Nel corso dell’evento “Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute&Welfare e CatNat&Climate Change”, tenutosi ieri a Roma, sono state presentate le linee di sviluppo del piano triennale di Generali Country Italia in coerenza con la strategia di Gruppo “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”.

Generali Italia vuole essere “partner del Paese” per contribuire alla crescita e affrontare le grandi sfide sociali.

Abbiamo oltre 190 anni di Storia all’insegna della protezione di famiglie, imprese e territori e vogliamo mettere questo patrimonio di esperienze, competenze e valori a disposizione di tutto il Sistema. La questione demografica e il cambiamento climatico sono sfide che mettono in evidenza il ruolo sociale del nostro essere assicuratori e noi intendiamo confermarci come solido Partner del Paese per contribuire alla crescita economica, sociale e ambientale”, ha detto Giancarlo Fancel, Country Manager e Ceo di Generali Italia, che ha sottolineato come la compagnia punti in particolare sull’innovazione tecnologica, investendo nei prossimi tre anni “oltre 325 milioni di euro su Dati e Intelligenza Artificiale a servizio di clienti e agenti”.

Il Piano Industriale 2025-2027, nel dettaglio, si fonda su:

  • Protezione
  • Salute e Welfare
  • Eccellenza Rete
  • Scale Up Innovazione

In ambito Salute e Welfare, la Compagnia ha lanciato la business unit Health&Welfare,  che unisce in un unico polo i segmenti di business Malattia e Infortuni per i clienti Retail, Imprese e Employee Benefits (Collettive), con un’offerta integrata per la prevenzione e la protezione della salute di famiglie, lavoratori e imprese. Il network Welion di strutture sanitarie d’eccellenza oggi conta più di 13mila centri diffusi in ogni provincia per garantire elevati livelli di servizio, a supporto del sistema sanitario nazionale.

Sul fronte del climate change, invece, Generali in Italia ha varato un modello che coniuga conoscenza, innovazione, responsabilità sociale e di business, con un focus su prevenzione, capillarità e tempestività della risposta, anche grazie ad un Climate Change Lab dedicato e al protocollo di emergenza “Qui per Voi”. Da quasi un anno la Compagnia ha lanciato una nuova soluzione assicurativa per la protezione dai rischi cat/nat e complementare alle offerte dedicate ai diversi comparti di business (commercio, artigiani, Pmi, turismo, professionisti), integrando componenti di prevenzione, protezione, servizi e tecnologia.