Secondo Munich Re prospettive economiche più fosche: recessione in Europa, inflazione destinata a rimanere alta nel 2023
L’impatto combinato delle crisi economiche e geopolitiche sta causando livelli di complessità senza precedenti nel contesto operativo degli assicuratori primari e dei riassicuratori di tutto il mondo. L’inflazione elevata, in particolare, sta avendo un effetto profondo sull’aspettativa di perdita in molti segmenti operativi. A ciò si aggiunge il cambiamento del panorama di rischi come il cyber e il cambiamento climatico, nonché le conseguenze della pandemia di coronavirus, ancora percepibili in alcune aree.
In risposta all’inflazione elevata, le banche centrali hanno aumentato i tassi di base, che a loro volta possono avere un impatto sui bilanci dei (ri)assicuratori a causa della diminuzione del valore dei titoli a tasso fisso. L’impennata dei tassi d’interesse può inizialmente innescare un calo delle basi patrimoniali dei (ri)assicuratori e incidere sulla loro capacità, nonostante l’aumento dei tassi abbia un effetto positivo sulla capacità reddituale nel medio termine.
L’incertezza economica è particolarmente elevata. Di recente, gli analisti hanno dovuto ripetutamente rivedere al ribasso le previsioni di crescita e al rialzo quelle di inflazione. Come molti istituti di ricerca, l’unità di ricerca economica di Munich Re sta lavorando sul presupposto che l’eurozona entrerà in recessione quest’inverno. Considerando l’anno 2023 nel suo complesso, si prevede che il PIL reale dell’eurozona ristagni. Anche negli Stati Uniti si profila una significativa recessione economica.
La questione preoccupante dell’inflazione
Una questione ancora più preoccupante per gli assicuratori nel breve termine è l’inflazione, che negli ultimi mesi ha continuato a crescere, in alcuni casi in modo considerevole. In molti mercati i tassi di inflazione stanno raggiungendo i livelli più alti degli ultimi 40 o addirittura 50 anni. In Europa, l’aumento dei prezzi è dovuto principalmente ai costi energetici e alimentari. Tuttavia, la situazione è simile a quella già osservata negli Stati Uniti: poiché l’aumento dei prezzi è sempre più diffuso, anche il tasso d’inflazione di fondo è costretto a salire. Per gli assicuratori, la situazione è aggravata dal fatto che i tassi di inflazione delle componenti chiave dei sinistri, come i costi di costruzione, sono in molti casi superiori all’inflazione generale.
Anche se l’inflazione dovesse iniziare a rallentare, nel 2023 i tassi dovrebbero rimanere superiori alla media di lungo periodo. Negli Stati Uniti, l’inflazione media annua dei prezzi al consumo per il 2023 è prevista intorno al 4,3% (2022: 8,0%). Per quanto riguarda l’Eurozona, si prevede che l’inflazione rimanga molto alta l’anno prossimo, al 5,8% (2022: 7,9%). I rischi che influenzano questa prospettiva sono ancora distribuiti in modo asimmetrico. In altre parole, nel 2023 è più probabile che si verifichino scenari con tassi di inflazione ancora più elevati rispetto a quelli con tassi inaspettatamente più bassi. Le prospettive dei mercati delle materie prime e dell’energia, in particolare il mercato del gas, continuano a essere un fattore chiave di questa incertezza. Alla luce di ciò, anche i rischi di inflazione sono più elevati in Europa rispetto agli Stati Uniti.
Le sfide per i riassicuratori
Tutti questi fattori stanno portando a un costante aumento della domanda di riassicurazione. Contemporaneamente, però, i riassicuratori vedono diminuire le loro basi patrimoniali e, di conseguenza, la loro capacità. “Munich Re continua a trovarsi in una posizione finanziariamente forte, con un indice di solvibilità che alla fine di giugno 2022 è salito addirittura a poco più del 250%. Nonostante l’inflazione, l’evoluzione dei rischi e l’elevato livello di incertezza generale, siamo pronti con la nostra capacità. È fondamentale garantire, insieme ai nostri clienti, che tutti questi sviluppi siano adeguatamente coperti nella tariffazione“, ha dichiarato Thomas Blunck, le cui responsabilità nel Consiglio di amministrazione di Munich Re comprendono la divisione Europa/America Latina, in vista dell’incontro annuale di riassicurazione di Baden-Baden.
La sfida del cambiamento climatico: elevati danni da grandine dopo l’ondata di caldo in Europa
In un contesto economico difficile come quello attuale, valutare con precisione l’evoluzione dei rischi è un’esigenza imprescindibile. Le mutate condizioni che stanno causando forti temporali, spesso con grandine, sono un esempio di un pericolo naturale che è una conseguenza visibile e sempre più grave del cambiamento climatico in Europa. Due episodi di grandine in Francia, a giugno e luglio, durante l’ondata di caldo che ha colpito l’Europa centrale, hanno provocato ingenti perdite per il settore assicurativo, pari a 4 miliardi di euro. Anche nei Paesi limitrofi si sono verificate grandinate. Ad esempio, il 30 agosto si è formata una cella temporalesca insolitamente forte vicino ai Pirenei, nella Spagna orientale, che ha prodotto chicchi di grandine fino a 12 cm di diametro. Di solito, anche i temporali più forti producono solo un volume relativamente basso di grandine di queste dimensioni. In questo caso, tuttavia, l’estensione e l’intensità della cella temporalesca sono state tali da far osservare una quantità straordinariamente elevata di chicchi di grandine con un diametro di oltre 10 cm. Decine di persone sono rimaste ferite e un bambino è morto a La Bisbal d’Empordà.
I dati di Munich Re mostrano che le perdite causate da forti temporali – noti anche come eventi convettivi – sono già aumentate considerevolmente dal 1980, anche se aggiustate per l’aumento dei prezzi e dei valori. Due studi cofinanziati da Munich Re, uno nel 2018 e uno nel 2019, hanno concluso che la probabilità che si verifichino forti grandinate in molte regioni d’Europa è già aumentata e che in alcune regioni, a seconda dello scenario climatico, la loro frequenza aumenterà in modo significativo – in particolare nell’Italia settentrionale, nella Germania meridionale e in gran parte della Francia. Il potenziale di accumulo dei temporali gravi è immenso se una grande area urbana con valori elevati viene colpita da grandinate insieme a precipitazioni estreme.
“Munich Re sta intensificando la ricerca e la modellizzazione di rischi come i temporali forti con grandine o forti precipitazioni. I nostri esperti, provenienti da un’ampia gamma di settori delle scienze naturali, analizzano da decenni le conseguenze del cambiamento climatico. Collaborando con gli istituti di ricerca e sviluppando misure preventive, come facciamo all’Institute for Business and Home Safety (IBHS) negli Stati Uniti, assegniamo un prezzo ai rischi naturali e sosteniamo gli sforzi di mitigazione dei danni“, ha continuato Blunck.
Germania – Un mercato assicurativo con sfide e potenzialità
Il mercato assicurativo tedesco è altamente competitivo e richiede una rigorosa disciplina dei prezzi e una rigorosa gestione del rischio in alcuni settori. Come spiega Claudia Hasse, Chief Executive di Munich Re per Germania, Cyber Europa e America Latina: “Per quanto riguarda i rischi di catastrofe naturale, le devastanti inondazioni nella valle dell’Ahr in Germania nel 2021 sono state un campanello d’allarme e un segnale che il cambiamento climatico sta già avendo conseguenze. Abbiamo l’esperienza e la capacità di sostenere il settore nei suoi sforzi per aumentare la densità assicurativa per i rischi naturali gravi come le inondazioni. Ma per farlo, il prezzo deve essere commisurato al rischio, e l’impatto del cambiamento climatico non può più essere sottovalutato“.
Negli ultimi tempi è stato un periodo difficile per il segmento incendio nelle attività commerciali e industriali e per il segmento auto. Sebbene non vi sia un chiaro indicatore di mercato per il declino delle prestazioni nel settore degli incendi, i risultati più scarsi del settore automobilistico sono attribuibili all’aumento del volume di traffico dopo due anni di pandemia, all’aumento dei prezzi dei pezzi di ricambio, delle riparazioni e delle auto nuove e usate, nonché alle strozzature presso le officine e le società di autonoleggio. Si prevede che l’aumento della spesa per i sinistri causerà agli assicuratori primari una perdita di sottoscrizione nel 2022. Per quanto riguarda la cyberassicurazione tedesca, i combined ratio significativamente più elevati non si riflettono in modo univoco nel portafoglio di Munich Re.
Un altro punto focale nel 2023 sarà la garanzia delle prestazioni tecniche delle batterie, che gli assicuratori primari potranno includere, ad esempio, nelle polizze auto.
Nel mercato europeo delle assicurazioni cyber, Munich Re, in qualità di leader di mercato, si concentra sulla redditività sostenibile e sulla sottoscrizione prudente dei rischi. “La nostra attività cyber è redditizia anche in Europa, anche se una serie di gravi perdite ha fatto scendere la sua capacità di guadagno a un livello leggermente inferiore a quello dell’attività mondiale. I nostri clienti beneficiano della nostra esperienza e, ad esempio, in Germania stanno ottenendo risultati superiori al mercato. Assicuriamo in modo selettivo anche le attività industriali, ma la nostra attenzione si concentra soprattutto sulle piccole e medie imprese e sulla copertura dei portafogli di clienti privati dei cedenti”, afferma Hasse.
La domanda di coperture cyber è elevata: negli ultimi cinque anni il volume dei premi in Europa è passato da poco più di 400 milioni di euro a 2 miliardi di euro. L’aumento dei rischi informatici sarà preso in considerazione nell’attività di sottoscrizione di Munich Re. Munich Re ha già aggiunto alle proprie condizioni le esclusioni per i rischi sistemici come la guerra informatica e ha contribuito alla riformulazione di clausole standard simili per la Lloyd’s Market Association (LMA). Queste condizioni sono attualmente in fase di adeguamento per i mercati locali europei. Munich Re sta sostenendo gli sforzi per migliorare la trasparenza e la modellazione dei rischi informatici per aprire la strada al trasferimento di tali rischi anche al mercato dei capitali.