Relazione INAIL: 593 mila denunce di infortunio sul lavoro nel 2024

Nel 2024 le denunce di infortunio sul lavoro sono state 593 mila, in aumento dello 0,4% rispetto alle 590 mila del 2023 (oltre 2.500 casi in più), crescita influenzata dall'aumento degli infortuni relativi agli studenti. Sono infatti in calo dell'1% a 515 mila gli infortuni che riguardano i lavoratori, mentre salgono a 78 mila le denunce per studenti, in aumento del 10,5% rispetto alle 71 mila dell’anno precedente, di cui...


ESAME IVASS 2024

Le proposte Scuola Assicurativa Assinform

ASSINEWS Luglio Agosto 2025

INTERMEDIARI

PIB Group Italia acquisisce Nemesi S.r.l.

PIB Group annuncia l’acquisizione di Nemesi S.r.l., azienda fondata nel 2020 specializzata nella fornitura di servizi automotive e nella gestione dei sinistri in qualità di TPA (Third Party Administrator).Attraverso questa operazione – che segue...

NORMATIVA

assinews_eshop

CORSO DI FORMAZIONE 60 ORE
Corso online per iscrizione sez. C, E o F del RUI,
nuovi impiegati e addetti al call center

ISCRIVITI

Guida all’analisi dei Rischi Assicurabili
Imprese – Professionisti – Famiglie

Fai un regalo ai tuoi collaboratori!

ACQUISTA

AUTO

DANNI

VITA E PREVIDENZA

IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Liverani: patto pubblico-privato per un’Italia protetta e competitiva

Con lo slogan "Un'Italia protetta è più forte e competitiva" si è tenuta ieri l'Assemblea annuale ANIA, la prima per il nuovo presidente Giovanni Liverani, che dopo aver letto il saluto del presidente della...

OSSERVATORIO GIURIDICO

IVASS

News e Sanzioni
dall’Ente di vigilanza

CONSUMATORI

Pmi e Professionisti

Relazione INAIL: 593 mila denunce di infortunio sul lavoro nel 2024

Nel 2024 le denunce di infortunio sul lavoro sono state 593 mila, in aumento dello 0,4% rispetto alle 590 mila del 2023 (oltre 2.500 casi...

Barometro Coface: in Italia livello “elevato” di rischio di insolvenza delle imprese

In un contesto di incertezza geopolitica e commerciale senza precedenti, nel quale l'economia globale sta navigando tra rallentamento preventivato e rischi di escalation, con...

Casa, Famiglia e Tempo libero

LA PREVENZIONE ABITA NEI COMPORTAMENTI VIRTUOSI

L'INVIATO SPECIALEAutore: Ugo Ottavian ASSINEWS 371 – Febbraio 2025 Semplici cose che si possono fare per evitare i sinistri domestici Ci sono dei comportamenti e degli ausili...

Bankitalia: reddito medio annuo familiare cresciuto dell’1,4% nel 2022

Nel 2022 il reddito medio annuo familiare e quello equivalente sono cresciuti in termini reali dell’1,4 e 1,8 per cento rispetto al 2020; ben...

ANALISI DEI BISOGNI: CASI PRATICI

Software per l’analisi dei bisogni assicurativi e previdenziali

I software Epheso sono disponibili su
formazioneivass.it

INNOVAZIONE ASSICURATIVA

DAL MONDO

Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.

Advertisement