L’innovazione digitale può rivoluzionare il settore finanziario senza distruggerlo
di Alessio Botta* Il futuro della finanza si gioca sul terreno dell'innovazione: l'ingresso della tecnologia nel mondo finanziario sta cambiando profondamente i bisogni dei consumatori e il paradigma dominante. La digitalizzazione è un percorso che...
Un argine al potere degli Over the Top è cruciale per tutti i settori:...
Assieme alla lotta al coronavirus in questo momento nel mondo si sta conducendo una battaglia in prospettiva ancor più fondamentale, perché attiene alla tenuta degli assetti democratici e al benessere di miliardi di persone....
A caccia dei GameStop italiani
di Emerick De Narda È Fincantieri il candidato con più possibilità di finire oggetto di short squeeze a Piazza Affari. E così pure, con minori probabilità ma sempre significative, Cattolica Assicurazioni, Ovs e Maire Technimont....
Sostenibilità, avanti adagio
Pagina a cura di Antonio LongoL'84% delle imprese italiane si ritiene «molto» o «abbastanza» sostenibile, ma nel 93% dei casi si tratta di grandi aziende sopra i 250 dipendenti. Più di 9 imprese su...
La blockchain si fa più matura
Pagina a cura di Roxy Tomasicchio Le tecnologie blockchain entrano nella fase di maturità. Dopo le attenzioni mediatiche e i proclami sulla cosiddetta catena di blocchi si passa a progetti veri e propri. Non limitati...
Brand Finance Global 500: i marchi assicurativi perdono valore
Guardando l'edizione 2021 del rapporto Brand Finance Global 500 appena pubblicata sembra che i marchi assicurativi abbiano perso valore.Prima tra le compagnie di assicurazione rimane la cinese Ping An, ma passa nella classifica generale...
Deloitte: climate change priorità per il 52% dei manager italiani
Per i manager italiani il climate change è la sfida più importante per i prossimi anni. È quanto si apprende dal Resilience Report 2021 di Deloitte, presentato in occasione del World Economic Forum. Lo...
Regulator cinese incoraggia banche e assicurazioni a cooperare con piattaforme web
Le autorità di regolamentazione del mercato finanziario cinese continuano a supportare gli assicuratori e le banche che cooperano con le piattaforme web, nonostante le recenti misure antitrust adottate nel FinTech. È quando ha dichiarato...
Aiuti fino a 1,8 mln a impresa
di Luigi Chiarello Più aiuti alle imprese e più tempo alla pubblica amministrazione per erogarli. Raddoppiano i massimali di agevolazione in regime temporaneo da coronavirus e passa da tre a dieci mln di euro il...
Assogestioni: raccolta netta di 6 miliardi a dicembre, prime le Poste
di Marco Capponi Solo un'operazione straordinaria del Gruppo Generali, con un'uscita di denaro dal perimetro monitorato per via della ristrutturazione del mandato di un cliente istituzionale nelle gestioni patrimoniali, fa sì che il dato di...
Il mercato assicurativo generale della Tailandia raggiungerà i 9,4 mld $ nel 2024
I premi lordi delle assicurazioni generali in Tailandia dovrebbe crescere da THB253,6 miliardi (8 miliardi di dollari) nel 2019 a THB285,6 miliardi (9,4 miliardi di dollari) nel 2024, secondo GlobalData.GlobalData ha rivisto le previsioni...
Blockchain: mercato italiano in calo
Il mercato della blockchain non si è fermato con l'emergenza sanitaria da Covid-19 e si registra un aumento dellle iniziative concrete, che non si limitano più soltanto al settore finanziario. L’Italia tuttavia, ha conosciuto...
Assicurazioni, è corsa al digitale
Il 72% delle imprese ha creato prodotti ad hoc per fare fronte all’emergenza. E nel 2022 Lemonade arriverà in Italia di Anna MessiaCon la pandemia l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale sono diventati temi centrali...
La via ambientale di BlackRock
di Riccardo Fioramonti «Siamo convinti che la transizione climatica rappresenti un'opportunità di investimento storica». A dirlo è il numero uno di BlackRock, Larry Fink, nella lettera inviata quest'anno ai ceo delle aziende in cui il...
Germania: la GDV considera i rischi pandemici incalcolabili
L'Associazione tedesca delle assicurazioni (GDV) ha rilasciato i dati preliminari sullo sviluppo degli affari nel 2020 nell'assicurazione vita e malattia e nell'assicurazione danni.Alla conferenza stampa annuale, il presidente dell'associazione Dr. Wolfgang Weiler ha anche...
Crif: in calo le richieste di prestiti da parte delle famiglie nel 2020
L’anno appena concluso è stato fortemente condizionato dall’instabilità causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, che ha determinato una decisa contrazione della propensione degli italiani a richiedere un prestito per sostenere consumi e progetti di spesa. È...
Lo smart working e l’eccesso di informazioni
Uno studio condotto da OpenText, società leader nelle soluzioni e software di Enterprise Information Management, ha voluto indagare sulla nuova quotidianità dello smart working nel nostro Paese. Dai risultati dell’analisi, gli italiani si trovano...
Crisi, le startup resistono
Un ecosistema resiliente che ha affrontato pro-attivamente e positivamente la crisi dovuta all'emergenza Covid meglio delle imprese italiane: è la fotografia del mondo delle startup scattata nel 2020 da uno studio promosso da Officina...
Reputazione aziendale: in testa l’Islanda; Italia al 32° posto
Il primo Paese al mondo per reputazione aziendale è l’Islanda. È quanto emerge dalla classifica annuale delle imprese con la migliore reputazione al mondo, condotta da Zwan, azienda specializzata in corporate reputation, attraverso l’algoritmo...
Il 29% degli americani ha perso l’assicurazione sanitaria nel 2020
Quasi 3 americani su 10 hanno perso la copertura assicurativa sanitaria nel 2020 e più della metà non ha acquistato una nuova copertura e resta senza assicurazione nel 2021 secondo lo studio sull’Healthcare realizzato...
Nuovo smalto ai Pir alternativi
Pagina a cura di Giancarlo Marzo e Irene Barbieri* Nuovo impulso ai Pir alternativi per dare ossigeno all'economia reale. Infatti, chi sottoscrive un Piano di investimento a lungo termine, nel 2021, in pmi italiane anche...
Le startup? Quasi 12 mila
di Luigi Chiarello Le startup innovative iscritte alle camere di commercio italiane sono stabilmente sopra quota 10 mila. Al 1° gennaio 2021 se ne contavano 11.899, il 3,2% di tutte le società di capitali di...
Franco (Bankitalia): i rischi della transizione green
di Salvatore Licciardello La transizione energetica, dopo la crisi sanitaria, sarà il nuovo rischio prospettico per le imprese e le famiglie. Un fattore dirompente il cui impatto andrà a colpire i settori vitali (costruzioni...
Il fintech è vaccinato
di Antonella LadisiFinecobank, tra le più importanti banche fintech in Europa, ha conseguito lo scorso dicembre una performance da record con una raccolta netta di 1,6 miliardi di euro rispetto ai 720 milioni di...
Spagna: premi in calo dell’8,3% nel 2020
Il volume dei premi del settore assicurativo spagnolo nel 2020 ha registrato un calo dell'8,3% a 58.850 milioni di euro.I Danni si mantengono positivi con una raccolta pari a 37.046 milioni e aumentano...
Romania promuove il risarcimento diretto rc auto
La Romania promuove il risarcimento diretto per l’assicurazione auto. Con questa procedura liquidativa, i proprietari d’auto rumeni che subiranno dei danni potranno richiedere il risarcimento tramite la propria polizza e senza attendere i tempi...
Risultati sul monitoraggio degli investimenti (Classe C) delle imprese di assicurazioni a fine dicembre...
L’ANIA ha elaborato i dati relativi al monitoraggio degli investimenti effettuati dal settore assicurativo al fine di osservare e valutare gli eventuali effetti delle plusvalenze e minusvalenze latenti sul portafoglio complessivo.L’indagine rileva essenzialmente le...
Il Global Risks Report 2021 mette in guardia dai rischi a lungo termine
Negli ultimi 15 anni il Global Risks Report del World Economic Forum ha messo in guardia il mondo sui pericoli legati all'insorgere di pandemie. Nel 2020 abbiamo constatato cosa significhi sottovalutare la necessità di...
Willis Towers Watson: nel 2020 mercato globale M&A ai minimi
Il mercato globale dell’M&A nel 2020 è sceso al livello più basso dai tempi della crisi finanziaria di oltre dieci anni fa, nonostante un'impennata degli accordi negli ultimi tre mesi: lo rivela il Quarterly...
Pir, porte del private equity aperte al risparmio privato
Emidio Cacciapuoti I Pir alternativi aprono le porte del private equity al risparmio privato. La bozza di circolare dell'Agenzia delle entrate posta in consultazione (si veda ItaliaOggi di ieri) fornisce alcuni chiarimenti in merito alla...
In live streaming e in diretta tv stasersa gli Insurance Awards 2021
Questa sera alle ore 19.00 in diretta tv su Classcnbc (Canale 507 Sky) e in live streaming su www.milanofinanza.it gli Insurance Awards 2021, la cerimonia di premiazione delle eccellenze del settore assicurativo.Nel corso dell'evento...
Lavoro domestico: boom di assunzioni durante il lockdown. Le famiglie spendono 15,1 mld annui
Secondo i dati INPS 2019, i lavoratori domestici regolari sono 849 mila, in lieve calo rispetto al 2018 (-1,8%). Negli ultimi anni sono costantemente aumentate le Badanti (+11,5% dal 2012) e diminuite le Colf...
Investimenti in pmi, bis di aiuti
di Giovanni Galli Il fisco tende una mano a chi mette soldi nelle pmi. Benefici fiscali quali la non tassazione di redditi di capitale e redditi diversi soggetti ordinariamente, ad imposizione sostitutiva, spetteranno a chi...
Alle pmi italiane servono 175 mld
di Francesco Ninfole Le piccole e medie imprese italiane avranno bisogno di ricapitalizzazioni per circa 175 miliardi per restare a galla dopo la pandemia. È questa la stima di Afme (l'associazione Ue per i mercati...
L’educazione finanziaria è urgente. Soprattutto in Italia
di Annamaria Lusardi* Ci vogliono leader visionari per abbracciare e promuovere l'alfabetizzazione finanziaria; i suoi benefici si vedono solo nel tempo e spesso nel lungo periodo. Questo è stata l'Ocse, un leader visionario. Con la...
Crif: il Covid non ferma i mutui
Il mercato dei mutui immobiliari non teme la pandemia e registra nell’anno appena concluso una crescita delle richieste del +2,8%. Un fenomeno spinto da un vero e proprio boom delle surroghe, favorito da tassi...
Aon: Il capitale dei riassicuratori tradizionali ha chiuso il III trimestre con un nuovo...
Il capitale dei riassicuratori globali ha raggiunto il suo massimo pre-pandemico di USD 625 miliardi entro la fine del terzo trimestre 2020, grazie alla continua ripresa del mercato dei capitali e all'aumento di capitale,...
Accelera il pil della Cina: +6,5%
di Giorgio Rizzo La Cina è cresciuta del 2,3% nel 2020, uscendo da una contrazione storica nei primi mesi dell'anno per diventare l'unica grande economia mondiale a crescere in quello che è stato un anno...
Il Covid traina la crescita dell’hi-tech da indossare
Il mercato della tecnologia da indossare cresce sull’onda delle incertezze e della paura scatenata dal Covid-19. I wearable device, dispositivi che aiutano a monitorare lo stato di salute delle persone, si preparano a vivere un 2021 molto...
Un altro anno col toro
Per Tommaso Corcos (Assogestioni), credito d’imposta e maggiori benefici sul capital gain possono rilanciare i Pir alternativi. La vera sorpresa del 2021 potrebbe essere il ritorno dell’inflazione negli Usa di Andrea CabriniInvestimenti nell’economia reale pronti...
Risparmio gestito boom
Da Mediolanum a Banca Generali, da Azimut a Fineco, si impennano gli utili e la raccolta dei gestori quotati a Piazza Affari Per BofA e Goldman Sachs ora sono tra i titoli con il...
L’impatto della pandemia sull’economia reale, il tema dell’evento online del forum cauzioni & credito
Il 2021 inizia nel timore di una terza ondata. Diversi Paesi europei stanno già affrontando un nuovo “lockdown duro”, mentre in Italia si attende di scoprire di quale colore si tingeranno le regioni dopo...
Bankitalia, passività imprese sono aumentate di 19 mld
Nella prima metà del 2020 le passività delle imprese italiane sono aumentate di circa 19 miliardi, guidate principalmente dai flussi positivi di prestiti (28,4 miliardi di euro). Mentre nel primo trimestre l'aumento dei prestiti...
Bankitalia: il risparmio è triplicato
di Salvatore Licciardello Nei primi nove mesi del 2020 prosegue la corsa dei depositi e del risparmio, non solo in Italia. Lo confermano i dati resi noti da Bce e Bankitalia. A fare da traino...
Marketing: vendita di assicurazioni tramite Tiktok? L’esperienza tedesca
In Germania sempre più broker e agenzie stanno aprendo canali su Tiktok. Oltre 14 milioni di persone sono attive sulla piattaforma ogni mese. In media, ogni utente vi trascorre 73 minuti al giorno.Da molto...
Assicurazione sanitaria: il 95% dei francesi ha una copertura aggiuntiva
L’High Council for the Future of Health Insurance ha pubblicato un report dove si evidenzia che il 95% dei francesi ha un’assicurazione sanitaria complementare, nonostante sussistano disparità tra gli assicurati, a seconda del fatto...
Il mercato vita dell’Asia-Pacifico raggiungerà 1,5 trilioni di dollari nel 2023
Secondo GlobalData i premi vita nella regione dell'Asia-Pacifico dovrebbero crescere da 1,2 trilioni di dollari nel 2019 a 1,5 trilioni di dollari nel 2023.Il report "Global Life Insurance Market to 2023" rivela che l'assicurazione...
Bankitalia: in calo a poco più di 2.000 le pmi italiane quotabili in borsa
di Gaudenzio Fregonara Prima della crisi da Covid era in atto una tendenza al progressivo aumento delle pmi quotate. Il numero delle società non finanziarie con caratteristiche ampiamente idonee per l'accesso potenziale al listino di...
Ci sono 151 morti ogni 100 nati
di Gianfranco Morra Nell'ottobre 2018 l'Istat ha avviato il primo censimento annuale (permanente). Risultato: al 31 dicembre 2014, data di massimo popolamento del nostro Paese, gli italiani ammontavano a 60,8 milioni. Ma quanti siamo oggi?...
IDD: Il principio di coerenza
“Qualora i distributori ritengano che il prodotto sia coerente con le richieste ed esigenze del contraente o dell’assicurato, prima della sottoscrizione del contratto, lo informano di tale circostanza, dandone evidenza in un’apposita dichiarazione.” Ma...
ISTAT, reddito famiglie in crescita (+12%) nel terzo trimestre
Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 6,3% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali delle famiglie è cresciuta del 12,1% nello stesso periodo.Lo comunica l’Istat, aggiungendo che in...
Assicuratori P&C cinesi fanno i conti con il calo delle sottoscrizioni
I riassicuratori e gli assicuratori P&C cinesi registrano nei primi 11 mesi dell’anno una perdita dell’attività di underwriting di 7,608 miliardi di yuan (1,18 miliardi di dollari) nei primi 11 mesi del 2020. Ciò...
Consob, ricorsi saliti del 13,2%
Ricorsi aumentati del 13,2%, più decisioni in favore dei risparmiatori e quasi raddoppiato il valore dei risarcimenti nel 2020, l'anno dell'emergenza Covid. Sono questi i principali dati del bilancio dell'attività dell'Arbitro per le controversie...
EY: sale al 40% la domanda potenziale di auto elettriche
EY ha pubblicato la terza edizione del white book sulla mobilità che ha considerato l’ecosistema mobilità alla luce dell’impatto del Covid sul mercato della mobility e sui comportamenti degli utenti. L’indagine è stata condotta...
India: atteso raddoppio del business danni nei prossimi 4 anni
Nell’arco dei prossimi quattro anni, raddoppierà l’attività assicurativa nel ramo danni in India. È quanto prevede Atul Sahai, presidente e amministratore delegato del più grande assicuratore indiano, New India Assurance. In un’intervista rilasciata al...
Forniture, si punta al vicinato
Pagina a cura di Tancredi Cerne La pandemia riporta a casa la produzione estera. Ma non in Italia. Durante i mesi del lockdown il 94% delle imprese di tutto il mondo ha dovuto fare i...
Sì viaggiare, evitando il Covid
Pagina a cura di Irene Greguoli Venini La pandemia ha cambiato radicalmente il modo di viaggiare, mettendo in difficoltà il turismo e portando all'impossibilità di spostarsi in alcuni momenti dell'anno. Con tutta probabilità però sono...
Gestori promossi a metà
Volatilità e rotazione dei mercati nel 2020 hanno offerto ai money manager diverse occasioni. Ma l’ondata di riscatti verificatasi nei primi mesi dell’anno ha limitato le risorse da investire. Così soltanto il 37% dei...
Tutelare i risparmi post Brexit
L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea non è stata accompagnata da nuove regole in materia finanziaria. Ecco perché il governo ha concesso un periodo di grazia a banche, assicurazioni e fondi inglesi per definire...
Eni & C, quelle compagnie di auto-assicurazioni da riportare in Italia
Le compagnie di assicurazione captive create dalle grandi imprese italiane all'estero per coprire parte dei loro rischi sono pronte a tornare in Italia e chiedono all'Ivass, e se necessario al legislatore, di rivedere la...
Così lo Stato investe nelle pmi
di Luigi Chiarello Sette mesi dopo la sua definizione entra finalmente in funzione il Fondo Rilancio startup: uno strumento di venture capital gestito da Cassa depositi e prestiti (che fa capo al ministero dell'economia per...
AM Best: le top 10 compagnie assicurative mondiali
AM Best ha posto il gruppo statunitense UnitedHealth Group e la tedesca Allianz come i maggiori assicuratori al mondo.UnitedHealth Group ha conquistato il primo posto per il sesto anno consecutivo con 189,7 miliardi di...
Willis Re: i riassicuratori hanno arginato le tendenze al ribasso nel 2020
Nonostante il continuo impatto di COVID-19, i riassicuratori hanno in gran parte arginato le persistenti tendenze al ribasso che hanno caratterizzato gli ultimi anni, secondo un nuovo rapporto di Willis Re.Dal lato degli acquirenti,...
Prestiti garantiti, durata 15 anni
di Andrea Pira Sale a 15 anni la durata massima dei finanziamenti fino a 30 mila euro concessi dalle banche con garanzia al 100% del Fondo pmi. Viene inoltre modificata la modalità di calcolo del...
Ci vuole un po’ di fintech in ogni banca per rendere più efficiente il...
di Sergio Zocchi - amministratore delegato di October Italia Il 2020 è stato un anno di profondo cambiamento per il settore finanziario, che si è concretizzato in un movimento spontaneo da parte delle pmi verso...
Il bazooka di Sace vale 28 mld
di Bruno Pagamici Fissato in 28 miliardi di euro l'impegno finanziario di Sace per il 2021, a garanzia dei finanziamenti erogati alle imprese. Di questi 28 miliardi, tre miliardi di euro vanno a copertura delle...
Per i green bond un 2020 record
Dall’esordio (2007) il volume cumulato di questi strumenti finanziari ha superato quota mille miliardi di dollari. Nel 2021 previsto un controvalore di 350 miliardi di dollari. Italia nella top 10 di Angela Zoppo Se il...
Auto, il noleggio aumenta le offerte
Pagina a cura di Gianfranco Ferroni Comprare o noleggiare un'auto? Per Gianluca Testa, managing director Southern Europe Avis Budget Group, «stiamo assistendo a cambiamenti importanti nel comportamento dei consumatori in relazione alla mobilità, cambiamenti che...
Le Top 10 Insurtech in Asia
Con circa 100 start-up insurtech, il settore assicurativo in Asia è relativamente piccolo e più recente rispetto ad altre regioni, come il Nord America e l'Europa. Anche se si trova nelle prime fasi dello...
Perché il 2021 sarà ricco di incertezze
di John Remmert senior vice president and lead portfolio manager di Franklin Equity GroupLa pandemia globale ha dato il via a una drastica recessione globale, considerando che i lockdown imposti dai governi per...
Il virus costa 12 miliardi all’auto
In italia il 2020 si è chiuso con un calo del 28% delle vendite A dicembre il mercato è sceso del 15% a meno di 120 mila vetture. In controtendeza Fca (+1,1%). Nel 2021 attesa...
Germania: chi ha contratto il Covid-19 può incontrare difficoltà ad assicurarsi
Nina ha 26 anni e lavora per una start-up tecnologica a Berlino. E' il suo primo lavoro davvero importante. Pensando a salvaguardare il suo futuro ha chiesto alcuni preventivi per piani pensionistici e assicurazioni,...
La polizza corre online
Il lockdown ha fatto calare i sinistri e le compagnie hanno registrato record di profittabilità danni. Ma tra calo dei premi e mercati volatili, in giugno gli utili erano la metà. Per il 2021...
I campioni dei fondi, chi sono i gestori dalle uova d’oro
di Salvatore Licciardello È sempre lo stesso club ristretto, affiancati da uno o due outsider. A vincere il confronto della performance in tutte le classifiche temporali (a 1, a 3 e a 5 anni) sono...
Le mani sulla liquidità
Nel 2020 la raccolta ha recuperato meno delle attese, per la paura di investire che ha spinto i c/c a 1.700 mld. Conquistare questo bacino è la sfida per le sgr. Che per crescere...
Default, il factoring europeo cerca soluzione con Eba
di Anna Messia Il factoring europeo cerca una soluzione al fotofinish per evitare che la nuova definizione di default, in vigore dal primo gennaio, trasformi improvvisamente in non performing loan 25,5 miliardi di euro di...
Assoreti: a novembre raccolta dl risparmio per 3,2 mld
di Marco Capponi Il rush finale dell'anno conferma il trend: il 2020 è stato un anno vincente per le reti di consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede. Solo a novembre, secondo i dati diffusi da...
Deloitte: l’impatto del Covid-19 sulle assicurazioni casa e auto
Deloitte presenta i risultati della “Home & Motor Insurance Survey”, un’indagine sul futuro delle assicurazioni Casa e Auto realizzata con l’obiettivo di fare luce sui comportamenti d’acquisto dei consumatori post-pandemia. La ricerca è stata condotta...
Moody’s: outlook stabile per gli assicuratori dell’area asia-pacifico
Outlook stabile per il settore ri/assicurativo dell’area Asia-Pacifico, secondo un report rilasciato da Moody’s Japan: le imprese di ri/assicurazione dell’area sono infatti sostenute da una capitalizzazione generalmente buona, margini di prodotto stabili e una...
È già allarme demografico
di Carlo Valentini Il big-bang del declino demografico doveva essere il 2031, in quell'anno il differenziale in Italia tra mortalità e nascite avrebbe dovuto superato il livello di guardia. Il Covid sta drasticamente avvicinando quella...
Presenze dimezzate, i nove mesi shock del turismo
di Nicola Carosielli Il risultato forse era atteso, eppure è impossibile restare impassibili davanti agli ultimi dati diffusi da Istat sul turismo in Italia. Nei primi nove mesi del 2020, sono calate del 50,9% le...
Mise, oltre 10mila le startup innovative nel 2019
Nel 2019 le startup innovative hanno superato le 10mila unità nel nostro Paese, registrando un incremento di quasi il 12% rispetto all’anno precedente e un aumento del fatturato di oltre il 46%.Lo afferma il...
Domande di moratoria dei prestiti per 301 miliardi
Francesco Cerisano Domande di moratoria dei prestiti per 301 miliardi di euro. E richieste di garanzia per nuovi finanziamenti bancari alle pmi per 124 miliardi. A cui si aggiungono i prestiti garantiti da Sace per...
ISTAT, cresce la fiducia dei consumatori
Le analisi dell’Istat indicano a dicembre un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 98,4 a 102,4) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da 83,3 a...
Una ripresa a colpi di click
Pagina a cura di Antonio Longo Il rilancio passa anche e soprattutto dalla digitalizzazione. La vendita di beni o servizi mediante un proprio sito di e-commerce, adottata prima della crisi Covid-19 dal 9,2% delle imprese...
Criptovalute, cresce l’appeal
Pagina a cura
i Fabrizio Vedana L'acquisto e la vendita di cripto-asset viene considerato semplice, un po' come fare il trading on line ma per la maggioranza degli italiani i bitcoin restano soprattutto un mezzo...
Imprese Ue, scambi di merci e servizi al test della Brexit
Pagina a cura di Franco Ricca Da venerdì 1° gennaio 2021 l'Unione europea, per la prima volta nella sua storia, sperimenta gli effetti di una riduzione del proprio territorio. L'accordo di recesso del Regno Unito...
Piani individuali di risparmio con il turbo
Alessio Boscaglia La legge di bilancio 2021 aumenta l'appeal dei Piani individuali di risparmio: con un emendamento approvato in commissione viene proposto un ulteriore beneficio fiscale per i Pir alternativi costituiti dal 1° gennaio 2021...
I dipendenti delle compagnie vivono in un’isola felice
RISORSE UMANEForte riduzione degli organici bancari. Stabilità del settore assicurativo. Solidità dei contratti di lavoro e delle retribuzioniAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 326 – gennaio 2021 “Io vado in banca, stipendio fisso, così mi piazzo e non...
Euler Hermes: 94% aziende intervistate segnala un’interruzione delle supply chain per la pandemia
La Pandemia e il conseguente lockdown hanno provocato l’interruzione delle supply chain globali e indotto tutti i policymaker verso i concetti di reshoring e resilienza.Il nuovo rapporto di Euler Hermes esamina come la pandemia...
Verso un welfare territoriale
L'innovazione tecnologica incide fortemente sullo sviluppo del lavoro e pone dinanzi a noi grandi sfide. Tra queste vi è sicuramente la necessità di garantire un'equa distribuzione dei benefici che tale trasformazione è in grado...
Usa e Ue perdono il 7,5% del pil
di Mario Lettieri*
e Paolo Raimondi** L'Economic Outlook sullo stato dell'economia mondiale, recentemente pubblicato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), traccia una situazione veramente molto preoccupante. E, siccome si basa su dati...
I risultati principali derivanti dai dati Solvency II al terzo trimestre 2020
A fine settembre, il totale investimenti del settore assicurativo era pari a oltre 965 miliardi; il solvency ratio ritorna al valore di fine 2019I dati riportati di seguito sono il risultato di stime effettuate...
Big data: l’invasione silenziosa
Pagina a cura di Antonio Longo Dall'intrattenimento al credito, dallo shopping alla politica. I big data, soprattutto nell'ultimo ventennio, sono ormai entrati a far parte della quotidianità, senza che spesso ci si accorga di ciò....
Il Superbonus trova la proroga
di Cristina Bartelli Il superbonus conquista la proroga al 2023. In legge di bilancio arriverà l'emendamento che dà due anni in più per il credito d'imposta maggiorato al 110% per efficientamento energetico e adeguamento sismico....
Un risparmio che va rimesso in gioco
di Lucio Sironi Più risparmi e meno consumi. Come si è visto questa è stata la risposta data dagli italiani - ma il fenomeno riguarda un po' tutti i Paesi - alla situazione di pressione,...
Il risiko polizze-sportelli
Non c'è soltanto la contesa legale tra Cattolica-Banco Bpm a creare appeal sul settore bancassicurativo. In ballo c'è anche il riassetto
di Aviva con Unicredit e Ubi: Intesa e Unipol sono pronte ad approfittarne...
Campora (Allianz): il portafoglio 2021 va sbilanciato sulle azioni
Entrare nel nuovo anno «molto carichi», con una componente di rischio sostenuta, per riposizionarsi in maniera più difensiva più tardi, verso l'estate, quando la gran parte delle vaccinazioni sarà stata completata. Giacomo Campora, amministratore...
È ora di comprare casa?
Nonostante la pandemia e la frenata economica il 69% degli italiani
si dice pronto ad acquistare o ristrutturare un'abitazione. Merito dei mini-mutui
e dei bonus fiscali decisi dal governo. Ma anche di smart working...
Eiopa, rischio perdite investimenti nei settori ad alto contenuto di carbonio
“Le perdite sugli investimenti azionari nel settore ad alto contenuto di carbonio possono essere elevate, in particolare a causa degli investimenti nell’estrazione di combustibili fossili, in particolare petrolio e gas”. Lo afferma un rapporto...
Una norma a rubinetto per il credito
Il superbonus del 110% sui lavori edilizi sarà prorogato oltre il termine del 31 dicembre 2021, ma si sta pensando ad una norma a rubinetto, che consenta di aprire e chiudere velocemente la fruibilità...
Ivass, raccolta premi 2019 supera i 140 mld (+3,8%); l’81% nel centro-nord
La raccolta premi complessiva dei rami vita e danni nel 2019 ha superato i 140 miliardi di euro, con un aumento del 3,8% rispetto al 2018. E’ quanto rileva il Bollettino Statistico dell’Ivass che...
Germania: gli assicuratori chiedono un’assicurazione obbligatoria contro le pandemie
L'obiettivo dovrebbe essere quello di "fornire protezione, soprattutto alle piccole e medie imprese, per possibili pandemie future in modo lungimirante, più prevedibile sin dall'inizio e più rapido", ha dichiarato Klaus-Peter Röhler, membro board di...
Osservatorio Findomestic: la pandemia ha frenato i consumi; il settore auto il più penalizzato
Consumi in forte frenata a causa della pandemia. L’edizione numero 27 dell’Osservatorio dei consumi Findomestic, realizzato in collaborazione con Prometeia, registra un calo degli acquisti di beni durevoli a 61,3 miliardi di euro, l’11,4%...
Rifinanziati gli incentivi auto. Superbonus 110% al 2022
Rifinanziato l'extra bonus per l'acquisto di veicoli elettrici e ibridi per tutto il 2021 e un nuovo incentivo per l'acquisto di veicoli euro 6 con contestuale rottamazione di veicoli con almeno 10 anni di...
Bitcoin oltre il tetto dei 20 mila$
di Marcello Bussi Sarà un caso, ma ieri il bitcoin ha superato per la prima volta nei suoi 12 anni di vita quota 20 mila dollari proprio il giorno dopo l'annuncio dell'ingresso di Banca Generali...
Pil a livelli pre-Covid solo nel 2023
di Francesca Gerosa Il pil italiano non tornerà ai livelli pre-Covid prima della seconda metà del 2023 e per tornare sui livelli precedenti il 2007 servirà ancora più tempo. Nel frattempo l'Italia avrà vissuto circa...
Aon: nel 2020 sinistri malattia negli USA inferiori del previsto
Un nuovo rapporto del broker assicurativo e riassicurativo globale Aon mostra che, secondo le stime, nel 2020 i sinistri malattia aumenteranno negli USA ad un tasso di 5 punti percentuali, inferiore tuttavia a quello...
Abi: prestiti in crescita, le sofferenze tornano ai minimi
di Pietro Rizzo Moratorie e garanzie statali sui prestiti continuano a spingere i finanziamenti bancari a imprese e famiglie, mentre le sofferenze si mantengono su livelli minimi dal 2009. Positiva la dinamica della raccolta e...
Eiopa avvia indagine su sottoscrizioni e tariffe delle polizze danni alla luce dei cambiamenti...
Eiopa vuole aprire il dibattito sulla sottoscrizione e sulla tariffazione nei rami danni di fronte alle sfide del cambiamento climatico, a causa dei nuovi rischi associati alle attuali pratiche di sottoscrizione nei rami danni....
GlobalData: l’assicurazione sanitaria e infortuni in Asia-Pacifico raggiungerà 240,1 mld $ nel 2023
Secondo GlobalData, i premi infortuni e malattia nella regione Asia-Pacifico dovrebbe crescere da 157,6 miliardi di dollari nel 2019 a 240,1 miliardi di dollari nel 2023.Il report di GlobalData, "Global Personal Infident and Health...
Il credito al consumo crolla: -25% in nove mesi
di Marco VignaliNei primi nove mesi del 2020 la pandemia di Covid-19 ha provocato un brusco arresto del credito al consumo, con le erogazioni che si sono ridotte di circa un quarto (-24,8%) rispetto...
IDD: Valutazione delle richieste ed esigenze del contraente
Obbligo per l’intermediario di certificare la coerenza tra le richieste e le esigenze del contraente e il prodotto assicurativo: incombenza o opportunità?Il provvedimento 97 del 4 agosto 2020, al fine di intensificare la tutela...
Assicurazione contro la pandemia: le soluzioni sui cui sta lavorando il governo francese
Secondo le informazioni raccolte da L'Argus, il piano per la copertura obbligatoria è stato ormai lasciato da parte. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze intende implementare due tipi di soluzioni a seconda delle dimensioni...
Fitch: settore P/C USA in miglioramento nel 2021
Nonostante le perdite legate alla pandemia Covid-19, Fitch Ratings afferma che il settore property/casualty (P/C) degli USA è stabile con prospettive in miglioramento per il 2021.Gli analisti Fitch Ratings prevedono un reddito da sottoscrizione...
La finanza alternativa avanza
Pagina a cura di Roxy Tomasicchio Prosegue il processo di rafforzamento della finanza alternativa. Sulla scia della svolta, avviata lo scorso anno, malgrado la crisi causata dalla pandemia, strumenti quali minibond, private equity e invoice...
Assicurazioni, si cambia strategia
di Marco A. Capisani Vendita del prodotto, distribuzione, comunicazione e fidelizzazione della clientela sono necessità che, solitamente, un'azienda può approcciare una alla volta a seconda del mercato in cui opera. Nel caso del mercato assicurativo,...
Polizze, sos innovazione
Il 2020 è stato un anno record per l'insurtech, con 5 mld di investimenti mondiali e colossi come Amazon e Walmart in campo Ma l'Italia rimane maglia nera e i manager tricolori giocano in...
Dall’Imu all’eredità, tutti i balzelli da pagare sui beni
Dall'Imu all'imposta di bollo fino all'imposta sostitutiva per chi acquista casa con il mutuo. Lo studio legale Lenzi e Associati ha elaborato un quadro delle principali patrimoniali che colpiscono la ricchezza sotto le sue...
Patrimoniali all’italiana
Ritorna lo spettro di una tassa sulla ricchezza degli italiani, ma in realtà c'è già l'imposta di bollo su quasi tutti i capitali, compresi i c/c, a cui si aggiunge il prelievo sui rendimenti....
Il lockdown a fasce colorate frena la domanda di mutui
di Stefano Rossini* Il mercato dei mutui ha dato prova durante il primo lockdown di una buona resistenza (+9,7% le erogazioni durante il primo semestre), per poi registrare una forte ripresa durante la pausa estiva...
A causa del COVID, oltre 173.000 senza cure
Nel 2020, 434.000 persone non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno per ragioni economiche. La richiesta di medicinali da parte degli enti assistenziali che si prendono cura di loro riguarda soprattutto...
Il mercato dell’assicurazione cyber raggiungerà 84 mld $ entro il 2024
Il mercato dell'assicurazione cyber raggiungerà gli 84 miliardi entro il 2024. I ciberattacchi si sono moltiplicati negli ultimi 5 anni e oggi il mercato della protezione informatica è già valutato a 25 miliardi di...
Moody’s: outlook 2021 per assicurazione vita USA rimane negativo
Moody's ha pubblicato il suo rapporto annuale dal quale emerge che le prospettive per il 2021 per l'assicurazione sulla vita negli USA rimangono negative.A causa delle attuali condizioni macroeconomiche, è probabile che le prospettive continuino...
Le aziende italiane bocciano il reshoring
di Andrea Pira Appena tre aziende italiane su 100 prendono in considerazione l'idea di riportare la produzione nella penisola come prima scelta nella loro strategia per rivedere le catene di forniture nell'epoca post-Covid. E la...
Quella ricca polizza anti-Covid
di Anna Maria Castello L'ascesa della salute al primo posto delle priorità pubbliche e personali è una delle conseguenze più evidenti e accertate della pandemia. Ne è un segno evidente, tra gli altri, anche la...
La pandemia avvicina i consulenti finanziari ai clienti
di Anna MessiaLe reti di consulenza finanziaria sono arrivate ad affrontare la pandemia del 2020 forti di un decennio di crescita e anche durante i lockdown l'industria si è mostrata capace di attrarre nuovi...
Lockdown all’insegna delle azioni
di Marco CapponiLa pandemia non ha modificato soltanto le abitudini di lavoro e la vita sociale degli italiani. Anche il loro stile di investimento è mutato radicalmente e nelle settimane più dure del lockdown,...
Riassicurazione globale: per Fitch outlook migliora a stabile
L'attuale contesto di indurimento del mercato e l'aumento dei prezzi, insieme alla stabilizzazione delle perdite legate alla pandemia COVID-19 in corso, ha portato Fitch Ratings a rivedere le prospettive del settore della riassicurazione globale...
Unisalute-Nextplora: più di 1 italiano su 2 ha rinunciato a visite o screening; in...
La pandemia di Covid-19 sta cambiando le nostre abitudini e questo riguarda in modo particolare l’ambito della salute e della prevenzione. Infatti, negli ultimi mesi il 53% degli italiani ha annullato, o comunque ridotto...
Pmi, così si finanzia la ripresa
di Francesco Bertolino La crisi pandemica ha bruciato 150 miliardi di pil in Italia. Mentre la soluzione all'emergenza sanitaria pare ormai a portata di mano con il vaccino, la formula per la ripresa economica è...
Banchieri e assicuratori i più pagati
di Anna Messia La remunerazione degli amministratori delegati delle grandi banche e delle principali compagnie di assicurazione quotate a Piazza Affari è del 30% più alta rispetto a quella dei ceo di grandi aziende che...
Garanzie pubbliche per le crisi
di Luisa Leone Garanzia pubblica estesa alla nuova finanza per le imprese in crisi. Dovrebbe essere una delle novità inserite nel prossimo decreto Salva Imprese, allo studio del governo, che potrebbe arrivare in Consiglio dei...
Multirischi professionale: sotto la pressione del Governo, gli assicuratori francesi si assumono nuovi impegni
Il braccio di ferro tra Bruno Le Maire e gli assicuratori francesi, iniziato la scorsa settimana, si è concluso questo lunedì 7 con l'annuncio di nuove misure di solidarietà da parte della professione. Questi...
McKinsey: neutralità carbonica UE a costo zero entro il 2050 è possibile e garantirebbe...
La relazione annuale dell’UE sui progressi delle azioni per il clima, informa che nle 2019 le emissioni di gas serra sono diminuite del 3,7% su base annua, mentre si sono ridotte del 24% rispetto...
Per nuove imprese freno Covid
di Federico Unnia In Italia sono 220.906 le nuove imprese iscritte nei mesi da gennaio a settembre, un numero in calo del 19,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, quando erano 273.383. Speculare il risultato...
Per il 110% proroga da 40 mld
di Michele Damiani Più di 40 miliardi per estendere il Superbonus nel tempo. Per i territori colpiti dal sisma del 2009 e del 2016, almeno fino al 2026. Per gli altri interventi ancora non è...
Anche l’Italia paradiso fiscale
di Matteo Rizzi Italia paradiso fiscale dei risparmi altrui. Ammontano a 334 miliardi di dollari i depositi nelle banche italiane, e almeno 126 sono da considerare anormali rispetto alla dimensione del paese. L'effetto: 4 miliardi...
Investimenti record per il tech Ue
di Francesco Bertolino Nonostante la pandemia, il 2020 sarà da record per gli investimenti nelle startup tecnologiche europee. A fine la raccolta di capitali oltrepasserà i 41 miliardi di dollari, stima il report State of...
Solo il 24% delle PMI ha un consigliere esterno all’azienda
Tra le Pmi italiane, oggi 1 capo azienda su 2 ha più di 60 anni e addirittura 1 su 4 è un over 70.C’è poi la questione della scarsa apertura all’esterno, con solo il...
USA: crollo dell’86% per i proventi netti da underwriting P&C
Il reddito netto di sottoscrizione del settore property & casualty negli USA è diminuito dell’86% a 600 milioni di dollari nei primi nove mesi dell’anno, rispetto al periodo corrispondente del 2019.È quanto sostiene un...
La cessione crediti rafforzata
di Cristina Bartelli Piattaforma per la cessione dei crediti di imposta rafforzata e portale unico per le comunicazioni sul Superbonus. Inoltre un testo unico dell'edilizia che abbia l'obiettivo di semplificare. Sono queste alcune delle proposte...
Cy4Gate lancia un sistema di cyber intelligence per i ceo
di Francesco Bertolino Il modello è quello dell'americana Palantir, società di cyber intelligence che, dopo essersi costruita una reputazione negli appalti governativi, è cresciuta nei servizi alle imprese fino a quotarsi a Wall Street con...
Unicredit, via alla gara polizze
di Luca Gualtieri Anche se l'attenzione del mercato è tutta rivolta alla nomina del nuovo ceo dopo la defenestrazione di Jean Pierre Mustier e all'evoluzione del dossier Mps, il management di Unicredit non perde di...
Cina, Stati Uniti e India sono i mercati assicurativi con il maggior potenziale secondo...
A guardare l’ultimo report “Global Insurance Potential Index”, di Mapfre i mercati assicurativi, sia per il segmento vita che per il comparto danni, con il maggiore potenziale di crescita sarebbero: Cina, Stati Uniti e...
IVASS è membro del Network for Greening the Financial System (NGFS)
Dal 30 ottobre scorso IVASS è entrato a far parte del “Network for Greening the Financial System” (NGFS), costituito a Parigi nel dicembre 2017 su iniziativa della Banca di Francia e della Banca d’Olanda.Il...
FERMA: buona gestione del rischio delle organizzazioni durante la pandemia
La Federazione delle Associazioni Europee di Gestione dei Rischi (FERMA) ha condotto un’indagine tra i membri delle 22 associazioni che la costituiscono, intervistando 314 risk manager di 21 diversi Paesi in merito alla situazione...
231, la prescrizione non salva
Pagina a cura di Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti Mix di alert e rassicurazioni dalla Cassazione sul fronte 231: è quanto emerge dalla sentenza 28210 con cui la sesta sezione penale ha fornito chiarimenti...
Cybercrime, allarme nelle aziende per gli attacchi degli hacker
Pagine a cura di Antonio Ranalli Crescono gli attacchi informatici ai danni delle aziende. Aumentano malware e iniziative in grado di mettere in pericolo dati sensibili e la sicurezza informatica. Una crescita che si è...
È l’ora della cybersecurity
di Roberto Miliacca L'emergenza Coronavirus ha fatto schizzare alle stelle il numero di attacchi informatici subiti dalle aziende, passati, nel mondo, dai 200 al giorno registrati prima della pandemia agli oltre 5 mila quotidiani di...
Il digitale diventa un antidoto
Pagina a cura di Antonio Longo L'emergenza Coronavirus sta spingendo le aziende verso la digitalizzazione. Una tendenza trasversale che sta investendo, da un lato, il canale delle vendite e il business di molte aziende; dall'altro,...
Pac sotto l’albero
di Marco Capponi Per tutte le persone che sono ancora alle prese con l'annoso dilemma su cosa lasciare sotto l'albero per fare felici i propri cari a Natale, una soluzione senz'altro originale potrebbe essere quella...
Npl, il pressing di Enria
di Francesco Ninfole Le banche potranno beneficiare di condizioni di finanziamento favorevoli, grazie ai prestiti e agli acquisti di titoli Bce (che potrebbero essere ulteriormente potenziati il 10 dicembre), e del sostegno delle misure governative....
Golden power fino a giugno: le ragioni della tutela sulle banche
Un'anomalia sul piano europeo, ma in qualche modo giustificata dagli eventi. L'inclusione in Italia di banche e assicurazioni nel perimetro dei settori strategici non conosce infatti eguali in Europa, tanto più nella previsione, permessa...
Sono oltre 300 le startup fintech e insurtech italiane
Una delle reazioni più evidenti indotte dalla pandemia è la decisa accelerazione impressa ai processi di digitalizzazione che hanno riguardato anche il mondo delle banche e delle assicurazioni, dove sono sorte nuove opportunità di...
ANRA: nuova resilienza economica grazie all’approccio risk based
Le previsioni sul futuro dell’economia italiana, nei prossimi mesi, non sono promettenti: si stima una contrazione del PIL oltre il 10%, e una ripresa ancora più faticosa a causa dell’alto debito pubblico e del...
Il vaccino nel mirino degli hacker
di Nicola Carosielli Gli hacker hanno un nuovo obiettivo: attaccare la catena del freddo necessaria per trasportate i vaccini per il Covid-19. A lanciare l'allarme è stata la task force di intelligence sui cybercrime di...
Dati personali, ora liberi tutti
di Antonio Ciccia Messina Privacy su misura per il marketing. Le imprese possono stabilire per quanto tempo tenere per scopi di marketing e di profilazione i dati personali raccolti con il consenso dell'interessato.È quanto...
Sul 110% si risponde in solido
di Fabrizio G. Poggiani Se viene accertato il concorso nella violazione, il fornitore che ha applicato lo sconto e/o il cessionario del credito relativo alla detrazione maggiorata del 110% rispondono solidalmente con il beneficiario. Per...
Una proroga breve per il 110%
di Giovanni Galli Il superbonus 110% «durerà fino al 2021 e sarà prorogato». L'ha confermato, in occasione di un evento digitale di Pwc dedicato al settore immobiliare, il viceministro dell'Economia, Antonio Misiani. «Andremo oltre il...
Naspi ai lavoratori in esodo incentivato
Daniele Cirioli Ilavoratori che aderiscono all'esodo incentivato, al fine di superare il divieto di licenziamento Covid, hanno diritto alla Naspi, finché vige il divieto di licenziamento (attualmente fino al 31 gennaio). Lo precisa l'Inps nel...
L’Istat vede il pil 2020 dell’Italia in caduta dell’8,9%
di Antonella Ladisi Marcata contrazione del pil in Italia per quest'anno con una ripresa solo parziale il prossimo. Questa la previsione dell'Istat, che stima una riduzione del prodotto interno lordo dell'8,9% nel 2020 e una...
ICAP: L’analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant
Epheso e Assinews presentano ICAP. Scopriremo insieme il modello di analisi dei bisogni assicurativi della famiglia IDD compliant con dei casi tipo.Con il processo normativo intrapreso dal 2018 a livello europeo con la Direttiva...
Fitch mantiene stabile l’outlook sul mercato danni tedesco per il 2021
Fitch Ratings ha mantenuto prospettive stabili sul mercato tedesco delle assicurazioni danni per il 2021, prevedendo che la disciplina assicurativa venga mantenuta e che vi sia un'ulteriore crescita dei premi nei rami commerciali.L'agenzia di...
Barclays: la riassicurazione potrebbe risentire delle perdite della seconda ondata di Covid-19
Mentre in Europa si combatte senza sosta contro la pandemia da Coronavirus, gli analisti di Barclays fanno i conti con l’impatto che questa nuova ondata avrà sul mercato assicurativo e riassicurativo.Il secondo, da ciò...
Del Vecchio cresce ancora in Mediobanca
di Luca Gualtieri Mentre l'attenzione del mercato è concentrata su Unicredit e sulle scelte del consiglio di amministrazione dopo l'uscita di Jean Pierre Mustier, c'è movimento anche in Mediobanca. Ieri Consob ha comunicato che Leonardo...
Corsa a tre per il mattone Enpam
di Teresa Campo e Andrea Montanari Itempi per la definizione del dossier Project Dream di Enpam (valore 1 miliardo), complice la pandemia e la scarsa tenuta del settore immobiliare, residenziale a parte, si sono allungati....
Grana leasing per il settore auto
di Andrea Montanari Il settore automobilistico è in difficoltà: a novembre le immatricolazioni erano in calo dell'8,3% e da inizio anno la flessione è stata del 29%. A incidere, oltre al Covid-19 è stato lo...
Ricerca QBE: solo il 28% degli italiani vorrebbe tornare in ufficio
La metà degli italiani in smart working non si sente pronta a tornare in ufficio. Solo il 28% sarebbe pronto a ricominciare. Quasi tre quarti degli intervistati (74%) si dichiara preoccupato per i potenziali...
Confcommercio: tredicesime sottili, ma voglia di ripartenza
Si assottigliano le tredicesime 2020 che complessivamente sono inferiori all’ammontare del 2019 (41,2 miliardi contro 43,3 dello scorso anno) prevalentemente a causa del calo dell’occupazione e della Cig. Parallelamente, cala pertanto anche la quota...
Un bonus da 100 mila occupati
di Michele Damiani Il Superbonus porterà a un incremento occupazionale di 100 mila addetti. L'impatto sul pil sarà di 3 punti percentuali, con una crescita stimata di 63 miliardi di euro. I numeri sono stati...
Amazon entra nei veicoli con BlackBerry
di Lorenzo Beccari Un tempo regina degli smartphone, BlackBerry prova a tornare ai fasti del passato dedicandosi alle auto intelligenti. Ieri la compagnia canadese ha stretto un accordo con Amazon per costruire un software per...
Senza incentivi l’auto arranca
di Francesco Bertolino Senza incentivi l'auto italiana arranca. A novembre le immatricolazioni sono scese dell'8,3% rispetto allo stesso mese del 2019, fermandosi a 138.405 autovetture. Dopo il rimbalzo di settembre riconducibile in gran parte al...
Pil Italia, l’Ocse migliora le stime
di Pietro Rizzo La ripresa economica dell'Italia sarà lenta e i rischi al ribasso sono rilevanti. A prevederlo è l'Ocse nel suo ultimo Economic Outlook, aggiornando le stime per il prodotto interno lordo globale.La valutazione...
Africa Insurance Pulse 2/2020: i riassicuratori africani resistono alla grande incertezza da Covid-19
Il 25 novembre, Africa Insurance Organisation (AIO) ha lanciato il rapporto Africa Insurance Pulse 2/2020 dal titolo “Le prospettive di crescita del mercato della ri-/assicurazione in Africa”. Questa indagine, condotta da Faber Cunsulting, è...
Le mutue europee di Eurapco unite contro il Covid
Le mutue assicurative europee di Eurapco fanno fronte comune contro il Covid forti dei loro 54 miliardi di euro di premi e 43 milioni di clienti. Si tratta dell'Alleanza fondata nel 1992, con sede...
Imprese, il 41% taglia investimenti
di Francesco Bertolino La crisi rallenta l'innovazione dell'economia italiana, ampliando il divario fra multinazionali e pmi. Secondo l'edizione 2020 dell'indagine sugli investimenti della Bei, che MF-Milano Finanza ha consultato in anteprima, il 41% delle aziende...
Basilea vara le regole sulle cartolarizzazioni di npl
di Francesco Ninfole Il Comitato di Basilea ha colmato un buco della regolamentazione bancaria introducendo normative specifiche per le cartolarizzazioni di crediti deteriorati. Lo strumento è stato utilizzato in passato soprattutto in Italia per pulire...
Le assicurazioni nel mondo
MERCATOGli effetti della pandemia nel 2020. I risultati nel 2019. La buona capitalizzazione delle imprese assorbirà gli impatti del Covid-19. Come si colloca l’Italia nelle classifiche mondiali.Autore: Fausto Panzeri ASSINEWS 325 – dicembre 2020 La terribile...
Capgemini: servono supply chain resilienti
Dopo la crisi scatenata dalla pandemia, tre aziende su quattro a livello mondiale investiranno nell’arco del prossimo triennio nella sostenibilità della supply chain.Lo si legge nella nuova ricerca del Capgemini Research Institute, dal titolo...
Alberto Corinti eletto nel Management Board di EIOPA
Il consiglio delle autorità di vigilanza dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha rieletto Peter Braumüller, Managing Director di FMA, in qualità di vicepresidente dell'EIOPA.Inoltre, Zuzana Silberova, direttore esecutivo...
Sistema salute
Tale dimensione aggrega informazioni sulla dotazione di posti letto in reparti ospedalieri ad alta specializzazione e su quella di apparecchiature diagnostiche. A partire dallo scorso anno, a causa della assenza di informazioni statistiche aggiornate...
Reddito e ricchezza
Milano conferma il piazzamento già ottenuto lo scorso anno e apre la classifica sul tenore di vita. A seguire nel gruppo di testa troviamo Bologna, che a sua volta conferma il secondo posto del...
Sicurezza sociale
Quest'anno la dimensione della sicurezza sociale, solitamente articolata in 8 indicatori, ricomprende 3 ulteriori indicatori, al fine di catturare l'effetto determinato dall'attuale crisi pandemica. Gli indicatori considerati a livello provinciale sono la variazione nella...
Reati e sicurezza
Ascoli Piceno è la provincia più sicura d'Italia, confermando gli ottimi piazzamenti già conseguiti nelle passate edizioni. Seguono Nuoro, Treviso e Oristano, che a loro volta confermano la presenza nelle zone alte della classifica....
Premi e welfare, attribuzioni da valutare caso per caso
Pagine a cura di Giovanni Valcarenghi e Raffaele Pellino Per i premi di risultato e il welfare aziendale contabilità agganciata alle indicazioni dell'Oic 12. Si dovrà, però, stabilire caso per caso se le attribuzioni siano...
Big data alleati contro la crisi
Pagina a cura di Antonio Longo Cresce il divario, in piena emergenza Coronavirus, tra le aziende «mature» che, ormai da tempo, hanno intrapreso un percorso in cui la gestione e l'analisi dei big data costituiscono...
Sui crediti grava l’incubo Npl
Pagina a cura di Roxy Tomasicchio Allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 2020 un portafoglio di crediti commerciali del valore stimato tra 7,6 e 12 miliardi di euro si trasformerà in nuovi Npl, cioè...
Un premio a chi investe
di Marco Capponi Uno spettro si aggira per l'Italia: quello di un'imposta sul patrimonio. E per evitare un del tutto ipotetico e si spera irrealistico prelievo forzoso di denaro, per esempio, dai conti correnti (lo...
Un visto di conformità leggero
di Fabrizio G. Poggiani Nel rilascio del visto di conformità per l'ottenimento dello sconto o per la cessione della detrazione maggiorata del 110%, controlli esclusivamente formali e non di merito del professionista. Compensi professionali adeguati...
Bomba npl da 120 mld
di Anna Messia Regoliamo meglio quel contatore, altrimenti ci sarà un'esplosione di 12 miliardi di non performing loan (npl) destinati a colpire in pieno il settore della sanità già messo in ginocchio dal coronavirus. E...
Osservatorio Cineas – Mediobanca: la pandemia ha colto la totalità delle imprese impreparate
L’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia e il resto del mondo negli ultimi mesi non apparteneva all’orizzonte dei rischi mappati e potenziali per il 97% delle imprese intervistate. Si tratta di una situazione che...
Covid e assicurazioni: le nuove proposte della Federazione Francese delle Assicurazioni
Il binomio Coronavirus-assicurazioni in Francia sta suscitando forti reazioni. Questo a seguito del fatto che tutti gli assicuratori i cui contratti prevedevano clausole applicabili alla situazione Covid-19 hanno previsto l’esclusione della pandemia dalla lista...
Unrae: mercato veicoli rimorchiati torna in negativo a ottobre (-5,1%)
Il Centro Studi e Statistiche di Unrae, l'Associazione delle Case estere, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha elaborato una stima del mercato dei rimorchi e...
Bonus nuovo, polizza vecchia
di Fabrizio G. Poggiani Per la copertura assicurativa del rilascio della conformità riferibile alla detrazione maggiorata del 110% si deve ritenere valida la polizza professionale già presente e obbligatoria per il visto, con il massimale...
Mps, parte trattativa Tesoro-Ue
Il Tesoro e l'Antitrust europeo hanno aperto la trattativa sulla dote per il Montepaschi. Il commissario Ue alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha parlato di contatti con Roma sul tema del trattamento fiscale delle Dta,...
Npl, due proposte in aiuto dei debitori
di Luisa Leone L'idea è pensare alle sofferenze anche dal punto di vista del debitore. La proposta è in due emendamenti alla Legge di Bilancio presentati ieri da Carla Ruocco (M5S), presidente della commissione banche,...
Covid: Censis, il 75% dei benestanti pronto a finanziare la ripresa
Sono 1,5 milioni di persone e detengono un patrimonio finanziario complessivo di 1.150 miliardi di euro, aumentato del 5,2% negli ultimi due anni: una cifra pari a tre quarti del Pil del Paese atteso...
Ancora forte pressione per il mercato assicurativo nel 2021
Secondo un rapporto di Willis Tower Watson, il 2021 sarà un anno ancora difficile per il mercato assicurativo, caratterizzato da inasprimento delle coperture, incremento dei prezzi e forte riduzione della capacità di produzione. Tra...
Atradius: la crisi allunga i tempi di pagamento nel B2B in Europa
Il PIL mondiale in contrazione di oltre il 4% nel 2020 produrrà in Europa una crescita delle insolvenze aziendali del 26%. Aumentano le aziende che concedono credito ai propri clienti e si allungano i...