Previdenza
A cura di: Silvin Pashaj e Maria Elisa Scipioni
ASSINEWS 268 – ottobre 2015
La pianificazione previdenziale è un metodo che, tramite l’esposizione e l’analisi di tutte le alternative disponibili di previdenza obbligatoria e complementare, si pone l’obiettivo di assistere alle decisioni e alle scelte di risparmio previdenziale del lavoratore. Pertanto, la validità e l’efficacia di questi metodi, più o meno complessi e accurati, è sempre condizionata dalla effettiva incisività che queste esposizioni hanno nella percezione del soggetto nell’atto decisionale. La caratteristica più importante che viene introdotta dalla consulenza previdenziale assistita da strumenti informatici quantitativi, è lo spostamento del criterio usato nel prendere le decisioni di risparmio dal piano emotivo al piano razionale.

Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a

Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
Strumenti e Metodi per la Consulenza nel Mercato Assicurativo – Previdenziale
– Finanziario www.epheso.it