La digitalizzazione è ormai un aspetto essenziale per le compagnie assicurative, che devono rispondere alle aspettative dei clienti e rispettare normative sempre più stringenti. Tuttavia, spiega il quotidiano britannico The Independent, sebbene le compagnie sappiano di dover digitalizzare, sono spesso vincolate dai sistemi legacy, infrastrutture informatiche obsolete sviluppate nel tempo, che rendono difficile l’integrazione delle nuove tecnologie. Secondo Lautaro Mon, Insurance Modernisation Managing Director presso Charles Taylor InsureTech, le imprese devono innanzitutto comprendere questa complessità e poi elaborare una strategia per intraprendere il percorso verso la modernizzazione digitale. Secondo Mon, ci sono due opzioni principali. Il primo è una sostituzione totale dei sistemi, che richiede anni e comporta il rischio di perdere alcune funzionalità integrate nel tempo. Il secondo è un approccio graduale, che prevede l’integrazione di nuove tecnologie senza interrompere l’operatività, migliorando progressivamente l’infrastruttura esistente. Questa seconda opzione è più flessibile, ma per funzionare richiede uno strato tecnologico intermedio che consenta ai vecchi e nuovi sistemi di dialogare tra loro. A oggi, due assicuratori su tre non dispongono di questo livello di integrazione, rendendo più complessa la transizione digitale.
Per modernizzare i propri sistemi in modo efficace, le compagnie devono prima identificare gli ostacoli principali, come la continuità operativa o la conformità al GDPR.
Successivamente, devono mappare i processi esistenti, analizzando l’interazione tra i vari sistemi per individuare colli di bottiglia e pianificare interventi mirati. Infine, è fondamentale valorizzare la tecnologia già in uso, integrandola con nuove soluzioni invece di sostituirla completamente. Un approccio collaborativo con fornitori e team interni consente di massimizzare il valore dell’innovazione senza stravolgere l’operatività aziendale.
Un altro aspetto cruciale è la sicurezza. Le decisioni tecnologiche prese anni fa possono oggi esporre le aziende a nuove minacce. Con un ecosistema complesso e numerosi sistemi interconnessi, è essenziale adottare misure di protezione avanzate e implementare strumenti basati su intelligenza artificiale per prevenire tentativi di frode.
Digitalizzare in modo strategico non solo permette alle compagnie di rispondere alle sfide attuali, ma garantisce anche la flessibilità necessaria per affrontare il futuro. Nessuno può prevedere l’evoluzione del settore tra dieci o vent’anni, ma la capacità di adattarsi è fondamentale per non diventare obsoleti.