Nelle aree ad alto rischio, la mancanza di una rete di sicurezza economica in caso di disastro può avere conseguenze a cascata
L’umanità si sta avvicinando a sei “punti critici” di rischio che potrebbero alterare i sistemi da cui dipende la sua sopravvivenza. “Le azioni umane sono alla base di questo rapido e fondamentale cambiamento del pianeta che ci sta portando verso una potenziale catastrofe”. lo affermano gli autori del rapporto 2023 dell’Università delle Nazioni Unite, Interconnected Disaster Risks, pubblicato un mese prima della COP28.
Un punto di svolta del rischio, come definito qui per la prima volta, viene raggiunto quando i sistemi da cui dipendiamo per la nostra sopravvivenza e quando le nostre società non possono più assorbire questo rischio e cessano di funzionare come ci aspettiamo.
Un “futuro non assicurabile” è uno dei sei “punti critici interconnessi”, insieme all’accelerazione delle estinzioni, all’esaurimento delle falde acquifere, allo scioglimento dei ghiacci montani, all’accumulo di detriti spaziali e al caldo insopportabile.
Conseguenze socio-economiche a cascata
I disastri climatici sempre più gravi fanno aumentare il costo delle assicurazioni, al punto che talvolta non vi sono più offerte o sono accessibili. “Una volta superata questa soglia, le persone si ritrovano senza una rete di sicurezza economica in caso di catastrofe, il che apre la porta a conseguenze socio-economiche a cascata nelle aree ad alto rischio”, osservano gli autori del rapporto.
Il costo dell’assicurazione dipende dalla probabilità che si verifichino le perdite derivanti dai danni causati da un disastro. Ma il cambiamento climatico sta modificando radicalmente il panorama del rischio. Il numero di catastrofi gravi a livello mondiale è destinato a raddoppiare da qui al 2040, il che porterà inevitabilmente a un aumento dei prezzi delle assicurazioni. Dagli anni ’70, i danni causati dai disastri meteorologici sono aumentati di sette volte. Solo nel 2022, le perdite economiche globali ammonteranno a 313 miliardi di dollari.
Nelle regioni in cui gli eventi meteorologici estremi causano un gran numero di sinistri, i proprietari di case hanno visto aumentare il prezzo delle assicurazioni del 57% dal 2015.
Ma di fronte all’aumento delle perdite, alcune compagnie hanno deciso di limitare la quantità o il tipo di danni coperti nelle aree a rischio, o addirittura di cancellare le polizze o di abbandonare del tutto il mercato.
Quando l’assicurazione non è più offerta per certi rischi o in certe aree, o non è più offerta a un prezzo ragionevole, queste aree sono considerate “non assicurabili”.
In Australia, più di 520.000 abitazioni potrebbero diventare non assicurabili entro il 2030, soprattutto a causa dell’aumento del rischio di inondazioni.
L’assicurazione è vista come una “licenza di vivere in una situazione pericolosa”
La situazione è aggravata dalla concentrazione della popolazione in aree ad alto rischio, lungo le coste e i fiumi, nelle pianure alluvionali e nelle città ai margini di aree selvagge soggette a eventi meteorologici estremi. Queste zone a rischio densamente popolate mettono a rischio sempre più persone e beni. Si spostano, si moltiplicano e si espandono in risposta a determinati rischi climatici, come gli incendi boschivi e le tempeste.
L’insicurezza delle abitazioni incide sulla stabilità dei mercati immobiliari. Ma le conseguenze vanno ben oltre il rischio economico”, spiegano gli autori del rapporto. Il rischio di disuguaglianza aumenta man mano che coloro che possono permetterselo si allontanano. Le persone già vulnerabili saranno costrette a rimanere e dovranno affrontare eventi sempre più estremi senza copertura assicurativa”.
Le soluzioni al problema della non assicurabilità sono state tradizionalmente di tipo economico, sotto forma di sussidi governativi per sostenere l’accessibilità, lamentano gli autori. ”
Si è prestata troppo poca attenzione alla riduzione dei rischi sottostanti che sono cresciuti fuori controllo. L’assicurazione può essere uno strumento prezioso per gestire i nostri rischi in caso di eventi imprevisti, ma ha i suoi limiti quando i rischi sono troppo elevati.
È più utile se utilizzata insieme a misure di riduzione del rischio. Non deve essere vista come una licenza a vivere in una situazione di pericolo”.
Il rapporto dell’Università delle Nazioni Unite chiede che vengano apportati cambiamenti per affrontare i fattori sociali e ambientali alla base del rischio, “prima di perdere l’accesso a una preziosa rete di sicurezza quando ne abbiamo più bisogno”.