Secondo quanto emerge dalla recente statistica di ANIA, le reti bancarie, postali e finanziarie hanno guadagnato ulteriore quota di mercato sul totale della nuova produzione vita raccolta nei primi due mesi, raggiungendo l’85% (+3%). Tali reti hanno incrementato robustamente la nuova produzione nel mese di febbraio, contrariamente alla rete agenziale.
Sportelli bancari e postali
Gli sportelli bancari e postali hanno raccolto nel mese di febbraio nuovi premi pari a € 6,2 mld, in aumento del 25,8% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi due mesi del 2025 il volume di nuovi affari ha raggiunto un ammontare pari a € 11,5 mld, il 22,1% in più rispetto all’analogo periodo del 2024.
Analizzando la raccolta per ramo, a febbraio i nuovi premi di ramo I risultino in crescita rispetto allo stesso mese del 2024 (+9,4%), a fronte di un ammontare di € 4,4 mld, il 70% della nuova produzione dell’intero canale; da gennaio i premi di tali polizze sono ammontati a € 8,2 mld, con un incremento annuo del 4,4%.
La restante quota di nuova produzione è rappresentata essenzialmente dal comparto linked (composto da unit collegate prevalentemente a fondi di tipo “classico”, senza forme di protezione finanziaria o di garanzia di rendimento minimo) che nel mese di febbraio contabilizza una raccolta quasi raddoppiata rispetto al corrispettivo mese del 2024, a fronte di un ammontare pari a € 1,8 mld; da gennaio il volume di nuovi affari ha raggiunto € 3,3 mld, con un incremento annuo del +112,5%.
Da inizio anno il volume del new business afferente a polizze di ramo V è stato pari a € 6 mln, in calo del 15,5% rispetto all’analogo periodo del 2024, mentre i nuovi remi/contributi derivanti dalla gestione dei fondi pensione aperti (ramo VI) hanno registrato un importo di € 15 mln (il 58% del new business di tale ramo), con un incremento annuo del 77,0%.
Agenti e vendita diretta
Gli agenti e la vendita diretta hanno collocato polizze per un volume di nuovi premi pari a € 1,3 mld, in calo del 3,8% rispetto allo stesso mese del 2024. Nel dettaglio, per gli agenti
si è osservata una raccolta in diminuzione del 17,4%, con una quota di mercato pari al 10%, mentre per la vendita diretta (che distribuisce il 5% dell’intera nuova produzione) vi è stato un aumento del 44,4%. Da gennaio la nuova produzione dell’intero canale è stata pari a € 2,3 mld, stazionaria rispetto all’anno precedente.
Nel mese di febbraio la rete agenziale e diretta ha intermediato prodotti di ramo I per € 0,8 mld, il 64% del volume di nuovi premi dell’intero canale e in calo del 25,9% rispetto al mese di febbraio 2024; considerando il new business emesso anche nel mese di gennaio, il canale agenziale e diretto ha registrato un importo complessivo pari a € 1,4 mld, il 24,3% in meno rispetto al corrispettivo periodo del 2024.
La restante quota di nuova produzione mensile è costituita essenzialmente dalla componente unit-linked (26%), con un ammontare ancora in significativo aumento rispetto allo stesso mese del 2024 (+70,4%); nei primi due mesi dell’anno tali polizze hanno registrato un volume premi di € 560 mln e un incremento annuo del 60,3%.
Da inizio anno il new business dei premi di ramo V è stato pari a € 309 mln, in forte aumento rispetto ai € 60 mln emessi nei primi due mesi del 2024; sempre nello stesso periodo, l’84% dei nuovi premi relativi a polizze di malattia di lunga durata (ramo IV) è stato raccolto dalla rete agenziale e diretta per un ammontare di € 10 mln, il 5,4% in più rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, mentre i nuovi contributi derivanti dalla gestione dei fondi pensione aperti (ramo VI) sono stati pari a € 9 mln, con un incremento annuo del 22,2%.
Consulenti finanziari
Nel mese di febbraio il canale consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede ha intermediato un volume di nuovi premi pari a € 1,5 mld, in aumento del 34,1% rispetto allo stesso mese del 2024; da gennaio il new business ha raggiunto un ammontare di € 2,4 mld, con un incremento annuo del 26,6%.
I nuovi premi di ramo I nel mese di febbraio hanno contabilizzato un ammontare pari al 36% del new business del canale che, sommato a quanto emesso a gennaio, raggiunge € 0,9 mld, stazionario rispetto ai primi due mesi del 2024. I nuovi premi di polizze di ramo III, esclusivamente di tipo unit-linked, nel mese di febbraio hanno registrato un volume pari al 64% dell’intera nuova produzione del canale, in aumento del 65,6% rispetto all’analogo mese del 2024; da gennaio il volume di nuovi affari è ammontato a € 1,5 mld, con una crescita annua del 52,5%.
Da inizio anno i consulenti finanziari abilitati hanno commercializzato nuove polizze di ramo VI per un importo pari a € 2 mln, in aumento del 2,1% rispetto all’analogo periodo del 2024.