EIOPA ha avviato una consultazione sul suo parere sulla governance e la gestione del rischio dell’intelligenza artificiale, che fornisce alle autorità di vigilanza e alle imprese di assicurazione indicazioni su come interpretare e attuare le disposizioni del settore assicurativo alla luce dell’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nelle assicurazioni.
Il parere dell’EIOPA fornisce ulteriore chiarezza sui principi e requisiti previsti dalla legislazione del settore assicurativo che dovrebbero essere presi in considerazione in relazione all’uso dei sistemi di IA.
Il parere si applica ai sistemi di IA che non sono considerati pratiche di IA vietate o ad alto rischio ai sensi della legge sull’IA. Sebbene la legislazione assicurativa si applichi a tutti i sistemi di IA utilizzati in ambito assicurativo, per evitare complessità normative e sovrapposizioni l’ambito del presente parere non copre le pratiche di IA vietate o i sistemi di IA ad alto rischio ai sensi dell’AI Act. Il parere si basa sul principio di proporzionalità e segue un approccio per principi, assicurando che sia sufficientemente flessibile per adattarsi agli sviluppi tecnologici e di mercato nel corso del tempo.
Il parere – spiega l’Authority europea – è in linea con i principi e i requisiti di base dell’AI Act e con altre iniziative internazionali in questo settore, come quelle dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), del G20 o dell’Associazione internazionale delle autorità di vigilanza assicurativa (IAIS), sostenendo così un approccio armonizzato.
Il parere definisce le aspettative di vigilanza di alto livello per quanto riguarda la governance e la gestione del rischio.