Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA – le ESA) hanno pubblicato ieri il loro aggiornamento del Spring 2025 Joint Committee update on risks and vulnerabilities in the EU financial system , che si concentra sulle sfide legate alle tensioni geopolitiche e ai rischi informatici.
Le autorità di vigilanza europee avvertono che le crescenti tensioni geopolitiche e l’aumento dei rischi informatici rappresentano sfide significative per la stabilità finanziaria. Le controversie commerciali, il rapido cambiamento delle politiche, i conflitti internazionali in corso e la prospettiva di una frammentazione economica stanno rimodellando i mercati globali, richiedendo una maggiore vigilanza e adattabilità da parte delle autorità di vigilanza e delle entità finanziarie.
Le istituzioni finanziarie devono affrontare le crescenti incertezze, tra cui l’esposizione ai mercati internazionali, i rischi di liquidità e l’evoluzione del ruolo dell’intelligenza artificiale (AI). Garantire la resilienza di fronte a questi sviluppi è fondamentale.
Le autorità di vigilanza europee, pertanto, sottolineano la necessità di una gestione proattiva dei rischi, di una maggiore resilienza informatica e di un attento monitoraggio dei collegamenti finanziari globali, compresi i rischi valutari. Con la continua evoluzione dei mercati finanziari, la cooperazione internazionale e la preparazione normativa saranno fondamentali per mantenere la stabilità.
In un contesto di elevati rischi geopolitici, le ESA raccomandano alle autorità di vigilanza e alle entità finanziarie di prepararsi a una continua volatilità dei mercati, di considerare la potenziale materializzazione dei rischi di liquidità e di tenersi pronte ad adattarsi agli sviluppi negativi, anche attraverso adeguati accantonamenti.
Per gestire meglio i rischi informatici e di digitalizzazione, le autorità di vigilanza e gli istituti finanziari dovrebbero continuare a impegnarsi per una solida governance dei dati, valutare criticamente le soluzioni di IA e la loro conformità alla legge sull’IA e sostenere la tempestiva attuazione delle disposizioni della legge sulla resilienza operativa digitale.