Imprese, digital B2b avanti tutta
Le transazioni B2b, ossia quelle tra imprese, si sono ridotte del 6% durante la pandemia mentre l'eCommerce ha fatto registrare solo un -1%, aumentando dell'1% rispetto al 2019 la sua incidenza sul totale degli...
La clinica di dottor tech
Amazon, Google, Facebook, Apple e Microsoft puntano sulla sanità digitale: dallo screening dei contagi a diagnostica e telemedicina. Ma il successo non è scontato. Il nodo? L'utilizzo dei dati dei pazientidi Rossella Savojardo e...
Investimenti previdenti
I gestori propongono soluzioni che intercettano esigenze e potere di spesa delle nuove generazioni, come i fondi azionari basati sui megatrend. Ecco le performance migliori sulla breve e media distanza di Andrea BoerisFinanziariamente prudente, molto...
ISTAT: torna a crescere la povertà assoluta
Nel 2020, secondo le stime definitive dell'ISTAT, sono oltre due milioni le famiglie in povertà assoluta (con un’incidenza pari al 7,7%), per un totale di oltre 5,6 milioni di individui (9,4%), in significativo aumento...
Barometro Vacanze 2021: gli italiani tornano a viaggiare
Secondo i dati emersi dalla 20° edizione del Barometro Vacanze di Europ Assistance Global elaborato da Ipsos con taglio internazionale, quest’estate il 67% degli italiani, intervistati a maggio, ha pianificato una vacanza tra giugno...
Il credito al consumo riparte: +29,4%
Il mercato italiano del credito al consumo tira un sospiro di sollievo dopo le difficoltà emerse nell'anno pandemico. Stando ai dati dell'ultimo rapporto dell'Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia, nel periodo gennaio-aprile le erogazioni complessive hanno segnato una...
Swiss Re: la resilienza macroeconomica globale scende del 18% nel 2020
Secondo il Resilience Indexdi Swiss Re, la crisi del COVID-19 ha ridotto la resilienza macroeconomica globale di quasi un quinto nel 2020.La crescita economica globale dovrebbe riprendersi fortemente quest'anno dopo la recessione indotta dalla...
ANIA: premiate le idee vincitrici della call for ideas
Si è tenuta ieri online la premiazione delle idee vincitrici della “Call for ideas” di ANIA, il contest che l’Associazione ha lanciato alle nuove generazioni nell’ambito di ‘ANIA is CALLing, i giovani protagonisti dell’innovazione’....
Professioni, guadagni in declino
di Simona D’Alessio Professioni vittime (e ben prima dello scoppio della pandemia) di un «vero e proprio depauperamento», poiché dal 2007 al 2019 il loro valore aggiunto pro-capite è calato del 12,5%, mentre nell'industria è...
Deloitte, giovani sensibili a lavoro e salute
Disoccupazione, salute e ambiente sono tra le maggiori preoccupazioni per Millennial e GenZ e le imprese devono allinearsi a questo grande cambiamento. A dirlo è Deloitte che a un anno dall'inizio della pandemia ha fotografato...
Garanzie, crollano le richieste di mid e large cap
di Luisa Leone La ripresa avanza, la pandemia arretra e le imprese di dimensioni maggiori iniziano ad uscire dalla fase di emergenza. Almeno questo sembra indicare l'andamento delle nuove richieste di garanzie pubbliche da parte...
Istat: un italiano su due ha intenzione di andare in vacanza
Secondo le stime diffuse dall’Istat relative a un’indagine sulle intenzioni degli Italiani di effettuare vacanze nel periodo giugno-settembre 2021, condotta con la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), un italiano...
Welfare aziendale in Lombardia: nel 2020 si rafforza la sanità integrativa
Assolombarda, l’unione delle imprese che operano delle aree di Milano, Lodi, Monza e Brianza, ha recentemente pubblicato un rapporto (disponibile qui) in cui sono indicate le principali scelte che le imprese adottano nel campo del welfare aziendale....
I più ricchi ancora più ricchi
Dalla metà negli anni '90 ad oggi lo 0,1% più ricco della popolazione ha visto raddoppiare la sua ricchezza, mentre il 50% più povero è passato dal controllo dell'11,7% della ricchezza totale nel 1995...
Assicurazioni a rischio big tech
di Anna Messia Tante occasioni ma anche rischi, accresciuti dalla discesa in campo da big tech come Google e Amazon, che possono riuscire ad accedere ad informazioni importanti senza offrire reciprocità. La cosiddetta open insurance,...
Cripto-febbre tra gli hedge fund
di Nicola Carosielli Entro i prossimi cinque anni una pioggia di criptovalute potrebbe invadere i portafogli degli hedge fund. Almeno 100 cfo di altrettante case di gestione prevedono infatti di aumentare significativamente l'esposizione alle cryptocurrencies...
Indagine EY: compagnie assicurative italiane leader a livello globale sia per rispetto dell’ambiente sia...
Le compagnie di assicurazione italiane si difendono bene a livello globale in termini di attività volte a limitare o ridurre il loro impatto ambientale e si comportano bene anche nella gestione dell'energia e nell'attività...
Il mercato InsurTech si riprende dopo la pandemia
Gli investimenti in insurtech sono cresciuti fortemente tra il 2018-2019 e sembravano destinati a continuare a prosperare fino a quando è arrivata la pandemia nel 2020. Tuttavia, a partire dalla metà del 2021, gli...
Superbonus in 100 mila edifici
di Giovanni Galli Gli investimenti innescati dal superbonus del 110% consentiranno la ristrutturazione di oltre 100 mila edifici a regime, per una superficie totale riqualificata di oltre 36 milioni di metri quadri. Il risparmio energetico...
Serve più tutela ai risparmiatori
di Paola Valentini Nel 2020 il risparmio delle famiglie italiane rispetto al reddito disponibile «è cresciuto del 50%» ma escludendo quanto investito nelle quotate «il rendimento è restato piuttosto basso, prossimo a zero», ha spiegato...
Rapporto Osservasalute: il Covid ha bruciato di oltre 1 anno le aspettative di vita
Fanno impressione i dati del XVII rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha valutato indicatori di performance dei servizi sanitari regionali.Con oltre 4 milioni 234 mila contagi dal febbraio 2020 e...
Lo smart working riduce le emissioni. Risparmi pari a 60 milioni di voli Londra-Berlino
Lo smart working contribuisce positivamente alla riduzione delle emissioni di Co2 del nostro Paese. Secondo i risultati di uno studio commissionato dal Vodafone Institute for Society and Communication a Carbon Trust, associazione non profit...
Viaggi con la copertura ad hoc
Pagina a cura di Irene Greguoli Venini L'estate 2021 riserva ancora non poche incognite per chi ha deciso di partire per le vacanze. Per questo l'offerta assicurativa si sta ampliando per andare incontro alle nuove...
Banche. Il modello sono gli Usa
Per l'ex Bce Bini Smaghi, il sistema europeo dovrà somigliare di più a quello americano, con grandi banche Ue e un vero mercato unico dei capitali. Italia indietro sul consolidamento di Luisa Leone L'Italia è indietro...
Più mutui per l’acquisto
di Sergio Governale Richieste di mutuo per l'acquisto della prima casa in forte accelerazione. E con le misure del Governo rivolte ai giovani, in vigore dal prossimo 24 giugno, la crescita è destinata a proseguire....
Rendimenti in equilibrio
di Marco Capponi Cercare i rendimenti elevati offerti dai mercati azionari senza dover per questo rinunciare alla sicurezza, seppur poco remunerativa, del reddito fisso è un imperativo categorico per molti investitori. Si tratta di una...
Le sfide della Consob
Come tutelare il risparmio di fronte alle sfide dell'intelligenza artificiale e delle criptovalute? Grande attesa per la relazione annuale
del presidente Savona, da sempre attento all'evoluzione della tecnologia di Angelo De Mattia Lunedì, 14 giugno, il presidente...
Le banche centrali si aspettano una grossa spinta al pil dalla transizione energetica
Un report del Network for Greening the Financial System (NGFS) che riunisce 91 banche centrali, sostiene che la transizione energetica porterà nel 2050 a un aumento del Pil globale e a tassi di disoccupazione...
Donnet, serve l’agenzia europea
di Anna Messia Non possiamo dipendere dagli standard americani. L'Europa ha bisogno di una propria agenzia di rating, specie ora che sta crescendo l'interesse per le emissioni verdi. L'invito arriva dal numero uno di Generali...
L’abc della finanza è la base della formazione civica
di Angelo De Mattia È stata ampiamente ripresa nelle cronache la recente riunione dell'assemblea annuale della Feduf, la Fondazione per l'educazione bancaria creata dall'Abi. Il valore dell'investimento in questa materia, la configurazione di questo tipo...
Istat: commercio, ad aprile vendite al dettaglio + 30,4% su un anno
Ad aprile 2021 l'ISTAT stima una flessione congiunturale per le vendite al dettaglio (-0,4% in valore e -0,5% in volume). Le vendite dei beni alimentari sono in aumento (+1,0% in valore e in volume)...
Goldman Sachs: le compagnie assicurative si preparano per la ripresa economica
Con la ripresa economica all'orizzonte e la speranza che la gravità della pandemia globale possa attenuarsi, le compagnie di assicurazione sono concentrate sulla ricerca di rendimento sia nei settori opportunistici del reddito fisso e...
Dalle aziende zombie alla mobilità urbana: i nuovi rischi emergenti secondo Swiss Re
Mentre la crisi COVID-19 continua a giocare un ruolo determinante nella vita di milioni di persone in tutto il mondo, SONAR 2021 di Swiss Re: New Emerging Risks Insights ha identificato le minacce che...
Galateri ha fiducia nel recovery fund
In arrivo a luglio i primi 25 miliardi del Recovery Fund. Un maxi acconto perché a differenza delle risorse successive i fondi non verranno erogati su quanto concretamente avviato ma soltanto sulla base dei...
Opa, retail sempre più decisivo
di Manuel Follis Lunedì in tarda serata sono stati comunicati i risultati dell'opa lanciata da Investindustrial su Guala Closures. L'offerta finalizzate al delisting su Carraro, invece, è stata prorogata portando il periodo delle adesioni al...
Swiss Re prevede un inasprimento dei tassi ri/assicurativi fino al 2022
Swiss Re prevede che le condizioni di mercato “hard” proseguiranno per tutto l’anno, con un continuo inasprimento dei tassi ri/assicurativi fino al 2022, determinato più da una minore propensione al rischio da parte di...
Francia: gli assicuratori finanziano lo sviluppo delle aziende tecnologiche
Diciotto mesi dopo il lancio dei fondi "Tibi", quindici assicuratori si sono già mobilitati massicciamente a favore delle imprese Tech francesi, con investimenti che raggiungeranno i 3,2 miliardi di euro entro la fine del...
Fitch: -53% il reddito trimestrale da sottoscrizione danni per gli assicuratori USA
I dati dell’ultimo report di Fitch Ratings fotografano un primo trimestre difficoltoso per gli assicuratori property/casualty degli Stati Uniti che hanno registrato un calo del 53% dei redditi da sottoscrizione rispetto ai primi tre...
Verisk e APCIA valutano gli assicuratori P&C dopo un anno turbolento
Un nuovo report di Verisk, società americana di analisi dei dati e valutazione dei rischi, e dell’American Property Casualty Insurance Association (APCIA) ha analizzato l’impatto complessivo sugli assicuratori Danni provocato da un anno particolarmente...
Un occhio robotico evita gli incidenti ai pedoni che guardano il cellulare
Il designer sudcoreano Paeng Min-wook con il 3° occhiodi Maicol Mercuriali Appiccicati allo schermo dello smartphone anche mentre si cammina per strada. L'evoluzione da Homo sapiens a Phono sapiens si porta dietro anche pericolosi...
Cina: aumento dei rischi di mancato pagamento nei settori delle costruzioni e dell’energia
La Cina, sola grande economia a registrare un aumento, ha registrato un +2,3% nel 2020 e Coface prevede un'accelerazione del PIL al 7,5% nel 2021, il ritmo più sostenuto dal 2013 e ben al...
India, il gap tra decessi per Covid e indennizzi riflette la sottoassicurazione del paese
Il grande gap tra il numero di decessi dovuti al Covid e le richieste di indennizzi ricevute dalle compagnie, è un preciso indicatore del basso tasso di penetrazione assicurativa di un grande paese come...
L’Italia non è Paese per Esg
Bankitalia stima che i comparti sostenibili hanno superato i 116 miliardi, il 17% delle masse in fondi detenuti dalle famiglie. Ma solo il 20% resta nei confini nazionali, visto che a Piazza Affari ci...
Agli italiani piace green; il 95% fa attenzione agli sprechi
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno la società di credito al consumo Compass pubblica i risultati del suo “Osservatorio Green”, analisi sugli approcci sostenibili degli italiani partendo dai loro stili di...
L’aumento delle catastrofi naturali accelera la domanda di riassicurazione in Asia-Pacifico
L'aumento della frequenza degli eventi catastrofici naturali ha creato la domanda di riassicurazione nella regione Asia-Pacifico (APAC) dal momento che gli assicuratori nazionali cercano risorse finanziarie per coprire tali rischi massicci, secondo GlobalData.L'insight report...
L’insurtech supera il pre-Covid
di Anna Messia L'ultima operazione che ha indirettamente coinvolto l'Italia è stata la chiusura nei giorni scorsi del terzo round di finanziamento per Wefox per la cifra record 650 milioni di dollari. La società, tra...
Insurance Europe pubblica la relazione annuale con un focus sulla pandemia
Insurance Europe ha pubblicato la sua relazione annuale 2020-21, che esamina le questioni chiave relative alla costruzione di società ed economie europee più resilienti sulla scia della pandemia.Gli argomenti trattati includono alcune delle lezioni...
Eiopa: dal 1° settembre Petra Hielkema sarà la nuova presidente al posto di gabriel...
Il 1° settembre 2021 la banchiera olandese Petra Hielkema assumerà ufficialmente l’incarico di presidente dell’Autorità europea per le assicurazioni e le pensioni aziendali e professionali (EIOPA).Petra Hielkema, attuale responsabile della supervisione assicurativa presso la...
Burrafato (Euler Hermes): all’assicurazione del credito non serve più la rete
di Anna MessiaLa rete di 2 miliardi che il governo ha messo a protezione delle assicurazioni del credito nei momenti più difficili della pandemia è stata un successo per l'intero sistema. Ma ora è...
Manifatturiero, ripresa per fiducia e produzione, ma le tensioni sui prezzi salgono ai massimi...
Il Manifatturiero si affaccia all’estate evidenziando alcuni segnali congiunturali positivi. L’indice di fiducia delle imprese del settore passa da 106,0 di aprile 2021 a 110,2 di maggio registrando il quarto aumento congiunturale consecutivo. Le stime preliminari dell’Istat...
L’investimento mondiale in insurtech raggiunge i 6 mld $
La quinta edizione dell'Insurtech Global Outlook 2021 rivela che l'anno scorso sia gli assicuratori che le insurtech hanno mitigato le conseguenze del Covid-19 in un "modo molto agile" e hanno trasformato "questa situazione in...
Reddito disponibile delle famiglie: nel 2020 diminuito del 2,8%
La riduzione del reddito disponibile causata dall’emergenza sanitaria è stata ampia e assai eterogenea tra le famiglie.Secondo i dati presentati da Bankitalia, la flessione tuttavia è stata nel complesso molto minore di quella del PIL, grazie...
Insurance Europe chiede a Eiopa più concretezza nel progetto Open Insurance
Insurance Europe ha pubblicato un documento che commenta il progetto di Open Insurance di Eiopa, che riguarda l'accesso e lo scambio di dati relativi alle assicurazioni. L'associazione europea riconosce l'importanza di questo progetto, ma...
Famiglie, ricchezza a 4.477 mld
di Paola Valentini L'impatto della pandemia sulla ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è stato molto diversificato. Lo ha certificato ieri la Banca d'Italia nella relazione annuale sul 2020. I nuclei più esposti alle misure di...
Bankitalia vede il pil sopra il 4%
di Andrea Pira La crescita italiana a fine anno potrebbe superare il 4%, con un'accelerazione nei prossimi mesi in scia al prosieguo della campagna vaccinale. I segnali di slancio sono emersi nel corso delle ultime...
La ripresa è alle porte
MERCATOIl Rapporto della Banca d’Italia: un’analisi approfondita sull’economia europea e nazionale. Aumentano i rischi di credito Buona tenuta del settore assicurativo Speranze motivate per l’immediato futuroAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 331 – giugno 2021Da febbraio 2020 l’economia...
Welfare aziendale e lavoro domestico
Riportiamo di seguito l'interessante articolo di di Massimo De Luca apparso su Percorsi di Secondo Welfare sulle possibilità di sostegno dei familiari non autosufficienti attraverso il welfare aziendale. Nell’attuale sistema italiano di welfare è ormai accettato...
Con le app è addio alle attese
Sempre più diffuse le soluzioni digitali che semplificano gli aspetti della vita quotidiana Dalle tasse alle code: così si risparmiano tempo e denaro Pagina a cura di Irene Greguoli VeniniOccuparsi degli adempimenti fiscali, svolgere pratiche burocratiche,...
Tasse di successione al rilancio
L'Ocse mette a confronto il prelievo nei 37 stati membri e chiede di alzare l'imposta In Italia raccolto meno di un miliardo di euro all'anno Pagina a cura di Matteo RizziL'Ocse chiede di alzare le tasse...
I Paperoni approdano in Italia
di Giulia Provino Continuano ad aumentare i Paperoni in Italia. Sono stati in 363 i soggetti che hanno aderito al regime agevolato per i neo-residenti per l'anno d'imposta 2019. L'anno precedente erano 226, un incremento...
Fatevi il vostro Recovery
Lunedì 31 nella Relazione annuale Bankitalia confermerà l'impennata dei depositi bancari. Che ad aprile hanno toccato quota 1.756 miliardi di euro. Ma
con il rimbalzo di pil, consumi e inflazione non è più il caso...
Vita Nova Politiche assicurative per chi cresce
SCENARIMa il futuro è davvero giovane?Autore: Anna Fasoli ASSINEWS 331 – giugno 2021È il 2013 quando, nell’ambito del programma OCSE1 per promuovere la cultura finanziaria nei trentaquattro paesi aderenti, viene firmato da Banca d’Italia, CONSOB,...
Geneva Association: l’IoT e la trasformazione del trasferimento del rischio
E' uscito il nuovo paper sulla trasformazione del trasferimento del rischio assicurativo tradizionale in servizi di mitigazione e prevenzione del rischio guidati dalla tecnologia, a cura della Geneva Association, in collaborazione con lo IoT Insurance...
Il rilancio dell’Italia passa anche da un welfare integrato e innovativo
di Marco Mizzau* La pandemia da Covid-19, che ha colpito così duramente le nostre comunità e il nostro vissuto, ha stravolto e rivoluzionato anche l'ecosistema lavorativo e professionale. Ha accelerato trend già in atto, creato...
Assogestioni: ad aprile raccolta netta per 5,1 miliardi
di Marco Capponi Anche ad aprile le gestioni collettive hanno guidato la raccolta di risparmio gestito censita da Assogestioni. Confermando il trend in atto dalla seconda metà del 2020, la raccolta netta mensile dell'industria è...
Per i rinnovi riassicurativi del 1° giugno si attende un rallentamento dei tassi
In previsione dei rinnovi dei contratti riassicurativi del 1° giugno, gli analisti di JMP Securities affermano di attendersi un rallentamento della crescita dei tassi. A causa della riduzione della domanda e dell’eccesso dell’offerta i...
Polizze più convenienti per i clienti attenti all’ambiente?
Gli assicuratori stanno studiando il modo per incoraggiare i clienti a ridurre l’impronta di carbonio, inclusa l’opzione di applicare premi più bassi a chi si impegna concretamente nella lotta al climate change.Polizze come quelle...
Risk Manager e sostenibilità
Si è svolto il 19, 20 e 21 maggio il tradizionale Convegno Annuale di ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, dal titolo Enterprise Risk Management e sostenibilità: il percorso...
Si chiama Sofia l’assistente virtuale empatica di Neosperience
Neosperience, PMI quotata su AIM Italia che opera come “software vendor”, lancia sul mercato “Sofia”, il primo assistente in realtà virtuale e aumentata basato sulla piattaforma Neosperience Cloud e sulla tecnologia di elaborazione del linguaggio...
Ricerca IIA: polizze on-demand ancora poco conosciute, ma verso il raddoppio nel 2021
Secondo una ricerca realizzata da Italian Insurtech Association (IIA) e Yolo Group sono state circa 400.000 le persone che hanno acquistato polizze digitali negli ultimi sei mesi. Sempre secondo la ricerca tale cifra dovrebbe arrivare...
GlobalData: il settore vita in Giappone rimarrà al di sotto dei livelli pre-COVID fino...
Il settore delle assicurazioni vita in Giappone si riprenderà a partire dal 2021 e aumenterà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'1,8% nel periodo 2020-2024. Tuttavia, sarà ancora inferiore alle cifre del...
Fintech e cripto, faro Bankitalia
di Anna Messia Le prime risposte sono state già consegnate tra fine aprile e i primi giorni di maggio e, nel giro di qualche mese, la Banca d'Italia sarà in grado di dare alle stampe...
L’indebitamento è aumentato per una impresa su due
Pagine a cura di Antonio LongoPiù di un'impresa su due è indebitata con le banche. Più di quanto non lo fosse prima della pandemia. In particolare il 12% ha visto crescere l'esposizione debitoria di...
Il 60% degli italiani impreparato alla sfida della sostenibilità digitale
Il PNRR è basato su due assi: digitalizzazione e sostenibilità (ambientale e sociale). Ma qual è il livello di consapevolezza degli italiani su questi temi, e quale il loro punto di vista sul ruolo...
Spagna: assicuratori soddisfatti dei rapporti di bancassurance
Il 79% degli assicuratori spagnoli mantiene qualche tipo di legame con il canale bancario, percentuale che è 22 punti sopra la media mondiale, secondo il "World Insurance Report 2021" pubblicato da Capgemini e Efma,...
Fondi in buona salute
Kägi (Robeco): scommettiamo su beni di consumo e stili di vita che riflettano l’interesse dei consumatori per il loro benessere, anche nei mercati emergenti di Andrea GoffrediQuasi un terzo della popolazione mondiale è ingrassato durante...
Orsi & tori
di Paolo Panerai Dunque, l'Italia dal 23 aprile ha un cittadino in più. Un cittadino autorevole, potente, con un nome francese e un amore dichiarato per Venezia e per tutta l'Italia. Lo ha dichiarato lui...
Pmi, competenze digitali limitate per il 42%
di Claudio PlazzottaIn Italia sono state censite circa 220 mila piccole e medie imprese, quelle che hanno tra i 10 e i 249 addetti e con fatturato inferiore ai 50 milioni di euro. E...
Italiani bocciati in conoscenza assicurativa
La conoscenza assicurativa degli italiani è insufficiente: sia quella di base, sia quella sui prodotti assicurativi. E' la fotografia scattata dall'Indagine Ivass sullo stato delle conoscenze e dei comportamenti assicurativi degli italiani.L’Indice generale di...
È sempre crisi per il mercato europeo dell’auto: -22,7% a fine aprile rispetto al...
Non arrivano segnali positivi dal mercato europeo dell’auto che a fine aprile perde il 22,7% rispetto allo stesso mese del 2019, prima cioè della pandemia. Poco significativo infatti il raffronto con il 2020 (+255%)...
Debito Covid, per rientrare ci vorranno da 16 a 26 anni
di Andrea Pira All'Italia serviranno tra 16 e 26 anni per rientrare del debito Covid e tornare ai livelli pre-crisi. Tra le grandi economie dell'Unione europea la Penisola non è però tra quelle che se...
Fondi, raccolti 30 mld in tre mesi
di Marco Capponi Il risparmio gestito resta in ottima salute. La mappa trimestrale dell'industria censita da Assogestioni mostra una raccolta positiva pari a 29,9 miliardi di euro. Un dato difficilmente confrontabile col trimestre precedente, quando...
Mutui e surroghe: ad aprile richieste in forte crescita (+85,1%)
Rispetto al corrispondente mese del 2020, fortemente condizionato dal lockdown totale, nel mese di aprile Crif registra un incremento dell'85,1% delle richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane, dato che rafforza...
Biodiversità: 20% degli ecosistemi a rischio collasso: Swiss Re lancia l’allarme per le ricadute...
Un quinto dei Paesi rischia di vedere il proprio ecosistema collassare a causa del declino della biodiversità. Lo spiega un indice di Swiss Re, che lancia un ulteriore allarme sul piano economico visto che il...
Germania: più insolvenze in vista, malgrado le importanti misure di sostegno
Nel 2020, in Germania le insolvenze sono diminuite rispetto al 2019, nonostante la più grande recessione dal 2009. Questo fenomeno è correlato ai programmi di aiuto statale. Le richieste di procedure di insolvenza regolari (Regelinsolvenzverfahren) presentate in...
La mobilità sharing è un asse strategico per le città del futuro
Matteo Tanzilli Il tema della mobilità sharing, cioè la rivoluzione sostenibile e democratica che sta mutando l'aspetto delle nostre città, è strettamente legato alla gestione dei flussi di dati, dalla loro elaborazione, analisi e interpretazione...
Abi: prestiti e depositi in crescita anche ad aprile
di Giogrio Nicastri Anche in aprile è proseguita la corsa dei prestiti e dei depositi, mentre in marzo sono diminuite le sofferenze nette, tornando sotto quota 20 miliardi. Sono queste le prime evidenze emerse nel...
L’industria assicurativa globale crescerà fino a 7,5 trilioni di dollari entro il 2025
Il settore assicurativo mondiale è stato uno dei pochi ad andare controcorrente e a mantenere una tendenza positiva durante la pandemia. Si prevede che manterrà una crescita robusta nei prossimi anni, nonostante un notevole...
EY: risparmio in Italia, 2 clienti su 5 prevedono di cambiare il proprio gestore...
I risparmiatori italiani, in misura maggiore rispetto al resto d’Europa, sono sempre più orientati alla protezione del patrimonio e poco propensi ad assumere rischi negli investimenti.Secondo l’edizione 2021 dell’EY Global Wealth Research Report, infatti,...
Generazione Z punta sulla borsa
di Emerick De Narda La futura generazione di trader arriverà sul mercato con un'educazione finanziaria maggiore rispetto a quelle precedenti. Questo non significa che le statistiche di chi vince e chi perde in borsa miglioreranno,...
Allianz Global Insurance Report 2021: Cina e Stati Uniti guideranno la ripresa
Secondo il "Global Insurance Report" di Allianz, il settore assicurativo è stato colpito solo leggermente dalla crisi del Coronavirus: nel 2020, la raccolta premi globale è diminuita soltanto del 2,1%.Le assicurazioni Danni hanno persino registrato...
Mobilità, polizze al restyling
Cambiano i mezzi di trasporto utilizzati dai cittadini e le assicurazioni si adeguano Prodotti legati alla persona, a prescindere dal veicolo Pagina a cura di Irene Greguoli VeniniLe abitudini in fatto di mobilità si stanno evolvendo,...
Banche, i predatori Ue
La pandemia ha rimesso in moto il consolidamento europeo Possibili acquirenti sono Santander, Bnp, Ing e Intesa Sanpaolo. Mentre tra le prede si scommette su Abn, SocGen, Commerzbank e Banco Bpm di Luca GualtieriQuando 25...
Mutui da non perdere
Il rialzo dei tassi a lungo termine è destinato a proseguire, ma il costo de finanziamenti resterà conveniente a lungo. Lo scenario per fine anno con soluzioni e avvertenze di Teresa CampoTassi di interesse che...
Per green & social bond primo trimestre record a 250 miliardi $
di Angela Zoppo Inarrestabili green bond: dopo un 2020 da record, arriva la conferma ufficiale che anche il 2021sarà un anno di forte crescita. Nel primo trimestre dell'anno, le obbligazioni verdi, sociali e sostenibili sono...
Ricerca BNP Paribas Cardif: gli italiani e la nuova “normalità”
Il mondo è cambiato e così anche i nostri valori, il livello di fiducia e il nostro modo di relazionarci e comunicare. Ci fidiamo più della famiglia che di noi stessi, abbiamo riscoperto l’importanza...
Pil 2021, Italia-Germania 4 a 3
di Luisa Leone Sorpasso storico dell'Italia sulla Germania nelle stime di Primavera della Commissione Europea. Per Bruxelles infatti quest'anno Roma crescerà del 4,2% mentre Berlino si fermerà al 3,5%. E se è vero che la...
Osservatorio Groupama: la pandemia apre a nuove forme di mobilità
Nei prossimi 10 anni, 1 Italiano su 2 (53%) si dice pronto a rivedere sostanzialmente le proprie abitudini in termini di mobilità. L'effetto Covid si sente, eccome. E incide sulle forme e sui mezzi di...
Salute: in tempo di pandemia tecnologia alleata degli italiani
La pandemia dell’ultimo anno ha sicuramente reso più intenso il rapporto degli italiani con la tecnologia: non solo per quanto riguarda smart-working e telelavoro, ma anche per la gestione della salute. Nel 22% dei casi,...
CRIF investe in 5 start-up innovative nei settori Fintech, Insurtech e Agritech
Annunciate le start-up selezionate per la prima edizione di "I-Tech Innovation 2021", la call lanciata da CRIF e Fondazione Golinelli per start-up innovative in tre settori strategici. Negli 8 progetti che hanno passato il...
Il virus ha reso più infedeli i clienti delle assicurazioni
di Anna Messia Dopo la pandemia le compagnie di assicurazione rivedono i modelli distributivi per migliorare la qualità del servizio grazie alle nuove tecnologie. Ma al centro del sistema resteranno gli agenti e gli intermediari....
Istat vede prospettive favorevoli per il pil
L'Istat vede lo spiraglio in fondo al tunnel per l'economia italiana. Nella nota mensile sull'andamento dell'economia, pubblicata ieri, l'istituto di statistica ha rilevato che la stabilizzazione delle vendite al dettaglio, il miglioramento delle attese...
Eiopa: stress test del 2021 su scenario Covid prolungato
L'Eiopa ha già lanciato lo stress test 2021 per il mercato assicurativo europeo, questa volta concentrandosi su uno scenario COVID-19 prolungato in un contesto di tassi d'interesse "più bassi per più tempo" e ne...
WTW: la transizione energetica trasforma il panorama dei rischi
Il cambiamento climatico e la conseguente transizione energetica continuano a trasformare il panorama dei rischi e si confermano la sfida dominante per il settore energy: è quanto emerge dall’Energy Market Review 2021 di Willis...
CRIF: boom di prestiti richiesti dalle famiglie, +207,4% ad aprile
Rispetto al corrispondente mese del 2020, che era stato fortemente condizionato dal lockdown totale, nel mese di aprile si registra un notevole incremento delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane, rafforzando l’andamento...
Allianz: Covid, Cyber, Compliance e ESG le principali minacce per il settore dei servizi...
Secondo quanto emerge dal nuovo rapporto Financial Services Risk Trends: An Insurer’s Perspective di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), le istituzioni finanziarie e i loro vertici aziendali devono affrontare un mondo in rapido...
Marsh: rallenta la corsa al rialzo dei prezzi delle assicurazioni
Secondo il report Global Insurance Market Index di Marsh nel primo trimestre i prezzi delle coperture assicurative sono cresciuti a livello globale del 18%. Si tratta del 14° incremento trimestrale consecutivo, ma è la...
Il 16% degli italiani usa ancora il sistema operativo windows 7
Il 16% degli utenti italiani di PC utilizza ancora il sistema operativo Windows 7, per il quale Microsoft ha interrotto il supporto a gennaio 2020. Quando i sistemi operativi raggiungono la fine del loro...
Nel Mezzogiorno il 50% dei lavoratori (controllati) è in nero
Nel 2020 il personale in forze all'Ispettorato nazionale del lavoro ha fatto scattare nuovi controlli nei confronti di 103.857 aziende, di cui 83.421 verifiche concernenti la materia lavoristica, di legislazione sociale e di salute...
Carrelli digitali abbandonati
Pagina a cura di Roxy Tomasicchio I carrelli digitali si stanno svuotando. Ma non per effetto del testa a testa tra commercio fisico ed elettronico: in questa sfida, anzi, l'e-commerce sta reggendo il colpo della...
Dov’è finita la spac
Dopo un boom clamoroso in America questi veicoli d’investimento iniziano a perdere colpi. Così i private equity italiani tornano a puntare su Milano. L’alternativa Amsterdam di Stefania PeveraroDopo un vero e proprio boom delle Spac...
La ricetta delle sinergie
Negli ultimi dieci anni meno di un terzo delle aggregazioni tra banche ha creato valore. E un deal su quattro è stato un flop. Oggi però i benefici in termini di costi e di...
Taglietti (MetLife): “Proteggere i Longennials”
La scienza e la diffusione di abitudini più salutari hanno favorito l’allungamento della durata media di vita degli individui; tendenza confermata in un numero sempre maggiore di nazioni. In prospettiva si allarga la fascia...
La politica per il superbonus
Tutti gli esponenti unanimi al dibattito organizzato dalla Filiera delle costruzioni Proroga al 2023. Ed estensione ad altri interventi di Marco SolaiaLa politica è a favore della proroga del superbonus 110% al 2023 e alla sua...
Corre il trasporto merci
Pagine a cura di Nicola Capuzzo La scarsa disponibilità di container, la bassa affidabilità nel rispetto delle programmazioni operative e i noli molto elevati per il trasporto marittimo stanno avendo un impatto significativo sull'economia reale...
Superbonus, 13 mila interventi per 1,6 miliardi
di Andrea Pira Quasi 13 mila interventi legati al Superbonus 110% per un ammontare di oltre 1,6 miliardi di euro. Sono questi i dati aggiornati al 28 aprile diffusi ieri dall'Ance in occasione di una...
Entro dieci anni l’82% delle polizze sarà digitale
di Anna Messia Gli agenti assicurativi non guardano più a internet e digitale come a un pericoloso concorrente; anzi, ora chiedono alle compagnie da cui ricevono il mandato di spingere sugli investimenti tecnologici, convinti che...
Più internet per gli italiani in un anno di Covid, guidano intrattenimento e news
La penetrazione dell'utilizzo di internet fra la popolazione italiana a marzo 2021 è pari al 74%, dato in crescita di 4 punti percentuali rispetto a dodici mesi fa. La conferma che la pandemia da...
Italiani più esposti sui titoli di Stato
di Francesco Ninfole Le famiglie italiane investono di più sui titoli pubblici nazionali rispetto a quanto avviene nel resto d'Europa, offrendo il maggiore sostegno allo Stato. I risparmiatori del Paese detengono il 18,9% del debito...
ANIA: Generali sempre compagnia leader per raccolta premi, ma Intesa accorcia le distanze
Secondo i dati 2020 raccolti da Ania riguardanti i premi del lavoro diretto italiano, Generali con 25,6 miliardi di euro si conferma al primo posto della classifica dei gruppi assicurativi per raccolta premi (Danni...
Italian Insurtech Association: in Italia operanti 62 Insurtech
Italian Insurtech Association pubblica la prima Comprehensive Map dell'Insurtech Ecosystem Italiano. La mappa, che verrà aggiornata trimestralmente, rileva che in Italia sono operanti in questo momento 62 Insurtech, suddivise in 8 diversi segmenti che...
Barometro trimestrale Coface: gli Stati Uniti guidano la ripresa mondiale, le economie emergenti restano...
A distanza di oltre un anno da inizio della pandemia, le incertezze legate alla diffusione del COVID-19 determinano ancora oggi le tendenze dell’economia mondiale. L’accelerazione della campagna vaccinale e la sua efficacia condizionano la...
Bankitalia: indice di solvibilità medio delle compagnie di assicurazione in crescita nel II semestre...
Secondo il Rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato da Bankitalia, nella seconda metà del 2020 il mercato assicurativo italiano ha mostrato segnali di ripresa rispetto a quanto osservato nei primi mesi della crisi generata dalla pandemia.L’indice...
IVASS: nel 2020 premi in calo a 143 mld (-4,3%)
La raccolta complessiva premi (vita e danni) realizzata nel 2020 dalle imprese vigilate IVASS e dalle rappresentanze SEE è pari a 143,4 miliardi di euro, in calo del -4,3% rispetto al 2019.Le Imprese vigilate...
Nasce il Data Science & Artificial Intelligence Institute
E' stata sottoscritta una lettera d'intenti tra la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics...
C’è voglia di viaggiare al sicuro
Pagina a cura di Irene Greguoli Venini L'estate si avvicina e molti cominciano a pensare alle vacanze. Sui viaggi però pesano non pochi timori e incognite, come l'andamento dei contagi, la possibilità di contrarre varianti...
Area che vai, sviluppo che trovi
Pagina a cura di Antonio Longo Le aree geografiche caratterizzate da un sistema produttivo più sviluppato garantiscono livelli di welfare più elevati e una migliore tutela dell'ambiente e del territorio. A conferma che c'è stretta...
Al risiko della polizza
Con i ricavi tradizionali sotto pressione gli istituti riscoprono la bancassurance. Un ambito in cui potrebbe giocarsi la partita delle aggregazioni. Con un occhio rivolto al futuro delle Generali di Luca Gualtieri Enrico Cuccia aveva una...
Mutuo 100%. Basterà?
Finanziamenti totali fino a un massimo di 250 mila euro, riservati agli under 35: è l'iniziativa del governo per aiutarli a emanciparsi e acquistare la loro prima abitazione. I dubbi degli operatori di Teresa...
Finanza green e sostenibilità: le aziende sono avanti
Si chiama greenwashing e consiste nella strategia comunicativa e di marketing usata dalle aziende per far credere di essere più eco-friendly e guadagnare punti in termini di immagine. Esg, sostenibilità, rivoluzione verde, sono tutti...
Superbonus, un miliardo e più
di Cristina Bartelli Il 110% sfonda il tetto del miliardo di detrazioni erogate. E gli interventi sui condomini tagliano il traguardo delle mille unità. Sono queste alcune delle indicazioni che arrivano dal monitoraggio Enea (l'Agenzia...
Le cripto corrono oltre la finanza
di Giulia Talone Che le criptovalute non siano solo uno strumento per fare speculazione finanziaria era chiaro già da tempo: ne ha dato prova Elon Musk quando lo scorso marzo ha annunciato che Tesla accetta...
Aipb: private banking, le donne investono più degli uomini
di Paola Valentini Il rilancio degli investimenti ripartirà dal gentil sesso? Si vedrà, ma intanto le premesse giocano a favore dell'universo femminile. In Italia le donne detengono il 10% della ricchezza privata totale, pari a...
Utilizzare il blog per avere più visibilità non solo con le persone, ma anche...
IL WEB MARKETING PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI STRUMENTI DI LAVORO E STRATEGIEAutore: Sara Tortelli ASSINEWS 330 – maggio 2021Buone pratiche per gli intermediari nel migliorare la comunicazione con i clienti con strumenti di digital marketingIl blog è...
Fitch: i tassi d’interesse mettono sotto pressione gli assicuratori vita europei
Secondo il suo ultimo rapporto, Fitch Ratings stima che i profitti degli assicuratori vita europei saranno sotto pressione per tutto il 2021, a causa del protrarsi del contesto caratterizzato da bassi tassi di interesse....
Atradius: l’impatto della digitalizzazione sul commercio globale
Recenti risultati di studi condotti dall'OCSE e dal World Economic Forum hanno dimostrato come il processo di digitalizzazione abbia subito un’accelerazione a livello globale durante la pandemia. Nel terzo evento del ciclo di quattro appuntamenti...
Accelera la raccolta dei fondi
di Ugo Brizzo Non si ferma il trend del risparmio gestito, con un mese di marzo ancora una volta positivo sul versante della raccolta, in un contesto in cui la gran mole di liquidità a...
Per valutare i Pir il rendimento conta più della raccolta
di Marco Capponi Su Eltif e Pir serve un cambio di paradigma: il dato della raccolta non è l'unico che conta. Tutt'altro. Una visione espressa, tra gli altri, da Simone Bini Smaghi, vicedirettore generale e...
2020 podio invariato per i big europei
MERCATOAllianz sempre leader davanti ad Axa e Generali - Più elevato per Axa l’onere del Covid-19 - Generali in testa per Solvency II e combined ratioAutore: Fausto Panzeri ASSINEWS 330 – maggio 2021Lieve contrazione della raccolta...
Santoliquido: “il contratto base aumenterà la concorrenza RCA favorendo le dirette”
L'INTERVISTAIntervista al Dott. Alessandro SantoliquidoAutore: dalla Redazione Assinews ASSINEWS 330 – maggio 2021A conclusione della sua ultima esperienza professionale, Alessandro Santoliquido analizza le dinamiche attuali e le prospettive future del mercato assicurativo. Dall’importanza dei processi di...
Trustpilot: chi ha vinto e chi ha perso nell’anno del boom dell’e-commerce
Nel 2020 il periodo di isolamento dovuto al lockdown ha modificato le modalità con cui i consumatori ricercano e acquistano prodotti online e, per questa ragione, le aziende si sono dovute adattare all'uso di...
Prestiti partecipativi Recovery: gli assicuratori francesi raccolgono 11 mld
In Francia i prestiti partecipativi "Relance" entrano in una nuova fase. Questo schema - sostenuto dallo Stato e incluso nella legge finanziaria 2021 - mira a rafforzare il capitale proprio delle imprese, senza che...
Gli investimenti partano dai Pir
di Marco Capponi Liquidità sui conti correnti ai massimi storici e qualità delle eccellenze italiane del made in Italy possono diventare facce della stessa medaglia, purché si trovi un minimo comun denominatore che consenta di...
Il bitcoin è una rivoluzione che nessuno ha ancora il coraggio di gestire e...
di Giuseppe Vegas La quotazione di Coinbase ha fatto esplodere il tema del danaro elettronico. Ed è inevitabile per le autorità monetarie e finanziarie di tutto il mondo affrontare una buona volta un problema che...
GlobalData: la spesa per le piattaforme AI crescerà di quasi un quarto ogni anno...
La pandemia COVID-19 ha contribuito a spingere l'innovazione nel settore assicurativo. Non solo perché le compagnie tradizionali sono minacciate dalle insurtech che utilizzano la tecnologia per personalizzare l'esperienza assicurativa, ma lo stesso passaggio verso...
Aziende sempre più a caccia di liquidità
Per far fronte al crescente fabbisogno di liquidità, le imprese italiane hanno aumentato la propensione a rivolgersi agli istituti finanziari nel corso del 2020. Una tendenza che ha trovato conferma nel primo trimestre del...
Le piattaforme spingono la comunicazione professionale
Dai social ai siti, passando per web tv e riviste digitali, cresce l'informazione di categoriaRiviste online di categoria, presenza sui vari social, siti internet e web tv aggiornate ogni giorno. Internet ha implementato e...
Metti il fintech in portafoglio
Berlusconi jr punta sul «Buy Now Pay Later», mentre Exor inserisce nel suo cda il presidente di Mastercard. Il digitale applicato alla finanza è un business che attira anche i big. Per imitarli esistono...
L’onda della tecnologia
Secondo Ubs, insurtech e business dei pagamenti online a rate sono le aree che cresceranno di più, spinte della pandemia che ha accelerato tendenze già in atto. Ma non mancano i rischi: ecco quali di...
Swiss Re: l’economia mondiale rischia di perdere fino al 18% del PIL a causa...
Il cambiamento climatico rappresenta la più grande minaccia a lungo termine per l'economia globale. Se non si prendono misure di mitigazione, le temperature globali potrebbero aumentare di più di 3°C e l'economia mondiale potrebbe...
L’hi-tech? Dev’essere democratico
La trasformazione digitale esalti le competenze delle aziende di Marco A. CapisaniNon solo Intelligenza Artificiale: «L'AI è oggi considerato il trend principale della trasformazione digitale delle imprese ed è giusto che sia così, ma il...
A fine 2020 erano 77 mila i fallimenti pendenti
Giulia Provino A fine 2020 restavano da chiudere ancora oltre 77 mila procedure fallimentari. La quantità di pendenze ha continuato a diminuire (ma con fatica) anche nel 2020, seppur la chiusura dei tribunali causata dal...
WTW: il mercato globale delle M&A è pronto per un anno da record
Il mercato globale delle fusioni e acquisizioni (M&A) ha registrato un'impennata nel primo trimestre di quest'anno, proseguendo lo slancio registrato negli ultimi mesi del 2020 e grazie ad una serie di operazioni portate a...
ANRA: mercato assicurativo large corporates, minore capacità e premi in rialzo
Si è conclusa l’indagine di ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, sull’esito dei programmi assicurativi al 31 dicembre 2020: i risultati sono in grado di fornire un quadro dell’andamento del...
Sono 5 milioni gli italiani che attualmente lavorano in smart working
Se prima dell’emergenza del coronavirus erano appena 570mila i lavoratori che ricorrevano allo smart working, in pieno lockdown sono stati 6,5 milioni gli italiani che hanno dovuto cambiare il modo di lavorare e, ancora oggi, 5...
BNP Paribas Cardif: dopo un anno di pandemia italiani più preoccupati e pessimisti, ma...
BNP Paribas Cardif, in collaborazione con Ipsos, ripropone la ricerca internazionale sulle preoccupazioni, le aspettative e le esigenze delle persone. In un mondo completamente diverso (rispetto alla precedente edizione di due anni fa) e colpito...
Sesana (Generali): “Per crescita sostenibile del Paese welfare e salute al primo posto dell’agenda...
Le imprese sono fondamentali per la crescita e la sostenibilità del Paese. Cosa è possibile fare per centrare questo target? “Ci aspettano mesi di ripensamento di quello che stiamo facendo. Abbiamo bisogno di costruire e...
Abi: a marzo prestiti a famiglie e imprese pari a 1.315 mld
A marzo, i prestiti a famiglie e imprese sono pari a 1.315 miliardi di euro, con un aumento tendenziale del 4,5%, in decelerazione rispetto alla dinamica del mese precedente (+5,2%).E' quanto si legge nel...
Polizze legate all’utilizzo e più chiarezza sulle coperture: le richieste dei clienti secondo un’indagine...
La pandemia ha cambiato il mondo delle assicurazioni sotto molti punti di vista, dalla maggior richiesta per polizze sulla salute alle nuove esigenze di gestione delle pratiche a distanza, dalle garanzie sulla perdita del...
Convergenza fra gdo e offerta assicurativa, mobilità a 360°, polizze salute integrative: ecco le...
L'offerta assicurativa appare in una fase particolarmente innovativa. La raffigurazione plastica del «divenire» viene fornita dall'Ivass nel documento sull'Analisi del Trend assicurativo relativo al secondo semestre 2020. Quali sono le principali evidenze? Per quel...
Sistema bancario effervescente
di Nicola Berti Pier Carlo Padoan e Andrea Orcel salgono in plancia di comando a UniCredit; Cariparma Crédit Agricole accelera al rilancio l'Opa sul Credito Valtellinese. Il lockdown invernale del riassetto bancario italiano sembra finito....
Standard & Poor’s: record di stati in default per colpa del Covid
Sono 6 i Paesi che hanno dichiarato fallimento nel 2020, soprattutto a causa dell’emergenza pandemica. Insomma, sarebbe il Covid ad aver determinato il livello record di insolvenze sovrane.È quanto sostiene Standard & Poor's Global...
Coface analizza la relazione commerciale tra Cina e Australia
La relazione bilaterale tra Cina e Australia ha subito un rapido peggioramento nel corso del 2020, dopo le restrizioni formali ed informali da parte della Cina su un ampio numero di esportazioni australiane, tra...
E tu che welfare scegli?
di Francesco Elli Se il welfare aziendale è sempre stato un prezioso strumento di integrazione al reddito per le famiglie, durante l'ultimo anno, segnato dalla pandemia, il suo ruolo si è dimostrato ancor più importante....
Stipendi meno super
L’anno scorso gli emolumenti dei top manager e dirigenti delle società del Ftse Mib sono ammontati a 255 milioni, in calo del 20% rispetto al 2019. La classifica è guidata da Manley (Stellantis), Montipò...
BCE: per i cittadini la privacy è il requisito più importante per l’euro digitale
I requisiti principali ricercati in una valuta digitale dai cittadini europei sono la tutela della privacy (43%), la sicurezza (18%), la possibilità di utilizzo in tutta l’area euro (11%), senza costi aggiuntivi (9%) e...
Trust Barometer: i servizi finanziari hanno guadagnato 10 punti in termini di fiducia dal...
Con dieci punti guadagnati in termini di fiducia dal 2012 ad oggi, il settore dei servizi finanziari ha fatto registrare la crescita più alta in Italia tra i nove analizzati dall’Edelman Trust Barometer, indagine...
Gli investimenti preferiti dai tedeschi nella pandemia
Non sono solo gli italiani ad essere diventati ancora più formiche durante la pandemia. Secondo un sondaggio realizzato dall'Associazione delle Casse di risparmio (Bausparkassen), i tedeschi privilegiano soprattutto i conti correnti e i libretti...
Nasce la terza via tra ufficio e lavoro da casa
A un anno dallo scoppio della pandemia, le grandi aziende italiane tirano le prime somme, e tra il “tutti a casa” e il pendolarismo quotidiano casa-ufficio, sono ora decise a sperimentare una terza via.È...
Operatività smart, polizze flessibili e nuove coperture
La trasformazione delle case in uffici sta cambiando l'universo delle assicurazioni Lo smart working ha rappresentato e rappresenta una utilissima soluzione per contemperare esigenze di continuità produttiva e aziendale con il distanziamento sociale dettato dall'emergenza...
Hedge fund da record: +4,8% in media nel 1° trimestre
di Nicola Carosielli Per gli hedge fund sembra essere partita la ripresa. Nonostante le insidie dello short-squeeze su GameStop e del caso Archegos Capital, i fondi alternativi hanno generato una media rendimenti del 4,8% nei...
Ivass: mobilità, salute, casa e cyber al centro dell’innovazione di prodotto nel II semestre...
IVASS ha pubblicato l’analisi dei trend dell’offerta assicurativa relativa al II semestre 2020 con l‘obiettivo di offrire un quadro delle tendenze in atto, a prescindere dal successo commerciale degli stessi.L’analisi dà conto, oltre che dei...
Unisalute: dopo un anno di pandemia un terzo degli italiani pensa di acquistare una...
Dopo oltre un anno di pandemia, l’attenzione degli italiani verso il mondo della salute è sempre più alta e riconosciuta. Una presa di coscienza che va a definire le soluzioni scelte dagli italiani per...
Willis Re: capitale riassicurativo globale in crescita del 7% a 658 mld $ nel...
Il forte apprezzamento del mercato degli investimenti ha aiutato il capitale globale del settore riassicurativo a crescere del 7% fino a 658 miliardi di dollari alla fine del 2020, secondo un nuovo rapporto di...
Al private equity 2,6 miliardi nel 2020
di Marco Capponi Cresce la raccolta ma diminuisce l'ammontare investito. La fotografia del settore del private equity e del venture capital italiano nel 2020 pandemico mostra uno scenario a due facce, che se da una...
Fondi, il retail paga il 40% di più
di Francesco Bertolino L'Esma accusa i gestori europei di penalizzare i piccoli risparmiatori rispetto ai grandi investitori. In uno studio pubblicato ieri la Consob comunitaria ha stimato che il retail nel 2019 ha pagato in...
Imprese: Bankitalia, per il 67% livelli pre-covid tra 16 mesi
Nonostante la ripresa delle vendite nel 1° trimestre, la quota di imprese che dichiara di aver almeno recuperato i livelli di attività antecedenti lo scoppio dell'epidemia è rimasta sostanzialmente stabile al 25% mentre è...
Nei campi i robot
di Luigi Chiarello «La legislazione nazionale oggi prevede che anche in caso di guida satellitare ci debba essere un trattorista a bordo. In un futuro molto vicino, attraverso una modifica legislativa, arriveremo a non avere...
Bper, Creval, Credem: più soldi ai vertici
di Andrea Montanari Andrea Orcel li batterà tutti. Il nuovo ceo di Unicredit avrà uno stipendio che potrà arrivare a 7,5 milioni. Come spesso accade i compensi dei banchieri, soprattutto quelli d'oltreoceano, finiscono sotto la...
Bankitalia: corsa al risparmio, +11,3% i depositi
Continua la corsa al risparmio caratterizzata dal boom di deposititi bancari registrati a febbraio, rispetto ai prestiti a famiglie e imprese.Lo certifica Bankitalia nella pubblicazione di Bankitalia "Banche e moneta: serie nazionali". A febbraio...
USA: il piano di stimolo apre la strada a un deficit commerciale record
Principale importatore e secondo esportatore di beni nel mondo, gli USA hanno registrato un disavanzo commerciale fin dagli anni ’70. Dopo l’escalation delle tensioni commerciali – soprattutto con la Cina -, le barriere doganali...
A rischio 9 mld di affari per il veto di Erdogan
di Angela Zoppo Già due anni prima che il premier Mario Draghi definisse «un dittatore» il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara aveva già mostrato i muscoli con le aziende italiane, arrivando perfino a bloccare...
Doris (Banca Mediolanum): i Piani di Risparmio? Occasione sprecata
di Marco Capponi La parola d'ordine del risparmio italiano nei primi mesi del 2021 è sempre una: record. A confermarlo, i numeri di uno dei principali player del settore, Banca Mediolanum, che ha terminato il...
Travel risk: ANRA, tavolo internazionale per la definizione di standard univoco
La pandemia Covid ha messo fortemente in evidenza un tema fondamentale per le aziende, ma troppo spesso ancora poco considerato: quello del travel risk. Secondo ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni...
S&P: l’attività di M&A degli assicuratori raddoppierà nel 2021
S&P sostiene che per il 2021, l'attività di fusione e acquisizione (M&A) delle compagnie assicurative è ad una svolta, con un valore delle operazioni che potrebbe raggiungere i 71,65 miliardi di dollari in totale.Un...
Il virus rincara la polizza
Per effetto del Covid raddoppiano i prezzi delle coperture per cda e sindaci e piovono clausole di esclusione per la pandemia Tensione anche sulla linea crediti nonostante le garanzie della Sace di Anna Messia Meno coperture...
ISTAT: quasi dimezzato il turismo dei residenti nel 2020
Il turismo dei residenti subisce l’impatto della pandemia da Covid-19, registrando una crisi di drammatica entità nel 2020.Secondo i dati ISTAT appena pubblicati, i viaggi con pernottamento quasi si dimezzano rispetto al 2019 (-47,3%)...
Veneto: assicurazione anti Covid ai turisti
Sulle pagine del Corriere di Verona l'assessore al turismo veneto Federico Caner annncia un’iniziativa in ambito assicurativo per tutti i turisti che verranno sul territorio. Nei prossimi giorni saranno presentati in via ufficiale i...
Sono saliti a 2.755 i miliardari al mondo, 600 in più nell’anno della pandemia
È curioso che nell’anno della pandemia, triste e doloroso per gran parte della popolazione di tutto il mondo, sia cresciuto a 2.755 il numero di persone miliardarie, ovvero 600 in più rispetto a prima...
L’inflazione resterà bassa a lungo
di Philip Lane* La pandemia è innanzitutto una tragedia umana. Milioni di persone hanno perso la vita in tutto il mondo e molte altre hanno sofferto ammalandosi. Ma è stata anche uno shock economico di...
Willis Re: stabili i rinnovi riassicurativi del 1° aprile
I rinnovi riassicurativi del 1° aprile sono stati completati in linea con le tendenze di inizio stagione, con prezzi di mercato stabili "praticamente in tutte le classi e territori". La capacità era adeguata su...
Titoli assicurativi in primo piano
di Fausto Tenini All'interno dei settori europei meglio posizionati per cogliere la ripresa in atto si stanno mettendo in evidenza i titoli assicurativi. Osservando la dinamica dell'indice Stoxx Europe 600, che racchiude i brand delle...
Casa: mutui e surroghe tornano a livelli pre-Covid
di Teresa Campo Ritorno sui livelli pre-Covid per mutui e surroghe, a conferma della crescente voglia di comprare casa degli italiani nonostante contagi non ancora sotto controllo e lockdown in varie tonalità di rosso. L'ultimo...
Italia, pil verso aumento del 4,2%
di Francesco Bertolino La pandemia non sarà una riedizione della crisi finanziaria del 2008, quantomeno per le economie avanzate. Parola del Fondo Monetario Internazionale che ieri ha rivisto al rialzo le stime di crescita per...
Smart working: il 54% delle imprese lo manterrà dopo la pandemia
Il 54% delle aziende italiane ricorrerà allo smart working anche dopo la pandemia. Lo rivela l'indagine realizzata da Fondirigenti (Quick survey “Smart Working 2.0” – Marzo 2021), il Fondo interprofessionale per la formazione continua...
Boom di droni in Europa
Entro il 2050 saranno oltre 7 mln i droni a uso ricreativo e oltre 400mila quelli impegnati a volare nei cieli europei. Sono i dati ipotizzati dall'ENAC e illustrati da Alessio Quaranta, direttore generale di...
La tecnologia? Salva i bilanci
LA SFIDA RILEVATA DA ACCENTURE: LE IMPRESE DEVONO DIVENTARE LEADER DEL CAMBIAMENTO Pagina a cura di Antonio LongoLe aziende che innovano vedono crescere i propri ricavi cinque volte più velocemente rispetto alle più ritardatarie, grazie...
Torna l’incubo delle insolvenze
L'INVERSIONE DI ROTTA PREVISTA DA ATRADIUS. IN ITALIA IL RISCHIO CRESCERÀ DEL 48% QUEST'ANNO Si inverte la rotta e, dopo il rallentamento dello scorso anno, il rischio di default delle imprese, in tutto il mondo,...
Fatturati, l’orizzonte temporale della ripresa si sposta al 2022
GLI SCENARI SUL RITORNO AI LIVELLI PRE-CRISI SECONDO GLI ULTIMI REPORT DI EY E CRIF Pagine a cura di Roxy Tomasicchio Il 2022: è questa la data stimata per il ritorno ai livelli pre-crisi di fatturati...
Cdp, prime sottoscrizioni al Progetto Economia Reale
Prime sottoscrizioni dei fondi pensione al Progetto Economia Reale. L'iniziativa promossa da Cassa depositi e prestiti, Assofondipensione e Fondo Italiano d'Investimento sgr ha raccolto 68 milioni da Arco, Laborfonds e Pegaso. Il progetto è...