È stato pubblicato il Quinto Rapporto sul secondo welfare, che offre una fotografia su presente e futuro del welfare italiano scosso dalla pandemia.
E’ stato pubblicato “Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia”, il Quinto Rapporto sul secondo welfare, presentato nel corso di un evento online la scorsa settimana.
I contenuti del Quinto Rapporto sul secondo welfare
La pandemia sta cambiando nel profondo gli assetti del welfare italiano. La diffusione del Covid-19 ha rafforzato diversi problemi strutturali del nostro Stato sociale, ha imposto sfide che richiedono risposte sempre più complesse e, apparentemente, ha mutato le dinamiche che da circa un decennio caratterizzano i rapporti tra Pubblico e privati.
Nell’era pandemica, infatti, lo Stato sembra essere tornato con forza protagonista dell’arena del welfare, mettendo in campo risorse e competenze tali da tirare a sé le fila di ambiti di intervento che per anni erano rimasti ai margini della sua azione. Al contempo appare però chiaro che gli attori del secondo welfare – come aziende, fondazioni, sindacati, associazioni datoriali, consorzi, enti non profit e gruppi informali di cittadini – non hanno fatto passi indietro, ma anzi sono diventati sempre più importanti per rispondere a rischi e bisogni sociali.
Il Quinto Rapporto intende spiegare perché solo grazie a un’azione sinergica con gli attori del secondo welfare il Pubblico sarà in grado di sostenere questo rinnovato ruolo e reggere l’urto della pandemia.
In questo senso la prima parte del Volume offre dati, approfondimenti e riflessioni sulla composizione della spesa pubblica sociale, l’impatto della pandemia e le traiettorie di sviluppo del secondo welfare alla prova del Covid-19.
Successivamente, sono proposti i risultati di focus group ed expert survey che hanno coinvolto i maggiori esperti di welfare del Paese. A loro è stato chiesto di analizzare lungo le direttrici pubblico-privato e nazionale-locale tre ambiti cruciali del secondo welfare – aziendale e territoriale, filantropico e di prossimità -, riflettere sul posizionamento di alcune organizzazioni-chiave per il sistema Paese e fare il punto sull’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Queste dimensioni sono poi messe a confronto per favorire una riflessione complessiva.
Tali analisi sono arricchite dal racconto di esperienze di secondo welfare sviluppate da Nord a Sud della Penisola, in linea con quell’approccio attento alle best practice che da sempre contraddistingue il metodo di ricerca del Laboratorio della Statale. Nello specifico vengono approfondite esperienze di: welfare aziendale e contrattuale, con particolare attenzione alla dimensione della “filiera corta” e della sostenibilità; a partire dal caso lecchese di Valoriamo, lo sviluppo di reti partecipate di welfare aziendale sviluppate a livello territoriale; il ruolo della filantropia nell’accompagnare i territori nel cambiamento, grazie all’esperienza di OsservaBiella; innovazione sociale e reti di welfare durante la pandemia attraverso il “caso-estremo” di Bergamo; accoglienza diffusa, narrazioni alternative e Terzo Settore in Piemonte.