In un contesto finanziario in piena evoluzione l’investimento a impatto sociale rappresenta oggi un terreno estremamente fertile sul quale gli investitori, in particolare quelli istituzionali che perseguono essi stessi un obiettivo sociale, possono coltivare concrete e valide ambizioni di rendimento (finanziario) e sviluppo (sociale).
Nonostante un interesse già consistente, il social impact investing rappresenta però una tipologia di investimento in fase di consolidamento e non priva di complessità, che necessità quindi di percorsi di avvicinamento ben calibrati e basi tecniche solide.
Il Terzo Quaderno di Approfondimento “Investimenti a impatto sociale: analisi e opportunità” a cura di Assoprevidenza e Itinerari Previdenziali fotografa lo stato dell’arte e i possibili margini di sviluppo ulteriore che si prospettano all’orizzonte per questa tipologia di investimenti.
La pubblicazione, che costituisce l’ideale continuazione del workshop “Investimenti a impatto sociale: analisi e opportunità”, svoltosi a Roma lo scorso 22 giugno, s’inserisce quindi all’interno del dibattito sul tema, cui si propone di contribuire attraverso una chiave di lettura concreta e attuale. Se da un lato, infatti, prende in considerazione e s’interroga sugli aspetti più tecnici, dall’altro ne traccia i driver di crescita, le possibili criticità, nonché il valore potenzialmente assunto sia in ottica finanziaria che sociale.
Cosa emerge in particolare dall’analisi?
Ci troviamo nella fase del consolidamento, in cui si affinano i presupposti tecnico-culturali e si recepiscono gli stimoli affinché il filone degli impact investments giunga a compiere un salto di qualità e divenga obiettivo credibile delle strategie di investimento. In una sola parola, si stanno creando i giusti presupposti per proporsi al mercato e attingere a un pubblico di investitori ben più ampio di quanto già oggi si osservi, mettendo pienamente a frutto le grandi potenzialità che contraddistinguono questo segmento.
Da un lato, tuttavia, alcuni contorni di tipo meramente tecnico sono in fase di ottimizzazione: si pensi alla difficoltà tuttora presente nell’inquadrare il concetto stesso di impatto sociale e nel misurarloquantitativamente, o alla definizione di un equilibrato rapporto rischio/rendimento atteso esplicitato in termini finanziari, o infine – e questo vale soprattutto per il nostro Paese – alla tradizionale diffidenza delle imprese e del privato sociale verso i mercati finanziari e la riluttanza ad “adattare” i loro profili di governance in maniera coerente con i requisiti richiesti dai mercati finanziari.
Dall’altro lato – e qui, forse, sta la sfida più impegnativa – l’esigenza di standardizzazione/ industrializzazione dell’investimento a impatto sociale e dei suoi veicoli, rendendolo replicabile su più ampia scala sia sul versante degli investitori sia su quello degli impieghi “sociali” e degli obiettivi perseguibili. Un passaggio, quest’ultimo, che sarà in grado di giovare al comparto in termini di efficienza delle iniziative sul fronte vuoi sociale vuoi finanziario, di livellamento dei costi delle operazioni finanziarie e di ulteriore attrattività del comparto verso nuovi operatori che oggi mantengono un interessamento tiepido.
La pubblicazione è disponibile al seguente link:
https://assoprevidenza.it/quaderni/investimenti-a-impatto-sociale-analisi-e-opportunita-2/
Curato da Laura Crescentini, Coordinatore Tecnico di Assoprevidenza, e da Edoardo Zaccardi, Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, il Quaderno è stato realizzato con i contributi di:
Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali; Alessandro Bugli, Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali; Enrico Camerini, Head of Institutional Clients iShares Italy; SimoneCastello, Responsabile Centro Studi sulla Filantropia Strategica Fondazione Lang Italia; Guido Cisternino, Responsabile Enti, Associazioni e Terzo Settore UBI Banca; Sergio Corbello, Presidente Assoprevidenza; Anton Giulio D’Amato, Institutional Sales Italy & Mediterranean Countries Union Bancaire Privée; Davide Dal Maso, Partner Avanzi; Alessandra Franzosi, Head of Pension Funds & Asset Owners Borsa Italiana – Capital Markets at LSEG; Marco Gerevini, Consigliere Delegato e Direttore Fondazione Housing Sociale; Fabio Marchetti, Direttore Centro di Ricerca per il diritto di impresa (CERADI) Luiss Guido Carli; Pasquale Merella, Risk Manager Quadrivio Capital SGR; Paolo Novati, Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali; Felice Damiano Torricelli, Presidente Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi (ENPAP).