Il 14 settembre, il più grande impianto di trasformazione petrolifera del mondo ad Abqaiq (Arabia Saudita) e il giacimento petrolifero Khurais gestito da Saudi Aramco, il gigante petrolifero di proprietà dello stato, sono stati colpiti da una serie di attacchi coordinati di droni.
I ribelli yemeniti houthi hanno rivendicato la responsabilità degli attacchi, ma l’amministrazione americana – attraverso la voce del Segretario di Stato Mike Pompeo – ha affermato che gli attacchi sono stati orchestrati dall’Iran. Gli attacchi hanno interrotto la produzione di greggio per circa 5,7 milioni di barili al giorno, all’incirca il 6% della produzione globale e oltre la metà dei 9,8 milioni di barili al giorno (mb/d) attualmente prodotti. Il terzo produttore mondiale di greggio potrebbe impiegare settimane per ripristinare la piena capacità produttiva. A seguito dell’incidente, i prezzi del petrolio sono aumentati insieme ai futures sul Brent, il benchmark internazionale, salendo del 19,4% a 71,95 USD al barile, il più grande salto infragiornaliero dal 1991 nel culmine della Guerra del Golfo. Malgrado il Paese a mezzogiorno del lunedì abbia subito alcune perdite, l’attacco ha messo sotto pressione i prezzi. Pertanto, le tensioni avranno un impatto esclusivamente sull’Arabia Saudita, ma potrebbero potenzialmente avere effetti negativi e di ampia portata sull’economia globale.
Nel 2018, i prezzi del petrolio in media erano prossimi a 72 USD al barile, mentre da inizio anno hanno registrato una media di quasi 65 USD al barile (65 USD al barile nel 2019 secondo le stime Coface), ed erano leggermente sopra i 60 USD prima degli attacchi di questo fine settimana. La riduzione dei prezzi del petrolio riflette principalmente l’attenzione del mercato petrolifero attuale sulla domanda in calo, tra il peggioramento del contesto economico e la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, si stima che la crescita della domanda abbia già subito un rallentamento pari a 0,5 mb/g nel primo semestre 2019 dall’aumento di 1,3 mb/d registrato lo scorso anno e dall’aumento di 1,5 mb/d nel 2017.
Quanto all’offerta, i tagli alla produzione attuati dai paesi OPEC, guidati dall’Arabia Saudita, e alcuni alleati, tra cui la Russia (il secondo produttore mondiale di petrolio), da gennaio 2019 a marzo 2020 (per il momento) non sono stati sufficienti a spingere significativamente i prezzi. Nonostante il crollo della produzione in Iran e Venezuela, colpiti dalle sanzioni, gli sforzi del gruppo per ridurre la produzione sono stati messi in discussione dall’aumento della produzione negli Stati Uniti, che l’anno scorso è diventato il principale produttore mondiale di greggio – producendo oltre 12 mb/d – superando seppur di poco l’Arabia Saudita, primo esportatore del mondo a giugno 2019.
Il mercato petrolifero è fortemente vulnerabile agli sviluppi geopolitici, in particolare in Medio Oriente. Uno degli esempi più famosi e significativi è il primo shock del prezzo del petrolio provocato nel 1973 quando i paesi dell’OPEC proclamarono un embargo sul petrolio mirato a quei paesi che sostenevano Israele durante la guerra dello Yom Kippur. Prima di allora e anche dopo, gli esempi di tensioni in Medio Oriente generate dall’interruzione del petrolio a livello globale facendone salire i prezzi sono numerosi: la rivoluzione iraniana, la guerra del Golfo e l’intervento americano in Iraq nel 2003.
Per oltre quattro anni una coalizione militare guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti è stata in guerra con i ribelli houthi in Yemen. Mentre il conflitto uccideva decine di migliaia di persone, i ribelli houthi hanno intensificato gli attacchi alle infrastrutture saudite, in particolare dal 12 maggio 2019 con gli attacchi a quattro navi nello Stretto di Hormuz, una rotta commerciale critica attraverso la quale viene trasportato quasi un terzo dei flussi mondiali di greggio.
Gli attacchi di droni che hanno colpito due delle principali infrastrutture petrolifere lo scorso fine settimana sono ritenuti l’ultimo e il più drammatico evento di una serie di attacchi e incidenti rivendicati dagli houthi nella regione. Tali attacchi coincidono con la ripresa delle tensioni tra Stati Uniti e Iran sfociate nell’ultimo anno dopo la decisione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirarsi dall’accordo nucleare firmato con l’Iran nel 2015 e di ripristinare le sanzioni nei confronti del paese, sollevando sospetti sul legame dell’Iran con gli houthi ribelli e il loro coinvolgimento negli attacchi.
Quali i rischi?
1. Impatto sull’economia saudita. Con il settore degli idrocarburi che rappresenta quasi il 40% del PIL dell’Arabia Saudita e il 70% delle entrate fiscali, tale disordine potrebbe rallentare la crescita del regno, soprattutto con un limite di 10,3 mb/d da rispettare voluti dall’OPEC che pesa già sulla capacità di produzione del regno.
2. Rischio di aumento della violenza. Questi ultimi attacchi accrescono la prospettiva di un conflitto armato che coinvolge a tutti gli effetti l’Arabia Saudita e l’Iran; una spirale di alleanze, che vedrebbe entrare gli Stati Uniti, potrebbe persino portare a un conflitto internazionale. Tuttavia, questo scenario rimane altamente teorico, considerando che l’Arabia Saudita e l’Iran potrebbero non essere in grado di permettersi un conflitto duraturo. Inoltre, il ciclo elettorale statunitense potrebbe rendere politicamente costoso un intervento militare all’estero per il Presidente Trump prima delle elezioni del 2020.
3. Potenziale shock del prezzo del petrolio? Indipendentemente dall’aumento di queste tensioni, l’interruzione della fornitura mondiale di petrolio potrebbe continuare a spingere i prezzi più in alto a seconda di quanto tempo impiega l’Arabia Saudita a tornare completamente in linea. Mentre l’OPEC discuterà di colmare parte del gap lasciato dall’Arabia Saudita e il Presidente Donald Trump dichiara su Twitter di voler utilizzare la riserva strategica degli Stati Uniti per mantenere rifornito il mercato petrolifero, la capacità inutilizzata verrebbe lasciata a un livello sottile.
4. Sull’orlo di una recessione? Il potenziale shock del prezzo del petrolio rappresenta una grave minaccia per l’economia globale. Mentre la paura della recessione aumenta, un picco dei prezzi del petrolio potrebbe innescare un forte peggioramento della domanda globale e accentuare la preoccupazione. L’incremento dei prezzi del petrolio provocherebbe infatti un aumento dell’inflazione in tutto il mondo, ciò significa costi più elevati per i consumatori e le imprese. Nel dopoguerra, tutte le undici recessioni negli Stati Uniti (negli anni ’60), ad eccezione di una soltanto, furono associate ad episodi di drammatica impennata dei prezzi. È vero anche che gli studi economici più recenti hanno indicato un indebolimento delle relazioni tra i prezzi del petrolio e la crescita economica.
Fonte: Coface