 2019.GlobalData ha rivisto le previsioni assicurative generali del Giappone all'indomani dell'epidemia di...
In crescita le richieste di mutuo
di Luigi Chiarello Aumentano le richieste di mutui (+48%), prestiti finalizzati (+245%) e prestiti personali (+50%). L'incremento si registra raffrontando i dati di luglio a quelli emersi nel corso del lockdown. Il dato è in...
I fondi tornano ai livelli pre-Covid
È l’effetto della raccolta (10,8 miliardi) e delle performance legate al recupero dei mercati (+7,7%) dopo la caduta di gennaio-marzo. Molesini (Assoreti): i banker hanno assistito bene gli investitori di Paola ValentiniPerformance dei mercati e...
Sulle Casse principi sovvertiti
Siamo alla vigilia del venticinquesimo anniversario della fondazione delle Casse di previdenza cosiddette del 103, dal decreto legislativo che le istituì a favore di quelle professioni che nel 1996 erano prive di un proprio...
Ftich: il calo dei sinistri traina gli utili degli assicuratori auto
Fitch Ratings ritiene che gli utili degli assicuratori (e riassicuratori) abbiano visto un notevole aumento nel ramo auto dato che il lockdown ha portato a una minore frequenza dei sinistri nella prima metà del...
Covid-19: le abitudini “digitali” rimarranno dopo l’emergenza
Le nuove abitudini digitali, acquisite e rafforzate durante l’emergenza coronavirus, continueranno a crescere anche dopo, facendo di conseguenza aumentare la domanda di soluzioni ad hoc.Ne è convinto Pictet Asset Management, che in uno studio...
I Pir Alternativi oltre le previsioni
di Luisa Leone Il governo ha probabilmente sottostimato l'effetto Pir Alternativi, almeno secondo i tecnici del Senato, che guardano alla misura dal versante delle possibili minori entrate fiscali. Nel dossier del servizio del Bilancio di...
COVID-19: perdite (ri)assicuratori in aumento del 23% a 24,8 mld $
Secondo i dati raccolti da PeriStrat LLC, società di consulenza finanziaria con sede a Zurigo, le perdite relative al COVID-19 tra le maggiori compagnie di assicurazione e riassicurazione mondiali sono aumentate di quasi il...
A Piazza Affari mancano 6 miliardi di dividendi
di Francesco BertolinoLa crisi pandemica costa 6 miliardi di dollari agli azionisti delle quotate italiane. Stando allo Janus Henderson Global Dividend Index, nel secondo trimestre le società di Piazza Affari hanno staccato cedole per...
Assicurazioni a -20% in borsa
Le compagnie di assicurazione europee sono state inondate da inizio anno di richieste di risarcimento e restrizioni, che hanno intaccato il prezzo delle loro azioni. L'indice Euro Stoxx Insurance ha accusato un calo superiore...
Anche in Cina crescono le polizze acquistate online
Secondo i dati pubblicati dall'Insurance Association of China nei primi sei mesi dell'anno le polizze personali online sono cresciute del 12,2% consolidando nel complesso l'intero settore assicurativo. Lo riporta il sito di informazione: xinhuanet.comI premi...
SPECIALE ESTATE: Storiche Pubblicità Assicurative
SPECIALE ESTATE Storiche Pubblicità AssicurativeAttraverso la forza evocativa delle immagini, dei suoni, dei profumi e la straordinaria capacità di sintesi la pubblicità riesce a raccontare le trasformazioni della società restituendoci sempre l'immagine di come eravamo...
Gestioni separate, attivi 2019 in crescita del 20,6%
Nel periodo 2015-2019 il numero di gestioni separate in euro e in valuta si è ridotto da 319 a 273 e da 25 a 14, anche per effetto della concentrazione delle imprese. Le gestioni...
A Finpriv 6,7 milioni di cedole
MEDIOBANCA LA FINANZIARIA RIUNISCE SOCI STORICI DELLA MERCHANT, DI CUI HA L'1,6%di Luca Gualtieri Pesenti, Pirelli, Fca, Generali e, più di recente, Unipol. Nomi che nei decenni hanno fatto la storia di Mediobanca quando ancora...
Gli Usa spingono tutte le borse
PRENDE FORMA IL PIANO FISCALE E DIMINUISCONO I CONTAGI DA COVID. MILANO +1,13%di Giacomo Berbenni Chiusura positiva per l'azionario europeo, che ha accelerato dopo le parole del segretario al Tesoro Usa, Steven Mnuchin, e del...
Bene l’asta dei Bot. Ma l’Italia resta in deflazione
COLLOCATI A UN TASSO NEGATIVO, -0,192%, I 7 MILIARDI OFFERTI. SOTTOZERO ANCHE L'INFLAZIONE A LUGLIO A CAUSA DEI PRODOTTI ENERGETICIdi Teresa CampoTutto esaurito e rendimento in calo per i Bot annuali in asta ieri....
In Bper via alla corsa al nuovo cda
NEL 2021 NEL BOARD ENTRERANNO I RAPPRESENTANTI DI UNIPOL E BANCO DI SARDEGNA di Luca GualtieriI prossimi mesi saranno particolarmente intensi per Bper. Chiusa l'opas di Intesa Sanpaolo su Ubi il gruppo modenese guidato da...
Intesa, al via opa residuale su Ubi
PARTIRÀ LUNEDÌ 24 L'OFFERTA SULLE AZIONI NON APPORTATE ALL'OPAS DELLA CA' DE SASS di Luca Gualtieri Subito dopo la pausa di Ferragosto riprenderà il processo di integrazione di Ubi Banca in Intesa Sanpaolo. Conclusa alla fine...
Le banche nell’edilizia scolastica
PROPOSTA FABI IL SINDACATO MIRA A COINVOLGERLE NEL FINANZIAMENTO DEI LAVORIdi Gaudenzio FregonaraBanche al fianco del sistema scolastico messo duramente alla prova dall'epidemia che ha costretto da febbraio gli studenti italiani alla didattica a...
Le società quotate che restano a galla in Piazza
In media le quotate italiane sono ancora ben distanti dai valori pre-Covid, ma alcuni settori si sono mossi in controtendenza. Se l’Italia riuscirà a evitare un altro lockdown, ecco 30 titoli suggeriti dagli esperti...
Il segmento aviation preoccupa gli assicuratori
Il settore aviation è fonte di grande preoccupazione per gli assicuratori. Un recente sondaggio condotto dal broker Arthur J. Gallagher ha infatti rilevato che il 26,9% degli assicuratori intervistati hanno indicato il business aviation...
AM Best: la dislocazione del mercato legata a COVID-19 potrebbe avvantaggiare le captive USA
Un nuovo report di AM Best suggerisce che il consolidamento dei prezzi delle assicurazioni commerciali e l'impatto della pandemia COVID-19 potrebbero presentare opportunità per il segmento delle assicurazioni captive statunitensi per aumentare la propria...
Prospettive di calo per il mercato assicurativo sudafricano
Le previsioni riviste di GlobalData post-COVID-19 per il settore assicurativo sudafricano vedono uno spostamento significativo verso una crescita negativa sia nel ramo vita che nel ramo danni.GlobalData prevede ora che il mercato assicurativo vita...
Accenture: i dirigenti d’azienda europei mostrano ottimismo sulla ripresa
Il 66% dei dirigenti d’azienda europei sono convinti che il mercato si riprenderà dalla contrazione economica in tempi abbastanza rapidi. Lo si evince dallo studio “Bold Moves in Tough Times” di Accenture che ha...
Fmi, rafforzare poteri Ivass e aumentare personale
Rafforzare ulteriormente gli assetti di vigilanza dell'Ivass con il trasferimento all'Istituto dei poteri ministeriali in tema di revoca delle autorizzazioni all'esercizio dell'attività assicurativa, amministrazione straordinaria e liquidazione coatta delle imprese assicuratrici; aumentare la dotazione...
In India assicurazione sanitaria Covid-19 a prezzi accessibili
I piani di assicurazione sanitaria a breve termine sono stati specificamente progettati in India per coprire i costi dei trattamenti COVID-19 e sono destinati a incoraggiare un maggior numero di cittadini ad accedere a...
Il monopattino, meglio del bus
di Filippo Merli Un giro d'affari in monopattino. Con un aumento dei noleggi del 70%. Il trend dei mezzi elettrici, complici gli incentivi del governo, è in crescita in tutta Italia. È a Torino, però,...
Grant Thornton: domina il pessimismo sul futuro delle aziende
Per i primi sei mesi dell’anno il network di consulenza internazionale Grant Thornton indica un deciso calo dell’ottimismo da parte delle aziende italiane (-10%) per quel che riguarda le aspettative economiche per i prossimi...
UK: istituito fondo assicurativo di emergenza di 647 mln $ per il cinema e...
La Gran Bretagna ha annunciato la creazione di un fondo di 500 milioni di sterline (647 milioni di dollari) per aiutare le aziende televisive e cinematografiche a riavviare le produzioni dopo che le aziende...
Il virus colpisce i redditi bassi
L'analisi Censis-Confcooperative. Allarme povertà per 6,1 milioni di lavoratori Quasi 830 mila persone a rischio di disoccupazioneSono quasi 830 mila i posti di lavoro messi a rischio dalla pandemia. E a occuparli sono persone a...
Crediti deteriorati più gestibili
di Roxy TomasicchioLa rischiosità del credito resta alta ma gestibile e soprattutto non paragonabile ai picchi della crisi di otto anni fa. Infatti, l'emergenza da coronavirus fermerà il trend in miglioramento e porterà effetti...
Aiuti economici e tanto welfare il miracolo di Bolzano e Trento
In Alto Adige e in Trentino 400 euro al mese per ogni figlio per i primi tre anni. E una rete di aiuti, dalla casa al lavoro fino al tempo libero. Nove famiglie su 10...
Per la Big Tech arriva il tempo delle regole. Anche in America
di Antonio Nicita L'audizione dei ceo di Apple, Amazon, Facebook e Google, alla sotto-commissione Giustizia della Camera diretta dal democratico David Cicilline e focalizzata sui temi dell'Antitrust, Commercial and Administrative Law, segna un punto di...
Fondazione Gimbe: ticket sanitari raggiungono i 3 mld di euro e il 38% va...
Nel corso del 2019 le Regioni hanno complessivamente incassato per i ticket sanitari 2.935,8 milioni (48,6 euro pro capite), di cui 1.581,8 milioni (26,2 euro pro capite) per farmaci e 1.354 milioni (22,4 pro...
In Germania l’Authority di vigilanza mette in guardia contro pratiche fraudolente ai danni dei...
In Germania, l'Autorità federale di vigilanza finanziaria (Bafin) mette in guardia contro le pratiche fraudolente ai danni dei consumetori da parte di truffatori che si spacciano per dipendenti dell'Autorità stessa.Il truffatore si finge un...
Coface, delocalizzazione della produzione post pandemia: un’opportunità?
Negli ultimi anni, il commercio esterno e l’inclusione nelle catene di approvvigionamento erano già aumentati per i paesi dell’Europa Centrale e Orientale, rafforzati dalla decisione della maggior parte dei suoi paesi di aderire all'Unione...
Covid, ecco lo scudo assicurativo
di Anna Messia Prende ufficialmente il via il dibattito per la creazione di uno scudo assicurativo contro le pandemie. L'Eiopa, l'autorità europea che raccoglie le Ivass nazionali, nei giorni scorsi ha posto in pubblica consultazione...
Circa il 40% delle imprese italiane rischia la chiusura
E’ una fotografia molto brutta quella scattata dall’Istat sulle condizioni di salute delle imprese italiane dopo la pandemia. In occasione della presentazione dell’Annuario Ice-Istat 2020, l’istituto di statistica ha presentato anche un’indagine sull’impatto del...
$20 mld il costo del Covid-19 per gli assicuratori
Secondo i dati raccolti dalla società di consulenza strategica PeriStrat LLC il conto lasciato in eredità dal Covid-19 agli assicuratori avrebbe raggiunto quota 20,5 miliardi di dollari.PeriStrat LLC, con sede a Zurigo guidata da...
Welfare aziendale, come cambiano le scelte dei lavoratori in base all’età, al genere e...
Il provider Easy Welfare Edenred ha reso noti i dati riguardanti i comportamenti di imprese e lavoratori in materia di welfare. L’indagine, che considera un campione di circa 1.700 aziende, offre spunti interessanti per...
Hong Kong: settore assicurativo stagnante nel 2020 a causa del COVID-19
Il settore assicurativo di Hong Kong (che vale circa 66 miliardi di dollari) è destinato a registrare una crescita inferiore nel 2020 a causa dell'impatto economico dell'epidemia di COVID-19. I premio totali, che sono...
Studio Aviva-Ambrosetti: 18,5 milioni di famiglie italiane non utilizzano strumenti finanziari
Aviva Assicurazioni e The European House - Ambrosetti presentano un’anticipazione della nuova edizione del Global Attractiveness Index 2020, progetto finalizzato a rendere disponibile ai decision maker nazionali e internazionali un innovativo indice-Paese, in grado di...
BVA-Doxa: il 95% della popolazione “benestante” teme perdita o aggressione del patrimonio
BVA-Doxa ha condotto per conto di CFC Legal, in collaborazione con l'agenzia di Personal Branding Celebrity Building Standout, un’indagine sul tema della Tutela Patrimoniale, presso un campione nazionale di individui “benestanti”, intesi come decisori...
Salute, benessere e famiglia le priorità per chi lavorano all’estero nell’era post-COVID
L’impatto del COVID-19 sulla vita di coloro che lavorano all’estero ha determinato un cambiamento di valori: infatti il 62% sostiene di aver cambiato i programmi per il futuro a seguito della pandemia. Di questo...
Bain & Company: il futuro del trasporto privato nell’era post COVID 19
La mobilità elettrica rappresenta – anche nello scenario post COVID-19 – un’opportunità di crescita per il Paese. In questo senso, il sostegno alla domanda interna è fondamentale per favorirne la diffusione su larga scala....
A giugno raccolta fondi a 5 mld
di Paola Valentini Grazie al recupero dei mercati, per l'industria italiana del risparmio gestito anche giugno si è chiuso con un risultato positivo. In base alla mappa mensile di Assogestioni, i flussi netti sono stati...
L’utile del 58% delle quotate europee supera le attese
di Francesco Bertolino Tempo per un primo bilancio delle trimestrali europee. A ieri, calcola Morgan Stanley, il 27% delle quotate incluse nell'indice Msci Europe ha pubblicato i conti. Ebbene, oltre la metà di queste società...
Il Covid ferma le assunzioni: -39% nei primi 4 mesi dell’anno
Secondo le analisi dell’Inps il Covid-19 ha letteralmente bloccato le assunzioni nel mese di aprile che, rispetto all’anno precedente, fanno segnare un significativo -83%.Complessivamente, da gennaio a marzo 2020, le assunzioni attivate dal settore...
Giovani famiglie, cresce il bisogno di sicurezza economica
Cresce il bisogno di sicurezza degli italiani, spinto anche dall'attuale situazione post Covid-19: secondo il 40% dei connazionali le soluzioni assicurative sono una forma di protezione che può offrire un futuro migliore alla propria...
M&a, il Coronavirus dimezza fusioni e acquisizioni nel mondo
Pagine a cura di Federico UnniaGli effetti del Covid-19 si stanno manifestando con forza anche nel settore dell'M&A. Soprattutto nel secondo trimestre del 2020 la riduzione ha raggiunto livelli davvero preoccupanti. È quanto emerge...
Il Covid-19 polverizza 227 mld ma la ripresa era già al palo
Pagine a cura di Roxy TomasicchioDuecentoventisette miliardi nel biennio 2020-21: a tanto ammonta la perdita di fatturato che segneranno le pmi, con una riduzione del 12,8% nel 2020 e un rimbalzo nel 2021 dell'11,2%....
Al gran ballo del credito
L'opas di Intesa su Ubi potrebbe superare l'80% segnando la prima tappa del risiko bancario. La prossima partita si aprirà su Monte, per il quale il Tesoro corteggia Banco Bpm e Unicreditdi Luca...
Trasporti, Coface prevede che il settore non tornerà ai livelli del 4° trimestre 2019...
Coface pubblica un nuovo studio sul settore dei trasporti a livello mondiale. Coface prevede che il settore non tornerà ai livelli del 4° trimestre 2019 prima del 2022. • Nello scenario di base di Coface, il...
Anche Generali per Borsa spa
Il governo spinge per costruire un nocciolo duro di soci italiani Il Leone può avere un ruolo assieme a casse previdenziali e fondazioni Le opzioni Euronext e Deutsche Borse di Andrea MontanariA piccoli passi, ma si...
CNA: contrazione record nella fase2; per la crescita se ne riparla nel 2021
L’analisi dei dati della Fase2 è impietosa, con una contrazione senza precedenti delle economie regionali che non danno molte speranze per i prossimi mesi. Per parlare di ripresa dovremo aspettare il +7,2% atteso per...
Assicurazione del credito al test Ue
di Anna Messia Dopo l'accordo sul Recovery Fund c'è un altro dossier aperto a Bruxelles che interessa molto l'Italia e che attende il verdetto della Commissione europea. Si tratta del correttivo pubblico per evitare che...
Aon: il capitale della riassicurazione è sceso del 6% a 590 mld$ nel I...
Il capitale riassicurativo globale è sceso del 6% dalla fine del 2019 alla fine del primo trimestre del 2020 a 590 miliardi di dollari, con un calo del 6% nella riassicurazione tradizionale e del...
Allianz si conferma primo gruppo assicurativo in Europa
Anche nel 2019 il Gruppo Allianz (con 142,4 mld di euro di raccolta) si posiziona in cima alla classifica dei maggiori assicuratori europei in termini di raccolta premi. Il Gruppo tedesco detiene inoltre la...
Stati Uniti: insolvenze d’impresa a due velocità
L’epidemia di COVID-19 colpisce molto duramente gli Stati Uniti. Coface prevede quindi nello scenario di base che il PIL del Paese subirà una contrazione del 5,6% nel 2020, prima di riacquistare il 3,3% nel 2021....
Rischi post pandemia, la polizza è su misura
Mancato incasso, salute dei dipendenti e attacchi informatici. Sono i rischi emergenti più sentiti dalle piccole e medie imprese italiane che, dopo l'emergenza Covid 19, si scoprono più bisognose di protezione. «Le nostre Pini,...
I cambiamenti di comportamento degli assicurati dopo il Covid-19
La crisi economica e sanitaria causata dalla pandemia Covid-19 non ha risparmiato i rapporti tra assicuratori e assicurati: le varie controversie relative alla copertura delle interruzioni di attività, le incognite future e le conseguenze...
Moody’s: assicurazioni europee resilienti al Covid
Il settore assicurativo europeo si è dimostrato complessivamente resiliente alla crisi sanitaria e sarà in grado di assorbirne l’impatto. E’ quanto afferma un report di Moody’s.A pesare maggiormente saranno, per le compagnie vita, i...
Germania: boom dei premi unici vita nel 2019
Lo scorso anno gli assicuratori vita tedeschi hanno venduto 5,1 milioni di polizze. Si tratta di un incremento del 4,5% rispetto al 2018.E' quanto emerge dalla pubblicazione della GDV, l'Associazione tedesca delle assicurazioni (Gesamtverband...
Oltre 5 mln di americani hanno perso l’assicurazione sanitaria durante la pandemia
In un sistema economico-sociale equo e razionale, durante una profondissima crisi come quella provocata dalla pandemia di coronavirus, le risorse di un paese avanzato dovrebbero essere in buona parte destinate a proteggere la fetta...
Produzione cinematografica di Hollywood a rischio per mancanza di coperture assicurative
La mancanza di coperture assicurative potrebbe fermare le produzioni cinematografiche e televisive. Per Hollywood sta diventando un vero problema.Per il 2021 si prospetta il rischio di un anno molto avaro in termini di nuovi...
Con il Covid assicuratori in cerca di asset alternativi
di Anna Messia l78% degli assicuratori mondiali è convinto che i propri asset manager possano affrontare positivamente l'attuale crisi finanziaria innescata dalla pandemia di Covid-19. Il risultato è emerso da un sondaggio realizzato da State...
Crisi sanitaria: impatto negativo sul reddito per il 57% degli italiani secondo PWC
Si sa, il lungo periodo di emergenza sanitaria ha modificato il comportamento di acquisto degli italiani che devono anche fare i conti con l’impatto diretto sul reddito, sulla fiducia e sulle prospettive future.L’edizione 2020...
Atradius: USMCA, rallentano i tempi d’incasso delle fatture per la recessione dovuta alla pandemia
Le aziende delle principali economie del Nord America stanno assistendo ad una contrazione dei propri flussi di cassa come principale conseguenza della pandemia da Covid-19. Il Barometro Atradius sui comportamenti di pagamento a livello...
L’Italia rinasce dall’agricoltura
di Luigi Chiarello Per l'87,9% degli italiani l'agricoltura sarà il motore per la ripresa dalla pandemia da coronavirus. Il comparto consentirà la creazione di nuovi posti di lavoro e offrirà nuove opportunità di fare impresa,...
Comitato Edufin: più resilienti le famiglie con elevata alfabetizzazione finanziaria
A causa dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus sono aumentate di 12 punti percentuali le famiglie italiane che dichiarano di arrivare con difficoltà alla fine del mese: se prima della pandemia erano pari al 46%,...
Ricerca SAP-Oxford Economics: PMI in via di trasformazione
SAP e la società di ricerca Oxford Economics hanno pubblicato un report che ha analizzato dati e comportamento delle PMI a livello globale, Italia inclusa.Dalle informazioni raccolte tra marzo e aprile lo studio osserva...
Commercio globale: 3mila mld $ in meno nel 2020 per il Covid-19
Covid-19 farà perdere 3.000 miliardi di dollari al commercio globale nel 2020 rispetto ai livelli del 2019, secondo l'analisi condotta da Russell Group.Basandosi sui movimenti di navi e aerei, la società di gestione del...
Il 47% delle attività vuole prestiti
di Luigi Chiarello Circa metà delle imprese italiane (47%) ha chiesto prestiti mediante l'accesso a uno degli strumenti messi a disposizione dai decreti legge «Cura Italia» (n. 18/2020, convertito con modificazioni nella legge 27/2020) e...
Swiss Re: settore assicurativo globale in forte ripresa nel 2021 dopo il rallentamento dovuto...
Secondo l'ultimo rapporto sigma di Swiss Re Institute, i premi assicurativi globali dovrebbero riprendersi nel 2021 dopo la contrazione di quest'anno a seguito della recessione economica indotta dal COVID-19.Pur prevedendo una breve durata, Swiss...
Covid-19: nuove opportunità per il modello parametrico?
La pandemia Covid-19 ha evidenziato che la maggior parte delle aziende non aveva una protezione assicurativa contro le pandemie, pur avendo una polizza di interruzione dell'attività, cosa che creerebbe un'opportunità sul mercato, secondo GlobalData.Una...
Attuario: una figura professionale tra le più ricercate
Anche nel 2019 l’attuario si è confermato una delle figure professionali più ricercate al mondo e con migliori prospettive per il futuro. Non solo: l’evoluzione delle fasce più alte del mercato del lavoro, con...
Coface: Asia, il COVID-19 stravolge la ripresa iniziata l’anno scorso
Dopo un 2019 caratterizzato dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, Coface aveva osservato un’iniziale ripresa in Asia (ad eccezione della Cina), supportata dai cambiamenti nelle catene di approvvigionamento e maggiore liquidità da...
Casse pronte a investire sul paese ma il fisco deve cambiare
Una rielezione quasi plebiscitaria quella che conferma Alberto Oliveti a presidente dell’EnpEnpamam, la cassa nazionale di previdenza dei medici e degli odontoiatri. «Devo ringraziare per la fiducia i 162 rappresentanti su 176 che mi...
Protezione totale cercasi
di Carlo Giuro Uno dei temi di riflessione di maggior rilievo nel sistema economico italiano è rappresentato da un elevato livello di sottoassicurazione da parte delle famiglie che appare poco coerente invece con una propensione...
Le colpe della finanza
In 11 anni le quotate globali hanno pagato ai soci 17 mila miliardi di dollari fra dividendi e buyback. Molte si sono indebitate esponendosi agli shock. Poi sono arrivati il Covid e gli aiuti...
INAIL: Covid1-19 e ripercussioni sulle imprese e il lavoro
Nell’istantanea scattata dal mensile curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, Dati Inail, viene fatto il punto della situazione sull’emergenza da Covid-19 e sulle sue ripercussioni senza precedenti a livello economico e sanitarioLa pandemia Covid-19...
Allianz si conferma primo gruppo assicurativo in Germania
Anche quest'anno la Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) ha pubblicato la sua classifica dei maggiori gruppi e compagnie di assicurazioni tedesche. Nella 62a edizione del supplemento "Die 100 Größten" dell'8 luglio 2020, sono elencati anche...
Google investe 900 mln per accelerare la trasformazione digitale in Italia
Un investimento di 900 milioni spalmato nei prossimi 5 anni. È quanto ha messo sul piatto Google nell’annunciare il lancio di “Italia in Digitale”, un nuovo piano dedicato alle piccole e medie imprese, per...
Il wealth management italiano cambi passo: meno caccia alla dote e più al talento
di Giovanni Covazzi e Vincenzo Tortorici* Il wealth management è un business di scala, con economics guidati dal combinato di volume assoluto delle masse totali gestite e dalle masse medie per banker. Questo lo condanna...
Italiani risparmiatori a oltranza
di Elena Dal Maso La liquidità degli italiani continua a salire, come ha spiegato Bankitalia nel suo bollettino relativo a maggio. I depositi del settore privato sono cresciuti del 7,5% su base annua, a fronte...
Abi, prestiti saliti a 48 mld
I finanziamenti richiesti dalle banche al fondo di garanzia a martedì sono saliti a circa 48 miliardi (47,94), per 792 mila domande, di cui, fino a 30 mila euro, 3,8 miliardi per circa 693...
Consob, dopo l’emergenza Covid il 60% non arriva a fine mese
La crisi generata dalla pandemia di coronavirus ha aumentato la fragilità finanziaria delle famiglie. Dopo l'emergenza Covid-19 sono aumentate di 12 punti percentuali le famiglie che dichiarano di non riuscire ad arrivare alla fine...
Nuovo sprint per mutui e surroghe
di Teresa Campo C'è vita sul pianeta mutui, e anche su quello dei prestiti. Dopo l'inevitabile frenata registrata nel lungo periodo del lockdown disposto dal Governo per contenere la diffusione del Covid-19, gli italiani hanno...
Farina: le assicurazioni hanno retto durante la pandemia; critiche allo stravolgimento del sistema bonus-malus
Nel corso di un’audizione sui mercati finanziari in commissione Finanze alla Camera, la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, ha detto che “gli impatti della pandemia sono apparsi subito molto seri anche per l’industria assicurativa,...
Bankitalia, con lockdown famiglie più povere
Italiani più poveri dopo il lockdown. Le misure decise dal governo per contenere la diffusione della pandemia di coronavirus hanno comportato un calo dei redditi delle famiglie italiane, soprattutto quelli da lavoro autonomo.Più di...
Istat, il 40% delle micro attività rischiano la chiusura
La crisi colpisce pesantemente le imprese italiane, ma non tutte allo stesso modo.Secondo le analisi dell’Istat, il 38,8% delle imprese ha denunciato l’esistenza di fattori economici e organizzativi che ne mettono a rischio la...
Ivass avvia il test sulla conoscenza assicurativa degli italiani
Al via ieri la prima indagine nazionale dell'Ivass per misurare il livello di conoscenza assicurativa degli italiani, per capire se i cittadini siano consapevoli dei rischi a cui sono esposti, conoscano i loro bisogni...
I lavoratori in smart working potrebbero diventare 8 milioni
Secondo il Rapporto annuale ISTAT sono oltre 4 milioni i lavoratori italiani in smart working, 3 milioni in più rispetto al 2019. Inoltre, secondo le rilevazioni dell'Istituto Statistico la percentuale di chi lavora da...
Willis Re: gli aumenti persistono, il capitale ricostituito sostiene i rinnovi di metà anno
L'inadeguatezza dei tassi ha continuato a guidare gli aggiustamenti misurati dei tassi in molti rami e aree geografiche in occasione dei rinnovi riassicurativi di giugno e luglio, mentre principalmente gli operatori sono stati in...
Atradius: durata del lockdown e sviluppo del vaccino determineranno la durata della recessione economica
A prescindere dagli effetti che il Covid-19 sta avendo nel quotidiano, ci si attende che il suo impatto sulle economie di tutto il mondo provochi la peggiore recessione dal 1980. A rendere questo scenario...
Così gli italiani ricominciano a investire
Una ricerca Censis-Assogestioni mostra un interesse a cogliere le opportunità aperte dalla crisi. Andando oltre il cash Cambia radicalmente il rapporto delle famiglie italiane con il risparmio. E contemporaneamente fa un passo evolutivo importante...
Imprese ottimiste sulla ripresa, ma i danni si faranno sentire
Pagine a cura di Roxy Tomasicchio Le imprese ritrovano l'ottimismo. Almeno per quanto riguarda la percezione degli effetti della crisi e i tempi di ripresa. Restano, invece, pesanti le stime sui cali di fatturato e...
L’autonoleggio va a sbattere sul Covid 19 “Il governo ci ascolti, il settore risorgerà”
Colpiti due dei tre pilastri del comparto, lo sharing e iI noleggio a breve..."Ma la nostra è una mobilità sostenibile, sicura e ha futuro nel post lockdowm. Sconcerta il disinteresse dello Stato", dice AniasaFonte:
In azienda piccolo non è più bello la crisi accelera fusioni e acquisizioni
La scalata di Intesa a Ubi L'accordo tra Generali e Cattolica. Le possibili nozze Nexi-Sia e l'unione della rete di Tim con Open Fiber. Ecco i motivi dell'onda di aggregazioni che sta cambiando i...
Covid-19, 16,4 mln di italiani cambieranno abitudini d’acquisto
Sono 16,4 milioni gli italiani convinti che cambieranno in maniera permanente le proprie abitudini di acquisto in seguito all'epidemia di coronavirus e soprattutto in conseguenza alla percezione del rischio di contagio. È quanto emerge...
Il Covid spinge i risparmiatori a dare più fiducia ai consulenti
Sono tante le riflessioni che la crisi sanitaria innescata dal Covid ha portato nelle case degli italiani, e non solo. Una delle fonti di preoccupazione dei risparmiatori riguarda la pianificazione finanziaria. Ma c'è un...
Patto con i risparmiatori
Luigi Conte, neoeletto presidente Anasf, vuole fare squadra dentro e fuori l'associazione, attirare giovani verso la professione e soprattutto far finalmente fruttare gli 1,4 miliardi fermi sui conti correnti di Anna Messia Gli studi in sociologia...
BrandZ 2020: i marchi assicurativi più prestigiosi al mondo
Anche quest'anno il Kantar Group (ex Kantar Millward Brown), il braccio di ricerca di mercato di WPP plc, ha stilato una classifica dei marchi di maggior valore. La classifica è calcolata sulla base dei...
Allianz Global Insurance Report: il 2020? Un anno perso
Il 2020 era iniziato con prospettive diverse, forte di una solida crescita del mercato delle assicurazioni che nel 2019 era stata la più consistente degli ultimi quattro anni: +4,4% sull’anno precedente a 3.906 trilioni...
Lockdown e Cdp spingono gli investimenti insurtech
di Anna Messia Il 2019 è stato un anno record per gli investimenti mondiali in insurtech con 314 operazioni chiuse e un controvalore di 6,35 miliari di dollari, il 52% in più rispetto al 2018....
Francia: FFA presenta programma d’investimento di 1,5 miliardi di euro degli assicuratori
In qualità di principali player economici e di investitori a lungo termine, gli assicuratori francesi si sono impegnati nei confronti delle autorità pubbliche a sostenere l'economia del paese colpita dalla crisi sanitaria e hanno...
Risk manager alla sfida Covid, ma preoccupa la fase “hard” del mercato assicurativo
Nonostante il complicato contesto socio-economico ai tempi del Covid-19, la professione di risk manager non sembra subire rallentamenti. Anzi, secondo l’ultimo report condotto su scala europea dalla Federation of European Risk Management Association (FERMA)...
Coface: le imprese spagnole e italiane sono pronte allo shock del COVID-19?
Sebbene il 2° trimestre dovrebbe essere il più impegnativo del 2020, molti elementi fanno presagire che la strada verso la ripresa sarà lunga e ardua. Malgrado dilazioni di imposta o garanzie di liquidità, è...
Il futuro delle assicurazioni sarà sempre più smart (working)
di Pierre di Nolac Assicurazioni, cosa sono oggi e cosa saranno domani? Questi mesi di lockdown hanno permesso di avere un'anticipazione del futuro. Per Marco Buccigrossi, digital business director di Verti, quello che sarà lo...
Quanti punti interrogativi nelle quattro partite in corso tra banche e assicurazioni
di Angelo De Mattia Popolare Bari, Intesa-Ubi, Generali-Cattolica e Delfin-Mediobanca sono i principali movimenti in corso negli assetti azionari di banche e assicurazioni. Nel primo caso con la trasformazione in spa e la ricapitalizzazione ci...
Con la crisi cresce l’attività di riciclaggio e usura
di Valeria Santoro MF-DowJones La crisi generata dalla pandemia di coronavirus ha aperto un «enorme spazio di manovra alla criminalità». Imprese e famiglie sono «particolarmente vulnerabili anche alle proposte di prestiti usurai, che possono diventare...
Aiba: il Covid aumenta la percezione di vulnerabilità, ma lo scenario di rischio è...
L’impatto dell’emergenza sanitaria e delle misure di contenomento che hanno costretto molte imprese a ridurre o interrompere la propria attività è stato aggravato dalla bassa diffusione della copertura del rischio di Business Interruption: in...
L’Europa, un “vecchio” continente a tutti gli effetti
I trend demografici stanno cambiando la fisionomia del continente, i volti di chi vi abita. Nel 2018 - segnalano i dati Eurostat (gennaio 2020) - la quota di over 65 nella popolazione europea ha...
Indagine: il Covid-19 porterà a cambiamenti significativi nelle polizze di interruzione di attività
Il 67,6% degli intervistati del sondaggio sul mercato della ri/assicurazione realizzato da Reinsurance news in collaborazione con Artemis, ritiene che la pandemia COVID-19 porterà a "cambiamenti significativi" nelle formulazioni delle polizze di interruzione dell'attività.Tra...
Ventenni, connessi e meno pratici
di Francesca Sottilaro Innamorati dei social media, tanto da boicottare Trump via TikTok, per niente in linea con la fedeltà alla marca dei fratelli millennial e bisognosi di informazioni e servizi quando fanno spese dai...
Nell’Italia post Covid poco reddito ma tanta ricchezza
La crisi post pandemia rende ancora più evidenti alcune caratteristiche salienti e strutturali della società e dell'economia italiana. Di norma, il pil è quasi piatto; con la crisi scende tra il 5 e il...
2019 un anno notevole per i big four europei
BILANCITutti gli indicatori di bilancio sono positivi. Allianz mantiene la leadership. AXA pur distanziata migliora rispetto al 2018. Tra Generali e Zurich prosegue la lotta per il terzo postoAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 321 – luglio-agosto 2020Il...
IVASS: nel 2019 raccolta premi complessiva a 149,9 mld (+3,4%
Le imprese vigilate IVASS e le rappresentanze SEE hanno raccolto nel 2019 premi complessivi per 149,9 miliardi di euro - in aumento del +3,4% rispetto al 2018.In particolare, secondo i dati divulgati dall'Istituto di...
Settore viaggi d’affari: un mercato che rimarrà in lenta ripresa
I voli a terra in tutto il mondo hanno portato il mercato delle assicurazioni di viaggio a una battuta d'arresto con il settore impostato per una lenta ripresa, poiché i viaggi d'affari saranno lenti...
Cile: la crescita della curva di contagio COVID-19 una minaccia per lo scenario di...
Secondo Coface, l'economia del Cile dovrebbe assistere a un crollo del 4,5% nel 2020 e un rimbalzo del 5,3% nel 2021, che sarebbe comunque un dato migliore rispetto a quanto atteso quest'anno per l'America...
Aiba-Cerved, continuità a rischio per un’impresa su 6
di Mauro Romano Una famiglia su sei ha subito un impatto molto pesante sul reddito a causa della crisi economica innescata dal covid con le aspettative che anche per l'anno prossimo sono molto negative, mentre...
Al via l’operatività di “Garanzia Italia” per il factoring
SACE e Assifact, l’Associazione Italiana per il Factoring, annunciano l’avvio dell’operatività anche per il factoring di “Garanzia Italia”, lo strumento previsto dal Decreto Legge “Liquidità” n. 23/2020 per sostenere, attraverso la garanzia di SACE...
Willis Towers Watson: COVID-19, l’impatto dei rischi legati al luogo di lavoro e alla...
Le pressioni sulla disponibilità della forza lavoro e sul mantenimento della filiera derivanti da COVID-19 si stanno rivelando una sfida per il settore energetico, rivela Willis Towers Watson in occasione del lancio della Power...
L’Insurtech può offrire agli assicuratori una via d’uscita dalla pandemia?
Una nuova ricerca della Cass Business School ha delineato come l'Insurtech possa offrire una via d'uscita dalla pandemia per le compagnie di assicurazione.Secondo lo studio il Covid-19 fungerà da catalizzatore per l'adozione a livello...
Mutui per la casa, si riparte
Pagina a cura di Irene Greguoli Venini Sono molti gli italiani che stanno ricominciando a chiedere un mutuo per comprare casa dopo il periodo di lockdown, anche perché i tassi di interesse rimangono estremamente bassi...
L’assicuratore. Tra clientelismo e garanzie di consenso
Conoscevamo lo Stato «guardiano notturno», lo Stato gestore delle infrastrutture, lo Stato imprenditore, lo Stato regolatore. Stiamo sperimentando ora lo Stato assicuratore, che soccorre le persone e le imprese colpite dalla clausura. Finora lo...
Effetto Covid sui manager: così aumenta la paura di non essere all’altezza
Il Covid 19 fa paura non solo ai comuni cittadini ma anche ai manager delle aziende italiane. Li attanaglia infatti il dubbio di non essere all'altezza della gestione di una situazione così difficile e...
La grande carestia dei dividendi la pandemia cancella l’anno dei record
Le autorità finanziarie hanno chiesto a banche e compagnie di assicurazione, temendo il collasso patrimoniale, di congelare la remunerazione degli azionisti. E anche parecchie aziende industriali hanno scelto di mettere fieno in cascina. Lo...
Uk, industria dell’auto sull’abisso Saranno tagliati 6 mila posti di lavoro
Produzione dimezzata in tre anni. sollecitato l'aiuto del governo di Angelica RattiNel Regno Unito l'industria dell'automobile è sull'orlo dell'abisso, stretta fra la Brexit, lo choc per il confinamento legato alla pandemia di Covid-19 e la...
I gestori più forti del virus
Nonostante per le borse il primo semestre si appresti a chiudere in rosso
e la raccolta stenti a riprendersi, non mancano i fondi che sono riusciti a restituire rendimenti anche superiori al 20%. Ecco...
Covid-19: analisti stimano danni globali per il settore assicurativo a 50-70 mld $
Gli analisti della banca d'investimento Berenberg ritengono che le richieste di risarcimento globali per il settore assicurativo e riassicurativo a causa della pandemia di Covid-19 saranno gestibili, stimando un range da 50 a 70...
Coface. Insolvenze d’impresa in Europa: le modifiche alle procedure legali posticipano i termini di...
Le conseguenze economiche della pandemia da Covid-19 sono di un’ampiezza senza precedenti in Europa. Il duplice shock di offerta e domanda ha portato all’interruzione – almeno parziale – della produzione di numerose imprese dovuta all’impossibilità per...
Gli italiani e le “paure digitali”
Gli italiani temono per la sicurezza delle informazioni memorizzate sui propri dispositivi digitali: un intervistato su due (48%) le considera non al sicuro, una percezione negativa maggiormente radicata al Sud e tra coloro che...
Causa lockdown 44 mila nuove imprese in meno
Sono già 44 mila in meno le nuove imprese nel nostro Paese a causa del lockdown. Il dato è destinato ad aumentare nel corso dell'anno, con lo scotto maggiore che verrà pagato soprattutto dalle...
La sharing mobility piace agli italiani
Le misure di confinamento e distanziamento sociale hanno avuto ricadute immediate sull’uso dei servizi di sharing mobility (mobilità condivisa). A fronte di un tasso di mobilità (percentuale degli italiani mobili) che durante il lockdown...
Insurance Day, assicurazioni resilienti, ma ora serve il rilancio del paese
Il settore assicurativo si è dimostrato particolarmente resiliente alla crisi pandemica, ma ora serve un passo avanti. Intervenuta al webinar “Assicurare la resilienza”, pre-evento dell’Insurance Day 2020 di Milano Finanza e Accenture, la presidente dell’Ania,...
Gli over 65 per rilanciare l’Italia
di Claudio Plazzotta Fino a prima dell'emergenza sanitaria la longevità era percepita come una risorsa, un valore della società italiana. Ma con il lockdown da Covid-19 la rappresentazione sociale della cosiddetta Silver economy è crollata:...
Risparmio gestito a due facce in Italia: la raccolta raddoppia ma i fondi si...
di Paola Valentini Raccolta del risparmio gestito a due facce a maggio in Italia. Il saldo totale è salito a 5,45 miliardi di euro, più del doppio rispetto ai 2,05 miliardi di aprile, in pieno...
Soluzione italiana alla pandemia
di Anna Messia Le assicurazioni sono pronte a giocare tutte le loro carte per combattere la pandemia e spingere il rilancio dell'Italia. Mosse che possono rivelarsi determinanti se si considera che gli investimenti degli assicuratori...
GlobalData: le vita in Giappone dovrebbero contrarsi nel 2020 a causa del COVID-19
Secondo GlobalData il settore assicurativo vita in Giappone dovrebbe subire una contrazione dell'1% nel 2020, rispetto alla crescita del 2% registrata nel 2019.GlobalData ha rivisto le previsioni assicurative del Giappone all'indomani dell'epidemia globale di Coronavirus...
Boom dei mutui dopo la tempesta
di Paola Valentini La pandemia ha bloccato la domanda stabilizzando i prezzi delle case, ma da maggio - con la fine delle misure di contenimento - la richiesta dei mutui è ripartita con vigore e...
Il Toro spinge i fondi europei: masse a 10.400 miliardi
di Paola Valentini L'industria europea del risparmio gestito ha beneficiato per il secondo mese consecutivo di mercati in forte ascesa. Dal report Morningstar European Asset Flows Commentary che analizza fondi ed etf domiciliati in Europa,...
Pir, via la soglia dei 30 mila euro
di Andrea Pira Nuovo ritocco in vista nella normativa sui Pir. La modifica rientra nel fascicolo con le bozze degli emendamenti dei relatori al decreto Rilancio, ora in discussione in commissione Bilancio a Montecitorio e...
Le mire del tech sul risparmio gestito
di Francesco Bertolino L'ombra delle big tech si stende anche sul risparmio gestito. Secondo il report Global Wealth 2020 di Boston Consulting Group, i colossi tecnologici statunitensi e cinesi potrebbero presto entrare in competizione con...
S&P: il debito degli assicuratori rimane attraente per gli investitori durante l’incertezza di COVID-1
Nonostante gli spread creditizi più elevati nel corso del 2020, il flight to quality ha fatto sì che le compagnie assicurative in tutto il mondo abbiano mantenuto un buon accesso al mercato a tassi...
Effetto Covid sui pagamenti digitali: +22% di transazioni a maggio ‘20
Tra gli aspetti più caratterizzanti del periodo di lockdown che ha fermato il mondo per quasi tre mesi c’è sicuramente l’elemento digitale, un processo di digitalizzazione che, a causa dello scoppio improvviso della pandemia...
Covid-19: cambia la percezione dei Millennials verso le assicurazioni
La crisi economica causata dalla pandemia ha accentuato tra i Millennials sentimenti di precarietà e preoccupazione e ha fatto emergere la necessità di soluzioni ai bisogni primari e di protezione.È quanto emerge dalla ricerca...
Al via il cantiere anti-catastrofi
di Anna Messia Non solo pandemie ma anche calamità naturali, attacchi cibernetici e sanità. Il cantiere per individuare soluzioni pubblico-private per affrontare fenomeni globali è aperto in Europa e in Italia e gli incontri tra...
Due terzi del debito pubblico sono in mani italiane
di Francesco Bertolino Gli italiani detengono oltre due terzi del debito pubblico nazionale. Stando ai dati Eurostat aggiornati a fine 2019, con il 68,5% l'Italia è il quinto Paese in Europa in questa classifica dopo...
Sigma: investimenti in infrastrutture fattore chiave per la crescita nei mercati emergenti dopo la...
Gli investimenti nello sviluppo delle infrastrutture sono destinati ad essere uno dei principali motori della crescita sostenibile nei mercati emergenti dopo la crisi COVID-19.Lo sostiene uno studio sigma, la rivista di Swiss Re. I...
Il factoring sblocca la liquidità
I dati di un settore che muove in un anno oltre 250 miliardi di euro, pari al 14% del pil La cessione anticipa il valore del credito rispetto all'incasso Pagina a cura di Roxy TomasicchioIl sostegno...
Operazione rilancio per i Pir. I fondi dei piccoli tentano il decollo
Pensati per avvicinare i risparmiatori ai titoli delle Pmi, grazie agli incentivi fiscali, hanno sofferto gli errori dell'impostazione iniziale e i continui rimaneggiamenti decisi dai vari governi. Ora la doppia versione disponibile, pensata per...
Diteci la verità su debito e pensioni
Che cosa dovrebbe dire e fare la politica per salvare l’Italia? Pubblichiamo una parte dell’introduzione a «Le scomode verità su pensioni, tasse e lavoro», il nuovo saggio di Alberto Brambilla edito da Solferino, che...
Le scalabili di Piazza Affari
Il listino ospita società con ampio flottante, non protette da patti tra azionisti
o dal voto maggiorato. Causa Covid, i titoli hanno perso anche il 50%. Se le guida un manager abile e operano...
INSURANCE DAY. Pronte alla nuova era
Ecco come le imprese assicurative stanno rispondendo all'emergenza Covid che ha accelerato l'evoluzione digitale. Il Solvency tiene e, dicono da Accenture, tutta l'innovazione si concentra sul cloud di Anna Messia Il Covid, tra la volatilità dei...
Franco (IVASS): Il settore assicurativo deve contribuire a riportare l’economia su tassi di crescita...
Anche la presentazione della relazione annuale IVASS avviene quest'anno - come per tutti gli altri appuntamenti assicurativi e istituzionali - in modalità virtuale. Ad annunciare i principali contenuti della relazione sull'attività dell'Istituto di Vigilanza,...
Moody’s: commercio globale più frammentato, meno crescita e commercio dopo la pandemia
Il mondo dopo la pandemia? Moody’s ha tracciato il quadro che caratterizzerà il nuovo mondo una volta chiusa definitivamente la partita con il Covid: prospettive di crescita più deboli, tassi bassi più a lungo,...
Ivass, stop a 4,4 miliardi di cedole
di Anna Messia Non solo la maxi iniezione da 500 milioni chiesta a Cattolica. L'Ivass, l'istituto di controllo delle assicurazioni, ha chiesto manovre di rafforzamento a tutte le compagnie indebolite dalla crisi che hanno toccato...
Pmi italiane le più colpite dal Covid in Europa
Le pmi italiane hanno pagato il conto più salato della crisi da coronavirus. È quanto emerge dal Bollettino economico della Bce, all'interno del quale gli esperti dell'istituto di Francoforte, hanno spiegato come la contrazione...
I nuovi Pir vera spinta per l’Aim
di Elena Dal Maso
e Giulio Zangrandi Un mercato dimostratosi resiliente ma che potrà lasciarsi alle spalle l'emergenza Covid solo con l'apporto dei nuovi Pir. È questo il parere degli addetti ai lavori intervenuti ieri alla...
Catastrofi eccezionali: le proposte degli assicuratori francesi fanno discutere
"Catex" sta per "catastrofe eccezionale": la Federazione francese delle assicurazioni (FFA) ha pubblicato venerdì le sue proposte relative al futuro regime assicurativo destinato a coprire le perdite finanziarie delle imprese in caso di un...
Ricerca ANRA – Aon: smart working, da tabù a new normal, ma c’è molta...
ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager, e Aon, hanno analizzato come è cambiata la vita lavorativa degli italiani a seguito della pandemia e delle misure di contenimento nella ricerca “Lo smart working in Italia,...
Coronavirus: Cimbri, le assicurazioni investano con lo Stato su infrastrutture
"Le pandemie sono eventi straordinari e come tali trovano risposte straordinarie da parte degli Stati" e non dalle assicurazioni. "Queste possono però rivestire un ruolo più importante per favorire la ripresa e la crescita...
Gli investitori previdenziali vogliono contare di più nelle società quotate
Gli investitori previdenziali nelle società quotate vogliono contare di più, esercitando oltre ai diritti di intervento e di voto in assemblea anche le nuove responsabilità alle quali sono chiamati dalla normativa europea. E in...
Auto, immatricolazioni Ue crollate del 52% in un anno
Le immatricolazioni auto nell'Unione europea hanno registrato il calo del 52% a maggio, rispetto allo stesso mese del 2019, secondo i dati di Acea, l'associazione dei costruttori europei di automobili. Dopo la riapertura delle...
Moody’s: gli assicuratori vita giapponesi vedono i profitti di base indebolirsi nel 2019
Secondo gli analisti di Moody's, i quattro principali assicuratori vita giapponesi hanno registrato un calo del 5,8% dei loro utili di base combinati nell'anno fiscale 2019.L'agenzia di rating ha attribuito la diminuzione a una...
Studio Helvetia: gap di reddito in pensione: il costo della vita aumenta, il reddito...
Gli Svizzeri vorrebbero viaggiare, dedicarsi ai loro hobby e condurre una vita attiva dopo il pensionamento. Non per tutti questi sogni sono però destinati ad avverarsi: alcuni gruppi della popolazione, soprattutto donne e giovani...
Assemblea Assifact: factoring al 14% del Pil
Per i flussi finanziari delle imprese che provano a ripartire in uno scenario fortemente segnato dall’emergenza Covid-19 il factoring si conferma uno strumento di sostegno, soprattutto nelle fasi più difficili dell’economia reale.Forti tensioni economiche...
In Italia il 77% delle società quotate non è scalabile
di Elena Dal Maso Le società quotate a Piazza Affari hanno un'elevata concentrazione della proprietà, gli azionisti di maggioranza hanno, cioè, in mano il controllo assoluto delle partecipazioni. Secondo l'authority guidata da Paolo Savona, la...
La linea di difesa del risparmio
di Andrea Pira Sarà il risparmio degli italiani a portare il Paese fuori dalle secche economiche di Covid-19. A patto che si riesca a incanalarlo verso le attività produttive, a partire dalle esportazioni, e che...
Crollo del fatturato marzo-aprile oltre il 50% per 4 imprese su 10
Tra marzo e aprile 4 imprese su 10 hanno registrato un calo del fatturato superiore al 50%. Lo si rileva dall’analisi dell’Istat “Situazione e prospettive delle imprese nell'emergenza sanitaria Covid-19”, condotta tra l’8 e...