Nel 2023, le compagnie assicurative in Germania hanno subito perdite per quasi 22,7 milioni di euro a causa di irregolarità interne e nelle reti di vendita. I responsabili sono stati soprattutto gli intermediari. Secondo i dati dell’Auhtority Bafin, i contratti fittizi hanno rappresentato ancora una volta la quota maggiore dei reati specifici segnalati.

Oltre ai casi di frode su commissione, l’autorità di vigilanza considera irregolarità “tutti i reati penali, compresi i tentativi criminali di commettere reati patrimoniali e finanziari quali furto, frode, appropriazione indebita, appropriazione indebita di fondi di raccolta e manipolazione informatica, che, ad esempio, portano alla contabilizzazione di fondi di terzi sui conti dell’intermediario”.

Per l’anno di riferimento 2023 sono state segnalate all’autorità di vigilanza irregolarità per un volume di oltre 22,6 milioni di euro. Ciò significa che l’importo è più che triplicato rispetto all’anno precedente e ha raggiunto un nuovo record.

In precedenza era di oltre 15 milioni di euro (2015). Anche nel 2014, nel 2017 e nel 2018 era superiore a dieci milioni di euro (27.2.2020, 8.3.2019). Il livello più basso di poco meno di 3,2 milioni di euro è stato misurato due anni prima.

Come negli anni precedenti, la maggior parte dei responsabili aveva lo status di “agente monomandatario”, con una percentuale che è passata da poco meno di due terzi a quasi tre quarti. Tuttavia, questo gruppo è stato responsabile di meno di un quinto dell’importo sottratto.

Circa un truffatore su 14 è un broker. Questo gruppo ha causato meno di un quarantesimo  della perdita totale. D’altra parte, solo nove altri intermediari sono stati responsabili di oltre il 40% della perdita.

Ben oltre un terzo della somma sottratta è attribuibile al personale interno. Questa categoria rappresenta oltre un decimo dei responsabili. L’opposto è vero per il personale sul campo: un sedicesimo dei truffatori ha causato lo 0,03 (0,3) per cento dell’importo sottratto.

Nell’anno di riferimento, 72 persone sono state coinvolte in irregolarità segnalate per importi superiori a 5.000 euro. Secondo i dati dell’autorità di vigilanza, l’importo sottratto in questo caso ammonta a poco meno di 22,2 milioni di euro.

Con poco più di quattro milioni di euro, un buon sesto delle frodi è stato commesso da impiegati. Questi rappresentano quasi il 70% dei responsabili.

Il resto dell’importo totale è andato agli intermediari. Oltre 9,2 milioni di euro (42% della quota) sono stati intascati illegalmente da altri intermediari. Per gli otto broker, il totale è stato di quasi 591.000 euro.

Come si evince dagli elenchi Bafin, quasi la metà di questa cifra riguardava il ramo Danni/Infortuni e oltre il 40% l’assicurazione sanitaria. Il restante dodicesimo era attribuibile alle assicurazioni sulla vita.

La maggior parte delle somme sottratte (poco meno della metà) ha riguardato contratti fittizi, soprattutto nel ramo Danni/Infortuni. Poco meno di un quarto è attribuibile a contraenti inesistenti, soprattutto nel ramo vita.

Quasi la metà è stata assegnata alla categoria “altro”, che non è stata ulteriormente suddivisa. Le categorie “Manipolazione dei sinistri”, “Fondi dei clienti per transazioni non assicurative”, “Trasferimento di dati non autorizzato” e “Trasferimento di commissioni” hanno rappresentato ciascuna circa l’1% della perdita.