Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali
Quasi tutti gli iscritti alle forme di previdenza complementare, fondi aperti o negoziali che siano, quando vanno in pensione, chiedono tutto il capitale invece di trasformare la somma accumulata negli anni in una rendita vitalizia. I numeri raccolti da Covip nel 2023 restituiscono percentuali bulgare vicine al 98% con i fondi pensione che sembrano aver abdicato alla funzione per cui sono stati creati: integrare, con un assegno aggiuntivo, la pensione pubblica di primo pilastro destinata ad assottigliarsi con il passaggio al sistema contributivo e con lavori sempre meno stabili.
Con l’avvicinarsi della prossima manovra economica -la legge di Bilancio 2025- riprende il via la perenne questione previdenza. Alcuni dei programmi utilizzati nel 2024 per le uscite anticipate, “Quota 103”, “Ape sociale” e “Opzione donna”, scadono a fine anno. Il governo, viste le ridotte risorse a disposizione, ha deciso di prorogarli, rinviando la cosiddetta flessibilità in uscita.
Le banche clandestine cinesi protagoniste del riciclaggio di denaro sporco in Italia. L’ultimo caso coinvolge un’operazione internazionale di frode fiscale e riciclaggio di denaro condotta dalla Guardia di Finanza di Ancona, su mandato dell’EPPO di Milano e Bologna, che ha portato all’arresto di nove persone e al sequestro di beni per oltre 116 milioni di euro. Il meccanismo alla base del riciclaggio è il metodo “Fei Ch’ien” o “denaro volante,” un sistema di trasferimento informale di fondi utilizzato da intermediari cinesi, che si basa su accordi fiduciari tra corrispondenti situati in diversi paesi, bypassando il sistema bancario formale.
Trend positivo per l’Italia nelle nuove installazioni da fonti rinnovabili che, nel 2023, hanno toccato i massimi storici pari a 5,7 GW. Il fotovoltaico ha contribuito a far entrare l’Italia nella top 10 dei migliori mercati al mondo.