Secondo GlobalData il settore assicurativo giapponese dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,9%, passando da 54,3 trilioni di JPY (386,7 miliardi di dollari) nel 2025 a 63,4 trilioni di JPY (470,3 miliardi di dollari) entro il 2029.
Secondo i dati di GlobalData nel 2024 il ramo vita rappresentava il 77,4% dei premi assicurativi totali del Giappone, mentre il ramo generale occupava il restante 22,6%. L’espansione del settore nei prossimi cinque anni sarà alimentata dai cambiamenti demografici e normativi e dalla crescente domanda di polizze che coprono eventi naturali catastrofici e incidenti informatici.
“L’economia giapponese dovrebbe subire una contrazione dello 0,9% nel 2024 dopo una crescita dell’1,9% nel 2023, il che dovrebbe rallentare la crescita del settore assicurativo. Tuttavia, la ripresa economica, l’aumento della domanda di prodotti assicurativi denominati in yen e l’incremento dei prezzi dei premi nei segmenti vita e generale dovrebbero sostenere la crescita del settore nel 2025”, secondo Swarup Kumar Sahoo, Senior Insurance Analyst di GlobalData.
Il vita dovrebbe crescere del 5,9% nel 2025. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’aspettativa di vita sono fattori significativi che spingono la domanda di prodotti di assicurazione vita e di rendita nel Paese. Secondo l’Istituto nazionale di ricerca sulla popolazione e la sicurezza sociale, nel 2024 gli individui di età pari o superiore a 65 anni rappresentavano il 29,3% della popolazione. Si prevede che questa cifra raggiungerà il 34,8% entro il 2040, il che sosterrà la crescita delle assicurazioni vita e malattia.
Sahoo aggiunge: “Anche i cambiamenti normativi favorevoli sosterranno la crescita del ramo vita. L’intervento della Financial Services Agency (FSA) nel gennaio 2024, volto a limitare la vendita di prodotti assicurativi denominati in valuta estera, ha spinto diverse banche a tornare a concentrarsi sui prodotti assicurativi basati sullo yen. Secondo le proiezioni, il ramo vita crescerà a un CAGR del 4,4% nel periodo 2024-29”.
L’assicurazione generale dovrebbe crescere a un CAGR del 2,2% nel periodo 2024-29. La crescita del ramo sarà sostenuta dall’aumento dei tassi di premio, dalla crescente domanda di polizze che coprono eventi naturali e dalla crescente popolarità delle polizze di responsabilità civile.
Tuttavia, il rallentamento della crescita delle assicurazioni auto, che rappresentano quasi la metà dei premi assicurativi generali, dovrebbe rallentare la crescita del settore assicurativo generale giapponese.
Sahoo prosegue: “L’aumento della frequenza e della gravità degli eventi meteorologici estremi negli ultimi anni ha portato a un incremento dei sinistri. Di conseguenza, ci si aspetta che gli assicuratori rivalutino la loro esposizione al rischio, portando potenzialmente a un aumento dei tassi dei premi assicurativi nei rami generali nel 2025”.
Dal 2020, la General Insurance Rating Organization of Japan (GIROJ) ha aumentato regolarmente la media nazionale del “tasso netto di riferimento”, che funge da linea guida per i premi assicurativi antincendio personali. Questo continuo aumento riflette il forte incremento dei pagamenti assicurativi dovuto a una serie di catastrofi naturali e all’aumento dei costi di riparazione.
Tra i rami assicurativi generali, l’assicurazione di responsabilità civile dovrebbe registrare la crescita più elevata nel 2025, grazie all’aumento della domanda di polizze assicurative contro i rischi informatici e di risarcimento dei lavoratori.
Sahoo conclude: “Il settore assicurativo giapponese è in procinto di trasformarsi, spinto dai cambiamenti demografici e dall’evoluzione delle preferenze dei consumatori. Tuttavia, sfide come la volatilità del mercato, i cambiamenti normativi e i frequenti eventi catastrofali richiederanno agli assicuratori strategie di adattamento per sostenere la crescita e la redditività nei prossimi cinque anni.”