Il CdA di Unipol Assicurazioni ha approvato il Piano Strategico per il triennio 2025-2027 “Stronger|Faster|Better”.
A seguito dei risultati conseguiti dal Gruppo nel triennio 2022-2024 – durante il quale sono stati superati i target di redditività, solidità patrimoniale e remunerazione per gli Azionisti previsti nel precedente Piano Strategico – il nuovo piano strategico ha l’obiettivo di rafforzare il core business, migliorandolo ulteriormente.
Nel dettaglio, i target finanziari del triennio 2025-2027 prevedono utili netti consolidati cumulati pari a 3,8 miliardi di euro, utili netti del Gruppo assicurativo cumulati pari a 3,4 miliardi di euro, con una crescita annua composta del 13% e dividendi cumulati pari a 2,2 miliardi di euro, con una crescita annua composta del 10% circa.
È prevista, inoltre, una generazione di capitale organica in arco Piano, in aggiunta ai dividendi cumulati attesi e al finanziamento della crescita, pari a 1 miliardo di euro. A livello industriale, il Gruppo Unipol si pone come obiettivi al 2027 una raccolta nel comparto Danni pari a 10,6 miliardi di euro (crescita annua composta del +4,9%), un Combined Ratio Danni al 92% (-1,6 punti percentuali rispetto al 31 dicembre 2024) e una raccolta nel comparto Vita pari a 7,4 miliardi di euro (crescita annua composta del +4,8%).
Il Piano si basa su quattro linee guida strategiche:
- Stronger Industrial Profitability
Target al 2027:
o Raccolta Premi Auto a 4,9 miliardi di euro
o Combined Ratio Auto pari a circa il 95%
o Raccolta Premi Non Auto3 a 4,2 miliardi di euro
o Combined Ratio Non Auto3 pari a circa il 90%
o Raccolta Premi Salute4 a 1,4 miliardi di euro
o Risultato cumulato 2025-2027 dei servizi assicurativi Salute pari a 450 milioni di euro
o Valore della nuova produzione Vita cumulato 2025-2027 pari a 1 miliardo di euro
La creazione di valore assicurativo sarà imperniata sullo sviluppo disciplinato in termini di linee di business e canali distributivi, l’ulteriore sofisticazione dell’ingegneria di prodotto, la velocità di manovra, il de-risking e la gestione delle esposizioni.
Nell’Auto, l’obiettivo è quello di rafforzare la redditività attraverso lo sviluppo di algoritmi di Intelligenza Artificiale e di machine learning volti a migliorare i modelli di retention, conversion e profittabilità, la diffusione di una piattaforma di offerta innovativa e “data-driven” retail e un modello liquidativo più efficace ed industrializzato.
Nel segmento Non Auto, l’obiettivo di redditività sarà perseguito attraverso l’ulteriore sofisticazione dell’ingegneria di prodotto e del pricing dinamico sulla nuova produzione e sui rinnovi, l’offerta per le catastrofi naturali con una gestione disciplinata delle esposizioni e un nuovo modello di liquidazione dei sinistri catastrofali potenziato dall’innovazione dei processi, dalla tecnologia e dall’Intelligenza Artificiale.
Nel segmento Vita e Salute, gli obiettivi di profittabilità verranno perseguiti attraverso il lancio di un nuovo modello di offerta Salute omnicanale e modulare, l’ingegneria di prodotto avanzata per la gestione della frequenza sinistri, l’automazione della liquidazione dei sinistri, l’ampliamento del catalogo prodotti di investimento e risparmio, la gestione del portafoglio Vita con focus sui rinnovi e il rafforzamento della leadership del Gruppo nei Fondi Pensione e nei Fondi Sanitari. - Faster Integrated Offer Model
Il modello di offerta del Gruppo Unipol sarà caratterizzato da un’ulteriore evoluzione in logica integrata; in particolare, è prevista la diffusione di Unica Unipol, piattaforma di offerta innovativa e “data-driven”, con una proposta assicurativa completa e personalizzata che copre molteplici bisogni e con un’esperienza Cliente innovativa.
L’offerta Salute sarà integrata in ottica digitale, omnicanale e modulare, abbinata ai servizi sanitari (in primis, tramite SiSalute e i Centri Medici proprietari Santagostino), per cogliere la crescente domanda di servizi sanitari.
Nel Motor è prevista una nuova offerta congiunta telematica e telepedaggio che, grazie a un dispositivo unico denominato Smart Move, permetterà di attivare e disattivare i servizi telematico-assicurativi e di telepedaggio in base alle scelte del Cliente. - Stronger distribution network
Target al 2027:
o Raccolta Premi Danni tramite il canale agenziale pari a 8,3 miliardi di euro
o Raccolta Premi Danni attraverso il canale bancassicurativo pari a 1 miliardo di euro
o Raccolta Premi Vita attraverso il canale bancassicurativo pari a 3,4 miliardi di euro
Il modello distributivo omnicanale “value-driven” incentrato sulla Rete Agenziale verrà potenziato da tecnologia e specializzazione; in particolare, è previsto un nuovo sistema di CRM avanzato per supportare la strategia commerciale e di targeting, una pianificazione evoluta grazie ai nuovi strumenti di allocazione della capacity commerciale in ottica “value-driven” e il potenziamento della specializzazione delle figure di rete.
È, inoltre, previsto il potenziamento della produttività assicurativa del canale bancario attraverso l’evoluzione dell’offerta in termini di innovazione di prodotto e di servizi multicanale, il potenziamento dell’offerta di prodotti a minor assorbimento di capitale, il rafforzamento del business della protezione con soluzioni in abbinamento e la nuova piattaforma IT dedicata alla bancassurance (Uniport). - Better Tech & People Skills
Target al 2027:
o 500 milioni di euro di investimenti Tech nel periodo 2025-2027
o 400 nuove assunzioni con competenze tech, digital e data scientist nel periodo 2025-2027
Unipol continuerà a investire in tecnologia e persone con l’obiettivo di governare al meglio l’evoluzione tecnologica e lo sviluppo di nuove competenze per accelerare la strategia di business, automatizzare i processi e aumentare la produttività, attraverso l’evoluzione delle soluzioni di Intelligenza Artificiale e lo sviluppo di coding automation, il potenziamento delle piattaforme tecnologiche, l’evoluzione delle competenze basata sul primato tecnico e su un mindset di Intelligenza Artificiale, il ricambio generazionale e il workforce planning a medio lungo termine.
Il piano prevede anche target riguardanti l’asset allocation e la sostenibilità.
“Con Stronger|Faster|Better presentiamo un piano strategico solidamente ancorato al nostro core business e coerente con le competenze e la qualità che Unipol ha sviluppato in questi anni, con l’ambizione di rispondere concretamente a scenari sempre più complessi e in rapida evoluzione, anticipando i cambiamenti e le trasformazioni tecnologiche, sociali ed economiche dei nostri tempi. Approccio data-driven integrato, potenziamento della distribuzione in ottica omnicanale e ulteriore evoluzione tecnologica saranno i pilastri per rafforzare ulteriormente la competitività del Gruppo e favorire una crescita di utili e dividendi sostenuta da una significativa generazione di capitale organico”, ha detto Carlo Cimbri, Presidente di Unipol Assicurazioni.