Quanto a danni da catastrofi naturali è stato un semestre piuttosto “tranquillo”. Secondo le statistiche di Munich Re, si sono verificati nel periodo 370 eventi, che hanno prodotto perdite complessive per 42 miliardi di dollari, cifra inferiore alla media trentennale di 69 miliardi di dollari.
Tuttavia, le perdite dovute alle gravi inondazioni nel sud-est della Cina, iniziate in giugno e che avrebbero causato danni per miliardi di dollari, non sono considerate in questa cifra.
I danni assicurati sono ammontati a 15 miliardi di dollari, al di sotto della media a lungo termine di 18 miliardi di dollari. Per molti eventi, la parte assicurata del danno economico complessivo è stata estremamente ridotta a causa della scarsa penetrazione assicurativa in molti dei paesi colpiti.
Circa 4.200 persone hanno perso la vita in seguito a calamità naturali. Questo dato è di poco inferiore a quello dell’anno precedente (circa 4.300). Ma almeno la tendenza a ridurre il numero di vittime è continuata, grazie a misure di protezione più efficaci: la media trentennale per lo stesso semestre è di oltre 27.000 vittime.
La catastrofe più mortale è stata quella del ciclone Idai, che dal 9 al 14 marzo ha colpito il Mozambico, il Malawi, lo Zimbabwe e il Sudafrica. Più di 1.000 persone sono state uccise.
In maggio, i temporali con tornado negli Stati Uniti del Midwest hanno prodotto le perdite più pesanti, pari a 3,3 miliardi di dollari. La parte assicurata è stata di circa 2,5 miliardi di dollari.
Una caratteristica saliente delle statistiche sulle perdite del primo semestre del 2019 è l’elevata percentuale di danni che colpisce i paesi più poveri. Tre delle cinque catastrofi più costose hanno colpito i paesi emergenti e in via di sviluppo. Tra queste, una catastrofe alluvionale in Iran (perdite complessive di 2,5 miliardi di dollari) e le perdite causate dal ciclone Fani in India e Bangladesh nel mese di maggio (2,2 miliardi di dollari).
Il Mozambico, uno dei paesi più poveri del mondo, è stato particolarmente colpito. Nel mese di marzo, il ciclone Idai è approdato vicino al porto di Beira (500.000 abitanti). Con una velocità del vento di circa 170 km/h, la tempesta ha distrutto un gran numero di case ed edifici, la maggior parte dei quali erano strutture piuttosto semplici. Inoltre, in combinazione con le forti precipitazioni, l’onda di piena della tempesta ha innescato un’inondazione sul terreno costiero pianeggiante che si estendeva all’interno. Le perdite complessive in Mozambico e nei paesi vicini sono ammontate a circa 2 miliardi di dollari. La perdita in Mozambico equivale a circa un decimo del PIL del paese, un onere enorme. Solo poche settimane dopo, il Mozambico è stato nuovamente colpito da un altro ciclone, questa volta il ciclone Kenneth, che ha fatto approdare più a nord in un’area meno popolata. Le perdite sono state pari a circa 230 milioni di dollari.
Negli Stati Uniti, una serie di forti temporali in primavera ha causato elevate perdite. La stagione dei tornado è stata molto più attiva del solito, in particolare a maggio: secondo il NOAAA, il servizio meteorologico statunitense, a fine giugno erano stati conteggiati oltre 1.200 tornado. Si tratta di circa un quinto in più della media 2005-2015 per lo stesso semestre. Nonostante una stagione tornado molto attiva, le perdite di una serie di gravi tempeste convettive nel primo semestre del 2019 sono ammontate a quasi 7,5 miliardi di dollari, ben al di sotto della media di 10 miliardi di dollari nell’ultimo decennio.
Una combinazione di alte temperature con un’intensa ondata di calore negli ultimi dieci giorni del mese e forti temporali con violente grandinate ha prodotto pesanti perdite in Europa nel mese di giugno. La siccità potrebbe comportare scarsi raccolti in alcune parti del settore agricolo europeo.
Oltre al caldo, ci sono stati forti temporali e grandinate, ad esempio il lunedì di Pentecoste (10 giugno) in Germania e nei paesi vicini. L’area metropolitana di Monaco di Baviera è stata particolarmente colpita, con chicchi di grandine fino a 6 centimetri di diametro. Secondo l’Associazione degli assicuratori tedeschi (GDV), sono state presentate oltre 100.000 richieste di risarcimento rispettivamente per danni ai veicoli e agli edifici. I danni complessivi in tutta Europa ha superato i 900 milioni di euro, di cui oltre il 75% è stato assicurato a causa dell’elevata densità assicurativa per grandine. Quasi tutti i danni sono stati registrati in Germania.
All’inizio di luglio si sono verificate altre grandi grandinate sulla costa adriatica in Italia e in Grecia, con chicchi di grandine in alcuni casi grandi quanto le arance. Non sono ancora disponibili stime affidabili delle perdite.
La regione Asia/Pacifico è stata colpita da numerose calamità naturali nei primi sei mesi dell’anno. Le perdite complessive sono state pari a 16 miliardi di dollari, la metà della media a lungo termine (33 miliardi di dollari). Il disastro più costoso per gli assicuratori è stata una grave inondazione nel Queensland, nel nord-est dell’Australia, che ha prodotto perdite complessive di quasi 2 miliardi di dollari, di cui poco meno di 1 miliardo di dollari era assicurato. Nella regione vicino a Townsville, un gran numero di edifici sono stati inondati a causa delle forti precipitazioni alla fine di un periodo particolarmente caldo. Il fiume Flinders, più a ovest, ha esploso le sue sponde e si è espanso fino a raggiungere una larghezza di oltre 35 miglia (60 chilometri). Centinaia di migliaia di bovini sono morti – una grave perdita per il settore agricolo.