EIOPA ha pubblicato il suo Insurance Risk Dashboard di gennaio 2025, da cui emerge che i rischi nel settore assicurativo europeo sono stabili e complessivamente a livelli medi, con sacche di vulnerabilità derivanti dalla volatilità dei mercati e dalle variazioni dei prezzi degli immobili.
I rischi macroeconomici rimangono stabili a un livello medio, con previsioni di crescita del PIL e inflazione stabili. Le tensioni geopolitiche stanno ridisegnando le dinamiche globali, aumentando i timori di un calo della cooperazione internazionale e di un’escalation di rischi e incertezze negli anni a venire.
I rischi di mercato rimangono elevati. La volatilità obbligazionaria si è stabilizzata, ma rimane superiore agli standard storici.
I rischi di liquidità e di finanziamento sono a un livello medio, ma con una tendenza al rialzo dovuta al graduale aumento dei rischi in vari indicatori nell’ultimo anno e al peggioramento delle condizioni di finanziamento nel quarto trimestre del 2024.
I rischi di solvibilità e redditività sono invariati a un livello medio. I coefficienti di solvibilità dei gruppi assicurativi e delle imprese individuali del segmento danni hanno registrato un leggero miglioramento nel 3° trimestre 2024, mentre sono rimasti sostanzialmente invariati per le imprese del segmento vita.
Il rischio di credito, i rischi assicurativi, le percezioni del mercato e i rischi di interconnessione e di squilibrio sono tutti valutati a livelli medi.
Per quanto riguarda i rischi ESG, le previsioni per i prossimi 12 mesi indicano un aumento dei rischi, poiché il crescente scetticismo e l’evoluzione delle dinamiche degli accordi ambientali rendono più difficile garantire progressi coerenti verso gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine.
Le autorità di vigilanza hanno inoltre rilevato un leggero aumento del trend relativo alla digitalizzazione e ai rischi informatici nel quarto trimestre del 2024, a causa della maggiore probabilità percepita di concretizzazione di questi rischi.