La casa tiene, incognita mutui
di Teresa Campo Si rivela più resistente del previsto il mercato della casa al termine di questo incredibile e drammatico 2020. Ma con qualche crepa preoccupante che potrebbe aprirsi sul fronte dei mutui. Dato per...
Professionisti, pochi aiuti
di Arvedo Marinelli e Stefano Trevisani Ai consulenti tributari, come del resto agli altri professionisti italiani, quasi nessuna tutela lavorativa in periodo di emergenza sanitaria. «I tributaristi», ha detto Celestino Bottoni presidente nazionale dell'Ancot Associazione...
Via libera al bonus assunzioni
di Daniele Cirioli Via libera al bonus assunzioni del decreto Agosto: sei mesi d'esonero contributivo, nel limite di 672 euro mensili. L'incentivo spetta sulle assunzioni effettuate dal 15 agosto al 31 dicembre a tempo indeterminato,...
Pensioni senza aumenti nel 2021
Leonardo Comegna Il prossimo anno gli assegni pensionistici resteranno fermi, per via dell'andamento negativo dell'inflazione nei primi tre trimestri del 2020. Con il decreto ministeriale del Ministero dell'economia e delle finanze del 16 novembre, pubblicato...
Fondi, a ottobre raccolti 3 miliardi
di Paola Valentini Ottobre positivo per la raccolta del risparmio gestito anche se in frenata rispetto a settembre per via dell'andamento incerto dei listini nel mese a causa della seconda ondata dell'epidemia e delle incognite...
L’allarme del factoring e i rischi legati alle nuove norme europee sui deteriorati
di Gianfranco Torriero L'Abi ha segnalato alle autorità competenti e dichiarato anche pubblicamente più volte che l'applicazione di nuove e più stringenti normative, quali il calendar provisioning e la nuova definizione di default, delineate in...
Il superbonus sarà prorogato
di Giovanni Galli Il superbonus al 110% per l'efficientamento energetico e il rischio sismico sarà prorogato. Parola del ministro dello sviluppo economico. «È impensabile che il superbonus si fermi al 31 dicembre 2021», ha detto...
Non si ferma l’investimento sui dati
di Claudio Plazzotta L'emergenza Covid-19 frena ma non interrompe la crescita in Italia del mercato analytics, ovvero degli investimenti in tutte quelle iniziative di aziende e organizzazioni per valorizzare i dati, prendere decisioni rapidamente e...
Contro le multinazionali class action all’europea
Elisa Del Pup Le class action europee contro le multinazionali diventano realtà. Con l'approvazione di martedì, il Parlamento europeo ha infatti promosso in seconda lettura la Direttiva sulle azioni rappresentative che consentirà ai gruppi...
Factoring, rischio di 12 mld di npl
di Anna Messia L'entrata in vigore della nuova definizione di default (inadempienza), prevista per il 1° gennaio 2021 in armonizzazione con la normativa europea, rischia di avere un impatto devastante sul sistema dei crediti commerciali...
In calo l’attività estera delle imprese italiane e la raccolta in Italia delle imprese...
Ivass ha pubblicato le statistiche sulla presenza delle imprese assicurative italiane all’estero e su quella delle compagnie dello Spazio Economico Europeo sul mercato italiano nel 2019.Dai dati emerge che le imprese di proprietà italiana...
CENTRALI SOLARI NELLO SPAZIO? IL GOVERNO UK RILANCIA L’IDEA
Maxi centrali solari nello spazio in grado di produrre in energia pulita 24 ore su 24 per poi inviarla sulla Terra? Non è un film di fantascienza o il passaggio di un vecchio libro...
In Emilia le classi più affollate, segno positivo per le assicurazioni
di Emanuela Micucci L'Emilia-Romagna è la regione con la più alta densità di alunni per classe (21,86), seguita da Lombardia (21,44) e Toscana (21,24). Mentre le classi meno affollate si trovano in Molise (17,73), Basilicata...
Aipb: in Italia private banking verso 1.000 miliardi di masse nel 2022
di Nicola Carosielli La propensione al risparmio e l'attuale situazione dei mercati hanno spinto al rialzo i flussi sul private banking del 2,7% nel 2020 in Italia. Tanto che le masse gestite dal settore per...
Anticipi Tfr-Tfs, ora possibili
di Marco Nobilio Dal 18 novembre scorso i docenti e i non docenti che sono andati in pensione e non hanno ancora ricevuto il trattamento di fine servizio (Tfs) o il trattamento di fine rapporto...
Banca d’Italia: il settore assicurativo italiano regge alla pandemia
L’indice di solvibilità delle compagnie italiane, così come quello delle assicurazioni europee, continua a risentire dell’aumento dei premi per il rischio degli strumenti azionari e obbligazionari innescato dalla pandemia, nonché dell’ulteriore abbassamento della curva...
Farina; serve partnership pubblico-privato
Bisogna "seguire con decisione la strada della partnership fra settore pubblico e settore privato: questa mi sembra la via maestra per dare risposte efficaci ai nuovi bisogni di sicurezza degli italiani".Lo ha detto la...
Unimpresa, liquidità famiglie e aziende supera Pil
Boom di denaro "dimenticato" in banca a causa del lockdown per il Covid: negli ultimi mesi è cresciuta, avvicinandosi a quota 2.000 miliardi di euro, cifra assai più alta rispetto al valore del prodotto...
La tecnologia driver di sviluppo
di Claudia CassinoSecondo i dati dell'Associazione italiana private banker, gli asset del settore hanno registrato un incremento dell'11,5% negli ultimi cinque anni passando dai 776 miliardi di euro del 2016 agli 862 miliardi raggiunti...
Le reti sono il valore aggiunto
di Francesca Ripa Fideuram, la divisione Private di Intesa Sanpaolo guidata da Tommaso Corcos, ha annunciato una partnership strategica con REYL & Cie, gruppo bancario con sede a Ginevra: Fideuram ha acquisito una partecipazione del...
Al Covid l’etichetta di rischio
Pagina a cura di Daniele CirioliIl Covid-19 entra ufficialmente tra i rischi (biologici) di cui il datore di lavoro deve tenere conto nel garantire la sicurezza dei dipendenti. Il cosiddetto decreto Ristori-bis, il dl...
Sulle ali del risparmio
Nei 9 mesi le maggiori sgr (766 miliardi di masse) hanno registrato 1,4 miliardi di euro di utili. La quota variabile media legata ai rendimenti dei fondi è il 21% dei profitti. Ma sta...
Rivoluzione performance fee
Dal 2021 saranno applicabili le raccomandazioni Esma che puntano a limitare le commissioni di incentivo dando ai sottoscrittori più trasparenza. Nel mirino ci sono i fondi di diritto estero. Ma ci sono ancora alcuni...
Risparmio gestito a 2.335 miliardi
di Paola Valentini L'industria italiana del risparmio gestito guarda già oltre il Covid e archivia il terzo trimestre con una raccolta netta di 15,111 miliardi di euro, portando il totale da inizio anno in attivo...
Capgemini: assicurazioni in ritardo nella corsa all’intelligenza artificiale
Secondo uno studio realizzato da Capgemini Research Institute, le compagnie assicurative stanno accelerando il loro trasformazione, ma rispetto ad altri settori sono in ritardo nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.La crisi sanitaria è stata indubbiamente un grande...
Tecnologia e innovazione nel cuore dell’insurtech. Ma l’Italia è in ritardo
Le limitazioni al movimento imposte dal Covid hanno impresso un'ulteriore accelerazione alle tecnologie applicate al mondo assicurativo. Un ambito, quello dell'insurtech, in cui ancora una volta l'Italia è fanalino di coda in Europa, in...
Mutui subprime, si rischia il bis
di Nicola Carosielli Sui mercati torna lo spettro di una crisi in stile mutui subprime del 2007. Questa volta, però, a innescare la valanga potrebbero non essere gli immobili residenziali ma quelli commerciali, con negozi,...
IVASS: in calo del 9,2% la raccolta premi al I semestre
La raccolta premi nei rami vita e danni nei primi sei mesi del 2020 è pari a 68 miliardi di euro, in calo del 9,2% rispetto al primo semestre 2019. Il decremento è da...
Insurance Day 2020: Cloud e Digitale essenziali per soddisfare il mercato e reinventare le...
In occasione dell’Insurance Day 2020 “#NEVERNORMALINSURANCE - L’evoluzione delle Compagni oltre il presente” organizzato da Accenture e Class Editori-Milano Finanza, i principali player del mondo assicurativo si sono confrontati su come cogliere le opportunità...
Cessione del credito per il 47%
Sono 21 milioni gli italiani che, secondo un'indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat, hanno intenzione di usufruire del Superbonus 110%. Il 47,4% ha intenzione di cedere il credito di imposta alla...
L’importanza della corretta interpretazione dei dati per efficaci misure anti-Covid al centro del webinar...
Il dibattito sull’efficacia dei test rapidi è ancora in corso, ma una cosa è sicura: la loro assoluta importanza nella lotta al Covid-19. È quanto ha sottolineato Massimo Galli, Professore Ordinario di Malattie Infettive...
Asseverazione, polizze ad hoc
di Andrea Bongi Per asseverare il superbonus servono polizze ad hoc. L'ipotesi di procedere con l'ampliamento della polizza per rischi professionali già in essere non appare infatti percorribile. La costruzione di una polizza tipo, specificatamente...
Pronte a cavalcare il super bonus 110%
È altissimo l'interesse delle compagnie di assicurazione per il bonus fiscale introdotto a maggio scorso dal Decreto Bilancio che ha incrementato fino al 110% la detrazione delle spese sostenute per migliorare l'efficienza energetica degli...
Piano Ivass per la protezione
di Antonella Ladisi Scarsa educazione finanziaria e assicurativa, reddito pro capite sotto la media europea, eccessiva fiducia nell'intervento pubblico e in se stessi. Secondo l'Ivass sono questi alcuni dei motivi che spiegano la sottoassicurazione...
Digitalizzazione, parola d’ordine per far fronte alle sfide della pandemia
Maggiore personalizzazione, servizi più semplici e intuitivi, digitalizzazione, consulenza avanzata, maggior competizione sul prezzo e un assetto distributivo capillare e integrato con il mondo bancario. Sono queste le nuove sfide che il mondo assicurativo...
Assicuratori con l’antidoto
di Giorgio Nicastri A giugno l'insurance era una delle industry più colpite dalla pandemia «e oggi rimane una delle più impattate. A livello gobale, prendendo i primi 15 grandi gruppi assicurativi al mondo, si è...
Fake news: il ruolo dell’intelligenza artificiale nel contrasto alla diffusione delle notizie false
Nella 2^ edizione del Festival delle Assicurazioni, che prende il via ONLINE oggi 17 fino al 19 novembre, troverà spazio anche un interessante approfondimento dedicato alle fake news e al ruolo dell'intelligenza artificiale. Il...
Corbello, superbonus anche a immobili di Assicurazioni e Sgr
"L'introduzione di bonus fiscali per la riqualificazione energetica degli immobili (non strumentali) di proprietà di assicurazioni, casse pensioni professionali, fondi di previdenza complementare e sgr immobiliari potrebbe mettere in moto risorse stimabili nel 20% di...
Unimpresa; boom prestiti aziende, ma è allarme sofferenze
Prestiti di medio-lungo periodo alle imprese aumentati di quasi 60 miliardi di euro su base annua (+13%), ma c'è il rischio di una crescita esponenziale per i crediti marci delle banche italiane.L'aumento improvviso dei...
Il Covid-19 rivoluziona il lavoro
L'analisi dell'Osservatorio del PoliMi. Si amplia la platea delle figure professionaliSaranno 5,35 milioni i lavoratori che, finita l'emergenza Covid–19, lavoreranno in smart working, anche in maniera parziale: 1,72 milioni nelle grandi imprese, 920 mila...
110%, doppio percorso assistito
Pagina a cura di Luca Nisco Chi volesse cedere il credito fiscale maturato dopo interventi di riqualificazione è dinanzi a un bivio. Può, infatti, affidarsi a esperti e tecnici scegliendo tra pacchetti «chiavi in mano»...
La crisi taglia gli investimenti
Pagina a cura di Antonio Longo Gli investimenti nel 2020 per il 42% delle imprese italiane saranno minori di quanto previsto alla fine dello scorso anno. Per circa la metà di queste imprese la spesa...
La polizza è su misura
Per Accenture il Covid ha aumentato la disponibilità dei clienti a fornire dati pur di avere prodotti personalizzati. Il 17 novembre i ceo delle principali compagnie alzeranno il velo sulle loro strategie di Anna Messia I...
Swiss Re: i mercati assicurativi globali sono pronti a rimbalzare con la Cina in...
Il prodotto interno lordo (PIL) mondiale si prevede una contrazione del 4,1% quest'anno di pesante recessione. L'ultimo studio sigma, "Rebuilding better: global economic and insurance market outlook 2021/22", prevede che la ripresa sarà lenta e...
Eiopa: cala poco l’esposizione delle compagnie di assicurazione ai rischi legati alla pandemia
Se si confrontano i rischi attuali per gli assicuratori con quelli di luglio, la conclusione è che sono stati ridotti, ma che non si può abbassare la guardia e che la preoccupazione nel settore...
Danni, ora Poste tallona Intesa
di Anna Messia Né banca né assicurazione, Poste Italiane, che pure di polizze e risparmio ne ha decisamente tanto nel suo bilancio, è riuscita a pagare il dividendo grazie ai buoni risultati raggiunti nel terzo...
Allarme Censis: rischio fallimento per 460 mila pmi
di Giuseppe Roccella Piccole imprese a rischio decimazione. Sono 460.000 le piccole imprese italiane (con meno di 10 addetti e sotto i 500.000 euro di fatturato) a rischio chiusura a causa dell'epidemia: sono l'11,5% del...
Intelligenza artificiale, un’opportunità non sfruttata appieno da banche e assicurazioni
Il COVID-19 ha dato una spinta all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) da parte delle organizzazioni del comparto dei financial services per migliorare la customer experience (CX), ma le sfide derivanti dalla sua integrazione e dalla...
Euler Hermes: per pmi deficit patrimoniale di 70 miliardi
di Carlo Brustia Settanta miliardi di euro: è questo il deficit patrimoniale delle pmi italiane secondo uno studio di Euler Hermes, società del gruppo Allianz attiva nell'assicurazione crediti. Guardando all'Europa, le pmi francesi necessitano di...
La pandemia e il ruolo delle assicurazioni: quale contributo?
In che modo le Compagnie hanno contribuito, attraverso i propri prodotti e servizi alla clientela, ad affrontare la pandemia da Covid 19? Lo abbiamo chiesto a Samuele Marinello, Health Risk Manager, che sarà tra i...
Cribis: con il Covid più ritardi nei pagamenti. Ma l’Italia non peggiora
di Ester Corvi L'emergenza coronavirus sta colpendo duramente il settore industriale, con inevitabili conseguenze sulla puntualità dei pagamenti delle imprese. Nella classifica realizzata da Cribis (società del gruppo Crif), che si riferisce al primo semestre...
Social network e fake news: le Compagnie assicurative sanno muoversi tra opportunità e tranelli?
Nella 2^ edizione del Festival delle Assicurazioni, in programma dal 17 al 19 novembre in versione completamente online, troverà spazio anche un interessante approfondimento dedicato al tema dei social network. Quest’anno, in particolare, il...
Deloitte scatta la foto del settore art & finance ai tempi del COVID
Deloitte Private ha presentato la prima edizione di “Lo stato dell’Arte. Una fotografia del settore Art & Finance ai tempi del Covid-19”, ricerca condotta negli ultimi 2 mesi fra oltre 1.000 stakeholder (artisti, collezionisti,...
Le polizze ai tempi del Covid
Pagina a cura di Irene Greguoli Venini Le nuove restrizioni alla mobilità destano preoccupazione tra coloro che, per lavoro o per motivi personali consentiti dagli ultimi dpcm, hanno programmato viaggi, anche perché non sempre è...
Pagamenti, pochi e in ritardo
I ritardi dei pagamenti tornano ai livelli di sei anni fa. Dopo aver cercato di far fronte al primo lockdown mantenendo il saldo delle fatture in linea con gli anni precedenti, le piccole e...
Pmi, sale il rischio di chiudere per sempre. Italiane in testa
Pagine a cura di Tancredi Cerne Un peggioramento della situazione economica che dovesse portare a un calo ulteriore del fatturato delle piccole e medie imprese compreso tra il 10 e il 30% potrebbe determinare la...
Golden power «gonfiato» ci difende o ci danneggia?
Nella prima ondata della pandemia i mercati finanziari subirono un crollo verticale, salvo poi recuperare nei mesi successivi. Le aziende italiane quotate, ma non solo, erano bocconi appetibili. Lo sono ancora, ovviamente, grazie alla...
Dividendi al raddoppio
Banche e assicurazioni hanno in cassa oltre 10 miliardi congelati dalle authority Ue. Se Bce ed Eiopa li sbloccheranno, il rendimento di Intesa può arrivare al 15%, Generali al 16%, Mediolanum al 14%. Quanto...
Niente polizze, please. Per superare le difficoltà gli italiani preferiscono puntare sui risparmi
La crisi pandemica ci ha costretto a un bagno di umiltà e tutti i giorni abbiamo modo di constatare quante cose non sappiamo e a quanti rischi siamo esposti. Insomma, in una situazione di...
The Future of Insurance Europe: i CEO a confronto
The Future of Insurance Europe (24-25 novembre 2020, evento Online), riunirà i più influenti CEO e i più influenti team di dirigenti delle C-suite assicurative per confronti volti a sviluppare soluzioni, affrontare le sfide,...
Per il Politecnico di Milano gli smart worker durante il lockdown sono stati oltre...
Occorre che evolvano di conseguenza i sistemi di assistenza Al termine dell'emergenza Covid, lo smart working diventerà la nuova normalità per quasi un terzo dei lavoratori dipendenti in Italia. Nonostante i ritardi tecnologici e le...
Occorre un welfare a 360°
di Sergio Sorgi, eQwa In questi mesi ci siamo accorti di molte cose che davamo per scontate: per esempio, abbiamo riscoperto l'importanza del futuro e riesaminato lo stato sociale, che prima pareva «eccessivo» in termini...
Assicurazione del credito, senza garanzia a rischio 200 mld di affidamenti
di Anna Messia Il tempo a disposizione è poco e a rischio ci sono 500 milioni di premi assicurativi che valgono un volume di affidamenti che sfiora 200 miliardi di euro. Linfa vitale per gli...
Italia, debito al 159% fino al 2022
di Luisa Leone Nessuna buona nuova per il debito italiano, anzi l'Europa vede decisamente più nero del governo italiano per i prossimi anni. È quanto emerge dalle Previsioni d'Autunno pubblicate ieri dalla Commissione, nelle quali...
Milano Festival delle Assicurazioni: al via il 17-19 novembre la II edizione
Si terrà il 17-19 novembre prossimo la II edizione del Festival delle Assicurazioni, organizzato da Class CNBC, MF/Milano Finanza e ASSINEWS.Un evento interamente digitale, che prevede conferenze, interviste e worskhop (su ClassCnbc 507 Sky,www.milanofinanza.it,...
Mediobanca: Generali anche nel 2019 prima per premi lordi
Nel 2019 Generali mantiene un dominio assoluto sulla Top10 dei gruppi con premi lordi che ammontano a 68,2 mld, grazie alla sua struttura multinazionale. Seguono il gruppo Poste Vita (18 mld) e Unipol Gruppo...
Moody’s: outlook negativo per le assicurazioni vita in Germania, stabile per i danni
Un report dell’agenzia internazionale Moody’s giudica in maniera negativa le prospettive per le assicurazioni vita in Germania, per via del nuovo calo dei tassi di interesse che andrà a incidere sui loro utili e...
Scudo sui crediti commerciali
di Luigi Chiarello Sta per sbloccarsi lo scudo da due miliardi di euro a favore del commercio per mettere in sicurezza le imprese sul versante dei mancati pagamenti: diventerà finalmente operativa la garanzia ombrello Sace...
2019. Nuovi record per i rami danni non auto
MERCATOUna crescita robusta. Positivo l’andamento dei sinistri. Miglior risultato tecnico di sempre. Il Covid-19 frenerà lo slancioAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 324 – novembre 2020 Nello “speciale” di settembre, nell’ambito delle nostre analisi sull’andamento del settore assicurativo nel...
Ripresa modesta per il settore marine dopo la pandemia
Con la pandemia che restringe fortemente le possibilità di spostamento e colpisce in modo significativo il commercio, la spedizione, le prospettive per il segmento delle assicurazioni marittime sono tutt’altro che buone. Tuttavia, a portare...
Digital Health, +22% di investimenti in tre mesi
Gli investimenti mondiali nel campo Digital health sono cresciuti del 22%, raggiungendo i 5,8 miliardi di dollari. In ascesa anche quelli destinati all’Healthcare AI (+14%, pari a 1,1 miliardi di dollari) e ai Medical devices...
Sos delle assicurazioni del credito
di Anna Messia Le assicurazioni del credito tornano alla carica sulla garanzia pubblica a copertura dei sinistri. L'avvicinarsi di un nuovo possibile lockdown, anche se limitato alle aree più colpite dalla pandemia, ha riportato il...
Cerved: per le pmi ricavi in calo fino al 16,3% nel 2020
di Giorgio Petrella La pandemia ha colpito duramente le pmi italiane, che quest'anno subiranno un calo del fatturato tra l'11 e il 16,3%. A rischio ci sono 2 milioni di posti di lavoro sul totale...
Il Covid-19 contagia gli avvocati
di Simona D’Alessio L'eredità della pandemia potrebbe esser desolante per gli avvocati, che hanno subito il blocco (quasi totale) dell'attività giudiziaria: nel 2021 se ne ipotizza «una diminuzione di reddito e di fatturato di circa...
Assicurazioni, Btp da alleggerire
di Anna Messia Il 60% degli assicuratori mondiali teme una performance negativa degli investimenti, anche a causa degli esborsi legati al Covid. ll 62% si dice pronto a dare priorità a polizze specializzate nel rischio...
Il Covid arricchisce i ricchi
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Stranezze da Covid19.La pandemia ha impoverito molte centinaia di milioni di persone ma, allo stesso tempo, ha fatto di molto arricchire alcune centinaia di «paperoni» già super ricchi....
Professionisti, la check list blinda il visto per il 110%
DOCUMENTO FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI-CNDCEC SUI RISCONTRI DA EFFETTUAREPagine a cura di Francesco Campanari Verifica sull'asseverazione redatta dai tecnici; controllo sull'attestazione della congruità delle spese sostenute; conservazione delle principali autocertificazioni (tra cui il non utilizzo dell'immobile...
Risparmio in versione smart
L'emergenza ha fatto lievitare le somme depositate sui c/c e la tendenza
è destinata a proseguire con le nuove restrizioni. Per spingere le famiglie a investire
di più in tempi di tassi zero ora...
Prova di indipendenza
L'ultima assemblea di Mediobanca ha confermato il peso dell'associazione e la sua influenza nelle partite finanziarie italiane Ma ora la sfida si giocherà sempre di più sulla qualità dei candidati Fabio GalliDa Mediobanca a Tim,...
Italia, +16,1% il pil nel trimestre
Il dato di luglio-settembre è inferiore a quello di Francia (+18,2%) e Spagna (+16,7%) e superiore a quello della Germania (+8,2%). Ma c'è già in vista un rallentamento di Andrea Ciociola Nel terzo trimestre il pil...
Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle coperture assicurative
MERCATOAutore: Fabrizio Mauceri ASSINEWS 324 – novembre 2020Premessa L’immagine di San Francisco, di giorno, con la luce offuscata dal fumo provocato dagli incendi che hanno devastato la California questa estate ci impone alcune riflessioni sugli effetti...
La pietra filosofale, il welfare e quel Franz Kafka che incominciò alle Assicurazioni Generali
AGENTIAutore: Anna Fasoli ASSINEWS 324 – novembre 2020Secondo gli antichi alchimisti, la pietra filosofale aveva un triplice potere: l’immortalità, l’onniscienza, la trasmutazione in oro di ogni metallo. Insomma era la summa di ogni sapere, agire,...
Ricerca IIA: in Italia numeri ancora bassi per le polizze on-demand
Il 2020 è stato il primo vero anno in cui le polizze on-demand hanno iniziato a penetrare il mercato assicurativo italiano: sono state 385.000 le persone che hanno acquistato queste soluzioni, pari all’1,2% della popolazione digitale. La crescita,...
Acri-Ipsos: gli italiani che se lo possono permettere dopo il Covid investono su prodotti...
La pandemia taglia i consumi delle famiglie e gli italiani che riescono ad accantonare qualcosa puntano su prodotti finanziari sicuri. È quanto emerge dalla ricerca Acri-Ipsos realizzata in occasione della ventesima edizione della Giornata...
Più risparmio, ma sempre sui c/c
di Anna Messia Le incertezze economiche legate al Coronavirus portano gli italiani che possono permetterselo a risparmiare ancor più che in passato, complice il calo dei consumi legati alle chiusure forzate. Ma le ingenti risorse...
Cesari (IVASS): il mercato assicurativo nell’attuale congiuntura: rischi e opportunità
Se, fino allo scorso anno, tra le fonti di preoccupazione (in particolare in Italia) erano i bassi tassi d’interesse (ramo Vita), la sottoassicurazione Danni e il cyber risk, oggi gli stessi problemi risultano aggravati e...
Moody’s, la crescita dei contagi frena ma non ferma la ripresa economica europea
Gli esperti di Moody’s ritengono che nonostante la seconda ondata del Covid, il ritmo della ripresa economica nelle cinque principali economie europee, seppure in rallentamento, non si è interrotto.Lo si legge nel report dell’agenzia...
Il 110% a ostacoli
Un superbonus a ostacoli. Più di nove milioni di famiglie pensano di utilizzare il credito d'imposta del 110% per il risparmio energetico e l'adeguamento sismico, ma più di sei milioni di italiani non hanno...
Il Superbonus a 9 milioni di famiglie
di Antonella Ladisi Oltre 9 milioni di nuclei familiari italiani ricorreranno al Superbonus 110% del decreto Rilancio. Secondo un'indagine condotta da Up Research e Norstat per Facile.it, il 55% degli interpellati lo impiegherà per il...
Superbonus, grande occasione per le assicurazioni
Tra le iniziative del governo per sostenere la ripresa il Superbonus è una delle più rilevanti. Anche il settore assicurativo sta dimostrando interesse verso il Superbonus, tanto che i principali player sono già scesi...
Il 50% delle compagnie spagnole utilizza già la tecnologia Machine Learning
Sempre più compagnie di assicurazione in Spagna scommettono sull'apprendimento automatico. Secondo i dati di ICEA, entro il 2020, il 50% delle aziende sta già utilizzando la tecnologia di Machine Learning e circa il 20%...
Reuters: il futuro delle assicurazioni in Europa (24-25 novembre)
The Future of Insurance Europe è una conferenza strategica organizzata da Reuters, che riunisce i principali decision maker di tutto l'ecosistema assicurativo.I leader del settore assicurativo si trovano infatti di fronte ad una grande...
Il Covid ha bruciato 12,4 mld €
di Giuliano Mandolesi Bruciati 12,4 miliardi di euro di reddito netto degli italiani. Metà delle famiglie italiane non in grado con i propri risparmi di assorbire le perdite subite durante il lockdown. Circa il 10%...
Risparmio gestito, a settembre la raccolta frena a 4 mld
di Paola Valentini In settembre il sistema del risparmio gestito italiano ha conseguito una raccolta positiva per il sesto mese consecutivo, seppure in frenata. Il dato di periodo ha segnato un forte recupero per i...
In Italia più risparmi che pil, ma l’inflazione morde
di Paola Valentini Il 31 ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Risparmio, che come ogni anno è l'occasione per confermare quanto gli italiani siano un popolo di «formiche». Gli ultimi numeri lo confermano: a...
Fitch, D&O in perdita grazie al Covid negli USA
Gli analisti di Fitch Ratings prevedono, nel breve periodo, perdite nell’attività di sottoscrizione per il segmento D&O del mercato assicurativo americano.Mentre i sinistri collegati al Covid-19 richiederanno diversi anni per essere completamente rimborsati, Fitch...
Ricerca FERMA–PwC: l’Italia è esempio virtuoso nel mondo del risk management
La pandemia ha accelerato il processo, già in atto, di evoluzione della figura del Risk / Insurance Manager, in Italia e nel resto d’Europa. Il suo ruolo diventa sempre più essenziale nei contesti aziendali,...
USA: profitti record per gli assicuratori sanitari, nonostante la pandemia
Secondo un report realizzato da AM Best il reddito netto da sottoscrizione degli assicuratori sanitari statunitensi è cresciuto a 28,3 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno, a fronte dei 9,1 miliardi del corrispondente...
Il 110% con vista oltre 2022
Il superbonus del 110% «durerà per tutto il 2021» e per le case popolari «fino al 30 giugno 2022», il restante sarà finanziato con il Recovery fund. Lo ha indicato in un'intervista il viceministro...
IVASS: nel I semestre accelerazione digitale e prodotti collegati al Covid-19
L’IVASS ha pubblicato l’analisi semestrale sulle nuove tendenze nell’offerta dei prodotti assicurativi.A seguito dei cambiamenti socio-economici causati dall’emergenza sanitaria, le imprese assicurative più che sviluppare nuovi prodotti hanno ricercato soluzioni per soddisfare le esigenze...
Mondo digitale? 3,5 mln di famiglie italiane isolate durante il lockdown
In piena era digitale fa un certo effetto scoprire che durante il lockdown ben 3,5 milioni di famiglie italiane hanno vissuto uno stato di isolamento quasi totale, non avendo a disposizione neanche uno smartphone....
Assolombarda, il 75% degli accordi contiene welfare aziendale
Assolombarda, l’unione delle imprese che operano delle aree di Milano, Monza, Lodi e Brianza, ha recentemente pubblicato un rapporto (disponibile qui) in cui sono indicate le principali scelte che le imprese adottano nel campo del...
IL SETTORE ASSICURATIVO NEL TEMPO DEL COVID
Il settore assicurativo non è rimasto immune dallo shockRELAZIONE DELLA PRESIDENTE DELL'ANIA MARIA BIANCA FARINA La raccolta premi La raccolta premi del 2019 aveva superato i 140 mld di euro, con una crescita del 3,7% rispetto...
Asia-Pacifico: assicuratori si aspettano un aumento dei costi delle prestazioni sanitarie
Il sondaggio “2021 Global Medical Trends Survey” condotto tra gli assicuratori sanitari dell’area Asia-Pacifico ha rilevato che i costi delle prestazioni sanitarie erogati come benefit dalle aziende dovrebbero aumentare in maniera significativa in tutta...
Bain & Company: le priorità delle compagnie per migliorare la redditività
La redditività delle compagnie assicurative è messa a rischio da alcuni fattori come ad esempio la pressione sui prezzi, causata in primis da clienti che attribuiscono un valore sempre maggiore al risparmio rispetto alla...
Aviva Investors: a fine 2020 elementi per confidare maggiormente nella ripresa
Aviva Investors ritiene che la ripresa economica iniziata a maggio continuerà nel resto dell'anno e proseguirà nel 2021. Sebbene si siano verificate ulteriori ondate di COVID-19, queste dovrebbero essere contrastate con successo grazie a...
Rimbalzo pil: +12% nel trimestre
Il Bollettino economico della Banca d'Italia evidenzia i segnali di ripresa nel periodo luglio-settembre. Intanto cresce il rischio seconda ondata e i contagi superano quota 10 miladi Giorgio Nicastri Spiragli di recupero oltre le attese...
Nel post pandemia, assicuratori più flessibili e clienti più autonomi
Il futuro post pandemia dell’industria assicurativa sarà caratterizzato da una maggiore flessibilità degli operatori e sempre più orientato al cliente.È quanto sostiene il provider americano di risk management Gallagher Bassett Services, aggiungendo che gli...
VertiMovers: gli italiani sono pronti all’innovazione in campo assicurativo?
Verti, compagnia assicurativa digitale del Gruppo MAPFRE, ha presentato la quarta indagine di VertiMovers, l’Osservatorio che racconta l’evoluzione della mobilità attraverso la lettura dei dati dei propri clienti.La nuova ricerca ha come obiettivo principale...
Bernardino (EIOPA): l’alta incertezza mette in discussione il modello di business assicurativo
Le imprese di assicurazioni sono entrate nella crisi sanitaria “con una solida posizione patrimoniale e nel complesso hanno mantenuto coefficienti di solvibilità confortevoli”, ha detto il presidente dell'Autorità europea delle assicurazioni e dei fondi...
L’incertezza sulla pandemia favorisce la fase di mercato “hard”
Aleggia ancora una grande incertezza sul reale impatto del Covid-19 sul settore assicurativo e il fatto di non avere ancora oggi ben chiaro quale sarà l’impatto degli indennizzi sui conti degli assicuratori, alimenta “l’indurimento”...
Il boom di contagi gela i mutui
di Teresa Campo Doccia fredda sui mutui. La brusca impennata dei contagi ha subito spento la voglia degli italiani di indebitarsi per comprare casa. Le cifre parlano chiaro: dall'aumento del 33,8% delle richieste di mutui...
Il Btp green diventa realtà
di Luisa Leone Il governo accelera sul Btp Green. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza l'ultimo tassello della cornice amministrativa necessaria al lancio del primo titolo di Stato italiano verde sarebbe in dirittura d'arrivo. Si...
OCSE: slittano a metà 2021 i termini per un accordo sulla webtax
In origine doveva essere la fine del 2020, ma le particolari situazioni di crisi sanitaria hanno fatto slittare a metà 2021 l’obiettivo di arrivare in sede Ocse a una soluzione condivisa sulla webtax.A pesare...
Fmi migliora la stima sul pil italiano a -10,6% nel 2020
di Renzo Nicolai Il Fondo monetario rivede al rialzo la previsione sul pil italiano nel 2020, portandola a -10,6%, in miglioramento di 2,2 punti percentuali rispetto alle stime di giugno. La contrazione è però ancora...
Report: gli effetti dello smart working sulla salute e produttività
La pandemia COVID-19 ha dato a molti dipendenti maggiore flessibilità in termini di modalità, luoghi e orari lavorativi e in molti Paesi le autorità stanno raccomandando l'adozione di pratiche di smart working. Questa nuova...
Covid, vacilla lo scudo assicurativo
di Anna Messia Si fa in salita la strada verso lo scudo assicurativo italiano contro le pandemie dopo che i riassicuratori mondiali, da Munich Re a Swiss Re, hanno deciso di frenare sulle coperture considerando...
In Italia una pmi su 5 rischia la terapia intensiva
Sono il cuore del tessuto produttivo italiano, ma rischiano di pagare il conto più salato della crisi Covid. Secondo un recente working paper del Fondo Monetario Internazionale, le pmi italiane potrebbero essere le più...
I Lloyd’s puntano a 15 mld $ di nuove attività, con una crescita del...
I Lloyd's si aspettano di approvare piani aziendali che consentiranno al mercato di sottoscrivere circa 15 miliardi di dollari di nuovi affari nel 2021, secondo il CEO John Neal.Nell'ultima delle ultime chiacchierate di Aon...
Mario Greco assume la presidenza del Pan European Insurance Forum (PEIF)
Mario Greco, Chief Executive Officer (CEO) di Zurich Insurance Group, assume il ruolo della presidenza del Forum Paneuropeo delle Assicurazioni (PEIF), succedendo a Thomas Buberl, CEO del Gruppo AXA. Presiederà il forum per due...
Terzo settore e welfare cinque idee per il sociale
In Italia mancano due milioni di lavoratori nel settore del welfare. È il numero di addetti che servirebbero per raggiungere la media europea (116 lavoratori ogni mille, contro i 79 dell’Italia). Eurostat ci colloca...
Se il Btp non spinge più
Nei prossimi quattro anni scadrà il 44% dei titoli di Stato detenuti dalle compagnie italiane. Bond che rendono in media il 4,4%, mentre le nuove emissioni pagano lo 0,8%. Dunque servono alternative di Anna Messia Scatta...
La disoccupazione è la maggiore preoccupazione per i business leader
La disoccupazione è il principale timore dei business leader a livello globale, con la crisi finanziaria (la principale preoccupazione del 2019) che scende al terzo posto secondo la mappa interattiva dei Regional Risks for...
8,82 mld di euro il valore del mercato europeo delle assicurazioni viaggio entro il...
L’aumento dei viaggi dei baby boomer, l’adozione dell’assicurazione viaggio come prerequisito per ottenere il visto e l’ascesa dell’industria del turismo in tutto il mondo, sono i fattori alla base della crescita del mercato europeo...
Africa Insurance Pulse: la digitalizzazione aumenterà attrattiva e accessibilità economica dei prodotti di trasferimento...
Secondo l'Africa Insurance Pulse, su "La digitalizzazione dei mercati assicurativi africani", lanciato dall'Africa Insurance Organisation (AIO), la digitalizzazione aumenterà l'attrattiva e l'accessibilità economica dei prodotti di trasferimento del rischio in Africa. La sottoscrizione e...
Barometro Coface: COVID-19, un catalizzatore di rischi politici
L’aggiornamento annuale dell’Indice di rischio politico di Coface, pubblicato nel Barometro trimestrale Coface del rischio Paese e settoriale, evidenzia una duplice tendenza: da una parte, la diminuzione del rischio di conflitto a livello globale,...
Assicurazioni, il roe resiste al virus
di Anna Messia Le assicurazioni italiane sembrano avere gli anticorpi necessari per uscire indenni dalla crisi provocata da Covid. Se alle banche europee la pandemia ha causato un calo vertiginoso dei rendimenti sul capitale (roe)...
Il Covid non ferma i Paperoni
di Marco Capponi Proprio nell'anno del Covid a sorpresa raggiunge nuove vette la ricchezza totale dei Paperoni che vola a 10,2 trilioni di dollari. Il nuovo massimo (il precedente a 8,9 trilioni di dollari risale...
Turismo giù, vince il divano
di Carlo Valentini Il turismo fatica a risollevarsi dopo il lockdown. La stagione estiva è stata double face: fino alla fine di luglio c'è stato un encefalogramma piatto, in agosto si è registrato un rimbalzo...
Doris: risvegliare i Pir alzando la soglia a 60 mila euro
di Antonella Ladisi Pir tradizionali o Eltif? Per Ennio Doris, fondatore e presidente di Banca Mediolanum, la scelta è facile. Bisogna puntare sui pir tradizionali e in particolare alzare la loro quota da 30 a...
Allianz: come il Covid-19 sta cambiando l’andamento dei sinistri
La pandemia di Covid-19 è uno dei più grandi eventi dannosi della storia sia per le aziende sia per gli assicuratori. Non è solo l'entità dei sinistri ad essere senza precedenti. È probabile che...
Il mercato assicurativo latinoamericano avrà difficoltà a ripetere quest’anno la crescita del 2019
In America Latina, il mercato assicurativo è cresciuto dell'1,6% nel 2019, dopo aver raccolto circa 153.053 milioni di dollari. Di questo totale, il 54% nei rami Danni, che sono diminuiti dell'1,1% risentendo "del rallentamento...
Report Zurich: necessario nuovo contratto sociale per rendere la forza lavoro più resistente
Lo scoppio della pandemia COVID-19 ha creato una nuova urgenza per affrontare le questioni che riguardano i lavoratori di tutto il mondo, tra cui la digitalizzazione dell'economia, la necessità di una formazione continua e...
Romania, mercato assicurativo in crescita del 3,4%
Nel primo semestre dell’anno le compagnie assicurative operanti in Romania hanno registrato una raccolta premi ante imposte di oltre 1,2 miliardi di euro, paria a un incremento del 3,4% rispetto ai primi sei mesi...
Pmi, nuova identità post Covid
di Elisa Del Pup La maggioranza delle imprese italiane deve adeguare offerta e modello operativo al periodo post-Covid. È ciò che emerge dai risultati dell'indagine «I bisogni delle Pmi post-Covid» condotta da Intesa-Sanpaolo in collaborazione...
Daniele Franco (IVASS): con la pandemia è emersa la vulnerabilità del sistema economico
La pandemia di Covid-19 ha rappresentato un profondo shock per il nostro sistema economico che ha mostrato tutta la sua fragilità. Ad esempio, il virus ha colpito duramente catene produttive lunghissime che trasferiscono componenti...
Risultati finanziari ancora influenzati dal Covid per gli assicuratori P&C USA
Per gli assicuratori statunitensi attivi nei rami P&C i risultati finanziari del secondo semestre dell’anno saranno ancora fortemente influenzati dalle perdite legate alla pandemia e dal calo del volume dei premi che caratterizza la...
Il private equity raddoppia la raccolta
Il mercato italiano del private equity e venture capital ha registrato nel primo semestre una raccolta complessiva pari a 960 milioni di euro, più che raddoppiata su base annua (+121%): è quanto emerge dall'analisi...
Fashion, il Coronavirus mette a dura prova la moda
Pagine a cura di Federico UnniaEffetto Covid anche sulla moda. Secondo il Fashion & Luxury Private Equity and Investors Survey 2020 di Deloitte, si stima un impatto di riduzione dei ricavi nel settore per...
Welfare a due facce
Il Global Retirement Index di Natixis registra un migliore stile di vita e delle finanze dei pensionati italiani. Ma il benessere materiale peggiora di Marco CapponiMigliore qualità della vita, sanità più efficiente, situazione finanziaria nel...
I pionieri dei Pir Alternativi
Le sgr stanno cominciando a lanciare i fondi chiusi di tipo Eltif introdotti in Italia dal decreto Rilancio lo scorso maggio. Da Anthilia ad Anima, da Kairos fino a Pramerica: le caratteristiche dei primi...
Distribuzione chi sale e chi scende
MERCATIL’evoluzione negli ultimi 20 anni. La resilienza di Agenti e Broker. Lieve crescita della vendita a distanza. Boom degli sportelli bancari e postaliAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 323 – ottobre 2020 All’inizio del nuovo millennio il mondo...
I maggiori assicuratori in Europa
Axa è il più grande gruppo assicurativo d'Europa, secondo la classifica pubblicata dal Gruppo spagnolo Mapfre per l'esercizio 2019. Allianz è al secondo posto, seguita da Generali, Zurich e Prudential. Nella classifica degli assicuratori...
AXA, il rischio pandemia preoccupa più dei cambiamenti climatici
I rischi legati alla pandemia e alle malattie infettive sono diventati la prima preoccupazione degli assicuratori a livello globale, secondo i risultati della settima edizione del “Future Risks Report” realizzato da Axa in collaborazione...
Il Covid-19 pesa anche sull’assicurazione PET in UK
La crescita del mercato delle assicurazioni per animali domestici (PET) sarà contenuta fino al 2023, poiché i consumatori preferiranno assumersi maggiori rischi nel tentativo di risparmiare nel breve termine.GlobalData inizialmente prevedeva che il i...
L’Insurtech riprende la corsa
di Carlo Frisino Il settore dell'insurtech, neologismo usato per descrivere la trasformazione tecnologica e digitale in corso nel settore assicurativo, sta vivendo in Italia un periodo non del tutto semplice. Basti pensare che, nell'ultimo anno,...
Swiss Re: 1 quinto dei paesi a rischio di collasso dell’ecosistema in seguito al...
Oltre la metà (55%) del PIL mondiale, pari a 41,7 trilioni di dollari, dipende da una biodiversità e da servizi ecosistemici altamente funzionali. Tuttavia, uno sconcertante quinto dei Paesi a livello globale (20%) è...
I manager giudicano le loro aziende: impreparate per il dopo-Covid
di Carlo Valentini L'azienda ha progetti in atto per favorire il ricambio generazionale? Il 61,1% (su duemila interviste a manager e quadri di primo livello) risponde no. Ritiene adeguato il suo livello retributivo? Non lo...
Milano hub europeo del digitale
di Giulio Zangrandi Un laboratorio all'avanguardia che possa contribuire a colmare il gap tecnologico tra l'Italia e il resto d'Europa. Questo il ruolo che si è impegnata a ritagliare per la città di Milano la...
UK: solo il 12,7% delle PMI ha una polizza cyber
Nonostante il moltiplicarsi di violazioni dei sistemi informatici delle imprese con gravi danni economici, solamente il 12,7% delle PMI operanti nel Regno Unito ha una copertura cyber. È questo il risultato di un sondaggio...
Treni senza conducente sui binari Debutto di Alstom in Germania nel ‘23
Il Coradia Continental autonomo di Alstom entrerà in servizio nel 2023 di Simonetta Scarane Il treno a guida autonoma, senza conducente, sarà presto sui binari. Alstom, Siemens e Thales stanno testando dei prototipi per metterli...
Il mercato accelera sul fintech
di Giulio Zangrandi Non solo fondi di venture capital. Dalle banche ai fondi pensione passando per quelli con focus industriale, s'infittisce sempre di più la schiera degli investitori attratti dalle ottime possibilità di rendimento e...
Migliora la fiducia di imprese e consumatori italiani
Il rilevamento dell’Istat sul mese di settembre ha registrato un miglioramento sia del clima di fiducia dei consumatori (da 101,0 a 103,4) sia di quello delle imprese (l’indice composito sale da 81,4 a 91,1).Tutti...
Atradius: +26% le insolvenze nel 2020
di Nicola Carosielli L'entità dell'effetto Covid-19, con la conseguente contrazione economica, ha spazzato via qualsiasi speranza di ripresa, almeno per quest'anno. Secondo le stime del gruppo assicurativo e di recupero crediti Atradius, il numero delle...
Il welfare fa crescere gli utili
Le aziende più virtuose registrano migliori rendimenti di Michele DamianiIl welfare migliora i risultati di business. Così come aumenta i livelli occupazionali nelle imprese. Le aziende con i livelli di welfare più elevati sono quelle...
Corsa alla polizza salute per vincere le paure
Ben 1,8 milioni i contratti per proteggersi dal Covid, +800% le ricerche online sulle assicurazioni sanitarie, sale l'interesse dei giovani. Zurich lancia prodotti personalizzati. "Temono di non avere nessuno che si possa prendere cura di...
Sarà ancora argento vivo
La pandemia cambierà l'impulso fornito dai consumi
e dalle abitudini degli over 60? Il potere di spesa non sembra essersi ridotto. E continua a sostenere i comparti di sanità e servizi finanziari di Nicola Carosielli Che ne...
Poste arriva a quota 103
di Anna Messia e Andrea Pira Poste Italiane ad offrire il tasso più conveniente ai proprietari immobiliari mentre Unipol e Iccrea brillano per la loro proposta accattivante alle imprese. Quando mancano poco più di due...
Peggiora moderatamente l’outlook geopolitco globale. Crescono i timori di una seconda ondata Covid-19
È probabile che l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti portino a un inasprimento della retorica protezionista che ha caratterizzato l’attuale amministrazione, con verosimili conseguenze negative nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina....
Rallenta la crescita del mercato assicurativo cinese
Secondo un’analisi di GlobalData, il settore assicurativo cinese dovrebbe registrare a fine anno una crescita del 3,8%, ritmo inferiore rispetto al +5,7% del 2019, che paga le conseguenze dell’epidemia di Covid-19.Un rallentamento che si...
Depositi e polizze sostengono la ricchezza italiana
di Nicola CarosielliCresce sempre di più il peso dei depositi bancari e degli attivi assicurativi e pensionistici all’interno degli asset finanziari lordi (includono liquidità e depositi bancari, prodotti...
Fondi, agosto ravviva la raccolta
Boom degli obbligazionari (4,9 miliardi), bene gli azionari (+1,1 miliardi), mentre i prodotti flessibili hanno subito ulteriori riscatti (-1,7 miliardi). Sul podio Generali, Poste e Schroeders di Paola ValentiniAgosto ha scaldato anche la raccolta...
Online Insurance Breakfast 2020: La Sanità Digitale per Assicurazioni
Nuovi modelli di servizio e casi reali di applicazione L'emergenza sanitaria a seguito della pandemia da Covid-19 e le relative misure di emergenza che sono seguite hanno spinto il settore assicurativo ad innovare l'offerta di...
Ivass: raccolta premi in calo a 36,6 mld nel I trimestre (-2,9%)
La raccolta premi (vita e danni) realizzata nel primo trimestre 2020 dalle imprese vigilate IVASS e dalle rappresentanze SEE è scesa a 36,6 miliardi di euro, in calo del 2,9% rispetto al 2019.Nel dettaglio...
INAIL: il settore costruzioni, il prima e dopo emergenza sanitaria
L’emergenza sanitaria ha costretto l’Italia a introdurre misure di contenimento che hanno prodotto effetti dirompenti sull’economia nazionale. In particolare nel settore delle costruzioni, secondo Confindustria, in termini di produzione, nel 2020 si registrerà un...
Germania: oltre 4 milioni di cittadini non autosufficienti
Il numero di persone non autosufficienti è in costante aumento in Germania. E' quanto è emerso dalle attuali statistiche del Ministero Federale della Salute. Solo l'anno scorso, ad esempio, quasi 4,3 milioni di persone...
Coface: le imprese tedesche passano in «modalità crisi» e riducono i termini di pagamento
Secondo la quarta edizione dell’indagine Coface sui comportamenti di pagamento delle imprese tedesche, condotta tra luglio e inizio agosto 2020 con la partecipazione di 753 società, le aziende del Paese cercano di incassare i...
Il Covid rallenta le spese in R&S delle imprese italiane (-5% nel 2020)
La lunga emergenza sanitaria si fa sentire anche sulla spesa in ricerca e sviluppo delle imprese italiane. Secondo il report pubblicato dall’Istat dal titolo “Ricerca e Sviluppo in Italia - Anni 2018-2020”, ci si...
Premio di Risultato e welfare aziendale, 7.600 gli accordi aziendali che prevedono la...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha diffuso un nuovo Report sull'andamento dei Premi di Produttività, basato sui dati ricavati dalla procedura di registrazione telematica dei contratti aziendali e territoriali.Al 15 settembre...
Disabilità e mobilità sostenibile: come sarà l’Italia del 2060
Nell’Italia più anziana e meno popolata del 2060, le persone con disabilità cresceranno del 25%. Sul fronte della mobilità, i soggetti con disabilità che utilizzeranno i mezzi di trasporto saranno 2 milioni, il 50%...
Generali: serve Welfare aziendale nel Recovery
di Andrea Pira L'emergenza sanitaria ha fatto fare un salto di qualità al welfare aziendale. La constatazione emerge tra le righe dell'ultimo Welfare Index Pmi promosso dalle Generali. Numeri alla mano, quindi, il rapporto 2020...
Mercato secondario per i bonus
di Oscar Bodini Un mercato digitale in cui comprare e vendere crediti fiscali, a partire da quelli rinvenienti dal Super Ecobonus. L'iniziativa partirà ufficialmente a metà ottobre e porta la firma di Crif, tra i...
Assegnati i 16 Italian Insurtech Awards 2020
Si è svolta la prima edizione dell'Italian Insurtech Summit, organizzato dall’Italian Insurtech Association (IIA), entità senza scopo di lucro costituita all’inizio del 2020 da soggetti rappresentativi di tutte le componenti della filiera del mercato...
UE: l’Europa deve essere autosufficiente su farmaci e attrezzature mediche
Il Parlamento UE chiede una maggiore autosufficienza ai Paesi dell’Unione su medicinali e le attrezzature mediche, aggiungendo che i trattamenti devono essere disponibili a prezzi accessibili e in qualsiasi momento.Lo si legge nella risoluzione...
Concessionari, il 70% è a rischio
di Nicola Carosielli Continua a tremare il settore automobilistico nonostante i segnali arrivati dai dati sulle immatricolazioni di agosto. Negli ultimi sette mesi i concessionari in Italia hanno registrato perdite di fatturato comprese tra il...
GS punta su Fineco e B.Generali
di Paola Valentini I dati di raccolta di agosto delle reti in Italia hanno confermato l'accelerazione anche dopo un primo semestre in cui l'andamento è stato positivo nonostante la crisi Covid. Un trend che ieri...
Customer experience, la chiave per il successo delle aziende dopo il Covid
Le aziende dell’area EMEA hanno iniziato a investire in tecnologie digitali con l’obiettivo di migliorare i servizi ai clienti, ma sono in ritardo rispetto alle organizzazioni statunitensi nel creare esperienze capaci di orientare la...
In Europa gli assicuratori hanno guadagnato quote nel mercato delle fideiussioni
Una nuova serie di studi relativi a Belgio, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito fa emergere che, in questi otto paesi europei, il mercato delle fideiussioni e delle relative garanzie aveva...
Invecchiare a casa: cosa sta cambiando con il Covid
L’esplosione dell’epidemia e le conseguenti misure di lockdown hanno dimostrato i limiti delle attuali soluzioni residenziali per gli anziani. Gli ospiti delle RSA si sono ritrovati al centro di focolai e, spesso, isolati per mesi, impossibilitati a incontrare i propri famigliari....
Lombardia: cresce la produzione industriale ma crollano export (-9,7 mld) e mercato del lavoro
Dopo i mesi di massima emergenza sanitaria, il periodo estivo ha concesso all’economia italiana un graduale recupero, registrando una diminuzione della produzione industriale del -8% a luglio, in miglioramento rispetto al -14% a giugno...
A Torino Master sull’innovazione tecnologica nel mondo delle assicurazioni
Giovedì scorso, presso la Sala Auditorium del Collegio Carlo Alberto di Torino i rappresentanti dei partner istituzionali e industriali, Prof. Francesco Profumo (Compagnia di San Paolo), Prof. Giorgio Barba Navaretti (Collegio Carlo Alberto), Dott....
Coface: l’Europa resterà una centrale energetica rinnovabile anche dopo la pandemia?
Secondo un recente studio Coface, la crisi sanitaria da COVID-19 ha avuto un impatto negativo nel breve periodo con evidenti difficoltà nel medio-lungo periodo. Negli ultimi 20 anni, le rinnovabili si sono rapidamente rafforzate, in...
Fintech, l’Italia arranca
di Francesco BertolinoUn polo del fintech a Milano. Fra i tanti progetti del governo per spendere i 209 miliardi del Recovery Fund europeo compare anche un piano da 80 milioni per rendere il capoluogo...
Mediobanca R&S: imprese più solide, il 2020 sarà meglio del previsto
di Andrea Ciociola Il rapporto annuale dell'Area Studi di Mediobanca fa una fotografia confortante delle 2.120 principali imprese italiane analizzate, che affrontano l'attuale crisi causata dalla pandemia con numeri migliori e un profilo patrimoniale più...
Asset manager europei in ripresa
di Francesco Bertolino Assieme a quella dei listini nel secondo trimestre è iniziata anche la ripresa degli asset manager europei. Stando a un'analisi di Bank of America sui gestori quotati e attivi nel Vecchio continente,...
Ocse migliora le stime sul pil italiano 2020: -10,5%
L'Ocse ha lievemente migliorato le previsioni sulla flessione del pil globale e italiano attesi nel 2020. Per il Bel Paese, l'organizzazione si attende un -10,5% a fine anno rispetto al -11,3% indicato a giugno....
World InsurTech Report 2020: il COVID-19 ha accelerato la digitalizzazione delle assicurazioni
Le compagnie di assicurazione devono esplorare nuove modalità per costruire competenze che permettano di soddisfare le esigenze digitali dei clienti, mentre le BigTech e gli operatori non tradizionali si fanno spazio nel settore assicurativo.E'...
Tempo di futurismo agricolo
di Mariangela Latella Negli stessi giorni in cui Amazon sperimenta sul mercato Usa il primo drone per le consegne - denominato ‘Amazon Prime Air' e abilitato dalla Federal Aviation Administration - e Walmart segue a...
Svanito un terzo del real estate
di Teresa Campo Si presenta con le ossa rotte il mattone italiano al giro di boa del primo semestre. Non si salva la casa, che nel secondo trimestre vede le compravendite in calo del 27,2%...
Sigma: i cambiamenti a livello globale della supply chain accelerano il passo per offrire...
Le supply chain globali sono in fase di ristrutturazione e accelerazione, secondo l'ultimo studio sigma dello Swiss Re Institute, "De-risking global supply chains: rebalancing to strengthen resilience".L'interruzione del flusso di beni e servizi intermedi...
Insurtech, primo summit per colmare il divario con l’Ue
di Mauro Romano L'appuntamento è per dopodomani, giovedì 17 settembre, quando si terrà la prima edizione dell'Italian Insurtech Summit organizzato dall'Italian Insurtech Association (IIA). Si tratta dell'associazione nata a inizio 2010 con l'obiettivo di accelerare...
Senza turisti esteri nel 2020 svaniranno 24,6 miliardi
di Angela ZoppoCon una spesa media di 850 euro a famiglia e una scelta orientata prevalentemente su case o hotel a 3 stelle si chiude il primo bilancio dell'estate Covid. Estate che avrà un...
Intelligenza Artificiale: i timori degli italiani
Altroconsumo ha realizzato un'inchiesta statistica sull’Intelligenza Artificiale, che mette in evidenza come gli italiani ne percepiscano le opportunità, ma ancora poco i benefici concreti e soprattutto come rimangano tante le preoccupazioni su privacy e...
UK: 1 piccola impresa su 5 non sopravviverebbe a un nuovo lockdown
Un sondaggio realizzato dal broker online con sede a Londra “Simply Business” rileva che circa una piccola impresa britannica su cinque, non crede di riuscire a sopravvivere a un nuovo periodo di lockdown.Il 17%...
Coface, Paesi Bassi 2020: con COVID-19 aumentano ritardi pagamento
Coface pubblica il suo primo studio sull’esperienza di pagamento delle imprese nei Paesi Bassi, realizzato – in prima battuta - tra febbraio e inizio marzo 2020 (1° trimestre 2020), su 301 imprese. Con il...
PWC: una nuova normalità per i trasporti in 10 mosse
L’emergenza pandemica ha pesato fortemente sul sistema dei trasporti. PwC Italia ha scelto di mettere al centro del quarto digital event di “Italia 2021 – Competenze per riavviare il futuro”, il tema della mobilità,...
Sace vede la ripresa dell’export dal 2021: attesa una crescita del 9,3%
di Andrea Pira Dal prossimo anno l'export italiano tornerà a crescere. Una ripresa «relativamente rapida», che farà registrare un'espansione del 9,3%. Le previsioni sono contenute nell'ultimo rapporto Sace, presentato ieri e intitolato Open (again) nell'auspicio...
Ai Pir serve il bonus quotazione
di Andrea Pira Per il buon successo dei Pir alternativi è cruciale l'estensione degli incentivi alla quotazione delle piccole e medie imprese. Il bonus, introdotto nel 2017 con la manovra di bilancio, scadrà infatti a...
S&P: il settore riassicurativo globale non guadagnerà il costo del capitale nel 2020
Gli analisti di S&P Global Ratings affermano che il settore della riassicurazione globale non guadagnerà il suo costo del capitale nel 2020, così come ha faticato a farlo negli ultimi tre anni.L'agenzia di rating...
Insurance Europe vede opportunità per il settore dalla pandemia COVID-19
Un nuovo report di Insurance Europe considera la pandemia da COVID-19 come opportunità per i riassicuratori di evolversi e rafforzarsi di fronte alle sfide future.Ad esempio, il COVID-19 ha dimostrato l'importanza di una chiara...