Nella Gazzetta Ufficiale del 9 gennaio 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro della Giustizia, che definisce il Regolamento per la risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione. Iniziamo a conoscerlo.
di Leandro Giacobbi
La norma primaria è l’art. 187.1 del Codice delle Assicurazioni Private che prevede dei “sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti da tutti i contratti di assicurazione, senza alcuna esclusione”.
Il Regolamento (Decreto 6 novembre 2024, n. 215) si sviluppa in 14 articoli con i primi che definiscono la struttura e le competenze di questo nuovo organo, denominato “arbitro assicurativo”, ed una seconda parte che è dedicata a disciplinare il procedimento vero e proprio.
Innanzitutto, l’articolo 2 stabilisce che l’arbitro assicurativo è istituito presso l’IVASS e che le imprese e gli intermediari vi aderiscono, senza necessità di apposite comunicazioni, per effetto dell’iscrizione all’albo delle imprese, al registro unico degli intermediari, con l’eccezione delle imprese e degli intermediari che operano in regime di libera prestazione di servizi nel territorio della Repubblica Italiana.
![](https://www.assinews.it/wp-content/plugins/wp-eMember/images/warn_msg.png)
Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a
![MENSILE](https://www.assinews.it/wp-content/uploads/2016/03/MENSILE.jpg)
Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
© Riproduzione riservata