Facts & Figures ha presentato la quindicesima edizione del suo barometro annuale sulla crescita e la redditività degli assicuratori per l’anno 2020
Stiamo assistendo a una “finanziarizzazione” del settore assicurativo? Questa è la conclusione tratta da Cyrille Chartier-Kastler, il fondatore di Facts & Figures, dopo aver letto il 15° barometro annuale sulla crescita e la redditività degli assicuratori, che ha presentato il 22 aprile.
Questa tendenza è illustrata in diversi modi, riporta L’Argus de l’Assurance. Innanzitutto, la redditività del settore è trainata principalmente da attori “capitalisti” (gruppi internazionali, bancassicuratori escluso il Crédit Mutuel e attori specializzati come Albingia, Helvetia, Wakam, ecc.), che si contrappone globalmente ai “mutualisti”: il 72% dell’utile netto del settore nel 2020 verrà da loro (quasi il 60% nel non-vita, ma quasi l’80% nel vita). Facts & Figures stima il ROE complessivo del mercato al 6,1% nel P&C (12% per i capitalisti, 3,5% per i mutualisti) e al 7,2% nel vita (9,3% per i capitalisti, 4% per i mutualisti).
In generale, i gruppi capitalisti superano i mutualisti in termini di indicatori finanziari, rappresentando il 60% dell’utile netto nel P&C per il 31% del capitale proprio e il 48% del fatturato, mentre nell’assicurazione vita rappresentano l’80% dell’utile netto per il 63% del capitale proprio e il 75% del fatturato. La necessità degli attori capitalisti di distribuire dividendi ai loro azionisti non si applica, naturalmente, agli attori mutualistici, che, al contrario, sviluppano i loro propri fondi per la maggior parte. Così, il rapporto tra capitale proprio e fatturato, 49% per il primo, raggiunge il 90% per il secondo.
Ma queste differenze di risultati hanno anche altre implicazioni, secondo Cyrille Chartier-Kastler: “Solvency II, rafforzando i requisiti prudenziali sul capitale proprio, sta accelerando il movimento dei player capitalisti a disinvestire dalle linee di business di lunga durata. Oltre a mercati come la responsabilità professionale e l’assicurazione decennale, dove le mutue professionali sono “particolarmente presenti”, questa “finanziarizzazione” ha anche conseguenze sull’assicurazione vita.
“Le mutue possono rimanere presenti nel classico fondo in euro a causa dell’importanza dei loro fondi, mentre altri attori stanno sviluppando nuovi modelli per ottimizzare il loro SCR”, aggiunge il fondatore di Facts & Figures. Mentre Axa e Generali spingono apertamente per l’euro-crescita oltre ai prodotti unit-linked, BNP Paribas Cardif e Suravenir stanno sviluppando fondi a garanzia parziale.
Un’osservazione simile può essere fatta per le casse di previdenza: la redditività delle società di bancassicurazione nel ramo vita si spiega in particolare con lo sviluppo di prodotti individuali ad alto margine (funerale, decesso temporaneo), mentre gli specialisti dei rischi pesanti, in particolare delle assicurazioni collettive, sono spesso poco redditizi – va notato che, ad eccezione di La Mondiale (AG2R) e Quatrem (Malakoff Humanis), gli assicuratori paritari, particolarmente penalizzati in termini di risultati nel 2020 a causa della pandemia di influenza, non sono inclusi in questo studio Facts & Figures.
Un ultimo argomento, più secondario, su questa “finanziarizzazione” del settore: dopo essersi interessati massicciamente all’intermediazione negli ultimi anni, i fondi d’investimento guardano ora ai portatori di rischio. Le operazioni già realizzate riguardano attori di dimensioni intermedie (Albingia, Opteven, Wakam, ecc.), “spesso presenti anche in settori brevi”, conclude Cyrille Chartier-Kastler.