INVALIDITÀ
Autore: Michele Borsoi
ASSINEWS 320 – giugno 2020
Il fatto
Un 45 enne, già invalido per la perdita della vista dall’occhio sinistro, patisce un grave infortunio a causa del contatto improvviso con sostanze caustiche che gli procurano lesioni oculari all’occhio destro (quello sano). Egli è titolare da tempo di assicurazione contro il rischio di infortuni; si rivolge pertanto al proprio assicuratore sporgendo la regolare denuncia di sinistro per essere indennizzato a titolo di invalidità permanente in quanto la lesione ha comportato la cecità completa.
Domanda
L’assicuratore dopo aver verificato la stabilità delle lesioni, riconoscerà: a) il 100% di invalidità per la perdita completa della vista b) l’invalidità permanente a causa della perdita della capacità visiva di un solo occhio c) nessun indennizzo, in quanto invocabile il caso di aggravamento del rischio di cui all’articolo 1898 codice civile.

Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a

Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante