Gli intermediari nel 2021. Le nuove disposizione dell’Ivass in pillole

a cura di Enzo Furgiuele

Una delle novità più importanti che troviamo nelle nuove norme relative alla disciplina sanzionatoria per i distributori assicurativi riguarda il “principio della rilevanza” della violazione.

Tra gli elementi che determinano – secondo l’Ivass – la “rilevanza” di una violazione e che di conseguenza comportano l’avvio di una procedura sanzionatoria c’è l’inadeguatezza dei presidi organizzativi.

Organizzare i presidi organizzativi per un distributore significa definire procedure interne scritte e adeguati controlli per il rispetto della normativa, affinché tutti gli addetti possano svolgere le mansioni loro assegnate in modo conforme al dettato normativo.

Le procedure definiscono processi conformi alle norme, i controlli (attività di audit) verificano che le procedure siano eseguite nel modo corretto.

L’insieme dei singoli presidi costituisce la “policy” del distributore assicurativo.

Naturalmente tutto ciò non è sufficiente ad evitare la possibilità di commettere errori, ma se l’impianto organizzativo è efficiente si tratterà di errori di un addetto e non della struttura: l’errore umano non è mai eliminabile, ma è contenibile nei suoi effetti negativi in presenza dei presidi.

Una violazione normativa generata da errore umano in presenza di presidi non dovrebbe, secondo il nuovo dettato normativo, essere considerata “rilevante” e quindi non passibile di sanzione.

Inoltre l’attività di audit non dovrebbe permettere, se eseguita in modo diligente, il ripetersi di errori casuali da parte di un componente dello staff del distributore assicurativo.

Una sanzione pecuniaria potrebbe essere così rilevante – secondo le recenti modifiche del Cap – da compromettere la permanenza sul mercato dell’intermediario: è meglio quindi prevenire questa possibilità.

violazione

 

Leggi anche le precedenti pillole:

  1. Gli accordi di collaborazione tra intermediari
  2. Nuovo requisito per l’accesso all’attività di distribuzione assicurativa
  3. Le nuove disposizioni Ivass in pillole: eliminato l’adempimento relativo alla comunicazione di vigenza della RC professionale

  4. Provvedimento Ivass 97/2020: Le nuove modalità di informativa precontrattuale

  5. Provvedimento 97/2020: valutazione delle richieste ed esigenze del contraente